Zálesíite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zalesiite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.DL.15
Formula chimicaCaCu2+6[AsO3(O2/3(OH)1/3)]3(OH)6·3H2O
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale
Classe di simmetriabipiramidale
Parametri di cellaa=13,571, c=5,88
Gruppo puntuale6/m
Gruppo spazialeP 63/m
Proprietà fisiche
Densità3,49 g/cm³
Durezza (Mohs)2-3
Coloreverde pallido, verde erba
Lucentezzasericea
Opacitàtrasparente
Strisciobianco
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La zálesíite è un minerale della serie della mixite. Per un certo periodo di tempo, prima dell'approvazione del termine zálesíite da parte dell'IMA, è stato utilizzato il nome agardite-Ca per indicare un membro della serie dell'agardite ricco di calcio (con una quantità di calcio superiore alla somma delle terre rare.

Il nome deriva dalla località tipo, la miniera di uranio di Zálesí in Moravia, Repubblica Ceca[1].

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La zálesíite deriva dall'ossidazione della calcopirite.

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

La zálesíite si presenta in cristalli aciculari, fibrosi o masserelle polverose.

  1. ^ Robert F. Martin, William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: second update (PDF), in The Canadian Mineralogist,, vol. 39, 2001, pp. 1199-1218. URL consultato il 23 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia