Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Galileo Galilei/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Galileo Galilei (rimozione)

Voce inserita in vetrina oltre 7 anni fa. Nel frattempo i nostri criteri sono diventati piú stringenti e la voce è molto cresciuta (che non è sinonimo di migliorata), quindi ritengo necessario un riesame della sua condizione che si concluda in un miglioramento della stessa o eventualmente in una sua rimozione. I miei tentativi di miglioramento della voce – intrapresi dopo essermici imbattuto per caso un giorno in cui cercavo una voce di esempio su un argomento importante e che mi sta a cuore – non sono stati particolarmente apprezzati da coloro che "gestiscono" la pagina (certo per colpa mia), quindi non li costringerò a discutere con me ulteriormente e chiedo invece un parere della comunità.

  • Fatti:
    1. Questa la versione inserita in vetrina, questa l'attuale: la voce è cresciuta di tre volte, da 40 a 160 kB, quindi la stragrande maggioranza del testo non è stata sottoposta alla discussione sulla vetrinazione.
    2. La sezione "biografia" è cresciuta circa del 670 %, da 1600 a oltre 12 000 parole; al contrario, la parte piú importante della voce (per come era strutturata nel 2006), cioè quella sul suo impatto sulla scienza, è rimasta sostanzialmente invariata: da 2000 a 4000 parole circa, di cui la maggior parte sono citazioni di Koyré da me inserite per compensare delle carenze di spiegazioni. Ciò che prima era preponderante è ora minoritario.
  • Questioni da risolvere.
    1. Il rispetto del manuale di stile va verificato: ho effettuato qualche dozzina di correzioni ma sicuramente molto altro si annida nel moltissimo testo aggiunto.
    2. I paragrafi La "lingua" matematica e Il metodo scientifico sono fondamentali non solo per la voce ma per un'enciclopedia degna di questo nome: non sono stati quasi per nulla sviluppati dal 2006, ma dovrebbero esserlo molto di piú. La voce non spiega minimamente quale sia lo specifico contributo di Galileo all'evoluzione del metodo scientifico, come si collocavano le sue posizioni e azioni nel contesto filosofico-scientifico dell'epoca e quale ne sia l'eredità. Entrambi i paragrafi sono privi di qualsiasi fonte secondaria.
    3. Le successive sette sottosezioni sono tutte, di nuovo, prive di fonti secondarie. C'è solo una fonte primaria sulla questione dell'invenzione dell'orologio a pendolo.
    4. Il paragrafo su Il rifiuto dell'essenzialismo è piuttosto dubbio: non ricordo che il mio libro di filosofia desse rilevanza a tale sua presunta posizione. Non viene citata nessuna fonte tranne i testi i Galileo, quindi potrebbe essere ricerca originale.
    5. Il paragrafo "Scienza e teologia" è a sua volta del tutto privo di fonti a parte i riferimenti alle fonti primarie citate e a una lettera di tale cardinale Poupard ospitata su un sito personale. Probabilmente affetta da recentismo e ricerche originali, a causa della nota polemica attorno a Ratzinger.
    6. La voce attuale nel suo complesso non appare fondata solidamente su alcuna fonte secondaria autorevole. La bibliografia elenca molte opere secondo criteri di selezione oscuri, ma quasi nessuna di esse è effettivamente usata per la voce, cioè per stabilire che cosa è rilevante trattare e come trattarlo. Gli unici due testi citati sono: Geymonat, Galileo Galilei; Koyré, Studi galileiani e Dal mondo chiuso all'universo infinito: molto autorevoli, ma solo due e usati solo per una minuscola frazione della massa di testo.
