Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sandro Pertini/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sandro Pertini (rimozione)

Seguo questa voce da diverso tempo e credo non rispetti più gli standard per la vetrina. I problemi della voce sono:

  1. Tono celebrativo. Nell'incipit Nella voce è riportato per ben due diverse volte, senza alcuna fonte, che Pertini è considerato «il presidente più amato dagli italiani». Inoltre giudizi personali come «integrità morale che non si lasciò piegare», «grazie al suo carisma e alla fiducia che esprimeva la sua figura di eroico combattente antifascista», «la grande umiltà che lo contraddistinse sempre», ricorrono spesso nella voce. Per farsi un'idea basta leggere il contenuto del cassetto in basso.
  2. Mancanza di fonti. Le note bibliografiche sono 26, ma ben 17 riportano solo le fonti di alcune delle numerose citazioni, mentre i libri citati nella bibliografia non sono mai richiamati. Non ci sono quindi vere è proprie note bibliografiche (del tipo Montanelli, Storia d'Italia, p.432). Questo è stato considerato un requisito fondamentale per le voci entrate recentemente in vetrina (si veda un esempio).
  3. Mancanza di attendibilità e di esaustività. La totale mancanza di fonti rende alcune affermazioni quantomeno dubbie per un lettore attento e dotato di un minimo di conoscenze storiche. Un esempio a caso: nel paragrafo Il ritorno alla libertà e alla lotta c'è scritto che il partigiano Pertini nel luglio 1944, con una condanna a morte pendente, percorse a piedi, da solo, il tragitto La Spezia-Firenze. La distanza che separa le due città è di ben 164 km (qualche giorno di marcia), l'ipotesi è inverosimile, quindi credo che si volesse dire che camminò da Prato a Firenze. Avrebbe dovuto comunque attraversare la linea verde (ex linea Gotica) e, superata questa, la linea dell'Arno, entrambe presidiate da migliaia di tedeschi armati fino ai denti che avrebbero passato per le armi qualunque civile avesse violato il coprifuoco. Si dice che avesse un lasciapassare: per consentirgli di attraversare le due linee indisturbato doveva essere una raccomandazione di Hitler in persona (!), o qualcos'altro di molto importante per i tedeschi. Tutti interrogativi a cui la voce non dà risposta, e che riguardano l'attività partigiana di Pertini, cioé quella che dovrebbe essere una parte fondamentale della sua biografia.
    Errore corretto, con fonte. --Retaggio (msg) 11:11, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Era un esempio di come l'assenza di note bibliografiche generi manzanza di credibilità. La scarsa esaustività rimane, e la mancanza di note bibliografiche nell'intera voce anche.--Il Demiurgo (msg) 01:10, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    I tuoi esempi mi aiutano a migliorare la voce. Ti invito dunque a farne altri. Le note intanto stanno aumentando (e aumenteranno ancora). Thanks :-) --Retaggio (msg) 01:29, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Il ruolo di Pertini nella decisione di fucilare Mussolini, su cui c'è molto da scrivere, è liquidato con un semplice: L'esecutivo, presieduto da Luigi Longo, Emilio Sereni, Sandro Pertini e Leo Valiani, decretò, a seguito di un fallito tentativo di mediazione da parte del cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, la condanna a morte nei confronti di Mussolini.
  5. In compenso la voce è piena di aneddoti, riporta ad esempio che Pertini salutava affettuosamente i bambini che andavano a scuola, e che giocò e perse una partita di scopone scientifico sull'aereo di ritorno dai Mondiali di Spagna. Esiste poi una vastissima sezione curiosità (ormai sconsigliata) che riporta informazioni importanti (ovviamente senza fonti) insieme ad altre che di curioso non hanno nulla.
    Sono state integrate nel testo o eliminate tutte le curiosità. --Retaggio (msg) 19:38, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    La nuova sezione Pertini nella cultura popolare presenta gli stessi problemi di quella che prima era chiamata Curiosità. Inoltre è ampia quasi quanto la sezione dedicata all'attività partigiana.--Il Demiurgo (msg) 01:10, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Se controlli con attenzione noterai che diverse curiosità sono state eliminate e il capitolo da te citato corrisponde a meno del 50% di quello che prima era la sezione curiosità, essendo le altre integrate nel testo. Quanto al paragrafo relativo all'attività partigiana è cresciuto ma sicuramente dovrà crescere ancora. Siamo qui per questo. :-) --Retaggio (msg) 01:29, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La voce inoltre non è controllata, o meglio è controllata solo da alcuni fan del defunto presidente. Dalle discussioni emerge che nonostante la quasi totale mancanza di note e fonti nella voce, queste sono state giustamente richieste solo agli anonimi che hanno scritto paragrafi non neutrali (come questo e quest'altro) riguardo gli episodi più discussi della presidenza Pertini, quasi come se la funzione delle note sia quella di giustificare la presenza di paragrafi che, secondo alcuni utenti, rovinano l'immagine dell'ex-presidente. Inserimenti altrettanto non neutrali e privi di fonte, ma di segno opposto, vengono invece wikificati e lasciati nella voce.--Il Demiurgo (msg) 15:38, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

