Zemannite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zemannite
Classificazione StrunzIV/K.10-30
Formula chimicaMg0.5[Zn++Fe+++(TeO3)3]·4.5(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo puntuale6/m
Gruppo spazialeP 63/m
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La zemannite è un minerale. Venne scoperta nel 1961 in un deposito di tellurio vicino a Moctezuma, nello stato di Sonora, Messico. Venne accettato come nuovo minerale dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) solo nel 1969 con il nome di zemannite, in onore del mineralogista austriaco Josef Zemann[1], che studiò a lungo i minerali di tellurio.

Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

Forma in cui si presenta in natura[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Josef Zemann (n. 25 maggio 1923), mineralogista e geologo austriaco, è stato direttore dell'Istituto di mineralogia e cristallografia dell'Università Georg-August di Gottinga. Dal 1967 fino al pensionamento nel 1989 è stato a capo dell'Istituto di mineralogia e cristallografia dell'Università di Vienna.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia