Wu Qinglong

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wu Qinglong
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza190 cm
Peso87 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex guardia)
Termine carriera1997 - giocatore
Carriera
Squadre di club
Liaoning Hunters
Nazionale
1991-1997Bandiera della Cina Cina
Carriera da allenatore
Liaoning Hunters
2004-2007Yunnan Bulls
2007-2008Fujian Sturgeons
2008-2010Shaanxi Kylins
2011-2012Bandiera della Cina Cina U-16
2011-2012Bandiera della Cina Cina U-17
2012-2014Liaoning F. Leopards
2018Shandong G. Stars
2020-2021Qingdao Eagles
Palmarès
 Campionati asiatici
OroGiappone 1991
OroIndonesia 1993
OroCorea del Sud 1995
BronzoArabia Saudita 1997
 Giochi asiatici
OroHiroshima 1994
 Universiadi
BronzoBuffalo 1993
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2021

Wu Qinglong[1], anche noto come Wu Quinglong (吳慶龍T, 吴庆龙S, Wú QìnglóngP; Dalian, 7 luglio 1965), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Con la Cina ha disputato due edizioni dei Giochi olimpici (Barcellona 1992 e Atlanta 1996) e i Mondiali 1994 disputati in Canada.

Da allenatore ha allenato i Liaoning Hunters, gli Yunnan Bulls[2], i Fujian Xunxing[3], gli Shaanxi Kylins[4][5], le Nazionali giovanili cinesi under-16 e under 17[6][7], e dal 2012 i Liaoning Dinosaurs[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Wu" è il cognome.
  2. ^ (EN) New Coach for CBA team, su eurobasket.com. URL consultato il 30 novembre 2012.
  3. ^ (EN) Most Imports Arrived in china, su eurobasket.com. URL consultato il 30 novembre 2012.
  4. ^ (EN) Regular Season Round 8: Shaanxi - TianJin R. 114-87, su eurobasket.com. URL consultato il 30 novembre 2012.
  5. ^ (EN) Regular Season Round 30: Zhejiang C. - Shaanxi 99-103, su eurobasket.com. URL consultato il 30 novembre 2012.
  6. ^ a b (EN) China U-17 Team Loses Four Games in France, su eurobasket.com. URL consultato il 30 novembre 2012.
  7. ^ (EN) China over Malaysia, 91-30, su eurobasket.com. URL consultato il 30 novembre 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]