Discussioni utente:Phantomfav/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio dall'inizio al 2 gennaio 2013 di Phantomfav


Ciao Phantomfav/Archivio, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--dario_vet (cossa ghe se?) 12:07, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

dimmi tutto.....--dario_vet (cossa ghe se?) 13:49, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

se vuoi vieni in chat irc Aiuto:Canale_IRC ci sono molti programmi tra i quali chatzilla di firefox

altrimenti copia pure dalle nostre pagine...oppure guarda qua:

le tabelle da inserire nella pagina utente sono di due tipi: il babelbox e il babelfish. Il primo, piu semplice da realizzare, segnala le lingue conosciute dall'utente

per confronto ecco il codice per generare il mio {{Babel-5|it|en-2|de-1|la-1|vec-3|}}.

Il secondo tipo di tabella, il babelbox, è leggermente più complicata da creare e serve per elencare i propri interessi e capacità spesso con una dose di ironia. Per le istruzioni sulla creazione ti rimando alla pagina apposita Wikipedia:Babelfish dove è spiegata la sintassi per crearlo. Spero di essere stato chiaro, se avessi bisogno dialtre informazioni non esitare a contattrmi --dario_vet (cossa ghe se?) 15:24, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

ti ho messo le righ che mancavano--dario_vet (cossa ghe se?) 15:52, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

dipende da che immagine che vuoi :-) cmq [[Immagine:Flag_of_Italy.svg]] ed appare questo cmq devi caricare un'immagine tua se la vuoi vedere ma devi stare attento a caricare immagini a non violare copyright --dario_vet (cossa ghe se?) 16:13, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

va bene cosi si--dario_vet (cossa ghe se?) 19:20, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Phantomfav,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Birillo.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Snowdog (dimmi) 21:39, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

è meglio che parli con Snoedog ma è un'immagine del tuo animale...tranquillo --dario_vet (cossa ghe se?) 23:10, 24 lug 2006 (CEST)[rispondi]

allora per acronimi cosa intendi??? dovresti lasciare giu un commento nella tua immagine per dire che l'hai fatta te al tuo uccellino ma l'ho gia fatto io.... cmq c'è una lista con tutti i tipi di babel(per la lingua) che puoi mettere mentre per il babelfish puoi mettere quello che vuoi attingendo da ogni pagina utente...come ho fatto anche io ed anche altra gente --dario_vet (cossa ghe se?) 11:31, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

cmq è gia a posto la tua immagine....non devi fare altro --dario_vet (cossa ghe se?) 11:32, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

E` troppo ridotta..ma soprattutto non dice cos'e`.. RdocB 15:23, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

tutte le immagini che trovi su commons le puoi caricare in wikipedia si --dario_vet (cossa ghe se?) 20:24, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Dato che anche a me piace GTA, ho visto la nuova voce e ho fatto qualche piccola modifica ;) traducendo la voce dall'inglese (per non dire cavolate ;)), prova a darci un'occhiata! Filnik Metal 4ever!!! 22:24, 25 lug 2006 (CEST) P.S. La voce di prima non era male ma dato che avevo tempo ho pensato di dare il mio contributo.[rispondi]

Dall'omonima voce della wikipedia inglese ;) Filnik Metal 4ever!!! 23:03, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

vai su commons e fai una ricerca sulle immagini disponibili :-) --dario_vet (cossa ghe se?) 07:53, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

guarda qua

[modifica wikitesto]

per vedere tutte le categorie di utenti guarda qua "Categoria:Wikipediani" --dario_vet (cossa ghe se?) 09:03, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

1: Ora scrivo la voce MMOG (una roba veloce ma che si capisce...) 2: Se vedi nel box leggerai che c'è scritto "modalità singolo e probabilmente anche multiplayer" 3: San Andreas cmq non aveva una "vera" versione multiplayer (rilasciata ufficialmente dal produttore) ma c'erano dei programmi separati che fornivano la possibilità di entrare in dei server dove era stata ricreata l'intera mappa di San Andreas.

