Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Brinzio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Valutazione Voce di Qualità
Questa pagina contiene la valutazione di qualità della voce Brinzio.
Per essere considerata di qualità una voce deve soddisfare i criteri per una voce di qualità:
Criteri
  1. Ben scritta
    1. la prosa è chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette.
    2. l'articolo è conforme alle linee guida del Manuale di stile, in particolare per quanto riguarda le convenzioni su incipit, struttura della voce e del testo, stile della prosa e peculiarità della lingua italiana. La voce deve inoltre rispettare, se presenti, le ulteriori convenzioni di stile fissate dal o dai progetti di riferimento per quell'argomento.
  2. Attendibile e verificabile
    1. fornisce i riferimenti, nei paragrafi dedicati a questo scopo (si veda Aiuto:Cita le fonti), a tutte le fonti di informazioni usate nella sua stesura.
    2. segnala le fonti con note a piè di pagina in tutti i punti opportuni (si vedano le linee guida sull'uso delle fonti), specialmente nel caso di punti "delicati" come ad esempio citazioni, statistiche, opinioni personali, affermazioni controverse o contrarie al senso comune.
    3. non contiene ricerche originali.
  3. Sufficientemente approfondita: tocca tutti i principali aspetti dell'argomento trattato.
  4. Neutrale: rappresenta equamente e senza partigianeria tutti i punti di vista rilevanti.
  5. Stabile: non cambia radicalmente da un giorno all'altro a causa di una guerra di modifiche in corso o di aggiornamenti necessari per voci che trattano di eventi in corso (si veda anche la pagina dedicata al problema del recentismo).
  6. Arricchita, se possibile, da immagini o altri file multimediali, ciascuno corredato di una licenza accettabile.
    1. le immagini sono appropriate per l'argomento e hanno didascalie esplicative.
    2. la presenza di immagini o di altri file multimediali (come filmati e suoni) non è un requisito obbligatorio; è infatti possibile che per certe voci nessun corredo di tali contenuti sia possibile o necessario. È insomma a seconda della disponibilità di file e dell'argomento della voce che il loro inserimento può diventare necessario perché la voce sia giudicata di qualità adeguata.
Proponente: Mirandola790
Valutatori: Viscontino scrivimi
  • La prima cosa che noto è l'incipit, il quale è decisamente breve. Secondariamente, i nomi delle sezioni con accanto il numerino della nota non va affatto bene. Se possibile, aggiungere un punto al termine di ogni didascalia fotografica. --Viscontino scrivimi 16:10, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Noto dei miglioramenti. Mi sono permesso di raggruppare tutte le note rifacenti al libro Brinzio centocase millecose. Nella sezione "Bibliografia" andrebbe usato il template Cita libro. --Viscontino scrivimi 17:34, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho ampliato l'incipit, spostato le note dal titolo delle sezioni all'interno di esse, aggiunto il punto al termine delle didascalie fotografiche, inserito il template Cita libro nella sezione bibliografia. Mirandola790 msg 18:02 12 ott 2011 (CEST)
  • Molto meglio. Ti consiglio di dare un'occhiata alle mie modifiche, in particolar modo riguardo le maiuscole (non va bene "Biblioteca Comunale"), le virgole e l'uso del grassetto e del corsivo. Inoltre noto che nel paragrafo "Frazioni" ci sono più wikilink uguali in poche righe. Dai un occhiata a queste cose in tutta la voce. --Viscontino scrivimi 18:19, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho dato una controllata a wikilink ed ortografia intervenendo dove mi sembrava opportuno. Mirandola790 msg 20:32 12 ott 2011 (CEST)
✔ Fatto Ho eliminato la frase "il centro abitato è situato in "zona E", 2791 GR/G" perchè non sono riuscito a trovare una fonte adatta, ed ho eliminato la frase inerente il "Primo sindaco eletto direttamente dal popolo nel 1990" in quanto apparentemente senza senso. Mirandola790 msg 23:54 13 ott 2011 (CEST)
  • Prima del 1990 non c'era un candidato sindaco nel vero senso del termine. Gli elettori votavano per eleggere i consiglieri comunali, i quali a loro volta, nella prima seduta, eleggevano il sindaco (suffragio indiretto). Dalle elezioni del 1990 le liste presentano anche un candidato sindaco, che viene dunque eletto direttamente dal popolo (difatti può accadere di avere un sindaco scollegato alla maggioranza in consiglio comunale, come è successo a Dobbiaco). È una cosa IMHO importante, come la possiamo rendere in sintesi? --Vale93b - (Italia 150°) 16:26, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento Concordo con tè, è fattibile reinserirla però allegando una fonte, in modo da evitare successive diatribe. Prova a vedere se riesci a trovare una fonte che esprima il concetto che hai indicato sopra. Se la trovi indicala qui in discussione e poi la inseriremo. Mirandola790 msg 20:08 14 ott 2011 (CEST)
✔ Fatto Ho reintegrato l'informazione sul clima corretta e corredata con la fonte da tè indicata. Mirandola790 msg 19:58 14 ott 2011 (CEST)
  • Il grassetto non deve essere usato per le distanze chilometriche (ma solo per il titolo della voce). Una fonte per le sezioni "Simboli", "Musei", "Il campanile", "Il cimitero" ecc? So che spesso la fonte è il libro, dunque anche se vale per tutta la sezione, è meglio ripetere la <ref name="Brinzio centocase millecose"/> almeno una volta per capoverso, altrimenti sembra ci siano parti con fonte ed altre senza fonte, quando invece la fonte esiste. --Viscontino scrivimi 21:13, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
In più, "a Brinzio non sono ufficialmente riconosciute altre lingue"... non è forse un po' banale? Eliminando la frase la sezione si ridurrebbe ad una sola riga però. Qualche idea?--Viscontino scrivimi 21:25, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho tolto il grassetto dalle distanze chilometrice, integrato ove mancante la fonte del libro su Brinzio, e riformulato il paragrafo sul dialetto. Mirandola790 msg 22:32 14 ott 2011 (CEST)
✔ Fatto Ho reintegrato l'informazione sul sindaco corredata con la fonte da tè indicata. Mirandola790 msg 21:54 14 ott 2011 (CEST)
✔ Fatto Fonti inserite. Mirandola790 msg 15:45 15 ott 2011 (CEST)
✔ Fatto Fonti inserite. Mirandola790 msg 15:45 15 ott 2011 (CEST)
  • Aggiornamenti: ho eliminato alcuni piatti non pertinenti dalla Cucina. Per quanto concerne i piatti aggiunti da me la fonte è questa: Pro Loco e Scuola Elementare di Brinzio, "Ho il riccio grinzoso ma il cuor generoso - curiosità, salute, tante ricette con le castagne", Brinzio, 1999. Per quanto concerne lo stemma , la fonte è anche lo Statuto del Comune di Brinzio, Art. 6, Denominazione. --Vale93b - (Italia 150°) 15:26, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Fonti inserite. Mirandola790 msg 15:45 15 ott 2011 (CEST)
✔ Fatto Fonti inserite. Mirandola790 msg 15:45 15 ott 2011 (CEST)
Efficientissimo. --Vale93b - (Italia 150°) 16:07, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • "Tradizione e folcrore" non ha una nota, in "Confini" non è che apprezzi più di tanto la tabella-mappa dei comuni limitrofi... non l'ho mai vista in nessuna voce. Si può cercare di far qualcosa? Ultima cosa: complimenti vivissimi per l'impegno che state dimostrando! --Viscontino scrivimi 17:24, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Inserita la fonte a "Tradizione e folcrore", eliminata la tabella-mappa dei comuni limitrofi. Mirandola790 msg 19:00 15 ott 2011 (CEST)
  • Tempo fa ho errato a raggruppare tutte le fonti riferite al libro Brinzio centocase millecose. Spero di aver, almeno in parte, sistemato usando correttamente il template Cita libro (mi riferisco al num. delle pagine interessate). --Viscontino scrivimi 20:19, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Tranqui:) Mirandola790 msg 20:23 15 ott 2011 (CEST)
  • Grazie anche a te per i preziosi consigli. Ecco qui altri due consigli:
    • Sul Centocase millecose c'è scritto ben poco sul folklore e le tradizioni, una fonte più completa ed aggiornata è sine ullo dubio il sito della pro loco: http://www.prolocobrinzio.it
✔ Fatto Inserita la fonte della pro loco a "Tradizione e folcrore". Mirandola790 msg 23:45 15 ott 2011 (CEST)
  • Secondo, nella voce su Castel Goffredo se una fonte citata nelle Note è un testo della Bibliografia, in luogo del titolo appare op.cit., con un wikilink interno che rimanda al titolo in bibliografia. Non si può fare altrettanto qui?

Buona serata. --Vale93b - (Italia 150°) 21:13, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Commento credo di sì, dovremmo sentire Massimo Telò che ha curato la voce di Castel Goffredo, per farci spiegare come ha fatto. Mirandola790 msg 01:27 16 ott 2011 (CEST)

Commento La voce è migliorata decisamente rispetto l'ultimo vaglio. Personalmente propongo alcune indicazioni/modifiche, dopo aver ridato una lettura veloce:

-Sostituirei la fotografia panoramica di apertura in quanto troppo dispersiva;
✔ Fatto scambiata la foto dispersiva di apertura con una più ravvicinata.
-Visto il capitolo Storia assai ricco di notizie consiglierei di aprire la voce ancillare di approfondimento, lasciando nella voce Brinzio solamente un riassunto delle vicende storiche;
✔ Fatto ho aperto la voce ancillare di approfondimento, lasciando nella voce Brinzio solamente un riassunto delle vicende storiche.
-Parco Rimembranze: lo sposterei nelle Aree naturali;
✔ Fatto spostato nelle Aree naturali.
-Monastero femminile: non si capisce se attualmente esiste ancora. Manca eventualmente una foto;
Commento necessito della consulenza di Vale93b, a cui giro il quesito: il monastero femminile esiste ancora attualmente? eventualmente potresti pensarci tu (Vale93b) a correggere ove necessario il capitolo in questione e a inserire una foto? grazie:)
-Cucina: spostare prima di Personalità legate al comune;
✔ Fatto spostato prima di Personalità legate al comune.
-Economia: mancano completamente notizie su Artigianato, Industria e Servizi;
Commento Mi occorre una mano: Vale93b riesci a recuperare qualcosa su questi argomenti?
-Infrastrutture: toglierei Aeroporti, Dogane e Ospedali in quanto non presenti sul territorio del comune; toglierei anche la tabella delle distanze kilometriche;
✔ Fatto tolto Aeroporti, Dogane e Ospedali e la tabella delle distanze chilometriche.
-Nessun gemellaggio con altre località? --Massimo Telò (msg) 23:21, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento come sopra, non essendo del paese giro la domanda a Vale93b: in caso vi sia il gemellaggio mi indicheresti qui la fonte? grazie:) Mirandola790 msg 00:03 16 ott 2011 (CEST)
- Non risultano funzionanti i seguenti URL: Lista civica di Brinzio, Nota 90 e Nota 92. --Massimo Telò (msg) 23:43, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento Ho cliccato sulle Note 90 e 92 e mi risultano funzionanti, non sò se nel frattempo le abbia sistemate qualcuno o se sono state aggiunte altre note ed è cambiato il numero progressivo delle note in questione. Fammi sapere se riscontri nuovamente il problema.
Ps: grazie 1000 dei consigli, colgo l'occasione per farti i complimenti per la promozione della voce di Castel Goffredo alla vetrina!! Un vero capolavoro!! spero che puoi darci una mano anche in questa voce:-) Mirandola790 msg 00:17 16 ott 2011 (CEST)
Grazie per i complimenti per la vetrina. Nel limite di tempo possibile cercherò di dare una mano nella composizione della voce Brinzio. --Massimo Telò (msg) 11:15, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
ok grazie:-) Mirandola790 msg 12:40 16 ott 2011 (CEST)

Commento Ho dato ancora un'occhiata alla voce e proporrei queste modifiche:

-Chiesa dei SS. Pietro e Paolo: creerei la voce specifica, viste le notizie e la storia del luogo, lasciando nella voce Brinzio solo alcuni cenni storico-artistici;
✔ Fatto ho creato la voce specifica e lasciato nella pagina di Brinzio solo un breve riassunto.
-Architetture civili: manca completamente il riferimento. Inserirei qui ad esempio notizie e foto sulla Cà di Architt e Curt de Badell, spostando qui la foto relativa che ora si trova nel Laghetto;
✔ Fatto Ho creato la sezione inserendovi le foto relative. Non sono in grado però di recuperare personalmente le info su questa sezione,
Vale93b tu avresti la possibilità di farlo?:-)
-Altri luoghi: inserirei notizie e foto di vie e piazze caratteristiche che suppongo esistano nonostante il paese sia piccolo;
Commento idem come sopra.
-Urbanistica: amplierei il capitolo con ulteriori notizie sullo sviluppo che ha avuto nel tempo la località;
Commento idem come sopra.
-Monastero: sposterei nella sezione dedicata alle architetture religiose;
✔ Fatto spostato nella sezione dedicata alle architetture religiose.
-Foto della cupola con affresco: la sposterei nella nuova pagina dedicata espressamente a questo edificio storico;
✔ Fatto spostato la foto della cupola nella nuova pagina dedicata a quell' edificio storico.
-Impianti sportivi: manca riferimento, non ce ne sono? --Massimo Telò (msg) 11:11, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento ok grazie:-) Mirandola790 msg 09:45 16 ott 2011 (CEST)
Commento ok Mirandola790 msg 12:40 16 ott 2011 (CEST)
  • Farò il possibile per tutto ciò di cui sopra. P.S. Due domande a Massimo: la pista di sci di fondo è ascrivibile ad impianto sportivo (anche se non permanente)? Secondo, come si fa nelle note, in caso di riferimenti a libri citati in bibliografia, a fare il wikilink interno op.cit.? --Vale93b - (Italia 150°) 15:29, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Secondo me la pista di fondo può essere considerata un impianto sportivo. Per la seconda domanda sulla bibliografia guarda il Template Cita, c'è tutto. --Massimo Telò (msg) 16:02, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
A parer mio, potrebbe anche essere eliminata quella foto. Se in un futuro venisse ampliata la sezione "Territorio" la si potrebbe reinserire, ma ad oggi è superflua in quanto esistono già altre foto simili. --Viscontino scrivimi 17:59, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento Ho spostato la foto in questione più in basso nella voce. Io non me la sentirei di eliminarla, piuttosto se ci sono troppe immagini ne sposto qualcuna nella voce di approfondimento della storia di Brinzio. Mirandola790 msg 18:40 16 ott 2011 (CEST)
Commento Da buon insubre il nome mi fà pensare che si tratti della corte rappresentata nell'immagine, ma penso che Vale93b sia l'utente più adatto a spiegarci nei dettagli :-) Mirandola790 msg 18:44 16 ott 2011 (CEST)
(edit) No beh forse "Altro" va bene come nome. --Viscontino scrivimi 18:41, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento Per la sezione Architetture civili ci pensa Vale93b. ciao Mirandola790 msg 18:44 16 ott 2011 (CEST)
  • Per il Cantunasc ✔ Fatto, potete spostare la foto nelle Architetture civili? In secondo luogo, la sezione Altro è prescritta dal progetto di riferimento. Da ultimo, direi che prima di procedere oltre sia fondamentale riorganizzare in toto le fonti che citano il Centocase millecose e l'altro libro con il Template:Cita, come accennato sopra da Massimo Telò. --Vale93b - (Italia 150°) 19:40, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento ho spostato la foto del Cantunasc nelle architetture civili, l'immagine sconfina un pò anche nella sezione sotto perchè sopra ci sono giò le altre immagini che riempiono il paragrafo. Mirandola790 msg 20:21 16 ott 2011 (CEST)
no problem, a breve allungherò e referenzierò la sezione. --Vale93b - (Italia 150°) 20:36, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento Ora inizio a inserire il Template:Cita, sperando di non combinare disastri:) Mirandola790 msg 20:40 16 ott 2011 (CEST)
Commento Dovete scusarmi, ma -pur avendo letto l'istruzione- ho provato e con tutta la buona volontà ho dovuto annullare perchè non riesco... non sò perchè ma il risultato è un pasticcio, preferisco non continuare per non dover poi far rifare tutto da capo a qualcun altro. Ci vorrebbe qualcuno più esperto che possa dare una mano in questo... nel frattempo resto a disposizione per altre migliorie eventuali. Mirandola790 msg 21:06 16 ott 2011 (CEST)
Commento già, magari è sufficiente che Massimo ci possa sistemare un paio di note, poi una volta compreso il meccanismo non dovrebbero esserci problemi per proseguire. Mirandola790 msg 23:04 16 ott 2011 (CEST)
Ps: X Vale, Massimo e Viscontino: Quando qualcuno di voi ha un attimo di tempo, potrebbe dare una controllatina alle sezioni scremate sulla storia e sulla chiesa che ho lasciato nella voce principale? giusto per essere più tranquilli che durante lo scorporo dei capitoli trasferiti nelle pagine di approfondimento, non abbia magari omesso qualche cosa di rilevante. Io mi sono limitato a lasciare le cose che mi sembravano più rilevanti. però quattro occhi che controllano sono meglio di due. grazie:-) ciao Mirandola790 msg 23:14 16 ott 2011 (CEST)
Per la storia ho già parzialmente fatto, certo qualche altro paio d'occhi può tornar utile :) --Vale93b - (Italia 150°) 23:40, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento ok
Altra cosa: la bottega del fabbro c'entra poco col monastero... --Vale93b - (Italia 150°) 23:52, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto tolta dal monastero
e poi bisognerebbe spostare ponte e lavatoio nell'idrografia. --Vale93b - (Italia 150°) 07:46, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto spostati in idrografia
✔ Fatto messa nelle architetture civili
Commento Ps: @Vale, Massimo e Viscontino: c'è un utente anonimo che da ieri attua modifiche inappropriate, non corredate da fonti e usa toni arroganti. L'ho già invitato a contribuire in modo corretto partecipando qui nella discussione prima di intervenire ma sembra non ascoltarmi. Teniamo tutti d'occhio che non compia modifiche inopportune che nuociano alla voce. grazie. ciao Mirandola790 msg 13:48 17 ott 2011 (CEST)
Concordo Mirandola790 msg 17:33 17 ott 2011 (CEST)
  • @Mirandola, non eliminare tutti i link rossi: quelli superflui ok, ma altri servono da incentivo alla creazione di nuove voci (a me spesso l'ispirazione per un nuovo articolo è venuta alla vista di un link orfano). Ciao. --Vale93b - (Italia 150°) 18:49, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
ok:) Mirandola790 msg 21:29 17 ott 2011 (CEST)
  • Ps: Facendo un breve punto della situazione, secondo voi come siamo messi? ci sono altri interventi rilevanti da eseguire o grosso modo quel che c'era da fare è stato fatto? Mirandola790 msg 21:29 17 ott 2011 (CEST)
Direi che se vengono sistemate le note (problema sorto in discussione e a quanto leggo non del tutto risolto) ed effettuate le modifiche suggerite da Massimo e Postcrosser qui sotto, so già che giudizio dare alla voce. --Viscontino scrivimi 15:07, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Commento Le note bibliografiche Giancarlo Peregalli, Brinzio centocase millecose non corrispondono col titolo del libro Comune e Pro Loco di Brinzio, Brinzio, Centocase Millecose. Toglierei la foto panoramica dal Monastero e inserirei una foto dell'edificio, se esiste ancora. Mancano completamente le foto nella voce di approfondimento Storia di Brinzio e in questa sezione sono da sistemare le note bibliografiche. --Massimo Telò (msg) 23:46, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Commento Una voce bella corposa per un paese di neppure 900 abitanti, complimenti! Prima di dare un giudizio in merito alla voce di qualità faccio qualche osservazione sparsa:
- Il paragrafo della storia mi sembra un po' troppo stringato. Ok che esiste una pagina dedicata, ma qualcosa in più lo scriverei, in particolare sul periodo più antico, che esaurisce da preistoria a Napoleone in poco più di tre righe.
✔ Fatto
- Nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo cosa si intende per disegno originale del campanile? Quello medievale, quello barocco del 1700, quello tra il 1903 e il 1947?
- Il Magatti di cui fu allievo Giovan Battista Ronchelli, che dipinse nella Cappelletta dell'Addolorata, è Pietro Antonio Magatti? Se è lui è citato in diverse altre voci, e ha anche uno stub su en.wiki. Potrebbe valere la pena di creare la sua voce, anche come stub di 5-6 righe, come voce ancillare.
- Cosa significa l'appellativo "'Re Gisora" usato dai Brinziesi?
- Nei paragrafi delle architetture religiose sono citati diversi artisti e personaggi, come Francesco Piccinelli e Vittorio Piccinelli, Mario Alioli, Annibale Ticinese... Se sono abbastanza rilevanti da meritare di essere citati, ma non così noti da avere una pagina dedicata, io aggiungerei qualche parola per permettere di inquadrarli cronologicamente e geograficamente. Come hai fatto per Giovan Battista Ronchelli va benissimo! Invece ad esempio di Annibale Ticinese che ha affrescato il cimitero non si riesce neppure a capire se lo ha fatto nel 1600 o nel 1990.
- Il monastero di Santa Maria del Monte e quello del Sacro Monte di Varese sono la stessa cosa? L'edificio del monastero, in parte tuttora esistente, in cosa consisteva nel momento di massimo splendore? E cosa resta? Attenzione ai riferimenti temporali relativi, come in questo caso "tutt'ora". Quale fu la sorte dei beni del monastero dopo che furono messi all'asta?
- Belle le foto dei vari tipi di architettura a finaco del paragrafo Architetture civili, danno subito un'idea di cosa si parla. Riesci a prendere anche una foto di Villa Ranchet?
- Ho visto che un sacco di note fanno riferimento a "Giancarlo Peregalli, Brinzio centocase millecose, Varese, Ask edizioni, 1994". Sarebbe bello indicare anche la pagina del libro da cui provengono quelle informazioni, e raccogliere insieme le note con la stessa fonte sia come libro che come pagina, come è stato fatto ad esempio per le note 12 oppure 17
- Nel paragrafo delle etnie e minoranze tutte le note nella tabellina di destra sull'evoluzione della popolazione straniera riportano in realtà ad un unico link (a parte la nota 64, che non funziona, che penso sia scritta sbagliata). Io metterei una unica nota, che punta a quel link, all'inizio della tabella.
✔ Fatto
- Mi lascia un po' in dubbio l'elenco dei vari parroci del paese a partire dal 1400 (così come, più in giù, l'elenco di tutti i sindaci a partire dall'unità d'Italia): non so quanto un tale elenco sia enciclopedico. Io forse mi limiterei a citare solo i più rappresentativi, come Don Andrea Cavona (in quanto primo ad essere citato, e di cui si parla già in precedenza riguardo al monastero femminile), Don Giovanni Battista Peruzzo (che divenne vescovo e ha anche una sua pagina su wiki) e magari Don Giovanni Fasola (il primo ad essere nominato dal vescovo) --Postcrosser (msg) 00:32, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Per le foto provvederò al più presto. Il monastero del Sacro Monte/Santa Maria è la stessa cosa. Considerato che il Centocase Millecose ha vari autori, quindi unificherei lo spazio dedicato ad essi nel template come ha detto Massimo Telò. Poi sarei propenso a mantenere le liste di parroci e sindaci, che IMHO sono un valore aggiunto (oltre ad essere ben referenziate). Per i personaggi "famosi" vedrò di fare il possibile. --Vale93b - (Italia 150°) 07:03, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Il monastero si presentava (e si presenta tutt'ora) come una semplice casa contadina minimamente riattata. Gisora significa "chiesetta" (chiesa in lombardo è gesa). --Vale93b - (Italia 150°) 07:45, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Aggiornamento: sì, il Magatti è proprio Pietro Antonio, ed ecco la fonte (bibliografica): Cristina Parravicini, Mario Perotti, Vincenzo Villa, I Teleri di San Giuliano e l'opera del Ronchelli, Varese, Ask edizioni, 1993. --Vale93b - (Italia 150°) 17:45, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Commento Ho ampliato il paragrafo sulla storia (quello nella voce principale di Brinzio), aggiunto le foto nella voce ancillare sulla storia, ridotta ad una la fonte nella tabella delle etnie. Non essendo del paese, per quando riguarda i quesiti specifici riportati sopra, mi accodo alle risposte date da Vale93b, concordo con lui sul mantenere le liste di parroci e sindaci perchè mi sembrano informazioni interessanti. Resta da sistemare il discorso delle note riguardanti il libro su Brinzio: ok per metterle come quelle di Castel Goffredo, però noto che in alcune non è scritto il numero di pagina del libro, e dato che io non lo posseggo non sono in grado di sistemare tutte le note -per lo meno non quelle che non riportano il numero di pagina-. Appena posso comincio a sistemare quelle che riportano il numero, poi per le altre occorrono rinforzi da qualcuno che possiede il libro. ciao Mirandola790 msg 15:25 19 ott 2011 (CEST)
Bene, la storia direi che è ben completa adesso, ed è molto buona anche la versione estesa nella pagina dedicata. Ottimo lavoro --Postcrosser (msg) 16:21, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Commento Aggiungo qualche altra considerazione. Oltre a queste e a quelle che ho fatto in precedenza (la cui la più importante è forse uniformare le note) e qualche correzione stilistica da fare qua e la (tipo il tono poco da enciclopedia di quando si parla della leggenda della balena) e che posso fare direttamente io direi che la voce non è niente male. Soprattutto per il fatto di riguardare un paese così piccolo.

Per quanto riguarda i parroci (per i quali mi rimetto alla maggioranza sul tenere o meno la lista) approfondirei un minimo alcune informazioni. Ad esempio Don Andrea Cavona è il primo in assoluto o il primo ad essere registrato? C'è qualche notizia di parroci antecedenti, anche senza che ne venga nominato il nome? Tra il 1496 e il 1580 si intende che non c'è nessun nominativo di Parroci ricordati per quel periodo o che proprio il paese non ha avuto parroci?
Nella sezione Urbanistica si dice che "Il cuore dell'abitato è la Piazza Galvaligi, su cui si affacciano la chiesa, il vecchio municipio trasformato in biblioteca e la strada provinciale per Varese, la Valcuvia e la Valganna". Valganna punta all'omonimo paese e non alla valle, a differenza di Valcuvia, ma penso che si intenda invece la valle, giusto? La strada provinciale passa proprio da Piazza Galvaligi?
Il successivo paragrafo delle frazioni è completamente privo di fonti, e qualche nota la aggiungerei anche nella parte dove si parla delle aree naturali e del lago. Sai se esiste qualche sito attendibile (tipo sito ufficiale del comune, della pro loco, del parco, della provincia di Varese..) che parli di Brinzio? In questo modo si potrebbero diversificare un po' le fonti e affiancare a quelle cartecee (di cui non metto in dubbio la validità, ma che possono essere difficili da reperire a chi non è della zona) anche qualche fonte web facilmente consultabile da tutti.
Nelle frazioni si dice che Cascina Valicci è caratterizzata da prati magri. Cosa si intende per prati magri?
Che voi sappiate esiste qualche convenzione sull'uso delle note all'interno di un box scorrevole? --Postcrosser (msg) 16:05, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non appena avrò tempo amplierò proprio tutto il paragrafoReligione e approfondirò tutto l'approfondibile. Per il resto ecco qualche delucidazione:
  • Don Andrea Cavona è il primo parroco di cui si conosca il nome, ma essendovi a Brinzio una chiesa già dal 1197, non è certo il primo assoluto.
  • Tra il 1496 e il 1580 ci sono stati sicuramente dei parroci, ma nessun nome è giunto fino a noi.
  • La Valganna qui è intesa come valle.
  • La provinciale passa proprio dalla piazza.
  • Per le frazioni non appena ho tempo cito le fonti e ampio la sezione.
  • Siti internet su Brinzio ce n'è di sicuro, ora vado ad indagare.
  • Il prato magro è un tipo di prato con vegetazione necessitante scarso apporto idrico.

A bientôt --Vale93b - (Italia 150°) 17:46, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Commento Ho sistemato tutte le note riguardanti il libro su Brinzio, sia nella voce di Brinzio che nella voce ancillare sulla storia. Ovviamente le ho sistemate utilizzando le informazioni che già c'erano, dunque dove non era indicata la pagina, non ho potuto indicarla. ciao Mirandola790 msg 22:29 19 ott 2011 (CEST)

Commento Ho dato nuovamente un'occhiata alle Note, molto importanti ai fini della valutazione, che dovrebbero essere sistemate. Così: le Note della serie 62-64-65 pp.110 vanno raggruppate come è stato fatto sull'esempio per la 59. Il nome ricorrente di Giancarlo Peregalli nelle Note non trova riscontro nella Bibliografia, così pure come i nomi di Riccardo Prando (esempio Note 33-36-37) e M. Teresa Luvini (esempio Note 11). Come indicato da Postcrosser è inoltre indispensabile citare la pagina dei libri menzionati nel testo della voce. --Massimo Telò (msg) 00:17, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

concordo con Massimo. A tal proposito chiederei a chi può (i miei limitati mezzi tecnici me l'impediscono) di unificare l'autore del libro principale, in tutte le note, sotto la dicitura riportata in bibliografia (via i vari Peregalli, Prando & co.) Indi separare in tante note quella nota citata mille volte. Quindi a poco a poco segnalerò qui le pagine. --Vale93b - (Italia 150°) 07:46, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]
tutte le volte che come autore è indicato Peregalli in realtà il libro di riferimento è sempre Brinzio, Centocase Millecose? Per poter uniformare le note ho bisogno di sapere esattamente chi è l'autore del libro, se come autori sono indicati Comune e Pro Loco oppure Perengalli, Prando & co. Nella nota 42 cosa vuole dire esattamente Statuto del Comune di Brinzio, Art. 6, DenominazioneGiancarlo Peregalli, op. cit., cidGiancarlo Peregalli ? --Postcrosser (msg) 13:06, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Il libro è sempre quello, però dato che gli autori sono una decina il frontespizio riporta Comune e Pro Loco di Brinzio, che mi pare sia la soluzione più ragionevole da farsi anche per noi. Per quanto riguarda la nota mi sa che è stata scritta male, io per quella non userei alcun template. --Vale93b - (Italia 150°) 18:24, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Risultato della valutazione di Qualità
La valutazione di qualità della voce ha dato esito positivo.
Commenti: Trovo che, nonostante sia fattibile un ulteriore miglioramento, questa voce, nel corso delle ultime due settimane, abbia raggiunto un livello tale da poter rientrare nei criteri necessari per essere considerata una voce di qualità. Complimenti ai due maggiori autori Mirandola790 e Vale93b per il loro costante impegno.
Valutatori: Viscontino scrivimi 16:04, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Desidero ringraziare di cuore Vale93b, Massimo Telò e Viscontino per la costanza, la competenza e la correttezza con cui hanno seguito e mi hanno aiutato a seguire questa voce (ognuno con i propri ruoli) permettendo di far raggiungere alla stessa lo status di voce di qualità. Un augurio di poter collaborare ancora insieme per altre voci, augurandovi buona continuazione su wiki (e nella vita reale ovviamente), cordialmente vi saluto. Mirandola790 (msg) 00:41, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Complimenti a voi! --Massimo Telò (msg) 11:35, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie anche a voi! Mi avete aiutato a <POV>realizzare un sogno</POV> :) scusate il campanilismo. Spero che però la nostra collaborazione non si fermi qui, su questa voce (che ha ancora bisogno di due o tre ritocchi) e su wiki in generale. Grazie anche a Postcrosser. --Vale93b - (Italia 150°) 14:33, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]