Xi1 Sagittarii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ξ1 Sagittarii
Xi1 Sagittarii
ClassificazioneSupergigante blu
Classe spettraleB9.5Ib[1]
Distanza dal Sole3200 al[1]
CostellazioneSagittario
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta18h 57m 20,48s[1]
Declinazione−20° 39′ 22,08″[1]
Lat. galattica14,9854[1]
Long. galattica−10,5039[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.5,02[1]
Magnitudine ass.−5,92[1]
Parallasse1,58 ± 0,26mas[1]
Moto proprio−1,46 mas/anno[1] −5,75 mas/anno
Velocità radiale1,9 km/s[1]
Nomenclature alternative
Xi-1 Sagittarii, ξ1 Sgr, 36 Sgr, HD 175687, HIP 93057, HR 7145, SAO 187498[1]

Xi1 Sagittarii (ξ2 Sgr / ξ1 Sagittarii / Xi-1 Sagittarii, 36 Sagittarii) è una supergigante blu di classe spettrale B9.5Ib che splende alla magnitudine apparente di 5,02, nonostante abbia una magnitudine assoluta di ben −5,92. Dista sicuramente non meno di 2300 e non più di 5100 anni luce da noi.
Insieme con una stella con la quale condivide il nome nella nomenclatura di Bayer, ξ2 Sagittarii, essa forma un asterismo, che appare a noi come una stella doppia risolvibile anche a occhio nudo: in realtà si tratta di due stelle molto distanti fra loro: infatti Xi2 Sagittarii dista dal nostro sistema solare appena 372 anni luce.

Occultazioni[modifica | modifica wikitesto]

Per la sua posizione prossima all'eclittica, è talvolta soggetta ad occultazioni da parte della Luna e, più raramente, dei pianeti, generalmente quelli interni. Infatti, l'ultima occultazione da parte di un pianeta (Venere) avvenne il 21 dicembre 1810, mentre l'ultima da parte della Luna è avvenuta il 18 febbraio 2012.[2][3]. La prossima occultazione lunare avverrà invece il 10 maggio 2012.[4][5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l * 36 Sgr -- Star, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 13-02-2012.
  2. ^ Luna occulta ξ1 Sagittarii (2012-02-18 05:19 CET) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 13-02-2012.
  3. ^ Occultazione: Luna-Xi-1 Sagittarii, su skylive.it. URL consultato il 13-02-2012 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2012).
  4. ^ Luna occulta ξ1 Sagittarii (2012-05-10 01:57 CEST) [collegamento interrotto], su oato.inaf.it. URL consultato il 28-04-2012.
  5. ^ Occultazione: Luna-Xi-1 Sagittarii, su skylive.it. URL consultato il 28-04-2012 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni