Yucca gloriosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Yucca gloriosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaAgavoideae
GenereYucca
SpecieY. gloriosa
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAgavaceae
GenereYucca
SpecieY. gloriosa
Nomenclatura binomiale
Yucca gloriosa
L.
Areale

Yucca gloriosa L. è una pianta arbustiva succulente appartenente alla famiglia delle Asparagacee.[2]

Ha un fusto eretto, semplice o ramificato, che può raggiungere i 5 m di altezza.[3]

Le foglie, lanceolate, di colore verde glauco, sono lunghe 40–100 cm, con margine intero o leggermente dentellato.

I fiori, di colore bianco-candido, campanulati, profumati, sono riuniti in un'alta infiorescenza a pannocchia.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La pianta è originaria delle aree costiere degli Stati Uniti sud-orientali (Alabama, Georgia, Florida, Louisiana, Mississippi, Nord Carolina e Sud Carolina).[4]

È stata introdotta come pianta ornamentale in numerosi paesi e si è naturalizzata in Gran Bretagna, Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Turchia, Mauritius, Réunion, Guam, Puerto Rico, Argentina, Cile e Uruguay.[5]

È stata descritta una varietà:[6]

  • Yucca gloriosa var. tristis Carrière
  1. ^ (EN) Clary, K., Solano, E., Ayala-Hernández, M.M., Salywon, A., Puente, R. & Hodgson, W. 2020, Yucca gloriosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'11 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Yucca gloriosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Yucca gloriosa, su Flora of North America. URL consultato il 14 ottobre 2018.
  4. ^ (EN) Yucca gloriosa L., su Germplasm Resources Information Network (GRIN-Taxonomy), USDA, Agricultural Research Service, National Plant Germplasm System. URL consultato il 13 ottobre 2018.
  5. ^ (EN) Yucca gloriosa L., su Kew World Checklist of Selected Plant Families. URL consultato il 13 ottobre 2018.
  6. ^ (EN) Yucca gloriosa var. tristis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 novembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica