Candido Manca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Candido Manca
NascitaDolianova, 31 gennaio 1907
MorteRoma, 24 marzo 1944
Cause della morteTrucidato
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
Arma Arma dei Carabinieri
GradoBrigadiere
GuerreSeconda guerra mondiale
BattagliePresa di Roma
DecorazioniMedaglia d'oro al valor militare alla memoria
Fonte Carabinieri.it
voci di militari presenti su Wikipedia

Candido Manca (Dolianova, 31 gennaio 1907Roma, 24 marzo 1944) è stato un militare italiano, Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Durante la seconda guerra mondiale ha preso parte al fronte clandestino di resistenza dei carabinieri, noto anche con il nome di Banda Caruso. Fu catturato dai tedeschi e ucciso nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

Il Brigadiere Candido Manca nacque a Dolianova (CA) il 31 gennaio 1907 da Annibale e Francesca Zucca. Ancora studente, si arruolò diciottenne nella Legione Allievi Carabinieri di Roma, conseguendo la nomina a Carabiniere il 15 maggio del 1926 e venendo destinato alla Legione territoriale di Roma, ove prestò servizio prima presso il II Battaglione, quindi nella sede di San Lorenzo in Lucina fino alla fine del 1928, quando fu posto in congedo per fine ferma. Dopo aver conseguito il diploma di Ragioneria ed essere stato assunto dal Ministero dei Lavori pubblici, fu richiamato in servizio dall'ottobre 1935 all'ottobre 1936 e dal settembre all'ottobre del 1939 nella Legione di Roma.

Promosso Vice Brigadiere nel febbraio 1940, nel maggio successivo riprese servizio ancora nella Legione di Roma ottenendovi, il 31 gennaio 1943, la promozione a Brigadiere.

L'8 settembre era effettivo alla Compagnia Squadre Reali e Presidenziali. Scampato con grave rischio alla deportazione dei Carabinieri da Roma, riuniva una trentina di militari sbandati e con essi aderiva al Fronte clandestino di resistenza dei Carabinieri Reali.

Egli si pose spontaneamente alle dipendenze del Tenente Romeo Rodriguez Pereira, procurando utili notizie di carattere militare grazie a ricognizioni eseguite spesso nelle immediate retrovie nemiche. Il suo nome era tra gli organizzati molto popolare e l'ascendente che egli esercitava era tale che tutti lo avrebbero seguito nelle azioni più rischiose.

Il 10 dicembre 1943 fu catturato dalla Gestapo, assieme ai Tenenti Rodriguez e Fontana, in via della Mercede nello studio di un sostenitore della Resistenza, ove doveva ritirare dei fondi per il sostentamento dei patrioti favore degli Alleati. Fu sottoposto a feroci torture e sedizie, ma non rivelò mai informazioni riguardanti l'organizzazione clandestina dei Carabinieri. Nonostante la triste situazione, si preoccupò sempre di far giungere all'esterno bigliettini autografi utili ad allertare gli altri associati circa le intenzioni dei repressori.

Il 24 marzo fu fucilato alle Fosse Ardeatine perché come l'Eroe stesso vergò durante la detenzione: "Non ho commesso alcun reato... salvo che sia reato mantenere un Giuramento sacro ed amare la Patria; in tal caso sono assai colpevole e lieto di esserlo".[1]

Al giovane Brigadiere fu concessa la Medaglia d'Oro al Valor Militare "alla memoria".[2]

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Sottufficiale dei carabinieri appartenente al fronte della resistenza si prodigava senza sosta nella dura lotta clandestina contro l'oppressore tedesco trasfondendo nei suoi compagni di lotta il suo elevato amor di Patria ed il suo coraggio. Incurante dei rischi cui si esponeva, portava a compimento valorosamente le numerose azioni di guerra affidategli. Arrestato dalla polizia nazi-fascista, sopportava stoicamente, durante la detenzione, le barbare torture inflittegli ed affrontava serenamente la fucilazione, pago di aver compiuto il suo dovere verso la Patria oppressa, con l'olocausto della vita. Fronte Clandestino di Resistenza dei Carabinieri, 7 ottobre 1943 - Fosse Ardeatine (Roma) 24 marzo 1944.»

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Intitolazione del 161º Corso Allievi Carabinieri Ausiliari di Torino
  • Intitolazione della caserma sede della Compagnia di Dolianova (CA)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Mario Avagliano, Marco Palmieri, Le vite spezzate delle Fosse Ardeatine Le storie delle 335 vittime dell'eccidio simbolo della Resistenza, 1984ª ed., Einaudi, ISBN 9788806262310.
  2. ^ Giancarlo Barbonetti, Oltre il dovere I carabinieri decorati di medaglia d'oro al valor militare, 2023ª ed., Ente Editoriale dell'Arma dei Carabinieri, ISBN 9788889242575.