Discussione:Biodanza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 1º giugno 2009 la voce Biodanza è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 18 a 12.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

dal dizionario della lingua italiana Zingareli 2009 biodanza: [comp. di bio- e danza; 1990] s. f. • Forma di espressione corporea che integra danza, musica e canto e si basa su tecniche di comunicazione di gruppo.

Non si parla certo di sette o altro simile, nè di religioni. I riferimenti a spicosette o altro sono già state anche ampiamente smetite da ognizzazioni come la CARITAS, all'utente che ha inserto le annotazioni che è ormai ampiamente conosciuto dagli utenti di Biodanza a cui ha inviato mail con richieste "strane" da tanto tempo...


Inizio pubblicazione definizione ufficiale[modifica wikitesto]

14/03/2009

Intendo segnalare l'inizio della pubblicazione di un testo sostitutivo per la voce Biodanza. Questo nuovo testo, decisamente più completo, è in prima versione non definitiva; è stato redatto con la collaborazione della direttrice della Scuola di formazione per insegnanti di Biodanza di Milano, Eliane Matuk, e con la partecipazione del prof. Rolando Toro.

Devo fare alcune premesse opportune:

1 - Biodanza non è una terapia, in questo testo non si descrivono nè tantomeno si propongono "pratiche" di alcun genere, non viene indicata la metodologia e assolutamente non si vuole indurre nessuno a provarla; questa è una voce enciclopedica con l'unico intento di descrivere il più chiaramente possibile di cosa si tratta quando si parla di Biodanza.

2 - Biodanza non è nè una voce, nè una sezione di psicologia, la sua metodologia si basa su principi esistenti di psicologia quali p.es. l'esistenza dell'Inconscio, il concetto di Contenimento, lo studio delle emozioni, ma ciò non significa che ne sia un'estensione. Tra l'altro è basata anche su principi di fisiologia, semantica musicale, studio della motricità umana.

3 - Biodanza non è una danza, praticandola non si apprendono "passi" nè movimenti strutturati; quindi non può definirsi "voce o sezione" di danza. In Biodanza si propongono anche danze libere o a struttura semi-aperta ma hanno funzioni di espressione emozionale, comunicazione affettiva, scioglimento delle rigidità muscolari o di rilassamento, non sono mai coreografiche. Inoltre le danze sono solo una parte degli esercizi proposti in una sessione.

4 - Sul sito del CESNUR il termine "psicosetta" non è stato associato alla Biodanza; il testo che la descrive è assolutamente equilibrato e invito chiunque avesse dei dubbi a leggerlo. Il riferimento al termine "psicosette" si trova in un'altra pagina di introduzione generica e riguarda un contesto completamente diverso ed estraneo ai principi della Biodanza[1]

5 - Biodanza si svolge solamente in gruppo, non da soli, e sempre con la conduzione e supervisione di un insegnante autorizzato che è anche responsabile delle attività proposte.

Con queste premesse chiedo di valutare attentamente gli avvisi che sono stati posti in testa alla voce perchè inesatti. Nutro un profondo rispetto per Wikipedia, ritengo che il compito di un'enciclopedia sia fornire nozioni reali al lettore ed è ciò che mi accingo a fare con la massima serietà.

--Diamine (msg) 11:44, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Il parere de CESNUR è relativo alle Religioni e movimenti del potenziale umano, nelle quali esso annovera la Biodanza. Trattasi solo della opinione del CESNUR, non di una verità, e come opinione (se pur autorevole) è riportata. Si può certo precisare meglio, come anche io ho tentato di fare, ma mi pare che finora ci siano solo stati arroganti tentativi di rimozione, che come tali non sono tollerati. La voce è carente sotto tutti i punti di vista, i miglioramenti sono i benvenuti, ma rimuovere l'unica frase che ha una nota e una fonte è insensato.
Relativamente ad una definizione 'ufficiale', puoi proporla qui in discussione, dove, appunto, possiamo discuterne. Ricorda che l'obiettivo di Wikipedia è di raggiungere il punto di vista neutrale su un qualsiasi argomento, e non necessariamente riprodure il punto di vista dei creatori di una disciplina. Per questo su qualsiasi voce puoi trovare una descrizione, ma anche critiche, se ve ne sono. --(Y) - parliamone 23:23, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Modifica Paragrafo relativo agli osservatori esterni[modifica wikitesto]

Nell'ambito delle modifiche alla voce biodanza ho provveduto ad apportare una correzione anche all'attuale riferimento al CESNUR.

Il testo originariamente introdotto è il seguente:


Critiche[modifica wikitesto]

La biodanza viene definita dal CESNUR di Torino (Centro Studi sulle Nuove Religioni) una religione del potenziale umano o (da un punto di vista più critico) una psicosetta tra i "Movimenti D'innovazione Occidentale"[2].


Con il seguente riferimento nelle Note: «Diventano così "psicosette" - nella ricostruzione dei loro oppositori - tutti i centri che propongono una terapia, una psicoterapia o una formazione (aziendale o personale) che non sono accettate o sono denunciate come "pseudo-scientifiche" dalle scienze "ufficiali" (con tutta l'ambiguità che quest'ultima espressione comporta), e che sottopongono i partecipanti a forme di pressione psicologica più forte del consueto.» [3]


Premetto innanzi tutto che il CESNUR non esprime alcuna critica nel discrivere le diverse religioni o movimenti a cui fa riferimento, ma si limita a farne un compendio.

Il testo sopra indicato travisa quando è stato riportato nelle pagine del CESNUR creando collegamenti inesistenti fra la definizione di psicosette e la Biodanza.


Nella pagina relativa all'elenco Religioni e movimenti del potenziale umano si trova in testa una pagina di introduzione: Introduzione alle spiritualità del potenziale umano che descrive in termini generali l'origine di questa categoria che loro definiscono di religioni. In questa pagina spunta per la prima volta il termine psicosette nel seguente capoverso:

«Con intenti polemici è stata creata in Germania nel quadro delle controversie su Scientology ed esportata anche in Italia la categoria di "psicosette" che, per quanto accolta in documenti governativi e di polizia, è difficile da ricondurre a un contenuto che non si riduca alla consueta polemica contro le "sette" applicata a gruppi che hanno anche una valenza terapeutica, e che sono accusati dai loro oppositori di sfruttamento economico dei frequentatori e del consueto "lavaggio del cervello". Diventano così "psicosette" - nella ricostruzione dei loro oppositori - tutti i centri che propongono una terapia, una psicoterapia o una formazione (aziendale o personale) che non sono accettate o sono denunciate come "pseudo-scientifiche" dalle scienze "ufficiali" (con tutta l'ambiguità che quest'ultima espressione comporta), e che sottopongono i partecipanti a forme di pressione psicologica più forte del consueto.»

Leggendo con attenzione questo testo risulta chiara una posizione piuttosto critica proprio verso chi usa il termine psicosette a tappeto, etichettando qualunque forma di aggregazione sia essa di formazione personale o professionale. L'origine di tale termine è associata a Scientology, gruppo dichiaratamente religioso (si chiama infatti Chiesa di Scientology) che è stato spesso oggetto di denunce e problemi con la giustizia in diversi paesi del mondo.

Gli elementi che hanno spinto i ricercatori del CESNUR ad aggregare filosofie tanto diverse come Biodanza e Scientology nel medesimo calderone sono, per loro stessa ammissione, non pienamente soddisfacenti:

«A proposito di tutti questi gruppi - e dei molti simili che sono sorti, anche in Italia, riprendendone il modello - si pongono delicati problemi di classificazione (e anche di inclusione in questo progetto).»

Inoltre proprio nell'altra pagina che è stata inserita nel collegamento: [4], Aletti parla con tono canzonatorio di quegli individui o gruppi che si definiscono "anti-sette" definendoli così:

«[...] Gruppi assolutamente sconosciuti nel dibattito scientifico internazionale, che spesso ruotano attorno alla smania di protagonismo di sedicenti “ricercatori” “facilitatori”, consulenti. [...] Come già notavano alcuni dei massimi studiosi statunitensi, è forse l’ora di pensare a gruppi di auto-aiuto non solo per gli ex-affiliati alle sette, ma anche per gli appartenenti alle nuove “sette anti-sette”»

Questi gruppi affibbiano la definizione di psicosette a qualunque sistema o movimento che persegua

«[...]l’accrescimento del “potenziale umano”, la ricerca di benessere psico- fisico, la condivisione di emozioni, la sovrapposizione di salute e salvezza… La connotazione religiosa è spesso assente, o presente come una vaga orma di sacralità.»

Questi movimenti vengono automaticamente e gratuitamente colpiti dai gruppi anti-sette, con l'accusa di praticare il lavaggio del cervello, del quale Aletti scrive:

«Può essere istruttivo ricordare che il concetto di “lavaggio del cervello” fu escogitato quando l’opinione pubblica americana non sapeva darsi altra ragione del fatto che dei soldati statunitensi, pur liberati dalla prigionia in Asia, rifiutassero di tornare in patria, e condividessero i valori di una società comunista (cfr. Introvigne, 2002). Altrettanto utile osservare che il lavaggio del cervello è sempre un problema che riguarda gli “altri”. Esso fornisce una pronta risposta per spiegare le credenze (fedi/ illusioni) degli altri che noi non condividiamo.»

Mi sembra opportuno citare anche quanto scrive Mario Aletti riguardo al CESNUR:

«[...]sorse, nel 1988, il CESNUR-Centro Studi sulle Nuove Religioni che preferì rifarsi al termine più “neutrale” di “Nuovi Movimenti Religiosi” e che ben presto si segnalò nell’ambito accademico internazionale per la serietà e l’imparzialità dei suoi metodi di osservazione e studio.»

Tutte le citazioni le ho estratte proprio dal documento linkato con l'intento di fornire una fonte che avallasse l'idea che la Biodanza è una psicosetta.

Pertanto, per l'imparzialità riconosciuta e palese del CESNUR, questo non può ritenersi come parte "critica" nei confronti di Biodanza, ma piuttosto come Osservatore. Inoltre, nelle pagine collegate non esistono riferimenti diretti o indiretti alla Biodanza come psicosetta; tali riferimenti sono stati creati artificialmente, per motivi ignoti, mancando di rispetto nei confronti degli stessi ricercatori del CESNUR a cui sono state "messe in bocca" opinioni false.

Esprimere un giudizio così forte e di parte (poichè il senso del termine psicosetta è di carattere negativo e denigratorio) nei confronti di qualunque sistema, movimento, terapia o religione, senza riferimenti chiari, reali e attendibili, è davvero poco enciclopedico e va contro il princpio di neutralità di Wikipedia.

Ho già provato una volta a modificare tale testo con una versione che riassume direttamente l'inquadramento e i motivi per cui il CESNUR include biodanza tra Religioni e movimenti del potenziale umano, e in meno di 24 ore è stato subito ripristinato alla versione psicosette.

Lo modificherò ancora sulla base di queste argomentazioni e prima che sia eventualmente riportato di nuovo alla versione originale auspico altrettanta solerzia e precisione nel motivare, in questa sede, tale scelta.

Grazie,

--Diamine (msg) 16:48, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

per adesso non ho tempo, per cui modifica, poi vedrò. Vedi però Aiuto:Firma --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 19:36, 18 mar 2009 (CET)[rispondi]

Eliminare gli spot contenuti nell'ultima versione della voce biodanza e verifica della correttezza delle informazioni contenute[modifica wikitesto]

21/03/09

La questione che pongo è che cosa abbia di "enciclopedico" l'elaborazione della voce Biodanza?

Così come è stata proposta in questa ultima versione pubblicata su Wiki , si rileva innanzitutto che le fonti sono tutte interne alla Biodanza stessa : dai principi , al modello teorico ai benefici che se ne traggono .

Tutto è derivato da elaborazioni interne,e l'unico testo citato è quello del fondatore Rolando Toro.

Quale università o ente terzo ha certificato i miglioramenti sulla salute fisica e psichica che vengono evidenziati (a scopo promozionale?) e soprattutto perchè non vengono indicati gli eventuali danni che utilizzando questo metodo possono essere provocati nelle persone.

Se si chiede a Vanna Marchi se il suo metodo è buono cosa pensate risponda?

Sono poi scandalizzato dalla voce siti ufficiali in cui vengono pubblicati tutti i siti promozionali delle scuole di formazione che sono in realtà la parte commerciale della Biodanza, anche questo è uno spot, ed è uno spot mirato perchè vengono citate solo alcune scuole ed altre no per cui si propone anche un conflitto di interessi !!!

Ma chiunque può andare sui siti proposti e verificare di persona come negli stessi si promuovano attività commerciali e persone per fini economici questa non è altro che pubblicità per cui se non interviene a rimuoverli chi li ha pubblicati nei prossimi giorni provvederò direttamente.

Un'altra notazione è relativa alla dizione "definizione ufficiale" il che presuppone che esistano delle definizioni "ufficiose"? dato che viene di seguito citata Eliane Matuk come direttrice della scuola di Milano che è membro del direttivo della IBF (International Biocentric Fundation)che "autorizza " questa definizione ufficiale, dobbiamo presupporre ad esempio che in Germania o in UK , paesi in cui la IBF non può operare con il nome ed il marchio Biodanza essendo gli stessi di proprietà della BWA (Biodanza World Association) di Cristina Arrietta e Patricia Martello, la definizione di Biodanza sarebbe diversa? allora resta un dubbio quale è quella giusta? o magari quella giusta dovrebbe essere data da parti terze e neutrali come si fa su gran parte delle voci che si trovano in Wiki ?

A questo proposito o nella sezione dedicata alla storia della Biodanza o aprendo una sezione apposita per descrivere lo sviluppo della Biodanza nel mondo, occorre chiarire come la Biodanza sia un movimento articolato e composito e come la IBF abbia la titolarità del marchio e del nome solo in alcuni paesi e come in altri quali, "USA"[5] , Olanda, "UK"[6] , Germania [7] il marchio e lo sviluppo della Biodanza siano della BWA , e come stiano nascendo ad esempio in Spagna [8], ed in altri paesi scuole/iniziative autonome indipendenti[9] sia dalla IBF che dalla BWA.

Queste ultime nate nello spirito della Biodanza open source , per non pagare royalties e diritti vari ..... per cui quando si usa la parola ufficiale , occorre chiarire ufficiale per chi , se no si rischia di cadere nella logica del guru Deepak Chopra che partendo dagli USA voleva apporre il marchio registrato allo Yoga nel mondo (immaginate con quali effetti).

Sul dizionario Zingarelli credo ogni commento sia superfluo , chi lo ha scritto dovrebbe prima di scrivere sapere la differenza esistente tra un dizionario ed una enciclopedia.

Il tema delle psicosette (rispetto al quale la CARITAS non c'entra proprio nulla) è molto controverso e non credo che basti dire che le anti psicosette sono diventate sette per risolvere il problema.

E' come dire che gli alcolisti anonimi sono diventati delle enoteche !!! Squalifica e non chiarisce. Bisogna portare casi , ricerche, pubblicazioni , sentenze di tribunale .....

Il problema delle psicosette legate ai movimenti del potenziale umano (o religioni del potenziale umano) riguardano infatti il problema della dipendenza psicologica ed affetiva , un problema reale , che si sviluppa nelle persone che partecipano alla vita e alle iniziative di questi movimenti.

Personalmente non ho approfondito il tema o fatto ricerche in merito , e quindi non ho una opinione od un giudizio rispetto al fatto che la Biodanza possa identificarsi in una psicosetta .

Mi astengo quindi da ogni giudizio, cio' che voglio invece evidenziare è la somiglianza tra la struttura organizzativa ed il business model della IBF e BWA (scuole,corsi,approfondimenti ecc) e la struttura degli altri movimenti del potenziale umano (scientology , Frank Natale ecc....) non so se in questo caso valga la proprietà transitiva , ma credo molto opportuno l'attegiamento di cautela di Wiki in proposito.

Teodoro

Utente:Fteodoro 21/03/2009

Tolti i Link alle scuole di formazione[modifica wikitesto]

Ho provveduto a togliere i link alle scuole di formazione per i motivi postati nell'intervento precedente, va ancora approfondita/chiarita la struttura di funzionamento organizzativo della Biodanza marcata IBF e le modalità di reclutamento dei partecipanti , cioè i vari livelli in cui si sviluppano i processi di avvicinamento alla Biodanza, : 1)Gruppi settimanali/stages 2)Scuole di Formazione 3)Scuole per Didatti 4)Corsi di approfondimento e di abilitazione Insomma non basta dire che ci sono 130 scuole ma occorre approfondire anche la dimensione economica e commerciale sottostante questa struttura in cui entrano anche i vari congressi o le altre iniziative commerciali promosse dalla IBF che producono un fatturato di tutto rispetto. Altro elemento non secondario nel valutare l'azione della IBF è la questione relativa alla proprietà del marchio Biodanza e al suo utilizzo . Essendo la voce di Wiki dedicata alla Biodanza in generale e non alla Biodanza IBF occorre quindi parlare della alternativa alla IBF e cioè la BWA (Biodanza world associacion) che ha la proprietà e gestisce nome , marchio iniziative e scuole in nord europa (Olanda,UK,Germania)e negli Stati Uniti e della Biodanza open source o Biodanza indipendente che sta muovendoi primi passi in spagna ed in altri paesi. Questi movimenti da un punto di vista dei principi e del metodo sono simili a quelli della IBF anche se hanno elaborato delle innovazioni sia nel campo delle musiche, che degli esercizi che della organizzazione e della didattica, tutto questo sempre nel rispetto di un sapere enciclopedico andrebbe approfondito e chiarito.

Spero che chi ha postato la voce ufficiale provveda nei prossimi giorni a queste doverose integrazioni e a quelle richieste nel post precedente ,che rendono veramente enciclopedica e neutrale la voce Biodanza di Wiki e la depurano da ogni sospetto di utilizzo ai fini di promozione commerciale .

Utente:Fteodoro 22/03/2009

Un passo alla volta[modifica wikitesto]

Ok Teodoro, grazie per la tua partecipazione, condivido le tue obiezioni, la voce non è assolutamente completa e sto lavorando per raggiungere il NPOV. Riguardo ai link hai fatto bene, non avevo considerato il presumibile richiamo economico; l'intento era fornire un riferimento "ufficiale" in Italia.

Cercherò di risponderti punto per punto in modo da separare gli argomenti e trattarli singolarmente.

1 - Riguardo le fonti terze, mi sto documentando. So che un professore tedesco di nome Markus Stucke ha condotto e conduce tuttora ricerche in questo senso, per verificare gli effetti (riscontrati soggettivamente e dove possibile misurati) di una sessione (immediati) e nel breve-medio periodo (più sessioni). Ma sto ancora raccogliendo le informazioni. Cercherò di contattare singolarmente tutte le persone citate qui.

Comunque è mio interesse escludere elementi di influenza dalla voce, chi legge non deve essere indotto a pensare che Biodanza è buona attraverso "spot". Tuttavia ho cercato di non eliminare del tutto quelli che sono i propositi degli esercizi.

2 - Ho utilizzato il termine "definizione ufficiale" per indicare che a tale definizione stanno collaborando anche Eliane Matuk e Rolando Toro, che io sappia non esistono definizioni ufficiose, l'unico modo alternativo in cui lui ama definirla è "una poetica dell'incontro umano".

3 - Riguardo la BWA, non penso che la definizione sia diversa. Quello che so, ma è da documentare, è che Patricia Martello e Cristina Arrietta erano direttrici di scuole di formazione della IBF (Biodanza Sistema Rolando Toro) ma fino a tre anni fa' il marchio Biodanza non era ancora stato registrato nei loro paesi (che ingenuità...). Lo hanno registrato loro, ma a loro nome; a Rolando Toro la cosa non è piaciuta. Ha cercato di convincerle a restituirgli la proprietà del nome ma non hanno trovato una soluzione; sono state espulse dalla IBF e così è nata BWA. Hanno creato un loro Logo e vietato a tutti gli insegnanti che lavoravano in Inghilterra di continuare a usare il marchio Biodanza (a meno che non lasciasero IBF ed entrassero in BWA), alcuni lo hanno fatto, altri no. La cosa che più teme Rolando Toro del concetto di Open Source è la perdita dell'identità di Biodanza, teme che diventi qualcosa di diverso di nazione in nazione, di insegnante in insegnante, teme che la sua opera si disperda. Con la frammentazione del sistema quella vigilanza sul metodo sarà impossibile, chiunque potrà usare il nome Biodanza e fare più o meno ciò che vuole, anche quelle cose che tutti temono.

Comunque, come detto all'inizio, la voce Biodanza attualmente non è completa e tra i prossimi paragrafi ce ne sarà uno interamente dedicato a questa differenziazione.

4 - Ancora, riguardo le psicosette... La Caritas non è stata indicata in relazione al CESNUR e alle psicosette, ma in relazione a una collaborazione con una insegnante di Biodanza, vedi qui; comunque contatterò pulce999 per maggiori info. Ho fatto lo stesso tuo ragionamento: il CESNUR ha stilato un elenco utilizzando criteri di ambito operativo: i potenziali umani. Ma chi legge in modo superficiale fa collegamenti di altro genere. E' assurdo pensare che tutti i gruppi citati debbano necessariamente possedere tutte le peggiori caratteristiche del gruppo più famigerato, ma qui è mancata un'opportuna distinzione in termini di onestà intellettuale e legale, etica, autocritica, umiltà. E' come pensare: tutti i funghi sono velenosi perchè esiste l'amanita virosa, tutti i rumeni sono stupratori, tutti gli italiani sono mafiosi, tutti i preti sono pedofili. Facile.

Quando spunterà una denuncia nei confronti di un insegnante di Biodanza vedremo come reagirà IBF (in Italia). Ma proprio questo fattore è legato al tema precedente, una liberalizzazione del sistema, del nome e del logo non fa che aumentare questi rischi; quando la gente si ammalava con la mucca pazza la gente non mangiava più manzo, e tutti i produttori ci hanno perso, quando nel vino qualcuno ha messo il metanolo nessuno comperava più vino, tutti ci hanno perso.

5 - Complessità della definizione: Rispetto alla diversificazione vorrei fare un passo per volta, la stesa Eliane Matuk mi ha chiesto di specificare le differenze tra Biodanza sistema Rolando Toro e le altre forme più recenti. Per il momento manterrei unica la voce, partendo dal principio di evidenziare le caratteristiche originarie della Biodanza (anche perchè BWA e Open Source sono necessariamente nate da lì); gradualmente introdurrò ulteriori dettagli riguardanti le ramificazioni successive.

Ci tengo a mantenere un profilo unitario (originario) per rispetto di Rolando Toro che ha dedicato tutta la vita alla Biodanza e di certo non per farci tanti soldi (altrimenti sarebbe un fallimento visto che quando viene a Milano va a dormire alla Zumbini Rooms invece che al Townhouse Galleria). Biodanza è nata per amore della vita e degli eseri umani; è a questa forza che devo qualcosa. Ovviamente questo non significa che per tutti gli altri insegnanti e direttori (IBF/BWA ecc) valga lo stesso principio... e per parlare anche di questa nuova biodanza troveremo un modo, magari insieme.

Voglio evitare atteggiamenti promozionali ma ancor più quelli denigratori, vale per questa come per ogni altra voce di Wikipedia: la conoscenza non cresce con un atto di rifiuto superficiale ma con un impegno profondo di virtù e curiosità.

Per questo apprezzo il tuo contributo e dedico tutto il tempo che ho a questo lavoro.

Max

Diamine (msg) 17:43, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

I link sono stati tolti perchè intanto non si capisce cosa significhi "ufficiale" e "non ufficiale" e poi perchè "vendono corsi" e quindi sono commerciale ergo non possono stare --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:02, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

Cancellazione Link[modifica wikitesto]

Xchè cancellare i link senza leggerli capire i contuneti e comprendere che non tutti sono uguali anzi.......alcuni sono molto espicativi e integrano proprio lavoce e la rendono enciclopedica per cui....

Cancellazione link 2[modifica wikitesto]

Se te li vai a vedere vedrai che uno addirittura nel suo statuto e nelle regole applicate vieta qualsiasi forma di pubblicità e accetta solo discussioni sulla teoria e sulla pratica della Biodanza allargando il dibattito al tema più generale delpensiero Biocentrico che è un patrimonio più vasto di quello della biodanza, (vatti a vedere il forum indipendente e leggi gli interventi)anche i iti delle associazioni insegnanti non promuovono un bel nulla salvo chiarire la struttura i temi e naturalmente chiarire chi sono gli insegnanti compreso il loro codice etico. Per cio che riguarda le scuole già io avevocan cellato i link ritenendo le stesse uno spot e anche biodanza web è un sito commerciale e va rimosso,per cui quando si toglie se si vuole togliere si va a leggere e si cerca di capire , ne convieni ? se no si rischia di essere superficiali e di impoverire wiki... Ciao Teodoro Utente:Fteodoro


wiki riporta voci e non link, per i link c'è google, inoltre quelli che ho visto io riportano tutti direttamente o indirettamente a dei corsi a pagamento --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:24, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

vatti a vedere questo[modifica wikitesto]

http://biodanza.forumup.it/

e dimmi quanti corsi vedi pubblicizzati, neanche uno !!!! solo contenuti e tu lo cancelli beh complimenti !!! sai cosa fa ink non il fatto che uno cancelli ma la superficialità nel giudizio, beh poi ink francamente è una parola grossa, nasconoperò molti dubbi se si estende il ragionamento ad altre voci

qui al n.8 cosa c'è scritto? hai letto questa pagina che ti avevo già linkato? ci sono delle policy e quei link non le rispettano --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 23:42, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

Stai rispettandola norma ..... ma alle volte non basta[modifica wikitesto]

Si hai ragione , stai rispettando la norma , ma alle volte le norme e le leggi vanno anche interpretate e per fare questo occorre fare lo sforzo di capire i contenuti di che cosa si sta bannando, questa è la differenza che corre tra un burocrate ottuso ( che applica rigidamente la regola senza cercare di capire il perchè) ed un editor intelligente che cerca di capire quanto valore sta togliendo o aggiungento nelle sue azioni, cedimi non è un problema personale puoi cancellare o aggiungere tutto quello che vuoi ( così come in teoria potrei fare io se solo volessi romperti le scatole) ma il problema è più sottile e profondo è legato alla voglia di mettere in discussione quanto si sta facendo e soprattutto di mettersi nell'ottica del fruitore di wiki che deve capire a fondo voci come questa che possono essere di grande vantaggio ma anche di grande danno per le persone se rispetto alla voce non si da apertura alla voce ( per questo wiki non vieta i forum alla voce 8 che mi segnali ma ne indica solamente cautela) naturalmente il mio è un problema di metodo per cui vale x questa voce come x qualsiasi altra. Bene spero di essere stato chiaro , se vuoi approfondire il tema della ottusità burocratica , sul potere e sui danni che ne derivano puoi fare riferimento alla voce di wiki che tratta di Robert Merton (http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_K._Merton), troverai interessanti riferimenti bibliografici che forse allargheranno le tue prospettive redazionali e ti faranno nel tempo diventare un editor "illuminato"-:) Ti saluto con simpatia Teodoro

Utente:Fteodoro

più che di link la pagina ha bisogno di una buona mondatura dai toni che appaiono promozionali e pseudoscientifici Saluti --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 11:37, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Su questo se tu leggi i miei interventi postati più sopra non posso che essere d'accordo avendo io richiesto la stessa cosa e denunciando l'eccesso di "promozionalità" (parlo di spot se leggi)del testo e soprattutto sottolineo la necessità di cautela nel rimuovere del tutto l'area dei rischi.....per cui non discuto di questo discuto del fatto che tu hai censurato l'unica voce veramente indipendente che tratta propio dei temi relativi a potenziali aree di criticità del movimento , ma in modo costruttivo e non distruttivo per lo stesso, ma ti ripeto a me non interessa poi che il link venga reintrodotto , ma il principio che wiki sia veramente indipendente e dia la possibilità alla sua utenza di farsi una idea completa dei temi trattati e se per questo serve anche un link.... Per le correzioni del testo vorrei che le stesse le facesse il suo autore con cui già è aperta la discussione anche x rispetto del lavoro che ha fatto , che in ogni caso è molto buono anche se non completo . Bene credo proprio che i punti di accordo con te siano molti , è sul metodo che :::::: Ciao Teodoro Utente:Fteodoro


Come prosegue il lavoro[modifica wikitesto]

Ho rallentato il lavoro di stesura per documentarmi sulla ricerca svolta in Germania e occuparmi delle richieste di autorizzazione a pubblicare contenuti con copyright (logo Biodanza e alcuni dati dei risultati ottenuti da M. Stuck).

Ora mi concentrerò unicamente sulla sistemazione del testo, completando la voce delle parti mancanti e riformulando quelle che possono apparire promozionali.

--Diamine (msg) 17:04, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Basta con gli spot della IBF international biocentric foundation[modifica wikitesto]

Intervengo a ripulire le citazioni e i link che rimandano ai siti IBF a inserire BWA e Biodanza Open source nella storia della Biodanza , soprattutto elimino gli spot promozionali relativi ai cicli formativi della IBF che sono la base dell business della IBF e così come sono stati riportati sono "spudoratamente promozionali". Se proprio si vuole parlare delle scuole occorre mettere in evidenza la differenza tra i vari sistemi formativi oggi disponibili (BWA IBF e Biodanza Open source) ma soprattutto dire che in realtà le scuole non costuituiscono un reale sbocco professionale (per cui che scuole sono?) e parlare della validità legale del titolo e quale responsabilità si hanno nell'esercitare nel campo della salute o del sostegno psicologico con quel titolo !!!!! Ripeto la Biodanza deve trovare su Wiki uno spazio da cui emergano tutti gli aspetti , sia quelli positivi che quelli negativi . Teodoro Il precedente commento non firmato è stato inserito da Fteodoro (discussioni contributi).Utente:Fteodoro

Il rispetto delle regole vale per tutti[modifica wikitesto]

Teodoro,

io posso rispettare il tuo punto di vista e accettare le correzioni al testo se non ti sembra completo o neutrale.

Ma non puoi cancellare completamente interi paragrafi!

Se le informazioni ti sembrano incomplete fai come faccio io, cerchi, ti documenti e le completi, oppure correggi. Ma non puoi eliminare tutto.

Hai completamente rimosso l'introduzione (richiesta dalle regole di Wikipedia), il paragrafo sulla sessione e sulla formazione e il motivo quale sarebbe? Ti sembra promozionale? Bene. Correggi tu o me lo segnali (e stai tranquillo che lo correggo).

L'intro era già stata modificata da Inglig in una versione più distaccata (e che ho ripubblicato così come lui la ha proposta). Se non ti piace la correggi, ma non puoi rimuovere tutto: pecchi della stessa superficialità e faciloneria che ricusavi qualche giorno fa'.

Non è passando tutto il tempo a guardare e criticare quello che scrivo io che migliorerai la voce... se davvero la cosa ti interessa. Io almeno ci provo ad aggiungere dati e informazioni, e non ce n'è una che non abbia ottenuto da fonti esterne.

Inoltre ti ripeto un'altra volta (ma potresti guardare il mio post precedente) che sono partito da Rolando Toro e da IBF in quanto fondatore e fondazione originari!

Tieni presente che qualunque forma di nuova Biodanza o fondazione che esiste oggi è stata creata da persone che hanno svolto il loro percorso di formazione in una scuola IBF. Se il paragrafo sulla formazione non ti piace orientato a IBF, cerca la formazione di BWA e della Open Source e pubblicale; non sarò certo io a cancellartele.

Sicuramente concordo che anche loro hanno diritto ad uno spazio specifico e chiaro tanto quanto IBF. Ma ho solo due mani e una vita, non passo la giornata su Wikipedia e tutto quello che scrivo lo devo prima trovare e confermare, ci vuole tempo. Molto di più che premere il tasto Canc.

Altrimenti facciamo così, io mi fermo qua. Da oggi vai avanti tu con la voce. Cerca, studia e pubblica, io mi limito a fare il censore.


L'unica che ho visto ricomparire è il riferimento alle psicosette... che delusione. Ma lo hai letto quello che ho scritto all'inizio della discussione? Ti sei letto le pagine del Cesnur per intero come ho dovuto fare io?

Non esiste nessun riferimento diretto o indiretto alla Biodanza come psicosetta nelle pagine del Cesnur, Il Cesnur dichiara esplicitamente di deprecare chi usa quel termine. Se non ci credi vai a leggere, o scrivi a Mario Aletti.

Hai aggiunto informazioni fuorvianti, relative a movimenti che non hanno niente a che vedere con Biodanza! Questo non è uno spot? Non è "spudoratamente denigratorio"?

La relazione che c'è fra Biodanza e gli altri movimenti catalogati dal Cesnur è solo di ambito operativo, se io prendessi l'elenco delle persone che fanno il tuo lavoro e trovassi un tuo collega con la fedina penale sporca potrei pensare, e indurre gli altri a pensare, che anche tu sei probabilmente un criminale?

La convinzione di relazioni fra il peggio di Scientology e gli altri movimenti indicati dal Cesnur è un problema tuo, il Cesnur non asseconda questa idea, vuoi scrivere in proposito? Senza riferimenti lo scrivi sul tuo sito, non qui.

Tu parli di "psicosette", parli di "corsi molto costosi", parli di "dipendenza psicologica e affettiva" nella pagina di Biodanza! O indichi la fonte che la definisce come tale o stai diffamando. Questa è mancanza di rispetto nei confronti di chi ha un'opinione diversa dalla tua.

E' un'accusa grave, prima di pubblicare nuovamente informazioni simili trova una fonte che sia attendibile e autorevole. Come pretendi che faccia io.

Non ho capito perchè io mi devo fare un mazzo così per documentarmi e tu o chicchessia possa scrivere cose come quelle. Dov'è l'equilibrio?


--Diamine (msg) 23:45, 1 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Paragrafo sulle ricerche in ambito scientifico[modifica wikitesto]

Stasera ho introdotto un nuovo paragrafo, così tanto preteso e sicuramente dovuto, relativo a studi scientifici svolti sulla Biodanza. Tutti gli studi riportati, e non riportati, sono stati svolti con metodo empirico, ossia la misurazione oggettiva (strumentale) della realtà con un sistema creato dal Prof. Karl Hecht; in ambito psicologico le valutazioni sono state svolte per mezzo di tecniche quali l'analisi qualitativa e questionari standardizzati basati sulla tecnica del differenziale semantico, ripetuti più volte a distanza di tempo da ciascun partecipante alla sperimentazione.

Tutte le informazioni che ho riportato provengono direttamente dai resoconti degli autori delle ricerche, che ho citato nella bibliografia.

Se avete dubbi, questi sono gli indirizzi email dei due ricercatori responsabili:

  • stueck@uni-leipzig.de (Markus Stück)
  • villegas@uni-leipzig.de (Alejandra Villegas)

Contattateli e chiedete pure conferma a loro.

Ho impiegato quattro settimane a raccogliere e tradurre tutte queste informazioni nel rispetto delle regole di Wikipedia e di chi ha svolto le ricerche, speriamo che non sparisca anche questo lavoro.

Grazie.

--Diamine (msg) 00:24, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Reintroduzione descrizione completa dei corsi[modifica wikitesto]

Ho reintrodotto la descrizione completa dei corsi e della sessione di Biodanza, cosa che mi pare doverosa in questa sede. Ho effettuato una revisione in cui ho eliminato e corretto gli elementi che effettivamente potevano apparire propositivi.

Questa versione è un'asettica descrizione di come si svolge e come dovrebbe agire una sessione di Biodanza, come sono strutturati i corsi e quali forme possono assumere gli esercizi.

I riferimenti riguardano tanto IBF quanto BWA e le forme di Biodanza indipendente.

--Diamine (msg) 01:37, 2 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ricerche ....Formazione...............Psicosette[modifica wikitesto]

Max

La rimozione dell'introduzione è stata un errore e me ne scuso

Ricerche

Tu scrivi :

Dal 1998 presso l’Istituto di Psicologia Applicata dell’Università di Lipsia (Germania) il Dr. Markus Stück[23] e la Dr. Alejandra Villegas[24] hanno condotto e pubblicato diversi studi[25] con l’obiettivo di indagare sulle variazioni psicologiche (regolazione delle emozioni, salute psicologica), fisiologiche (resistenza della pelle, pressione sanguigna) e immunologiche (risposte immunitarie specifiche e aspecifiche) riconducibili alla pratica della Biodanza. Le variabili fisiologiche e immunologiche venivano misurate per mezzo di sensori, quelle psicologiche attraverso questionari standardizzati, 24 ore prima e 24 ore dopo la pratica, successivamente i dati raccolti venivano elaborati da un sistema statistico. I riscontri consistevano nella variazione statistica di ogni variabile osservata in ciascun elemento dei gruppi sperimentali e dei gruppi di controllo. Il primo studio è stato svolto su un campione di 150 persone diviso fra gruppi di biodanza e gruppi di controllo, praticanti attività aerobica; la durata complessiva dello studio è stata di circa nove mesi con monitoraggi trimestrali da cui i seguenti risultati[26]:dopo tre mesi di pratica, nei gruppi di biodanza il 33% delle variabili monitorate mostrarono variazioni significative contro il 16.7% del gruppo di controllo. ........................................................................

I risultati riscontrati evidenziano nei gruppi sperimentali (Yoga e Biodanza) uno spostamento a lungo termine dell’area vegetativa da stati simpatici di stress a crescenti stati parasimpatici di rilassamento, un miglioramento di sincronizzazione, rilassamento e attivazione dei cicli basali di attivazione-riposo (BRAC) e un aumento significativo di Immunoglobulina A (anticorpi)[30].

I risultati di queste ricerche sono insignificanti da un punto di vista scientifico e assolutamente fuorvianti da un punto di vista della metodologia della ricerca utilizzata ecco perchè:

1 ) per una disciplina che ha pretese universalistiche (cioè che ritiene che i risultati della ricercaca siano significativi per tutta l'umanità come la Biodanza) un campione di 150 persone diviso tra gruppo di osservazione e gruppi di controllo per una ricerca quantitativa è assolutamente irrilevante in quanto il campione non ha alcuna significatività statistica . In campo di psicologia sociale a titolo di esempio le ricerche di Mayo (peraltro ampiamente contestate dalla comunità scientifica internazionale di riferimento) hanno toccato oltre 20.000 persone nonostante l'estensione del campione la comunità scientifica ha comunque espresso forti dubbi sui risultati.

2) Le valutazioni qualitative come le definisci tu in ambito scientifico , soprattutto quando trattano i temi della salute come quelli che riporti non valgono un bel nulla perchè sono viziate da giudizi di valore di ogni singolo ricercatore(vedi punto seguente).

3) Ciò che va dichiarato e che tu scorrettamente non fai è che i ricercatori Markus Stück e Alejandra Villegas erano già e sono tuttora dei praticanti di Biodanza ( mi sembra anche insegnanti) e che quindi ogni giudizio "qualitativo" da loro espresso non è assolutamente neutrale essendo loro parte del movimento biodanza IBF.

4) I risultati poi non hanno nulla di rilevante od eclatante in quanto le ricerche non chiariscono, e risulta evidente anche da quanto tu riporti , se i benefici riscontrati si debbano alla Biodanza in se o agli strumenti che la biodanza utilizza e cioè la musica, la danza il movimento, in questo senso gli stessi benefici si ottengono con la salsa, il merengue o il tango argentino, confrontare questa disciplina con lo Yoga o con l'aerobica è metodologicamente scorretto perchè le discipline non sono confrontabili (utilizzano strumenti differenti),

5)mi risulta che al congresso internazionale di Biodanza di Vienna di alcuni anni fa queste domande sono state poste al dr Markus Stuk ma che lui non abbia dato risposte soddisfacenti a questo proposito ti posto una parte dell' intervento di Massimo d'Alessandro su questo tema(puoi trovare la versione integrale qui : http://biodanza.forumup.it/about162-biodanza.html ):

Su questi esperimenti di Lipsia invece vedo allungarsi l’ombra di grandi aspettative di conferme di quello che già si sa, e la presenza nello staff di ricerca di persone “fortemente interessate alla Biodanza” (a parte i conduttori che non sono ricercatori) certamente non aiuta. Credo che Marcus, suo malgrado, non riuscirà a condurre questa ricerca su Biodanza con la stessa imparzialità con la quale l’ha condotta sullo Yoga. Di fatto mi sembra che finora non ci siano stati risultati eclatanti, e Marcus non ha riferito alcuna pubblicazione derivante da questa ricerca che sia stata accettata in importanti congressi o riviste internazionali. Quando ho sentito Rolando smontare velocemente a “nostro favore” certe apparenti contraddizioni dei dati, ho pensato che fosse sostenuto dal desiderio suo e di noi tutti di vedere che la Biodanza funziona davvero. Il volume di ricerca che ci possiamo permettere usa campioni troppo piccoli e la comunità scientifica internazionale non potrà accettare come evidenza sperimentale una ricerca così debole..

6)Se vuoi puoi approfondire gli studi sui benefici della danza e della musica sull'"umore" umano e vedrai che corrispondono a quelli che tu hai riportato e quindi in cosa differisce o cosa da di diverso la Biodanza?Ci sono intere bibliografie pubblicate da discipline quali musicoterapia o psicodanzaterapia sull'argomento.

7) allora viene spontanea la domanda perchè è così importante citare queste ricerche , e Markus Stuk cosa ha di enciclopedico?

Una risposta ce la avrei ed è questa: la Biodanza soprattutto quella targata IBF (le altre sono ancora giovani ma penso che la BWA stia andando nella stessa direzione) è un marchio registrato (si propio così!!!) in Irlanda e perchè propio in Irlanda ? perchè in Irlanda sulle royalties che i marchi producono si paga la tassazione più bassa d'europa !!!! (il 17%).

Al momento le royalties corrispondono a 1000 € anno che ogni scuola paga alla IBF(essendo 130!!).

Un marchio poi ha un valore per cui alla tutela del marchio corrisponde anche la tutela degli interessi non della Biodanza ma della famiglia di Rolando Toro, lui andrà anche agli hotel che dici tu , ma ti garantisco che il business è molto più grande , la IBF infatti oganizza annualmente simposi e congressi internazionali a cui partecipano ccntinaia di persone con i guadagni conseguenti, per capirle l'importanza del business basta andare sul sito Biodanza della IBF (vedi qui : http://www.biodanza.org/index.php?option=com_content&view=article&id=64&Itemid=50&lang=it) da cui si può facilmente rilevare che il consiglio direttivo (il consiglio di amministrazione -:)) è formato da Rolando Toro ed altri otto membri di questi 5 sono suoi parenti c'è la moglie, la ex moglie , una figlia, un figlio ed un genero .......!!!!! e perchè sei parenti? ma è semplice per proteggere il Business !!!! non ti sembra un'azienda famigliare? e non ti dice nulla questo?

Richiamare ossessivamente la scientificità della Biodanza o citare questa ricerca serve molto semplicemente ad aumentare il valore del marchio Biodanza "sistema" Rolando Toro perchè questo aumenta valore in chi consuma il prodotto Biodanza e molto spesso non ha gli strumenti cognitivi e informativi per comprendere tutto questo , si accontenta degli spot pseudoscientifici, non occorre essere maghi del marketing per capirlo.

Concludendo sulla ricerca : se propio la si vuole citare occore definirne la pseudoscientificità ,ilfatto che è stata fatta solo da fonti interne , e che la stessa corra il rischio di servire come supporto commerciale ad una marca o ad un prodotto (anche ai medici è stato vietato difare pubblicità ai dentifrici!!!) selo fai tu bene se no nei prossimi giorni per dare neutralitàalla voce procederò direttamente.

Stage seminari

tu scivi:

Secondo la metodologia della Biodanza, gli esercizi che compongono la sequenza dovrebbero possedere interconnessioni psicofisiologiche il cui obiettivo è la stimolazione graduale e progressiva del sistema nervoso autonomo, cardiocircolatorio ed endocrino; si sviluppa un processo che inizia con la sollecitazione della vigilanza (stimolazione adrenergica) per poi condurre gradualmente il gruppo verso stati di trance e regressione (stimolazione colinergica), vedi Ricerche.

Tutto questo ha implicazioni di natura medica e neurofisiologica , nulla di tutto questoè provato e valgono anche qui le stesse considerazioni fatte sopra e cioè o si dice che tutto questo è pseudoscientifico non provato e forse falso o lo sitoglie ed è molto meglio il tuo dovrebberonon è sicuramente sufficente

Psicosette

Tu chiedi fonti attendibili , te ne riporto una qui sotto sulla cui autorevolezza credo non si possa che concordare, ti inviterei a leggere attentamente le definizioni che da dei movimenti del potenziale umano , si commentano da sole e sicuramente inducono ad un minimo di cautela nel proporre strutture formative che abbiano queste caratteristiche strutturali e queste dinamiche sociologiche ( e la Biodanza è in questo modello ), ti riporto poi le valutazioni del Gris.

Il RAPPORTO del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale Polizia di Prevenzione, Sette Religiose e Nuovi Movimenti Magici in Italia, febbraio 1998, pp.43-44):

Definisce la psicosetta o movimento del potenziale umano :

"I movimenti per lo sviluppo del potenziale umano, ovvero le cosiddette psicosette, rappresentano una novità tutta occidentale, ove intuizioni psicoanalitiche, proposizioni morali, metodologie pretenziosamente scientifiche, rivelazioni iniziatiche e pratiche "liturgiche" si condensano in esperienze di carattere filosofico-religioso, che prescindono nella maggior parte dei casi, dalla credenza di un Essere Supremo e da speculazioni escatologiche. Il comune denominatore di queste aggregazioni, diffuse per lo più sottoforma di centri psicoterapici, istituti di ricerca e scuole di formazione, è il proposito di aiutare l'uomo a scoprire il "Sè profondo" ed a sfruttare appieno le proprie potenzialità inespresse, raggiungendo uno stato di equilibrio psichico e di efficenza fisica che gli consenta di liberarsi per sempre dai condizionamenti mentali, dalle malattie e dall'infelicità. Il più delle volte, per ottenere il risultato previsto, è richiesta la frequentazione di appositi "corsi" a pagamento (piuttosto onerosi) o addirittura la devoluzione di tutti i propri beni al gruppo ed un impegno a tempo pieno nelle attività dallo stesso organizzate. Sono comunemente ritenute le sette più pericolose e capaci di operare una "destrutturazione mentale" negli adepti, conducendoli spesso alla follia ed alla rovina economica; per cui sono molto spesso definite anche "culti distruttivi"".

Se vuoi puoi poi leggerti questo articolo del prof Morganti sui movimenti del potenziale umano qui: (http://www.gris-imola.it/psicosette/psicosette.php) sul sito del GRIS (GRUPPO DI RICERCA E INFORMAZIONE SOCIO RELIGIOSA ) Se vuoi poi ti darò anche altre letture e riferimenti

Come ho già scritto in altri interventi non ho elementi per definire la Biodanza una Psicosetta e non lo faccio ma occorre chiarire come la sua struttura e molti elementi pseudoscientificità, psicoterapie selvagge (vedi minotauri e alberi dei desideri che altro non sono che psicoterapie fatte da non psicologi e non psicoterapeuti ) potenzialmente possano creare dei danni.

Max, stimo il tuo lavoro e il tuo impegno penso solo che tu non sia sufficentemente informato , o che ti trovi nella fase di entusiasmo iniziatico e questo ti fa vedere come minacciante per la Biodanza che ami , una citazione che invece vuole essere cautelativa verso le persone che si avvicinano alla Biodanza , ma non è così, non è distruttivo nei confronti della Biodanza dire che la Biodanza può generare dipendenza, è come dire a chi beve alcolici che se non è cauto potrebbe arrivare alla cirrosi.

Fatti raccontare dalle persone che hai citato in altri interventi, e che hanno fatto la storia istituzionale del movimento Biodanza IBF, non solo le cose belle ma anche quelle meno belle e alcuni disastri che la biodanza ha provocato a persone e a tante famiglie e poi converrai che un po di cautela non guasta , per cui ripristino la voce che hai tolto (citando i riferimenti al dipartimento di pubblica sicurezza) questa nota che non si riferisce nello specifico alla Biodanza ma ai movimenti del potenziale umano di cui la Biodanza fa parte allo scopo di indurre cautela in chi si avvicina e magari far si che le persone si proteggano da conduttori che praticano la manipolazione affettiva e psicologica come strumento di lavoro e di garanzia dello stesso.

Ti saluto cordialmente e credimi lavorerò sempre al miglioramento di questa voce confrontandomi con tutte le persone e con tutte le idee e senza alcun intento censorio.Utente:Fteodoro

Note introdotte da autori anonimi[modifica wikitesto]

Per la definizione di Psicosette provate a vedere un sito molto importante http://www.culturacattolica.mobi/default.asp?id=162&id_n=5141 Dire Setta è già un'affermazione inportante che già fa capire che in un modo o nell'altro Tu sia una piccola religione dal 600 circa viene usato in termine negativo e voilà la certificazione di religione è fatta !! Invece come è in tutte le pagine trovate la Biodanza non parla di religione ma di benessere della persona di stare con altre persone ma sempre di Biodanza perchè frequentare altre persone che non la pensano cosi' puo' svegliare puo' far riprendere la persona e poi ogni persona frequenta le persone che hanno gli stessi pensieri le stesse idee politiche ecc ecc Quale religione non dichiara di fare stare bene le persone e di prevedere per loro, frequentando, un futuro migliore ?? TUTTE PERCHE' NEI SITI DEGLI INSEGNANTI SI TROVANO RIFERIMENTI A CORSI X AZIENDE ?? Si tratta semplicemente di "Motivazione al Lavoro" allora non è benessere x la persona

NON CHIUDETE QUESTA PAGINA MA LASCIATE CHE LA GENTE CHE CI ENTRA SAPPIA COSA TROVA E A COSA VA INCONTRO LASCIATE APERTA LA VOCE BIODANZA E' TROPPO IMPORTANTE CHE LA GENTE SAPPIA

Ciao Teo, rispondo alle tue obiezioni.

Mi sono documentato rispetto all'attribuzione di valore scientifico alla ricerca e confermo che non corrisponde implicitamente con la modalità di applicazione degli esperimenti e delle misurazioni; i test devono essere riconosciuti e confermati da organismi terzi e totalmente indipendenti. Forse è il caso di riflettere se mantenerli o meno: da un parte non hanno (ancora) un valore riconosciuto dalla comunità scientifica, dall'altra testimoniano la volontà di stabilire la validità del metodo usando criteri di oggettivazione. Ho contattato ancora Stück per confrontarmi con lui sulla questione, e sto attendendo una sua risposta.


Rispetto al fatto che Stück sia o meno praticante o conduttore di Biodanza, posso solo esprimere un parere personale: Martin Luther King non poteva avvalorare la parità tra bianchi e neri perchè era nero e quindi interessato?

Se il metodo di misurazione (strumento o questionario) è oggettivo non può essere influenzato. Certo i risultati possono essere falsati, ma visto che a svolgerli è un ricercatore che lavora nell'università presso cui ha pubblicato i risultati, penso che sia stato professionale e onesto: falsare i risultati e poi cercare conferme nella scienza significa fare la figura del ciarlatano e rovinarsi la reputazione. Comunque capisco il tuo punto di vista. E' una delle la ragioni per cui vale la pena di riflettere sulla presenza di quei risultati, voglio anche vedere cosa risponde Stück.


Per quanto riguarda il tipo di comparazioni.... Biodanza è una proposta che unisce musica, movimento e incontro. Non è unica e irripetibile. E' una proposta. E non ho dubbi che altri modi (quelli che tu stesso hai citato) di proporre musica, movimento e incontro, coinvolgendo emozioni "positive", producano risultati analoghi (o magari anche migliori). L'obiettivo dei test era verificare che quella proposta, svolta secondo la metodologia, sia accettabile e considerata valida, non invalidare tutte le altre.


E con questo mi ricollego all'annoso discorso che Biodanza possa fare male. La domanda è: la metodologia proposta dalla Biodanza fa male? Anche a questo servono i test.

La metodologia, se applicata correttamente, non deve nuocere. Lo stesso vale per tutte le forme di intervento sull'uomo: la psicoterapia, il massaggio, le diete, lo sport. Guarda Balletto, Calcio, Discoteca non ci troverai avvisi sulla potenziale dannosità di quelle pratiche. Eppure in quanti si fanno danni fisici e psicologici praticandole?

Se ragioniamo così allora tutto potrebbe far male, pure mangiar mele o fare passeggiate; stabilire che una cosa fa male implica anche i limiti oltre i quali fa male. Non ho dubbi che Biodanza faccia male se proposta in modo errato o praticata senza rispettare le indicazioni metodologiche. La metodologia di Biodanza non propone nulla che non appartenga già alla natura dell'essere umano, sia in termini di movimento sia in termini emotivi; anzi è strutturata appositamente per dare limiti precisi al conduttore.

Dipende ovviamente dagli insegnanti rispettare la metodologia. Ma un pessimo uso della Biodanza non può invalidare la Biodanza come un pessimo medico non può invalidare la medicina. La voce è sulla Biodanza, lascio fuori i pareri positivi; quindi è giusto lasciar fuori anche quelli negativi, come trarre conclusioni personali circa la buona fede dei ricercatori, o l'attinenza fra Biodanza e le psicosette.

Rispetto ai documenti che hai utilizzato come riferimenti per ribadire il legame tra Biodanza e il concetto di psicosetta, devo ancora finire di leggerli ma per ora non ho trovato riferimenti diretti alla Biodanza stessa.

Per finire, ho la certezza assoluta di non essere completamente informato, per questo ritengo utile il tuo intervento. Tu mi dai la tua visione, io ti do la mia. Attraverso ciò che tu scrivi io mio documento e amplio la mia conoscenza della materia, spero anche viceversa. Infatti nei prossimi giorni mi dedicherò al rapporto del ministero degli interni, effettuerò ricerche in merito a BWA e alle scuole indipendenti e continuerò a leggere il forum italiano che hai citato.

--Diamine (msg) 14:51, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Un colpo al cerchio.... e uno alla botte...[modifica wikitesto]

Eccomi a rispondere, nuovamente, sulla questione psicosette.

E' vero, la fonte che citi è autorevole: il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e il Ministro degli Interni Giorgio Napolitano. Questi non è tuttavia la fonte primaria, il ministro si avvale del contributo di collaboratori esperti della materia ritenuti assolutamente affidabili, chi potrebbero essere?

I riferimenti indicati nel documento, per approfondire i risultati verso cosa puntano? Il GRIS, non il CESNUR. Ma la fonte italiana autorevole in campo di religioni, riconosciuta in ambito accademico europeo non era il CESNUR?

E cosa pubblica il CESNUR sul GRIS?

«[...] quella “associazione privata di cattolici” che si costituì nel 1987 con il nome di GRIS-Gruppo di Ricerca ed Informazione sulle Sette (da qualche anno cambiato in quello più “dignitoso” di Gruppo di Ricerca e Informazione Socio-religiosa) che ha individuato da subito gli avversari da combattere: i Testimoni di Geova, i Mormoni, Scientology, Reiki, le sette sataniche e, naturalmente, l’origine di tutti i mali, il “lavaggio del cervello”.»

Quindi il GRIS è una fonte terza e indipendente e autorevole nell'ambito religioso?

Ma non importa, la presenza di riferimenti al GRIS non dimostra la paternità delle ricerche, e in ogni caso sono ratificate dall'autorità del Dipartimento di Pubblica Sicurezza quindi istituzionalmente valide.

Cosa c'è scritto sul rapporto?


Facciamo un po' di logica

Il documento, di per sè, non parla mai di Biodanza; per la verità l'unico movimento citato è? ...indovina un po'... Scientology.

Comunque il rapporto parla in generale di Movimenti del Potenziale Umano (MPU). Un'altra cosa che fa è associare i MPU alle psicosette in modo diretto: MPU = psicosette.

Anche questa non è farina del CESNUR che, anzi, osteggia chi ne abusa con leggerezza e libertà.

Ma non importa... significa evidentemente che tutti i MPU sono psicosette.

Fa un elenco dei MPU? No.

Il documento è del 1998, ma non importa: tutto ciò che era, è, e sarà classificato da chiunque come MPU, allora è sicuramente una psicosetta.

Pura logica? E' un meccanismo mentale naturale quello di generalizzare, raggruppare e poi classificare: semplifica la vita. Nel 1998 il Dipartimento di Sicurezza assimila tutti i MPU alle psicosette. Il CESNUR, in una ricerca più recente, assimila la Biodanza ai MPU, ma non alle psicosette, termine a cui si oppone. Stai applicando la "proprietà transitiva" di cui parlavi in un post precedente.


I MPU nel rapporto

Sono descritti così:

«"movimenti per lo sviluppo del potenziale" (self-improvement), detti anche "psicosette" o "autoreligioni", spesso basati su pretesi fondamenti scientifici, che promettono ai partecipanti purificazioni, illuminazioni, incrementi di capacità.

Sono queste, peraltro, le "sette" che appaiono degne di maggiore attenzione, in quanto principalmente su di esse si accentrano le accuse di "destrutturazione mentale" e d'indebito arricchimento ai danni degli affiliati.»

Immagino tu abbia letto tutte le cose spaventose che fanno queste psicosette aka MPU, ai loro adepti; talmente tante che non potrei ripeterle senza commettere delle ingiustizie in favore di questa o quell'altra cattiveria.

Probabilmente esistono gruppi così in Italia, come nel resto del mondo, ma tu... davvero associ la Biodanza a gruppi che praticano le cose citate in quel rapporto?


La gerarchia del potere di Biodanza

Com'è strutturata Biodanza? I conduttori una volta diplomati ricevono titolo e autorizzazione a usare logo e nome senza obblighi di pagamento (royalties), vale per IBF e BWA. Le scuole indipendenti non hanno questo problema perchè non possiedono i diritti, tra l'altro sul forum che spesso citi ho letto che ci sarebbe l'intento di aprire scuole indipendenti anche in Italia, quindi finirebbe il tanto temuto monopolio IBF.

Una volta titolato, il conduttore non dipende più da nessuno; i frequentatori di biodanza possono iscriversi a qualunque corso e pagano cifre che si aggirano in media tra i 50 e i 100 euro mensili in base alla città e a discrezione del conduttore. A Milano la media è 65 euro al mese (4 serate)... cifre esorbitanti!!

Una sola lezione di Pilates costa 30-40 euro!

Se un conduttore fa prezzi alti e guadagna bene, nè IBF, nè BWA fanno utili, solo l'insegnante e la palestra in cui svolge i corsi.


Tutte queste cose le ho provate direttamente sulla mia pelle e ho provato biodanza da diversi insegnanti i cui corsi si tengono quasi unicamente in sale che appartengono a centri culturali, palestre o scuole di danza, luoghi pubblici in cui è impossibile commettere le nefandezze che hai voluto far intendere. Sono sempre entrato e uscito dai corsi con la massima libertà, nessuno degli insegnanti che ho conosciuto ha mai osato fare una sola volta delle pressioni psicologiche a chichessia nè per andarsene, nè per restare.

Ciò non toglie che esistano insegnanti che sbagliano o si montano la testa e improvvisano, stravolgendo la metodologia e possono fare danni; anche se difficilmente supereranno quelli causati dalla malasanità...


Vogliamo parlare della struttura formativa?

In IBF, ciò che tu hai rimosso, si fanno stage mensili da 140 euro, cavolo che cifre! Nessun insegnante invita i praticanti a diventare insegnanti, visto che c'è già troppa concorrenza si sega le gambe da solo. Le scuole non fanno pubblicità perchè non puoi iscriverti se non rispetti le condizioni che avevo descritto nella voce Formazione.

Se fai la formazione da insegnante nessuno ti obbliga a fare quella da tutor. Se la fai, nessuno ti obbliga a fare quella da didatta (che oggi non vale neanche la pena fare visto che, a quanto scrivono nel forum indipendente, poi non lavori perchè le scuole sono poche e i didatti praticanti sono sempre e solo i più rinomati).

Se comunque decidi di farti tutta la formazione (insegnante+tutor+didatta) spendi circa 4700 euro in 5 anni, meno di mille euro all'anno. Questo corrisponde a "Obbligo del conferimento al gruppo di tutti i propri averi, per indurre dipendenza finanziaria"?

Le scuole di formazione guadagnano integralmente i soldi delle formazioni e pagano (come tu stesso dici) 1000 euro all'anno. 130 scuole.... 130.000 euro? ma per un gruppo internazionale è una miseria! Guadagna di più mio zio da solo che fa il commercialista!

In ogni caso tutti questi soldi non hanno mai permesso a Rolando e familiari di ostentare molto. Comunque guadagnare denaro sulla Biodanza non è un reato, il conduttore stesso guadagna, è un professionista mica un missionario. Se vuoi, puoi credere che sia poco etico, e in questo io posso essere d'accordo con te.


Una cosa è sicura, il punto debole della Biodanza è proprio l'indipendenza dei conduttori che può portare a variazioni personali più o meno pesanti della metodologia e danneggiare le persone.


Io non so se tu hai mai frequentato un corso di Biodanza, ma la motivazione che ti spinge a suggerire pubblicamente l'idea che essa sia davvero assimilabile alle psicosette, dovrebbe provenire da un'esperienza diretta con più insegnanti. Io ce l'ho questa esperienza e ti dico che associare in generale il Sistema Biodanza a una psicosetta è grottesco e ridicolo. Stai sparando sulla croce rossa. Tu la chiami cautela, io la chiamo diffamazione. La cautela non si esprime con accuse false.

Detto questo, sappi che non ho intenzione di rimuovere quanto hai asserito personalmente e nuovamente sulla voce "Biodanza". Se davvero pensi di conoscerla e credi che si meriti di essere descritta da questa enciclopedia con tale violenza e infamia, te la lascio questa soddisfazione.

Decidi tu.

--Diamine (msg) 18:10, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Max

1)Sulla ricerca di Markus Stuk non ho nulla da aggiungere rispetto alle note metodologiche che ho inserito, ma qundo riceverai da lui le risposte alle domande che gli hai posto sarei curioso di leggerle.....

2)Sulle Psicosette boh francamente non mi sembra di sparare sulla croce rossa richiamando un rapporto del Ministero degli interni che invita alla cautela nell'approcciare i moveminti del potenziale umano di cui la Biodanza fa parte . Fa parte non perchè lo ha deciso il Cesnur o il Gris perchè ha delle similitudini strutturali oggettivamente molto forti: -Modello di leadership (carismaticità del leader) -Richiami Pseudoscientifici dei modelli teoricie delle metodologieeloroimpatto sulla salute fisica e psichica. -Modelli di proselitismo (promozione di seminari che dannno benefici psico fisici) -Processi formativi Insomma è l'insieme di questi elementi che fa collocare la biodanza nei movimenti del Potenziale umano.

Sono d'accordo con te che la Biodanza ad oggi non ha la caratteristica di una Psicosetta , ma buona parte dei legami e dei vincoli tra partecipanti e insegnanti vengano realizzati attraverso meccanismi operativi di seduzione e di dipendenza affettiva ( si vede che danzi bene.....si è molto sentita la tua mancanza dal gruppo ..... non potete mancare il gruppo ne risente ..... solo qui potete realizzare tutte le vostre potenzialità.... se vuoi posso citarti molte altre di queste perle registrate in serate -stage - percorsi formativi ) di tutto questo, e di come evitare i danni conseguenti alla dipendenza affettiva non ho mai letto nulla nella bibliografia ufficiale della Biodanza (libri di Toro - dispense -articoli reperibili),magari esiste ed io non lo conosco .

Se nei programmi formativi della Biodanza ci fosse uno stage dedicato alla tutela e all'attenzione a non generare dipendenze , se nel codice etico degli insegnanti pubblicato sul loro sito ci fosse rispetto a questo tema una qualche indicazione potremmo avere una visione molto più "laica" del problema delle dipendenze e dei danni da dipendenza (che è una delle principali cautele indotte dal Ministero degli Interni) .

Ma tutto questo , per ora, non c'è e anzi dai siti commerciali si assiste ad una proposta commerciale di temi che stanno al confine con psicoterapie di gruppo(minotauto,albero dei desideri ,eros e psiche , maschili e femminili riscattati ecc ecc ecc).

Insomma non voglio sparare sulla croce rossa e ho ben presente la differenza tra alcuni movimenti del potenziale umano e la Biodanza ma vorrei anche che le persone che vengono avvicinate o che si informano su internet sulla Biodanza avessero chiari sia i benefici ottenibili ( e a mio parere per la Biodanza basterebbe parlare di : divertimento, allegria, gioia di vivere per avere un grande successo lasciando fuori tutta la paccotiglia pseudoscientifica e le ricerche non asseverate)che i rischi a cui si può andare incontro ,per questo anche per le mele si consiglia di lavarle o di sbucciarle prima di mangiarle -:).

Bene penserò nei prossimi giorni alla tua sollecitazione.

Utente:Fteodoro

Ultima correzione[modifica wikitesto]

Corretto paragrafo qualificazione cesnur

Utente:Fteodoro


Messaggio per i curatori della voce Biodanza[modifica wikitesto]

Carissimi curatori della voce Biodanza, mi scuso per usare wikipedia in modo inappropriato. Non ho capito come contattarvi in altro modo che non mettere qui questo messaggio. Mi chiamo Massimo, sono un insegnante di Biodanza titolato nel 1997 e anche sono stato uno dei promotore del forum biodanza.forumup.it.

Leggendo la voce Biodanza e la vostra discussione sono rimasto affascinato dallo sforzo di neutralita' e qualita' che state facendo. Sono anche pero' preso dalla curiosita' e dal desiderio di sapere chi siete, perche' finora non avevo mai avuto la possibilita' di vedere all'opera in Biodanza un tale rigore e premura nel collezionare le informazioni. Per favore, se avete voglia, mandatemi un qualche vostro riferimento ... chiamatemi su Skype e lasciate un messaggio sulla voice mail ... il mio ID e' max.dalex. Scusate se non vi lascio la mia email qui ma temo che venga abusata.

Vi chiedo ancora scusa per l'intrusione e spero di ricevere un qualche vostro messaggio.

Ancora complimenti e ringraziamenti per il vostro lavoro.

Massimo


DEFINIZIONE DI SETTA e cosa dice uno Psicologo

Perche' non andate a vedere questo Links di uno psicologo di Rovigo http://www.dottrocco.it/articolo/8/Una_castroneria_new_age_tra_tante:_la_BIODANZA/ Psicologo di Rovigo

Il termine Setta deriva dal LAtino sector cioè seguire assiduamente il maestro, ecioè seguire una persona con tanto carisma e che dava una sua interpretazione delle scritture sempre seguendo le linee guida Nel 600/700 prevale il il verbo SECARE secta=tagliata era a indicare le filosofie di che tagliava con il passatto e quindi in termine dispregiativo era per definire gli ERETICI Ricordiamoci che , appunto, S.Agostino e S.Francesco erano considerati SETTE

Ai giorni nostri considerare Setta questi movimenti non è dispregiativo verso loro ma verso S.Francesco o S.Agostino


il link è interessante, lo aggiungerò alla voce --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 09:51, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]
come non detto il link è penoso.. con tanto di numero a pagamento in bella vista --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:59, 23 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Certamente incontrare questo psicologo che invece di farsi pagare nel suo studio ha optato verso una forma di pagamento diversa ma nella realta' dei fatti frequentando i corsi di Biodanza come ho fatto io abbiamo capito dove sta il trucco che come moltissime sette New Age e anche nel Potenziale Umano sta nel sesso, ma non solo nel loro campo Questo è "l'ombra" come dice lo psicologo Jung sui new movimenti religiosi

lasciamo stare quel link per cortesia. Tutto mi pare tranne che scienza "ortodossa" --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 09:25, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Link esterni[modifica wikitesto]

Dato che si tratta di un link ufficiale e pertanto consentito/raccomandato dalle linee guida, ho ripristinato il link alla IBF se non altro in nota, comunque dato che le scuole di Biodanza sono 3 in tutto, andrebbero citati dei siti anche delle altre due, anche come (potenziale) di approfondimento (altrimenti tanto vale togliere anche dalle voci su Microsoft e Apple Inc. i rispettivi link ai siti aziendali, in quanto "spam" ;)). --MarcoK (msg) 09:46, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]

non so se è proprio così. Biodanza dovrebbe essere una marchio registrato. Le associazioni sono più di una, ma per dire che sono "ufficiali" o quale fra queste è ufficiale credo servano maggiori informazioni. L'eliminazione era data dalla mancanza di questa verifica e dall'intento di emendare verso il NPOV la voce. Cmq ok così, ricercherò in merito --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 09:53, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Non so se Biodanza sia un marchio registrato (forse no dato che è utilizzato da almeno 3 scuole indipendenti). In ogni caso nel testo si parla di 3 scuole principali, non di 15, e quindi un link a ciascuna non è un eccesso. Il problema semmai è la carenza di fonti al di fuori di queste (buona parte dei libri sono stati scritti da Toro Araneda, e sebbene esistano rifertimenti alla biodanza in numerosi altri testi - basta dare un'occhiata a Google books - questi ultimi sono in genere molto sintetici). --MarcoK (msg) 18:33, 30 giu 2009 (CEST)[rispondi]
toglierei almeno 2 link, 1 perchè alla cache di google, l'altro perchè fa corsi a pagamento.
questo va tolto, non sappiamo se è stato pubblicati da riviste scientifiche, non è cmq stato oggetto di revisione paritaria
più in generale, nella mancanza di articoli critici e scientifici, evitiamo di metter dentro troppe voci a favore soprattutto se prive di revsioni terze --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:36, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
In sintesi:
  1. Avevo messo (poco convenzionalmente, ammetto) il link alla cache di Google non perché il documento non sia più presente ma semplicemente perché è in formato .doc (e odio linkare i documenti .doc), comunque non è vietato né l'uno né l'altro. :)
  2. Un articolo scientifico presentato al congresso nazionale sul Parkinson IMHO va considerato a prescindere (semmai si può specificare che non si sa se abbia subito revisione paritaria). Gli autori avevano credenziali scientifiche senz'altro sufficienti per presentare il loro lavoro ad un congresso nazionale di medicina (e presumo che come tutto il resto sia stato pubblicato negli atti del congresso). Semmai lo si può spostare dalla bibliografia ai collegamenti esterni (o al limite aggiungerlo in una breve nota al testo quando si parla degli studi scientifici).
  3. Infine una pagina che riporta una estesa bibliografia sull'argomento (la più estesa che sono riuscito a scovare finora) non è automaticamente promozionale (a meno che non riporti un bel link "acquista" accanto ad ogni titolo); ritengo andrebbe tenuta, se non altro in attesa di trovare qualcosa di meglio; ma se aspettiamo di trovare una estesa bibliografia sulla biodanza in qualche sito non fatto da insegnanti di biodanza... IMHO rischiamo di attendere in eterno, vista la settorialità del tema. Può costituire un buon punto di partenza per chi volesse provare a estendere seriamente la bibliografia. Non mi opporrei, comunque, allo spostamento del link in una nota (in testa alla sez. bibliografia).
Dunque in attesa di fonti migliori suggerisco di tenere i link, utili come punto di partenza per ulteriori ricerche. Certamente toglierli non avvantaggia né i lettori né i potenziali redattori della voce. Mi chiedo se applicassimo criteri così restrittivi ad altre voci (ad esempio una qualunque voce di informatica, di letteratura, o anche di religione, rimarrebbe qualcosa nella sezione dei collegamenti esterni). :)
--MarcoK (msg) 15:02, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
andiamo a monte e ad un aspetto che già Janus aveva fatto notare e che ha portato alla messa in cancellazione della pagina. La comunità scientifica ad oggi si disinteressa della biodanza il chè è significativo; così come la comunità scientifica e quella scettica si disinteressa dell'Esperimento Scole.
Ne hanno brevemente scritto gris e cesnur
Non è quindi una pratica scientifica, tutt'al più simil-religiosa nella sua connotazione dogmatica, ma è di certo una pratica commerciale cioè è venduta ed è acquistata. Con una differenza fondamentale tra Apple che vende un prodotto e la Biodanza che vende una pseuso-medicina, nel primo sappiamo cosa acquistiamo, nel secondo caso non sappiamo cosa acquistiamo. Quindi il termine "link commerciale/ufficiale" va valutato cum grano salis alla luce di queste fondamentali differenze. Toglierei quindi i "link ufficiali" di chi vende questo prodotto di cui non soppiamo nulla
Mancano studi scientifici. Ci sono "sperimentazioni" di cui non conosciamo l'impatto nella comunità scientifica, nè che la comunità scientifica pare abbia recepito (questo è del 2004) o abbia avuto seguito. Mettere il link a quella sperimentazione "ammanta" la biodanza di un alone di "serietà scientifica" che oggi non ha. Nel particolare lo studio pare più un esperimento su piccolissima scala e dove si parla di danzaterapia confondendola (?) con la biodanza
Il rischio quindi che corriamo, è di avere una voce POV nella sua peggiore accezione: ignorata dalla comunità scientifica e in wikipedia poggiata su studi che "sembrano" dare decoro scientifico alla biodanza. Il NPOV in questo caso richiede di andare con i "piedi di piombo"
Per essere breve: se è una forma d'arte nessun problema si cita tutto il possibile; se è un prodotto, nessun problema; ma se si tratta di una "terapia" (e tale è) beh.. no, qui occorre andare cauti, molto cauti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:42, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Biodanza. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:59, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

Aggiornati e sistemati alcuni link. Un dubbio.[modifica wikitesto]

Ho aggiornato e sistemato alcuni link che nel frattempo erano cambiati. Un dubbio, la nota 1 (documento GRIS) in realtà punta ad un documento relativo al Reiki, non alla Biodanza. Forse anche questo riferimento non è aggiornato ma non ho trovato un riferimento corretto sul sito del GRIS, ha senso lasciarlo così?

Articoli non scientifici[modifica wikitesto]

[@ Ignlig] ha ragione. Ho controllato le due riviste citate per vedere se erano indicizzate in ISI: né "Conexión Abierta" (una rivista argentina dove gli autori scrivono in tedesco???) né "Psicologia della Salute" (dove si pubblica in italiano) sono presenti in ISI. Delle due, sembra che solo Psicologia della Salute faccia del peer review, ma non sappiamo se dal 2011 esso sia davvero sistematico, come indicato in una loro nota. E naturalmente nessuna delle due riviste ha impact factor. Ho cercato sui siti ufficiali, per "Psicologia della Salute" c'è solo un indice stabilito da ResearchGate, ma non è un IF. Inoltre, il fatto che gli articoli non siano pubblicati in inglese, li rende invisibili (apposta, io dico) alla comunità scientifica e non sono quindi lavori importanti, anzi. Conclusione: i due lavori sono scientificamente irrilevanti. Per me, che conosco bene il metodo scientifico, avendo pubblicato articoli con tutti i criteri della pubblicazione scientifica seria (si veda il mio profilo), questi due lavori dovrebbero essere tolti perché non provano niente. Inoltre si deve conservare il template

Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

perché ricordiamolo, questa pratica ha la stessa credibilità dell'osteopatia--Gfpaleorna (msg) 21:11, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]