Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Storia di Marino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Storia di Marino (inserimento)

Motivazione: Penso che questa voce sia in grado di entrare in vetrina, data l'accuratezza che ho cercato di darle. Decidete voi! Gigi er Gigliola 13:17, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Segnalazionevota

SÌ vetrina
  1. Gigi er Gigliola 13:17, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
  2. Credo che adesso sia accettabile. --私は Oni Link 異名第4十丸 20:26, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]
  3. ĦeИЯyKusSu sindiguBenei in bidda à si scraffiri 22:03, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]
  4. --Antonio La Trippabuon 2008! :-) 12:50, 1 gen 2008 (CET)[rispondi]
  5. va' bien! --Roberto 14:38, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]
  6. Dopo tutto questo lavoro bisogna ringraziare Gigi e votare per l'inserimento in vetrina. Comunque, in effetti, le modifiche apportate erano doverose. --Fstefani 16:08, 6 gen 2008 (CET)[rispondi]
  7. Facciamo felice Gigi. Alla fine l'incipit non è ridotto poi tanto male. Anche se una modifica gli farebbe male.--Lãzîalë93 ...Ekkime! 14:26, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
  8. Favorevole alla vetrina! Complimenti per li lavoro! Avversario 17:48, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]
  9. Speriamo che raggiunga il quorum... Brískelly - Contattami 20:56, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
  10. A mio parere è pronta.--Adelchi scrivimi 21:27, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
  11. --Freegiampi ccpst 21:33, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]
  12. davvero un ottimo lavoro, anche molto completo se consideriamo anche le voci correlate --Eltharion Votami nel rating 10:06, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
  13. --Gregorovius (Dite pure) 19:10, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]
    Ottimo lavoro, complimenti Deblu68 10 gennaio 2008 Non possiede i requisiti minimi LoScaligero 22:46, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]
  14. con qualche riserva. -- Xander  サンダー 18:57, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]
  15. ora va molto bene --ΣlCAIRØ Guai a te se voti 11:12, 13 gen 2008 (CET)[rispondi]
NO vetrina

# Vedi in suggerimenti e obiezioni. --Lãzîalë93 ...Ekkime! 09:46, 25 dic 2007 (CET)Cambio voto.[rispondi]

  1. Premettendo che la voce e' corposa, completa e sicuramente di interesse, preferisco non votare per l'inserimento in vetrina perche' non la ritengo ancora pronta per l'eccellenza (i cambiamenti in corso d'opera per me dovrebbero farsi prima della candidatura per la vetrina, funzione che in parte viene svolta dal Vaglio). Nello specifico: linguaggio talvolta poco enciclopedico, struttura dei paragrafi squilibrata, alcuni abbastanza lunghi, altri consistenti di un semplice rimando ad una voce terza. Inoltre molte parole, potenziali wikilink (alcuni li ho messi io e rimandano a voci gia' presenti), non lo sono. Infine molta parte del testo e' costituita da brevi frasi, poco piu' che una cronologia, che non rendono la lettura agevole. Mi dispiace, vi fosse stata meno fretta nel proporla, avrei probabilmente votato a favore. Saluti. rago 19:58, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
  2. Concordo con Rago, soprattutto sulla struttura dei paragrafi. Non ci si può limitare a un semplice "vedi anche", occorre fornire una sintesi della voce cui si rimanda: "vedi anche", non "vedi solo" XD --CastaÑa 19:04, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]
  3. Concordo con la motivazione di Rago. --DarkAp89Buon 2008 - よい2008 年 16:14, 12 gen 2008 (CET)[rispondi]


Suggerimenti e obiezioni

Per il momento il voto proporrebbe sul si, ma 127 KB non sono un pochino troppi? Magari spezzare la voce? E poi:
  • Le note non si possono unire? Tipo dalla 155 alla 159 che sono identiche o inserire la pagina di riferimento?
  • Leggo qualche errore di sintassi tipo il ripetersi della parola "Perciò"
  • Alcuni errori di punteggiatura: Dopo la nota 98 ci sono due puntini, dopo la nota 102 manca il punto (personalmente ridurrei i punti creando dei periodi più complessi che racchiudono più frasi)
  • Frasi del tipo "Nel 1539, al termine della guerra del sale, Marino consuma 20 rubbia di sale, in calo rispetto alle 25 rubbia di prima della guerra[137]" non sono solo di impiccio? --AnjaManix 16:19, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Faccio tanto di cappello all'immane opera che c'è in questa voce, tuttavia sono perplesso sull'opportunità di aggregare tutto in un vocione di 126 KB --Furriadroxiu 18:19, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
E come si farebbe a "spezzare" la voce? Roba tipo Marino nel Medioevo o Storia di Marino nel Medioevo? Comunque le note sono da rivedere un attimo, mi ci impegno. Gigi er Gigliola 18:54, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Ma chi è quel pazzo che ha fatto un lavoro del genere? XD La voce è ottima e senza dubbio completa. Tuttavia con i miei 256Kbps di connessione mi ci vuole mezzo minuto per caricare interamente la pagina: non è davvero ammissibile. Concordo con tutti coloro che hanno suggerito di creare dei rimandi a pagine correlate, e lasciando un riassunto, comunque esaustivo, nella voce principale. Attendo con fiducia la messa in pratica dei suggerimenti proposti, perché una voce così ricca e articolata, con un corredo di note e riferimenti di siffatta grandezza, merita indubbiamente la vetrina! --Roberto 18:59, 24 dic 2007 (CET) PS: per gli spunti sulle voci correlate, prendi esempio da altre voci con rimandi. Anche Marino nel Medioevo è una buona idea. --Roberto 19:02, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
Direi che un incipit del genere possa andare: "La storia della città di Marino ha inizio nell'età del bronzo e prosegue fino ad oggi, andando ad influenzare notevolmente la storia delle città limitrofe. Essa è piuttosto complicata e solo con una certa fatica gli storici sono riusciti a ricostruirla completamente." Che ve ne pare? --私は Oni Link 異名第4十丸 19:22, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ottimo incipit, vedete se lo smembramento della voce và bene Gigi er Gigliola 19:26, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
Adesso, sotto i capitoli "Età antica", "Medioevo" e "L'età Moderna", va scritto anche un riassunto di circa 40 righi (indicativamente, potrebbero essere di più ma anche di meno) della storia di Marino rispettivamente durante l'età antica, durante il medioevo e durante l'età moderna.--私は Oni Link 異名第4十丸 19:30, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Le note sono troppo lunghe, ricordo che il loro scopo principale è quello di dare riferimenti alla voce, non di citate KB e KB di testo, altrimenti non sono più note. O si riduce la citazione al solo pezzettino che serve (e senza usare il {{quote}}) o si elimina, ma così non va bene. 127 KB non sono comunque troppi, vi sono voci anche più corpose in vetrina. Un'altra cosa che ho notato è che a tratti i paragrafi sono troppo spezzettati. Non è necessario andare a capo dopo ogni frase, se il discorso continua è meglio proseguire di seguito. Buon Natale. -- Xander  サンダー 00:24, 25 dic 2007 (CET) EDIT: inoltre, se i brani sono citazioni da testi di autori contemporanei, il cui copyright sulle opere non è ancora scaduto, la voce contiene delle violazioni, qui siamo ben oltre la citazione. -- Xander  サンダー 00:28, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Un'opera davvero notevole, però dopo lo smembramento credo che vadano proposte per l'inserimento in vetrina anche tutte le sottovoci ricavate, visto che così com'è ora la voce è più una pagina di smistamento che una voce vera e propria. Auguri a tutti!--Koji parla con me 03:42, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Vabbè che melius abundare quam deficere, però adesso si è andati un po' troppo oltre. Est modus in rebus! Non devi "tagliare tagliare e basta", ma devi lasciare un sunto sotto ogni paragrafo della pagina correlata, se no diventa effettivamente un listone di sottopagine. Ora è meno presentabile di prima. Per farti capire cosa intendo, dovresti dare un'occhiata a voci come questa, questa, e soprattutto questa. --Roberto 06:53, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]
Io penso che sia superfluo proporre per la vetrina tutte le singole sotto-voci create, che sono voci di rimando dalla principale. Comunque ho cercato di far assomigliare la voce a Storia degli Stati Uniti, anche se i riassuntini sono più corti... Non ho capito poi come usare (ma soprattutto PERCHE' usarli...) i template {{cita libro}} e {{cita web}}, proposti da Hal 8999... Auguri ancora... Gigi er Gigliola 09:37, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]
Continuo a ripetere che i riassunti devono essere più lunghi (wikipedia è un'enciclopedia, non un tema). Per ora mi astengo dal votare. --私は Oni Link 異名第4十丸 10:53, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]
  • Continuo anch'io ad astenermi :) Quoto Oni link: riassunti molto più lunghi, inserire immagini, anche le stesse presenti nelle voci correlate. Reintegrare le note (ovviamente) e renderle più corte. Vedo che le voci correlate sono abbastanza lunghe, dunque perché non ampliare il "riassunto" anche nella voce principale, anche, volendo, ripristinando i sottoparagrafi; la voce deve essere completa, dunque ogni parte deve essere esaustiva. Poi, se uno vuole sapere anche le "pinnicche", va a leggersi la voce dedicata. I template segnalati si usano anche per uniformità con le altre voci; il loro utilizzo è davvero semplice, e comunque esistono i manuali per l'uso. --Roberto 15:20, 25 dic 2007 (CET)[rispondi]
Grazie a Xander per l'intervento, ma mi pare che la Bibliografia delle voci (Storia di Marino è stata letteralmente squartata, ormai... :]) sia in standard: dove non c'è l'ISBN è perchè materialmente sul libro in mio possesso non è scritto da nessuna parte (salvo che io sia impedito nel consultare un libro, il che è probabile :])... Anche l'ordine note>bibliografia>voci correlate>altri progetti>collegamenti esterni mi pare che venga rispettato. Ora controllo. Gigi er Gigliola 08:18, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]
Io ho ripreso l'incipit proposto da Oni link, se non và bene lo cambio, intanto miglioro il corpo della voce. Gigi er Gigliola 14:46, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho completato (forse...) il lavoro di sistemazione dei paragrafi, ho anche cambiato l'incipit, e ho aggiunto delle foto. Che ve ne pare? Gigi er Gigliola 09:15, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Credo che la parte relativa all'età contemporanea si possa snellire ingrandire ops.... Contemporaneamente, le note vanno alleggerite un po'. --私は Oni Link 異名第4十丸 11:35, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]
L'incipit è ancora troppo bene, ma è senz'altro migliorato. Per ora tolgo il voto contrario e mi astengo, in attesa di vedere se ci saranno miglioramenti.--Lãzîalë93 ...Ekkime! 12:34, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Snellire la parte sull'Età Contemporanea in che senso? Non è già abbastanza snella? (fin troppo, secondo me...) Per il resto ci lavoro. Saluti, Gigi er Gigliola 14:14, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ops, my fault. Intendevo dire "Credo che la parte relativa all'età contemporanea si possa ingrandire". Chiedo scusa. --私は Oni Link 異名第4十丸 15:15, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ottimo, basta saperlo :) Gigi er Gigliola 21:16, 28 dic 2007 (CET)[rispondi]

  • Secondo me è stato un errore spezzettare la pagina, dato che il problema del peso non era dato dalle troppe informazioni riguardanti la storia, ma dalle note troppo pesanti (che occupavano addirittura 1/3 della pagina). Bisognava caso mai (secondo me) raggruppare le note che venivano ripetute (vedi qui) ed eliminare o tagliare le lunghissime citazioni/note--Lo Scaligero 19:02, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]
Molte note consistevano in citazioni che specificano e circostanziano quanto detto nel corpo della voce. Così com'è ora la voce non è il massimo, ma è bastevolmente buona da poter entrare in vetrina, secondo me. Gigi er Gigliola 20:20, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ho tolto alcune sostanziose note. Ora che ve ne pare della voce che è (spero) alla redazione definitiva? Gigi er Gigliola 09:15, 2 gen 2008 (CET)[rispondi]

L'incipit!! Va senza dubbio ampliato!--Lãzîalë93 ...Ekkime! 23:00, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]
Mi pare che di incipit così lunghi in giro ce ne siano pochetti, anche perchè rischia di diventare più lungo della pagina stessa! (paradossalmente...) Và bene ora? E se non và bene, cosa dovrei scrivere? Gigi er Gigliola 08:22, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 15 83.333%
Pareri contrari 3 16.667%
Totale votanti 18 100%


La votazione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.