Discussioni utente:Lusum/Archivio8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • L'archivio delle discussioni dalla mia registrazione ( 02/01/2006 ) all'elezione ad admin (06/11/2006 ) Archivio1
  • L'archivio delle discussioni dall'elezione ad admin ( 6/11/2006 ) a circa il 28/03/07 Archivio2
  • L'archivio delle discussioni dal 28/03/07 al 18/10/07 Archivio3
  • L'archivio delle discussioni dal 19/10/07 al 02/06/08 Archivio4
  • L'archivio delle discussioni dal 04/06/08 al 09/09/08 Archivio5
  • L'archivio delle discussioni dal 10/09/08 al 15/03/09 Archivio6
  • L'archivio delle discussioni dal 15/03/09 al 02/10/09 Archivio7

blocco rifrodo[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, Rifrodo mi ha scritto dicendo che non ha evaso il blocco. Puoi per favore far un ulteriore controllo? grazie mille --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 17:14, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

ok, grazie mille --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:07, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Non sto seguendo la discussione, lo potrò fare questa sera. Se l'eventuale ripristino è urgente, dimmelo e le ripristino temporaneamente. --Guidomac dillo con parole tue 17:58, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]

Grazie per la correttezza... ;) --Guidomac dillo con parole tue 18:01, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
ero fuori per un caffè di mezzo pomeriggio. Circa la cosa, resto ancora della mia idea, ma la auto-imposta pausa ha almeno giovato, imponendo un po' di distacco. Ho messo il mio parere nella pagina del bar ed amen, ma il tutto è stato gestito in modo tale che preferisco non spenderci più parole nè interessarmene --Gregorovius (Dite pure) 17:30, 3 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Lusum. Ti faccio notare che il sondaggio è concluso da un po' ;) --Tia solzago (dimmi) 18:57, 4 nov 2009 (CET)[rispondi]

Progetti abbandonati[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, sono d'accordo con quanto hai scritto sui progetti abbandonati: ne ho visti troppi messi in cancellazione e anche adesso ce ne sono almeno tre "storici" che potrebbero finirci perché inattivi da tempo. Ho intenzione perciò di proporre un'aggiunta a wikipedia:progetto che preveda appunto l'archiviazione dei progetti inattivi e non la loro cancellazione. Lunedì, quando ci sarà un po' più di gente su Wikipedia, inizierò la discussione con un richiamo al bar generalista. Ciao, Lucio Di Madaura (disputationes) 00:54, 15 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ciao Lusum, credo che i dati che pubblichiamo siano tranquillamente reperibili anche da altre fonti, come il bollettino della sala stampa della Santa Sede. Quindi non mi sembra obbligatorio citare l'Agenzia Fides.  AVEMVNDI (DIC) 19:46, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]

Mi sembra una domanda un po' strana. Se i comunicati stampa fossero soggetti a copyright, significa che uno passa informazioni a giornalisti che poi, se pubblicano quelle informazioni, possono essere accusati di violazione di copyright.  AVEMVNDI (DIC) 17:01, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Template diga[modifica wikitesto]

Qui trovi la nuova versione del template, con un paio di prove e soprattutto l'indicazione dei parametri vecchi rispetto ai nuovi. Fammi sapere se manca qualcosa, se c'è qualcosa di troppo, se fa schifo, se ti piace, etc. :) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:13, 22 nov 2009 (CET)[rispondi]

Manca nel senso che se non inserisci le coordinate non la mostra. :P Comunque, possono essere inserite sia in formato decimale che in formato normale. Solo vorrei che facessi una prova, non vorrei che non funzionasse. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:50, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ok, sistemato il problema e t'ho aggiunto pure un altro campo per le province, dopo le regioni. Verrà fuori una cosa moooolto bella. ;) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 23:22, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Re: controllo[modifica wikitesto]

Grazie. Per la prima domanda meglio così, per la seconda peccato... :-) ciao --Cotton Segnali di fumo 22:35, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Blocchi a chi propone pagine in cancellazione?[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, la tua proposta di ammonire e bloccare una pagina messa in cancellazione (magari sensatamente) e poi salvata dalla stragrande maggioranza della comunità mi lascia molto perplesso. Non mi sembra che ci sia un abuso in questo senso delle pagine di servizio. In genere tendo a votare contro le cancellazioni, ma capisco benissimo che chi cerca voci da cancellare possa prendere un abbaglio di tanto in tanto. Piuttosto il meccanismo potrebbe essere migliorato ricorrendo all'analogia o all'accorpamento per le votazioni tra voci simili (ad esempio invece di votare per sette calciatori o per sette partiti politici, si vota una volta sola). Ti piace l'idea?  AVEMVNDI (DIC) 00:09, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

La base di un progetto a contribuzione libera come wikipedia è la fiducia che l'utente agisca per il bene del progetto. Secondo me i blocchi sono necessari per quegli utenti che contribuiscono senza vantaggio del progetto. Se l'utente x mette sensatamente in cancellazione 100 pagine, non andiamo ad indagare sulla 101a. Gli utenti attivi (>100 edit) sono 300-400: non mi sembra che la preoccupazione di un admin dovrebbe essere quella di sfoltire, no?  AVEMVNDI (DIC) 00:49, 25 nov 2009 (CET)[rispondi]

Dighe turche[modifica wikitesto]

Se l'ho cancellata vuol dire che era una fotocopia della categoria. La voce inglese è diversa, una come quella certamente non la cancellerei. Comunque le pagine vanno disorfanate in modo costruttivo (ad es. citando la diga nella voce sulla città di appartenenza), non si può creare una lista solo come "trucco" per farle sparire dall'elenco degli orfani! --Bultro (m) 21:34, 26 nov 2009 (CET)[rispondi]

Vedo che alcune voci sulle dighe turche non necessitano di disambiguazione. --Crisarco (msg) 21:40, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
In turco "Nome Barajı". Baraj = diga, la specificazione dovrebbe essere data da "ı", dunque, vedendo anche fr e en.wiki e coerentemente con i nostri standard si può nominare "diga di nome" IMHO. --Crisarco (msg) 21:50, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]
No, lascio a te l'opera degli uncode, semmai si chiede un bot alla fine. --Crisarco (msg) 21:52, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazioni[modifica wikitesto]

Qui si scambia il dire le cose come stanno con la poca serietà. Se dico cialtrone che spara cazzate non va bene, se dico pseudoscienziato che fa teorie a supercazzora non è serio. Eppure entrambi sono corretti (il primo di più).

Trovo molto meno seri diversi voti in quelle pagine, con motivazioni che sforano il ridicolo (poi fanno il giro e lo sforano di nuovo), ciò nonostante il problema sono le mie segnalazioni.... bah. --JollyRoger ۩ strikes back 23:04, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

Vabbè, recepito. Ci proviamo (di più). --JollyRoger ۩ strikes back 23:17, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione discussione Condensazione[modifica wikitesto]

Ha segnalato un wikilink errato che ho provveduto a corregere, secondo me è inutile tenere una pagina di discussione per una cosa così insignificante che è stata perfino corretta... Comunque avevo senz'altro motivato male la rischiesta di cancellazione in immediata, avrei dovuto mettere la motivazione che ti ho detto qui. ^^ --Svello89 (msg) 01:43, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

Dighe turche[modifica wikitesto]

Ciao, disorfanando sono arrivato alla [[Categoria:Pagine_orfane_-_settembre_2009]], dove sono presenti moltissime dighe di cui si dice solo che sono in Turchia. Vorrei linkarle alle località più vicine, ma non so come. Il sito solitamente linkato mi risulta di difficile consultazione, allo stesso modo nella Lista di dighe turche non ci sono. Hai qualche idea su come procedere? Patafritto (msg) 13:43, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]

Non ci sarei mai arrivato... :P Ma allora che suggerisci? Le lasciamo orfane finché non le costruiscono? Per me va bene, ma se ti viene in mente una soluzione migliore fammela saper. Ciao! Patafritto (msg) 17:20, 14 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ok. Probabilmente ci sono altre cose simili sparse per gli script. Jalo 21:28, 15 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ok, fai pure Jalo 20:19, 16 dic 2009 (CET)[rispondi]

L'ho ripristinata Ticket_2010081310004741 (msg) 17:15, 20 dic 2009 (CET)[rispondi]

Re: Blocco[modifica wikitesto]

A ok. Ciao e grazie. Umbertointer


Auguri Marina

Augurissimi di buon natale e buone feste! (Ultimamente ti ho visto più attivo e ne sono rimasto felice!)--AnjaManix (msg) 00:44, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
A te ed ai tuoi cari l'augurio di una buona fine ed un miglior inizio. 2010 volte auguri. --Guidomac dillo con parole tue 09:07, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
Auguri e Buone Feste.--Cadria (msg) 18:24, 24 dic 2009 (CET)[rispondi]
auguroni lusum :))) ----Anitaduebrocche rotte! 18:17, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]

Mai pensato di usare translate come prozzo? Buon natale! --Vito (msg) 15:46, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]

Dal mio punto di vista è un proxy come un altro, distinguiamo fra proxy buoni e proxy cattivi? --Vito (msg) 15:48, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
E se lo usa il sottoscritto sai che son io? --Vito (msg) 15:53, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Se necessario sì, fra l'altro dicendo così neghi pure che ci possa esser necessità legittima di giocherellare con google come proxy. Comunque sia la policy di WMF è chiara in materia, è de facto un proxy anonimizzante. --Vito (msg) 15:57, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Sappiamo perfettamente quanto sia squallido usare macchine buggate e quanto sia poco "sicuro" da un punto di vista paranoico usare "appositi servizi". --Vito (msg) 16:04, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Beh tu mi hai criticato in generale i "blocchi preventivi" (come li chiami tu) ai vari sistemi anonimizzanti. --Vito (msg) 16:10, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Tu hai parlato di un qualcosa che non c'entrava e ti ho risposto sulla medesima cosa. Il punto è che si fa danno da quell'indirizzo? Con chi ce la prendiamo? --Vito (msg) 16:20, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Come se fosse facile, molti provider esteri sono enormi reti di proxy, in caso di vandalismi non ho problemi a buttarne giù intere ex-classi B. --Vito (msg) 19:51, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Guarda, se fingi di non saper di cosa stiamo parlando posso pure mettermi a parlare dei famosi "web proxy di caching delle banche svizzere" (cit. ML) che fan tanto folklore, ma se vogliamo esser seri sai perfettamente che se hai un proxy dietro un NAT cinese può uscire praticamente da tutta la classe e quindi la ex(il Ripe le ha dismesse a novembre) classe B è pure poco, in quel caso inoltre parlando di roba aleatoria capirai che si tratta solo di metter pezze non potendo far di più. Per google gradirei invece mi dicessi che genere di contributo positivo (che non sia il libro sfogo di paranoie che, dicendo tu stesso quanta ti dati tiene google, smentisci aver fondamento) stiamo perdendo. --Vito (msg) 19:58, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Forse non ci siamo capiti: chi esce da quella classe? --Vito (msg) 20:06, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Hai modo per dimostrare che da lì non esce solo translate (come sostengo io)? Visto che google non ha di certo solo quello sputo di classe. --Vito (msg) 20:16, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Se esce solo translate il discorso cambia moltissimo: proxy anonimizzante? La policy dice una cosa ben chiara in merito, per il resto ho capito da un paio di episodi che è impossibile provare a ragionare con te su un due o tre argomenti, ivi compresa la "libertà dell'uomo e del cittadino di girare con vari sistemi anonimizzanti". --Vito (msg) 20:24, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
Almeno non fingo d'esser parzialmente d'accordo né le faccio scontare a wiki. Hai la possibilità di cercare contributi in range che siano diversi dal /16 e dal /24 ed inferiori (unica possibilità che ho io), fallo dunque e vediamo che esce. --Vito (msg) 20:30, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]

Re: Inteventi sbrigativi?[modifica wikitesto]

Può darsi. Non ho la certezza che si tratti del modo migliore. Ma rispetto al dolce far nulla e lasciare che proseguano discussioni kilometriche sul nulla, ho chiuso la porta. Con fermezza, dal momento che non vedo possibili sbocchi positivi da pagine del genere. Se pensi sia utile, anche se finora non mi pare ci siano tuoi interventi, sbloccala pure. --M/ 23:55, 1 gen 2010 (CET)[rispondi]

Okay, se pensi che abbia una qualche utilità sbloccala pure. --M/ 00:05, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]
Voglio solo ringraziarti per averci permesso di continuare una discussione civile su alcuni problemi che è bene vadano affrontati prima che diventino un serio problema per l'intera enciclopedia. E se posso permettermi di farti un complimento: tu si che dimostri di amministrare Wikipedia con buon senso; e al giorno d'oggi non è poco. --Vajotwo (posta) 09:31, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

ricominciare? perchè????????[modifica wikitesto]

Per favore, rileggiti il mio intervento e pensa a quante trollate avrei scritto. Ho solo lanciato una proposta di collaborare tutti in una maniera più rilassata al miglioramento di wikipedia senza stressarci l'anima, invece mi vedo attaccare (da un concittadino, per giunta) alla faccia della presunzione di buonafede perchè sono un IP e perchè in teoria i troll scrivono messaggi del genere i primi giorni dell'anno. E cos'è, la sagra dello stereotipo? E io devo mettermi a fare delle prove per le accuse che avrei lanciato, scrivere "mamma, mamma, ciccio è cattivo, mi ha fatto la bua!"? Dovrei farmi una bella polemica durante le feste quando ho un bel piattone di struffoli da finire? Ma dai, non ne vale la pena, tanti saluti, si tenessero il giocattolo e stammi bene, non ti pare?93.33.14.191 (msg) 10:50, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

senti, non ho voglia di entrare in polemiche. Mi spiace se é sei stato accusato ingiustamente, pra da persone mature vediamo di sistemare le cose e stare sul discorso, se c'é qualcosa che non va puoi rivolgerti pure a me... Lusum scrivi!! 12:56, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]
1. i nuovi arrivati: con loro bisognerebbe usare il vecchio detto "fai agli altri quello che vorresti essere fatto a te stesso". A chi piacerebbe essere giudicato troll solo perchè è il primo gennaio? O vedere cancellato il lavoro senza una minima spiegazione? Va pure benissimo cancellarlo, per carità, ma due righe di spiegazione che spieghino il motivo della cancellazione (ad una persona che magari è pure un premio Nobel che interviene su una materia di sua competenza) sarebbe pure simpatico, non ti pare? Così il premio Nobel magari può rispondere rivelando chi è e si vede che la correzione è autorevole, non ti pare? 2. Il problema delle cancellazioni è a monte: la Treccani prima di dichiarare che una voce è enciclopedica ci mette un bel po' di tempo e di riflessione, la Treccani non si fa di certo lo scrupolo di aggiungere voci solo per far numero (non che wikipedia Italia faccia questo, anzi!) ma punta alla qualità delle voci, poi alla qualità delle voci, quindi alla qualità delle voci ed infine alla qualità delle voci. 3. le "edit wars": l'unica cosa che si può fare al riguardo è mettere un banner tipo quello di "appello di Jimbo Wales", più piccolo ovviamente, nelle voci, che ricordino che le edit wars danneggiano solo wikipedia. 4. mi cito: Ci si occupa di alcune cose con un fervore a dir poco esagerato, per esempio alla ricerca di fonti. tutto serve a wikipedia ma una sola cosa è più importante di tutto il resto, il rispetto per il prossimo e per sè stessi, ammazzare sè stessi per cercare una fonte di certo non aiuta wikipedia e dare del troll ad un premio Nobel perchè magari usa un IP significa solo che il premio Nobel sicuramente non aiuta più wikipedia. Il fervore serve solo a fare in modo di allontanare contributori IP da wikipedia perchè un contributore registrato possiede wikipedia e quindi giudica e banna. Perfetto, mi sta benissimo, lui possiede wikipedia e lui corregge tutte le quasi settecentomila voci di wikipedia, io "possiedo" le radio di via Epomeo ed io "assumo" chi mi pare. E poi wikipedia cosa ci guadagna?93.33.11.35 (msg) 20:01, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]
1. ti hanno cancellato una voce? quale?
2. la riflessione si fa e ci sono anche grosse discussioni, tieni conto che siamo anche sommersi da voci promozionali e da pubblicità, quindi un pò di pazienza nel giudicare gli altri.
3. edit wars esistono soprattutto negli argomenti controversi e ti assicuro che sono il minimo... Le controversie sono sempre esistite e ci saranno sempre, perché insite nella natura umana.
4. calma, calma. La ricerca delle fonti serve appunto per evitare edit wars, soprattutto con persone che di alcuni argomenti ne sanno poco...
Se riesci a calmarti, vediamo di risolvere i problemi. Concentriamoci su un punto per volta e vediamo che si può fare..., ok? Lusum scrivi!! 21:31, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]
1. non è importante, è successo tanto tempo fa, alla fine non me ne importa più di tanto, è il fatto che si possa cancellare alla bruta il vero problema, il premio Nobel che si vede cancellare la voce sulla sua materia senza un perchè non fa di certo salti di gioia, anzi, di sicuro si farà domande sulla competenza di wikipedia e si chiederà se vale la pena continuare a contribuire, non ti pare? 2. Benissimo, lancio un suggerimento a casaccio giusto per dire, si fa in modo che le nuove pagine create da uno sconosciuto vengono caricate su "wikipedia 2" e solo se giudicate enciclopediche passano su wikipedia 1 ma di certo non ci si può passare la vita a scrivere/giudicare/proporre per la cancellazione/votare e così via, qui "il tempo è tiranno", non ti pare? 3. appunto, evitiamoci gli sbattimenti che su wikipedia c'è tanto di quel lavoro da fare che non basta una vita e mezza... e quindi come minimo bisogna raccomandare di non creare complicazioni, perchè sono la prima fonte di problemi per wikipedia, senza di esse ci sarebbe il tempo per migliorare le voci... 4. ah, io sono calmissimo, non ho nessunissimo problema, il problema è di chi passa il tempo ad aggredire il prossimo per chissà quale motivo... perchè poi il giorno in cui sarà l'unico contributore rimasto su wikipedia o wikipedia Italia chiude perchè un tale querela per diffamazione perchè si vede definire troll, voglio vedere come si diverte lui... io ho centinaia di occasioni per divertirmi, lui si vede privare di una fonte di divertimento, non ti pare che sia lui a rimetterci? E' a stare calmi, che ci guadagnamo tutti, non a prendere le cose con fervore, una fonte non si trova mica buttandosi sotto le macchine, non ti pare? Il problema è sempre di wikipedia perchè il contributore s'è ammazzato, o perchè i contributori scappano di fronte ad aggressioni varie o perchè in una trasmissione tv pare che sia stata definita snob o bacchettona (non la definirei una gran bella pubblicità essere definita snob, bacchettona o chissà che altro) o chissà cosa perchè per quinta volta in pochi anni la pagina di Loredana Lecciso è stata proposta per la cancellazione, in virtù di una foga che poteva pure indirizzata in altri casi su altre cose, non ti pare?93.33.12.141 (msg) 21:51, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]
avevo scritto di più ma mi hai conflittato e ho perso tutto. In riassunto: mi spiace che ti sia stato dato del troll, le liti in cancellazione sono una cosa che esiste fin dagli albori di wikipedia ( se vedi il mio babel scopri che ero un "conservazionista" ). Le minacce legali non sono ben viste su wiki, sono uno dei motivi di blocco infinito, si tende ad essere schietti alla maniera americana, comunque un pò di tatto nel trattare con gli utenti, questo lo concordo con te, gli amministratori dovrebbero averlo. Quanto alla lecciso e a cose simili: wikipedia é scritta anche da molte persone che come il sottoscritto frequentano internet e guardano poco o niente la tv, in un certo senso personaggi totalmente sconosciuti in tv sono considerati pilastri dell'enciclopedia ( vedi ad esempio ad alcune delle personalità dell'open source ), mentre alcuni personaggi televisivi sono considerati fenomeni passeggeri, tutto qui. Si guarda ai personaggi televisivi come ai fenomeni internet e si giudica, né più, né meno. Lusum scrivi!! 22:25, 2 gen 2010 (CET)[rispondi]

un utente sta iniziando una WAR EDIT sulla pagina. Mi sembra piu' per ragioni di "non mi piace alberoni" che per ragioni oggettive. vedi tu. ciao MelchisedecN.B. Ridocordati di inserire il cervello prima di parlare

Se ti va di dirlo: c'è una qualche ragione specifica? --Pap3rinik (msg) 14:10, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ok :) Temevo peggio. Contento comunque che tu rimanga nei paraggi ;) --Pap3rinik (msg) 14:29, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per il lavoro svolto. Peccato tu abbia abbandonato. Ciauz. --Avversariǿ (msg) 23:06, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]

Solo leggendo la tua risposta a Pap3rinik mi sono sentito meglio:-) L'importante è che non abbandoni il progetto (wikipedia non può stufare:-) ) Cmq lasciatelo dire, sei stato eccezionale nel lavoro svolto! Ciao!--AnjaManix (msg) 23:17, 19 gen 2010 (CET)[rispondi]
Anche da me, grazie per il lavoro svolto. :-) Bye e Buona Wikipedia. --Retaggio (msg) 10:48, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]
Arrivo tardi, ma mi accodo ai ringraziamenti per l'ottimo lavoro: se c'è mai stato un CU di cui mi fidavo a occhi chiusi eri tu :-) A presto! --LaPiziapalle di neve! 19:59, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]
Concordo con LaPizia :) Vedi di restare comunque nel meccanismo :) --DarkAptalk 17:21, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ua gaffe involontaria[modifica wikitesto]

Scusa se, passati due anni, ti faccio notare una tua gaffe, certamente involontaria. Tu hai messo questo blocco, ma se rileggi le discussioni vedi che avevo segnalato che proprio in quei giorni era morto l'interessato. Avevo anche segnalato che per merito di quel soggetto si era incominciato un discorso tra WP e la Biblioteca Ambrosiana e il prefetto dell'Ambrosiana, mons Buzzi nell'incontro con Frieda aveva esordito ricordando l'amico morto pochi giorni prima. Se non veniva fuori la discussione odierna, non mi sarei mai permesso di ricordare l'episodio.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 17:09, 20 gen 2010 (CET)[rispondi]

Caro Lusum[modifica wikitesto]

Ho notato che anche tu sei giustamente intervenuto per annullare le modifiche di un utente senza nome che da settimane continua a cambiare a voce Lista delle 100 persone più longeve accertate separando nella tabella individui con la stessa età. Dato che, nonostante un togli e metti che dura da un bel pò, non demorde nel rovinare la voce volevo chiedere a te, utente più esperto e navigato, che si può fare per fermare questi abusi. Grazie, un saluto --Antonio F. Rosanova (msg) 10:02, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]

Grazie mille dell'aiuto! ;-)

--Antonio F. Rosanova (msg) 14:02, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]

Ah eh ecco appunto già che siamo in tema; mi spieghi bene come si fa? Me lo dissero quasi un anno addietro e non ricordo bene. --Antonio F. Rosanova (msg) 15:24, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
o contatti un admin o fai una richiesta agli amministratori credo :) Lusum scrivi!! 15:27, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
Si si, ha contattato anche me comunque credo che le ragioni siano scorrette, ora parlo con lui. Grazie ancora --Antonio F. Rosanova (msg) 12:47, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:56, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto in quella pagina, e inoltre aggiungo: sappiamo benissimo tutti quanti (io, tu e anche gli altri) perché sia stata aperta quella discussione. Non nascondiamoci dietro un dito. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:03, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Beh, allora. Il motivo è palese, e non ho vergogna di scriverlo pubblicamente. Avemundi ha masticato amaro per il blocco a Medan, sacrosanto a rigor di CU, e ancor più per il blocco a Fungo Velenoso, portatore di una visione del mondo analoga alla sua. Ci scommetto qualsiasi cosa che se al posto di FV ci fosse stato chessò Blackcat o Fabior1984 il buon Avemundi non avrebbe fatto una piega. Per questo francamente non accetto sterili discussioni del genere, soprattutto provenienti da certi ambienti e certi utenti che finora si sono distinti più nel guardare le pagliuzze negli occhi altrui ignorando le travi nei propri, che nel contribuire fattivamente all'enciclopedia. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:10, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sinceramente mi dispiace questo che dici, purtroppo era proprio quello che volevo evitare. D'altra parte, a dare troppa corda a elementi del genere e alle loro rimostranze assurde, prima o poi si finisce per stancare gli utenti più pacati e civili. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:21, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ciao Lusum, un ringraziamento da parte mia per le parole gentili sul bar, apprezzate molto! Ciao e buona serata! AlexanderVIII Il catafratto 20:03, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ancora sugli avvisi[modifica wikitesto]

Ciao lusum, ti scrivo solo ora perchè la mia connessione va e viene. Mi intrometto nella discussione fra te e demart perchè me ne ritengo responsabile e, anche se non ne vuoi parlare, mi sento in dovere d'intervenire. Ho posto il template DFTT perchè, a mio avviso, leggendo tutto il papiello di discussione, quella era una trollata bella e buona. Non entro nel merito della discussione in sè perchè, se forse non lo sai, non mi piace perdermi in discussione inutili. Non mi piace ancor di più vedere discussioni del genere, soprattutto quando vengono alimentate dai soliti utenti, che si sanno avere opinioni simili; in questo modo, è risaputo che le discussioni non portano a nulla di costruttivo. E, secondo me, è anche questa una trollata, in quanto discussione faziosa e totalmente inutile. Detto questo, Demart ha rimesso il mio avviso, ma stai tranquillo che, se non mi fossi disconnesso, avrei fatto la stessa cosa, e ti avrei dato un avviso come ha fatto lui. Puoi non essere d'accordo sul fatto che ci sia stata una trollata o meno, ma credo che sia ancor più fuori luogo eliminare un intervento di un utente senza il suo consenso, se non in caso di evidente necessità. E non credo che ce ne fosse bisogno. --vale maio l'utente che si blocca da solo 20:58, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Re:Comunità[modifica wikitesto]

ciao lusum... quello che dici non contraddice quello che ho scritto io... sui contenuti presenti su 'pedia sussistono dei diritti (es:morali e addirittura inalienabili) in capo agli utenti che li hanno postati... ma il far parte della comunità non mi pare proprio... se venissi bannato infinite anche in maniera palesemente ingiusta mica posso proporre ricorso davanti il tribunale competente (che tra l'altro è lontanuccio) per chiedere l'annullamento/la nullità del blocco... anche perchè se passa sta idea e io blocco qualcuno magari per errore, il suddetto potrebbe richiedere un ipotetico risacimento danni (responsabilità extracontrattuale?)... --torsolo 14:47, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

mi sfugge cosa non ti quadra in quel che ho detto... se WMF chiude i server chiude anche solo per far fuori la comunità che per ipotesi non sopporta più, cos'è che può fare quest'ultima? può impedirlo e obbligare a continuare il progetto? se affermo questo non ho detto nulla a riguardo dei contenuti, di cui infatti non ho parlato o almeno non mi pare... che poi noi tutti nell'insieme contiamo qualcosa è evidente... ma in quel discorso si facevano paragoni con il diritto costituzionale, l'habeas corpus... imho tirare in ballo anche solo la nostra Carta Costituzionale (per non parlare di quella statunitense, dato che l'ordinamento giuridico di riferimento per il diritto internazionale privato dovrebbe, ma forse mi ricordo male, essere quello) e un istituto della common law nato come tutela (anche qui parlo con beneficio d'inventario) contro procedimenti penali forse è un po' eccessivo (eufemismo)... comunque spero sia più chiaro adesso... in caso contrario potrei riprovarci :-) --torsolo 15:23, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
p.s. forse ho capito da dove trae origine l'equivoco tra noi :-)... la discussione verte sulla questione "allontanemento coatto" dell'utente e procedure connesse... io sostengo che l'utente buttato fuori (anche ingiustamente) non ha diritto di essere reintegrato sul posto di lavoro ops nella comunità (manco si applicasse l'art. 18 dello Statuto dei lavoratori)... ho preseguito che per assurdo, neanche la cacciata al completo della comunità può essere da questa fatta valere... a te è sembrato che volessi "spogliare" le utente (anche me stesso!) anche di altri diritti... può darsi che sembri così estrapolando solo quella frase dal contesto, ma visto che nessuno nei post che precedono ha mai parlato per esempio della "paternità" degli edit direi di non aver affermato che WMF ci possa togliere tale prerogativa... --torsolo 15:40, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
beh ma l'ho detto io stesso ...(tranne ricrearsi spazi altrove)... le licenze su cui si base 'pedia ci permettono di farlo e il problema non si pone neanche... in merito alle garanzie sono d'accordo con te e quella più importante è che tutti possono controllare l'operato di tutti... posso però non essere d'accordo nello scomodare i diritti soggettivi, sanzioni amministrative, pene e compagnia bella... --torsolo 15:50, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]
ops... mi sono perso... probabilmente siamo interessati a problematiche differenti discusse in quel thread... in merito ai voti espressi, personalmente non mi intrometto mai (salvo rare eccezioni), ovvero ne prendo nota e basta... non è un segreto altri hanno altre usanze e ipercommentino... ma wiki è bella perchè è varia... ora devo staccare, di conseguenza è possibile che la prossima risposta tu possa leggertela solo domani :-)... per ora, stammi bene --torsolo 16:02, 10 feb 2010 (CET)[rispondi]

La linea è stata divisa in LC-BG e BG-BS, come da discussione al progetto trasporti.--Friedrichstrasse (msg) 18:21, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]

Write-only[modifica wikitesto]

Ciao, ho visionato la voce Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti e, nella tabella che specifica la durata dei blocchi a seconda delle cause che li hanno scaturiti, ho trovato, tra le motivazioni, "utenti in write-only per altri motivi". Ci ho capito poco o niente. Cos' è il write only? Quali sono gli "altri motivi"? Grazie, saluti. --Alessandrovittorio 19971962 (msg) 11:33, 28 feb 2010 (CET)[rispondi]

Le informazioni sono state aggiunte a Piano Nazionale Informatica. Le sperimentazioni scolastiche non sono enciclopediche, senno dovremmo avere più di 20 voci per ogni sperimentazione per ogni istituto secondario (100+ voci) inutili. Trattarle tutte in una pagine è più che sufficiente. Vedere anche il Progetto:Istruzione. Grazie, EXE.eseguibile 09:53, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

No, ti è sfuggito qualcosa. Sono due le sperimentazioni storiche: Brocca e PNI. La voce Piano Nazionale Informatica non l'ho creata certo io, esiste da molto tempo. Liceo scientifico PNI e Liceo classico PNI sono delle sottopagine inutile di Piano Nazionale Informatica. Non sono certo delle sperimentazioni, perché la sperimentazione si chiama Piano Nazionale Informatica. Liceo scientifico PNI e Liceo classico PNI rappresentano due tipologie di scuola sperimentali che non sono permesse dalla linee guida, sennò ogni scuola dovrebbe avere il suo corrispondente in una data sperimentazione. Le pagine non le ho accorpate io, come avresti dedotto se avessi controllato la cronologia della voce. Ciao. --EXE.eseguibile 13:32, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Purtroppo non si tratta di parere, ma di logica. Non possiamo creare una voce per ogni sperimentazione dell'istituto. Le voci Brocca e PNI sono abbastanza. Non serve creare voci stile liceo linguistico a indirizzo sportivo, liceo scientifico a indirizzo bilinguismo e via dicendo, non ti pare? Le informazioni vanno nella pagina sulla sperimentazione, e basta. Non vedo i problemi. --EXE.eseguibile 13:56, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Che c'entra se vivo in Thailandia? Le tre grandi sperimentazioni sono la Brocca, la PNI e il classico europeo. Non la Brocca, il liceo classico PNI e il liceo scientifico PNI. Sinceramente non devo spiegare a te il mio lavoro, quindi non sento il dovere di farlo. Ma so quello che faccio e conosco bene sia le regole di Wikipedia, che vietano pagine con liceo classico PNI e sia il mondo dell'istruzione. I quadri orari, come abbiamo già discusso al progetto, non possono essere presi in considerazione senza fonti, a causa dell'autonomia scolastica che dovresti conoscere. Se vuoi cambiare le regole non discuterne con me, perché le applico solamente. Creare una voce per ogni sperimentazione, che sia ministeriale o autogestita non si può. --EXE.eseguibile 14:19, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Direi a Exe di non utilizzare più la procedura di cancellazione immediata in questi casi. Discutetene e, se non arrivate a nulla, ponetela un cancellazione ordinaria, in modo che latri possano dire la loro.--Senpai - せんぱい scrivimi 15:21, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]
Non ho detto di cancellare la sperimentazione. Ma la sperimentazione è PNI e non liceo classico PNI. liceo classico PNI è solamente un'indirizzo sperimentale, e non una sperimentazione. Non possiamo tenere una voce con una descrizione di 3 righe e una tabella orari senza fonti. Se non sei d'accordo con me, mettila in cancellazione e sentiremo altri pareri. --EXE.eseguibile 18:12, 3 mar 2010 (CET)[rispondi]

Vorrei sapere le motivazioni per cui sono state cancellate alcune delle mie foto, in particolare:

  • Proposta piacentini piazza vittoria brescia.jpg era una mia fotografia del documento
  • Quadre di brescia.jpg era una mia rielaborazione al pc di una comune pianta della città

e comunque anche le altre, visto che era tutto materiale multimediale privo di copyright --RobyBS89 (msg) 21:58, 16 mar 2010 (CET)[rispondi]

Scusami se mi intrometto, ma a me parevano tutte pd-italy, non ce n'erano di "artistiche", erano tutte documentali. Non ho visto la mappa, quindi mi riferisco a quelle che c'erano un paio di giorni fa. Mi perdo qualcosa? :O --Fantasma (msg) 00:21, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Sì, sottintendevo che le vorrei vedere su it,wiki. Per questo in questo momento sto indagando un possibile cavillo: se è stata commissionata dal comune, a mezzo di concorso, forse potrebbe rientrare negli artt. 11 e 29 LdA, come opera realizzata per conto di ente pubblico. In questo caso sarebbe PD dopo 20 anni (mi pare che su Commons si sia già discusso di questo con esiti negativi, ma da noi potrebbe starci) Che ne pensi? --Fantasma (msg) 00:44, 17 mar 2010 (CET) PS scusa, parlo ovviamente delle foto che riproducono la scultura --Fantasma (msg) 00:45, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]
Speriamo di riuscirci, allora. Grazie :-) --Fantasma (msg) 00:58, 17 mar 2010 (CET)[rispondi]

Lavoro sporco[modifica wikitesto]

Stiamo rinominando tutte le categorie di lavoro sporco. Quelle cancellate erano state sostituite. La nuova forma degli Stub è per esempio Categoria:Stub - medicina. Quelle senza trattino se già sostituite vanno cancellate. Se vuoi unirti ai manovratori due mani in più sono utili. Meglio ancora se partecipi alla discussione, Wikipedia:Bar/Discussioni/Uniformare categorie del lavoro sporco, alcuni nomi sono ancora da decidere. Buona pasqua passata--Pierpao.lo (listening) 08:08, 6 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Va bene. Hai ragione, scriverò sostituito da... credevo che vi foste passata la voce tra admin. Non ho deciso io i nomi, la discussione è tra quelle segnalate al bar e vi ha partecipato attivamente un amministratore. Comunque secondo me che faccio tanto ls, prima non è che prima fossero tanto coerenti nei nomi. Le categorie non si possono spostare. Però la pagina di discussione si, magari se mi puoi fare la cortesia di ricodarlo nella vostra mailing list, perchè il grosso lo stanno facendo un paio di tuoi colleghi, ma si sono dimenticati di spostare alcune pagine di discussione. Grazie. Ciao--Pierpao.lo (listening) 15:08, 6 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Comunque almeno io, prima le orfanizzo. Quindi correggo anche i link dai progetti--Pierpao.lo (listening) 15:12, 6 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Però se ti piace una cosa si può fare creare un template come questo Commons:Category:Milky way Se vuoi proporlo al progetto:categorie (io ne faccio già troppe di proposte), io lo seguo, ti appoggio. Credo che i redirect diretti non siano tecnicamente possibili per le categorie--Pierpao.lo (listening) 15:25, 6 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Re: Categorie[modifica wikitesto]

Ciao Lusum! In alcune c'era il template, ma se guardi i miei contributi cancellati ti accorgerai che avevo precedentemente rollbackato le richieste di cancellazione delle categorie di servizio, per poi accorgermi che erano state sostituite da altre simili senza che questo fosse indicato nell'oggetto dell'edit da chi poneva in cancellazione le categorie stesse. Le categorie ci sono ancora, sono state modificate e uniformate nei nomi. Un saluto e buona giornata, se c'è qualcosa di sbagliato fammi sapere! --Mau db (msg) 09:49, 6 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Scusami, visto che il log contiene la dicitura "Categoria svuotata e/o sostituita" pensavo si capisse. Sarò + specifico in futuro: e mi spiace, di solito lo sono parecchio. Un saluto. --Mau db (msg) 14:29, 6 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Sblocchiamo?[modifica wikitesto]

Ciao! Per i motivi elencati qui, pensavo di sbloccare questa voce, protetta dal 2006, che ne pensi? --Dedda71 (msg) 23:48, 14 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, la pagina «Lista di premi e riconoscimenti di Mariah Carey» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mats1990ca (msg) 16:51, 29 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Zero (scuola)[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, in effetti non ero sicuro se lo zero a scuola esistesse veramente. Ho cancellato il riferimento anche da Zero (disambigua). --VittGam.net 22:22, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Builder2.png. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--FaleBotNF (msg) 00:50, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

salve Losum, sono stato incaricato da OMP Racing di proporre un testo relativo alla storia della azienda. Pensavo bastasse prendere quello che OMP Racing ha nella sua pagina History aziendale e riproporlo qui. Mi sono poi basato sulla concorrenza (Sparco) che ha una pagina simile. Non ho capito dove si ritiene promozionale il testo... per evitare di riproporlo senza successo potete indicarmi cosa dovrei togliere o modificare? Altra cosa volevo proporlo in 4 lingue, immagino sia possibile, ma nn so come si procede.

Grazie per l'asistenza, mi spiace di aver toppato alla "prima".

saluti Federico OMP

p.s. Spero di aver scritto nel posto giusto...

HO TENTATO DI INSERIRE UN ARTISTA MA QUI' MI MINACCIATE :-)[modifica wikitesto]

Ciao ho tentato di inserire la biografia di Nico Battaglia che è un artista cristiano veramente moooolto conosciuto nell'abiente. Basta guardare nei conributi youtube le migliaglia di visualizzazioni che riceve e il volerlo inserire su wikipedia non voleva di certo essere a scopi pubblicitari. Dico Veramente.. Come si può fare??


Va bene, a posto allora. Comunque sto specificando più dettagliatamente cosa intendo con "politico", concetto più ampio di quello che, temo, hai inteso tu come "partitico" o "scontro di fazioni". -- Sergio (aka The Blackcat) 00:02, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Infatti io a quello mi riferivo: al significante politico all'esterno; ci vuole la presa di coscienza che in questo momento, tralasciando il punto di vista di chi ci lavora, che all'esterno, indipendentemente che la si fruisca o si osservi solo, essa è un fenomeno politico. -- Sergio (aka The Blackcat) 00:14, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sarà stato il buco dell'azoto. Ticket_2010081310004741 (msg) 01:56, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]
O il burro nell'ozono. -- Sergio (aka The Blackcat) 02:43, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Le informazioni le ho prese dal suo sito internet per "comodità" e per precisione, la popolarità sicuramente non è quella di tiziano ferro ma in Italia ci sono quasi un milione di Cristiani Evangelici e la maggior parte di questi lo conoscono/aprezzano. Cosa mi consigli di fare?

Cancellazione voce[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, la pagina «Paolo Balsamo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--vale maio l'utente che si blocca da solo 15:15, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Scusa, siccome eri il primo nella crono ho logicamente pensato che l'autore fossi tu. Grazie della segnalazione. --vale maio l'utente che si blocca da solo 21:11, 30 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ed io non capisco proprio tutte queste preoccupazioni. Ho solo osservato che un paio di voci sono quasi tautologiche, ma non ne ho chiesto la cancellazione. Se fosse obiettivamente impossibile ampliarle anche un pochino, amen, comunque mi pare di aver visto un numero non irrisorio di utenti registrati su it.wiki che dichiara di capire più o meno bene l'arabo. Certo non è a me (ma credo neppure agli altri) che le dighe danno fastidio, e con quella posta recentemente in cancellazione non c'entro nulla. Ciao! --Sanremofilo (msg) 22:57, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Comunque sai bene che, quando l'argomento appare sufficientemente enciclopedico, si tende a salvare una voce anche se fornisce informazioni modeste, dunque se anche una delle due voci che ho segnalato fosse messa in cancellazione (ma il mio obiettivo non è certo quello, quanto il porre in evidenza che sarebbe auspicabile un ampliamento, se possibile), verrebbe mantenuta, come si è scelto di fare (mi pare a larga maggioranza) in quel caso recente. Piuttosto, dato che ti interessi all'argomento, perché non intervieni sulla questione da me sollevata qui? Ciao! --Sanremofilo (msg) 23:14, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ho chiesto un bot per le dighe turche. --Crisarco (msg) 14:38, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

voce Camilla Läckberg[modifica wikitesto]

Ciao. Pensavo di creare la voce di Camilla Läckberg ma vedo che hai cancellato un precedente tentativo in tal senso per violazione di copyright. Io farei in primis la traduzione di http://en.wikipedia.org/wiki/Camilla_L%C3%A4ckberg Che ne dici? --Agatino Grillo (msg) 18:41, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Lusum,hai cancellato la voce su Nicola Damiani,sarebbe stato più corretto se fosse stata modificata e migliorata. Ma purtroppo diceva un tizio è più facile distruggere che costruire.

--Findingmladic (msg) 05:54, 7 giu 2010 (CEST)FindingMladic[rispondi]

... ionazzo ;) ho rivisto ora il tuo mex, ed effettivamente avevo confuso te con Ripe. Leggo che tu stesso te ne sei accorto però, se credi, posso strikkare l'intervento con il tuo nome e precisare. ciao --Gregorovius (Dite pure) 11:53, 10 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao! Ho visto che qualche giorno fa hai fatto qualche modifica sul revertbot... e mi chiedevo se per caso il tuo bot che gira sul server va ancora, visto che quello di Cosoleto è inattivo da 6 mesi, e sarebbe una grande cosa poter tornare a controllare modifiche più recenti di quelle vecchie di 2 anni. :) Buon lavoro, --Ripe (msg) 10:07, 12 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie mille! Ciao, --Ripe (msg) 22:53, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

I laghi della Sila sono tutti artificiali. Rientrano dunque nella Categoria:Dighe dell'Italia oppure si deve dare una descrizione delle dighe? --Beppeveltri (msg) 15:32, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

cancellazione pagina open source ebi neutrino?[modifica wikitesto]

Mache scherzi? Promozione e Open Source non ha nessun significato. Poi gli altri sistemi sono anche riportati su wikipedia.

Violazione Copyright[modifica wikitesto]

Ciao! Per quanto riguarda la voce La notte in cui si spensero le luci in Georgia, io la trama (che avrei tradotto oggi in italiano) l'ho presa dalla wikipedia inglese, so benissimo di non poter copiare palesemente testi di altri siti. --Horcrux92. (contattami) 10:21, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, avrei piuttosto dovuto usare il template:T, di solito lo faccio. p.s. vorrei farti notare che la "è" del verbo essere va con l'accento grave :) --Horcrux92. (contattami) 14:00, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione arbitraria di libro[modifica wikitesto]

E' stata da lei cancellata la pagina sul "Carbonio nell'anima" in toto adducendo come causa violazione del copyright. Ossia avrei copiato la breve presentazione da parte della casa editrice. Le comunico che, non solo collaboro con la scrittrice, ma anche con la casa editrice. Le chiedo pertanto di ripristinare la pagina da lei cancellata.

Cancellazione Marit Bech[modifica wikitesto]

Come mai hai cancellato senza neanche un voto la pagina Marit Bech. Avevo visto le precedenti cancellazioni e l'ho scritta prendendo delle notizie dal suo sito ed altre da un libro che possiedo. Ho riscritto le parti descrittive e non l'ho fatto a scopi promozionali (neanche conosco personalmente la persona). Piu' che altro la cosa che mi sembra un po' superficiale e' che altre pagine di coreografi italiani (che ho controllato prima di perdere tempo a scrivere) sono molto meno wiki e ma molto simili nei contenuti. Come mai due pesi e due misure? Chiedo per evitare di perdere due ore a scrivere per vedermi poi una pagina cancellata senza ne' votazione ne' la possibilita' di ripristino in caso la voce potesse essere migliorata.

  • Che la voce fosse stata cancellata due volte non ha alcun senso. Se qualche simpaticone ci aveva copiato un CV non vuol dire che la voce non potra' mai essere scritta, o sbaglio?
  • Non ho copiato e incollato il materiale. L'ho riscritto, e non c'e' violazione di copyright sulle mere informazioni o liste di opere.
  • Che cosa rende diverse le altre voci di coreografi e o in generale piccoli artisti italiani il cui livello della voce e' lo stesso?

Dico queste cose per capire, mica per altro... e sono ancora convinto che si poteva votare senza sprecare il tempo che ci avevo dedicato, visto che non ho copiato e incollato niente, ma ho riscritto e riformulato.

Grazie mille della spiegazione. Non so bene come funzionino i bot, ed e' probabile che il bot abbia colto la lista di opere, perche' io stesso messo su google il contenuto in prosa e non avevo trovato riscontro. Grazie dell'indicazione sul reinserimento, seguiro' il consiglio.

Ciao. Per prima cosa ne approfitto per farti i complimenti per il mazzo che ti stai facendo in questi giorni. La seconda è un consiglio tecnico: da questa segnalazione del rbot viene fuori che 3 righe della pagina Immanuel Kant ancora presenti nel testo sono copiate da qui. Per pulire anche la crono bisognerebbe nascondere circa 700 modifiche e il mio problema è: per 3 righe di copyviol ne vale veramente la pena? Io direi di no, ma vorrei un altro parere. :) Ciao, --Ripe (msg) 17:53, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo su tutto. Ho notato che le segnalazioni quasi sempre falsi positivi sono più spesso quelle coi diff frutto di un rollback, però ogni tanto (1 su 10-15) anche quello è copyviol nostro, in genere se il sito non è uno di quei forum trovo più sicuro perdere 10 min. e controllare. Un esempio che ho trovato giusto adesso: [1] e [2]. Ciao, --Ripe (msg) 18:10, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Tieni conto che quello usato adesso è praticamente un array associativo, e quindi non credo che si riesca a ridurre di molto. Comunque, se riesci a semplificare il tutto, sei il benvenuto :) Jalo 18:05, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Parlane anche con Salvatore, che voleva fare una cosa simile Jalo 18:41, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Vabbè, sono occupato ma qualcosa in questi giorni l'ho fatta lo stesso :) Se vedi in Wikipedia:Monobook.js/MonobookCompleto.js/Vector ho tolto già un bel po' di roba ridondante, generalizzando alcune parti di codice per evitare i duplicati; per la parte delle dialog (che sono almeno altri 140kb) se vedi nella talk di Jalo (in un cassetto) c'è un pezzo codice che avevo provato allo stesso scopo. Funziona, ma non l'avevo ancora messo dentro perché probabilmente si riesce a fare di meglio. Eviterei invece modifiche tipo quella di sostituire le parti comuni degli URL perché non vale la pena di sacrificare la leggibilità per una manciata di kilobytes... semmai c'è una quantità immane di spazi iniziali in un sacco di posti, quindi probabilmente si può risparmiare qualche decina di kilobyte semplicemente riformattando il codice (e sarebbe bello usare tabulazioni anziché spazi, ma è scomodo se si edita direttamente su wiki). Ma prima mi preoccuperei del codice ridondante. Forse per nostra comodità converrebbe anche separare tutto il codice della toolbar in un file a parte. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 23:12, 18 giu 2010 (CEST) PS: se poi la vogliamo fare esagerata, si può distinguere un codice di sviluppo e un codice minified, come fanno per la nuova skin (cfr [3] e [4])... ma mi guarderei bene dal consigliare questa soluzione! :P[rispondi]
Ma il codice minified è una soluzione un po' estrema e non priva di effetti collaterali (debugging infernale), nonché eventuali bug impossibili da trovare (situazioni tipo codice esteso funzionante, codice minified no... purtroppo può succedere), quindi per ora lascerei perdere questa possibilità. Salvatore Ingala (conversami) 23:21, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ok, ma questo richiede una discreta dose di fiducia nell'assenza di bug (1) del minifier e (2) degli interpreti javascript. Entrambe non sono banali ;) Salvatore Ingala (conversami) 23:26, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
In questi giorni ho lavorato in locale, avendo scoperto che si possono importare script da localhost, anche perché in questi giorni di modifiche continue se si fa un fork poi si devono continuamente integrare le modifiche, ed è un casino. Finora ho lavorato facendo modifiche relativamente piccole (lavori di mezz'ora/un'ora), testing veloce e integrazione immediata, considerato anche che nel frattempo anche Jalo faceva le correzioni che gli chiedevano. La cosa migliore imho sarebbe fare una todo-list delle cose da fare, così ci coordiniamo/scambiamo idee. Che ne dici? Salvatore Ingala (conversami) 23:39, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Devi avere un webserver installato in locale. Se usi linux, basta installare apache2 (la cartella predefinita dove vanno i files è /var/www); se usi Windows, ci sono dei pacchetti integrati, un tempo usavo EasyPHP, dovrebbe essere un attimo installarlo. Salvatore Ingala (conversami) 23:45, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Te possino...[modifica wikitesto]

mettici |OTRS=noooooooooo :p --Vito (msg) 11:18, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Il problema è la retrocompatibilità, mettessimo il no di default cambieremmo il senso delle 50.000 occorrenze precedenti. --Vito (msg) 15:14, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ti potresti fare il pulsantino personalizzato magari, non so tu l'avviso come lo metti? --Vito (msg) 15:38, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Se lo metti a manina ti fai il pulsantino personalizzato col no. --Vito (msg) 15:41, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, la voce sulla Zeza (da te cancellata) era in realtà stata scorporata da qui http://it.wikipedia.org/wiki/Avellino#Zeza se c'era una violazione lì, deve essere eliminato anche questo paragrafo. --Johnnyrotten (msg) 17:54, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Pagina 1,1 dicloroetene[modifica wikitesto]

Ciao! E' un po che non mi connetto. Ti scrivo a proposito delle schede delle sostanze chimiche. Mi hai detto se sono a norma di legge... credo lo siano anche perché le ho trovate sul sito della Carlo Erba che produce queste sostanze. Volendo si possono trovare anche sul loro catalogo. --Jordan Burattini (msg) 03:00, 6 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, la pagina «Fine» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Avversariǿ (msg) 21:22, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Non so se trovare altro sia davvero così "impossibile", considerando che, solo digitando "Hindiya diga" su Gugol, ho trovato ad esempio che Proprio alla vigilia della I Guerra Mondiale, quando l’Iraq era ancora parte integrante dell’Impero Ottomano, venne costruita una prima diga a Hindiya, non un'informazione precisissima, ma sempre meglio di nulla, dato che attualmente nella voce non c'è manco quest'accenno alla data di costruzione. Anziché tenere tante voci dal contenuto informativo quasi nullo, secondo il mio modesto parere avrebbe più senso farne una intitolata Dighe dell'Iraq, al pari di Dighe della Turchia, nella speranza che prima o poi venga a contribuire ad it.wiki qualcuno con competenze ingegneristiche od anche soltanto linguistiche che riesca a scriverle, le voci... Questo, beninteso, con tutto il rispetto per il tuo lavoro e la tua scelta di bluificare le voci enciclopediche anche se la loro utilità allo stato risulta obiettivamente modesta. Comunque adesso scopro che c'è anche questa pagina, scritta in un linguaggio un po' meno ostico dell'arabo... Ciao e buon lavoro! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 14:13, 28 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Bravissimo! Per quando potrai, ti segnalo che ho inserito i collegamenti ad en.wiki pure per altre due voci minime, Diga di Darbandikhan e Diga di Dukan... A risentirci! ;) Sanremofilo (msg) 08:19, 30 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Conferma partecipazione al Progetto:Software libero[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Software libero

Ciao Lusum/Archivio8,

nell'ambito del Progetto Software libero, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati con il progetto. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando alla pagina del progetto e lasciando un qualche segno del tuo passaggio o, se non sei più interessato/a, togliendo il tuo nominativo dall'elenco dei partecipanti. Se non riceviamo alcuna tua notizia dopo un mese provvederò io stesso a spostare il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciarmi una nota sulla mia talk oppure sulla pagina di discussione del progetto.

Cordiali saluti,

Airon90.
PS: Il progetto è a rischio chiusura poiché manca manovalanza. Se sei interessato al progetto ti invito a leggere, a seguire e a rispondere alle discussioni tuttora aperte nel nostro bar. In ogni caso, fatti viv* :P

Messaggio automatico di: gnubotmarcoo 17:19, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Scuola di mistica fascista[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto la tua modifica qui, ma non ho ben capito cosa sia successo... puoi spiegarmi oppure spiegare sulla pagina di discussione per favore? Grazie :) --Barbicone (msg) 18:59, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Qui di seguito ti riporto l'elenco delle voci bonificate, nelle quali sono state riformulate o eliminate le parti introdotte integralmente che violavano il copyright:

Il Piriproxifen era già stato decopyviol. Ho riguardato più e più volte l'elenco dei miei contributi, cercando di rintraccaire qualsiasi altro mio errore. Penso che sia tutto qui. Non escludo che qualche altro stralcio di brano copiato possa essere sopravvissuto. Nel caso mi ci dovessi imbattere e dovessi riconoscerlo procederò come appena fatto. Per ogni eventuale, sono a disposizione.--Perkelefavellami 21:15, 12 set 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione voce Eugenio Da Venezia[modifica wikitesto]

Gent.mo Lusum,

La presente per chiedere il motivo della cancellazione immediata della voce di Eugenio Da Venezia, cosa già avvenuta più di un anno fà senza avvertimento. Si tratta di un'artista di Venezia del Novecento, membro del gruppo dei Giovani di Palazzo Carminati. Ha fatto parte de La Valigia con Felice Carena e Mariano Fortuny (biografie in wiki). Se all'nizio non ho usato lo standard Wiki questa volta mi sono ispirato alle biografie già presenti ed accettate di Carena e Fortuny. Sicuramente non è conosciutissimo, ma come è presente la biografia in wiki di Cesare Mainella, facente parte della cerchi di Da Venezia, così deve essere presente questo artista. C'è un sito dedicato e curato dal sottoscritto come messo negli approfondimenti.

Attendo un riscontro ed un reintegro della voce.

Cordiali saluti Alain Chivilo'

Voce Eugenio Da Venezia[modifica wikitesto]

Ho reinserito la voce Eugenio Da Venezia, seguendo il tuo suggerimento sempre se ben compreso. Saluti

Voce Eugenio Da Venezia[modifica wikitesto]

Ok. Questa è una versione diversa e rielaborata rispetto a quelle inserite. Ho fatto altre modifiche rispetto alla voce che hai cancellato. Grazie, un saluto

Antonietta Fagnani Arese[modifica wikitesto]

scusa lusum, ma in questa voce le revisioni da cancellare sono tutte tranne l'ultima. Mi dispiace ma mi accorgevo, man mano che correggevo, delle varie violazioni, forse dovevo procedere in un altro modo, un'altra volta mi regolerò diversamente, ciao--Squittinatore (msg) 13:24, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

farcite è il termine giusto, perché il tipo fa un "buon" lavoro: non copia l'intera voce ma disfa e rifà i periodi. Però, ti prego, almeno la voce in questione non cancellarla, l'ultima versione è pulita:)--Squittinatore (msg) 13:30, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
e fai bene, però, visto che io un po' di tempo (magari sbagliando) ce l'ho perso a riscriverla (anche perché era proprio una voce interessante), se puoi non la cancellare--Squittinatore (msg) 13:37, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
grazie, qui c'è una situazione analoga, il soggetto è enciclopedico, ma io non ho molta voglia di ripulire anche questo e poi c'è una votazione in corso che si fa? (meno male che ci sono gli admin)--Squittinatore (msg) 13:42, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]
fatto, vedi un po' se va bene--Squittinatore (msg) 14:53, 16 set 2010 (CEST)[rispondi]

Prima di dimenticare...[modifica wikitesto]

L'ultima volta credevo di essere riuscito a dimostrarti quanto possa essere fastidiosa la calunnia virtuale usata come mezzo dialettico, direi che mi posso candidare al premio "idiota dell'anno"!
Non ti nascondo la delusione sopratutto "umana" ma so che anche se ora mi dicessi "sì, ho sbagliato" varrebbe, come sempre, fino a quando non dovrai di nuovo scegliere fra la correttezza e le tue incrollabili convinzioni. Mio grossissimo errore di valutazione.
Bah c'ho una lista di 200 proxy, ricavati i dovuti range direi che per dare il mio contributo alle dittature orientali non mi serva alcuno strumento aggiunto ;p --Vito (msg) 02:07, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]

No, è il fatto che tu non riesca ad accettare visioni diverse dalle tue e che tu sia in grado di abdicare ad ogni correttezza in favore delle tue personali convinzioni. E' calunnia poiché sono falsità atte a screditare gli altri, sic et simpliciter. --Vito (msg) 14:15, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]
Il falso lo è, il falso che si finge sia basato su elementi oggettivi ancora di più, una tale finzione finalizzata a proprie questioni ideologiche molto molto di più. --Vito (msg) 14:20, 20 set 2010 (CEST)[rispondi]


Contributi da Nigrizia[modifica wikitesto]

Caro lusum, come avrai potuto vedere sul nostro sito (http://www.nigrizia.it) abbiamo già un banner che segnala il rilascio dei contenuti in CC-SA. L'iniziativa è in collaborazione con la fondazione Lettera 27, per questo motivo non ho ritenuto necessario compilare il modulo di collaborazione. Per ogni chiarimento contattami pure. EDIT: ho inviato l'e-mail. Mi sembra strano però che non sia sufficiente il banner gigante che abbiamo inserito, con tanto di articolo collegato che spiega i dettagli dell'iniziativa. Spero rispondano il prima possibile... Ri-edit: ok, comunque mi hanno risposto dando l'ok alla pubblicazione. Ho visto che anche i testi sospesi sono stati resi di nuovo visibili, per fortuna.

voce Agricoltura civica[modifica wikitesto]

ciao Lusum, poichè sono l'autore ed il detentore del copyright presente sul sito http://www.aicare.it/cose-lagricoltura-responsabile-e-etica vorrei sapere se scrivendo a OTRS, seguendo le indicazioni riportate su Wikipedia:Copyright, la voce "agricoltura civica" (cancellata per violazione di copyright) può essere ripristinata. Scusami, ma è il mio primo (tentativo di) contributo su wikipedia, spero di aver indovinato la sezione 'discussione'... grazie mille, angela galasso

Ho provato ad inviare una mail a OTRS all'indirizzo permissions-it@svgwikimedia.org (come da indicazioni http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright sezione "Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti") ma la mail non viene consegnata e ritorna con il seguente messaggio di errore: <permissions-it@svgwikimedia.org>: Host or domain name not found. Name service error for name=svgwikimedia.org type=A: Host not found grazie in anticipo dell'aiuto, angela

grazie, spedita all'indirizzo corretto ed andata. Ora aspetto, ciao--Angela galasso (msg) 23:15, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

la voce è stata ripristinata. grazie ancora dell'aiuto! ciao --Angela galasso (msg) 08:47, 28 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mi pare che attualmente sei l'unico a occuparsi di segnalazioni automatiche di sospetti copyviol. Però vedo che l'avviso specifico non è utilizzato né discusso da tempo. E' una dimenticanza, oppure l'avviso non è più usato per scelta? Si può eliminare? --Bultro (m) 13:02, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, la pagina «Psycho sun» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Mats 90 (msg) 21:47, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ops, scusami! In effetti mi sembrava strano che l'avessi scritta tu ;) --Mats 90 (msg) 22:13, 10 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Volevo sapere perche la pagina Tino Aime e' stata cancellata. grazie

Terapia strategica[modifica wikitesto]

Non sono l'autore della voce: ho solo spostato una parte della voce terapia breve già esistente da molto tempo in una nuova pagina; dato che una pagina sulla terapia strategica è certamente enciclopedica dovrebbe essere comunque ricreata senza violazioni in futuro. StefanoRR

Cancellazione voce Enrico Loccioni[modifica wikitesto]

Buongiorno Lusum, scrivo per chiedere chiarimenti sulla voce "Enrico Loccioni" da me aggiunta, con la nota "contenuto non enciclopedico o promozionale". La biografia è stata scritta in maniera impersonale quanto possibile, le note/riferimenti sono stati citati, così come la bibliografia. Nella voce inoltre ci sono solo riferimenti biografici impersonali. Dove ho sbagliato? Perché ritenere promozionale questa voce e non quella di tanti altri imprenditori presenti su wikipedia? Grazie per il riscontro Maria Paola Palermi

Pagina Eritritolo[modifica wikitesto]

Buonasera. Il giorno 4 novembre ho caricato la voce "eritritolo", che ho visto oggi essere stata cancellata per violazione di copyright. Per me è stata la prima esperienza di inserimento su wikipedia, ma quanto scritto corrisponde ad un elaborato di concetti tratti da alcuni articoli scientifici (citati). Poichè la letteratura sull'eritritolo è basata su relativamente pochi articoli, immagino che tutti quelli che ne parlano (testi compresi) riferiscano essenzialmente alle stesse argomentazioni e ai 4-5 concetti da me riportati in maniera, peraltro, sintetica e sicuramente approfondibile. Le chiedo quindi un suggerimento di come ottimizzare il testo perchè rimanga pubbicato. Ringrazio e saluto cordialmente Barbara

Pagina eritritolo 2[modifica wikitesto]

Grazie, ma ribadisco: il testo non è copiato da nessun testo di chimica, ma rielaborato da una serie di articoli/testi. Ho anche provato a copiare frase per frase su GOOGLE, ma in effetti non si trovano analogie. E' possibile reinserire la voce?

Eritritolo[modifica wikitesto]

Grazie mille di aver reinserito la voce: ci tenevo molto, visto che sono ormai diversi anni che lavoro sull'eritritolo e molti mi chiedevano perchè non fosse citato. Per quanto riguarda la formattazione (soprattutto della bibliografia), mea culpa: E' la mia prima esperienza nell'inserire una voce in Wikipedia e non sono riuscita a fare diversamente. Passata questa settimana in cui non avrò proprio tempo per impegni di lavoro, proverò a migliorare il file, magari (!), (se possibile) con il suo aiuto o di qualche tutor. Approfitto per chiederle un'altra informazione: come mai la voce non è taggata su Google? bisogna attendere dei "tempi tecnici" o seguire qualche procedura particolare?

Ancora molte grazie per la collaborazione, saluti

Il gurdiano degli innocenti[modifica wikitesto]

Buongiorno Lusum, ho visto le modifiche che hai fatto nella voce che avevo creato. Non sono molto assiduo e ci sono cose che non sò, ma non ho capito cosa è successo. Avevo capito che la copertina non era da inserire (mea culpa) ma non ho capito il taglio netto alla trama. Grazie in anticipo per la tua spiegazione. Cube 12:21, 9 nov 2010 (CEST)[rispondi]

Wikiraduno orobico :)[modifica wikitesto]

Ciao, ci sono novità, puoi vederle qui :) --Ask21 (msg) 14:54, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Cancellazione voce Enrico Loccioni[modifica wikitesto]

Ok Grazie per le info, procederò con la richiesta di ripristino, buon lavoro anche a te

Bomba ghiaccio[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la tua segnalazione!!!! Non ci avevo neanche fatto caso. Infatti ho subito rivisto la voce, eliminando le parti prese da tale sito. Ti propongo qui una nuova versione. Molto scarna, ma plausibile. Purtroppo non sono riuscito a trovare molte fonti, in realta' solo una. Cosa ne pensi? --LukeDika 16:46, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

ERITRITOLO[modifica wikitesto]

Grazie Lusum: hai "sistemato" tu la descrizione e la bibliografia? Ora compare anche la voce su Google, grazie 1000 del contributo. Spero di migliorare..... Ciao Ciao


Wikiraduno Orobico[modifica wikitesto]

Ciao, riguardo al wikiraduno orobico, sono presenti gli ultimi aggiornamenti in questa pagina, confermi per la cena? :) --Ask21 (msg) 20:34, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

io ho dato per scontato che fosse il 3 visto che è il giorno in cui si è segnata più gente, ho chiesto anche ad un altro paio di persone e mi hanno confermato il 3 --Ask21 (msg) 23:01, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]
Heila, puoi passare qui a confermare? A presto --Ask21 (msg) 13:09, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Riconferma[modifica wikitesto]

Ciao! Ti informo che è iniziata la procedura di rinconferma annuale per il ruolo di sysop. Buona fortuna! --Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 07:55, 29 nov 2010 (CET)[rispondi]

Non sono sottovoci e di norma non c'è alcun motivo (per il lettore) per andare dalla voce alla disambigua; se le voci sono davvero collegate, al di là di una casuale omonimia, userei la sezione Voci correlate --Bultro (m) 16:00, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Comodo per noi che facciamo lavoro sporco intendi? Io non pretendo questi lussi :) Se usi Firefox, c'è un comodo accessorio che permette di modificare direttamente il titolo della voce, io ci metto un attimo a cancellare la disambiguazione --Bultro (m) 16:13, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]
Tantissimi auguri di buone feste.------Avversariǿ - - - >(dispe) 09:50, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Tanti auguri Lusum di un sereno e felice Natale, spero ti vada tutto bene.--AnjaManix (msg) 01:42, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

Buone festività di fine anno a te ed ai tuoi cari, su Wiki e nella vita reale. --Guidomac dillo con parole tue 20:26, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]


violazione copy[modifica wikitesto]

lo so, le ho praticamente copiate pari pari, ma sono 2 righe, come si fa a cambiare se il testo di partenza è così scarso? non è poi un testo di centinaia di parole che è preso pari pari, ma sono nozioni molto generiche--Dwalin (msg) 21:27, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

non vedo come io possa riformulare 2 righe di testo, visto che una è la descrizione di cosa dice la pagina e l'altra è una storia sintetica dell'impianto. più di così non ho la minima idea di come fare.......
se mi si vuole bloccare in ogni caso, chiedo di concludere due cose che sto facendo, cioè una richiesta di bot ed una richiesta di immagine--Dwalin (msg) 21:53, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]
mi pareva un momento esagerato......visto che le informazioni contenute sono così scarse mi pareva strano che si potesse richiedere un copyviol......--Dwalin (msg) 21:58, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]
3 segnalazioni?!?!? cmq ultimamente faccio molto poco, ho trovato un giochino online che mi intrippa assai....quindi faccio solo cose brevi e non creazione completa delle voci--Dwalin (msg) 22:09, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Le ossa del ragno[modifica wikitesto]

Ciao! Ho visto il tuo intervento nella voce in oggetto. Potresti gentilmente dirmi cosa ho inserito di errato? Ho visionato il sito che hai riportato e non mi pare di averlo utilizzato per la scrittura del testo. Ti ringrazio. --Stimetta!! scrivimi qui... 23:03, 26 dic 2010 (CET)[rispondi]

Intendi il testo nascosto? Ho letto il libro tempo fa e molti particolari non me li ricordavo, perciò mi son aiutata consultando dei link e ne riportavo il testo nella voce per comodità, ma nascondendolo. Inoltre, ho riguardato e son sicura di non aver utilizzato quel sito. Comunque, ti ringrazio per la spiegazione e starò più attenta. Buona giornata. --Stimetta!! scrivimi qui... 06:44, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Capito! Grazie nuovamente per la spiegazione. Ciao. --Stimetta!! scrivimi qui... 14:04, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

Caro Lusum, non ho fatto alcuna violazione. Non sono in grado di vedere cosa hai cancellato. Ti sarei grato se mi facessi conoscere le cancellature che hai fatto. Comunque essendo un collaboratore assiduo, ti sarei grato se prima di intervenire, mi informassi del problema. In attesa di una tua risposta, saluti --Mappo (msg) 17:53, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Discussione progetto contee[modifica wikitesto]

Ciao, in quanto vecchio partecipante al progetto contee degli stati uniti, ti segnalo questa discussione in merito al loro destub. Ti prego se possibile di intervenire poiché non sappiamo come organizzare la cosa visto che il vecchio progetto è stato chiuso. Ti ringrazio in ogni caso per il disturbo. --Sir marek (excuse me sir) 13:33, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non mi sembra che ci fossero gli estremi per una violazione di copyright; le parole in comune tra il sito e il pezzo erano poche e ciò è abbastanza normale visto che trattano della stessa trama. Per evitare storie, comunque, ho allungato un pò di più la trama (che ho tratto dalla versione inglese dell'articolo) e ho cambiato le parole uguali col sito. --Malemar (msg) 14:27, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Credo, sinceramente, di aver formulato già abbastanza bene. Se pensi che si possa migliorare, puoi sempre modificare la voce. --Malemar (msg) 16:59, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

A mio avviso non c'era violazione ma se tu l'hai intravista, hai fatto bene a cancellarla. --Malemar (msg) 17:11, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]

Gent.mo Lusum la prego cortesemente di informarsi riguardo il lavoro meritorio di Limiti inchiusi a Campobasso e nel Molise. Non si tratta di un'inserzione "promozionale", infatti potrebbe facilmente individuare i risultati raggiunti dalla struttura che non ha scopi di lucro, ma promuove l'arte contemporanea (tutta) in una regione come il Molise dove non è assolutamente facile promuovere coerentemente l'arte. Le chiedo pertanto di non cassare con tale velocità alcune notizie che seppur non alla ribalta della facile notorietà, hanno una valenza culturale per tutto il mezzogiorno italiano, e quel territorio del sud che è poco conosciuto. Questo se non si vuole, che la conoscenza sia solo copertina.

Ciao Lusum. Mi scuso se sto sbagliando il modo ma non so come fare a scriverti (scarsa comprensione di come funziona wikipedia). Hai cancellato un mio contributo perchè in alcune (poche) parti violava il copyright. Problema: non ho una copia salavata dell'altro 90% dell'articolo (in gran parte tradotto 'ad orecchio' dalla edizione inglese di wiki + alcuni contributi personali). Come posso fare a riaverlo indietro, eliminare il testo in violazuione (adeguandomi così alle regole di wikipedia) e ripostarlo? Scusa ancora se sbaglio il modo di entrare in contatto con te: probabilmente da admin puoi vedere il mio indirizzo email e se ritieni, quando puoi, rispondermi lì. Grazie. frivadossi (contributo ECO fast)

Cancellazione Pagina Lega Italiana Sbandieratori[modifica wikitesto]

Vorrei sapere la motivazione della cancellazione della pagina Lega Italiana Sbandieratori dato che non è pubblicità o promozione ma una voce del tutto uguale a quella della Federazione Italiana Sbandieratori (FISB) che risulta attiva e non cancellata. Grazie --Cprlegasbandieratori (msg) 10:28, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

Re:Amministratore[modifica wikitesto]

Grazie per la fiducia. Sono un utente abbastanza nuovo rispetto agli altri sysop e dubito di ricevere la fiducia della comunità (imho giustissimo). Tuttavia sono curioso di sapere cosa pensano i wikipediani sul mio operato in modo da migliorare il più possibile la qualità dei miei contributi. Sono sempre in cerca di pareri altrui e questa sembra essere una buona occasione ;-) Colgo con entusiasmo qualsiasi commento, sia positivo che negativo.--Taυ϶R϶S Vuoi parlarmi? 19:06, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Occhio... --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:45, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

E dire che ho pure problemi di connessione :P --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:47, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

/* Lungomare Falcomatà */[modifica wikitesto]

ip bloccato 8 ore, voce bloccata agli ip per un mese Lusum scrivi!! 00:58, 10 gen 2011 (CET)

CARISSIMI, potrei sapere - di grazia - come possa essere "VANDALISMO" inserire le parole" La nuova Via Marina, nonostante sia relativamente recente, non è conforme alle normative urbanistiche[1]. Le rampe che consentono l'accesso alle persone disabili alla passeggiata non sono in corrispondenza - per la gran parte di esse - degli attraversamenti pedonali muniti di strisce. In più, alle rampe sul lato mare (cioè quelle che consentono di salire sulla passeggiata), non corrispondono rampe di accesso al marciapiede lato monte. " nella voce Lungomare Falcomatà? E' una descrizione dei luoghi oggetto della voce. Le informazioni contenute sono vere ed oggettive e non opinioni personali. Le fonti normative sono citate. Le informazioni relative allo stato di accessibilità di un opera pubblica non sono estranee al contenuto di una voce enciclopedica. Anzi, è doveroso, secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone disabili del 2006, raccogliere e divulgare informazioni sui temi dell'accessibilità. Wikipedia è un opera di cultura. Come tale deve riportare informazioni vere, utili e complete (nei limiti del possibile). Omettere le informazioni nella voce è un negare la verità oggettiva ed impedisce di diffondere la cultura sui temi dell'accessibilità (se manca, ad es., una foto... si può inserire. Ma non si deve cancellare un'informazione VERA, UTILE, CHE DA COMPLETEZZA e PERTINENTE, qualificandola come vandalismo. Grazie

Cenacolo vinciano[modifica wikitesto]

Buonasera, stavo leggendo la voce sul Cenacolo, sono storica dell'arte di professione e vivo vicino a Lugano. Pertanto ho cercato di correggere un errore contenuto nella voce stessa, che dice esista una copia del Cenacolo a Ponte Capriasca di Cesare da Sesto. Questa copia invece, come può confermare tutta la bibliografia esistente, è anonima, di autore sconosciuto. Volevo correggere anche la didascalia dell'immagine senza cancellarla, ma Lei ha annullato la mia correzione. Le confermo che il mio unico scopo, come sempre nei miei interventi, era di migliorare la qualità delle voci laddove posso. Le sarei grata se potesse ripristinare la mia correzione. Lunaria Lunaria18 (msg) 21:19, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]

Blocco inserimento contenuti[modifica wikitesto]

Ciao, ho provato a inserire un contenuto di una scrittrice del Novecento, ma mi è stato bloccato il contenuto. Lei è presente nel Wiki di lingua francese, però siccome sono un appassionato dei suoi racconti e libri desideravo inserirla anche sul wiki italiano. Visto che è italiana, anche vive all'estero. Grazie

Avrei potuto, ma non l'ho fatto per pigrizia. Sapendo adesso qual è il motivo per cui il template serve, lo farò senz'altro. --Crisarco (msg) 22:24, 18 gen 2011 (CET)[rispondi]

Caso Lollus, mi dai una mano?[modifica wikitesto]

Ciao Lusum

Non so se hai seguito il caso Lollus, infinitato per copyviol (Wikipedia:Utenti problematici/Lollus/31 ott 2010 e Wikipedia:Utenti problematici/Lollus/28 dic 2010 per maggiori dettagli), l'utente cmq pubblicò un elenco delle voci copiate Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti/Rimozione contributi sospetti/Lollus.

Ora io sto dando una mano riformulando le voci per non perdere le info basilari, ma la cronologia andrebbe ripulita, mi vorresti dare una mano? (Alcune voci indicate nella pagina-elenco sono state già riformulate e andrebbero ripulite). Grazie.--AnjaManix (msg) 00:54, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non pensavo che mi rispondessi subito:-) e vedo che li hai già puliti tutti, ottimo, complimenti. Ogni tot che riformulo ti contatto se per te va bene, alla prossima.--AnjaManix (msg) 16:12, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]
Ciao Lusum ti riporto le altre voci da ripulire (e scusami sempre il disturbo):

In tutte solo l'ultimo edit non presenta copyviol. Grazie di tutto.--AnjaManix (msg) 10:58, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Altre voci in cui serve il tuo aiuto:

In tutte solo l'ultimo edit non presenta copyviol (se non indicato diversamente).Grazie ancora.--AnjaManix (msg) 12:36, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Lusum, altre voci riformulate da ripulire:
In tutte solo l'ultimo edit non presenta copyviol (se non indicato diversamente). Meriti un monumento per il lavorone:-)--AnjaManix (msg) 12:12, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Eliminare un vecchio messaggio[modifica wikitesto]

Ciao lusum, l'unico mio modo per scriverti è quello di contattarti così, sono l'utente massimo1990 o almeno lo ero prima che mi bloccavano. Ti contatto per chiederti una cortesia, in uno dei messaggi che ti avevo mandato ti ho scritto il mio nome ed il mio cognome, anche quello di un mio amico. Per l'esattezza li trovi nell'archivio6 dei tuoi messaggi. Ti volevo chiedere appunto di cancellare i messaggi, o quantomeno il "nomeutente" e i miei dati. Effettuando la ricerca del mio Nome e Cognome in internet ovviamente si trovano le conversazioni, siccome risalgono ad un periodo in cui ero poco cosciente di me stesso, poco responsabile e con altrettanto poco sale in zucca ti chiedo cortesemente di eliminare quei messaggi e questo. Grazie

vedo che posso fare... Lusum scrivi!! 00:42, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Lusum scrivi!! 00:59, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Pagina Paolo Bonfanti bis[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, la settimana scorsa avevi cancellato la pagina di Paolo Bonfanti perché la licenza della pagina di riferimento del suo sito non era compatibile con wikipedia, in quanto cc-by-nc-sa. Come puoi vedere qui: http://www.paolobonfanti.it/biography.html, la licenza è ora cc-by-sa. E' possibile ora ripristinare la pagina cancellata? Grazie, ciao!

Leïla Ben Ali[modifica wikitesto]

ciao Lusum. Tu hai messo il template stub, io ho inserito il campo references, ma... a parte l'incipit la voce è tale e quale a quella inglese.
Speriamo che la notte porti consiglio all'autore sennò, sempre che tu sia daccordo, proporrò la cancellazione della voce.
Buona notte. --Bufo Bufo (msg) 00:31, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Appena rientrato ho letto il tuo messaggio dove mi invitavi a intervenire nella segnalazione di problematicità e l'ho subito fatto. Grazie mille per avermelo fatto presente. --Neperiano (msg) 09:26, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Enciclopedicità dubbia - Claber[modifica wikitesto]

Ho provveduto a sistemare ed integrare il testo (http://it.wikipedia.org/wiki/Claber) per rispettare i canoni di enciclopedicità. Quando ne avrai il tempo prova a darci un occhio e sappimi dire. Non esitare nel darmi indicazioni o suggerimenti.. sono nuovo! Grazie. --Impulsi (msg) 10:48, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, ho praticamente annullato le tue modifiche, visto che la voce non seguiva le linee guida decise dalla comunità in precedenza (ma già da prima della tua modifica). Puoi trovare un link alla discussione relativa nella pagina di discussione della voce. Al progetto informatica ho anche aperto una discussione in merito allo pseudocodice per i linguaggi funzionali, magari ti interessa partecipare. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 18:35, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina Franco Grisolia.[modifica wikitesto]

Salve, ho visto che ha cancellato la pagina "Franco Grisolia", da me scritta, perchè gia cancellata in passato. La pagina fu cancellata a Luglio senza che potessi aprire una votazione ed è stata reinserita allo scopo di poter consentire l'adozione di una decisione comunitaria tramite votazione. Non sono quindi d'accordo ad una cancellazione immediata, chiedo pertanto che la pagina venga ripristinata così che la comunità esprimersi su di essa almeno una volta. -- Loky Scrivimi 13:39, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

Per quale motivo sarebbe stata una violazione di copyright? Comunque la cancellazione avvenuta ad agosto (Wikipedia:Pagine da cancellare/Franco Grisolia) non è stata messa ai voti, cosa che sarebbe accaduta se avessi acceso il pc in quella settimana, e a quanto pare anche qualcun'altro non era convinto del contenuto non enciclopedico della voce.. Secondo me sarebbe corretto proporre la cancellazione della pagina in modalità ordinaria e non immediata.-- Loky Scrivimi 23:26, 27 feb 2011 (CET)[rispondi]

No, direi che non hai controllato molto, mai stato su [5] e non c'è un rigo che corrisponda a quanto da me scritto. In secondo luogo, dal punto di vista formale, se io metto in cancellazione la pagina Garibaldi e nessuno apre la votazione, questa viene cancellata e non è possibile riscriverla... non sembra molto convincente.-- Loky Scrivimi 18:10, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina Domenico Trischitta[modifica wikitesto]

Buongiorno, volevo chiederle come mai ha proceduto alla cancellazione senza nessun avvertimento della pagina dello scrittore, giornalista e drammaturgo catanese Domenico Trischitta. Se visita la pagina Regole per la cancellazione noterà al paragrafo 7 della sezione Casi in cui non richiedere la cancellazione standard che la non enciclopedicità di una voce non permette la cancellazione immediata.

Aspetto al più presto suo notizie e il ripristino della voce enciclopedica.

Cordiali saluti, G84 (msg) 09:56, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

RISPOSTA:

La pagina era stata precedentemente cancellata per un errore. Era stata cancellata pochi minuti dopo che io l'avessi iniziata a scrivere. Per errore dopo aver scritto solo il Template Bio ho premuto il tasto salva invece di Anteprima. Un amministratore pensando avessi scritto solo quello l'ha cancellata. Quindi non è una giusta motivazione aver cancellato una voce solo perchè qualcuno lo aveva fatto precedentemente.

Saluti, G84 (msg) 16:20, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

RISPOSTA 2: Salve, ho contattato Wikipedia tramite la pagina da lei segnalatomi, ma come è esplicitamente scritto nella pagina Richieste agli amministratori al capitolo Ripristino di una pagina cancellata: [..] puoi chiedere che venga ripristinata rivolgendoti direttamente all'amministratore che ha effettuato la cancellazione oppure inserendo qui un'apposita richiesta.. Quindi anche lei poteva ripristinarla.

Saluti, G84 (msg) 19:45, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Renato Parascandolo[modifica wikitesto]

Salve. Ho notato che la voce "Renato Parascandolo" è stata cancellata con la motivazione che essa sarebbe "copiata" da http://www.mediamente.rai.it/HOME/bibliote/biografi/p/parascan.htm Ora, a parte il fatto che è stata fortemente adattata e modificata, è stato lo stesso "biografato", Renato Parascandolo, che mi ha chiesto esplicitamente di basarmi sulla voce dell'archivio RAI della trasmissione Mediamente (di cui egli è stato l'ideatore) per redigere la voce di wikipedia. Ecco la mail relativa:

"---------- Messaggio inoltrato ---------- Da: Renato Parascandolo <parascandolo@rai.it> Date: 30 gennaio 2011 00:13 Oggetto: Re: Da Renato A: Teodosio Orlando <teodosio.orlando@gmail.com>


Caro Teo, comincerei trascrivendo, con qualche aggiornamento, quel che è scritto sul sito di MediaMente. Subito dopo possiamo fare il punto per le integrazioni. Grazie, Renato"

Quindi, chiederei di ripristinare la voce, che è tra l'altro scritta in modo neutrale e rispettosa delle regole di wikipedia (non meno di altre voci dedicate ad altri dirigenti RAI, come ad esempio Giovanni Minoli, successore di Parascandolo alla guida di RAI Educational). Cordiali saluti. Teo Orlando

Sto spulciando i redirect tra ns diversi e facendo pulizia. Poiché quel redirect generato dallo spostamento aveva solo due entrate, ho ritenuto di orfanizzarlo e cancellarlo. Tutto sotto controllo...^^--Kōji parla con me 14:25, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

Driss Chouika[modifica wikitesto]

Ciao Lusum, i contenuti della scheda di Driis Chouika sono effettivamente copiati dal sito del Festival di cinema africano di Verona: http://festivalafricano.altervista.org/festival/?p=374&lang=it#. Sul sito infatti è presente la licenza CC . http://festivalafricano.altervista.org/festival/. Grazie nmille, Ira Nal

Problemi col bot[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione. Provvederò a ricontrollare le pagine modificate. --Aushulz (msg) 17:25, 13 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo segnalarti che, a poco più di metà mese, la pagina ha già superato i 350 kb, un po' troppo per essere facilmente consultabile... Non è che per caso puoi fare in modo che, superata una certa dimensione della pagina, ne viene generata un'altra per raccogliere gli ulteriori possibili copyviol? Ciao! ;) Carmelo aka Sanremofilo (msg) 18:24, 16 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Discussione enciclopedicità app[modifica wikitesto]

Segnalo discussione sull'enciclopedicità di un certo tipo di app. Grazie! --WikiKiwi libera! 23:56, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ma quando chiudono le cancellazioni consensuali?[modifica wikitesto]

Io pensavo dopo una settimana, in Wikipedia:Pagine da cancellare/L'irregolarità del piano della luna c'è scritto "La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 24:00 di domenica 8 maggio 2011. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 24:00 di domenica 15 maggio 2011". Non essendoci stata la proroga, pensavo che il termine fosse quello ordinario, invece è terminata prima, il 1 maggio. --Il Sole e la Luna (msg) 08:38, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

dato che tu hai effettuato la prima traduzione dall'inglese della voce, ti segnalo che ho modificato l'incipit e rimosso alcune frasi (tra cui Questa limitazione rende una LBA un modello più realistico di un computer rispetto ad una macchina di Turing.). avevo intenzione di ampliare ulteriormente la voce, ma prima di procedere volevo prima chiederti se non hai nulla da segnalare riguardo l'attuale revisione. --valepert 22:43, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Screenshot Clerks[modifica wikitesto]

Sono FORTISSIMAMENTE in disaccordo con questo (di cui mi sono accorto solo ora), lo screenshot rappresenta benissimo lo spirito del film e del regista Kevin Smith, e come ben sai qui non censuriamo per proteggere nessuno. Se non hai particolari argomentazioni reverto l'edit. --WikiKiwi (got pizza?) 17:19, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ammetto che il tuo concetto di "nudo" mi lascia seriamente perplesso... forse sono io strano, ma non è di certo un nudo "pornografico" o "erotico": quello che vedo è Jay che fa il pirla, scherzando su religione e sessualità come accade per gran parte dei due film... io la trovo una scena particolarmente caratteristica, e non vedo onestamente come possa disturbare il 95% degli utenti che vanno alla ricerca della voce di un film di Kevin Smith... --WikiKiwi (got pizza?) 19:29, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho ripristinato e scritto in discussione voce, credo sia il luogo più appropriato dove contunuare! --WikiKiwi (got pizza?) 19:56, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ok... comunque rimane l'avviso in talk della voce, così se qualcuno avesse lo stesso dubbio c'è una base di discussione ;) --WikiKiwi (got pizza?) 03:58, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina Mario Albertini filosofo[modifica wikitesto]

Caro Lusum,

ho visto che è stata cancellata la pagina Mario Albertini filosofo. Il testo l'ho preso non dal sito del Mulino, ma dal sito http://www.csfederalismo.it/index.php/it/pubblicazioni/altre-pubblicazioni/opere-di-mario-albertini/itemlist , un centro studi legato al MFE, che a sua volta ha trattato assieme al Mulino l'opera di quel filosofo. Non immaginavo che fosse così necessario presentare un'autorizzazione scritta per pubblicare quel testo, dato che mi avevano già dato via libera informalmente i responsabili del MFE. Chiedo scusa. --Francescov1988 (msg) 23:07, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Alexander Winchell[modifica wikitesto]

Grazie per la correzione del refuso relativo alla data di morte. Se nessuno se ne fosse accorto, la voce avrebbe potuto essere proposta per la rubrica Lo sapevi che..., in quanto uomo più longevo della storia :-) Grazie ancora. Almadannata (msg) 14:59, 13 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Controlcopy[modifica wikitesto]

Ciao, per correttezza ti avviso di averti tirato in ballo qui. In realtà la cosa è incidentale (oggi sono capitato su quella voce e aperto la discussione, ma non ho salvato diversi link di situazioni simili viste in passato) e piuttosto sono qui per approfittare della tua lunga attività ed esperienza nel campo per chiederti di intervenire con suggerimenti :)--Shivanarayana (msg) 22:16, 20 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Hai posta. Perdona l'esposizione ho 38 °C e non sono tanto lucido, ad ogni modo il concetto è quello. Ciao.--Seics (non sarebbe il caso di ...?) 15:37, 27 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Re: Comuni armeni[modifica wikitesto]

Ciao. Beh, se riuscissi a far partire il bot sarebbe una gran bella cosa, visto che è da gennaio che ci lavoro e ho completato solo poche province. Per me dunque è ok. --Narayan89 12:19, 11 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao, volevo dirti se hai bisogno d'aiuto sono a disposizione, dato che ho comunque maturato una certa esperienza in questi posti. C'è qualche comune che su en.wiki ha un nome totalmente o parzialmente diverso; tra i casi più estremi, Antarashen su en.wiki diventa Gazanabutsakan pet. tntesutyane kits, mentre, tra quelli con lievi differenze, Azatašen sulla wiki inglese viene riportato come Azatashen. Inoltre, se può essere utile, per quanto riguarda le fonti, fr.wiki sembra maggiormente affidabile e presenta inoltre ulteriori informazioni rispetto a en.wiki come densità, superficie e spesso altitudine. Comunque, come detto, per qualunque dubbio fammi sapere. Ciao! --Narayan89 22:39, 23 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Se dopo l'Armenia hai voglia di far sgranchire le gambe al bot dalle parte del Regno Unito toglieresti un bel po' di gatte da pelare a noi poveri utenti umani. Per qualsiasi richiesta contattami pure, per ancora un paio di mesi sarò ingabbiato con gli ex comuni greci. Ciao RaMatteo 12:04, 27 ago 2011 (CEST)[rispondi]