Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Pinzano al Tagliamento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pinzano al Tagliamento (inserimento)

(Autosegnalazione). Già voce di qualità, ho apportato modifiche molto sostanziali e penso che ora la voce sia da livello vetrina. --Gregorio Spanovitz (msg) 13:16, 6 lug 2012 (CEST)[rispondi]

{{Uso template per le discussioni e votazioni|favorevole se}}

Pareri
  • Favorevole, ritengo la pagina sia ricca di contenuti, immagini adeguate, ben scritta e strutturata. Arzino (msg) 09:11, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: . La voce si presenta ben strutturata, ma IMHO, proporrei le seguenti integrazioni:

-Creazione delle voci ancillari relativamente alle sottovoci Storia e a tutte le sottovoci di Monumenti e luoghi di interesse;
-Il contenuto della sottovoce Eventi lo sposterei in Tradizioni e folclore;
-Del tutto assente la sottovoce Sport;
-Toglierei la Galleria fotografica (già presente in Commons) e ridistribuirei le foto nel corpo del testo;
-Metterei in ordine alfabetico la Bibliografia;
-Per le Note: raggruppare quelle che fanno riferimento alla stessa pagina del testo (esempio: vedi la 47+117 e la 70+112).
--Massimo Telò (msg) 18:52, 8 lug 2012 (CEST)[rispondi]

stasera mi metto al lavoro per quanto riguarda alcune delle osservazioni (eventi, sport, note, bibliografia).
-Sono perplesso sul togliere la galleria fotografica, perchè è presente anche in altre voci di qualità e comunque Commons è un progetto separato, con uno scopo secondo me diverso (là si tratta di raccogliere materiale fotografico sul Comune, qua fare una scelta di foto che mostrino gli aspetti rilevanti dello stesso). Spalmare il materiale fotografico sul testo credo scombussolerebbe la presentazione della pagina e risulterebbe troppo pesante. Aspetto il parere di altri utenti.
-Sottovoci. Farò una sottovoce sul ponte di Pinzano, ma per tutti gli altri monumenti mi pare non sia necessario, a meno di raccogliere ancora altro materiale. Non mi pare che le singole trattazioni siano eccessivamente lunghe. Ho poi paura che qualcuno sollevi un dubbio di enciclopedicità (ho già avuto esperienze...). Per quanto riguarda la storia, io per ora la lascerei così, perchè mi pare di aver trattato il tema in maniera abbastanza sintetica. Ho anche qui paura che una voce 'storia di Pinzano al Tagliamento' possa essere messa in dubbio. Quindi, in sostanza, aspetto il parere di altri utenti: se una voce del genere fosse sicuramente proponibile, mi riprometto che nel caso di ulteriori ampliamenti la creerò (ma si tratta di un lavoro molto lungo ed impegnativo, anche perchè dovrei ulteriormente sintetizzare quello che resta sulla voce principale). --Gregorio Spanovitz (msg) 09:58, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
i vari "ad oggi" relativi al Castello di Pinzano presumo (dalle due fonti che sono citate) si riferiscano alla situazione presente nel 2001 (non proprio "oggi" ma ben 11 anni fa)
mancano le informazioni su quando sono stati tratti i dati dei residenti di Manazzons, Cja Ronc e Colle.

--valepert 07:54, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

molte delle correzioni erano in effetti necessarie. Grazie. Per quanto riguarda in particolare il castello, la situazione è quella riferita al 2012, dato che dal 2001 è cambiato poco. Pur conoscendo la situazione personalmente, non posso reperire fonti al 2012! Vedrò se riesco a trovare qualcosa su internet e nei prossimi tempi sistemerò i punti dubbi.--Gregorio Spanovitz (msg) 10:08, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
penso di aver chiarito tutto, ad eccezione di 1) gli abitanti di Cjaronc, non sono disponibili da documenti perchè la località viene conteggiata come Campeis, ma so che lì ci abitano un paio di famiglie. 2) Sul castello, ho sistemato i riferimenti di tempo relativi, ma non ho trovato fonti che parlino dell'attuale restauro. Magari qualcuno sa usare google meglio di me... (dovrebbe occuparsene la soprintendenza ai beni architettonici di Trieste, ma sul sito non c'è nulla) --Gregorio Spanovitz (msg) 13:25, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
dovrei aver posto rimedio, avendo spostato nel testo la classificazione sismica e quella climatica.--Gregorio Spanovitz (msg) 15:05, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Al momento non sembra si sia modificato nulla e rimane un grosso buco certamente non bello da vedere. Purtroppo quella tabella crea spesso delle situazioni del genere in molte voci, ma una voce da vetrina deve essere perfetta anche nell'impaginazione. (risoluzione schermo 1920x1080)--Burgundo(posta) 19:08, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]
allora devo aver capito male, forse è una cosa che dipende dalla risoluzione dello schermo. Proporresti di togliere la tabella? Puoi apportare tu stesso le modifiche, così siamo sicuri che la pagina sia presentabile a diverse risoluzioni. --Gregorio Spanovitz (msg) 11:33, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
La tabella non può essere eliminata in quanto presente nella maggior parte delle voci relative a comuni e nello stesso tempo non è modificabile in dimensioni per poterla affiancare al template divisione amministrativa. L'unica possibile soluzione sarebbe ampliare i paragrafi che la precedono per poter riempire il vuoto che, verosilmente, dovrebbe essere presente a qualsiasi risoluzione dello schermo (poco più, poco meno).--Burgundo(posta) 17:16, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
ho eliminato la divisione in 2 paragrafi del testo. Se ho capito bene, adesso il problema dovrebbe essere risolto (altrimenti, non avrei saputo che altro testo aggiungere). Fammi sapere se adesso l'impostazione ti pare migliorata. --Gregorio Spanovitz (msg) 17:42, 10 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Ora va bene, lìantiestetico buco è stato eliminato.--Burgundo(posta) 14:49, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: voce ricca, anche troppo direi. Wikipedia e' un ipertesto, pertanto inizia a scorpare in voci apposite le corpose informazioni sulle chiese. Ho notato inoltre che la pagina pesa oltre 100.000 e si trova alla posizione 926 della lista delle Pagine Più Lunghe davanti a citta' come Trieste, Salerno, Taranto, ecc: c'e' da pensare che sia un po' troppo grande. Inoltre non e' necessario per andare in vetrina che nella voce principale ci sia tutto quello che riguarda il paese preso in considerazione, ma occorre fare una descrizione generale e demandare a sottovoci specifiche, ho iniziato con Chiesa_di_San_Martino_(Pinzano_al_Tagliamento). Infine nutro qualche dubbio sull'eccellenza del testo e sulla foto in apertura, fra l'altro non del paese ma del fiume. --Rago (msg) 09:56, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che nel testo della voce è opportuno lasciare una breve descrizione degli edifici oggetto di scorporo. Concordo con Rago sulla foto di apertura --Massimo Telò (msg) 16:34, 12 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Certo, un breve testo sull'argomento delle voci scorporate e' senza dubbio utilissimo
  • Commento: Io supporto l'attuale immagine di apertura: mostra il contesto nel quale si sviluppa Pinzano, nonchè una buona panoramica di quello che è il territorio del comune. --Arzino (msg) 14:06, 13 log 2012 (CEST)
in merito alla foto di apertura, ce l'ho messa io, quindi rimetto ad altri la decisione se toglierla o meno. Magari deciderà l'archiviatore della segnalazione --Gregorio Spanovitz (msg) 15:39, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
una foto cosi' grande ostacola, invece che aiutare, la lettura della voce. Wikipedia si consulta anche dai telefonini, non solo dai computer! Inoltre non si vede il paese, se fosse la voce sulla Media Val Tagliamento forse, con dimensione piu' ridotte, sarebbe stata informativa, ma in questa voce non e' molto funzionale. --Rago (msg) 16:39, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Per non fare torto a nessuno, sposterei la foto di apertura alla fine della sottovoce Geografia fisica, essendo più adatta come argomento. --Massimo Telò (msg) 22:26, 13 lug 2012 (CEST)[rispondi]
ho spostato come suggerisce Massimo. Se posso fare un appunto io, mi sembra che la foto panoramica della piazza dell'utente Arzino sia un po' troppo alta. Avresti la possibilità di rifarne una un po' più schiacciata ed allungata, tipo le altre due che ho inserito io? Questa è solo un'opinione personale, ovviamente. Grazie --Gregorio Spanovitz (msg) 12:17, 14 lug 2012 (CEST)[rispondi]
In uno di questi giorni proverò a fare una nuova foto... per quanto riguarda le dimensioni, tenterò di ridimensionarle al computer. Potrei suggerire di inserire come nuova immagine di apertura la panoramica di Pinzano dalla Località Sot Glesie, presente nella galleria fotografica? --Arzino (msg) 18.50, 15 lug 2012 (CEST)
sulla foto di Sotglesie come apertura, aspetto il parere di altri utenti. A me l'idea non dispiace. --Gregorio Spanovitz (msg) 11:15, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: A occhio direi che la voce adesso è più bilanciata nella presentazione dei contenuti. Le sue dimensioni sono simili a quelle medie di altre voci di comuni in vetrina (faccio solo notare che Rapallo conta la bellezza di 129 736 byte). Dando un'occhiata comparativa, ribadisco che a me pare di aver fatto un lavoro all'altezza, poi lascio agli altri giudicare. Per i problemi che sono stati segnalati nello stile e nei contenuti, aspetto ancora di sapere quali siano. --Gregorio Spanovitz (msg) 11:32, 18 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole se viene creata la voce Storia di Pinzano (lasciando nella sottovoce Storia un sunto) e se viene eliminata la Galleria fotografica. Per il resto la voce mi pare possa aspirare alla Vetrina. --Massimo Telò (msg) 16:20, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Non ritengo assolutamente APPROPRIATO creare una voce esclusivamente per la storia di Pinzano. E' una cosa fuori luogo e inutile. Proprio come era fuori luogo creare numerose sotto-voci per edifici di poca rilevanza come le chiese parrocchiali. In molte altre voci questo non è stato fatto (e intendo voci di città importanti), percui mi sembra un po ridicolo farlo per Pinzano. La Galleria Fotografica invece, secondo me, si può mantenere. Vorrei inoltre suggerire di reinserire le immagini del Castello di Pinzano e dell'Ossario nei rispettivi paragrafi. --Arzino (msg) 17:36, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Senza entrare in polemica, voglio precisare che lo scorporo di alcune sottovoci serve anche per non appesantire troppo la voce principale. Pinzano (abitanti 1.613) con i suoi 92207 bite nella lista delle Voci più lunghe viene, ad esempio, prima di città come Agrigento (91043), Teramo (88567), Modena (85905), Cuneo (70030) o Ravenna (65595). --Massimo Telò (msg) 22:31, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
per altre considerazioni ho bisogno di tempo per elaborarle in maniera adeguata, per quanto riguarda gli scorpori sono assolutamente consigliabili poiche' wikipedia e' un ipertesto, ovvero un argomento per voce e una voce per ogni argomento. Le sottovoci scorporate, per ora solo le chiese e il ponte, ma anche il castello merita una voce a parte, hanno informazioni tali da renderle autonome, nonche' meglio classificate, come architetture-->chiese della provincia di Pordenone, cosa che la permanenza nella voce renderebbe impossibile. Infine il paragone con Rapallo non funziona sia per il principio della analogia, ovvero un errore in una data voce non ne giustifica uno simile in un'altra voce, sia per il fatto che e' entrata in vetrina 6 anni fa, quando wikipedia era molto diversa da quella attuale. Che si capisca che l'esigenza di una redazione particolarmente accurata di una voce candidata per la vetrina, ovvero il meglio di quanto offra wikipedia su quasi un milione di voci, non e' dovuto all'accanimento verso la voce stesso o gli estensori della stessa, intesi come i principali autori, ma al fatto che le voci non appartengono a nessun autore e contemporaneamente la candidatura concentrano l'attenzione su di voci che in precedenza potevano essere state ignorate dalla maggioranza degli utenti, ovvero le critiche sono un passaggio inevitabile. --Rago (msg) 22:58, 19 lug 2012 (CEST)[rispondi]
devo dire che perlopiù mi trovo d'accordo con l'utente Arzino, eccetto che per il ripristino delle foto di castello e ossario, che con così poco testo scompiglierebbero il layout. Wikipedia sarà un ipertesto, ma resta prima di tutto un'enciclopedia, e ritengo che la lunghezza della voce sia appropriata. Siamo poi sicuri che una voce "storia di Pinzano al Tagliamento" sarebbe enciclopedica (questo proprio perchè Pinzano ha 1600 abitanti)? Detto questo, se dovesse essere opinione condivisa quella di scorporare la voce storia, sarei disposto a farlo di buon grado. Ma in caso di poche opinioni divergenti chi decide? Facciamo una votazione? --Gregorio Spanovitz (msg) 12:23, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
@Gregorio Spanovitz non ho capito. Arzino dice che gli scorpori fatti, Castello incluso che non avevo visto, non andavano fatti, altri li ritengono adeguati, me incluso, e tu pure immagino - visto che ne hai fatti anche tu alcuni - ma dici che sei d'accordo con lui? comunque questo non e' un caso da votazione. La voce ora va sicuramente molto meglio di prima. Sulla storia a parte, beh, da valutare con attenzione. --Rago (msg) 13:49, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Arzino sul fatto che credo non sia necessario uno scorporo per la sezione storia, che è il vero problema mi pare stia emergendo al momento. In merito agli altri scorpori già fatti, se li avessi ritenuti necessari li avrei fatti prima di candidare la voce. Mi sono adeguato all'opinione che mi sembrava maggioritaria, e adesso posso ammettere che è stata una buona idea (sicuramente per castello e ponte, nutro ancora delle perplessità sulle chiese). Posso chiedere l'opinione di Rago sullo scorporo della sezione storia? --Gregorio Spanovitz
La mia opinione sulla sezione storia, per quanto possa valere, e' ambigua: da una parte e' una sezione molto corposa, e quindi starebbe bene a parte, dall'altra lascerebbe la voce anche un po' scarna. Non saprei cosa privilegiare(msg) 16:36, 20 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: La voce è molto informativa e anche ben ramificata. Oserei dire che alcune sezioni (sport o frazioni) a volte sembrano inserite "a forza" per prevenire critiche relative ai criteri per la vetrinazione. Un unico appunto mi sembra l'abbreviazione op.cit. per la citazione di Degani in inizio voce: essendo in inizio voce l'opera non è per nulla "cit."  :-D Tale abbreviazione presuppone che l'opera di Degani sia stata già indicata precedentemente. Vada per l'ipertestualità, ho cliccato sull'abbreviazione e tutto è finito lì, ma per chi ha una mentalità "cartacea", dato che l'abbreviazione deriva proprio dal mondo dei libri cartacei, la contraddizione appare gigantesca. - OrbiliusMagister - εΔω 11:22, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sono dovuto adattare anche io, provenendo da una "mentalità cartacea"... ma il template funziona così. Si tratta comunque di opera citata in bibliografia, quindi anche in assenza di link si poteva rintracciare quasi subito. Mentre invece a volte sul cartaceo capita di sfogliare decine di pagine per trovare un' op cit che non si capisce dove sia stata citata! --Gregorio Spanovitz (msg) 14:16, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Commento: Ho tolto la galleria, secondo una richiesta. Scrivete qua sotto la vostra opinione (se dovesse risultare maggioritario, si può pensare a rimetterla). --Gregorio Spanovitz (msg) 14:34, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Questa segnalazione si è di fatto trasformata in un vaglio, con la necessità di correggere tante piccole cose nel testo e nella sua impostazione generale. Effetto ne è stato un suo miglioramento, ma ne è risultato impeidto il processo valutatorio. Di conseguenza, con due soli pareri favorevoli, non si può che chiudere con questo esito.
Archiviatore: --Harlock81 (msg) 15:22, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]