Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Restauro degli affreschi della Cappella Sistina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Restauro degli affreschi della Cappella Sistina (inserimento)

(Autosegnalazione; voce creata e sviluppata dall'utente Fradeve11). La voce è stata tradotta da en.wiki, dove è già una voce di qualità; corredata da link interni ed esterni, ampio apparato iconografico, affronta il tema dalla storia dei restauri, alle operazioni compiute, alle critiche. Sono mesi che correggo piccoli particolari, penso possa andare... --Fradeve11 Discutiamone! 23:58, 15 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce non ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni
  • Astenuto Astenuto Scritta bene ma imho la wikificazione è migliorabile ho trovato diverse parole molto attinenti al testo prive di wikilink es. sego, cera, fuliggine ecc. Ho corretto 2 errori abbastanza evidenti. Credo sia da ancora da controllare--Contezero (msg) 03:43, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Partendo dal presupposto che l'artista avesse utilizzato un unico metodo in tutta l'opera, i restauratori decisero di utilizzare un unico metodo anche nel restauro. Fu deciso che tutti gli strati scuri di colla animale e "nero fumo", tutta la sporcizia, e tutte le aree sovradipinte dovevano essere considerate spurie in un modo o nell'altro: depositi di fuliggine, primi tentativi di restauro e ritocchi realizzati dai primi restauratori con l'obiettivo di ravvivare l'aspetto del lavoro.
Segnalo anche che questa frase ed in particolare la zona in neretto non mi sembra molto chiara ma ammetto che vista l'ora potrei essere io--Contezero (msg) 04:08, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Hai ragione. Ho sistemato la traduzione rendendo un pò più il senso che la trascrizione letterale. --Fradeve11 Discutiamone! 12:39, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Penso anch'io che serva una ricontrollata. Questa frase nell'incipit: La Cappella fu ulteriormente affrescata sotto Papa Giulio II coprendo la volta, ad opera di Michelangelo tra il 1508 ed il 1512 e con il famoso Giudizio Universale, commissionato da Papa Clemente VII e completato nel 1541, sempre da Michelangelo.[2] ha una prosa/punteggiatura poco felice, così come questa: Mentre Adamo rivolge lo sguardo a Dio, Egli guarda l'uomo direttamente, e sotto il braccio protettivo di Dio, Eva gira i suoi occhi di lato, con uno sguardo di ammirazione per il suo futuro marito. Ho anche corretto tre refusi di ortografia. Suggerirei anche un'alternativa a quell'Egli maiuscolo (a meno che le convenzioni di Wiki non dispongano diversamente) per motivi di neutralità rispetto ad altre divinità religiose. Un questi guarda l'uomo.... potrebbe andar meglio, credo. --Magnum2008 (msg) 16:33, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Commento: C'è ancora qualcosa da fare. Prima di tutto bisogna seguire la suddivisione delle sezioni finali come indicata, ad esempio, qui. Poi, dato che immagino in rete se ne trovino, sarebbe il caso di aggiungere qualche collegamento esterno, che potrebbe essere utile per qualche immagini (utile ma non indispensabile, dato che la voce mi sembra già avere un ottimo apparato iconografico). In generale, concordo con la necessità di una ripassata finale per la wikificazione e la prosa. Non capisco il perché del fatto che, alla sezione "Questioni sollevate dalla critica", ci siano 2 paragrafi che rientrano. Sconsiglio inoltre di posizionare le immagini al centro, perché creano un effetto, quello dello spezzamento del testo, a dire il vero piuttosto bruttino. Infine, sarebbe forse meglio utilizzare di più fonti italiane, qualora esistano, dato che la voce è attualmente basata sulle fonti inglesi.--Glauco13000 edit(συμπόσιον) 21:03, 16 mag 2009 (CEST) Ultimissima cosa: è sfuggito, in una citazione, un John Paul II...! Contrario Si tratta di un tema italiano con ampie fonti italiane, e solo di riflesso straniere: eppure abbiamo una voce interamente costruita - sia nella ricostruzione, sia nei giudizi critici - su fonti inglesi. Si usano perfino come fonti (peraltro parziali, senza pagine) le traduzioni inglesi di opere di autori italiani! Perfino il commento di Giovanni Paolo II - pardon, John Paul II - è tratto dalla versione inglese del sito del Vaticano (per la cronaca, quella italiana è questa. Nessun artista/restauratore/critico d'arte italiano (ma volendo anche francese, tedesco, spagnolo...) ha mai detto nulla su questi restauri? La voce non solo non rispetta i criteri, ma è proprio impostata in modo errato. Urge lungo e approfondito vaglio, mi dispiace.--CastaÑa 22:19, 16 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Sono daccordissimo sul fatto che ci vorrebbe qualche revisione, riproporrò la voce dopo attenta rilettura e correzione prima al vaglio poi di nuovo qui. Tuttavia, non mi sembra il caso di sminuire il lavoro fatto su en.wiki. Spesso grandi cantieri di restauro italiani vengono studiati più nei paesi esteri che dagli italiani stessi (il solo fatto che l'esclusiva foto/video sia andata alla televisione giapponese la dice lunga). Personalmente non ho la possibilità di documentarmi sui libri italiani, e ciò non dovrebbe costituire un limite alla vetrina. Citare fonti americane/anglosassoni e citare fonti spagnole/francesi/tedesche onestamente mi sembra la stessa identica cosa: nessuna di queste è italiana, e per giunta conosco bene solo l'inglese. Al contempo, sono daccordo che traduzioni italiane di traduzioni inglesi di parole dette da italiani si possano evitare. Grazie dei suggerimenti :) --Fradeve11 Discutiamone! 17:04, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]

--Lunaria18 (msg) 13:14, 6 lug 2009 (CEST) Salve! Insegno Storia dell'arte nei licei e proprio per servirmene come strumento didattico ho spesso aperto e usato la voce in questione. Mi sono accorta di alcuni problemi nella terminologia specifica e ho cominciato a intervenire, prima con il semplice IP, poi, stimolata dall'interesse per questo lavoro, iscrivendomi a wikipedia. Fradeve11 avrà visto tutti i miei interventi, volti solo a migliorare la forma. Ora, il testo inglese è eccellente e su questi restauri la critica italiana è stata molto meno schietta della critica anglosassone, dimostrandosi piuttosto servile e coesa intorno a interessi corporativi. Non sono mancate voci allarmate, come quella di Alessandro Conti, ma la maggior parte degli storici dell'arte italiani ha preferito plaudire a un'operazione del resto irreversibile e già compiuta. Pertanto, pur essendo la voce di wikipedia ancora sicuramente perfettibile, rappresenta un contributo critico molto valido e anch equilibrato nel presentare i vari aspetti della problematica.[rispondi]

La discussione ha evidenziato la necessità di significativi interventi sulla voce affinché soddisfi i requisiti richiesti per un riconoscimento di qualità.
Questa segnalazione viene archiviata; si raccomanda l'apertura di un nuovo vaglio sulla voce che tenga conto delle osservazioni emerse.

Visto anche l'accordo del proponente--CastaÑa 20:05, 18 mag 2009 (CEST)[rispondi]