Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Tommaso d'Aquino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Tommaso d'Aquino (inserimento)

Segnalazionevota Secondo me dovrebbe essere posta in vetrina per la completezza dei contenuti, per l'accuratezza dei dettagli e anche per gli enormi sforzi (compiuti da me e da altri) nel renderla, quanto più possibile, una voce esauriente e bella. Winged Zephiro 12:44, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]
Questa voce ha subito un vaglio Scadenza minima: 12 settembre Fεlγx, (miao)

SI vetrina
  1. --Coachot 13:23, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]
  2. Winged Zephiro 18:20, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]
  3. --Alessio Facchin 21:19, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]
  4. --Orion21 09:02, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  5. --casmiki 10:34, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  6. --Thorin III - scrivimi! 15:19, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  7. --Riccardo 19:31, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  8. --Wldi 19:32, 7 set 2006 (CEST) i miei complimenti da vecchio teologo.[rispondi]
  9. --Lotho2 20:03, 7 set 2006 (CEST) ok![rispondi]
  10. giorces mail 22:00, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]
  11. Antony 10:37, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. no finché non vengono citate le opere da cui sono prese le citazioni. --Dg 23:04, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  2. ...


Suggerimenti e obiezioni
  • "Bisognerebbe far concordare i verbi al passato remoto" concordo. Non vedo citato la sua primaria importanza nella scolastica nella biografia o in un qualsiasi altro paragrafo. Per il resto mi riprometto, qualora siano soddisfatti questi suggerimenti, di votare a favore. --Fεlγx, (miao) 12:55, 5 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • ho fatto solo minimi ritocchi, la biografia dovrebbe essere tutta al passato remoto. L'esposizione del pensiero filosofico però lo lascerei al presente. Si può dire di più (l'influenza sui filosofi successivi, le citazioni nel CCC, due righe sulle opere minori) ma 47 kb di testo sono tanti (anche troppi). Ho segnalato nell'incipit che fu filosofo scolastico e teologo --Riccardo 19:38, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • le argomentazioni pro l'esistenza di Dio andrebbero solo nel paragrafo a parte, non negli studi, secondo me, così sono duplicate, mi pare. --Dg 22:59, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • quando viene citato un testo di San Tommaso, non si riporta il riferimento al testo preciso da cui è stato preso, come nelle cinque vie e nel pensiero di San Tommaso sulla donna (il quale mi pare poco utile e un po' n-NPOV... non il testo in sé, ma il fatto che si sia scelto di fare un paragrafo su quello, come se il pensiero di San Tommaso sulla donna fosse uno dei capisaldi del suo pensiero...) --Dg 23:04, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • Va ridiviso il paragrafo sulla biografia: non è possibile che le cinque vie verso Dio stiamo sotto gli studi... E teorie sulla morte va come sottoparagrafo della biografia... No? - Giac! - (Tiago è qui) 17:36, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]