Wikipedia:VisualEditor/Commenti/Archivio6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Testo nascosto[modifica wikitesto]

Come lo si fa? --Emanuele676 (msg) 00:16, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Si fa posizionandosi nel luogo desiderato e cliccando Commento dal menù Inserisci. --Elitre (WMF) (msg) 16:11, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per la risposta! --Emanuele676 (msg) 16:36, 4 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Cattiva gestione delle formule matematiche[modifica wikitesto]

Ho avuto problemi a usare Visual Editor. Al momento di salvare, ha creato alcuni conflitti e la pagina e' rimasta incompleta per alcuni giorni. Inoltre, la gestione delle formule matematiche e' davvero molto macchinosa. Il programma cerca di aggiornare le formule in tempo reale, il che e' piuttosto scomodo perché':

  1. rallenta i procedimenti
  2. visto che il sistema compila prima che l'utente finisca di scrivere, spesso si producono errori
  3. visto che il sistema compila prima che l'utente finisca di scrivere, la finestra cambia all'improvviso e cio' rende la scrittura molto più' faticosa.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.141.176.1 (discussioni · contributi).
Credo che i conflitti non siano stati creati da VE, quanto piuttosto da diversi utenti che lavorano alla stessa pagina nello stesso momento (WP:CONFLITTO). Per quanto riguarda i tre problemi che hai citato posso solo dire che non l'avevo mai usato, quindi ho fatto qualche prova nella mia sandbox, ma non ho riscontratto nessuno dei punti 2 e 3 (e non ho capito bene cosa intendi per «la finestra cambia all'improvviso». Per quanti riguarda l'essere più lento, su questo non posso darti torto.--Nnvuα†Ω 11:26, 8 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Per i conflitti non escluderei che non si tratti di una regressione (vedi anche tutto), ma senza info più precise (pagina, browser ecc.) non possiamo nemmeno riportarlo. Ci sono dei bug ancora aperti sulle formule, quindi mi spiace per il disagio. --Elitre (WMF) (msg) 14:41, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

newsletter[modifica wikitesto]

Segnalo agli affezionati che la prossima newsletter globale di VE è in arrivo - chi può dare una mano perché venga consegnata qui in italiano? grazie mille, --Elitre (WMF) (msg) 00:09, 10 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Pulsante "Annulla modifiche" o simile[modifica wikitesto]

Penso sia interessante inserire un metodo per annullare le modifiche fatte alla pagina che si sta modificando con VisualEditor, o comunque che si dica che tornando alla pagina precedente nel browser le modifiche saranno annullate/non salvate Peg60 (msg) 12:39, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Il metodo per "annullare" le modifiche è abbandonare la pagina (e questo vale anche al di fuori di VE). A seconda di come lo si fa ci sono già degli avvisi che appaiono circa il fatto che questo comporterà ovviamente la perdita delle modifiche. --Elitre (WMF) (msg) 12:44, 11 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Barra degli strumenti e conflitti di edizione[modifica wikitesto]

Non riesco a cliccare bene la barra degli strumenti in alto di Visual Editor (per esempio se clicco su Cita, non appaiono i vari modi per citare una fonte) da mobile in tutte le voci, anche quelle molto corte. Quando modifico una pagina e subisco un conflitto di edizione all'inizio è lento a salvare la pagina, tuttavia non la salva e appare una scritta "Unknown error" o qualcosa del genere.--R5b (msg) 23:32, 16 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Per la prima parte, presumo tu stia parlando della versione di VE disponibile per tablet. Da quando hanno aggiornato il codice ieri presenta diversi bug (come questo), spero che riescano a risolverli quanto prima. Per la seconda, mi serve un altro po' di collaborazione per isolare il problema. Stavi per caso editando da anonimo? Su quale voce, cosa avevi cercato di fare? Browser, sistema operativo, skin? Puoi provare la prossima volta a switchare a modifica wikitesto per vedere che succede (così magari non perdi le modifiche)? Sei sicuro che nonostante il messaggio di errore il salvataggio sia fallito? (vedi crono). Gli unici bug relativi a "unknown error" ancora non risolti sono [1] e [2]. --Elitre (WMF) (msg) 13:24, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Il titolo esatto della voce purtroppo non me lo ricordo. Stavo editando da anonimo, uso Chrome, e Vector come skin e sono sicuro che era successo un conflitto di edizione e le modifiche non furono salvate (infatti avevo guardato la cronologia).--R5b (msg) 16:08, 19 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Può essere una regressione, ma senza il titolo della voce non saprei come riprodurre (non mi hai detto il sistema operativo peraltro). Con Opera per esempio edito tranquillamente da anonima, magari appena posso provo anche con Chrome. --Elitre (WMF) (msg) 14:39, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Un bug relativo al primo problema sembra essere [3]. --Elitre (WMF) (msg) 11:23, 28 ott 2014 (CET)[rispondi]

Link blu diventano rossi con VE attivato[modifica wikitesto]

Da oggi, quando utilizzo VE per modificare una pagina, quasi tutti i link blu che puntano a collegamenti esterni a itwiki (siano essi link http o collegamenti ad altri progetti di wikimedia) della pagina diventano rossi, come se puntassero a pagine non esistenti. Chrome, Skin:Vector, OS Win 8.1. Succede anche a qualcun altro?
AGGIORNAMENTO: mi sono accorto che, in effetti, i link diventano rossi solo se all'interno di template. Mi sono accorto editando la pagina Ghost (gruppo musicale svedese).--Nnvuα†Ω 17:59, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Potrebbe essere [4], però è strano che alcuni link siano rossi e altri no. provo a segnalare. --Elitre (WMF) (msg) 19:23, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, avevo visto anche io quel bug, ma non ero sicuro che fosse correlato al mio problema, e prima di segnalarne un altro volevo essere sicuro di non essere l'unico :D--Nnvuα†Ω 19:44, 17 ott 2014 (CEST)[rispondi]
(O forse è https://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=72251, visto che in realtà è un link "esterno".) --Elitre (WMF) (msg) 14:32, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, è quello. Dato che risulta come risolto, quando saranno visibili le modifiche? Già oggi o giovedì prossimo?--Nnvuα†Ω 14:42, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Immagino il prossimo. --Elitre (WMF) (msg) 14:47, 23 ott 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Il problema si presenta ancora (vedi qui).--Nnvuα†Ω 17:14, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Uhm... Devo provare con l'altro computer, non riesco a replicare. --Elitre (WMF) (msg) 17:22, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
Non sarà un problema di cache? Puoi provare su altre voci? --Elitre (WMF) (msg) 17:25, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
Intanto, ti lascio specifiche d'uso: Chrome 38.0.2125.111 m, Win 8.1, Vector.
Ora provo con Firefox sulla stessa pagina e poi vedo su altre pagine e ti informo ;)--Nnvuα†Ω 17:26, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]
Con Firefox nessun problema. E ora neppure su Chrome, né su altre pagine né sulla stessa pagina. Probabilmente era solo un problema di cache :)--Nnvuα†Ω 17:30, 4 nov 2014 (CET)[rispondi]

Modifica categorie, a volte non mostra quelle già presenti[modifica wikitesto]

Nel modificare Categoria:Personalità del buddhismo , andando nell'apposita interfaccia per modificare le categorie (categorie madri in questo caso visto che la pagina stessa è una categoria), non mostrava le categorie già esistenti. Il problema non avviene sempre, poco prima avevo modificato altre categorie senza questo problema. 109.54.5.100 (msg) 13:26, 18 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Ora su https://bugzilla.wikimedia.org/show_bug.cgi?id=72303. Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 14:35, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

"Errore durante il salvataggio dei dati sul server:"[modifica wikitesto]

Mi è apparso oggi almeno già 3 o 4 volte.

Ritorno alla modalità di modifica e in teoria dovrei riprovare a salvare, ma guardando in un'altra scheda la cronologia ho visto che il mio salvataggio in realtà è stato effettuato. (Un errore nel mostrare un messaggio d'errore?! ...) 109.55.15.135 (msg) 09:52, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

In quale delle numerose voci da te editate oggi? Dati tecnici (browser, sistema operativo)? Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 09:54, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Chiedo scusa di non averli indicati, ma il testo sopra la finestrella per i commenti (direttamente dalla voce) non dice di precisare tali dati (come invece ho ora visto che qui è indicato di fare). Il nome della voce poi pensavo che forse l'aggiungesse automaticamente il sistema (ero tentato di scriverlo nel titolo, ma lì il sistema permette di scrivere veramente poco).
Browser = Firefox 33.0.2. Sistema operativo = Windows 7
La voce in cui mi era successo subito prima di segnalare il problema è Obesità (link a mia modifica). Le precedenti non ricordo, una potrebbe essere questa modifica.
Aggiungo che le prime volte impiegava anche tanto a salvare (restava la finestra di salvataggio, come se stesse salvando) per cui pensavo che potesse essere correlato a quello, anzi che ci fosse un problema con la mia connessione a Internet (ma non del tutto, visto che di fatto poi salva). Ma l'ultima volta, appunto con la voce Obesità, ha salvato in un tempo normale ed è apparso subito il messaggio d'errore. --109.55.15.135 (msg) 10:42, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]
Ok, grazie, proverò domani a vedere se capita anche a me. --Elitre (WMF) (msg) 22:17, 2 nov 2014 (CET)[rispondi]

errore tag __NOINDEX__[modifica wikitesto]

scegliendo l'opzione Modifica / opzioni pagina e nella tendina che si apre /impostazioni avanzate / e scegliendo NO all'opzione Consenti che questa pagina sia indicizzata dai motori di ricerca, si crea il testo __NOINDICE__ invece che __NOINDEX__ e viene collocato dopo le note. I robot capiscono anche l'italiano NOINDICE o capiscono solo NOINDEX ? ho usato Chromium Versione 37.0.2062.120 Ubuntu 14.04 (281580)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giaccai (discussioni · contributi).

Non so da dove prenda NOINDICE. Cercherò di scoprirlo e rimediare. Nel ringraziarti per la segnalazione ti ricordo che l'opzione non dovrebbe comunque essere applicata alle voci (pagine nel namespace 0). --Elitre (WMF) (msg) 10:28, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]
Infatti la uso solo nelle pagine della mia sandbox. Stavo facendo delle prove in vista del corso che faccio a Fiesole e vedo che in effetti, dopo alcune diffidenze, VE per fare , per esempio, le note e il cita libro , é molto comodo; complimenti alla tua tenacia. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 10:33, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]
In realtà vedo da Translatewiki che diverse parole magiche e affini sono traducibili, per cui non c'è problema (infatti la categorizzazione relativa avviene regolarmente). Se non dovesse funzionare è un problema della funzione in sé, non del suo nome. Ciao, --Elitre (WMF) (msg) 10:39, 3 nov 2014 (CET)[rispondi]

Signore e signori...[modifica wikitesto]

VisualEditor ha le tabelle. Se vi va di testarle, andate qui e scegliete l'opzione corrispondente dal menù Insert. Ciao, --Elitre (WMF) (msg) 15:36, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Figata! Sembra fatta davvero bene, ed è molto intuitiva a mio avviso.--Nnvuα†Ω 15:45, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Impossibile cancellare i parametri vuoti dai template[modifica wikitesto]

Da qualche giorno, mi è impossibile eliminare i parametri vuoti dai template con VE. Ho segnalato su bugzilla--Nnvuα†Ω 14:55, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Browser e skin? --Elitre (WMF) (msg) 14:57, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Chrome; Vector. Ma anche con Firefox ho lo stesso problema. Aggiungo, inoltre, che non riesco neppure ad eliminare i campi che hanno scritto qualcosa. In pratica, cliccando sul "Cestino" non si cancellano i parametri una volta cliccato "Applica modifiche".--Nnvuα†Ω 14:59, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Newsletter[modifica wikitesto]

Urge intervento (almeno di revisione) su m:VisualEditor/Newsletter/2014/November/it. Grazie mille. --Elitre (WMF) (msg) 16:18, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]

✔ Fatto ho tradotto tutto. Probabilmente, qualcosa necessiterà di un'occhiata ;)--Nnvuα†Ω 17:14, 14 nov 2014 (CET)[rispondi]

Bollettino #9, 2014[modifica wikitesto]

Screenshot su un iPad, che mostra come passare da un editor all'altro

Lo sapevi?

VisualEditor è disponibile anche nella versione Mobile. Accedi e clicca sulla matita per editare la pagina. Clicca sull'ingranaggio nell'angolo in alto a destra per scegliere quale editor usare. Scegli "⧼Mobile-frontend-editor-visual-editor⧽" per utilizzare VisualEditor o "⧼Mobile-frontend-editor-source-editor⧽" per modificare il wikitesto.

Memorizzerà l'editor prescelto, e lo riproporrà la volta successiva che modifichi una voce.

La guida utente contiene informazioni relative all'uso di VisualEditor. Non tutte le funzioni sono disponibili sulla versione Mobile.

Dopo la precedente newsletter, il team di sviluppo ha corretto molti bug e segnalazioni e ha migliorato la funzionalità di modifica delle tabelle e per l'uso di linguaggi non-latini. Gli aggiornamenti settimanali sono pubblicati su Mediawiki.org. Note informali sono pubblicate su Meta.

Migliorìe recenti[modifica wikitesto]

La possibilità di inserire delle tabelle e cambiarne il numero di righe e colonne è stata appena aggiunta su Wikipedia. Funzioni aggiuntive, tra cui poter spostare le colonne, verranno aggiunte in seguito.

Per aiutare i contributori a trovare gli strumenti più importanti velocemente, alcuni strumenti della barra degli strumenti sono nascosti sotto il tasto "Altro", come "Sottolineato" nel menù stili.

Wikipedia in francese dovrebbe mostrare migliori risultati della ricerca per i collegamenti, i template e i file multimediali, dato che il nuovo motore di ricerca è stato attivato per tutti. Questa modifica è prevista nella edizioni in cinese e tedesco questa settimana, e nella settimana successiva in Wikipedia in inglese.

Il sistema "a pedone" è stato in buona parte rimosso. Dei bug in questo sistema aggiungevano talvolta un simbolo di pedone degli scacchi nel wikitesto. La sostituzione fornisce un supporto migliore per le lingue che non si basano sull'alfabeto latino, con un supporto completo auspicabilmente previsto a breve.

VisualEditor è ora disponibile per gli utenti che usano Internet Explorer 10 o 11 su desktop e su mobile. Internet Explorer 9 non è ancora supportato.

Le scorciatoie da tastiera per le opzioni nella barra dei menù sono ora esplicitate nei menù.

VisualEditor sostituirà il design attuale con un nuovo tema grazie al gruppo User Experience/Design. L'aspetto delle finestre di dialogo è già cambiato nella versione mobile. L'aspetto nella versione desktop verrà cambiato presto. Sei invitato a confrontare il vecchio design "Apex" e il nuovo tema "MediaWiki" che lo sostituirà.

Sono stati corretti molti errori per i collegamenti interni ed esterni. Il miglioramento della ricerca di Mediawiki ha risolto un fastidioso problema: se si cercava con il nome intero della pagina da collegare o del file multimediale da inserire, a volta il motore di ricerca non era in grado di trovare la pagina. Ora il link all'interno di un template verso una pagina che non esiste è visualizzato in rosso, così come avviene quando si legge la pagina. A causa di un errore, per circa 2 settimane, anche tutti i collegamenti esterni presenti all'interno di un template venivano visualizzati in rosso. Aprire un link auto-numerato come ad esempio [5] dalla tastiera lanciava l'interfaccia sbagliata dello strumento per linkare. Questi problemi sono stati tutti sistemati.

TemplateData[modifica wikitesto]

Il 6 novembre è stato abilitato su tutti i wiki della Wikimedia Fondation lo strumento di modifica veloce di TemplateData. Questa funzionalità era già attiva sulle principali 40 versioni di Wikipedia, e ora tutti i wiki possono accedervi. Lo strumento rende più semplice l'aggiunta di TemplateData alla documentazione dei template. Quando lo strumento è abilitato, si aggiunge un pulsante sopra la finestra di modifica del template (comprese le sotto-pagine di documentazione). Per usare questa funzione, modificare il template o una sua sottopagina e poi cliccare sul pulsante "Modifica dati del modello" in alto. Leggi la pagina di aiuto per TemplateData per maggiori informazioni. Puoi provare l'editor di TemplateData in una sandbox su Mediawiki.org. Ricorda che TemplateData può essere collocato o nella sotto-pagina di documentazione oppure in quella del template stesso. È possibile utilizzare un solo blocco di TemplateData per template.

Ora può essere utilizzata la nuova impostazione di valore automatico per pre-caricare un valore in un template. Questo può essere utilizzato per sostituire le date, come mostrato in questo esempio, o per aggiungere il valore più comune per quel parametro. Il valore inserito automaticamente può essere sovrascritto dall'utente, semplicemente scrivendo qualcos'altro nel campo.

In TemplateData si può definire un parametro come "obbligatorio". La finestra di dialogo dei template in VisualEditor avviserà i contributori se lasciano un parametro "obbligatorio" vuoto e non saranno in grado di eliminare quel parametro. Se il template può funzionare anche senza tale parametro, si consiglia di contrassegnarlo piuttosto come "consigliato" o "facoltativo" in TemplateData.

Guardando avanti[modifica wikitesto]

Il tema di VisualEditor prevede di inserire presto un'opzione di auto-completamento per i riferimenti bibliografici. L'aspetto della finestra di ricerca di file multimediali verrà migliorato per rendere la scelta tra possibili immagini più semplice e più visuale. Il team aggiorna continuamente la VisualEditor roadmap con dettagli sul lavoro programmato per il futuro.

La guida utente è in aggiornamento per aggiungere informazioni sulla modifica delle tabelle. La traduzione del manuale per la maggior parte delle lingue escluse spagnolo, francese e olandese è significativamente obsoleta. Per favore, aiutaci a completare le traduzioni in corso per gli utenti che parlano la tua lingua. Rivolgiti a noi se hai bisogno di aiuto nell'esportare alla tua wiki la guida tradotta. Puoi influenzare il design di VisualEditor! Comunica al team di VisualEditor quello che vorresti venisse cambiato nel corso delle office hours via IRC. Le prossime sessioni sono previste per mercoledì 19 novembre alle 16:00 UTC e mercoledì 7 gennaio 2015 alle 22:00 UTC. Puoi inoltre condividere le tue idee su mw:VisualEditor/Feedback.

Inoltre, la ricercatrice in user experience Abbey Ripstra è alla ricerca di contributori che le mostrino il modo in cui editano Wikipedia. Per favore, iscriviti al programma di ricerca se vuoi essere informato delle prossime occasioni.

Se vuoi aiutare con le traduzioni di questa newsletter, iscriviti per favore alla mailing list dei traduttori o contattaci direttamente, in modo che possiamo notificarti quando il prossimo numero è pronto per essere tradotto. Iscriviti o disiscriviti su Meta. Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 01:11, 15 nov 2014 (CET)[rispondi]

Passaggio VE→Sorgente[modifica wikitesto]

Questo vale come bug?--Nnvuα†Ω 15:53, 20 nov 2014 (CET)[rispondi]

Non so se è collegato a [6], che però è relativo al mobile. Chiedo più tardi a James Forrester direttamente. --Elitre (WMF) (msg) 16:28, 20 nov 2014 (CET)[rispondi]
Mi dice che è cosa nota. --Elitre (WMF) (msg) 18:57, 20 nov 2014 (CET)[rispondi]
Ok, grazie :D--Nnvuα†Ω 19:05, 20 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ok, mi lamento io[modifica wikitesto]

"più" e "meno" nei menù non si possono proprio guardare :D Suggerimenti? --Elitre (WMF) (msg) 11:54, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]

Ci ho pensato un paio di giorni e, sfortunatamente, le altre parole che mi sono passate per la testa sono "apri/chiudi" (decisamente pessimo), quindi, temo proprio, che, a meno di pareri ulteriori, saremo costretti a tenerci "più/meno".--Nnvuα†Ω 21:15, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
Non devono essere per forza due parole: "altre/più opzioni" e "meno opzioni", per esempio? --Elitre (WMF) (msg) 23:10, 26 nov 2014 (CET)[rispondi]
Non sono male, mi piacciono di più di "Più/Meno" :D--Nnvuα†Ω 09:02, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
Mi è venuta in mente un'altra possibilità: si potrebbe mettere "Altre opzioni" o semplicemente "Altro" accanto alla freccia ↓, mentre accanto alla freccia ↑ lasciare vuoto, tanto mi sembra abbastanza intuitivo che se ↓ apre il menù a discesa ↑ lo chiuda.--Nnvuα†Ω 14:54, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]

Rapporto con le pagine di aiuto[modifica wikitesto]

Quando ho potuto e mi sono ricordato, ho fatto in modo di aggiustare le pagine di aiuto in modo che riflettessero l'esistenza di VE. In Aiuto:Note (non certo la più banale delle pagine di aiuto) ho fatto or ora questo.

In qualche modo, con VE l'esperienza dei benvenutatori e del progetto:accoglienza (scusate la parola, ma la trovo molto bella) è molto cambiata, immagino. Prima dovevamo spiegare la wikisintassi, adesso di fronte ad un niubbo dobbiamo innanzitutto chiederci se usa VE o meno. Per questo dovremmo rintracciare le pagine di aiuto che abbisognano di aggiustamenti analoghi a quello mostrato in diff o rischiamo di linkare p. di aiuto a niubbi che penseranno che siamo pazzi. ;D

Grazie. pequod76talk 02:13, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]

Grazie a te, ottima iniziativa e saggia riflessione :-) Per il niubbo, nei suoi edit dovresti cmq vedere il tag del VE. Penso Temo che dovremmo partire da Aiuto:Markup e seguire tutti i link, mi sa che ce n'è di roba... :-| -- g · ℵ (msg) 02:37, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]
PS: "scusate la parola": accoglienza? e che ha di strano? :-O
LOL, il sonno. Intendevo "benvenutatori", non "accoglienza". Grazie. pequod76talk 02:54, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]
Piace anche a me, in effetti, e a quanto pare non solo a me :-D -- g · ℵ (msg) 03:18, 21 dic 2014 (CET)[rispondi]
Sarebbe d'avvisare il Progetto:Coordinamento/Pagine d'aiuto. --109.53.234.16 (msg) 01:02, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
Già fatto, grazie. pequod76talk 02:50, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti per l'aiuto e i contributi, valide osservazioni. A me piacerebbe poter avere un giorno un Tour Guidato di VE... --Elitre (WMF) (msg) 12:23, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]

Blockquote[modifica wikitesto]

Scusate, non riesco a capire come possiamo rendere in italiano il concetto di en:Help:Wiki_markup#Blockquote. Serve per la traduzione della newsletter di VE di dicembre. Attualmente il messaggio di sistema per il menù in italiano è praticamente invariato ( "block quote"), e io non ho problemi a lasciarlo così se mi dite che si capisce. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 12:29, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]

Io lo tradurrei semplicemente come "Citazione".--Nnvuα†Ω 13:30, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
Temo che citazione non vada bene, perché rischia di confondere l'utente (ci sono tanti modi di citare, inclusi template appositi...) :/ --Elitre (WMF) (msg) 13:35, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]
"Blocco Citazione" però non mi piace affatto :/. Si potrebbe mettere "Paragrafo di citazione", anche se ancora non mi convince del tutto…--Nnvuα†Ω 13:52, 22 dic 2014 (CET)[rispondi]

VisualEditor News #10—2014[modifica wikitesto]

19:59, 26 dic 2014 (CET)

Non funziona bene l'anteprima dei wikilink[modifica wikitesto]

Quando si sta inserendo un wikilink, dopo averlo scritto e scelto dalla tendina tra le proposte che vengono mostrate, si può premere il pulsante "Apri" nella finestrella d'inserimento del wikilink per provarlo e controllare che sia corretto (ad es. che con ci siano problemi d'ambiguità).

Fino ad un po' di tempo fa, funzionava anche se si stava modificando, aprendo la nuova pagina. Attualmente (non so da quanto, forse 2 o 3 settimane) apre il wikilink precedente, come se non si fosse fatta la modifica. Occorre premere su fatto, e poi riaprire la finestrella d'inserimento/modifica del wikilink per poter premere "Apri" che funzioni in modo corretto. (Ma a quel punto, dopo aver chiuso la finestrella, ci sono metodi più rapidi, come click destro e apri in nuova scheda o simili, tasto centrale del mouse. Però meno evidenti e intuitivi. Inoltre il normale click sul link, tipico del web, non funziona, il che probabilmente è un bene altrimenti ci sarebbe troppo il rischio di uscire senza volerlo dalla pagina che si sta modificando). --109.53.205.58 (msg) 10:51, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]

Browser/sistema operativo/skin/esempio concreto? A me non succede. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 15:05, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Browser Firefox 34.0.5. Sistema operativo Windows 7. Skin non so, penso di default. Esempi concreti, mi succede tutte le volte che premo Apri mentre modifico un wikilink. Aggiungo (non avevo fatto caso che praticamente è lo stesso problema) che mi succede quando inserisco un wikilink che prima non c'era, se cambio la destinazione rispetto al testo che ho selezionato(è come se creasse il wikilink al testo selezionato, e poi lo si modificasse, quindi si ricade nel caso precedente). Ad esempio mi è appena successo in questa modifica, ho selezionato "punitivo", aperto la finestrella per l'aggiunta di wikilink, cambiato la destinazione da "punitivo" a "Pena" (ckickando sulla voce proposta nella tendina a discesa dopo aver scritto le prime lettere) e quando la tendina si è chiusa (quindi con la finestrella per l'inserimento del wikilink ancora aperta) ho clickato su "Apri". Mi ha portato alla pagina (non esistente) Punitivo, non a quella Pena. --109.54.4.179 (msg) 00:46, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]
Uhm, però quest'ultimo problema cioè quando in pratica aggiungo dei nuovi ppiped wikilink non mi succede sempre (ecco perché non me ne ero accorto più di tanto prima), con questa modifica ho aggiunto il wikesto wilink "diritto" al testo "diritti" e il pulsante Apri ha funzionato correttamente.
Quando invece modifico un wikilink già esistente ho sempre il problema. --109.54.4.179 (msg) 00:52, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]
A me pare che la differenza la faccia il selezionare una parola che inizia per minuscola vs una, anche la stessa, che inizia per maiuscola (secondo me il sistema non dovrebbe fare differenze, per questo impazzisce). Grazie, ho riportato qui.
Ne approfitto per salutare quanti mi hanno "tenuto compagnia" su queste pagine quest'anno, grazie per tutto il vostro supporto. Auguri! --Elitre (WMF) (msg) 16:49, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]

VisualEditor News #1—2015[modifica wikitesto]

19:30, 5 feb 2015 (CET)

Modificando una voce (che contenga del testo) con VE e trasformandola in redirect (l'ho fatto con Montagne di Angmar) tramite la finestra "opzioni", una volta salvata la pagina (e quindi usciti dall'interfaccia di modifica), innanzi tutto mostra il redirect con un layout insolito (screenshot, il cui titolo - mi sono appena reso conto - è orrido: ho appena chiesto di spostare a File:VE redirect bug screenshot.png). Più curioso e importante è che da tale schermata "strana" cliccare sui link presenti nella pagina mostra il popup "la pagina contiene modifiche non salvate: abbandonare comunque la pagina senza salvare?" (popup facoltativo che esiste da mo' e che si attiva dalle preferenze). Cliccando su "abbandona senza salvare" non succede nulla di grave, perché dalla crono la voce risulta correttamente salvata e il redirect, visitandolo, funziona. Allo stato è comunque un popup un po' allarmante per il neofita. In ogni caso ottima l'idea della finestra di opzioni con tutte le diavolerie avanzate (anche se ci sarebbe da specificare che alcune di quelle vanno usate in base a policy/prassi/buon senso, non c'è spazio per l'arbitrio sul mostrare o meno l'indice). --Dry Martini confidati col barista 21:06, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Immagino che il motivo stia nella presenza di tag noinclude. Per il resto sto facendo delle prove. --Elitre (WMF) (msg) 13:10, 13 feb 2015 (CET) L'ho aggiunto qui, ma non ho accennato al problema col popup non riuscendo a riprodurlo (mi dici nome browser + versione, sistema operativo, skin?). --Elitre (WMF) (msg) 13:39, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]

Dopo inserimento di un template non si può più modificare ma solo salvare[modifica wikitesto]

Mi è capitato un po' di volte recentemente che dopo l'inserimento di un template non si può più modificare ma solo salvare.

Mi capita solo ogni tanto, non sempre, e se non erro solo quando inserisco un template d'avviso in cima alla voce. Sicuramente mi è successo volte in cui ho inserito solo quell'avviso, come oggi in Pescaturismo (volevo inserirne un secondo, alla fine dopo un po' di prove ho utilizzato il metodo classico). Non so se mi sia successo anche in volte in cui oltre all'avviso stavo facendo qualche altra modifica (wikilink, punteggiatura, ecc.)

La barra di modifca in alto (con paragrafo, il menù per i grassetti e simili, il pulsante per i link ecc.) si sbianca. Il testo della voce si allinea più a sinistra (contro la riga verticale azzurra che separa dalla colonna di sinistra con Pagina principale, Ultime modifiche, ecc.). Per fortuna ameno il pulsante "Salva la pagina funziona".

Utilizzo Firefox 35.0.1 in Windows 7 109.55.22.207 (msg) 10:01, 20 feb 2015 (CET)[rispondi]

Grazie, l'ho messo su [7]. --Elitre (WMF) (msg) 19:49, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Grazie a te. Ho seguito il link e da lì il seguente all'immagine con lo screenshot, è proprio come vedo io.
Leggo che altri utenti non riesco a riprodurre il problema (mentre tu sì). Anche a me, come dicevo, succede solo di tanto in tanto (in alcuni giorni più spesso in altri meno), per cui non mi sorprende che altri abbiano provato e non abbiano visto alcun problema. Per rispondere a che template, ora non ricordo tutti quelli con cui mi è successo, comunque erano template di avviso. (Non so se lo stesso problema possa avvenire in altre circostanze). --109.54.22.164 (msg) 20:27, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Niente, l'ho chiuso, nessun altro riusciva a riprodurre e oggi nemmeno io. Se ricapita avvertimi, grazie. --Elitre (WMF) (msg) 22:36, 17 mar 2015 (CET)[rispondi]

Poco intuitivo e scomodo modificare alcuni template (Div col)[modifica wikitesto]

Volevo aggiungere una voce correlata in Turismo#Voci correlate e ho clickato su Modifica della sezione per modificare con VisualEditor. Accortomi che l'elenco era dentro un template (prima non avevo fatto caso che era su due colonne) ho aperto per modificare il template.

Funziona in modo un po' diverso dai template che sono abiutato a utilizzare (W, C, ecc. ma anche Cita web, Portale, ecc.), ci sono più template o simili elencati nella colonna di sinistra. Ho fatto fatica a capire che dovevo guardare nel riquadro "Contenuto" (che appariva vuoto, visto che la prima riga è vuota), ma anche dopo averlo capito era scomodissimo modificare lì visto che il riquadro è bassissimo e quindi è difficile scorrere fino a trovare il punto in cui volevo fare l'aggiunta. (Aggiunta che alla fine ho fatto usando il metodo classico). --109.53.197.131 (msg) 11:48, 22 feb 2015 (CET)[rispondi]

E' un problema noto, purtroppo. Grazie per averlo ribadito. --Elitre (WMF) (msg) 20:12, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

problemi a modificare la pagina del testo[modifica wikitesto]

perchè non è possibile ogni volta che modifico una pagina di wikipedia che le mie modifiche vengono cancellate ogni testo che scrivo e poi praticamente le pagine modificabili da tutti gli utenti di come si faceva prima perchè mo invece hanno cambiato il metodo di cambiare le pagine o cancellano le pagine all'improvviso ogni volta che pubblico le pagine su wikipedia e non mi accettano nessuna approvazione di modifica da parte mia o da parte degli altri boh.... mi lamento troppo che hanno rovinato la personalizzazione su wikipedia, invece di migliorare peggiorano sempre ed è una cosa assurdissima, che non è mai capitato negli anni precedenti. 79.37.146.158 (msg) 00:27, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

Sai, il problema che tu poni esula dal concetto del VisualEditor e riguarda principalmente i contenuti che gli utenti inseriscono. Ricorda che Wikipedia è un'enciclopedia, non è un forum dove si possono scrivere cose come questa. Tra un sito come Wikipedia e un forum o un blog c'è una grande differenza, sia nella forma sia nei contenuti, e fino a quando non riuscirai a coglierla per favore astieniti dal contribuire. Ciao. --Lepido (msg) 08:54, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]

Problemino con Firefox[modifica wikitesto]

Ci ho fatto caso oggi, ma quando clicco su "Modifica" utilizzando VE la schermata "Salta" alla fine della pagina. Stessa cosa mi succede quando salvo, mi mostra il fondo della pagina. Mi capita anche da sloggato, quindi tendo ad escludere un problema nelle mie impostazioni personali. Con Chrome non succede. (FF 36.0.1, Win 8.1, Vector)--Fringioα†Ω 16:31, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

È un bug noto - ne ho letto ieri, so che ci si sta lavorando adesso, ma non so se nel frattempo è stato già risolto, in ogni caso credo che lo sarà presto, mi pare fosse segnalato come prioritario. Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 10:41, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie a te per la risposta :D--Fringioα†Ω 12:07, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sembra phab:T90420, la cui correzione dovrebbe arrivare su Wikipedia il 18 di questo mese. --Ricordisamoa 21:18, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sì, sembra proprio quella. Grazie per la segnalazione [@ Ricordisamoa]. Se fosse davvero quello, farò presente appena viene aggiornata la versione.--Fringioα†Ω 01:01, 15 mar 2015 (CET)[rispondi]

Mi aiutate a testare Citoid?[modifica wikitesto]

Da questo momento è attiva questa nuova caratteristica di VE che permetterà di aggiungere citazioni molto facilmente. La trovate cliccando sull'icona del libro col segnalibro sopra. Per il momento gli si può dare in pasto un URL normale, per citare un sito web, oppure un Digital object identifier, per generare la citazione di un articolo scientifico. Se mentre lo testate scovate qualche magagna, cliccate su (?) e poi su "Commenta la nuova interfaccia", per comunicare il problema direttamente sulla pagina dei commenti di VE. Grazie a chi deciderà di usare direttamente Phabricator, cliccando invece su "Documenta un problema tecnico"! (A breve funzionerà anche con ISBN, PMID/PMCID, ecc.). --Elitre (WMF) (msg) 17:06, 20 mar 2015 (CET)[rispondi]

inserendo un DOI di un articolo su IEEE, la Data viene riportata in inglese (Mese ANNO) e l'Accesso nel formato YYYY-MM-DD. --valepert 19:53, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao vale. Grazie mille per il tuo test. Se ho capito bene, bisognerebbe modificare i template affinché riconoscano e gestiscano bene questo formato, che è l'ISO 8601. --Elitre (WMF) (msg) 14:03, 30 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Ho fatto qualche prova e lo strumento è certo comodo. Non funziona molto bene per i casi estremi di cui ho bisogno al momento, ma forse ci stiamo avvicinando. Per la data, l'avevo notato anch'io, ma {{#time:j F Y|2015-04-10}} dà correttamente 10 aprile 2015, quindi concordo che è un problema di template. --Nemo 22:36, 10 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Aggiunta automatica data (mese anno) all'inserimento solo di alcuni template di avviso[modifica wikitesto]

Ho notato che inserendo alcuni template di avviso (come {{C}} ) nella maschera di VisualEditor per inserimento dei parametri del template il parametro "data d'inserimento" in cui scrivere ad esempio "marzo 2015" è già precompilato (in realtà tramite delle variabili, comunque salvando poi si ottiene lo stesso risultato).

Ho visto facendo una prova con un po' di template di avviso che ciò funziona per gli avvisi Template:C, Template:F, Template:P e Template:W; ma non per quelli Template:A, Template:Controlcopy, Template:E, Template:L e Template:O. (Non so se ci siano altri template per cui ci può essere questo funzionamento). Come si può aggiungerlo a quelli in cui non funziona?

Riporto i dati richiesti (per sicurezza, anche se immagino in questo caso non servirebbero) Sistema operativo: Windows 7. Browser: Firefox 36.0.4 Skin: quella di default (che non mi ricordo mai come si chiami) Titolo della voce: indifferente--109.53.235.145 (msg) 21:21, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Ciao. Bisogna modificare la sottopagina TemplateData di ogni template. Non è niente di strano, li sto aggiungendo man mano che mi ricordo quali template richiedono "mese e anno".--Fringioα†Ω 08:44, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ora dovrebbero avere la data automatico tutti i template di avviso :)--Fringioα†Ω 08:58, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ah bene, grazie. Non lo consideravo strano, ma anzi utile. (Non vedevo le modifiche, perché le cercavo all'interno del template vero e proprio. In effetti se fossero state fatte nel template vero e proprio, funzionerebbero anche se s'inserissero col metodo tradizionale, vero? E non sarebbe una cattiva idea, ma non riguarda questa pagina di discussione-commenti). --109.53.239.73 (msg) 12:16, 24 mar 2015 (CET)default[rispondi]
Ho visto come hai fatto guardando le tue modifiche (esempio), hai utilizzato il tag autovalue che però non trovo spiegato (e neppure menzionato) in Wikipedia:VisualEditor/TemplateData. Trovo però citato nella sezione Predefinito) il tag default. Pensavo fossero due modi per chiamare la stessa cosa, ma vedo nelle tabelle tipo Template:A/TemplateData che ci sono de distinte colonne "Predefinito" e "Valore automatico". --109.54.20.161 (msg) 17:44, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mmmh.. Mi cogli impreparato. Chissà se [@ Elitre (WMF)] sa risponderti (io non ne ho idea).--Fringioα†Ω 18:37, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non è che pretendessi una risposta ... (dal fatto che tu avessi usato uno e non l'altro, forse la sapevi e quindi ho provato a chiederlo, ma non potevo pretenderlo).
Un po', forse, ho capito la differenza teorica, ma molto meno quella pratica.
  • Con default il parametro assume quel valore e non viene neppure mostrato all'utente nell'interfaccia d'inserimento del template e va fatto visualizzare clcickando sul "aggiungi ulteriori informazioni" che c'è anche normalmente per i template con tanti parametri e poi sul nome del parametro (perlomeno io ho provato con Template:Nota/TemplateData che ho trovato con una ricerca, non so se altri template con meno parametri che quindi li mostrino subito tutti). Se lo si fa, il parametro viene mostrato con valore vuoto, e se si salva il template e poi la voce senza scrivervi nulla resta effettivamente vuoto (il default si perde).
  • Con autovalue il parametro viene gestito normalmente, solo che è già compilato (finché non lo si modifica esplicitamente).
Però, come dicevo, nella pratica non vedo differenze. --109.54.20.161 (msg) 21:30, 24 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ci ho pensato ieri sera, e forse ho capito. Dunque, prendiamo ad esempio {{Edificio civile}}. Il parametro "|stato=" ha come valore di default (ovvero, quando non viene compilato) "in uso". Credo che il parametro "default" serva a indicare il valore di default, nel caso un parametro ne abbia uno. Quindi, credo che {{Tracce}} sia tecnicamente errato.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fringio (discussioni · contributi) 08:27, 25 mar 2015 (CET).[rispondi]
Penso che se la lettura della guida non è stata d'aiuto, il riassuntino della mia collega lo sarà. --Elitre (WMF) (msg) 11:56, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Beh, c'ero (quasi) :D [@ Elitre (WMF)] però, effettivamente, come ha detto l'IP in WP:VisualEditor/TemplateData non si parla di valore automatico, ma solo di quello predefinito.--Fringioα†Ω 14:17, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

E' il guaio della documentazione locale, che non si riesce ad aggiornare efficacemente. --Elitre (WMF) (msg) 16:30, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Allora, appena ho dieci minuti liberi, vedo di aggiungere un paragrafo ad hoc.--Fringioα†Ω 16:34, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho fatto (prendendo in prestito la traduzione di mediawiki).--Fringioα†Ω 17:40, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Wikipedia:Pagina delle prove e VisualEditor[modifica wikitesto]

Inoltre, approfitto per segnalare che in Wikipedia:Pagina delle prove andrebbe aggiunto un riferimento a VisualEditor con un link alla sandbox dedicata Utente:Elitre (WMF)/Pagina delle prove VE. (Altrimenti ad esempio un nuovo utente modifica una voce di Wikipedia, col metodo che a lui sembra il più ovvio cioè clickando su "Modifica" e usando quindi VisualEditor, magari fa qualche piccolo pasticcio e gli viene suggerito di provare prima con la pagina delle prove, va in Wikipedia:Pagina delle prove ma si trova a sorpresa un metodo completamente diverso). --109.53.235.145 (msg) 21:21, 23 mar 2015 (CET)[rispondi]

Segnalato nelle sedi opportune. E' strano però, ero sicura che la questione sandbox fosse stata affrontata e risolta in passato. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 11:57, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]

Anteprima note bianca[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.3; WOW64; rv:36.0) Gecko/20100101 Firefox/36.0

Quando una nota viene modificata, l'anteprima della nota dopo la modifica rimane bianca (esempio).Fringioα†Ω 14:11, 27 mar 2015 (CET)[rispondi]

Su Test2 non riesco a riprodurre, il che mi fa pensare che il problema sia stato già corretto e quindi arriverà sulle wiki al prossimo aggiornamento. (Ne approfitto per ricordare che un test al volo su quella wiki è molto utile per questo tipo di verifiche.) Grazie per lo screenshot! <3 --Elitre (WMF) (msg) 18:06, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho notato che, a onor del vero, anche qui su itwiki il problema non si verifica più (da oggi, credo; ieri l'avevo ancora). Credo sia stato risulto con l'ultimo update.--Fringioα†Ω 18:43, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Numero parametri disponibili[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.3; WOW64; rv:37.0) Gecko/20100101 Firefox/37.0

Quando viene modificato un template che ha un certo numero di parametri disponibili, delle volte viene visualizzato un numero errato di parametri. Per esempio: modificando il template {{Categorizzare}} già inserito in una pagina, l'interfaccia dice che ci sono i parametri "Argomento" "Commento" "Argomento 2" e un altro parametro; tuttavia, i parametri per Categorizzare sono solo 3.

Fringioα†Ω 19:53, 6 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Fringio, I've added this, which might fix it? If not, please could you point to an existing example of the problem? Much thanks. Quiddity (WMF) (msg) 05:40, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Quiddity (WMF)] Hi. Unfortunately this didn't solve the problem; as you can see here it displays "Mostra 1 altro campo", but, in fact, there are only 3 parametrs (see here). I don't know if this happens in other wiki.--Fringioα†Ω 14:29, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Fringio, mi pare che ora la scritta sia "aggiungi maggiori informazioni". Anche se nel caso specifico i parametri sono quelli e non dovrebbe essercene bisogno di aggiungerne altri, immagino che così non sia per quei template che non hanno ancora TemplateData o con TD non completi. Ha senso? --Elitre (WMF) (msg) 15:51, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Elitre (WMF), non so se ho capito bene la domanda, ma se i template non hanno TD appare questa interfaccia. Per quanto riguarda i TD non completi non credo di averne mai incontrati, o se ne ho incontrati non me ne sono mai accorto.--Fringioα†Ω 16:33, 14 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Ho trovato https://phabricator.wikimedia.org/T70495, che mi pare rilevante per una conversazione che abbiamo avuto qui e non credo di riuscire a ritrovare... --Elitre (WMF) (msg) 14:24, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ritorno a capo all'interno di elenco puntato[modifica wikitesto]

Dopo diversi mesi ho ricominciato a utilizzare l'editor su wikiquote. Noto con piacere che i miglioramenti sono tanti, e in diverse occasioni l'utilizzo di VisualEditor è più rapido del classico wikitesto. Ma c'è una difficoltà che ho incontrato e che per me, utente di wikiquote, è indispensabile per utilizzare in modo più massiccio il visual editor: nel riportare i dialoghi, le battute sono alternate da ritorni a capo <br />, tutti figli dello stesso punto dell'elenco puntato. Esiste un modo rapido per inserire questo tag con VE? grazie--Kky (msg) 11:20, 8 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Come in molti altri programmi di scrittura, ti basta premete maiuscolo+invio per andare a capo senza creare un nuovo elemento dell'elenco. --Giuseppe (msg a baruneju) 12:41, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Il fatto è che, se dall'anteprima diretta pare che sia la soluzione giusta, in effetti, è sbagliata.
La richiesta era di poter creare questo:
* Testo<br />
  continuazione testo
Mentre con maiuscolo invio nel codice si ha:
* Testo

continuazione testo
Che richiede comunque una revisione in wikitext.--Fringioα†Ω 15:08, 9 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Hi. This feature request is tracked at phab:T95518. (My apologies for posting in English) Quiddity (WMF) (msg) 05:25, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Traduzione: Ciao. La richiesta per questa funzione è seguita in phab:T95518.--Fringioα†Ω 10:42, 11 apr 2015 (CEST)[rispondi]

VisualEditor News #2—2015[modifica wikitesto]

21:48, 10 apr 2015 (CEST)

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; Trident/7.0; SLCC2; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.5.30729; .NET CLR 3.0.30729; Media Center PC 6.0; .NET4.0C; .NET4.0E; CMDTDFJS; F9J; InfoPath.3; rv:11.0) like Gecko

buongiorno, vorrei sapere come inserire una foto

87.30.216.195 (msg) 08:25, 20 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Potrei suggerire di rivedere la posizione e la funzione dei pulsanti?[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (X11; Linux x86_64; rv:28.0) Gecko/20100101 Firefox/28.0

Se non fosse di troppo disturbo sarebbe bello avere un pulsante "ANNULLA" accanto a "Salva la Pagina" per poter annullare le modifiche fatte per errore. Suggerirei anche di rivedere l'organizzazione del form del CAPCHA in modo che la casella in cui debbono essere scritte le lettere sia sempre visibile (e non nascosta in basso); inoltre il tasto di conferma dell'inserimento dovrebbe essere in basso (dopo il CAPCHA) al posto del tasto che invita a tornare alla modifica del testo. Per il resto tutto bene. Mi piace. Lcd1964 (msg) 14:28, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. Il pulsante "Annulla" è stato tolto in quanto basta premere Esc o semplicemente "andando indietro" col il browser (anche se, tuttavia, sono d'accordo con te che un pulsante "Annulla" sarebbe molto più comodo). Se invece con "annullare le modifiche fatte per sbaglio" intendi singole modifiche basta cliccare la freccia che punta indietro sulla barra degli strumenti o premere Ctrl+Z.--Fringioα†Ω 14:39, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao Lcd1964, mi fa piacere che tu sia soddisfatto. Posso invitarti/vi a partecipare alle ricerche sul Design organizzate dalla Foundation? Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 15:11, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Urgente! VE toglie pagine da OS[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.3; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.135 Safari/537.36

[@ Elitre (WMF)] Ho notato che dall'ultimo aggiornamento c'è un bug tremendo: quando si modifica la pagina con VE e si salva la pagina viene tolta dagli OS. Questo si nota subito dalla finestra di salvataggio in cui "Aggiungi questa pagina agli osservati speciali" non è spuntata.

Fringioα†Ω 19:02, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Fringio, ci dò un'occhiata. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 19:41, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]
L'ho messo qui. Buon weekend, --Elitre (WMF) (msg) 21:24, 1 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Aggiunta di collegamenti interni considerati esterni (e interfaccia per il CAPTCHA problematica)[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni#Aggiunta di collegamenti interni considerati esterni (e interfaccia per il CAPTCHA problematica).
– Il cambusiere Fringioα†Ω 00:31, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto dei collegamenti interni (dei normali wikilink) alla voce Heat - La sfida con questa modifica. Però al momento di salvare mi ha chiesto d'inserire un CAPTCHA affermando esplicitamente che la mia modifica inseriva collegamento esterni. Perché?! Che succede?

Anzi, si afferma che non ho inserito il CAPTCHA. E così approfitto per segnalare un problema che avevo già notato altre volte, l'interfaccia per l'inserimento del CAPTCHA ha dei problemi e non è chiara. Innanzitutto sia con VisualEditor sia con l'editor classico il messaggio che compare all'utente, come stavo dicendo, è scritto come se il CAPTCHA fosse già stato richiesto all'utente, CAPTCHA che però fino a quel momento mi era mai stato chiesto. Con VisualEditor il problema è ancora peggiore, perché la casella in cui inserire il codice del CAPTCHA non è immediatamente visibile, bisogna scorrere verso il basso perché compaia nella finestrella dell'interfaccia. Non so come e dove segnalare questi problemi, nel caso non si dovesse farlo qui, qualcuno può riportare queste segnalazioni nel posto opportuno? --5.170.70.0 (msg) 23:02, 7 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Non ho testato (Fringio, riesci a farlo tu?), ma i collegamenti esterni di cui si lamenta non dovrebbero essere quelli inseriti da te, ma altri già presenti nella pagina che tu di fatto ri-salvi. Se il problema di visualizzazione è analogo a [8], possiamo segnalarlo in quella sede (uno screenshot aiuterebbe). Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 17:12, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Dunque, ho provato a modificare questa questa versione, ma non sono riuscito a riprodurre. Noto, inoltre, che in quella versione non esistono link esterni, quindi sarebbe da escludere che il sistema abbia voluto segnalare il salvataggio di link esterni preesistenti (in quanto non presenti nella pagina). Ora provo con un altro test e vedo cosa mi da.--Fringioα†Ω 17:42, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ho provato con questa versione e ho effettuato questa modifica, ma il sistema non ha segnalato nulla e non mi ha mostrato alcun Captcha. Con questa, invece, il sistema ha rilevato il link esterno e ha chiesto il Captcha. Ho agito da anonimo in quanto da loggato non mi ha chiesto nulla.--Fringioα†Ω 17:46, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
PS: Con la finestra per il Captcha non ho avuto alcun problema (screen).--Fringioα†Ω 18:03, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Io per scrupolo ho eseguito il test in ns0, ma niente captcha e niente avviso. Non so, non riesco a replicare ma... avete notato? 5.170.70.0 che numero IP strano... un IP che finisce col .0? Mah... non ne avevo mai visti. Non è un'osservazione oziosa, non vorrei che fosse scattata qualche sicurezza--Lepido (msg) 21:14, 8 mag 2015 (CEST)[rispondi]
L'ultima parte della segnalazione (quella relativa alla posizione nascosta dello spazio in cui inserire il codice di verifica) è uguale al bug su phabricator indicato da Elitre (perlomeno da come l'ho capito dalla breve descrizione in inglese). Ed è l'unica parte specifica per VisualEditor. Nello screenshot mseso da Fringio, sbaglio o hai dovuto scorrere in basso? Subito quando un utente vede quella finestrella con quel messaggio, che per di più non si aspetta, non è facile capire cosa sia successo e cosa si debba fare.
Mentre gli altri problemi non sono specifici di VisualEditor. (La parte che segue è off-topic, eventualmente spostare in sede opportuna)
Il secondo problema, che ti dica "Errore Codice di verifica errato o mancante." quando fino a quel momento non l'ha mai chiesto all'utente succede solo con l'editor classico (Con VisualEditor non il testo dell'errore è diverso, non dice che si tratti di un errore. Anche se, per l'altro problema di cui dicevo, l'utente ha l'impressione che si sia stato un errore. E il testo si potrebbe migliorare in modo che inizi subito con un'indicazione più chiara tipo "Prego inserire qui sotto ... perché )
Il primo problema, , più difficile e forse più strano importante, che chiede il CAPTCHA anche se non vengono inseriti collegamenti esterni, è una cosa discontinua, a volte li chiede a volta no. Quindi è difficile da verificare.
Ancora più off-topic: certo che considerare inutile in un film su una banda criminale un wikilink a banda criminale, allora forse tanto varrebbe scrivere sulla carta ...
E un indirizzo IP che finisce con .0 penso sia normale, in Indirizzo IP leggo "Ciascuno di questi 4 byte è poi convertito in formato decimale di più facile identificazione (quindi ogni numero varia tra 0 e 255 essendo 2^8=256)". Lo stesso in IPv4, dove in IPv4#Indirizzi particolari leggo che è un caso particolare se tutti e 4 sono 0. --5.170.71.174 (msg) 15:08, 9 mag 2015 (CEST)--5.170.71.174 (msg) 15:08, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Una nota con il ref in vista[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:37.0) Gecko/20100101 Firefox/37.0

Mentre modificavo la voce Ufficio elettorale di sezione, la nota 5 (nella sezione iniziale, circa a metà del terzo paragrafo) non veniva visualizzata come le altre con il solo numeretto tra parentesi quadre, ma ne vedevo il codice come se stessi usando "modifica sorgente": <ref name="testounico>Decreto eccetera ...</ref>

5.170.71.174 (msg) 14:43, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Confermo, è successo anche a me (screen).--Fringioα†Ω 14:54, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Problema risolto: era un errore nella nomenclatura della nota (vedi Speciale:Diff/72694380).--Fringioα†Ω 14:55, 9 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Problema con chrome[modifica wikitesto]

Cercando di editare da Chrome (versione 42.0.2311.152 m (64-bit) ), ottengo il messaggio di errore: "Errore durante il caricamento dei dati dal server: ve-api: Revision IDs (doc=0,api=XXXXXX) returned by the server do not match. Riprovare?", dove XXXXX è l'oldid della pagina che cerco di modificare. Quindi non è possibile modificare la voce (mi è capitato in NS:0 e in NS utente), se non in wikitesto. Capita con chrome sia usando monobook sia usando vector. Su firefox, provando a editare le stesse pagine, non ho avuto problemi. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:05, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Fino a un'oretta fa capitava anche su FF, ma è durato circa 15 minuti e poi è ritornato tutto alla normalità; inoltre, a me su Chrome (42.0.2311.152 m) su Win 8.1 non capita Prova tra un po' a vedere se capita ancora.--Fringioα†Ω 17:10, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]
A me nemmeno, vedi qui. Riprovi please? --Elitre (WMF) (msg) 17:12, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ho cancellato la cache, riavviato chrome e adesso sembra andare. Grazie. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:38, 19 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Difficoltà a creare wikilink interno alla pagina stessa[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:38.0) Gecko/20100101 Firefox/38.0

Non riesco a creare un wikilink interno alla pagina stessa (come quello spiegato in Aiuto:Wikilink#wikilink interno alla pagina stessa.


Voce che stavo modificando: Pizza (ma penso sia un problema generale dell'interfaccia).

L'interfaccia per inserire un link fa scegliere solo tra Ricerca pagine e collegamento esterno. Ho lasciato il primo, ma inserendo #Dove si mangia la pizza il wikilink rimanda in realtà alla voce !! (immagino la prima in ordina alfabetico).


Alla fine ho scritto Pizza#Dove si mangia la pizza, ma mi pare che sia sconsigliato (anche se non lo trovo nella pagina d'aiuto che ho indicato sopra), in quanto meno robusto in caso di spostamento di pagina.

5.170.54.13 (msg) 23:14, 20 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sì, in effetti è una leggera mancanza, ma anche scrivere Pizza#Dove si mangia la pizza va bene.--Fringioα†Ω 08:27, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Al momento quello è l'unico modo per linkare a sezione (vedasi https://phabricator.wikimedia.org/T52881). Credo che la guida faccia confusione sull'opportunità o meno di linkare a redirect, ma per quanto riguarda lo spostamento non c'è un metodo "più robusto" per linkare a sezione, AFAIK. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 11:13, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Appena arrivo a casa segnalo in entrambe le guide (sia Aiuto:Wikilink che in quella di VE) come inserire un collegamento interno utilizzando VE.--Fringioα†Ω 11:43, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Fatto e fatto.--Fringioα†Ω 14:23, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Problema nell'aggiornamento di una pagina[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Nella pagina Primera División 2015 (Argentina), che fino a qualche giorno fa modificavo senza problemi, da qualche giorno, attivando il Visual Editor, non mi permette più di effettuare alcuna modifica sia alla parte testuale che alle sezioni con le tabelle. L'unica cosa che succede è che, passando il cursore sopra alla parte da modificare-aggiornare, la stessa parte si "evidenzia" di colore verde e il cursore del mouse diventa rosso, segnalando l'impossibilità di fare alcunché. Fate sapere. Ciao.--everest2002 (msg) 13:42, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, io non riscontro questo problema, per cui dobbiamo chiederti: il nome del browser (e la versione se puoi risalirvi), quello della skin con cui visualizzi Wikipedia (MonoBook, Vector, ecc.), quello del sistema operativo del tuo pc. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 13:53, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Io, effettivamente, nella sezione Classifica non riesco a modificare. Guardando nel Wikicodice noto che è presente il tag <center> e sono (quasi) arcisicuro che è quello a creare il problema. Ora lo tolgo e faccio sapere se il problema si sistema.--Fringioα†Ω 14:13, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Confermato, era colpa del tag <center>. Ora è modificabile anche con VE.--Fringioα†Ω 14:16, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie mille.--everest2002 (msg) 20:20, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, grazie Fringio, io avevo testato nella parte iniziale della pagina e non avevo individuato il problema. --Elitre (WMF) (msg) 20:24, 29 mag 2015 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Aiuto:Sportello_informazioni/Archivio/152#brida.
– Il cambusiere -- Fringioα†Ω 09:37, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

VisualEditor News #3—2015[modifica wikitesto]

12:44, 13 giu 2015 (CEST)

Miglioramenti[modifica wikitesto]

Buongiorno a tutti, vorrei segnalarvi velocemente due possibili miglioramenti del template WIP e di quello cita libro. Riguardo al primo, vi chiedo come far funzionare su visualeditor il template "WIP open"; sul secondo, invece, proporrei di inserire come citazione obbligatoria il numero di pagina (o pagine), per conferire maggiore attendibilità alla voce (e metterei in secondo piano, invece, la città, l'anno e l'editore, che servono soltanto per la prima fonte, secondo i canoni delle pubblicazioni scientifiche). Grazie per l'attenzione --Erasmus 89 (msg)--14:39, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

p.s: anche, nella citazione del codice di riconoscimento, del codice SBN, che non esiste.

Ciao. Per quanto riguarda {{WIP open}} ho fatto (bisognava aggiungere il TemplateData alla voce; ora dovrebbe funzionare correttamente, ma se così non fosse segnalamelo senza problemi). Per {{Cita libro}} ho fatto questa modifica, ma non sono sicuro fosse quello che desideravi (ho messo solo consigliato perché, effettivamente, nel template non sono parametri obbligatori).-- Fringio – α†Ω 14:55, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Grande Fringio! Sapresti aggiungere TD anche a Template:Cita testo, che stranamente non li ha ancora ma è usatissimo? --Elitre (WMF) (msg) 15:03, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto; ora un amministratore deve solo linkarla in {{Cita testo}}.-- Fringio – α†Ω 15:55, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Vari problemi con la gestione delle note[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.3; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/43.0.2357.124 Safari/537.36

Da qualche giorno, noto dei piccoli problemi nella visualizzazione delle note in fase di modifica; quando aggiungo una nota, l'elenco riferimenti della voce non si aggiorna e non mi mostra il numero complessivo di note. Inoltre, non mi permette di riutilizzare una nota appena inserita, ma, nella tab "Riutilizza, mi mostra solo le note che erano già presenti nella voce prima di modificarla.

Fringio – α†Ω 10:42, 18 giu 2015 (CEST)[rispondi]

E' una cosa nota e per fortuna già risolta: https://phabricator.wikimedia.org/T102265 :) --Elitre (WMF) (msg) 11:14, 18 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Template Cita pubblicazione[modifica wikitesto]

Buongiorno, noto che, quando devo citare una pubblicazione scientifica, non mi compare l'opzione "citazione", come invece avviene normalmente nel "cita libro" o "cita web". È possibile risolvere questo problema? Grazie --Erasmus 89 (msg)--14:01, 23 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Il template che menzioni non ha quel parametro (in generale, non solo in VE), credo. Non so perché, immagino l'opzione migliore sia discuterne in Discussioni_template:Cita_pubblicazione. Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 14:09, 23 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Uhm, forse mi sbaglio. Forse basta aggiungerlo a TemplateData e funziona. --Elitre (WMF) (msg) 14:13, 23 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, effettivamente il template supporta il parametro (vedi qui). Lo aggiungo subito al TemplateData.-- Fringio – α†Ω 14:16, 23 giu 2015 (CEST)[rispondi]

titolo scomparso[modifica wikitesto]

questa la modifica: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Giustina&diff=73486047&oldid=62214476

nell'anteprima mi mostrava regolarmente il titolo senza uguali intorno. uso win 7 service pack 1, chrome 43.0.2357.130 m, vector. --ppong (msg) 15:32, 28 giu 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Ppong.it] Domanda "sciocca": immagino tu abbia cancellato la frase «Con il nome di Santa Giustina si identificano:» e poi anche l'"a capo" in più, giusto? -- Fringio – α†Ω 10:16, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]
sì certo, e ho modificato il titolo alla sezione. a latere: se metti il ping dopo il messaggio non ricevo la notifica, nello stesso edit devi inserire il collegamento alla mia pagina utente e la tua firma (con le tildi). --ppong (msg) 15:28, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]
È una cosa che, purtroppo, capita spesso. L'unico modo che finora ho trovato per evitarlo è utilizzare l'anteprima delle differenze (il tasto "Rivedi modifiche", per intenderci) e, se vedi che c'è una situazione del tipo {{disambigua}}==Sante==, mettere il cursore prima di "Sante" e premere Invio, in modo che venga reintrodotto l'"a capo" mancante. Sì, mi ero dimenticato che per il Ping serve la firma.-- Fringio – α†Ω 16:02, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Difficoltà a modificare alcune voci[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.3; WOW64; rv:38.0) Gecko/20100101 Firefox/38.0

Sto riscontrando delle difficoltà a modificare le voci Tomo Takino e Stanley Tong: in pratica, clicco sulla tab "Modifica", appare la barra di caricamento dell'interfaccia, ma poi tutto torna automaticamente in modalità lettura. Con Stanley Tong sono riuscito a modificarla dopo aver tentato (invano) di pulire la cache del browser due volte e poi, finalmente, dopo aver chiuso e riaperto FF sono riuscito a modificarla; Tomo Takino non riesco a modificarla. Aggiungo che non riesco a editarle neppure da sloggato (sempre con FF).

Anche con IE non riesco a modificarle (né da sloggato né da loggato)

Fringio – α†Ω 14:16, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Anche con la voce Eurobowl 2005 ho i medesimi problemi.-- Fringio – α†Ω 18:20, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ce ne sono altre, ma non le segnalo tutte altrimenti non finisco più.-- Fringio – α†Ω 18:36, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ho provato anch'io con FF v. 38.0.1 (credo come il tuo) e non ho riscontrato problemi. Le uniche due cose che mi vengono in mente sono: 1) hai un'estensione per FF che va in conflitto, oppure 2) nel tuo sistema si annida qualcosa di brutto. Prova a controllare e soprattutto prova a modificare le voci con un altro browser per vedere se va... --Lepido (msg) 19:15, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Io ho FF 38.0.5, e, provando con IE e Chrome non ho problemi. E ora riesco anche con FF (senza aver modificato alcuna impostazione). Boh.-- Fringio – α†Ω 19:25, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Oggi il problema si presenta sia su FF, che su IE, che su Chrome, sempre su voci casuali, mai sulle stesse. Quindi, è quasi sicuramente qualcosa che ho nel PC.--Fringio – α†Ω 14:05, 5 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]anche a me è successa la stessa cosa, con chrome come da ultima segnalazione a mio nome, la pagina era, mi pare, Dante Alighieri nella cultura di massa (sarà presto cancellata). --ppong (msg) 13:55, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Ppong.it, Lepido] Non so se c'entra qualcosa, ma da quando ho tolto la funzione beta del traduttore non ho più riscontrato il problema.--Fringio – α†Ω 14:22, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Fringio] Non so se c'entra qualcosa, ma da quando ho messo la funzione beta del traduttore ho cominciato a riscontrare il problema :-) (anche se saltuariamente) --Lepido (msg) 14:34, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Io dopo aver verificato varie installazioni nel PC e non aver trovato nulla di sospetto, ho pensato a qualcosa presente in Wiki e l'ultima cosa che avevo attivato era quello e l'ho disattivato e da lì non ho più avuto il problema. Però anche a me capita su pagine casuali. Dapprima avevo pensato a qualche template nelle pagine, ma succedeva in pagine troppo differenti le une dalle altre e non sapevo cosa pensare.--Fringio – α†Ω 14:40, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Problemi con il pulsante Apri nella finestra d'inserimento wikilink[modifica wikitesto]

Da un po' di giorni ho problemi con il pulsante Apri nella finestra d'inserimento/wikilink.

Già più tempo fa (uno o due mesetti?) non funzionava proprio, si clickava sopra e non succedeva niente, come se non si fosse premuto proprio. Poi era andato a posto.

Maa qualche giorno c'è un problema differente: se ci clicko arrivo a una pagina "Error 404 – File not found". Nei giorni scorsi mi capitava sempre, oggi solo alcune volte.

Da quello che leggo nella pagina di errore sembra che sia dovuto al portare a un indirizzo URL sbagliato, con "/w/" al posto di "/wiki" "https://it.wikipedia.org/w/banca%20centrale

We could not find the above page on our servers.

To check for "banca%20centrale" see: https://it.wikipedia.org/wiki/banca%20centrale

Alternatively, you can visit the Main Page or read more information about this type of error."

--5.170.64.120 (msg) 08:35, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. Posso sapere che Brower utilizzi e che versione e sistema operativo? Sarebbe utile per fare delle prove di verifica.--Fringio – α†Ω 14:15, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]

info titolo[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.3; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/43.0.2357.130 Safari/537.36

vorrei sapere perchè non riesco a togliere la dicitura "Utente:Mircoplana" situata sopra al mio articolo

212.43.106.104 (msg) 15:45, 6 lug 2015 (CEST)[rispondi]

bauer bicicletta sportiva da donna[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Oracolo#bauer bicicletta sportiva da donna.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 17:25, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]

vittorie Laurence Doherty[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lawrence Doherty#vittorie Laurence Doherty.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 16:00, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Loggato e sloggato[modifica wikitesto]

Salve a tutti, non so se è già stato segnalato questo problema, ho letto un po' di discussioni archiviate e mi pare che non se ne parli, però mi scuso se già questa questione è stata sollevata in precedenza. Allora: se decido di modificare una pagina con il Visual Editor da loggato non possono farlo, la barra di caricamento arriva circa a 3/4 e rimane ferma a tempo indefinito, se invece faccio un logout e cerco di modificare con VE tutto procede secondo le aspettative. Uso Firefox 39.0, il mio skin è il Vector, sistema operativo Windows 7 e questo inconveniente mi capita su tutte le voci sia del ns0 che le mie sottopagine. Grazie.--Matlab1985 (msg) 23:30, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Matlab1985]. Per caso hai abilitato la funzione beta dello strumento Traduzione?--Fringio – α†Ω 01:25, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Fringio] Sì, ma ora l'ho disabilitato ma il problema persiste.--Matlab1985 (msg) 01:37, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Fringio], ho risolto, era una mia impostazione del Vector.js.--Matlab1985 (msg) 01:41, 14 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao Matlab1985, puoi dire quale? Altrimenti siamo punto e daccapo col prossimo che incappa nello stesso problema. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 14:39, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Elitre (WMF)], effettivamente non so quale sia perchè avevo importato un Vector.js di un altro utente con tante funzioni aggiuntive di cui ne usavo solo una parte, ma ad oggi non mi sono più necessarie e le ho cancellate tutte.--Matlab1985 (msg) 14:45, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]

inserire la parola PADRE davanti a GABRIELE ADANI[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Gabriele Adani#inserire la parola PADRE davanti a GABRIELE ADANI.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 11:12, 17 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Foto errata della voce Vallo di Nera[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Vallo di Nera#Foto errata della voce Vallo di Nera.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 17:03, 19 lug 2015 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:PEO#PEO.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 12:37, 20 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Finestra per i link[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.3; WOW64; rv:39.0) Gecko/20100101 Firefox/39.0

Da qualche giorno, mi capita che quando inserisco un link in una voce, rimanga aperta la finestra di dialogo per aggiungere i link e, in questo modo, non posso aggiungere altri link nella voce. Mi capita sia con FF che con IE, sia da sloggato che da loggato, mentre con Chrome sembrano non esserci problemi. Anche adesso, mentre riporto questo errore, la finestra non si è chiusa (vedi screen).

Fringio – α†Ω 09:03, 21 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Il problema sembra essere stato sistemato.--Fringio – α†Ω 16:09, 30 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Script occupato --> pagina si blocca[modifica wikitesto]

In fondo alla pagina "Sindaci di Messina" c'è una tabella "I Sindaci di Messina dal dopoguerra in poi", nella quale Giuseppe Buzzanca risulta essere stato sindaco dal 2003 al 2004, quando gli sarebbe subentrato il commissario straordinario Bruno Sbordone. In realtà Buzzanca decadde il 24 novembre 2003 e Sbordone si insediò il 22 dicembre sempre del 2003. Ho provato a modificare (2004 in 2003), ma mi appare il messaggio "uno script potrebbe essere occupato o ha smesso di rispondere". Qualunque azione tra quelle proposte per risolvere o eludere il bug non consente alcuna modifica (la pagina si blocca). Qualcuno è in grado di risolvere il problema?

Sergio Di Prima (msg) 05:02, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Sergio Di Prima] tempo che il problema sia dovuto al massiccio utilizzo del Template:ComuniAmminPrec; infatti, è una tabella creata da template e l'apertura è molto pesante e causa un blocco. In questi casi, conviene utilizzare la modifica tradizionale.--Fringio – α†Ω 11:04, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Partecipazione ai campionati[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Divisione Nazionale 1945-1946#Partecipazione ai campionati.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 01:46, 2 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Chi l'ha visto?[modifica wikitesto]

Salve

COMPLIMENTI di vero cuore per il gran lavoro che fate..è incomiabile .. il Mondo è meno bugiardo Grazie a VOI (omissis) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Luciano Picardi (discussioni · contributi) 21:52, 5 ago 2015 (CEST).[rispondi]

Ho cancellato parte del testo che potrebbe creare problemi e rispondi nella talk dell'utente. --Lepido (msg) 23:40, 5 ago 2015 (CEST)[rispondi]

VisualEditor News #4—2015[modifica wikitesto]

Elitre (WMF), 00:28, 15 ago 2015 (CEST)[rispondi]

marrara??? Nascita Adamo Boari[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Adamo Boari#marrara??? Nascita Adamo Boari.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 22:02, 17 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Mini feedback[modifica wikitesto]

Sto notando un aumento di edit del genere. Se possibile nasconderei/disattiverei le "Impostazioni avanzate" ai niubbi (ip/utenze appena create), altrimenti lascerei tali modifiche più tecniche e rare solo manualmente. Tra l'altro la descrizione di uno dei tag (Mostra una scheda in questa pagina per aggiungere una nuova sezione) è fuorviante, perché può far pensare abbia qualche utilità in ns0, ma nei fatti inserisce in alto "aggiungi discussione" che con il ns0 ha nulla a che fare.

Ho notato anche la nuova funzionalità "Auto-fill" per le note; che francamente non mi sembra granché visto che il titolo automatico comprende spesso il nome del sito/editore che si va a ripetere nell'apposito parametro, generando anche note del tipo "VE è bello - Wikipedia.it su Wikipedia.it", oltre a incoraggiare gli utenti (ho notato pure registrati da un po') a ignorare importanti parametri come data e autore. Mio POV a parte segnalo comunque che la data di accesso viene generata in formato aaaa-mm-gg, un formato obsoleto da tempo persino su en.wiki e andrebbe cambiato in j F Y. --Supernino 17:25, 25 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Supernino. Proviamo ad affrontare le cose una per volta, visto che non sono collegate tra loro. Iniziamo con la magic word, anche perché c'è un bug relativo aperto.
La magic word che descrivi aggiunge una nuova sezione (è fuorviante invece che il tab dica "discussione", perché è di una comune sezione nella pagina modificata che si parla. Peraltro VE non funziona solo nel ns0, ma in altri dove la funzione può essere utile). Visto che si ipotizza che ad aggiungerla non siano vandali, né persone che davvero vogliono il link per la nuova sezione, ci rimane la categoria di "editor che non hanno ben capito cosa stanno facendo". Un modo molto semplice di orientarli meglio è migliorare la documentazione in merito: Aiuto:Direttive per esempio non dice di non usarla in ns0, e soprattutto non ne preclude l'uso in base all'esperienza su wiki :) Con VE possiamo fare anche di meglio: ipotizzando che la pagina d'aiuto non se la vada a leggere nessuno, si può migliorare il tooltip Mediawiki:visualeditor-dialog-meta-settings-newsectioneditlink-help (che è quello che appare accanto al campo relativo, l'icona (?) ), e peraltro per farlo non serve aprire task o altro. Se hai suggerimenti in merito, fammi sapere. --Elitre (WMF) (msg) 15:32, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
A dire il vero, almeno da sloggato, VE non mi compare fuori dal ns0. Ma a prescindere, mi pare fuori discussione che l'aggiunta di una nuova "sezione" in fondo alla pagina e la comparsa in alto di "Aggiungi discussione" non siano cose pensate per il ns0. Pertanto la tab "opzione avanzate" (che al momento contiene anche un opzione per indicizzare o meno la pagina, del tutto inutile per il ns0, e un'opzione per usare il "DISPLAYTITLE" che non funziona in quanto su it.wiki si usa {{titolo minuscolo}} o altri template del genere) sarebbe meglio disattivarla, almeno per come stanno le cose oggi, editando nel ns0. Se non possibile, almeno inserire nell'interfaccia una chiara indicazione (non nascosta nel sottotesto visualizzabile solo cliccando su (i)) che quelle opzioni non vanno/non andrebbero usate nel ns0 o qualcosa di simile (esempio "l'indicizzazione delle voci è gestita in modo automatico, non occorre l'intervento dell'utente"). Abbastanza irrilevante la descizione presente in Aiuto:Direttive se per arrivare lì ci vuole un triplo salto mortale carpiato. Di fatto, ad oggi, tale tab sta creando esclusivamente nuovi edit da annullare in fase di patrolling. Questo per le parole magiche, sulla funzione Cita "automatica" c'è un bug da correggere sulla data e sul resto ho già detto come la penso qui e su phab: per me sarebbe meglio integrarla, opzionalmente, nella modalità manuale, in modo da poter correggere il titolo e aggiungere gli altri parametri. Ciao, --Supernino 16:16, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Qualunque messaggio nell'interfaccia, parlando in generale, è modificabile localmente (ad es. quello che ti interessa è MediaWiki:Visualeditor-dialog-meta-settings-newsectioneditlink-label, se ho preso quello giusto). Personalmente mi sembra ovvio però che sono le varie pagine di aiuto e spiegazioni a dover essere migliorate (e che nel caso specifico si dovrebbe semmai cambiare il tooltip relativo). Se ci pensi, come hai imparato (per fare il primo esempio che mi viene in mente), come si usa correttamente il grassetto su Wikipedia? Se non te lo ha spiegato nessuno (rimproverandoti perché ne avevi abusato), devi aver letto qualcosa da qualche parte in merito. Eppure l'icona del grassetto sta lì in bella vista e non ci siamo mai sognati di metterci un qualche avviso sopra che dica "non usarlo se non sai cosa stai facendo". :) --Elitre (WMF) (msg) 19:31, 17 set 2015 (CEST) PS: Mi verifichi che da sloggato hai VE nei ns0, Aiuto, File e Categoria? Sennò è un bug che devo riportare subito.[rispondi]
In alcune pagine il link modifica mi compare, in altre no (as esempio no nello Aiuto:sportello informazioni e nella talk del progetto architettura). Ho provato a cambiare alcune descrizioni locali. --Supernino 13:09, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]
Nel primo è normale, essendo stato disabilitato per quella pagina. VE non funziona in nessun namespace discussione. --Elitre (WMF) (msg) 13:20, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]

Correzione_grave_errore[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; rv:39.0) Gecko/20100101 Firefox/39.0

Buongiorno. Non ho capito come si fa a correggere. Il nome EUPILI, come tutti sanno, è GRECO e non latino come scritto in questo testo. Grazie

95.236.114.211 (msg) 13:29, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Template:Cita[modifica wikitesto]

Buongiorno, vorrei chiedervi se fosse possibile aggiungere, oltre agli altri template specifici (tipo cita:libro, etc...). Il fatto è che il template:cita, secondo le convenzioni grafiche di wikipedia, dovrebbe essere usato SOLO nel testo e rimandare al template specifico nella bibliografia attraverso il parametro CID. Ho provato ad usare, con VisualEditor, il template:base, ma mi riporta solo la grafica <ref></ref>, senza le {{}}. È possibile creare questo nuovo template? Grazie --Erasmus 89 (msg)--16:34, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Erasmus 89] Non è una soluzione, ma il modo che ho di usare il template {{cita}} col VisualEditor. Usando il modulo base, vi inserisco Template > Cita e poi riempio i campi normalmente. Ovviamente sarebbe meglio poter scorrere fra i vari CID con un menu a tendina, ma questa è un'altra storia... --Ruthven (msg) 18:35, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]
I francofoni stanno indagando su come far funzionare bene questo template con VE, vedremo cosa ne esce. --151.42.34.197 (msg) 12:15, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

calendario Serie B sbagliato confuso ENTELLA CON ASCOLI[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64; Trident/7.0; SLCC2; .NET CLR 2.0.50727; .NET CLR 3.5.30729; .NET CLR 3.0.30729; Media Center PC 6.0; .NET4.0C; .NET4.0E; InfoPath.3; MASBJS; rv:11.0) like Gecko

URL: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Serie_B_2015-2016&veaction=edit&vesection=14

84.38.48.37 (msg) 10:17, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Formato data accesso nelle citazioni[modifica wikitesto]

Attualmente, il visual editor inserisce automaticamente la citazione da un URL tramite lo strumento "Cita"; il formato della data di accesso all'URL è però sbagliato. Infatti, tale data viene inserita nel formato americano ANNO-MM-GG quando dovrebbe essere "indicata nel formato esteso, ad esempio 4 luglio 2013". --Ruthven (msg) 18:03, 3 set 2015 (CEST)[rispondi]

--15:17, 9 set 2015 (CEST)

La questione è affrontata qui. Ciao, --Elitre (WMF) (msg) 13:07, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

Non riesco a visualizzare l'immagine captcha[modifica wikitesto]

Non riesco a visualizzare l'immagine captcha quando devo salvare le mie modifiche alla pagina dopo aver inserito o modificato il collegamento all'indizzo web. Uso Google Chrome, lo skin con cui uso wikipedia non lo ricordo, uso Windows 8.1 pro. Cosa posso fare? Ciao. url:https://it.wikipedia.org/wiki/105_Music_%26_Cars?veaction=editQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.63.119.46 (discussioni · contributi) 15:13, 9 set 2015‎ (CEST).[rispondi]

Il link Aggiorna vicino all'immagine lo vedevi/hai provato a cliccarlo? La pagina di aiuto relativa dice che "Per funzionare correttamente, è necessario che il browser abbia i cookie abilitati". Ciao, --151.42.23.226 (msg) 15:37, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
Io ho tutti i cookie abilitati, che altro c'è da fare? url:https://it.wikipedia.org/wiki/105_Music_%26_Cars?veaction=edit --151.63.79.1 (msg) 16:06, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
Potete correggere il collegamento "scheda sul portale radio 105" utilizzando l'indirizzo internet corretto? Ciao. url:https://it.wikipedia.org/wiki/105_Music_%26_Cars?veaction=edit --151.63.79.1 (msg) 16:15, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto.--Fringio – α†Ω 16:18, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

Modifica di una pagina non riuscita[modifica wikitesto]

Non riesco più a modificare una pagina su Wikipedia con Internet Explorer, mi dice errore http 400, uso Windows 8.1 Pro, cosa posso fare, mi potete aiutare? Grazie. --151.63.92.208 (msg) 18:58, 10 set 2015 (CEST)[rispondi]

Quello che puoi fare è avere pazienza che https://phabricator.wikimedia.org/T112286 venga risolto :) Grazie mille per aver riportato la tua difficoltà, --Elitre (WMF) (msg) 12:59, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

non mi è apparso il captcha[modifica wikitesto]

Per favore, volete risolvere il problema del captcha su Visual Editor? Grazie.--151.63.92.208 (msg) 10:36, 11 set 2015 (CEST) --151.63.92.208 (msg) 10:47, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

E' un po' complicato risolvere un bug quando non c'è un modo consistente di riprodurlo. Se provi a inserire il link in modalità wikitesto, il captcha appare regolarmente? Ci sono dozzine di bug riportati su Phabricator a proposito dei captcha, ma solo due relativi a VE, per cui identificare il problema è il primo passo, e ogni aiuto è ben accetto in questo. Grazie. --151.42.34.197 (msg) 11:50, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
Sarebbe inoltre utile capire se ti capita questo problema solo in alcune voci o in tutte le voci che tenti di modificare.--Fringio – α†Ω 13:52, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] il problema mi si presenta ancora in tutte le voci che tento di modificare in internet explorer, mentre in google chrome mi si era presentato soltanto nelle voci in cui tentavo di aggiungere/modificare collegamenti ai siti web. in google chrome il problema si è risolto, mentre in internet explorer il problema ancora persiste. --151.63.92.208 (msg) 17:51, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
Dunque, sono effettivamente riuscito a riprodurre l'errore: la schermata di FF 40.0.3 non mi da alcun problema (screen), IE 11.0.9600.18036 da un errore "parsoidserver-http: HTTP 400" (screen), mentre su Chrome 45.0.2454.85 m non ho alcun problema (screen). Da quanto ho capito, all'IP il problema si presenta utilizzando IE, giusto?--Fringio – α†Ω 14:06, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
sì. --151.63.92.208 (msg) 17:51, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Elitre (WMF)] sai per caso se esiste già un bug su Phab?--Fringio – α†Ω 18:42, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

phabricator non è in italiano, mi puoi aiutare? grazie.--151.52.141.46 (msg) 19:17, 12 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ho provato a vedere se esiste già una task su phabricator, ma non ho trovato nulla. Se domani Elitre non mi risponde, faccio una ricerca più approfondita o apro una nuova task e poi ti tengo aggiornato sugli sviluppi.--Fringio – α†Ω 01:20, 13 set 2015 (CEST)[rispondi]
Non credo ci siano task. Il sistema dei captcha usato da VE è lo stesso di quello usato dal wikitesto, per cui questo non dovrebbe essere un bug di VE (l'errore 400 è una cosa diversa, non c'entra nulla con i captcha e ci si sta lavorando). Posto che non a ogni edit o tentativo viene visualizzato un captcha, voi riuscite o non riuscite a vedere i captcha editando il wikitesto? Questo è quello che occorre sapere prima di poter aggiungere un task :) --Elitre (WMF) (msg) 12:58, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Fringio] ho aperto io phab:T112402 in base a segnalazioni su OTRS. --Vito (msg) 13:02, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie. A maggior ragione servono elementi utili adesso. --Elitre (WMF) (msg) 13:08, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]
Se persino io assolvo VE vuol dire che non c'entra niente per davvero ^^ credo sia da ricollegarsi a problemi di saturazione di alcune macchine su Amsterdam, phab:T112190. --Vito (msg) 13:42, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

ordinamento civile già con l.121 del 1981[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 6.1; WOW64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/45.0.2454.85 Safari/537.36

URL: https://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_forestale_dello_Stato?veaction=edit

78.13.236.50 (msg) 11:35, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. Non si capisce il motivo della tua richiesta (problemi con la modifica; problemi con l'interfaccia; problemi di salvataggio; ecc...).--Fringio – α†Ω 13:59, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Link ai paragrafi con VE[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Aiuto:Sportello informazioni#Link ai paragrafi con VE.
– Il cambusiere Fringio – α†Ω 19:00, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ho notato che i wikilinks ai paragrafi delle voci (tramite #) non funzionano con Visual Editor. Soluzioni o suggerimenti?--StefBiondo 18:55, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Stefanobiondo]. In che senso non funzionano?--Fringio – α†Ω 19:00, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Fringio] Se si utilizza lo strumento editazione wikilinks per VE e si immette una voce#paragrafo il sistema accetta il link che diventa blu ma basta salvare per accorgersi che il link ora è all'inizio della pagina perchè il #paragrafo è sparito. Anche senza salvare basta passare da VE al wikitesto (mantenendo ovviamente le modifiche) per vedere che il #paragrafo non c'è più. --StefBiondo 21:18, 16 set 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Stefanobiondo] Confermo, succede anche a me. Ho creato phab:T112825.--Fringio – α†Ω 00:18, 17 set 2015 (CEST)[rispondi]

Feedback di it.wiki[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, volevo far notare un cambiamento relativo a VE che avrebbe potuto riguardare it.wiki (la centralizzazione dei commenti su mediawiki.org, https://phabricator.wikimedia.org/T98465). In realtà Fringio ha sempre fatto un ottimo lavoro su questa pagina e, visto che non ha nessuna intenzione di smettere nel breve termine, it.wiki è stata aggiunta alla lista di siti per cui la transizione non avverrà. Grazie mille a Fringio per il supporto continuo, e a tutti per il supporto che date a VE. --Elitre (WMF) (msg) 14:41, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

pagina delle prove[modifica wikitesto]

dato che al momento la Sandbox del VisualEditor è in una sottopagina utente poco sorvegliata (l'ultima modifica da parte di un utente esperto mi pare risalga al 30 aprile), non si potrebbe attivare il Modifica nella Pagina delle prove dato che è quella che linkiamo con il {{test}} quando qualcuno combina qualche errore (anche) con il VE? --valepert 17:14, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

No, VE non è attivabile su una singola pagina, che io sappia. (Poi se qualcuno sa fare un accrocchio di codice che mi smentisce...). Se preferisci puoi spostare a Aiuto:VisualEditor/Test però, o qualcosa di simile. --Elitre (WMF) (msg) 17:26, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]
Credo si possa fare una cosa simile a enwiki: hanno creato en:User:Sandbox e lì si può sperimentare sia la modifica wikitesto che quella con VE.--Fringio – α†Ω 17:46, 24 set 2015 (CEST)[rispondi]

cancellare il profilo wikipedia[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_10_5) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/45.0.2454.101 Safari/537.36

Ciao, è possibile cancellare il mio profilo wikipedia? Grazie Barbara Folchitto URL: https://it.wikipedia.org/wiki/Barbara_Folchitto?veaction=edit

93.42.53.214 (msg) 00:16, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao. No, non si può cancellare un account di Wikipedia, vedi Aiuto:Cancellare la registrazione.--Fringio – α†Ω 14:53, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Credo stia chiedendo di cancellare la voce che la riguarda. --151.42.40.104 (msg) 15:00, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, giusto (mi ero soffermato a "profilo" senza guardare il link). Comunque, perché dovremmo cancellarla?--Fringio – α†Ω 15:13, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

problemi con visual editor[modifica wikitesto]

Buongiorno, ho integrato una voce carente di fonte, ma il visual editor non mi dava la possibilità di togliere il tag fonte mancante. lo segnalo come problema tecnicoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Carloassi (discussioni · contributi) 16:56, 5 ott 2015‎ (CEST).[rispondi]

Ciao. Grazie per la segnalazione. In casi come questo (purtroppo, ancora non si può eliminare un template mantenendo il testo presente all'interno del template), occorre passare alla modifica wikitesto e cancellare il template non più necessario.--Fringio – α†Ω 17:00, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Sì ma puoi comunque fare tutto in VE. Non ci vuole molto: entri nel template Senza Fonte e copi tutto, esci e cancelli il template, incolli il testo e ci appiccichi una fonte sopra. No? --Elitre (WMF) (msg) 19:53, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Sì, anche.--Fringio – α†Ω 20:27, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

CORREZIONE DATA[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Amedeo Minghi#CORREZIONE DATA.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 16:52, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Codice lingua[modifica wikitesto]

Vorrei sapere se per caso è colpa di VE se da qualche giorno vengono inseriti dei codici lingua sbagliati nei tmp di citazione. Il mio sospetto si fonda sul fatto che il problema c'è quando qualcuno usa VE per inserire delle fonti. In particolare compare molto spesso it-IT per intendere la lingua italiana, anche se non la si dovrebbe proprio specificare (vedere qui). --Umberto NURS (msg) 18:40, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Temo che, almeno in parte sia così. L'ho notato anche io (inserisce spesso es-US a me), ma suppongo che sia stato fatto qualche aggiornamento al servizio citoid.--Fringio – α†Ω 18:51, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Non ho guardato approfonditamente, ma riproducendo una citazione affetta dal problema (presa da Katy Perry, rimanda al sito di MTV) io vedo il messaggio di errore che mi reindirizza a Discussioni_modulo:Citazione/Aiuto#unknown_language, quindi saprei come rimediare. Si potrebbero aggiungere altri dettagli su quella pagina, come aggiungere un esempio (se è superfluo aggiungere il campo per le fonti in italiano, ad es.). Bisogna verificare se lo fanno tutti i siti e se hanno preso a farlo solo adesso, nel qual caso forse so a quale task fare riferimento. --Elitre (WMF) (msg) 20:14, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
[@ Elitre (WMF)] Sì, ovviamente il modulo citazione rileva tali errori e c'è modo per porvi rimedio, ma non è questo il problema. Il fatto è che non mi è mai successo in più di un anno di vedere scritto "it-IT", al contrario ora compare relativamente spesso e da parte di diversi utenti/IP. Posso capire magari "en-US" se una citazione viene copincollata così com'è da en.Wiki, ma qui parliamo di citazioni non da tradurre. Già che ci sono segnalo anche che il formato della data di accesso non è conforme al MdS (es: compare 2014-02-24 invece di 24 febbraio 2014).--Umberto NURS (msg) 21:34, 12 ott 2015 (CEST)[rispondi]
L'ho messo su https://phabricator.wikimedia.org/T115326. --Elitre (WMF) (msg) 16:31, 13 ott 2015 (CEST)[rispondi]

[@ Elitre (WMF)] Il problema sussiste, e difatti le voci con "it-IT" finiscono in Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni che usano un codice lingua sconosciuto.--Goletta (msg) 11:35, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Il task infatti è ancora aperto. Nello stesso è indicata la soluzione implementata sulla Wikipedia in francese, che puoi suggerire agli esperti di template locali. --Elitre (WMF) (msg) 11:39, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiorno sul fatto che ora tutti i casi possibili vengono sfornati in quel modo, non più solo per italiano inglese e spagnolo, come ad esempio sq-AL o it-CH. --Umberto NURS (msg) 23:30, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Parametro name nelle note (ref)[modifica wikitesto]

Inserendo una nota non è possibile assegnare un parametro name (vedere Aiuto:Note#Richiamo della stessa nota in più punti)

(Inserimenti fatti con il comando Cita, Manuale, Modulo base. Ma immagino anche le altre manuali. Quella automatica non capisco come funzioni, forse funziona solo con siti web e libri?)

Inserendo una nota riutilizzando una già esistente (comando Cita, Riutilizza), VisuaEditor assegna automaticamente, senza possibilità di scelta da parte dell'utente, un nome criptico tipo ":0".

Alcune delle note con name=":0" sono coinvolte nel problema Discussioni categoria:Pagine con errori nell'uso delle note#Note con nome definito più volte, come spiego in questo mio messaggio, vedere l'ultimo capoverso. (Come ho scritto lì, in una prova che ho fatto nella sandbox per VisualEditor il problema non si è creato, non ho ancora avuto modo e tempo di controllare una delle voci coinvolte, ad esempio 121ª Squadriglia radar remota, come si sia creato il problema, se dipenda da VisualEditor).


Ecco le altre informazioni richieste

  • Firefox 41.0.1
  • Skin: non lo so
  • Windows 7
  • Voci: varie (e la sandbox per VisualEditor)

--5.170.62.56 (msg) 11:02, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per il messaggio. Il fatto che non si possa assegnare un nome ci è noto. Allo stato attuale però non mi risulta ci siano bug aperti a causa dei quali il sistema di numerazione automatica non funziona, quindi tenderei ad escludere che sia un problema di VE se prima c'erano poche voci nella cat problematica e adesso ce ne sono migliaia. Se però riesci a ottenere il malfunzionamento in VE e a spiegarmi come riprodurlo lo segnaliamo subito. Nota che per esempio 121ª Squadriglia radar remota ha quel problema da sempre, e VE non è stato usato lì (nella pagina attuale almeno). Ti propongo come ipotesi anche il fatto che in passato possa esserci stato un bug con la riutilizzazione delle note, che magari poi è stato risolto ma naturalmente ciò non ha avuto una ricaduta nel codice già salvato. --Elitre (WMF) (msg) 14:30, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie
Ok, speriamo che migliorino presto, mettendo la possibilità di assegnare un nome alla nota.
Per l'altro (anche se in parte connesso) discorso, l'ho spiegato forse un po' troppo di fretta perché non volevo dilungarmi. Chiarisco che non è certo colpa di VE se quella categoria è diventata ben più popolata (se ho ben capito, ora in quella categoria vengono segnalati anche errori che prima non lo erano, e questo tutto sommato è positivo). È solo che avendo visto che alcuni degli errori sono connessi a nomi come ":0" e avendo poi scoperto che nomi del genere possono essere inseriti automaticamente da VE, già che c'ero ho avvisato per capire se potesse esserci un nesso e quindi alcuni (alcuni, non tutti) degli errori possono essere favoriti da quell'automatismo di VE. (Non avevo ancora provato a guardare la cronologia di quella voce, a quanto pare ho fatto un esempio proprio non adatto. In altre in cui avevo trovato un problema analogo la cronologia era ben più lunga e non ero riuscito a trovare dove il problema fosse iniziato, ma ora non ricordo che voci fossero). Bug quindi forse in qualcos'altro? Sai se ci siano stati altri sistemi automatici per dare nomi alle note? --Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 15:16, 14 ott 2015 (CEST)[rispondi]

VisualEditor News #5—2015[modifica wikitesto]

Elitre (WMF), 19:17, 30 ott 2015 (CET)[rispondi]

su Chrome 46 con Monobook il pulsante per salvare le mod. rimane completamente coperto da tre icone[modifica wikitesto]

volevo segnalare che su Chrome 46 con Monobook il pulsante per salvare le mod. rimane completamente coperto da tre icone.. Grazie --Ulisse0©|∇| 17:14, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]

[@ Ulisse0] posso sapere quali icone coprono il pulsante e che risoluzione hai sul PC? perché a me (sempre con Chrome 46 e Monobook) il pulsante "Salva" risulta sempre visibile (io ho una risoluzione 1366x768) sia quello generale che quello della finestra di dialogo.--Fringio – α†Ω 20:17, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]
certo: 1366 x 768, le icone sono le 3 all'estrema destra (da destra: tre barre orizz., segno pericolo e punto interr. mi pare. Ciao --Ulisse0©|∇| 21:11, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]
Dato che non riesco a riprodurlo, riusciresti a fare uno screenshot e a caricarlo?--Fringio – α†Ω 23:30, 1 nov 2015 (CET)[rispondi]
Succede sempre anche a me, con chrome, ultima versione, appena posso vi posto uno screen--STS Manager (msg) 12:24, 25 dic 2015 (CET)[rispondi]

Non mi viene permesso di segnalare il link ad un portale esterno[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Aiuto:Sportello informazioni#Non mi viene permesso di segnalare il link ad un portale esterno.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 19:23, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

mi chiede di continuo di inserire il captcha anche se l'ho inserito correttamente[modifica wikitesto]

salve, ho tentato di inserire una fonte in una voce, e mi chiede in continuazione di inserire il captcha, anche quando l'ho inserito correttamente. cosa c'è da fare per risolvere il problema? volete risolvere questo problema? cosa c'è e si puo fare per risolverlo? uso google chrome 46, windows 8.1 pro. grazie.--151.63.14.3 (msg) 20:07, 6 nov 2015 (CET) Per favore, volete risolvere il problema del captcha su Visual Editor? Grazie. --151.63.14.3 (msg) 20:37, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

Confermo, succede anche a me con FF 42.0 e Windows 10. Ho segnalato su phabricator (phab:T118052).--Fringio – α†Ω 00:42, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
il problema è presente anche in google chrome e ancora persiste. uso google chrome 46 e windows 7 home premium. risolvetelo per favore? grazie--151.63.14.3 (msg) 10:36, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
Il problema è stato risolto, ma la soluzione sarà attiva solo da lunedì.--Fringio – α†Ω 10:54, 7 nov 2015 (CET)[rispondi]
e invece il problema ancora persiste... fate qualcosa per risolverlo definitivamente...--151.43.88.246 (msg) 12:32, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]
Ho detto che sarà attiva da lunedì.--Fringio – α†Ω 13:21, 8 nov 2015 (CET)[rispondi]
Problema risolto!!!!--151.34.169.52 (msg) 13:51, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

cambiamento nei TemplateData[modifica wikitesto]

se ho compreso bene il messaggio qui "Puoi utilizzare TemplateData per indicare come deve essere mostrato il template nel Wikitesto. Gli strumenti come VisualEditor che modificano i template potranno presto utilizzare questa informazione." (sic) significa che sarà possibile inserire un ritorno a capo nella descrizione del template in modo da evitare di avere su una sola riga i template inseriti con il VisualEditor. qualcuno conferma la mia interpretazione? --valepert 02:39, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]

Vedi la descrizione del task relativo per ulteriori dettagli: l'annuncio è stato prematuro (cioè, il task è risolto, ma ci sono dei blocker che devono ancora esserlo). --Elitre (WMF) (msg) 14:57, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]
quindi è vero che sarà possibile inserire un ritorno a capo ma quel "presto" è vago sull'effettiva funzionalità della modifica. penso che bisogna approfittare della chiusura del bug per togliere l'"inline" a tutti i template derivati da {{Infobox}}, in attesa del suo reale funzionamento. --valepert 16:27, 17 nov 2015 (CET)[rispondi]

Pubblicità di un'associazione[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Allerona Scalo#Pubblicità di un'associazione.
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 15:46, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

Sovrapposizione delle icone nella barra degli strumenti VE[modifica wikitesto]

Riscontro un problema: con Firefox 42 (ma anche le mie versioni precedenti) e Safari editando da IOS (ipad, in modalità visualizzazione wikipedia "desktop"), il pulsante "salva la pagina" è inaccessibile perchè vi sono sovrapposte le tre icone: Aiuto, Avvisi per le modifiche e Opzioni pagina. Ogni volta che inizio una modifica in VE, l'unico modo di salvare è passare a editor di wikitesto e salvare da lì. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:16, 12 dic 2015 (CET) [rispondi]

[@ Helichrysum Italicum] a me con FF 42.0 non succede; per curiosità, che risoluzione hai?--fringio – α†Ω 19:10, 12 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ciao, 1920 x 1080 con ingrandimento del font (miglioramento leggibilità del testo sullo schermo) al 125% . Però questo non spiega perchè accada anche sull'ipad. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 19:14, 12 dic 2015 (CET)[rispondi]
Helichrysum Italicum, in che senso "anche sull'ipad"? Succede anche altrove? --Elitre (WMF) (msg) 16:34, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
Elitre, sì, stavo editando da safari con un ipad 3 ios 7.1.2 e ho riscontrato lo stesso problema di sovrapposizione, per cui son dovuto passare all'editor wikitesto per salvare. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:04, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
Helichrysum Italicum, ok, quindi FF non lo stai usando su ipad. --Elitre (WMF) (msg) 18:08, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
Elitre no no no, scusate forse il mio messaggio si prestava a fraintendimenti. No, Firefox da Win7, e Safari da Ipad. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:11, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
Helichrysum Italicum, no prob. Visto che nemmeno io riesco a riprodurre (e non ho un ipad): ti succede lo stesso se editi un'altra wiki? E se invece editi da sloggato? --Elitre (WMF) (msg) 18:14, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
Elitre confermo, l'errore avviene solo da loggato. da sloggato, i bottoni si dispongono coerentemente occupando tutta la barra: "salva la pagina" è all'estrema destra, preceduto dai quattro tasti. Anche se riduco la finestra, gli altri pulsanti si dispongono ordinatamente in due linee lasciando lo spazio per i quattro tasti e per il bottone di salvataggio. Da loggato invece, pare che quei quattro bottoni si comportino in maniera "slegata" , e si vadano a sovrapporrre al bottone di salvataggio. non capisco in quale sezione delle mie impostazioni sia il problema -_- -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 18:49, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]
Che skin hai? anche se dubito che questo possa averci qualcosa a che fare. --Elitre (WMF) (msg) 19:04, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

La monobook. Ho fatto il testo cambiando a Vector, ma il problema persiste (con le skin Cologne Blue e Modern non mi compare il "modifica", vedo solo l'editor wikitesto). -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 20:06, 14 dic 2015 (CET)[rispondi]

Avevo chiesto in IRC ma non mi sembra di aver ricevuto risposta. Cmq visto che il problema sembra essere qualcosa nelle tue impostazioni, puoi fare un po' di prove a togliere cose e vedere come va (magari hai attivato qualcosa che aggiunge un bottone/tab in più o qualcosa del genere?). --Elitre (WMF) (msg) 16:14, 17 dic 2015 (CET)[rispondi]
[@ Elitre (WMF)] Trovato! è l'opzione Barra superiore statica nel menù "preferenze" che imballa tutto. Disabilitata l'opzione, il problema non si ripresenta. Puoi controllare se l'errore è riproducibile, e in caso positivo trasmettere l'informazione al team di sviluppo (o a inserirlo in qualche FAQ)! -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 22:35, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]
Grazie, pinghiamo l'ottimo fringio :) --Elitre (WMF) (msg) 22:37, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]
[@ Elitre (WMF), Helichrysum Italicum] Anche da PC (FF 44.0.2, Vector, Win10) si ha il medesimo problema (screen).--fringio – α†Ω 12:34, 1 mar 2016 (CET)[rispondi]

Modificare sito[modifica wikitesto]

Agente utente: Mozilla/5.0 (Windows NT 10.0; Win64; x64) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/42.0.2311.135 Safari/537.36 Edge/12.10240

URL: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Banchette&veaction=edit

Non riesco a modificare il sito del comune di Banchette. quello giusto è: www.comune.banchette.to.it

Bianco.roberto (msg) 00:09, 21 dic 2015 (CET)[rispondi]

[@ Bianco.roberto] ✔ Fatto--fringio – α†Ω 00:24, 21 dic 2015 (CET)[rispondi]

Adeste fideles[modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Adeste fideles#Adeste fideles.
– Il cambusiere --fringio – α†Ω 20:13, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

Inserisci qui un titolo pertinente, grazie![modifica wikitesto]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Adeste fideles#Inserisci qui un titolo pertinente, grazie!.
– Il cambusiere --fringio – α†Ω 20:13, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]

VisualEditor News #6—2015[modifica wikitesto]

Elitre (WMF), 01:06, 25 dic 2015 (CET)[rispondi]

Inserimento ordinali maschili e femminili[modifica wikitesto]

Come da oggetto, come si inseriscono gli ordinali maschili e femminili (ºª) con Visual Editor? Non li ho visti neppure nella tabella dei simboli. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:53, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]

Io uso le combinazioni Alt+1+6+6 (da tastierino numerico) per ª e alt+1+6+7 per º. Ricordo che c'era un modo per modificare la lista locale di simboli, ma non ricordo più come si faceva a modificarla. Magari Elitre si ricorda.--fringio – α†Ω 00:26, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]
Qui spiega la cosa, questa sarebbe la pagina da creare e questo è un esempio di come si potrebbe creare la pagina. --Lepido (msg) 01:09, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, ho seguito le istruzioni e aggiunto i due caratteri mancanti, ora appaiono nel set "Usato spesso" del menù simboli. --IndyJr (Tracce nella foresta) 03:05, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]
Potreste volerne recuperare altri da MediaWiki:Visualeditor-specialcharinspector-characterlist-insert. Grazie a tutti! Auguri di un buon 2016. --Elitre (WMF) (msg) 11:40, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]
Grazie Eli, cmq ho visto che la semplice ricopiatura del set non funziona, bisognerà curare la sintassi. Buon anno. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:07, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, stavo per aprire lo stesso thread.--Demostene119 (msg) 12:29, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ora ho inserito tutti i simboli supplementari. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:24, 29 dic 2015 (CET)[rispondi]