Yuan Wenqing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yuan Wenqing
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Arti marziali cinesi
SpecialitàChangquan, Daoshu, Gunshu
Termine carriera1997
Carriera
Nazionale
1990-1997Bandiera della Cina Cina
Palmarès
 Mondiali
Oro1993 Kuala LumpurDaoshu
Oro1997 RomaChangquan
 Giochi Asiatici
Oro1990 PechinoChangquan
Oro1994 HiroshimaChangquan
 Campionati Asiatici
Oro1989 Hong KongIndividuale
Oro1989 Hong KongChangquan
Oro1989 Hong KongDaoshu
Oro1989 Hong KongGunshu
 

Yuan Wenqing (Shanxi, 1966) è un ex artista marziale cinese di wushu taolu. Conosciuto come il «principe di wushu», Yuan è diventato uno dei migliori atleti di tutti i tempi.[1] Yuan era il campione del mondo nel 1993 e 1997 per aver vinto medaglie d'oro in daoshu e changquan nei Campionati mondiali di wushu.[2][3] Lui anche ha vinto due medagliere d'oro in changquan ai Giochi asiatici nel 1990 e nel 1994,[4] ed era il campione asiatico del 1989. Le sue routine di changquan e gunshu si stanno ancora utilizzando nella prima serie di routine internazionali della Federazione Internazionale di Wushu.[5]

  1. ^ (EN) Martha Burr, China's Brightest Star, su kungfumagazine.com, Kung Fu Magazine, 1998. URL consultato il 23 agosto 2021.
  2. ^ (EN) 2nd World Wushu Championships 1993 Results (PDF), su International Wushu Federation. URL consultato il 23 agosto 2021.
  3. ^ (EN) 4th World Wushu Championships 1997 Results (PDF), su Federazione Internazionale di Wushu. URL consultato il 23 agosto 2021.
  4. ^ (EN) Asiad results of Wushu, Men's Changquan Three Events Combined -2-, in Kyodo News, Hiroshima, Japan Economic Newswire, 14 ottobre 1994. URL consultato il 23 agosto 2021.
  5. ^ (EN) Matthew Lee, What Made Yuan Wenqing So Great?, su Jiayoo Wushu, 26 dicembre 2015. URL consultato il 23 agosto 2021.
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/125377
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie