Portale:Asti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


PORTAL ASTESAN

Voci sulla città e sulla provincia di Asti
Ast e i sò paijs


Asti · Provincia di Asti ·Immagini di Asti ·
Progetto Piemonte · Portale Piemonte


Portale Asti
Vista di Asti dal Bricco Biamini
Vista di Asti dal Bricco Biamini

Asti (AT), (Ast in piemontese) arroccata su un'altura, al confine tra langhe e monferrato, con 73 734 abitanti, è il capoluogo di una delle province meridionali del Piemonte.
Fu "Municipium" romano noto con il nome di Hasta Pompeia e sede di un ducato longobardo della Nescia.

Importante libero comune nell'età medievale, divenne uno dei più importanti centri commerciali tra XII e XIII secolo. I suoi mercanti si distinsero in tutta Europa per il commercio e sviluppando le casane, una sorta di banchi di credito. Il nome di Asti è legato in tutto il mondo alla sua produzione vitivinicola, in particolare per l'Asti spumante ed ogni anno, a settembre, vi si tiene uno dei concorsi enologici più importanti d'Italia, denominato la Douja d'Or.

Celebre è anche il suo Palio storico, festa tra le più antiche d'Italia, che si svolge a settembre e culmina con una corsa di cavalli montati "a pelo" (senza sella).

Leggi la voce


Vetrina
Vittorio Alfieri,

(Asti, 16 gennaio 1749 – Firenze, 8 ottobre 1803) - maggiore poeta tragico italiano del Settecento.
Nel corso della sua breve quanto intensa esistenza lo scrittore del «Volli, e sempre volli, e fortissimamente volli» a causa del suo carattere tormentato, oltre che a delineare la sua vita in senso avventuroso, lo renderà un precursore delle inquietudini romantiche.
Leggi la voce...

Immagine in evidenza
Biografia in evidenza

Giuseppe Maria Bonzanigo,
È stato uno dei più importanti ebanisti del XVIII secolo.Figlio d'arte, il padre Giorgio, stipettaio e modesto scultore a sua volta proveniva da una famiglia di ebanisti. Giuseppe Maria imparò i primi rudimenti della tecnica nella bottega paterna. Per motivi economici non poté approfondire i propri studi artistici, ma studiò da sé creando da perfetto "autodidatta" i propri concetti artistici ispirandosi alle opere classiche e rinascimentali presenti ad Asti.

Leggi la voce...

Sapevi che...

L'assedio di Asti,
del 1526, ad opera del condottiero mercenario Fabrizio Maramaldo, viene ricordato dagli storici astigiani come una delle pagine più valorose della storia della città. Secondo la leggenda, la vittoria degli astigiani venne supportata grazie all'invocazione della Vergine Maria e del patrono san Secondo

San Secondo appare in soccorso degli astigiani contro le truppe di Maramaldo,
affresco settecentesco, Collegiata di San Secondo, Asti

Leggi la voce...

Approfondimenti
Sbandieratori dell'A.S.T.A.
Il Palio di Asti,

è una festa tradizionale italiana che ha radici medievali, e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo (cioè senza sella).
Dal 1967,la corsa si tiene ogni terza domenica di settembre,e dal 1988 si svolge nella centrale piazza Alfieri di Asti.

Gli astigiani con perseveranza hanno sempre lottato per mantenere il privilegio di far correre il Palio nel giorno della loro festa patronale - dedicata al martire astigiano san Secondo. La corsa è citata infatti in tutti i trattati, in tutte le alleanze, in tutti i capitoli delle convenzioni con i vari reggenti, padroni o dominatori.


Leggi la voce...

Asti - Novità
Architettura
Citazioni

«IN QUESTA CASA È NATO
IL 13 IX 1882
GIOVANNI PASTRONE
REGISTA
CON LUI IL CINEMA DIVENTÒ
ARTE INDUSTRIA SPETTACOLO
28 XII 1995»
(insegna sulla casa natale in Asti)

Leggi la voce...»

Enogastronomia

Asti o Asti Spumante,
è il vino prodotto nell'astigiano più conosciuto al mondo.
Dal color giallo paglierino, e dal caratteristico profumo aromatico, essendo amabile con un moderato contenuto alcolico, è adatto ad essere abbinato con frutta, dolci, e nella chiusura dei pranzi.

Leggi la voce...

i dintorni

Albugnano (in piemontese Albugnan),
è un comune di 495 abitanti della provincia di Asti. Situato nel basso Monferrato, a 549 metri di altezza sul livello del mare, si sviluppa su di una superficie di 950 ettari dominando quest'area viticola.. Viene definito il balcone del Monferrato...

Leggi la voce....

Categorie di riferimento
Progetti
Stemma del Piemonte
Stemma del Piemonte
Piemonte
Asti sul web
Portali collegati

Europa · Italia


Piemonte Liguria Lombardia Alto Adige-SüdtirolAltomilanese Trentino Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Veneto Emilia Romagna Toscana UmbriaMarche Lazio AbruzzoBasilicata Puglia Calabria Sicilia SardegnaVal Camonica
Val d'Ossola Valsugana


Portale BeneventoPortale BergamoPortale BolognaPortale BolzanoPortale BresciaPortale CagliariPortale CesenaPortale CuneoPortale FasanoPortale FirenzePortale ForlìPortale FrosinonePortale GenovaPortale GrossetoPortale Provincia di GrossetoPortale LeccePortale LivornoPortale MantovaPortale MilanoPortale NapoliPortale PadovaPortale ParmaPortale PratoPortale Reggio CalabriaPortale RomaPortale TarantoPortale TerniPortale TorinoPortale TrentoPortale UdinePortale VastoPortale VeneziaPortale Verona