La vicenda di Marcello Guida è ora corredata di fonte (e leggermente ridotta). --Retaggio (msg) 00:33, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Era solo un esempio, fatto per far capire che l'ingiustificata disparità di trattamento verso inserimenti qualitativamente uguali, è una delle principali cause della mancanza di neutralità e obbiettività della voce.--Il Demiurgo (msg) 01:10, 16 ott 2008 (CEST))[rispondi]
Come già detto, i tuoi esempi mi aiutano molto nel lavoro e te ne ringrazio. Ti invito dunque a proseguire. Quanto alla disparità di trattamento, non è cosa che dovrebbe essere riportata in una pagina di segnalazione per la vetrina: esistono posti su Wikipedia dedicati a questo e purtroppo anche "molto frequentati". Comunque, se ancora non bastasse, ora c'è un admin in più a seguire la voce. Non che significhi molto ma... ;-) --Retaggio (msg) 01:29, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ecco cosa intendo quando parlo di tono celebrativo

Il suo modo di intervenire direttamente nella vita politica, e del paese e delle istituzioni, rappresentarono una assoluta novità per il ruolo di Presidente della Repubblica, che era stato, fino ad allora una figura strettamente "notarile". Grazie all'indubbio prestigio di cui godeva, soprattutto tra i cittadini, fu difficile per i vari esponenti politici non recepire, seppur controvoglia, le sue incursioni. Questo modo di fare, portò il sistema istituzionale a rassomigliare ad una anomala Repubblica presidenziale (basti pensare alla rivoluzione del 1981 con l'ascesa a Palazzo Chigi di Giovanni Spadolini il primo non democristiano dopo quarant'anni). Antonio Ghirelli, all'epoca portavoce del Quirinale, coniò l'appellativo di Repubblica pertiniana, ripresa poi dai media dell'epoca.

La sua costante presenza nella vita pubblica italiana è stata probabilmente il motivo della sua grande popolarità, nei momenti cruciali della storia italiana di quei sette anni, nelle situazioni piacevoli come nei momenti difficili. Da molti è considerato il Presidente più amato dagli italiani, per l'amore verso la Patria, per il suo carisma, per la sua vena ironica, per il suo modo di fare schietto e incurante dell'etichetta, per l'amore verso i bambini a cui prestava molta attenzione durante le famose visite giornaliere delle scolaresche al Quirinale e per aver inaugurato un nuovo modo di rapportarsi con i cittadini, con uno stile franco, diretto e amichevole («amici carissimi» o «non fate solo domande pertinenti, ma anche impertinenti: io mi chiamo Pertini... »). Non solo: la schiettezza e la pragmaticità di Pertini si riflesse costantemente nella sua azione politica ed istituzionale, facendolo apparire come un presidente che puntava alla concretezza, rifiutando compromessi e imponendosi con il suo rigore morale.

La sua personalità era intrisa dei princìpi che avevano ispirato la democrazia parlamentare e repubblicana, nata dall'esperienza della Resistenza partigiana; era solito sostenere il suo rispetto della fede politica altrui tanto quanto il suo fermo rifiuto del pensiero fascista e di tutte le ideologie che rinneghino la libertà dell'uomo:

« Il fascismo è l'antitesi della fede politica, perché opprime tutti coloro la pensano diversamente.[21] »


La votazione si aprirà alle ore 14:05 del giorno 9 ottobre e si chiuderà alle ore 14:05 del giorno 29 ottobre.

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
  • Ritengo che questa proposta di rimozione dalla vetrina sia una sciocchezza, in buonafede quanto si vuole, ma la voce andra' magari ripulita un po', ma davvero toglierla dalla vetrina e' fuori luogo, per me--Borgolibero (msg) 14:12, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Vista oggi effettivamente sembra un po'inadeguata, ma secondo me toglierla dalla vetrina è eccessivo. Qualche correzione e l'integrazione delle curiosità nella biografia dovrebbero essere azioni sufficienti a salvarla. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 14:15, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
    La rimozione serve proprio per attirare attenzione sulla voce. La presenza della stellina molto spesso ha l'effetto di far credere agli utenti che il lavoro è finito. Questa voce ha invece bisogno di diversi interventi. Lavoro che sono sicuro arriverà proprio in reazione a questa segnalazione.--Il Demiurgo (msg) 14:23, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Si, anche io ritengo che chiedere la rimozione sia eccessivo, tuttavia può essere un momento di "revisione" utile. Un esempio che ho notato: l'incipit è stato modificato spesso nonstante fosse emersa la necessità di mantenere una sola citazione.--ILLY78 · Scrivimi... 12:59, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Io toglierei tutte le citazioni dall'incipit. Quella di Montanelli (che attualmente è senza fonte) la sposterei in una sezione dedicata alla popolarità di Pertini (magari Pertini nella cultura popolare), dove riportare i motivi per cui si parla del Presidente della Repubblica più amato e popolare.--Il Demiurgo (msg) 15:49, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Beh, "il presidente più amato degli italiani", io sono giovane, ma mi pare che lo fosse davvero, no? --Francisco83pv (msg) 14:43, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Si, in molti lo pensano. Tuttavia è un'affermazione che deve essere provata, e poi non si può parlare di unanimità nel ritenerlo tale, ci sarà anche qualcuno che preferisce qualcun altro no? Poi questo non giustifica i toni celebrativi ed encomiastici di alcune parti della voce.--Il Demiurgo (msg) 15:49, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Concordo con Illy: rimozione eccessiva, tuttavia una limatura del testo non può che far bene. --Retaggio (msg) 14:59, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Credo che sia necessario solo un controllo per non renderla troppo celebrativa, ma per la Vetrina è ok --Utente 7° dubium sapientiae initium 14:40, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • La voce è certo buona, però credo che occorra chiedersi: fosse proposta ora per l'inserimento in vetrina, passerebbe? Io credo di no: i riferimenti bibliografici sono un po' scarsi, i toni qua e là agiografici, è presente una sezione "Curiosità" - sconsigliata - molto ampia. Detto questo, mi pare che la discussione vada verso un annullamento della procedura per consenso (io stesso non mi opporrei, nonostante i miei rilievi, perché la situazione non è particolarmente catastrofica, e vedo che si è già cominciato a rimetter mano alla voce).--CastaÑa 16:21, 1 ott 2008 (CEST) (fuori crono) ritiro, vedo che l'approfondimento della discussione va in direzione diversa. --CastaÑa 15:25, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Esatto, hai colto nel segno, il problema è proprio questo: una voce che era da considerarsi ottima nel gennaio 2007, è solanto una buona voce nell'ottobre 2008. Se votassimo l'ingresso in vetrina oggi, questa voce non avrebbe alcuna possibilità di farcela perché nel frattempo è aumentata l'attenzione verso l'autorevolezza e l'attendibilità delle fonti, requisiti per cui occorre indicare la provenienza delle informazioni. La bibliografia di questa voce è praticamente inutilizzata dal momento che non ci sono vere e proprie note bibliografiche (del tipo Montanelli, Storia d'Italia, p.432). Secondo me non ha senso conferire il titolo di voce in vetrina come status definitivo, una voce andrebbe valutata sempre come se dovesse entrare in quel momento in vetrina. Il problema del tono agiografico è secondario, anche se la voce risente profondamente dell'ammirazione di chi ha contribuito a scriverla verso la figura di Pertini, ammirazione che ritengo più che legittima, ma che non può trovare spazio in un'enciclopedia neutrale. Aspetterei ancora per l'annullamento della procedura, dopotutto la segnalazione è di appena due giorni fa, magari può arrivare qualche buona idea per migliorare la voce, e magari possono arrivare anche le fonti bibliografiche.--Il Demiurgo (msg) 16:59, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Certo, certo. Ci sono dieci giorni, usiamoli tutti. Per il resto, siamo perfettamente d'accordo--CastaÑa 19:41, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • Se la voce fosse proposta oggi, non entrerebbe in vetrina. Si dice testualmente: "Per segnalare una voce per l'inserimento in vetrina è obbligatorio che questa sia già di alta qualità secondo gli standard vigenti, necessitando al più soltanto di pochi marginali ritocchi ". La voce, invece, necessita una radicale trasformazione, perché allo stato attuale le obiezioni mosse da Il Demiurgo sono perfettamente fondate. Appoggio dunque la richiesta di rimozione. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:17, 3 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • È possibile ampliare la motivazione della richiesta prima dell'inizio della votazione? Ho altro da aggiungere e non vorrei scriverlo qui, visto che questa sezione viene cassettata quando si vota.--Il Demiurgo (msg) 16:09, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Non so, ma credo di sì. Ti consiglio comunque di domandare a Castagna nella sua pagina di discussione.--Glauco (συμπόσιον) 20:53, 5 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie.--Il Demiurgo (msg) 11:50, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • Sono contrario anche io alla rimozione dalla vetrina, integrazioni marginali possono venir effettuate e discusse ma la voce è assolutamente da vetrina in quanto di alta qualità, è vero che vi è presente una sezione curiosità di cui ne viene sconsigliato l'uso, ma altre voci anche di recente approvazione hanno la medesima sezione chiamata però "varie" e nessuno ha obbiettato su di questo espediente. --AleR (msg) 09:52, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Ma la sezione "Curiosità" o "Varie" non è vietata, ne è vietato l'abuso. Altre voci di recente approvazione hanno due o tre curiosità, numero che non costituisce un abuso, mentre la voce su Sandro Pertini ne ha diecimila. La voce su Pertini non richiede pochi e marginali ritocchi, ma necessita una ristrutturazione completa e radicale, operazione che la rende incompatibile con la vetrina. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 10:29, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Forse sono stato troppo precipitoso a descrivere i problemi della voce con quelle poche righe lì sopra. Credo che molti utenti non si siano resi conto del grave stato della voce.--Il Demiurgo (msg) 11:50, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Puoi aggiungere e specificare i problemi sempre lì sopra. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 13:07, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Tutto ciò che aiuta a comprendere come migliorare le voci è ben accetto.--CastaÑa 15:22, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Ho ampliato la motivazione.--Il Demiurgo (msg) 15:38, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • Pertini è il presidente più amato che l'Italia abbia mai avuto!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi) 85.18.201.160.

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Assolutamente da mantenere la voce è ben scritta corredata da montagne di informazioni di testo e fotografiche, vi è presente sia una bibliografia che una sezione note, la sezione curiosità e sconsigliata ma non vietata. --Arcani (msg) 17:42, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  2. I miei complimenti per chi ha creato la voce rimangono, mantenere, questo è certo. --Senofonte (msg) 10:04, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  3. --Borgolibero (msg) 11:41, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  4. --AleR (msg) 12:52, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  5. --Neq00 (msg) 13:56, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Penso francamente che sia ancora un ottima voce.--ILLY78 · Scrivimi... 10:54, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  7. --Payu (msg) 14:10, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  8. --MapiVanPelt (msg) 20:47, 12 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  9. Come già detto reputo la rimozione una misura largamente esagerata. --Retaggio (msg) 10:08, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  10. quoto ---=( ZeusLnX )=- [Contattami] 10:57, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  11. --Andrea borsari (msg) 20:12, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  12. --St. Alexdiscutiamo 15:00, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    ----Nino 24 (msg) 20:07, 16 ott 2008 (CEST)50 edit raggiunti solo oggi, devono essere 50 all'inizio della procedura, voto annullato. Ginosal I shot the sheriff... 20:27, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  13. LoScaligero 14:17, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    --Nino 24 (msg) 15:52, 19 ott 2008 (CEST) Utente privo dei requisiti all'apertura della segnalazione, voto non valido--CastaÑa 00:08, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  14. --Cloj 15:56, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  15. --Stef_Mec¡Hablame! 20:37, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    utente gianfryx --Gianfryx (msg) 14:01, 20 ott 2008 (CEST) no non credo sia da togliere ,a prescindere dai presunti toni enfatici, ma come una legge una biografia si può apprestare a numerosi significati , credo quindi che sia ok per la vetrinaciao Utente privo dei requisiti, voto non valido--CastaÑa 15:49, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  16. Se ha difetti, si possono facilmente correggere senza levarla dalla vetrina. -->Kweedado2 specificare il motivo dell'emergenza medica 12:20, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  17. Credo che il lavoro fatto negli ultimi giorni abbia permesso di risolvere molti dei problemi segnalati. La rimozione non mi pare giustificata, allo stato attuale. Ma guardate che nessuno proibisce di fare un vaglio di una voce in vetrina per migliorarla, non c'è bisogno di rimuovere, vagliare e ripromuovere, almeno IMHO --Nick84 (msg) 18:06, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    --Sete Gibbornau (msg) 11:51, 27 ott 2008 (CET) Voto annullato per mancanza dei requisiti --Retaggio (msg) 11:16, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

NO NO, CE LI HO! --Sete Gibbornau (msg) 12:31, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

NO vetrina
  1. A mio parere oltre al tono enfatico della pagina, ci sono troppe curiosità e davvero poche note. --FSosio - (Lascia un messaggio) 17:00, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  2. La segnalazione è fondata. La voce è valida, però necessita davvero di un restyling completo: dalla riduzione del tono celebrativo all'aggiunta di fonti, dall'eliminazione del milione di curiosità all'arricchimento di moltissime parti, ad oggi lacunose, tutte operazioni profonde che rendono la voce incompatibile con la vetrina. Inoltre lo stile con cui è scritta non va bene, invece di una biografia sembra un immenso aneddoto. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:36, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  3. È fuori dagli standard attuali.--Il Demiurgo (msg) 20:26, 9 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  4. Fosse proposta oggi, non passerebbe (vedi suggerimenti)--CastaÑa 20:14, 10 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  5. via il tono agiografico e le curiosità, servono note circostanziate --Gregorovius (Dite pure) 10:21, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  6. Eccessivo il numero di curiosità, la voce appare non imparziale ed è come detto in precedenza fuori dagli attuali standard. --Pomo 00 (msg) 11:32, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  7. Concordo con gli utenti che mi precedono. La segnalazione di Il Demiurgo è fondata. Il tono della voce è spiccatamente enfatico e celebrativo e quindi, per le convenzioni, POV. Sono omessi alcuni eventi spiacevoli della vita di Pertini, mentre altri vengono posti in netto risalto. Inoltre, vista la lunghezza della voce e la statura del personaggio, le note possono dirsi del tutto inesistenti. Credo che vi sia tempo per un'accurata revisione che riequilubri la voce dandole un tono maggiormente enciclopedico, e permettendole, di conseguenza, di rientrare in vetrina. --Maitland (msg) 11:40, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  8. Concordo con i rilievi di Il Demiurgo. Glauco (συμπόσιον) 15:38, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  9. Quoto, --Utente 7° dubium sapientiae initium 16:26, 11 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  10. Fuori dagli standard attuali! Ticket_2010081310004741 (msg) 14:42, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  11. Quoto chi mi precede. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 21:55, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  12. Concordo con gli altri utenti Leopold (msg) 22:30, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  13. Concordo con gran parte delle notazioni del proponente. Si approfondiscono quegli aspetti tali da ampliarne i meriti e poco gli aspetti controversi. --Inviaggio L'argonauta attiliese 10:03, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  14. Come su. Sono state rimosse voci di maggiore qualità --Wentofreddo 14:34, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  15. idemMister XYZ (msg)
  16. fuori standard Eltharion Scrivimi 15:03, 20 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Quoto le rilevazioni di RiccardoP --Il Grigio Pellegrino 16:50, 26 ott 2008 (CET) - non vi è firma della persona che a messo il voto e non riesco a trovare l'utente nell'elenco utente--Senofonte (msg) 00:05, 27 ott 2008 (CET) Voto annullato per mancanza dei requisiti --Retaggio (msg) 11:16, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

Commenti ai voti

  • assolutamenta d amantenere in particolar modo di questi tempi, dove il revisionismo sta per raggiugere livelli di parossismo assoluto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da [[Utente:|]] ([[Discussioni utente:|discussioni]] · contributi) 151.60.18.120.
Rimuovere una voce della vetrina non significa declassarne l'argomento.--Il Demiurgo (msg) 18:12, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • Apprezzo il lavoro di Retaggio per salvare la stellina della voce, ma quello di sopra era solo un esempio. Data la totale mancanza di note bibliografiche, la voce potrebbe essere riempita di [senza fonte]. Miglioramenti concreti si possono ottenere solo attraverso un intervento radicale ed un nuovo vaglio.--Il Demiurgo (msg) 18:25, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
    Ti ringrazio dell'apprezzamento. :-) Bye. --Retaggio (msg) 19:42, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]
  • @Retaggio: ti rispondo qui per non trasformare la motivazione della segnalazione in una pagina di discussione :). Hai fatto un buon lavoro riguardo le curiosità, ma la voce somiglia ancora ad una raccolta di aneddoti più che ad una biografia seria. La mia domanda è: «può una voce su Sandro Pertini non riportare i fatti accaduti all'Arcivescovato di Milano nell'aprile 1945, dedicare solo un paio di righe alla decisione del CLN di fucilare Mussolini, non menzionare neanche altre fucilazioni eccellenti (Osvaldo Valenti e Luisa Ferida ad esempio) ed essere considerata esaustiva?». Io proporrei di lavorare insieme alla voce e di aprire un vaglio a lavoro terminato, indipendentemente dall'esito di questa segnalazione (anche se non credo che il vaglio e la vetrina siano compatibili). Inoltre vorrei che i miglioramenti siano fatti con calma, non di fretta magari solo per salvare la stellina. Hai ragione riguardo il posto dove lamentare «disparità di trattamento» e cose simili. Noterai che alla fine della pagina ci sono diversi miei interventi rimasti senza risposta. Purtroppo ho capito solo da poco che su wiki discutendo senza agire di conseguenza non si ottiene nulla.--Il Demiurgo (msg) 02:05, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Le tue obiezioni nel merito sono tutte condivisibili; da lavorarci sicuramente. Per quanto riguarda il resto, ci sono alcune cose che non comprendo, ma ammetto di non essere un frequentatore abituale della pagina delle segnalazioni per la vetrina. Mi spiego: certamente è stata questa segnalazione che mi ha "spronato" ad interessarmi della voce, ma certo non faccio del lavoro "solo" per la stellina (non ho mai "portato" una voce in vetrina - eccettuati interventi sporadici o un caso isolato di salvataggio "in extremis" - né è cosa che mi interessa fare); inoltre non capisco perché dovrei "attendere" un vaglio successivo per apportare dei miglioramenti che probabilmente non saranno "risolutivi", ma certo non fanno male alla voce. Preciso ulteriormente: per me non c'è alcuna "fretta" e non sto correndo; sto facendo solo quello che mi viene naturale di fare: ho visto dei rilievi alla voce, li ho condivisi, la voce mi interessa, dunque ho cercato di risolverli. Ancora: ogni tanto rileggo la voce, noto qualcosa che mi "salta agli occhi" e lo modifico. Se qualcuno pensa che tali modifiche siano tali da permettere il mantenimento della stellina, mi farà piacere e lo considererò come un apprezzamento per il lavoro svolto, ma se non sarà così - parliamo chiaramente - non me calerà un granché :-D. In poche parole: il mio è un approccio sereno e non conflittuale. Al vaglio poi ci penseremo se e quando ci sarà il vaglio (e ti dirò di più: sono anche scettico su vagli fatti subito dopo la svetrinatura: generalmente si tramutano solo in infruttuose occasioni di flame e recriminazioni - esperienza tristemente diretta...). In quel caso IMHO meglio aspettare ancora qualche tempo. :-) Bye. --Retaggio (msg) 10:51, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Io non metto mica in discussione le tue buone intenzioni, anzi come ho scritto sopra apprezzo il tuo lavoro. Temo però che segnalando le correzioni che hai apportato alla voce all'interno della motivazione della richiesta, potresti dare a qualche votante l'impressione di aver risolto i problemi descritti, e quindi di aver reso ormai superflua la rimozione. Ho già scritto perché non è così.--Il Demiurgo (msg) 11:08, 16 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Non lo segnalo sopra, come richiesto, ma ho inserito ulteriori informazioni e precisazioni riguardo la condanna di Mussolini da parte dell'assemblea del CLNAI. Resta ancora troppo scarna la sezione relativa alla riunione all'arcivescovado, ma riguardo questa devo prendermi ancora qualche giorno (ma non più tardi di lunedì/martedì). --Retaggio (msg) 19:06, 16 ott 2008 (CEST) PS - anche dato una riorganizzata al primo dopoguerra[rispondi]

Ritratto: ho inserito anche la vicenda dell'arcivescovado. --Retaggio (msg) 01:18, 17 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pro mantenimento 17 51.515%
Pro rimozione 16 48.485%
Totale votanti 33 100%


I voti per il mantenimento non hanno raggiunto il 66% del totale.
La votazione ha espresso parere favorevole alla rimozione dalla vetrina.