Ora mi metto al lavoro! Filnik Metal 4ever!!! 09:06, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ottimo, wikificalo però! (ora cerco un logo da metterci, dato che sono gli unici permessi...) Filnik Metal 4ever!!! 11:41, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

E' questo, penso, ora vado a mangiare e dopo mi ci metto... Filnik Metal 4ever!!! 12:18, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cioè? Cosa ti dice? Ti dice "Conflittato" o cose così? Se si, è colpa mia :D, salva le modifiche con ctrl+c e poi riapri ex-novo la pagina modifiche e incolla. E' questo o altro? Filnik Metal 4ever!!! 12:42, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

ciao per wikificare quella pagina dovresti aggiungere solo un po' di wikilink penso non altro ps puoi aggiungere alla tua firma in modo che uno ti possa anche risp al tuo mess

BLABLA scrivimi per facilitare chi ti deve risp

se ho sbagliato a scrivere prendi spunto dalla mia firma --dario_vet (cossa ghe se?) 14:10, 26 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ho messo la foto Filnik Metal 4ever!!! 12:44, 29 lug 2006 (CEST)[rispondi]


Foto e due

[modifica wikitesto]

Mi sa che c'è qualche problema con le foto che ho messo... dovrò vedere un pochino... (devo cancellarne la maggior parte a quanto pare) perché come marchio può rientrare solo se c'è il TM mentre se non c'è rientra nella licenza logo per la quale bisogna avere la licenza... sigh... vabbé, dopo mi armo di google e vedo che si può fare... ciao, Filnik Metal 4ever!!! 19:46, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

E' un discorso un po' lungo... cmq se ti interessa guarda qua o se sei insicuro chiedi a Senpai che è un avvocato :D cmq in generale non puoi metterle a meno che: non sono marchi tipo quello di Windows o di ATI o se sono foto in bianco e nero o se hai ottenuto il permesso dall'autore o se l'autore sei tu. Filnik Metal 4ever!!! 20:14, 24 ago 2006 (CEST)[rispondi]

nella firma dici???

spiegami meglio il problema.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:01, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Vedi la maggior parte delle immagini presenti su en.wiki, non sono purtroppo utilizzabili su it.wiki, perchè utilizzano un tipo di legislazione (il fair use) che non è presente nel nostro paese; ti consiglio di leggere aiuto:copyright immagini, per vedere cosa puoi caricare e come. Nel caso avesso ulteriori dubbi contattami, vedremo caso per caso.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 13:46, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]
In generale no...ma dipende comunque dalla foto... ti prego, leggi bene la pagina di aiuto, lì c'è scritto tutto, si tratta solo di aver la pazienza di leggere.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 15:29, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

ciao firefox è un browser web...come internet explorer!! vai QUA e troverai cos'è firefox...per ogni tuo problema SONO QUA!!! ciao --.snoopy. 14:07, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per il contributo! nn ho fatto io D.A. ma avevo intenzione di modificarlo. Ora non serve +! Ottimo Lavoro! --Enriss

Modificare trama della serie S.C.

[modifica wikitesto]

Ciao! Dopo una attenta riflessione sul lavoro da noi svolto x la serie S.C., penso ke dovremmo ridurre la trama, sfumarla nel dubbio, in modo che al lettore nn sia svelato lo svolgimento del Videogioco. Rispondimi con la tua opinione al + presto.--Enriss

Vada x il prologo allora. Dopotutto un sondaggio della GameSpot rivela che molti ricercano informazioni su Wikipedia prima di procedere con l'accuisto di un determinato videogioco. Domani ho diverse udienze + un' arringa da preparare! Nn credo di poterlo fare, se vuoi iniziare tu mi faresti un grande favore. Ciao, --Enriss


ciao, scusa ma non so a che pagina ti riferisci...:-( --.snoopy. 20:16, 30 set 2006 (CEST)[rispondi]

se mi dai un link ti posso aiutare...--.snoopy. 21:23, 11 ott 2006 (CEST)[rispondi]

basta che aggiungi questo {{Cancella subito|motivo=voce creata da me, ma gia presente}} e sei a posto

Occhio che era rimasto un pezzetto in inglese. Puoi ricontrollare gentilmente la voce?

p.s. ma l'hai tradotto da dove, da Wikipedia in lingua inglese? --SignorX (msg) 14:11, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Allora metti il template {{WIP}}.
Se la styai traducendo da ec.wikipedia.org, usa il template {{Tradotto da}} , da mettere nella pagina di discussione.--SignorX (msg) 14:18, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Non è necessario cancellarla, ho fatto un reindirizzamento utilizzando l'apposita funzione (vedi:Aiuto:Redirect), cosa per altro corretta visto che in en.wiki il titolo è scritto con il trattino.
--Elwood (msg) 14:36, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Perché il template Tracklist non esiste e non serve nemmeno, dato che da noi non si usa. Abbiamo già uno standard per le tracce, cioè:

# ''Nome traccia'' - mm:ss

--Austro sgridami o elogiami 15:29, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ordine interno del Ciclo dell'Impero

[modifica wikitesto]

Ho annullato le tue modifiche a Ciclo dell'Impero e Isaac Asimov, perché l'introduzione a Preludio alla Fondazione, in cui è presente la cronologia interna redatta dallo stesso Asimov, pone Le correnti dello spazio prima del Tiranno dei mondi--Dr Zimbu (msg) 18:04, 21 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciclo dell'Impero (2)

[modifica wikitesto]

Ciao, hai qualche fonte sul fatto che "L'ordine cronologico interno è sempre stato motivo di grandi discussioni fra i Fan di Asimov. Analizzando gli eventi di ognuno di questi 3 libri infatti, la maggioranza concorda che i fatti narrati in Le correnti dello spazio debbano essere necessariamente collocate successive a Il tiranno dei mondi."? (Soprattutto su "la maggioranza", che è un'affermazione un po' forte.) Personalmente non ho mai sentito nulla del genere, e non ricordo (anche se ho letto i romanzi diverso tempo fa, quindi i miei ricordi non sono del tutto precisi) alcun elemento che faccia pensare al fatto che un romanzo o l'altro si svolga prima, quindi tali elementi sarebbero da citare. Inoltre penso che tale frase andrebbe dopo l'elenco dei titoli: prima si dice quali sono i romanzi, poi si discute della loro collocazione--Dr Zimbu (msg) 19:18, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Visto i link, e capito il punto: adesso cerco di modificare un po' Ciclo dell'Impero per spiegare meglio la cosa. Ti invito però ad annullare la modifica in Isaac Asimov, lasciando l'ordine canonico (se così si può dire), cioè asimoviano, al massimo ad aggiungerci una spiegazione sulla parziale incoerenza: in fondo l'altro è comunque congetturale--Dr Zimbu (msg) 20:11, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ho modificato ciclo dell'Impero: alla fine ho preferito iniziare con l'ordine di composizione e inserire il discorso sull'ordine cronologico alla fine, in quanto (a mio parere) risultava difficile da capire senza aver letto il resto della voce, cioè che i romanzi non sono stati concepiti come romanzo, l'accenno a Trantor, ecc. Fammi sapere cosa ne pensi (Non ti preoccupare della confusione: io stavo scrivendo nella mia pagina di discussione...)--Dr Zimbu (msg) 20:24, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, non me intendo abbastanza dell'argomento e mi fido di quello che mi dici. Il problema è nato solamente per il fatto che hai cancellato delle parti consistenti in termini di kb dalla voce senza scrivere il motivo. Le cancellazioni senza spiegazioni vengono in genere rollbackate, per cui ti suggerisco di compilare sempre il campo Oggetto d'ora in avanti, seguendo la Wikiquette, per qualsiasi modifica (se serve una lunga spiegazione, usa la pagina di discussione e scrivi nell'oggetto "vedi discussione"). Grazie e buon lavoro. --MarcoK (msg) 16:06, 4 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Scusa, hai ragione, mi sono sbagliato Hai fatto bene a correggermi. Pensavo fosse un tuo errore.--DaniDF1995 12:04, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Vorrei sapere perchè hai tolto i codici ISBN dai libri di Asimov?--nico48 (msg) 13:07, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Per favore allora dammi , (partiamo dall'inizio) il link dove si trova questo: Io, Robot (I robot, 1950), Arnoldo Mondadori Editore (ISBN 88-04-51952-5).--nico48 (msg) 13:20, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

visto , ma ti consiglierei per non essere rb inutilmente e conseguente perdita di tempo , quando togli del testo di specificarlo nella casella oggetto , non ti sembra ? ciao e buon lavoro --nico48 (msg) 13:31, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Phantomfav
la questione dell'accessibilità è che non tutti vedono allo stesso modo la pagina web, c'è chi ha esigenze diverse (ad esempio non ci vede proprio e usa un software vocale). Le tabelle creano a quanto pari dei problemi. Aiuto:Manuale_di_stile#Colonne dice di non utilizzarle come espediente di impaginazione (in pratica: vanno usate solo dove sono indispensabili). --MarcoK (msg) 22:45, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Perché quella da me inserita e referenziata è la traduzione ufficiale italiana di Kokaku kidotai contenuta nel volume indicato. Ciao.--Kōji parla con me 15:48, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

È la traduzione di kokaku kidotai (titolo originale dell'opera, sia manga che anime) in italiano fatta da una fonte ufficiale (l'edizione italiana del manga star comics).--Kōji parla con me 18:31, 14 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Re cancellazione pagina o sua rititolazione

[modifica wikitesto]

Ciao, leggi Wikipedia:Regole per la cancellazione e Aiuto:Sposta. --MarcoK (msg) 02:16, 9 nov 2009 (CET)[rispondi]

I mesi vanno in minuscolo

[modifica wikitesto]

Ciao Phantomfav, per favore leggi Aiuto:Manuale di stile: i mesi vanno in minuscolo. È tempo perso cercare di metterli in maiuscolo, perché prima o poi qualcuno passa e li corregge (esistono anche dei programmi automatici che lo fanno per noi). --MarcoK (msg) 20:53, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

...Ne approfitto per farti i complimenti per tutte le voci aggiunte, appena posso le inserisco in elenco nel Portale:Fantascienza. --MarcoK (msg) 20:56, 29 nov 2009 (CET)[rispondi]

re: Il segregazionista

[modifica wikitesto]

Cia :-) in realtà tutte le fonti che ho trovato dicono il contrario: [1], [2], [3], [4]. In particolare lo dice Aiuto:Manuale di stile#Citazione di titoli di opere. --Superchilum(scrivimi) 15:41, 6 dic 2009 (CET)[rispondi]

ok. E gli altri racconti come sono scritti, come maiuscole? --Superchilum(scrivimi) 15:48, 6 dic 2009 (CET)[rispondi]
il libro è Tutti i miei robot? --Superchilum(scrivimi) 15:53, 6 dic 2009 (CET)[rispondi]

re:scusa ma

[modifica wikitesto]

La prassi consolidata, per evitare ripetizioni, è che quando un taxon ha un solo taxon di rango inferiore(in questo caso Placozoa), si fa un redirect alla voce di rango inferiore inserendo nell'incipit un esplicito riferimento (nel caso in questione "Sono l'unico phylum del sottoregno Phagocytellozoa"). --ESCULAPIO @msg 11:03, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Syrphidae è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Furriadroxiu (msg) 19:47, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Il tassobox delle voci sui Ditteri è articolato con due differenti schemi di classificazione, uno su base morfologica (sistematica classica) e uno su base filogenetica. L'inserimento di un rango "clade" in una classificazione non cladistica è priva di senso --Furriadroxiu (msg) 19:59, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Prima di continuare con le tue modifiche, che mescolano la cladistica con la classificazione dicotomica classica, sarebbe opportuno che intervenissi in questa discussione: Discussioni progetto:Forme di vita#Ancora confusione sugli alberi tassonomici. Ciao --Furriadroxiu (msg) 20:23, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Il problema è molto più complesso per poterlo risolvere in quattro battute. Cladistica e tassonomia sono due contesti distinti ma al tempo stesso strettamente collegati. Per intenderci, la tassonomia è l'elaborazione di un sistema di classificazione che deve fondarsi necessariamente su un impianto di criteri. Tradizionalmente la tassonomia si è basata fondamentalmente sul criterio di più facile accesso, quello morfologico. Le sue radici sono piuttosto antiche ma quelle con una base razionale possiamo farle risalire a Linneo. Veniamo alla cladistica: questa è una disciplina molto più recente che ha per oggetto l'individuazione dei rapporti di parentela genetica fra i differenti gruppi di organismi. Come disciplina più recente, la cladistica impiega modelli di studio più complessi, che abbracciano l'evoluzionismo, la genetica molecolare, la morfologia, la fisiologia, l'etologia. La cladistica non ha lo scopo di definire la tassonomia, ma è lo strumento con cui attualmente si stanno definendo i nuovi schemi tassonomici. Tali schemi in parte confermano quelli tradizionalmente adottati, in parte li stravolgono. Da qui deriva una sostanziale differenziazione fra uno schema di classificazione tradizionale, basato su una struttura dicotomica, e uno nuovo che è al momento in fase di sviluppo. Le regole per definire un taxa secondo gli schemi tradizionali e secondo una base cladistica sono apparentemente simili, ma concettualmente differenti: i taxa della classificazione tradizionale sono delle "categorizzazioni" artificiali da cui non viene escluso alcun gruppo di organismi viventi; per intenderci, nella tassonomia tradizionale, tutti gli organismi che non presentavano determinate caratteristiche si includevano in un taxa distinto. Ad esempio, nella suddivisione dicotomica dei Ditteri, tutti gli insetti che non sono Brachiceri venivano inclusi in un taxa denominato Nematoceri. In uno schema tassonomico su base cladistica, ciò non è possibile: se un clade è monofiletico, allora può assumere la connotazione di un taxon, altrimenti resta "tassonomicamente" indefinito. In altri termini, se un gruppo di organismi sono accomunati da una relazione filogenetica, si possono considerare come insieme definibile come taxon (classe, ordine, famiglia, genere, ecc.). A differenza della classificazione tradizionale, che implica la suddivisione di un taxon in due o più taxa inferiori di pari rango, la classificazione filogenetica è più complessa e non si basa su uno schema di suddivisione simile: una specie può essere individuata come clade che si rapporta ad un intero ordine e questo va a cozzare con l'esigenza naturale di sviluppare sistemi di classificazione con categorie di pari rango. E' vero, d'altra parte, che si ovvia a questa apparente incompatibilità con artefatti, come ad esempio l'elevazione di una specie al rango di genere o famiglia monospecifica, ma ciò che importa è che la definizione di un taxon deve basarsi sull'esistenza di un'effettiva relazione filogenetica fra i gruppi che lo compongono.

Veniamo al nostro problema. Tu mi chiedi se nei Brachiceri può essere specificato il clade Ecdisozoa. La risposta è: dipende. I Brachiceri sono una categoria sistematica contemplata nella tassonomia tradizionale, ma al tempo stesso si sono rivelati essere un clade monofiletico. Chiedersi se è lecito definirli come Ecisozoa non ha molto senso, perché se i Brachiceri sono Ecdisozoa, di fatto lo sono anche i Nematoceri, pur essendo questi ultimi una categroai sistematica "artificiale". Dobbiamo invece chiederci quale schema di classificazione vogliamo adottare per i taxa di rango alto, se quello tradizionale o quello filogenetico, dopo di che si applica la "categorizzazione". Ma attenzione, il clade non è una categoria sistematica, è semplicemente la definizione della struttura di una relazione filogenetica. Diventa una categoria sistematica nel momento in cui lo si identifica con un gruppo sistematico, ovvero una classe, un ordine, una famiglia. Dato che il tassobox è uno schema di classificazione per categorie di rango definito, l'inserimento di un raggruppamento definito come "clade" è concettualmente errato: il tassobox è una classificazione tassonomica e i clade non sono gruppi tassonomici.

Insomma, la risposta al tuo dubbio richiede una ridefinizione di quello che è il tassobox: deve riportare un albero filogenetico o un sistema di categorizzazione ad albero? In assenza di questo chiarimento la risposta è ovvia, il tassobox deve riportare categorie di rango ben definito e che siano coerenti con il criterio fondamentale adottato. Su altri progetti fanno pasticci mescolando cladistica con tassonomia, su it.wiki abbiamo scelto una strada più semplice, ovvero quella di trattare il tassobox secondo la classificazione tradizionale e approfondire la filogenesi nel testo. Ciò non toglie che in un futuro non possiamo trattare i due aspetti anche nel tassobox, come si fa ad esempio per le piante, per le quali si specifica nel tassobox se si sta adottando il sistema Cronquist o il sistema APG. Sugli animali siamo ancora in alto mare, ma invece di fare aggiunte improvvisate è opportuno che si progetti dall'inizio e in modo condiviso cosa e come fare. Le etichette usate nel tassobox (classificazione scientifica, tradizionale, filogenetica) sono al momento etichette di comodo, che non esprimono alcun concetto. In alcuni casi compare una distinzione fra classificazione tradizionale e filogenetica, ma dovuta ad una necessità di chiarimento. In realtà la classificazione ad alto livello è ancora da definire perché non abbiamo mai discusso seriamente il problema. Per ora, senza porci troppo il problema, abbiamo inserito categorizzazioni senza preoccuparci del fatto che abbiano una base cladistica o meno, l'importante è che tali raggruppamenti si potessero identificare con taxa di rango definito. Se iniziamo ad inserire strutture come i clade, finiamo per snaturare l'esigenza di precisione che è insita nel tassobox.

Spero di essermi spiegato --Furriadroxiu (msg) 15:49, 7 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Salve, Phantomfav, qui si parla degli inserimenti massivi che stai effettuando nei tassobox, sei invitato a dire la tua in quanto interessato in prima persona sull'argomento.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 13:54, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Come ti avevo detto in precedenza, il tassobox non è un tabellino da compilare con superficialità facendo un minestrone di clade e taxa. Le modifiche che stai facendo richiedono un'attenta valutazione e una discussione partecipata per stabilire l'esistenza di un consenso. Invece di fare arbitrariamente questi edit massivi nel tassobox senza alcuna contestualizzazione nel testo, non sarebbe il caso di chiarirci un po' tutti le idee? Grazie --Furriadroxiu (msg) 14:31, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Pagina di discussione

[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che su it.wiki non è possibile cancellare le proprie discussioni ma solo archiviarle, la procedura da seguire è spiegata qui. Buona continuazione. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:50, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao Phantomfav, la pagina «Template:Botanica» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Vasto mondo

[modifica wikitesto]

Dal libro che ho tra le mani, la rivista non è If, ma Galaxy, ma non vorrei che ci fossero delle diversità nelle traduzioni.

«Esiste tutto un mondo fuori di Hollywood. Ejler Jackobson di "Galaxy" lesse il racconto e gli piacque così com'era,e lo pubblicò nel numero di maggio del 1970 della sua rivista»

Ciao --Lepido (msg) 23:57, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

È a buon punto, però. Sono contento di avere trovato un altro "asimoviano". Buon lavoro. --Lepido (msg) 00:03, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Riproduzione

[modifica wikitesto]

Ciao. Ho notato le tue modifiche alla voce in oggetto e ho dei dubbi sulle fonti da te utilizzate: in particolare, non mi risulta che i procarioti si riproducano per mitosi, tutt'al più per scissione binaria. Inoltre mi pare che nella voce si sovrappongano il concetto di riproduzione e quello di moltiplicazione cellulare. Non essendo espertissima dell'argomento (mi occupo molto di medicina e molto poco di biologia cellulare) ti invito a rivolgerti al progetto di riferimento per ulteriori pareri. Tieni conto che le modifiche non condivise o basate su fonti inattendibili (come purtroppo temo che siano quelle da te scelte) vengono spesso annullate. Saluti, --Mari (msg) 23:07, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Robot City di Isaac Asimov

[modifica wikitesto]

Gentile utente, i contenuti di Wikipedia sono pubblicati secondo la licenza CC-BY-SA che, tra le altre cose, richiede la corretta attribuzione dei contributi apportati dagli utenti tramite lo strumento della cronologia, spostando una pagina con il copia ed incolla queste indispensabili informazioni vanno perse, le tue modifiche sono state pertanto annullate. Per conoscere il modo corretto di procedere vedi Aiuto:Sposta o chiedi aiuto allo sportello informazioni. Grazie.--Яαиzαg 23:46, 1 gen 2013 (CET)[rispondi]