Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Status Quo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Status Quo (gruppo musicale) (inserimento)

(Autosegnalazione). Motivazione -- Dopo qualche anno di lavoro, la voce (forse) è adatta alla vetrina; la sottoponiamo al parere dei Wikipediani Quolion (msg) 16:25, 26 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni
  • Commento Buona voce, al volo consiglio di rivedere:
    1. consecutio temporum in quanto non è uniforme;✔ Fatto
    2. in generale il manuale di stile in quanto ci sono alcune imprecisioni, ad esempio l'uso errato del trattino (-) al posto della lineetta (–);✔ Fatto
    3. ci sono molti wikilink ridondanti (in particolare quelli sulle date);✔ Fatto
    4. tutti i decenni (anni settanta, ottanta, etc.) vanno con la minuscola (non Settanta, Ottanta, etc.);✔ Fatto
    5. è opportuno rimuovere i wikilink dai titoli dei paragrafi (ad esempio qui);✔ Fatto
    6. i titoli delle canzoni è sufficiente che siano in corsivo, è eccessivo che siano racchiusi tra virgolette ("");✔ Fatto
    7. negli elenchi puntati (ad esempio qui) se riparti tutte le volte con la maiuscola è opportuno che il punto precedente sia chiuso dal punto (.) e non dal punto e virgola (;);✔ Fatto
    8. quando usi il trattino per definire un range temporale non vanno lasciati spazi (es. corretto: 1982-1984; es. scorretto: 1982 - 1984);✔ Fatto
    9. uniformerei i link esterni presenti nelle note con i vari template Cita... --Janus (msg) 10:37, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Prendo atto dei preziosi suggerimenti, provvederò prima possibile a metterli in pratica. In ordine alla Tua ultima osservazione devo però rilevare che già pochi giorni addietro ho provato ad uniformare i link esterni presenti nelle note con i vari template Cita, ma, non so perchè, così facendo venivano bene solo le note con più richiami (a, b, c etc.) mentre quelle con richiamo singolo alla fonte risultavano sballate quantomeno nella punteggiatura. Sono stato perciò necessitato a distinguere i due tipi di note: quelle con più richiami hanno un template, quelle con un solo richiamo ne hanno un altro. Ad ogni modo, tenterò di riprovarci.--Quolion (msg) 16:58, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
    Ho sistemato la voce secondo i consigli ricevuti. Per quanto riguarda i titoli delle canzoni in corsivo, erano già privi di virgolette: il segno "" è proprio quello del corsivo. Per i template delle note, ho ancora lo stesso problema di prima, ho dovuto lasciare com'era. Ma forse potrebbe andare bene anche così.--Quolion (msg) 20:13, 27 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole. Bella voce. Franz Liszt Frédéric Chopin 12:51, 27 maggio 2009 (CEST)
  • Favorevole, assolutamente. La voce affronta l'argomento trattato in modo esauriente e completo, non mancano di certo le fonti ed è molto ben scritta. --TheWikiFox (discutiamone) 14:17, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento: sembra una buona voce, anche se non l'ho letta completamente. Mi lascia solo un pò perplesso la discografia con quella ingombrante tabella con le posizioni in classifica e tutto, non sarebbe forse meglio spostarla nella voce della discografia e lasciare lì un semplice elenco di album? Il tutto sarebbe più leggibile e per chi volesse approfondire vi sarebbe comunque la voce della discografia. --FENIXdeiBB (msg) 18:27, 28 mag 2009 (CEST)✔ Fatto[rispondi]
Va bene, provvederò in tal senso prima possibile.--Quolion (msg) 16:13, 29 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ora sono Favorevole --FENIXdeiBB (msg) 16:37, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento: non ho letto tutta la voce e non conosco la materia, ma forse è opportuna una rilettura attenta. In particolare mi ha molto negativamente colpito questa frase: L’esibizione tenuta al Live Aid rimane probabilmente anche la loro più celebre, anche se condita da una bizzarria finale: gli Status Quo aprirono il concerto con una buona performance a mezzogiorno (eseguendo la storica Rockin' All Over the World), ma si ripresentarono sul palco a fine serata con tutti gli altri artisti per il coro finale completamente fatti di alcol e di coca.[43]. Oltre alla prosa discutibile, credo proprio che quel "fatti di alcol e di coca" sia ben poco enciclopedico e certamente non da vetrina. ;-) --Magnum2008 (msg) 23:03, 2 giu 2009 (CEST)✔ Fatto Critica giusta, tolta la frase.--Quolion (msg) 16:21, 3 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Non ci siamo con la prosa, purtroppo: la voce avrebbe bisogno, sostanzialmente, di essere scritta in tono enciclopedico e non da fanzine (per quanto fanzine di buon livello). Espressioni come "allora imberbi adolescenti" o "l'avvento di John Coghlan" (e che è, nos Signur?) possono essere esempi di lessico inadeguato; frasi come "Francis e Rick, ormai diventati intimi amici, si separarono per dedicarsi ai progetti con le rispettive band" (ai progetti?), di sintassi zoppicante. Come quelli espressi da altri prima di me, questi sono solo esempi: è l'intera voce a soffire di queste magagne, non questa o quella singola frase. Aggiungo anche le mie consuete riserve sulla scelta di utilizzare esclusivamente fonti online, nonostante la presenza di bilbografia cartacea.--CastaÑa 22:18, 13 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Prendo atto. Per quanto mi riguarda, a questo punto, la procedura potrebbe anche essere archiviata.

--Quolion (msg) 16:31, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Ergo,
La discussione non ha evidenziato un chiaro consenso all'inserimento in vetrina.

--CastaÑa 19:52, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]