Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Geisha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Geisha (inserimento)

Segnalazionevota

Mi sembra ben scritta e meritevole di vetrina! Dragan10 16:25, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

SÌ vetrina
  1. Vedi sopra Dragan10 16:25, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Freegiampi ccpst 20:39, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. --Francesco interman+500 23:19, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. Per ora. La bibliografia è troppo scarna e mal formattata; alcune sezioni andrebbero ampliate (geisha e arte). --CastaÑa 17:35, 21 giu 2007 (CEST) I problemi, IMHO, restano. Confermo il voto--CastaÑa 16:50, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. L'articolo è molto esplicativo ma manca di fonti. A livello personale sono dispostissimo a credere che quel che è scritto sia vero, ma un articolo (e soprattutto da vetrina) va confortato da fonti anche se dicesse che il nero è più scuro del bianco. A parte quello, altre considerazioni che scrivo nella pagina dei commenti. Tutto ciò premesso, i miei complimenti a chi ha fatto lo sforzo di mettere insieme questo materiale. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 10:45, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Quoto Blackcat; mancano fonti, che io, purtroppo, non sono riuscito a trovare. Così com'è non è da vetrina, anche se imho con un giusto apparato di note e citazioni (che magari potrebbe essere fatto attraverso un vaglio) si potrebbe considerare l'ipotesi--ςμèαgωℓ 13:53, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Ri-quotando draco --ElCAIRØ 16:20, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Buona voce, ma manca di wikificazione in alcuni punti e la bibliografia è da migliorare (lo farei anche io, ma non me ne intendo dell'argomento). --Davide21 12:45, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. --ChemicalBit - scrivimi 21:20, 4 lug 2007 (CEST) Migliorare la prosa e wikificazione (qualcosina sto sistemando mentre leggo), alcuni punti avrebbero bisogno di fonti (forse si possono trovar ei bibliografia, ma non è chiaro), incipit da ampliare, ecc.[rispondi]
Suggerimenti e obiezioni
  • manca la bibliografia, inoltre alcuni rossi e si parla spesso di "hanamachi", che non riporta a nessuna voce, ma viene descritto nella voce. Forse e' il caso di creare una voce autonoma, immagino che non ricorra solo in questa voce, che potrebbe essere cosi' snellita. rago 22:07, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Quoto l'utente draco, nel frattempo rimango astenuto (vedo cosa portò fare per la bibliografia) --ElCAIRØ 23:04, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto inseirta bibliografia: rimango comunque come astenuto (ci voleva un bel vaglio prima) --ElCAIRØ 23:19, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • La parte sul giapponismo non andrebbe in una sezione a sé stante? Non mi sembra coerente lasciarla in un paragrafo che parla della storia della figura della geisha. Ipotizzo: inserirla nella sezione "La geisha nell'arte", così da trasformarla in qualcosa in più che un semplice elenco?--CastaÑa 17:35, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Difendo il mio paragrafo.. Dunque, il giapponismo, benché sia un argomento differente, è essenziale per tracciare una storia coerente della figura della geisha nel mondo occidentale. al massimo si potrebbe snellire, aggiungendo alcune informazioni nella pagina apposita, ma imho la cosa va citata lì. Andrebbe, imho, inoltre ampliata la parte relativa all'aspetto esteriore della geisha, come su en:wiki, e poi sono d'accordissimo alla creazione di una pagina hanamachi.--ςμèαgωℓ 01:02, 22 giu 2007 (CEST) P.S. (mi ricordo sempre le cose all'ultimo) Se serve posso ampliare la filmografia relativa, che è molto ampia.[rispondi]
  • Ho trovato nel corpo del testo varie tautologie e circolarità, come ad esempio questa: "Le giovani donne che desiderano diventare geisha, cominciano il loro addestramento sempre più tardi, dopo aver terminato un primo piano di studi nelle scuole statali, o persino l'università, e perciò molte donne cominciano la loro carriera in età adulta, specialmente a Tokyo, dove le geisha sono, in media, più anziane rispetto a quelle di Kyoto. Cinque righe per dire la stessa cosa che si poteva dire in una. Sergio † The Blackcat™ (Italus natione non moribus) 10:45, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Perché tra le immagini c'è "L'onda" di Katsushika Hokusai, che c'entra con Geisha?--ChemicalBit - scrivimi 21:33, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
C'entra per il fatto che si sta parlando del giapponismo e degli ukiyo-e.. E non ne ho trovato uno in licenza GNU che raffigurasse una geisha.--ςμèαgωℓ 01:18, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Porca pupazza, a giudicare dall'esito della votazione mi pare di aver fatto una proposta avventata. Per evitare però l'infamia di una bocciatura ad una voce certo migliorabile ma cmq ben scritta, si potrebbe sospendere la votazione e trasformare questa discussione in un vaglio? Mi appello ai "guru" della comunità. Saluti! Dragan10 10:10, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 3 33.333%
Pareri contrari 6 66.667%
Totale votanti 9 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.