Portale:Marche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Introduzione

Le Marche sono una regione dell'Italia centrale di 1 560 785 abitanti con capoluogo Ancona. Confinano con l'Emilia-Romagna (provincia di Rimini), la Repubblica di San Marino, la Toscana (provincia di Arezzo), l'Umbria (provincia di Perugia), l'Abruzzo (provincia di Teramo), il Lazio (provincia di Rieti) e il Mar Adriatico.

Le Marche si collocano sul versante del medio Adriatico e occupano circa 9365,86 km² di territorio italiano che si estende tra il fiume Conca a nord e il Tronto a sud; a ovest la regione è limitata dall'Appennino. Essa presenta una forma caratteristica di pentagono irregolare e si sviluppa perlopiù longitudinalmente da nord-ovest a sud-est. Le Marche sono una delle regioni più collinari d'Italia: le colline comprendono il 69% del territorio (6462,90 km²). Il 31% (2902,96 km²) è invece montuoso. Le pianure, non rilevabili percentualmente, sono limitate ad una stretta fascia costiera e alla parte delle valli più vicine alla foce dei fiumi.


Leggi la voce...
Vetrina marchigiana
Ritratto ottocentesco di Giovanni Battista Pergolesi, che riporta un'immagine apollinea ed idealizzata del compositore.

Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 4 gennaio 1710 - Pozzuoli, 16 marzo 1736) fu uno dei più importanti compositori di opere buffe e musica sacra in epoca barocca, oltre che un valente violinista ed organista.

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nasce a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710. Lo pseudonimo Pergolesi deriva dal nonno Francesco, un artigiano originario della cittadina di Pergola (PU) e trasferitosi nel 1635 nella città natale di Giovanni Battista. Col tempo il soprannome Pergolesi divenne di uso comune per designare la sua famiglia.

Altre voci in vetrina Leggi tutta la voce...
Lo sapevi che...
Il lago di Pilato

Il lago di Pilato è nelle Marche, ma a pochi metri dal confine umbro. È racchiuso in una stretta valle glaciale a nord della cima principale del massiccio. È l'unico lago naturale della Marche e uno dei pochissimi laghi glaciali di tipo alpino presenti sull'Appennino. Il lago si è formato a causa dello sbarramento creato dai resti di una morena creatasi in epoca glaciale. L'ultimo modellamento della valle glaciale è del Pleistocene superiore (da 125000 a 10000 anni fa.)

Il lago ospita un particolare endemismo, il Chirocefalo del Marchesoni, piccolo crostaceo di colore rosso che misura 2-3 millimetri e nuota col ventre rivolto verso l'alto. La presenza di questo crostaceo conferisce un colore rossastro alle acque del lago.
Suggerisci una curiosità Leggi tutta la voce...
Marchigiano del giorno
Papa Clemente VIII

Clemente VIII, nato Ippolito Aldobrandini (Fano, 24 febbraio 1536 - Roma, 3 marzo 1605), fu Papa dal 1592 alla sua morte.

Ippolito Aldobrandini nacque a Fano il 24 febbraio 1536, stando al registro dei battesimi della cattedrale di Fano, fu battezzato il 4 marzo 1536. La data di battesimo è importante perché alcune fonti sostengono che sia nato nel 1535, ma sembrerebbe difficile che all’epoca avessero aspettato più di un anno per battezzare un bambino. Era figlio di Silvestro Aldobrandini, avvocato fiorentino, governatore di Fano e di Lisa Donati. Era anche fratello del cardinale Giovanni Aldobrandini. Compì i suoi studi nelle università di Padova, Perugia e Bologna dove si laureò in giurisprudenza sotto gli insegnamenti del futuro cardinale Gabriele Paleotti. Avendo dimostrato di essere un ottimo giurista fu nominato avvocato concistoriale e uditore di Rota. Fu ordinato sacerdote solo nel 1580, forse spinto dal suo consigliere spirituale Filippo Neri, il futuro santo. Fu creato cardinale prete nel concistoro del 18 dicembre 1585, ricevendo il titolo di San Pancrazio. Nel 1588 fu inviato come legato in Polonia per regolare la disputa tra il re Sigismondo III e la casa d'Asburgo. Il 30 dicembre 1591 morì papa Innocenzo IX ed il 10 gennaio 1592 iniziò il conclave per eleggere il suo successore.

Alla morte del papa il Sacro Collegio dei Cardinali era formato da 65 membri, ma il cardinale Juan Hurtado de Mendoza morì durante la Sede vacante e 10 cardinali non parteciparono al conclave, pertanto il nuovo papa fu eletto da 54 cardinali.

Altri marchigiani Leggi tutta la voce...
Cartoline dalle Marche
Cerca e trova
Province
Stemma della provincia di Ancona
Stemma della provincia di Ancona

La Provincia di Ancona confina a nord-ovest con la Provincia di Pesaro e Urbino, a nord-est e a est con il Mar Adriatico, a sud con la Provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni


Stemma della provincia di Ascoli Piceno
Stemma della provincia di Ascoli Piceno

La Provincia di Ascoli Piceno confina a N e NW con la Provincia di Macerata, a E con il Mar Adriatico, a S con l'Abruzzo (Provincia di Teramo) e con il Lazio (Provincia di Rieti), e a SW con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni


Stemma della Provincia di Fermo
Stemma della Provincia di Fermo

La Provincia di Fermo è la quinta provincia della regione Marche, istituita con legge 11 giugno 2004, n. 147 (legge), pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 138 del 15 giugno 2004. È divenuta operativa con le prime elezioni del 2009. - I comuni


Stemma della provincia di Macerata
Stemma della provincia di Macerata

La Provincia di Macerata confina a N con la Provincia di Ancona, a E con il Mar Adriatico, a S con la Provincia di Fermo, a SW con la Provincia di Ascoli Piceno e a W con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni


Stemma della provincia di Pesaro e Urbino
Stemma della provincia di Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino è una delle province storiche italiane. Prima della nascita dello Stato Italiano, ha avuto diverse denominazioni, partendo dal Ducato dei Montefeltro. - I comuni

Novità
Altri progetti
Portali collegati