    7. In particolare l'intero paragrafo "Biografia" è sospetto e poco organico: non sembra seguire la traccia di alcuna fonte e dà rilevanza enorme ad alcuni fatti per motivi ignoti; pare essere prevalentemente ricerca originale. Ci sono dozzine di citazioni di fonti primarie (prevalentemente testi di Galileo stesso) e qualche citazione di fonti secondarie, prevalentemente molto vecchie, a sostegno di specifici fatterelli ma non dell'impostazione complessiva anche solo del singolo paragrafo. Le uniche vere citazioni di fonti si contano sulle dita di una o due mani: «A. Banfi, Galileo Galilei, Milano, 1949, p. 59.», «Giuseppe Antonino Poppi, La Repubblica, 25 giugno 1992.», «Cfr. L. Geymonat, Galileo Galilei, p. 37.», «L. Geymonat, cit., p. 63.», «A. Koyré, Dal mondo chiuso all'universo infinito, Milano 1974, p. 78.», «Alexandre Koyré, Etudes galiléennes, Paris, 1939, p. 203.», « L. Geymonat, Galileo Galilei, Torino 1983, p. 255.».
    8. Non mi addentro a commentare la maggior parte dei paragrafi della biografia perché data la mancanza di fonti non avrei elementi per farlo. Inoltre, diversi sono talmente disorganici da essere illeggibili, vedi ad esempio il lunghissimo Il processo, l'abiura e la condanna che andrebbe suddiviso in sottosezioni e meglio coordinato colla voce relativa. Ci sono anche moltissime citazioni di testi originali, spesso molto lunghe e difficili da distinguere dal testo della voce.
    9. Un esempio lampante è tuttavia la sotto-sottosezione Un'affettuosa corrispondenza, che prima di alcuni miei tagli imposti dal fatto che Wikipedia non è Wikisource ammontava addirittura a 1354 parole e 8162 caratteri, il tutto su una vicenda ignota alla maggior parte dei testi che mi sia capitato di leggere e la cui rilevanza non è giustificata nella voce con alcuna fonte secondaria.

La procedura è stata notificata ai progetti e in discussione tre settimane fa.[1] --Nemo 21:52, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]

  • Devo ammettere che sono molto deluso da questa faccenda. Ho speso molto tempo in discussione per cercare di far capire che questo approccio è fallimentare e adesso il tutto viene riproposto con un banale CTRL+C - CTRL+V, sbattendosene allegramente di tutte le parole spese e insultando il lavoro altrui. Sicché adesso si ritrovano ancora richieste che nemmeno al peggior liceale saccente potrebbero venire in mente, come spiegare "quale sia lo specifico contributo di Galileo all'evoluzione del metodo scientifico". Come ho già vanamente scritto, non è nemmeno una questione della complessità dell'argomento, ma proprio una questione di metodo. Provate infatti a scrivere in modo neutrale e senza fare ricerche originali quale sia il contributo di Diego Armando Maradona all'evoluzione del mondo del calcio per rendervi conto del problema. Come fanno le nostre voci, serve proprio a questo scopo una lista delle imprese calcistiche, o in questo caso delle scoperte scientifiche, aggiungere altro sarebbe solo assurdo. Come se non bastasse in discussione avevo fatto alcune proposte di miglioramento, ma l'utente fregandosene di tutto e di tutti ha deciso di non intervenire e di copiaincollare la precedente segnalazione. Perché l'unica cosa che in fondo importa non è la voce e i suoi contenuti, ma avere ragione a tutti costi: dato che non è riuscito contro il consenso a togliere la citazione iniziale, per ripicca adesso questa voce deve sparire da quelle di vetrina. A tutti i costi. Tanto a nessuno interessa se qualcuno ha speso tempo per fare proposte per migliorare davvero la voce, anzi meglio ancora, buon materiale utile come carta igienica. Già prima come adesso l'utente aveva solo criticato nel mucchio ricordandosi però di precisare che "Non ho intenzione di partecipare alla discussione", in pratica un "Armiamoci e partite! Io vi seguo dopo." in salsa wikipediana aggravato dai futili motivi. Sentendomi preso per il culo, stavo scrivendo queste considerazioni in Wikipedia:Utenti_problematici/Nemo_bis/3, quando alla fine mi sono reso conto che non ne vale la pena, non è solo questa procedura a rappresentare una cattiva situazione su parte della comunità di wikipedia. Troppo spesso gli interventi si perdono in futili vaniloqui attorno ai calciatori di Turks e Caicos, poco spesso invece si incontra un vero interesse verso i contenuti di wikipedia. Interi argomenti e progetti finiscono così ostaggio di discussioni destinate a non avere mai fine. Molte voci restano invece in uno stato pietoso, indipendentemente dal numero di contributori potenzialmente interessati (la stessa voce Diego Armando Maradona è un esempio). Perché quelle poche volte che poi qualcuno prova davvero a migliorare le voci si trova con estrema facilità in situazioni senza uscita, senza uscita perché in fondo a ben pochi interessa quello di cui si sta parlando, ma solo parlare per far prevalere una idea che nemmeno riguarda l'oggetto del contendere. Questo mio intervento non vuole essere un j'accuse né tanto meno un "vaffanculo a tutti quanti", ma solo una amara considerazione da un utente deluso sullo stato delle cose. Per questo motivo ho deciso di smettere di contribuire a wikipedia, da tanto tempo vedo davvero pochi margini di miglioramento. Buona prosecuzione a chi vorrà continuare in questa battaglia persa. X-Dark (msg) 11:15, 28 apr 2013 (CEST)[rispondi]
    • Ti ringrazio per l'ennesima esegesi per quella singola frase su tre di un punto su nove della mia segnalazione, su cui ti ho già risposto in passato; non capisco bene perché ti impunti tanto a commentarla se la trovi cosí inutile, restano comunque tutti gli altri punti. --Nemo 13:31, 29 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Vedo solo adesso questa procedura, e devo prendere atto che in linea di principio la voce andrebbe verificata in base alle obiezioni mosse. Vero è comunque che la voce è cresciuta tantissimo ma anche con fonti, quindi a prima vista non sembrano aggiunte "disinvolte". Se da un lato si potrebbe dire che la voce non è stata stabile (criterio di accesso alla vetrina), dall'altro però ha goduto di quelle attenzioni che varie altre voci in vetrina non hanno visto manco di sfuggita, e questo è molto positivo. Pregherei altri utenti di dare pareri ma in questo caso non procederei alla rimozione a cuor leggero. Non mi pronuncio sulla diatriba tra i due utenti perchè non ho il tempo di approfondire purtroppo. Suggerisco invece di procedere ad uno scorporo ragionato di un 30k di materiale, perchè con 160k la voce tende ad essere poco leggibile, e se fosse una procedura di ingresso per me non dovrebbe passare. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:03, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: : trovo abbastanza condivisibili le osservazioni di Nemo. C'è molto materiale nella voce (anzi diciamocelo, troppo), probabilmente inserito nel tempo in modo disorganico sicché ci sono parti troppo sviluppate e altre meno. D'accordo con l'esigenza di scorporare una parte del testo. In sé i contenuti non sono da buttare via, ma è necessaria una loro riorganizzazione ponderata (e ponderosa); il fatto è che il tempo è con tutta probabilità insufficiente per riuscire a salvare la voce ora, e la voce è troppo importante per non curarla come si deve. Forse (ma del senno di poi ....) anziché portare avanti un dialogo poco proficuo, si poteva proporne un vaglio mettendola maggiormente all'attenzione di potenziali contributori. Auspicando che sia d'insegnamento per la prossima volta.... --Er Cicero 11:19, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Al di là del fatto che questa procedura è "partita male" (tutto nasce da una diatriba - del tutto marginale - sulla liceità delle citazioni nell'incipit), il punto cruciale, al momento, riguarda la presentazione dl contributo di Galileo alla fisolofia della scienza. Anche se io stesso, in fasi precedenti della discussione, ho fatto notare che quella parte era insufficiente rispetto agli sviluppi di altre sezioni, tuttavia ora penso che una voce sul metodo galileiano andrebbe creata a parte. --Guido (msg) 12:13, 12 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Questa pagina è la dimostrazione del totale "fallimento" del criterio di "vetrina" su Wikipedia. Non è da togliere la "vetrina" a questa voce, ma da abolire la "stellina", "stellina" imbarazzante come sono imbarazzanti i criteri che l'affidano. La "stellina" non ha nulla a che fare con i 5 pilastri. La "stellina" viene utilizzata in modo improprio, c'è chi se la canta da solo e con qualche altro... e chi con il tentativo di toglierla si toglie ben altri sassolini... una dozzina intervenuti, spesso in modo improprio e sempre anonimi, decidono della "qualità" di una voce i cui contenuti (fonti) non sono per niente anonimi.... e decidono di segnalarlo a migliaia di lettori. Fallimento. Abolire. --Xinstalker (心眼) (msg) 18:52, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Direi che questo intervento è fuori luogo... --Michele (aka IlFidia) 16:55, 15 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Se sono emersi questi problemi, sarebbe il caso di sottoporre la voce a un vaglio (sbaglio o questa voce non è mai stata sottoposta a un vaglio?). Una volta aperto il vaglio, avvisare i progetti competenti, che sono tanti (biografie, filosofia, scienza...) dovrebbe stimolare una certa partecipazione e consentire una revisione serena della voce, con l'arrivo di forze nuove. Ah, mi accorgo ora, mentre scrivo, che l'idea del vaglio l'ha già proposta Er Cicero. Allora che ne direste di sospendere questa procedura e provare col vaglio? Svetrinizzare senza aver prima giocato la carta-vaglio non mi sembra una buona idea, data l'importanza della voce... --Spinoziano (msg) 14:09, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Non sono d'accordo. Questa procedura deve appurare se e perché la voce sia da vetrina o no, punto. Se non lo è (o non lo è diventata) la si rimuove e poi in qualunque momento si può fare un vaglio o reinserirla, se lo è (o lo è diventata) tanto meglio. Già da mesi questi problemi sono stati segnalati e pubblicizzati nel modo piú vasto possibile, è inutile menare il can per l'aia. --Nemo 17:23, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: In tutti i casi, se qualcuno non se ne fosse accorto, X-Dark sta già facendo un cospicuo lavoro di risistemazione della voce. Come minimo, prima di esprimere pareri pro o contro il mantenimento (nessuno ne ha ancora espressi, per la verità), conviene aspettare che X-Dark abbia terminato i suoi contributi. --Guido (msg) 18:11, 16 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Per la verità non vedo una singola persona qui intervenuta che sostenga che la voce, al momento, sia da vetrina. Sono contento che ci sia un po' di lavoro in corso ma non mi pare che i molti problemi segnalati siano stati intaccati significativamente. Esprimere pareri è sempre utile, dato che questo non è un voto ma bisogna portare motivazioni e quindi ogni parere porterà un contributo al miglioramento della voce. Perdersi in discussioni procedurali o di "protocollo", al contrario, non aiuta né la voce né l'utente o gli utente che vengono lasciati soli nel loro arduo lavoro. --Nemo 17:23, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Qui sopra, Xinstalker aveva inserito un intervento che ad altri è parso inutilmente polemico: gli è stato fatto notare che era fuori luogo, e ha avuto la sensibilità di cancellarlo (con tutto che non è l'unico a pensarla a quel modo). Suggerisco di prendere esempio, se lo scopo deve essere quello di migliorare la voce. Usare, in questa discussione complessa (tanto che finora nessuno si è azzardato a mettere un "favorevole" o un "contrario"), espressioni come "menare il can per l'aia" non è esattamente il contributo che si vorrebbe. --Guido (msg) 18:16, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Cerchiamo di riprendere il filo della discussione e di non perdere nuovamente di vista l'obbiettivo di questa pagina (migliorare voci e non votare per acclamazione). Molti utenti sono intervenuti sulla voce, adesso come in passato, cercando di migliorarla secondo il proprio punto di vista. Chi ha scritto per gli aspetti scientifici, chi per quelli legati al processo, altri si sono interessati a questioni teologiche o filosofiche. Vista la complessità del personaggio questo ha inevitabilmente portato la voce a crescere di dimensioni: adesso se si vuole una voce più snella l'unica è lasciare solo la biografia e spostare via tutto il resto a voci separate. Ma attenzione a non contare le parole per fare stime di merito: nelle 12000 parole indicate sopra per la biografia, a leggere bene non c'è solo una raccolta della quotidianità spicciola di Galileo, ma si trovano anche descrizioni delle sue opere letterarie, dei suoi punti di vista filosofici, delle sue scoperte scientifiche e di come le ha ottenute. Spezzare la voce in quattro o cinque parti presenta molti vantaggi, ma anche il rischio di finire di ripetere gli stessi concetti tante volte senza mai spiegarli davvero (come succede per larga parte delle nostre voci scientifiche). Non saprei quale decisione sia la migliore, meglio forse valutare attentamente le varie opportunità. X-Dark (msg) 21:52, 24 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Non credo ci sia molto da spezzettare, piú che altro serve qualche potatura. La dimensione è solo un sintomo, i problemi restano e sono quelli di cui sopra. --Nemo 11:28, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Devo essermi perso qualcosa, da quando la voce su Galileo è diventata un cespuglio di rose da potare? Comunque, se hai delle cesoie a disposizione procedi pure con il lavoro. X-Dark (msg) 11:53, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Chiudendo la parentesi dedicata al giardinaggio, voglio cercare di fare un ultimo tentativo per farmi male spiegare come mai i nove punti di sopra sono in larga parte inconsistenti e cosa invece si dovrebbe cercare di migliorare.

Digressione sull'essenzialismo

L'inizio dell'età moderna, con anche il contributo di Galileo, segnò l'inizio di una separazione della fisica dalla filosofia, la prima intesa come studio del "come" dei fenomeni naturali mentre la seconda dedita alla ricerca del "perché" e dell'essenza delle cose. Fiumi di inchiostro sono stati versati a riguardo, senza scomodare Popper basta dare un rapido sguardo su internet per rendersene conto.[1] Scrivere perciò che il rifiuto dell'essenzialismo in Galileo è una ricerca originale è crasso ai limiti del volgare; sostenere perfino che questa diatriba è inessenziale perché non si trova sul libro di filosofia di un utente è di una tale ingenuità che si commenta da sola. La legge del contrappasso deve aver colpito Galileo: quattrocento anni dopo aver sostenuto che non è necessario riferirsi ad un unico libro (sacro) per stabilire la verità, la sua voce su wikipedia subisce un "processo" e viene rimossa dalla vetrina perché ... alcuni argomenti non si trovano in un preciso libro di filosofia! Dato però che non si parla di argomenti religiosi né tantomeno "il mio libro di filosofia" (chissà quale poi) è la Bibbia, viene solo da sorridere di fronte ad una così mal costruita argomentazione.

Di fronte alla vastità di tali argomenti, serve avere una precisa idea di come e dove metterli su wikipedia. Dato che questa discussione sull'essenzialismo (che io ho semplificato e ridotto fin oltre i limiti consentiti) si trascina complessa su tutta la fisica/filosofia moderna, il rischio è quello di ripetere molte volte gli stessi ragionamenti senza mai avere una visione d'insieme o senza mai definirli davvero una volta per tutte. Questo problema riguarda un blocco di voci intero, di sicuro non solo questa di Galileo: il punto di questa voce semmai è quello di chiarire dove e come Galileo abbia preso posizione sull'essenzialismo, di sicuro non affrontare discorsi sui massimi sistemi che qui non potrebbero mai essere nemmeno cominciati. Su questo mi sembra che la voce riesca a cogliere almeno l'intento. Resta da chiarire se lo fa correttamente o meno, di sicuro tuttavia non mi sarei sentito più rassicurato anche se la sezione sull'essenzialismo, ora spostata, fosse stata piena di numeretti blu a pagine esterne. Ad aggiungere un link come questo ci vogliono solo due secondi, ma si aumenta solo un numero progressivo senza cambiare la situazione.

Mi permetto di commentare a parte questa lunga digressione sulla questione dell'essenzialismo e altro: è solo uno dei punti che ho portato, non serviva commentarlo tanto lungamente; ora la sezione è stata spostata in altra voce, dove resta senza fonte ma almeno ha una sua cittadinanza se come tu dici vuoi affrontare l'evoluzione della questione nei secoli. Bene, un punto (almeno parzialmente) risolto, restano gli altri 8 da valutare.
Ovviamente il mio libro di filosofia era citato solo come esempio, non come autorità, e proprio per questo non ho detto quale fosse (è l'Abbagnano-Fornero, comunque; ISBN 8839503323). Sempre a titolo di esempio, potrei non solo confermare che non si dà particolare rilevanza alle essenze,[2] ma anche dire che il suo primo titolo su Galileo è "L'autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità" eppure la parola auctoritas non è nemmeno citata nella voce, pur essendo palesemente cruciale. Di nuovo, tuttavia, questo è solo un esempio.
Non serve che ci si improvvisi filosofi e si studino diecimila fonti andando a interpretare i testi primari: la voce già provava a farlo, con risultati catastrofici; ho chiesto esattamente il contrario. --Nemo 00:10, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Prendendo il primo libro a caso su Galileo: "Galileo's position were structured around a nonessentialist working definition of the real as the non artifactual. Galileo's nonessentialism was also tacticaly astute. It allowed him to stay clear of the traps of the realist/nominalist dychotomy, and to introduce new astronomical objects without having to define them - something that, given the state of his kwnoledge, he could not do. [...] While the content of Galileo's claims was often in conflict with the hexegetical position held by the church, the logic of his discourse were distinctly nonessentialist [...]" in "Galileo's Instruments of Credit: Telescopes, Images, Secrecy" di Mario Biagioli
  2. ^ C'è solo un inciso in un paragrafo finale: «[...] Galileo determina anche, indirettamente, una svolta nella storia della filosofia. Infatti con galileo entrano in crisi alcuni concetti millenari della metafisica, come quelli di essena e causa finale [...]»; peraltro la causa finale non è citata nella voce (o sí), chissà perché l'essenzialismo sí.

Per scrivere di queste questioni, verificarne la validità e la correttezza servono tempo e utenti con una conoscenza specifica (quindi di sicuro non me che non sono un filosofo e purtroppo nemmeno larga parte degli utenti su wikipedia, per il primo, il secondo motivo od entrambi). Wikipedia d'altra parte non si basa in modo tradizionale su di un comitato di redazione certificato ed esperto, l'unica sua garanzia è il controllo incrociato dei membri della sua comunità, con tutti i suoi limiti. Questo processo è faticoso ed è quanto mi ha fatto disperare sopra, tuttavia non mi sembra che questa voce su Galileo da questo punto di vista sia il risultato del lavoro di un unico utente alle prime armi. Detto questo, ad altri la decisione su cosa fare adesso, questa discussione purtroppo mi sembra bloccata qui. X-Dark (msg) 22:17, 25 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Non so bene che cosa sia bloccato: vedo che c'è stato molto lavoro sulla voce, di cui ringrazio; diversi punti se non la maggior parte della mia segnalazione sono ancora validi, in particolare 6 e 7. Dovrei leggere nuovamente la voce per verificare la situazione delle fonti, ma prima di tutto bisognerebbe fare ordine nella bibliografia: continua a non essere chiaro quali siano le fonti secondarie della voce (per non dire che non segue nessun criterio nemmeno stilistico). --Nemo 00:10, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Sebbene la parola