Joe Ward (pugile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Joe Ward
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza186 cm
Peso81 kg
Pugilato
CategoriaPesi mediomassimi
Carriera
Incontri disputati
Totali 13
Vinti (KO) 11
Persi (KO) 2
Palmarès
 Mondiali
BronzoAlmaty 2013mediomassimi
ArgentoDoha 2015mediomassimi
ArgentoAmburgo 2017mediomassimi
 Europei
OroAnkara 2011mediomassimi
OroSamokov 2015mediomassimi
OroCharkiv 2017mediomassimi
 Campionati mondiali Cadetti
OroYerevan 2009mediomassimi
 Campionati mondiali giovanili
OroBaku 2010medi
Statistiche aggiornate al 26 ottobre 2013

Joe Ward, vero nome Joseph Ward (Moate, 30 ottobre 1993), è un pugile irlandese, della categoria dei pesi mediomassimi[1].

Carriera pugilistica[modifica | modifica wikitesto]

Risultati alle Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Londra 2012[modifica | modifica wikitesto]

Ward non ha raggiunto la qualificazione per il torneo di pugilato delle Olimpiadi di Londra del 2012, battuto dal turco Bahram Muzaffer nel corso delle qualificazioni europee tenutesi a Trebisonda in Turchia[2].

Successivamente alla clamorosa eliminazione, la Federazione Pugilistica Irlandese ha presentato un ricorso alla AIBA, chiedendo ad una Commissione Tripartitica il ripescaggio in virtù dell'eccellente ranking del pugile irlandese[3]; il verdetto espresso dalla commissione è stato tuttavia negativo nei confronti del promettente pugile[4].

Risultati ai Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Baku 2011[modifica | modifica wikitesto]

Ai mondiali di Baku 2011 è stato eliminato agli ottavi di finale nella categoria dei pesi mediomassimi[5].

Almaty 2013[modifica | modifica wikitesto]

Ai mondiali di Almaty 2013 ha vinto la medaglia di bronzo nella categoria dei pesi mediomassimi.

Risultati agli Europei[modifica | modifica wikitesto]

Ankara 2011[modifica | modifica wikitesto]

Agli europei di Ankara 2011 ha vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi mediomassimi[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Ward claims European bronze with the chance of better to come, su westmeathindependent.ie, westmeathindependent.ie, 22 giugno 2011. URL consultato il 23 giugno 2012.
  2. ^ (EN) John Dennen, Joe Ward dumped out of Olympic qualifier [collegamento interrotto], su boxingnewsonline.net, boxingnewsonline.net, 16 aprile 2012. URL consultato il 23 giugno 2012.
  3. ^ (EN) Sean Nolan, Is there still a chance for Joe Ward to make it to the Olympics?, su joe.ie, joe.ie, 17 aprile 2012. URL consultato il 23 giugno 2012.
  4. ^ L'Aiba non concede la wild card al promettente Joe Ward, su news.boxeringweb.net, boxingnewsonline.net, 20 giugno 2012. URL consultato il 23 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Light Heavy 81kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 10 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  6. ^ (EN) European Men Championships. Ankara, Turkey (PDF) [collegamento interrotto], su eubc-boxing.org, EUBC. URL consultato il 23 giugno 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]