Discussioni utente:M.violante/2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Grazie per l'idea! A questo punto, se possibile, potresti ranquillamente creare questo template, sempre che ti piace:

Odore
di mandorle amare.
Sapore
analogo.

Fammi sapere! :-)
Roberto1974 10:50, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Forse non mi sono spiegato: i commenti "di mandorle amare" e "analogo" erano solo un esempio. Il template da prendere in considerazione era solamente:

Odore
[ frase ]
Sapore
[ frase ]

In parole povere il Bot dovrebbe anteporre a Odore e Sapore ";" e posporre ":", inserendo i rispettivi commenti dopo i ":".

Non so se adesso ho reso l'idea
Roberto1974 11:31, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]


Ho capito. Allora è meglio lasciar perdere. :-) Si potrebbe invece fare come dici te, ossia far impostare al Bot il grassetto ai wlinks odore e sapore. Se sei d'accordo, per me si può procedere.
Roberto1974 11:43, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Bene, ottimo lavoro! :-)


Hai fatto un ottimo lavoro. Secondo me la voce è completa ed esaustiva, sia dal punto di vista dei contenuti che da quello puramente fotografico ed illustrativo.
Roberto1974 14:24, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non chiaro, limpido

[modifica wikitesto]

Ma purtroppo, a quanto ho sentito (chiedi a F. Cosoleto per conferme), non si può differenziare i messaggi (mi pare ci stesse studiando ma non so se ha raggiunto qualche risultato, ciao, Filnik\b[Mm]sg\b 20:10, 5 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ogni autorizzazione deve prima transitare da permissions@wikimedia.org. Facci mandare una mail da Ciabattini o inoltra quella che hai, completa di header. In più, la GFDL consente l'uso commerciale delle immagini, per cui al limite scelga un'altra licenza: Aiuto:Copyright immagini. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 12:55, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao M.violante,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Macrolepiota procera cappello.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--valepert 13:13, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao M.violante,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Cortina icona.png che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

non puoi usare quella su commons? perché avere un inutile doppione?

Grazie per la comprensione.

--valepert 14:22, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non posso consigliarti io, è lui che la deve scegliere. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 16:07, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Attenzione!

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai fatto delle modifiche al template {{cite journal}}: fa' attenzione, perchè modificandolo hai sballato tutte le voci che lo contengono! Ho lasciato un appunto qui. --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 19:25, 16 gen 2007 (CET)[rispondi]

Si potrebbe incaricare il bot, come dici, ma io sarei per tenerli entrambi. Così se uno scrive una voce ex novo usa {{cita pubblicazione}}, con i parametri in italiano. E se uno invece traduce una voce da en.wiki può mantenere {{cite journal}} senza stare a modificare nulla. Questa però è la mia idea (del tutto personale, quindi ha lo stesso valore della tua): se vuoi, prova a chiedere al bar cosa ne pensa la comunità! --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 12:13, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

non hastorium ...

[modifica wikitesto]

ma austore o austorio ? --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 16:37, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

A me vanno, forse perché usando page sbagli e al posto di mettere gli spazi come "_" li metti normali... per esempio, io uso questo comando:

replace.py -fix:mic -page:Progetto:Forme_di_vita/Funghi/Sandbox

(ovviamente togli mic e metti il tuo fix) per il resto mi pare vadano, buon lavoro, Filnik\b[Mm]sg\b 14:21, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Formattazione binomio e autori in incipit

[modifica wikitesto]

Sono d'accordo con te. :-) --Roberto1974 15:19, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

--Leoman3000 16:00, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Peccato .. era carina. :-) --Roberto1974 16:05, 22 gen 2007 (CET)[rispondi]

Re: Aiuto MicoBot

[modifica wikitesto]

Controlla chi è stato a togliere la categorizzazione automatica e se non ha spiegato perché l'ha fatto, chiediglielo. Se non ci sono ostacoli tecnici o altre ragioni, ripristinala. Ciao. --Paginazero - Ø 22:13, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

No, no ho guardato ed ha ragione Hrundi V. Bakshi ad aver levato la categorizzazione che cozzava con le sottocategorie già esistenti. Due possibilità. Puoi usare il puntano qui del Template:Micologia. Oppure creare una categoria ad hoc (provvisoria), tipo categoria:Micobot ed aggiungerla al template:Micologia per poi levarla quando hai finito le tue elaborazioni. Vedi tu. Ciao, Gac 22:18, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
-ref:template:Micologia ? FilnikMail 14:15, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
Non so sicuro di aver capito quale fosse veramente il problema allora, cmq sono contento che hai risolto :) Ora vado a fare le mie regex :D FilnikMail 15:56, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

se comunque contengono il template micologia basta

-ref:Template:Micologia

così opera su tutti i "puntano qui" del template micologia...Helios 17:59, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ti avevano già risposto :D -- TekAndre (Contattami) 21:10, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]


Emys orbicularis

[modifica wikitesto]

Ciao volevo sapere se sei te che hai curato la voce Emys orbicularis. Se sì ti volevo segnalare due nuove sottospecie da inserire, preferisco che lo faccia il principale redattore della voce visto che ci sono delle divergenze taxonomiche sulla trinacris, ho messo tutti i dati nella discussione. Dai una occhita alle voci Testudo marginata , Testudo graeca e Testudo hermanni , vorrei redigere anche quella sulla Kleinmanni ed Horsfiedii, per questa ultima spero di ricevere una traduzione dall'ungherese che spedifica dettagliatamente la differenziazione tra le 4 sottospecie.--Bizarria 23:25, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Benissimo, ciao --Bizarria 13:54, 2 feb 2007 (CET)[rispondi]

Famiglia funghi in corsivo

[modifica wikitesto]

No, non ne sono sicuro... d'accordo, informiamoci. --Roberto1974 01:28, 3 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, la voce nella stesura attuale è da cancellazione immediata. Traduci almeno l'incipit ed aggiungi il template idoneo {{T}}, grazie --Caulfieldimmi tutto 16:22, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Son talmente calmo che nel frattempo avevo inserito il template e la traduzione iniziale. Ciao --Caulfieldimmi tutto 16:39, 7 feb 2007 (CET)[rispondi]

Adenosindifosfato

[modifica wikitesto]

Ho ripristinato il tuo spostamento della voce, perchè al Progetto:Bio ci siamo dati come convenzione quella di usare per i nucleotidi i nomi tutti attaccati. Anche perchè, se sposti adenosindifosfato ad adenosin difosfato, lo dovresti fare anche per tutti gli altri, non credi? Nel caso, comunque, parliamone alla Doppia Elica. --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 09:38, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Adenosintrifosfato è già a posto. Adenosin-trifosfato è un redirect verso adenosintrifosfato. Per quanto riguarda i redirect, per me se ne possono creare quanti se ne vogliono, se questo facilita l'accesso alla voce. Ed è chiaro che sarebbe auspicabile una sistemazione di tutti i link che, da altre voci, puntano ad adenosintrifosfato. In realtà, guardando qui, la maggior parte dei link sono già a posto. Il problema, piuttosto, è per tutte le voci che puntano alla disambigua ATP invece che direttamente ad adenosintrifosfato (quelle sono parecchie, come si vede qui). Cosa del tutto simile anche per tutti gli altri acidi nucleici: invece che fare i link ai nomi completi, spesso si fanno quelli alle sigle... Qui ci vorrebbe un bel lavoro paziente (in realtà lo si potrebbe far fare ad un bot)... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 13:04, 24 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ho dovuto eliminare il testo pliniano e la traduzione, in quanto risultano copiati da questo sito. Ciao, Luisa 12:19, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sul testo sono d'accordo con te, ma la traduzione è coperta da copyright. Luisa 12:33, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho cancellato anche il testo, perchè senza traduzione mi sembra inutile. Vuoi che lo ripristino? Luisa 12:38, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Purpurae, nomine alio pelagiae vocantur "Le porpore vengono chiamate anche pelagie".

Lingua purpurae longitudine digitali, qua pascitur perforando reliqua conchylia "La lingua della porpora è lunga quanto un dito e con essa si nutrono forando le altre conchiglie" Luisa 12:59, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Luisa 21:19, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

In realtà Palinurus elephas sarebbe la denominazione obsoleta e Palinurus vulgaris il binomio valido. Se sei d'accordo inverto i redirect. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 03:16, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

in realtà mi baso esclusivamente su un criterio cronologico (Palinurus elephas Fabricius, 1787 - Palinurus vulgaris Latreille, 1803).
Ciao M.violante/2007, la pagina «Gabriella Cundari» che hai scritto, o che hai collaborato a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.

Se non vuoi che la pagina venga cancellata, leggi le regole sulla cancellazione e partecipa alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, puoi rivolgerti agli amministratori chiedendo che venga ripristinata.)

--*Raphael* *Scrivi al tuo Angelo*' 01:05, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

--Jaqen il Telepate 23:41, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Le frase sospette sono quelle che ho rimosso, che erano state individuate dal revertbot. Però se le hai estratte da un'altra voce può darsi che in realtà abbiano copiato quei due siti.. Comunque quando copi da una voce a un'altra ricordati di segnalarlo, nell'oggetto o in discussione, altrimenti è una violazione della GFDL, e oltretutto rischi di essere erroneamente accusato di aver fatto violazioni di copyright.. Però scusami ma io quelle frasi nella cronologia di Scavi archeologici di Pompei non riesco a scovarle, mi puoi indicare in quale versione le trovo? Se riscrivi quelle parti va benissimo, non togliere l'avviso però, che un admin deve passare a ripulire.. --Jaqen il Telepate 13:22, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Pittuta pompeiana

[modifica wikitesto]

Civvì (talk) 16:31, 6 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Giriamo la questione. RevertBot ha individuato parti del testo identiche a quanto presente sul sito indicato ma potrebbe benissimo essere che "altre" parti del testo siano prese da altre fonti, infatti ho apposto l'avviso "controlcopy". Per cui, per favore, provvedi tu a modificare *tutto* il testo che è tratto da altre fonti ;-) L'autore sei tu, immagino tu sappia da dove hai "preso spunto"... :-) --Civvì (talk) 09:39, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io ho fatto quella voce partendo da qui http://it.wikipedia.org/wiki/Clitocybe punto 3 specie dove sono presenti entrambe e sembravano diverse. Se sei sicuro procedi pure. Assianir 09:08, 12 mag 2007 (CEST) PS nel sito che citi te sono presenti anche queste specie che non sembrano le stesse della Clitocybe phyllophila Clitocybe cerussata var. difformis (Schumach.) Lincoff & Mitchel e Clitocybe cerussata var. cerussata (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 122 (1871) se quindi ci sono delle var. della cerussata come può non esistere? Assianir 10:35, 12 mag 2007 (CEST).[rispondi]

Non sono un esperto ma ho visto che mancava il link dalla voce Clitocybe ed ho fatto la voce. Non conoscevo nemmeno il sito che mi hai linkato e quindi posso solo fidarmi di te per quanto riguarda la sua autorevolezza. Il dubbio mi viene dal momento che anche il sito si "contraddice" in parte. Tra l'altro se fai una ricerca con google ([1]) e ([2])appaiono 947 siti con cerussata e solo 568 con Phyllophila. Comunque questi sono alcuni siti che ne parlano [3], [4] [5] Se pensi di avere sufficiente conoscenza in materia cancellala pure altrimenti consultati con qualcun'altro. A me va bene comunque. ciao Assianir 11:21, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Template:AvvisoEDP2-- G·83  09:40, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vale anche per Immagine:Marasmius epiphyllus.jpg...
Ciao M.violante/2007,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Emys orbicularis areale.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--Archeologo ● talk 02:01, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ehhm, sì, si potrebbe capire come da PD sia diventata GFDL+CC-BY-SA? Sono comunque due licenza che richiedono la corretta attribuzione dell'autore, per cui, anche se l'avessi disegnata tu, dovresti gentilmente indicarlo, grazie. --Brownout(msg) 13:29, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao M.violante/2007,

vorrei segnalare alla tua attenzione che l'Immagine:Coriolus versicolor spore.png che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Aiuto:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione,

--archeologo 23:28, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Spostamento Tartufo

[modifica wikitesto]

Caro M. , vedo che hai spostato Tartufo a Tuber, nome scientifico. Temo però che non siano sinonimi: indagando meglio mi sono trovato a dover modificare sensibilmente l'intoduzione della pagina. Ti invito ad andarla a vedere, per poi considerare insieme se non sia meglio ricreare una pagina "tartufo", che rimandi poi semplicemente ai vari generi ricompresi. --Federico Rossi 18:45, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Violante, tutto ok? Ascolta... ho notato che si è un po' persa la bella consuetudine di adoperare il micomorphobox. Sarebbe buona norma adoperarlo sempre per le voci "fungine", anche per dare il buon esempio ai neofiti di Wikipedia. Un saluto da Roberto ed un arrivederci a presto! --Roberto1974 18:26, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Avviso di pagina in cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao M.violante, la pagina «Template:Chemiobox LD50» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Sannita - L'admin (a piede) libero 12:46, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao M.violante, la pagina «Template:Chemiobox numero EINECS» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Sannita - L'admin (a piede) libero 12:53, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao M.violante, la pagina «Template:Chemiobox tossicologia» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Sannita - L'admin (a piede) libero 13:01, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Micomorfobox

[modifica wikitesto]

Ciao, si grazie per la disponibilità. IMHO sarebbe utile trovare il modo di omogneizzare la larghezza con la tabella che lo sovrasta. Non ho provato a capire se la cosa sia fattibile senza farlo diventare parte del tassobox, che in tal caso sarebbe facile ma non so fino a che punto consigliabile, visto l'utilizzo molto più generale di quest'ultimo. --ArchEnzo 17:01, 24 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Hi,

I saw your comment on Edgar's page about using BKchem for structure drawing. Maybe you would be interested in the Structure drawing workgroup and/or Mysid's script? (Replies on my page please, as I don't watch it.wikipedia) en:User:Slashme. PS: I re-drew the structure you mentioned. --196.44.36.249 11:15, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Thanks for the suggestion on SMILES, and yes, you're welcome to let me know when you do drawings that need subscript correction, but I can't guarantee a fast response time :-). If you're in a hurry, it's not that hard to fix them by hand. for example:

<text fill="#000000" font-family="helvetica" font-size="12pt"
x="350.3" y="151.0">CH<tspan baseline-shift="sub" font-size="75%">3</tspan>OH</text>

becomes:

<text fill="#000000" font-family="Sans" font-size="12pt"
x="350.3" y="151.0">CH<tspan y="154.25"
font-size="9pt">3</tspan><tspan y="151.0">OH</tspan></text>

i.e. the font becomes Sans, and the tspan with the sub changes from "baseline-shift="sub" to font-size"9pt", and you add 3.25 to the y-coordinate (or for a superscript, subtract 4). (en:Slashme) --196.44.36.249 11:58, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Hi M.violante, just to let you know, I've answered your question on nl:Overleg_gebruiker:Pethan#Image:Duivelsei.jpg. Silver Spoon 10:01, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]

Grazie per l'aiuto e per i suggerimenti. Ho pensato di cominciare a fare qualche pagina sui licheni perchè di questo mi occupo nel lavoro e su wiki praticamente l'argomento è vergine... Correggerò in questo modo anche l'altra scheda di licheni che ho cominciato a fare. Il tempo è il problema di tutti putroppo..grazie mille della risposta! --Clematis 19:02, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]

Vedo che nella voce che hai scritto è riportato come ottimo commestibile. Scusa la curiosità da vero "micomane": tu l'hai mai assaggiato? mi confermi che vale la pena di prenderlo? Io lo trovo spesso, ma non l'ho mai raccolto. Ciao --Al Pereira 11:53, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]

L'ho potuto consumare io... fungo saprofita; dove abito io è reperibile in tardo autunno, su legno di quercia prevalentemente, ma l'ho trovato anche su sambuco. Tuttavia non è molto comune come fungo, nonostante molti testi dicano il contrario... Il sapore è dolce con una punta di retrogusto amarognolo. Adatto per il misto, ma si può usare tranquillamente per condire una pastasciutta. Riguardo la consistenza, è "elastica" e non molle; non al livello di una Macrolepiota procera ma ha un sapore buono. Secondo me devi provarlo. --Roberto1974 16:46, 25 nov 2007 (CET)[rispondi]
Anche a me è capitato di consumarlo insieme ad altri, ha la carne tenace e quindi necessita di una bella sbollentata (cosa tra l'altro che non fa mai male!); io lo trovo di sapore gradevole, provalo e f poi mi fai sapere (ovviamente, è pleonastico ribadirlo, mi raccomando che sia proprio lui) ---MaxViol (scrivimi!) 08:10, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti e due! L'anno prossimo lo assaggerò sicuramente. Ricordo la consistenza elastica, avendolo raccolto per curiosità. Ciao --Al Pereira 09:54, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re: Tre considerazioni

[modifica wikitesto]

Scusami, rileggendo il tuo messaggio mi sono accorto che eri stato chiarissimo e che invece io sono un po' tardo di comprendonio. Mah... stendiamoci sopra un velo pietoso, ogni tanto vado in balla :D Ciao --Furriadroxiu 17:32, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Check urgente richiesto su Tuber excavatum

[modifica wikitesto]

Ciao, un IP anonimo ha cambiato l'info da "non commestibile" a "commestibile". Che faccio? --Furriadroxiu 21:26, 12 dic 2007 (CET)[rispondi]