Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Lampadina centenaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lampadina centenaria (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce è stata tradotta quasi interamente dalla corrispondente in inglese, infatti solo l'ultimo paragrafo differisce. In particolare è stata migliorata la spiegazione tecnica del fenomeno. Dico subito che questa segnalazione punta al riconoscimento come VdQ (come la corrispondente su en.Wiki), e non alla vetrina. --Umberto NURS (msg) 15:16, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Pareri
In corso... ci sto lavorando: verrà sostituito con un template adatto. --Umberto NURS (msg) 08:19, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Umberto NURS (msg) 10:19, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Il Template:Lampadina storica mi sembra troppo specifico e dubito che possa essere utilizzato in altre voci in futuro (al massimo una o due). Secondo me bisogna modificare il titolo e aggiungere più parametri in modo che sia possibile includerlo in altre voci. Ad esempio si potrebbe chiamare Template:Infobox lampade o Template:Infobox lampadine o Template:Lampade o qualcosa del genere. --Daniele Pugliesi (msg) 01:40, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ti ho risposto nella pagina di discussione del tmp. --Umberto NURS (msg) 08:54, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho letto la voce, e a parte qualche dettaglio direi che è valida come voce di qualità. La vedrei bene anche nella rubrica "Lo sapevi che" vista la curiosità dell'argomento. Gli unici dettagli:
- nell'incipit è detto "Attualmente genera luce con una potenza di 4 W", con una fonte datata aprile 2003. Quest' altra fonte, di giugno 2013, dice però che dopo lo spegnimento di maggio 2013 ha ripreso ad illuminare ad una potenza maggiore dei precedenti 4 W. Anche nel paragrafo conclusivo "caratteristiche" si dice 4W misurati nel 2013, però la fonte è del 2003 non 2013. Sarebbe inoltre meglio non usare riferimenti temporali relativi (attualmente)
- è scritto che la lampadina nel 2013 è rimasta fuori uso per circa 7 ore (come indicato anche nella pagina inglese). La fonte utilizzata però non mi sembra parli di sette ore in tutto (cita solo un commento postato 7 ore prima di quando è stato copiato), mentre il sito centennialbulb.org parla esplicitamente di almeno 9 ore e mezzo
- Livermore Heritage Guild lo lascerei così come è invece di tradurlo Livermore patrimonio Guild
- nel paragrafo finale "caratteristiche", non presente nella voce inglese, manca la fonte per le caratteristiche tecniche (tipo di vetro, di virola..) --Postcrosser (msg) 23:21, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] il 2013 è stato un mio erroraccio di scrittura (intendevo 2003, appunto), per quel che riguarda la potenza attuale proverò a cercare qualcosa. Il tempo di "buio" è stato corretto inserendo una citazione puntuale. Per le caratteristiche si tratta, in quel caso, di deduzioni tratte dall'immagine e tenendo conto del periodo storico. --Umberto NURS (msg) 11:03, 16 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Anche a mio parere la voce è più adatta alla rubrica "Lo sapevi che..." (dove peraltro è già presente), che alla stellina d'argento. --Er Cicero 23:34, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho letto la voce e mi pongo due domande:
    1. C'è una fonte per la frase La lampadina fu fabbricata a Shelby (Ohio) dalla Shelby Electric Company alla fine degli anni '90 dell'Ottocento.? Se sì ed è già presente andrebbe evidenziata meglio, altrimenti andrebbe cercata.
    2. Stesso discorso per Per lo spostamento fu reciso il cavo di alimentazione, poiché si temeva che l'estrazione della lampadina dal proprio portalampada avrebbe potuto danneggiarla. La lampadina non fu alimentata durante il trasporto e, per sicurezza, fu riposta in un contenitore appositamente progettato; tutta l'operazione fu compiuta in soli 22 minuti..
A me sembra, comunque, che la voce sia, nonostante tutto, troppo corta per ottenere la stella d'argento. --Gce 20:05, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Per la prima frase è stato un errore di posizionamento (infatti su en.Wiki è messa nel posto giusto). Per la seconda ho trovato una pagina non spudoratamente copiata da Wiki che conferma i 22 minuti, ma non il fatto che sia stato creato un contenitore apposito; il cavo originale si vede anche nelle immagini e non credo che ci vogliano ulteriori fonti a riguardo.
Per quel che riguarda la lunghezza non so che dire: ci sono più informazioni rilevanti che su en.Wiki (ho tralasciato gli sproloqui spettacolistici in favore delle caratteristiche). Se la lunghezza non è sufficiente potresti "illuminarci" su che cos'altro integrare? --Umberto NURS (msg) 09:15, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho visto che hai sistemato la fonte per la fabbricazione della lampadina, ma essa non riportava la data di fabbricazione ma solo il fabbricante, quindi ho provveduto io.
Per la lunghezza, purtroppo, non so aiutarti: è, diciamo, una mia impressione generale, ma effettivamente, visto l'argomento, la completezza e l'accuratezza sembrano esserci; se il mio parere non risulta utile ai fini della procedura posso tagliarlo. --Gce 13:47, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Contrario Il problema principale della voce non e' tanto la lunghezza (se effettivamente non ci fosse nient'altro da dire potrebbe essere tranquillamente sufficiente per diventare VdQ), quanto l'aver citato fonti esclusivamente giornalistiche, che per loro stessa natura possono essere contraddittorie (come mi sembra sia stato evidenziato piu' sopra). Mancano contributi piu' prettamente tecnico/scientifici, ammesso che ce ne siano. --Mlvtrglvn (msg) 13:34, 22 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Mi piacerebbe che fossero presenti più immagini nella voce. Ad esempio si potrebbe provare a creare una vista in sezione della lampadina in svg con indicati gli elementi principali (filamento, ampolla, attacco, etc.). Per intenderci, qualcosa di simile a File:Incandescent light bulb.svg, ma adattato per questo caso specifico.
Un'altra possibile immagine potrebbe essere la foto dall'esterno della caserma dove è installata. --Daniele Pugliesi (msg) 01:40, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Ho trovato questa immagine che penso si riferisca allo schema della lampadina centenaria, per cui potrebbe essere preso come spunto per creare uno schema in svg. --Daniele Pugliesi (msg) 01:53, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Effettivamente confrontando lo schema con le fotogafie del sito ufficiale sembra che si tratti della medesima lampadina. Oltretutto, se ciò fosse vero, allora vorrebbe dire che quella lampadina era avanti coi tempi di brutto, avendo una viróla a vite (sviluppata solo anni dopo). --Umberto NURS (msg) 08:39, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] Potresti per cortesia inserire il link dell'immagine (non il deep-link, per intenderci)? --Umberto NURS (msg) 12:19, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole all'inserimento nella sezione "Lo sapevi che...", ma non a un VdQ. La sintassi non scorre in certi punti, lo stile non è quello che mi aspetto da una voce d'eccellenza. Detto questo, già mi accontenterei che la media delle voci di Wikipedia fosse così, ma per aspirare alla perfezione ci vuole qualcosa di più. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:38, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento Per chi non avesse guardato la pagina di discussione, vorrei chiarire che la voce è già comparsa mesi fa nella rubrica Lo sapevi che...?, quindi il suo tempo lì è terminato ed irripetibile. --Umberto NURS (msg) 09:53, 23 mag 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La voce non è di qualità
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Consenso orientato alla contrarietà al riconoscimento.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 19:05, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]