Zaccaria Banti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Zaccaria Banti (1756 c. – Bologna, 18 febbraio 1836) è stato un ballerino e coreografo italiano.

Reformatores status libertatis Civitatis Bononiae Dilectis nobis Felici Zaccarie Banti et Brigite Giorgi eius uxori...decreto die 22 decembris 1789.... Papae PII VI annodecimoquinto (1790)

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Zaccaria Banti era figlio d'arte in quanto la madre era una ballerina classica che dal 1756 al 1759 si esibì al Teatro Reale di Londra[1]. Il padre può essere stato Giuseppe Banti, ballerino e affermato coreografo. Faceva parte di una famiglia di ballerini e cantanti di livello internazionale.

Non si conosce la data esatta di nascita di Zaccaria che si colloca nei primi anni del 1750. Forse nacque a Londra dove è segnalato in quel periodo con la sorella Felicita. A Londra conobbe in seguito la sua futura moglie la cantante Brigida Giorgi che sposerà ad Amsterdam nel 1779 e che diventerà una delle più famose soprano dei suoi tempi con il cognome e il sostegno del marito.

Giuseppe e Pietro Banti figli ed eredi di Zaccaria Banti 1836

La coppia ufficialmente ebbe due figli maschi nati durante le loro tournée nei teatri delle capitali europee:

Zaccaria iniziò la sua carriera teatrale come ballerino e in seguito si dedicò alla coreografia.

A conferma della vasta e internazionale popolarità raggiunta dalla coppia, il 2 gennaio 1790 la città di Bologna conferì a lui e alla moglie, la famosa soprano Brigida Giorgi e ai loro figli presenti e futuri, la Cittadinanza Onoraria.

Rimase vedovo nel 1806.

Si ritirò a vivere a Bologna in via Saragozza n. 138 dove morì il 18 febbraio 1836 lasciando unici eredi i figli maschi Pietro e Giuseppe[6].

Banti artisti di teatro[modifica | modifica wikitesto]

I Banti erano una famiglia di artisti teatrali, oltre a Zaccaria, la cui madre era probabilmente una ballerina, troviamo:

  • Giuseppe Banti, coreografo[7][8], probabile padre di Zaccaria e Felicita
  • Lorenzo Banti, ballerino[9]
  • Guglielmo Banti, coreografo e ballerino grottesco[10]
  • Clementina Banti, 1a ballerina grottesca[11]
  • Felicita Banti, 1a ballerina grottesca[12]
  • Costanza Banti, cantante attrice[13]
  • Carolina Dupetit Banti, 1a ballerina[9]
  • Camilla Dupetit Banti, 1a ballerina del teatro Coliseo de los Caños del Peral di Madrid,[14]

Sui reali rapporti di parentela si hanno poche notizie certe, ma di sicuro costituivano un clan famigliare artistico formidabile.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La ballerina Sig.a Banti si esibì il 30 marzo 1756 al King's Theatre di Londra e vi rimase per tutto il 1757-1759. Era probabilmente la madre di Felicita e Zaccaria Banti. Vedi: Michael Burden, (EN) Regina Mingotti: Diva and Impresario at the King s Theatre, London, su abebooks.co.uk. pag.40
  2. ^ ... per recarsi nell'autunno 1786 e nel carnevale 1787 a interpretare opere serie italiane al Teatro Reale di Varsavia dove il re la colmò di onori e tenne a battesimo suo figlio [Pietro]. Vedi: Dizionario della Musica del Ducato di Parma e Piacenza Giorgi Banti Brigida.
  3. ^ Il 30 maggio [1793] la cantante [Brigida Banti] si presentò a Madrid al Real Teatro de los Cannos de Peral con Zenobia in Palmira di Anfossi. Nel luglio dovette interrompere l'attività, in quanto dette alla luce il figlio Giuseppe, il futuro autore della biografia della madre, che fu tenuto a battesimo dalla Osuna. Vedi:Dizionario della Musica del Ducato di Parma e Piacenza Giorgi Banti Brigida.
  4. ^ Il presente monumento le fu da prima innalzato da Vittoria Banti di lei figliuola, e dal marito di questa dott. Domenico Barbieri, e dal pittore ornatista Giuseppe Fancelli: nel 1813 fu poi dal marito della defunta trasportato in altra parte del Cimitero, e rinnovato per opera dei pittori Luigi Gibelli, e Filippo Pedrini. Monumento di Brigida Giorgi Banti
  5. ^ A Biographical Dictionary of Actors, Actresses, Musicians, Dancers, Managers and Other Stage Personne in London, 1660-1800, su books.google.it. Carbondale e Edwardsville, Southern Illinnois University Press, 1973, I, p. 278
  6. ^ Gazzetta privilegiata di Bologna n.86 16.7.1836
  7. ^ Indice de’ teatrali spettacoli di tutto l'anno dalla Primavera 1793 a tutto il Carnevale 1794, su books.google.it.
  8. ^ Serie cronologica delle rappresentazioni drammatico-pantomimiche sulle scene dei principali teatri di Milano dall’autunno 1776 all’intero autunno 1815, su books.google.it. pag.252
  9. ^ a b L'oro fa tutto: dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala nell’Autunno dell’anno 1793, su books.google.it.
  10. ^ Indice de’ teatrali spettacoli: di tutto l'anno dalla Primavera 1793 a tutto il Carnevale 1794, su books.google.it.
  11. ^ Indice de’ teatrali spettacoli:di tutto l'anno dalla Primavera 1793 a tutto il Carnevale 1794, su books.google.it.
  12. ^ Teodelinda: Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel Carnevale del 1789 alla presenza di S.S.R.R., su books.google.it.
  13. ^ L'amante di tutte, fedele a nessuna: dramma giocoso: da rappresentarsi nel regio teatro di S. Carlo nell'inverno del 1807, su loc.gov.
  14. ^ (ES) Diario de Madrid (Madrid. 1788) del 22/5/1790, su hemerotecadigital.bne.es. página 4]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie