Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/The Mars Volta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

The Mars Volta (inserimento)

Segnalazionevota

Motivazione: ci ho lavorato per anni, perfezionandola, migliorandola e scrivendone anche tutte le voci ad essa collegate affinché non apparisse nulla in rosso, nella pagina. adesso finalmente ritengo sia degna della vetrina. eyesbomb 01:22, 10 nov 2007 (

Questa voce è stata sottoposta a vaglio.

Scrivere qui eventuali suggerimenti e obiezioni.

Scrivere qui eventuali commenti ai voti.

SÌ vetrina
  1. eyesbomb 01:23, 10 nov 2007 (CET) come da motivazione[rispondi]
  2. L'inserimento di altre note mi basta per passare tra i favorevoli. --Antonio La Trippaya-dig sho-nuff 01:32, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
NO vetrina
  1. Ecco il primo no. Sono un cattivone vero? (cit.)--DarkAp89 15:40, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  2. non mi sembraben impaginata e la voce è abbastanza scarna e breve --The White Duke Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio? 15:41, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
    # Nonostante quello che dice il proponente, una sola nota non è sufficiente per approdare in vetrina. Se vengono inserite altre fonti cambio voto. --Antonio La Trippaya-dig sho-nuff 17:43, 10 nov 2007 (CET) cambio voto.[rispondi]
  3. Voce scarna, corredata da poche fonti. --私は Oni Link 異名第4十丸 21:15, 13 nov 2007 (CET)[rispondi]
    In effetti ci sono poche informazioni, e la bibliografia a stento è accettabile, per non parlare delle note... Brískelly - Contattami 16:37, 17 nov 2007 (CET)Utente privo di requisiti (registrato da meno di 30 giorni prima di apertura votazione)--SailKoFECIT 18:16, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
  4. Fonti e bibliografia carenti, prosa da rivedere--CastaÑa 19:24, 19 nov 2007 (CET)[rispondi]
  5. Purtroppo, quoto chi mi precede. Aggiungo poi che 3 citazioni nell'incipit sono davvero troppe, una basta e avanza. --Cinzia (writing to reach you) 19:59, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
  6. Quoto Cinzia --GodzillaMailzilla 00:37, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
  7. Citazioni in numero eccessivo e dal contenuto in gran parte non significativo. Prosa a tratti involuta e non enciclopedica. Mancano citazioni critiche. Bibliografia insufficiente. In complesso una voce che necessita di ampliamenti. --J0mb 10:16, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
  8. Bibliografia decisamente insufficiente. :( --Ginosal Good Pie!! 23:31, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
  9. Da ripulire, mi dispiace --SailKoFECIT 23:51, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti e obiezioni

  • Ottima voce ma c'è una assenza pressoché totale di <ref>... {Sirabder87}Tell thy Sir 01:30, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Volutamente! ho cercato di ridurre al massimo, veramente all'osso, elementi che necessitassero d'essere riportate altrove, per rendere la voce il più indipendente, autonoma ed autosufficienter possibile! :) Lo trovo insomma un pregio faticoso ma raggiunto, non un difetto. I riferimenti appesantiscono e rendono più 'vulnerabili' (a link morti, ad accuratezza immediatamente riscontrabile &c.) le voci! Così è tutto più ulito, serio, degno insomma.. --Eyesbomb 2:47, 10 nov 2007 (CET)
  • Io non capisco questo dilagare di citazioni, scusate, ridicole, usate a sproposito e francamente inutili se non per un malriuscito autocompiacimento. Le citazioni andrebbero usate quando il soggetto in questione ha pronunciato un qualcosa di degno, sensato, e possibilmente mai detto da altri. Citare frasi come "Now I'm lost" e "Yo ya me voy." come se fosse parto del genio (uau!) di Zavala fa francamente sgnanasciare. --J0mb 12:15, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • J0mb, perchè tutto questo accanimento? Mi dispiace. Le citazioni, essendo io un conoscitore piuttosto addentro al gruppo, e avendo parlato in più occasioni di tali testi proprio con Bixler Zavala, sono in assoluto 'pescate' tra le righe più emblematiche, significative che lui ha scritto. Non certo roba pescata a caso! Volevo poi chiederti - possibilmente mettendo da parte se puoi un po' di questo fervore - se oltre alle citazioni hai altro da ridire sulla voce, grazie! (e grazie comunque per il contributo!). --Eyesbomb 13:47, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Bibliografia, note...? La voce, senza queste cose non può andare in vetrina. Faccio notare che è un po' scarna, se resterà così ci saranno tanti no. Brískelly - Contattami 14:38, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Cara Brìskelly, una bibliografia sul gruppo non esiste. E' stato pubblicato solo un volume fittizio ma ispirato, non riguardante la band. sui 'tanti no' suona come una minaccia, non ce ne è bisogno, di minacciare! ;) Vada come vada, io ci lavoro da anni, e ritengo sia un'ottima voce, come ha commentato la prima persona. Tu ritieni sia una schifezza? Vota no, non minacciare! :) --Eyesbomb 15:19, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Sono un piccolo bastardo (cit.) (ironia off). I motivi del no sono: bibliografia assenti, 1 sola nota, voce incompleta che necessita di una ricontrollata in tutto. Mi spiace, ma quello di Briskelly non era una minaccia, ma un "invito" a migliorare la voce. Per ora è un "no" deciso, il mio. Ah, non vi offendete per le citazioni che ho fatto. È un mio modo ironico di esprimere i miei pensieri ;). Sono pronto a cambiare il mio giudizio se si farà qualcosa in più per l'articolo. --DarkAp89 15:40, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Io intanto ho aggiunto un libro alla bibliografia. Comunque senza riferimenti la voce non è assolutamente presentabile per la vetrina, vedi Wikipedia:Niente ricerche originali. {Sirabder87}Tell thy Sir 17:24, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Grazie a Sirabder che mi pare l'unica persona veramente costruttiva qui, critica ma non tanto per il gusto di. Per quanto riguarda i riferimenti e le bibliografia ho già detto: i riferimenti esterni sono un handicap, disponendo io di notizie di prima mano e più precise di imprecisi riferimenti che si posson trovare all'esterno, è da folli idioti peggiorare la voce per amore di 'esternità' del riferimento. Bibliografia, invece, non esiste. Che giornalisti non scrivano libri per un gruppo che è ancora giovane trovo sia del tutto assurdo considerarlo un deterrente per la vetrina, anche il libro aggiunto da Sirabder non tratta direttamente del gruppo, anzi. Qualche altra critica ad altre cose che non siano riferimenti inutili o bibliografia inesistente a questo mondo su 'sto gruppo?? --Eyesbomb 17:40, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Quasi dimenticavo, sempre per Sirabder che comuqnue rimane costruttivo (ho apprezzato i link ai video ed altro del gruppo che hai aggiunto in voce!): guyarda che ho controllato e il "non è assolutamente presentabile per la vetrina" è una sparata tua di sana pianta, eh!!!! :D al link che dai dice solo, ben meno assolutisticamente, che ""dovrebbe"" esser facile trovare rriferimenti, cosa vera a volta e non certo sempre stile-legge marziale. Non facciamo misinformazione o strategia del terrore, che poi io lo controllo se quello che dite esser scritto a certi link c'è scritto davvero o inventate! ;) --Eyesbomb 17:41, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Allora oltre al link sopra, generico su tutte le voci di wiki, anche Wikipedia:Criteri per una voce da vetrina (Accurata: sostiene i fatti con specificazioni e citazioni esterne, cit.). Per quanto tu possa conoscere perfettamente il gruppo, come pare ovvio, le conoscenze proprie non sono ammissibili se non corroborate da fonti (figurati, non si considerano affidabili molte dichiarazioni dei componenti dei gruppi stessi, immaginarsi quelle dei singoli utenti ;-)) {Sirabder87}Tell thy Sir 18:04, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Caro, continui ad essere cortese e soprattutto costruttivo quindi io continuo a ringraziarti, di base, senza retorica. Per quanto riguarda le fonti, per smontare ma senza inutile arroganza la tua tesi, è come se Umberto Eco facesse una voce su sé stesso (per citare un nome altisonante di un buon semiologo, ma sopravvalutato) che fosse perfetta, e gli si dicesse che se non la peggiora con cose prese da fonti esterne meno imprecise in quanto di terza o quarta mano rispetot alla prima mano di lui su sé stesso (e mia sui mars volta) non si può andare in vetrina. Converrai con me, senza dubbio, che ciò è assolutamente (ora si, che s'usino assoutismi!) errato ed assurdo. --Eyesbomb 18:21, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Se anche Umberto Eco scrivesse una voce su di sè, anche a lui (dopo un inchino davanti allo schermo) gli chiederei delle <ref>, innanzitutto perché nonostante si firmasse come Eco niente mi garantisce che sia veramente lui. (potrei affermare di essere Elvis Presley e scrivere sulla voce di non essere mai morto!) Poi non capisco come delle fonti possano peggiorare una voce, dato che non si chiede di cambiare le frasi, ma semplicemente di mettere delle note che confermino quanto già detto (du is megl che uan, cit.)
    {Sirabder87}Tell thy Sir 18:46, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Posto per l'appunto che fosse lui (come ho posto la questione), sarebbe ridicolo che s'andasse a cercare fonti di seconda o terza mano per andare a confermare ciò che lui già sa di sé, quando ha fonti (per definizione) di prima mano. Non capisci come delle fonti peggiorino una voce ? Maddai, è più che semplice: fonti di seconda, terza, quarta, quinta mano, qualunque esse siano, sono meno buone di quelle di prima mano di Umberto stesso. E' talmente palese ed ovvio che non sto a spiegartelo, suvvia! Di più: sarebbe in mala fede per lui dover fingere di non essere sé stesso e di necessitare, di fonti esterne di cui non necessita, così come sarebbe ipocrita per me necessitare di fonti esterne meno precise di me. Torniamo sulla terra adesso, per cortesia? --Eyesbomb 18:51, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
    No, proprio non capisco come un [1] possa rovinare una voce. Se scrivo che un certo gruppo ha venduto un tot di dischi, linkare al sito della RIAA che fornisce una prova a ciò che dico non può che rafforzare l'affermazione stessa. Altra cosa: c'è da disambiguare un po' di wikilink [1] {Sirabder87}Tell thy Sir 19:09, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Io proprio non capisco come tu possa non capire. Se ho informazioni di prima mano che sono più esatte di quelle trovate su qualsiasi altra fonte esterna, e tu mi costringi comuqnue per amore di esterni a sostituire quel che dico io con quel che dice la voce imprecisa, ecco che la voce è rovinata. L'esempio che fai non c'entra nulla, naturalmente. Insomma, te la spiego come a un bimbo: se io ho notizie migliori e meglio scritte, prenderli da fonti dove son fatte peggio... è peggio! --Eyesbomb 19:19, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
    I <ref> non la peggiorano, anzi la migliorano, rendendola più credibile. Se i <ref> non vengono inseriti accade che vengono inseriti dei citazione necessaria e le possibiltà di entrare in vetrina sono poche (con i requisiti della vetrina attuali). Quindi aggiungi dei <ref> se non vuoi vederti bombardarti no ed, eventualmente, star male. --Claudio casanova(forza Inter) (partecipa al vaglio della voce dei famosi mattoncini) 19:25, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
    @Eyesbomb: ma il fatto è che nessuno ti dice di cambiare una singola riga di ciò che hai scritto! Ad esempio, l'affermazione sull'appartenenza o meno al prog può essere referenziata somplicemente con questo link, i generi e le influenze con quest'altro e così via... {Sirabder87}Tell thy Sir 19:57, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • non lo vedere come un accanimento (meno che mai personale) quanto come un moto d'esasperazione: non sopporto questa "profetizzazione" sbrodolosa delle rockstar, quando qualunque cosa, seria o fregnaccia che dicono (soprattutto queste), viene santificata. Scommetto che per ogni volta che il Signor Hewson ha detto che c'é troppa povertà nel mondo più di qualcuno sia disposto a credere che lo abbia scoperto lui. Certamente il "sentirsi solo" del cantante dei Mars Volta non è degno di citazione...mi sento solo pure io, tu, si sente solo pure il ciabattino sotto casa ;-) per quanto riguarda la voce, sto completando la lettura. --J0mb 21:26, 10 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Ho aggiunto delle note, ma dovete scusarmi: l'ho fatto senza bulimia ma con estrema serietà, curo questa voce da anni e non voglio rovinarla, dunque se volevate un'orgia di riferimenti solo per il gusto del riferimento non posso accontentarvi. ad ogni modo, vorrei sapere cosa ne pensate adesso, e vorrei anche vedervi votare pro e contro la voce per questa vetrina. nfine, vorrei ulteriori suggerimenti a parte queste dannate referenze per le quali v'ho accontentato. grazie ancora! --Eyesbomb 1:21, 11 nov (CET)
    Beh le note per me ancora non bastano, almeno le due referenze che ti ho trovato potresti metterle, ma credo che anche altrove siano da aggiungere. Comunque altre cose:
    • Gli & sarebbero IMHO da evitare, un paio li avevo tolti ma vedo che li hai rimessi
    • C'è da disambiguare alcuni wikilink, vedi il sito linkato sopra
    {Sirabder87}Tell thy Sir 01:45, 11 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Disambiguazioni fatte! Ora ho in testa anche di creare una voce su 'Overdose' che manca, sorprendentemente! grazie per i suggerimenti!! sono d'accordo anche sugli '&' (erroneamente definita 'e commerciale', in reatà è 'e' latina, ma non se usata, come in questo caso, nella forma di &c. che sostituisce l'ecc. una piccola cosa che insegno io a te, dopo molte che ne stai dicendo tu a me, se l'accetti :). Insomma, grazie ancora, mi metto a fare la voce overdose. solo su una piccola cosa non mi trovi d'accordo: che le 'referenze' siano ancora poche, no nè certo una voce enorme e non voglio abusarne e sbrodolare tutto per il gusto di farlo, su questo sono fermo in quanto sono serio. Però dato che sei tanto disonibile e tanto stai aiutando la voce, più tardi o in un altro momento proverò a vedere se ci si può mettere ulteriore mano.

Altro? --Eyesbomb 2:02, 11 nov (CET)

  • Ok, son felice che non ci siano altri appunti. Nel frattempo ho aggiunto un aggiornamento e una nota. Inoltre tutte le sottovoci sono disambiguate. Insomma, non so proprio cosa devo farci di più. Grazie ai tantissimi che non hanno votato. un grazie ironico. purtroppo. --Eyesbomb 23:08, 16 nov (CET)
  • Brutte ben tre doppie citazioni in apertura... ridurrei a una, scegliendone magari una significativa. --SailKoFECIT 08:17, 21 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • E' significativa la presenza di più d'una citazione per mostrare le varie lingue in cui s'esprimono i soggetti! --Eyesbomb 19:16, 22 nov (CET)
    • Sono così banali che sminuiscono il soggetto, mi dispiace. Che sono canzoni? Che c'è di significativo nel dire "yo ya me voy"? Che sanno lo spagnolo? wow. Allora sulla pagina di Mina Mazzini che ci mettiamo dieci citazioni? con tutte le lingue in cui ha cantato... --SailKoFECIT 22:43, 22 nov 2007 (CET)[rispondi]
      • al di là del tuo goffo becero ironizzare d'accatto, l'ignoranza da cui deriva è presto spezzata: in loro, che son latino-americani, è importante e basilare l'idioma spagnolo e la relazione con esso, da qui la significatività della citazione, che riprende la chiusura dei primi versi nella prima canzone fatta da loro che contenga idioma ispanico-castigliano. Fai un po' pena. --Eyesbomb 18:39, 23 nov (CET)
        • A quanto vedo sono stati in molti, oltre me, a farti presente che quelle citazioni sono del tutto fuori luogo, per le ragioni che non sto qui a ripetere. L'obiezione di Sailko è del tutto legittima. Se, invece di ascoltare delle critiche ragionevoli vuoi usare le tue energie per polemizzare anziché cercare di migliorare la voce è un problema squisitamente tuo, di certo però non farai proseliti. p.s. un'altra uscita infelice come quella di cui sopra e ti mando a finire dritto qui --J0mb 20:45, 23 nov 2007 (CET)[rispondi]
          • Allora, dopo aver letto tutta la discussione qua sotto, ribadisco che anche io sono contraria alle tre note. Io capisco però che per uno che li conosce bene queste frasi abbiano un senso, non voglio sminuire pertanto il loro significato. Tuttavia all'inizio della voce a mio parare stanno malissimo, per due motivi: primo perché sono troppe, una è lo standard, secondo perché sono decontestualizzate, cioè, io, utente di passaggio nella più grande enciclopedia online, non riesco a capire l'importanza della frase "Io ora vado via", che mi dice del gruppo? Che se ne vanno? Non ha nessun senso per quanto sprema le mie meningi. Un altro discorso è se tu mi parli di quella citazione all'interno del testo, parli della condizione di chi l'ha detta, da cosa deriva e il suo significato, questo sì che sarebbe sensato secondo me e una citazione così nel testo sarebbe legittima, certo. Ma le citazioni all'inizio della voce servono per introdurre l'argomento, dire qualcosa del gruppo, invitare alla lettura, capisci? Io ti consiglierei di metterne una significativa, ma che possa riassumere, che ne so, una particolare posizione della band, una frase significativa DI IMMEDIATA COMPRENSIONE. Poi le frasi che stanno ora lì le puoi inserire all'interno del testo contestualizzandole, mettendo una spiegazione. Le citazioni all'inizio, ripeto, devono essere immediatamente comprensibili e lasciare un messaggio che riassuma il pensiero/le posizioni della band, oppure semplicemente essere una frase d'impatto della stessa.
--Cinzia (writing to reach you) 11:51, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]
            • Pacatamente, ma decisamente, dissento dal sacrificare la miglior citazione possibile e la più significativa (l'andar via si riferisce a tante, troppe cose, così come alla rottura dalla precedente prigione-artistica del gruppo) al soldo della "comprensione" a tutti i costi, sempre, comunque, qualunque e qualunquista. Pacatamente, ma molto decisamente. Così come la citazione migliroe possibile per Martin Luther King sarà sempre "I Have A Dream...", per The Mars Volta sarà sempre "Yo ya me voy.. .". Senza appello. --Eyesbomb 13:09, 28 nov (CET)
              • p.s. dopo aver scritto questo, mi son precipitato alla voce di MLK che, aprendosi, m'ha mostrato come proprio quella, "I have a dream", sia la citazione presente. Ho sorriso. Poi ho riaperto la voce The Mars Volta. c'è Yo Ya Me Voy. Ho sorriso ancora, di più. Nonostante tutto è una splendida giornata. E nonostante tutto va tutto o più o meno bene. Bella cosa, Wikipedia. --Eyesbomb 13:12, 28 nov (CET)

<rientro> Ok, capisco :) allora che ne dici di lasciare "Yo ya me voy..." e spostare le altre due nel testo normale? --Cinzia (writing to reach you) 13:35, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

  • contento finalmente qualcuno capisca. per la nuova proposta (oh, comunque dovete ABBATTERLE 'ste citaziono o non campate eh! :D ) si perderebbe il bilinguismo, che è carattere distintivo e peculiarissimo del gruppo, da preservare a tutti i costi. i tesi sono in spagolo e in inglese, e bisogna dar mostra d'uno e dell'altro caso, altrimenti ad esempio si penserebbe che scrivon solo oin spagnolo, lasciando solo un quote spagnolo. insomma, la cosa non si regge, mi dispiace --Eyesbomb 16:06, 28 nov (CET)

Commenti ai voti

  • ...


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 2 18.182%
Pareri contrari 9 81.818%
Totale votanti 11 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.