Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Paolo Conte/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Paolo Conte (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce è già stata sottoposta a due vagli (deserti) e a due segnalazioni. Nella prima non ci sono stati pareri né favorevoli né contrari. La seconda si è conclusa con un riconoscimento di qualità mancando per un soffio l'ingresso in vetrina. Ripropongo la pagina in quanto credo possa essere meritevole del massimo riconoscimento. Saluti--Celluloide (msg) 18:57, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]

Pareri
  • premesso che non si tratta del mio settore quindi difficlmente esprimerò un parere, penso che dovresti dire almeno cosa è cambiato dall'ultima volta. potrebbe anche darsi che non è cambiato nulla ma che avevi fatto modifiche in corso d'opera che non c'è stato tempo di rivalutare, ma basta saperlo. Ovviamente non ho aperto il link della vecchia procedura.--Alexmar983 (msg) 18:17, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • La voce nella segnalazione precedente ha avuto solo 3 pareri favorevoli alla vetrina e dunque non sufficenti per il conseguente ingresso, cmq ha ricevuto la stella d'argento. Dunque ritengo che la voce possa ambire alla stella d'oro per questo l'ho riproposta. Tutto qui. In questi mesi ho inoltre rifatto modifiche di vario genere. Ps: visto che nn hai espresso pareri forse era meglio mi scrivessi in posta. Qui è bene intervenire solo per dare valutazioni, sennò è tempo perso. Ciao!--Celluloide (msg) 18:41, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
bhe perso proprio non direi. Ho detto che difficilmente esprimerò, non che sono certo che non esprimerò. Tieni conto che se mancasse un parere visto che io leggo sempre le discussione potrei essere io quello che intrviene a fornire il consenso definitivo, visto che comunque la procedura la leggo come le altre da qualche mese. Non mi ritengo esperto ma son pur sempre favorevole a dare il giusto credito al lavoro altrui. Per questo secondo me quali sono queste modifiche di varie genere forse mi servirebbe saperlo.--Alexmar983 (msg) 19:05, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
perché, specifichiamo, se non mi metti il link con la data della vecchia procedura io come altri me la devo ripescare e poi andare a vedere la differenza nella crono etc etc... inoltre noto dalla vecchia procedura che ci sono stati pochi commenti, un commento cancellato per prossimità geografica, uno di un utente sporadico ma soprattutto commenti molto brevi. Uno accenava a toni enfatici e uno di inserire immagini di qualche opera: come si è proceduto a "affrontare" queste obiezioni? --Alexmar983 (msg) 19:13, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
ti ho segnalato ai progetti--Alexmar983 (msg) 19:18, 17 feb 2014 (CET) [rispondi]

Sui pochi commenti mi pare di averlo già evidenziato, no? Però non hai visto bene. Nella precedente segnalazione tutte le obiezioni sono state adempiute in positivo, quella che dici tu nn era né un obiezione, né un invito alla correzione ma ma solo un'idea. Il commento favorevole di SailingSummer recitava così: "Completa ed accurata, sarebbe bello inserire la foto di qualche opera se c'è in open source". In soldoni lo si poteva fare come no. Nulla che compromettesse i 5 punti centrali per l'ingresso di una pagina in vetrina. E poi questo nostro discorso è del tutto fuori luogo. La segnalazione precedente appartiene al passato. Ora ce n'è una nuova che ci importa dell'altra??? Insomma come più volte sollecitato anche da altri utenti in altre voci andiamo al sodo: favorevole o contrario con eventuali correzioni se del caso senza troppi cavilli.--Celluloide (msg) 20:11, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non hai evidenziato che un commento era stato cancellato. Non hai evidenziato cosa avevano detto. Apparentemente, non hai preso atto, parrebbe, del fatto che ti era stato fatto notare che i progetti none rano avvisati.
In soldoni non è stato fatto di aggiungere immagini di opere? Una delle differenze fra voce di qualità e di deve avere la massima copertura di immagini possibili. Una voce con tutte le immagini di un cantante senza la foto di un disco o spartito per me manca di qualcosa (Mina (cantante) ha foto di almeno due copertine, alcune band più rock almeno hanno il loro logo). Razmataz del resto era già presente quando si accennò alle immagini, ed è affine alla sua attività di pittore. Magari non è possibile, ma sapere il motivo mi aiuterebbe, perché se fosse possibile reperirne non capisco perché non farlo.
la frase sulle migliorie di stile non è stata valutata da altri come risolta se non da te e a pochi giorni dalla fine. Leggo ancora un po' strane come "Stimato ed apprezzato dal pubblico francese e da varie platee internazionali" (non è pesante?) e "Però era difficile impedire tutto." (una frase che inizia con però è brutta, e manca il complemento di termine). Il paragrafo "Paolo Conte e la Francia" è composto quasi solo di citazioni lunghette e si legge un "Nei paragrafi precedenti, si è già parlato della sintonia culturale che lega Paolo Conte". Io non ho mai sentito rimandi testuali di questo tipo nelle voci di questo tipo. Anche espressioni come "città da sempre vicina al cantautore" suonano un po' troppo ampollose. Infine la sezione "Curiosità" inoltre è deprecata da linee guida.--Alexmar983 (msg) 20:54, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ti ripeto lascia perdere la segnalazione precedente.La voce ha una ventina di immagini nn mi pare poco. Se vuoi aggiungerne altre tu fai pure, soprattutto quelle di opere se ti va. Io nn ne aggiungerò di nuove. Paolo Conte nn è stimato ed aprezzato dal pubblico francese? Pesante?? Paolo Conte in Francia è idolatrato da anni ma se siamo ancora a discutere di cose arcinote diventa difficile argomentare. Tu stesso hai detto di nn conoscere a fondo l'argomento e se mi fai questa considerazione si capisce bene che nn sei molto ferrato sull'autore. "Era difficle impedire tutto" è una frase detta da Conte stesso è una citazione nn l'ho scritta io quindi cambia la faccenda.--Celluloide (msg) 21:37, 17 feb 2014 (CET) PS: guarda ti consiglio di dare una valutazione anche negativa ma dalla perché a mio avviso l'unico elemento rilevante in questa discussione è la sezione curiosità che se così è posso anche eliminarla. Per il resto non ho altro da dire.[rispondi]

Stavo solo esprimendo che mi sembra strano come è scritta. "Stimato ed apprezzato dal pubblico francese e da varie platee internazionali" come minimo dovrebbe avere un "altre" davanti a platee, no? Che ho detto di strano? fra l'altro avendo vissuto in francia per 4 anni e parlando francese a livelli molto buoni credimi lo so che è noto in Francia. Oddio non notissimo fra i giovani ma sanno sicuramente chi è.
puoi avere una ventina di immagini ma appunto non è una questione di quantità ma di varietà.
Mi spiace di avere individuato una frase di Conte ma davvero realizzi che la voce è piena di citazioni che sembrano testo e si distinguono male?
dovresti seriamente provare ad avere un atteggiamento più rilassato. Io non ho problemi ad andarmene (anche eprchè domani non sono on line) ma credimi parlare della precedente valutazione è normale in queste segnalazioni. --Alexmar983 (msg) 22:37, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]
(conf.) ah dimenticavo, sperando di ricordarmi bene:
la nota puntuale con "Paolo Conte. Prima la musica", mi pare la 72, non usa il template "cita" con la pagina;
in molte valutazioni si è fatto notare che la nota dovrebbe andare dopo il punto;
la foto del giovane Kubrick non l'ho capita, con quel titolo di paragrafo sembra che vi abbia collaborato al cinema.
per un cantautore noto in francia colpisce che non cia almeno una fonte in francese, secondo me darebbe meglio idea dellinternazionalità, un'analisi su fonte non italiana. Anche la foto di Parigi ha un che di posticcio, non abbiamo una foto di lui che suona in francia da mettere in quel paragrafo?
per la foto sulle caratteristiche smorfie, puoi indicarmi nel testo dove si analizza l' "espressività" di Conte come parte della sua "figura scenica"... intendo dove è la fonte che lo certifica come rilevante?--Alexmar983 (msg) 22:54, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Ascolta io la pagina credo abbia una buona impaginazione così come è, ogni paragrafo ha la sua foto bellina, una a destra l'altra a sinistra e a me piace così però nulla vieta a te e a altri di aggiungere foto. Dai suvvia "altre" "varie" ma c'è bisogno di intervenire per queste quisquiglie? Sono tranquillo ci mancherebbe è che ora mi viene da ridere tutto qui.--Celluloide (msg) 22:47, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

mi dispiace che per te siano "quisquiglie", ho solo fatto degli esempi di cose che non mi sembravano pesanti da leggere. Ricordati che le voci si scrivono anche per chi ne sa di meno. --Alexmar983 (msg) 22:54, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

Eh la foto di kubrick nn l'ho capita... e anch'io nn ne capisco tante di cose... Paolo conte al cinema è il titolo di un suo album mi sembrava bello intitolarlo cosi il paragrafo visto che racconta di essere stato al cinema a vedere un film di kubrick. Cmq va bene anche scrivere paolo conte e il cinema. Sono piccole finezze tutto qui. La foto della smorfia? Ma son cose notorie che fa smorfie nei concerti se nn lo trovi veritiro figliuolo mio che ci posso fare? Al limite cancello quello che ho scritto. Sicuramente nn sei un ascoltatore del buon Conte questo l'avevo già capito. Fonti francesi nn ne ho mai trovate ti invito a cercarle tu se vuoi. La foto di Parigi posticcia... oddio Roma nn sembra davvero.. cambiala tu con un'altra che problema c'è. La nota 72 provvederò su questo sono d'accordo.--Celluloide (msg) 23:03, 17 feb 2014 (CET) Le pagine si scrivono per tutti per chi sa e chi nn sa. Meno male che era un argomento che nn ti interessava molto sennò stavamo freschi :-)--Celluloide (msg) 23:05, 17 feb 2014 (CET)[rispondi]

  • Commento: Il paragrafo "Curiosità" va eliminato. O quelle informazioni isolate si integrano nel tessuto della voce (se si tratta di informazioni rilevanti), o semplicemente si tralasciano. Poi, la voce fa larghissimo uso delle citazioni. Le citazioni vanno bene, ma le linee guida dicono di non abusarne. Secondo me, alcune, sarebbe meglio elaborarle e parafrasarle, in modo da inserirle come testo della voce, perché attualmente sono davvero tante. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:20, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Commento: Premesso che conosco pochissimo Paolo Conte come musicista, mi limito a segnalare alcune questioni stilistiche:

  • In alcuni paragrafi (in modo particolare nella loro parte finale) manca l'indicazione della fonte. Ad esempio l'ultimo paragrafo di Da Paris milonga ad Appunti di viaggio, il primo paragrafo di Le parole scritte a macchina e la passione per il Novecento, il secondo paragrafo de Nel segno dell'elegia, l'ultimo paragrafo de Tra pittura e canzoni, il primo paragrafo de Una ritrovata continuità artistica, l'ultimo paragrafo di Paolo Conte e il cinema
  • Secondo Wikipedia:Collegamenti_esterni è sconsigliato se non proprio vietato inserire tra i collegamenti esterni link a social network come facebook e twitter. E anche se in questo caso si tratta di canali ufficiali mi sembrano comunque un surplus visto che è già presente il sito ufficiale
  • In alcuni casi la punteggiatura e la prosa non sono impeccabili. Ad esempio, dal primo paragrafo: "mentre la madre Carlotta, detta Tina[6] proviene da una famiglia di proprietari terrieri" (inciso "detta Tina" non chiuso con la seconda virgola); "L'ascolto di dischi stranieri.... generano il primo embrionale" (il soggetto è singolare ma il verbo al plurale); "In particolar modo con la Barrelhouse Jazz Band fonda in seguito, l'USMA" (non ci va la virgola tra verbo e complemento oggetto. Oppure ne va aggiunta una prima di "in seguito" per formare un inciso); "facendo conoscere a compagni e compagne di scuola autori internazionali, all'epoca, assai sconosciuti come..." (la virgola se si vuole metterla andrebbe dopo "assai sconosciuti" e non subito dopo "all'epoca"). Sono finezze, ma se si vuole portare la voce in vetrina consiglierei di rileggerla tutta per bene per correggere questi dettagli
  • In Paolo Conte e il cinema si dice "Oltre ad essersi recentemente avvicinato alla scrittura" : recentemente quando? Andrebbero evitati i riferimenti temporali relativi. --Postcrosser (msg) 00:35, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Allora ragazzuoli miei se vi piace intervenire per virgole e cose varie che sono "si badi bene" indicazioni più che giuste fatelo pure. Ho visto voci entrare in vetrina che è meglio lasciar perdere... solo l'ultimo commento di postcrosser mi sembra più azzeccato la frase la eliminerò, gli altri più che finezze sono perdite di tempo.. Anche la concordanza verbale quello si. Ma ripeto a me piacerebbero pareri non colpi di fioretto. Insomma in soldoni la pagina la dovete leggere voi. Mi sembra che un tale frescobot si occupi della punteggiatura. Il suo lavoro è molto più prezioso di molti interventi che stasera sono stati quasi tutti inutili, dico quasi...--Celluloide (msg) 00:48, 18 feb 2014 (CET) PS: per le fonti aggiungerò la dove mancano sempre che sia il caso. Ragazzi mi è passata già la voglia di vederla in vetrina e gli ostruzionismi nn me li bevo, alla fine anche d'argento la stella fa la sua figura no?--Celluloide (msg) 00:58, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Qui nessuno fa "ostruzionismi", ci mancherebbe! Semplicemente, sono stati segnalati alcuni passaggi sui quali, se si vuole portare la voce in vetrina, bisognerebbe intervenire. Secondo me, al momento, la voce è buona e certamente di qualità, ma non ancora da vetrina. Per questo ho commentato senza votare. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:49, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Bene bene ok quando avrò tempo sistemerò la virgolina dello scandalo. Alla comunità sconsiglio di comportarsi come l'utente postcrosser, se si legge una voce e si nota una due o tre virgole sballate o una o due concordanze verbali inesatte si apre modifica e si aggiusta nn lo si sta a scrivere nella segnalazione. Se si puntualizza su piccole sviste o dimenticanze stiamo freschi... denota solo voglia di disturbare più che aiutare la voce, e denota soprattutto poco buon senso (almeno a mio amio avviso). Cmq ribadisco la pagina è già bellina così, stellina, cerchietto, quadratino è lo stesso. A me va già bene così. Stare dietro a tutti se mi scrivete piccolezze nn ne ho tempo ne voglia. Dei vostri interventi prenderò in considerazione solo quelli che riterrò seri per la pagina nn per la vetrina. Saluti!--Celluloide (msg) 10:03, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Il problema maggiore non sono le virgole, ma è il fatto che la voce abusa di citazioni fra virgolette (usando la funzione cerca e mettendo il simbolo « come oggetto da cercare nella voce, vengono fuori ben 58 risultati). Bisognerebbe ridurre il numero delle citazioni, riformularle e inserirne il contenuto nel corpo della voce. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 16:51, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Mi dispiace che consideri così il mio commento : io non ho notato 2-3 virgole sbagliate in tutta la voce (in quel caso le avrei corrette direttamente mettendoci molto meno tempo che scrivendo qui), ma ho notato che la punteggiatura non è impeccabile in tutta la voce, e ho evidenziato a titolo di esempio cosa non va solo nel primo paragrafo. Sono piccole cose, certo, ma sono sempre errore dal punto di vista della lingua italiana. E quindi il mio parere (visto che hai chiesto dei pareri e non dei colpi di fioretto) è che per entrare in vetrina (dove è richiesta, cito dai criteri, una prosa incisiva, persino brillante) sia necessaria una rilettura di tutta la voce per correggere questi piccoli problemi. Comunque non c'è problema, non disturberò oltre questa segnalazione --Postcrosser (msg) 10:49, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
Il passaggio da una VdQ alla vetrina richiede la soluzione di tutte queste piccolezze. Usualmente se ne segnalano alcune e il proponente ne trova sponte sua altre dello stesso tipo. Se non lo fai, ovvero prendi "male" ogni singolo appunto, e ne sminuisci il senso perché è solo un dettaglio, la voce non migliora in quel quid che la manca a diventare di vetrina. Anche se passase a dirti adesso qualcono che ti dice bene comunque ti chiederà di aver meglio, con commenti fondamentalmente simili a chi al momento si focalizza solo su alcune parti più tecniche o formali. Credo che sia la precedente segnalazione che è stata quantomeno anomala in certi commenti, lasciandoti l'idea (suppongo) che "ti bastasse un altro favorevole", ma non è propriamente così.--Alexmar983 (msg) 13:46, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Altre osservazioni:

  • perché i singoli nel navbox non hanno una data? Questa differenza con le altre righe mi ha colpito;
  • anche nella nota attuale 78 di Mollica ve inserito il rimando in bibliografia con la pagina esatta; sempre di Mollica dove è stato usato il libro de "Il candelaio", mi colpisce perché rispetto ad altri è un editore che non ho mai sentito. Conosco la Bastogi come editrice rilevante in area anche musicale, ma questa no.
  • nell'immagine del Club Tenco chi è il terzo in foto oltre a Guccini?
  • Il futuro dell'automobile e altre storie forse avrebbe senso come redirect a Automobili (album)?
  • la frase album al momento dell'uscita non ha il riscontro commerciale sperato ne La svolta cantautorale forse necessiterebbe di una fonte.
  • Il wikilink dell'album "Danze" è errato--Alexmar983 (msg) 13:46, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • dimenticavo: sulla canzone Max mi sarebbe rimasto il dubbio di capire cosa avrebbe detto alle mamme olandesi :)--Alexmar983 (msg) 13:53, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

La decisione di Postcrosser mi pare molto saggia. Allora buttate fuori tutto quello che trovate che nn vi va poi io con calma la aggiusterò ora non posso fra qualche giorno esaudirò ogni vostro desiderio. Ps: e no purtroppo cosa Conte dica alle mamme olandesi è impossibile saperlo nn esistono fonti. Bisognerebbe chiamarlo al tel e farselo dire! :-)--Celluloide (msg) 17:21, 18 feb 2014 (CET) L'unica cosa è che io ho fatto due vagli per sta pagina e manco un cane che abbia bussato. Il secondo l'ho tenuto aperto 40 giorni... li si che avrei acoltato tutte le vostre cosine anche di render la pagina ovale. Ora tutti in massa a chiedere ma come mai questo come mai quell'altro? E Wiki è fatto così.. cmq più avanti ci lavorerò sopra. Saluti ragazzi![rispondi]

La pagina dei vagli, purtroppo, non funziona. Non vengono elencati i vagli in corso, quindi è impossibile sapere quali voci sono al vaglio (e quindi è impossibile parteciparvi). Ho già segnalato il problema due volte, ma non è mai stato risolto. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:32, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]
(conf.) io mi posso loggare poco, ma a senso senza guardare nel dettaglio le varie discussioni è standard che i utenti meno esperti della procedura di VdQ abbiano vagli deserti e si trovino il vaglio allo step finale. Il primo motivo è che i wikipediani a volte si muovono in gruppi, e non ci può fare molto (sono gruppi di utenti che lavorano in continuo in varie fasi successive e "snobbano" le altre segnalazioni), il secondo invece è che non essendo pratici a volte non pubblcizzano correttamente i vagli ai progetti (che è meno influente come fattore visto che anche qua faccio il possibile soprattutto da quando la pagina generale dei vagli ha problemi di aggiornamento, ma cambia spesso molto poco). Una cosa che forse aiuterebbe per ridurre il gap sul lungo periodo è partecipare a vagli e valutazioni "altrui"--Alexmar983 (msg) 18:36, 18 feb 2014 (CET)[rispondi]

Commento: : davvero incomprensibile questo atteggiamento del proponente: invece di apprezzare chi interviene nella segnalazione indicando imperfezioni, inosservanze del Manuale o errori veri e propri, contribuendo a migliorare la qualità della pagina, lo invita, non avendo espresso pareri, a scrivergli in posta, dato che "Qui è bene intervenire solo per dare valutazioni, sennò è tempo perso" !!! Davvero non so dove tu abbia maturato una convinzione simile, comunque t'assicuro che sei fuori strada, e di parecchio. Mi risparmio di commentare tante altre tue affermazioni che leggo, anche al limite dell'attacco personale, mi limito a confermare la sensazione dei problemi di punteggiatura diffusi che segnala Postcrosser, dell'abuso di citazioni rilevato da Riccardo e di varie "bazzecole, quisquilie e pinzellacchere" che nella versione attuale la rendono inadeguata alla vetrina. --Er Cicero 19:26, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]

Il proponente fa quello che ritiene giusto fare e dire punto e stop, e nn è fuori strada in nulla. Alcune osservazioni le ha trovate ridicole, altre più che giuste e non ha attaccato nessuno sia chiaro. Quando avrà tempo sistemerà la pagina fine della questione.--Celluloide (msg) 22:41, 19 feb 2014 (CET)[rispondi]
Definire le osservazioni ridicole in teoria è un attacco. Ricordatelo per il futuro.--Alexmar983 (msg) 14:39, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]
Contrario Allora mi spiace ma, allo stato, non è una voce da vetrina. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:41, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • Contrario Sezione curiosità da togliere o integrare, anche se dubito che la sua passione egnimistica sia da enciclopedia, inoltre 3-4 note puntuali a fine paragrafo mancano, mentre facilmente risolvibile sarebbe Silhouette, che porta a una disambigua. E' già buona che sia VdQ, anche perchè ci starebbe perfino il template d'avviso per la sezione finale..--Kirk39 Dimmi! 13:08, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Vi ringrazio perché con i contrari mi evitate tanta fatica inutile, starvi dietro ora proprio nn ne ho voglia ho sbagliato io a riproporla adesso. Per me potete anche levarla questa segnalazione. Poi se la volete tenere in vita come volete. Ciò nn toglie che molti interventi sono stati davvero splendidi, almeno mi hanno fatto sorridere. Ciao a tutti!--Celluloide (msg) 16:24, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono]: migliorare una voce non è mai inutile. Er Cicero sloggato. --5.175.48.17 (msg) 16:59, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]
  • Commento: : vedo molta tensione in questa segnalazione. Dispiace anche a me che l'utente non abbia accolto e recepito i suggerimenti proposti dagli altri per poter migliorare la voce, rispondendo anche male (a me, le risposte sono apparse aggressive), tutto ciò contrario allo spirito collaborativo di Wikipedia. Poi su una cosa ha ragione, ovvero quando dice che tali suggerimenti potevano essere espressi in fase di vaglio e quindi risparmiarsi una lunghissima segnalazione (al di là del fatto che al momento la pagina dei vagli non funziona). Considerato quanto detto, non credo la voce la voce possa andare in vetrina. Quindi, Celluloide, vorresti chiuderla qui? --Fabyrav parlami 16:41, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Si si assolutamente! Io non sono aggressivo ho solo il mio carattere e se giudico alcuni interventi un po' forzati è nella mia natura nn far finta di niente. Proporre la vetrina è una fatica e sapete perché? Perché oltre a disparità di trattamenti che ho visto in altre segnalazioni, magari mandate in vetrina con pochissimi pareri e con errori grammaticali etc... il proponente è pure costretto a seguire tutti i consigli anche quelli più irrilevanti e solo per raggiungere la stellina. Nn mi sembra il caso. è un gioco che rende troppo supino il proponente, e lo rende alla mercè di troppe richieste, anche di quelle decisamente fuori dai 5 famosi criteri. Er Cicero avrà anche ragione a dire che i miglioramenti nn sono inutili ma per quanto mi riguarda ho maturato la convinzione che la cosa migliore su wiki sia scrivere una pagina, collaborarvi e renderla migliore senza proporre segnalazioni. I miei saluti.--Celluloide (msg) 17:45, 20 feb 2014 (CET) E poi troppe teste su una pagina nn so quanto e sempre la migliorino, ognuno ci vede qualcosa che nn va, questa foto nn piace, questa parola nn va bene.. cioè è inutile.. una pagina deve avere il suo stile e i suoi tempi e questo sarà sempre il frutto di una scrittura personale. Su wiki ci sono migliaia di pagine assolutamente inadeguate perchè per un pezzo si vede benissimo la mano di un utente, nel paragrafo seguente di un altro ancora e questo rende la voce priva di un minimo di forma. Io apprezzo wiki sia chiaro però tante cose secondo me nn vanno ed essendo una comunità è normale che questo accada. Ancora saluti!--Celluloide (msg) 17:58, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]

Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Per volontà del proponente e per quanto sopra esposto.
Archiviatore: Fabyrav parlami 18:15, 20 feb 2014 (CET)[rispondi]