auctoritas non sia citata nella nostra voce, l'argomento è discusso brevemente nella sezione del Saggiatore. Perché nella nostra voce non è stata creata una sezione separata anche per questo aspetto? Perché l'Abbagnano-Fornero cita l'auctoritas, ma non il rifiuto dell'essenzialismo di Galileo, riportato brevemente anche sull'enciclopedia Treccani alla voce "Rivoluzione scientifica" come rottura della "fisica essenzialista aristotelica"? Non lo so, ma credo che la figura di Galileo apra così numerosi spunti che bisogna comunque pur sempre operare una scelta su cosa trattare e cosa tralasciare, di fronte a intere opere di centinaia di pagine solo a lui dedicate. Nel nostro caso, vista la struttura di wikipedia, questa scelta equivale a capire dove e cosa scrivere tenendo conto delle esigenze dell'ipertesto e delle conoscenze/disponibilità degli utenti. Da qui si torna ai problemi che ho scritto sopra. X-Dark (msg) 18:18, 29 mag 2013 (CEST) PS: che cosa si intende dire quando si scrive che la voce "non segue nessun criterio nemmeno stilistico"?[rispondi]
La parentesi si riferiva alla bibliografia. --Nemo 09:06, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Il "punto 7" della segnalazione di Nemo bis, «l'intero paragrafo "Biografia" è sospetto e poco organico: non sembra seguire la traccia di alcuna fonte e dà rilevanza enorme ad alcuni fatti per motivi ignoti; pare essere prevalentemente ricerca originale», non mi è chiaro. Si sta sostenendo che una voce di WP, per non essere "ricerca originale", deve essere la parafrasi il più fedele possibile di una specifica fonte secondaria sull'argomento, rispettandone l'ordine espositivo e la proporzione di spazio assegnato a ciascun elemento? Se è così, questo mi giunge nuovo. È una tesi condivisa da altri utenti? --Guido (msg) 09:58, 28 mag 2013 (CEST)[rispondi]

No, non so sostenendo ciò che non ho scritto. Ti rimando a Wikipedia:Ingiusto rilievo. --Nemo 09:06, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: L’importanza ingiustificata, a mio parere, data alle fonti secondarie rispetto alle primarie, che invece sono la base autentica delle varie interpretazioni soggettive e relative degli autori, si manifesta anche in una cancellazione d’autorità di un'intera sezione (vedi 00:17, 28 mag 2013‎ Nemo bis (Discussione | contributi)‎ . . (144 674 byte) (-2 251)‎ . . (→‎Un'affettuosa corrispondenza: rimuovo sezione: fatti dalla rilevanza non sostenuta da alcuna fonte; come da invito in https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Galileo_Galilei/3&diff=59030564&oldid=59030067) ) che giudico ai limiti della problematicità dell’utente Nemo bis che invito a tener conto del giudizio degli altri collaboratori della voce che vi stanno lavorando per ulteriormente migliorarla.--Gierre (msg) 18:53, 29 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Io credo che la pretesa opposizione fra "fonti secondarie" (indispensabili) e "fonti primarie" (deprecate) derivi da una lettura superficiale delle linee guida, poco attenta a coglierne la ratio. Quello che è da evitare è che una voce di WP proponga tesi originali, magari basate su una lettura selettiva delle fonti primarie. Per questo, il riferimento a fonti secondarie è indispensabile. Tuttavia, mentre si sta presentando l'opera di un autore, in modo aderente a quanto si legge in studi già pubblicati, il fatto di citare passi dello stesso autore (fonti primarie) non è affatto da deprecare, in quanto può essere molto utile per evidenziare e chiarire quello che si sta scrivendo: non siamo Bignami e una voce di WP non dovrebbe essere il riassuntino "con parole tue" di un manuale scolastico. Il fatto che esistano Wikiquote e Wikisource non è un elemento a sfavore delle citazioni nelle voci, perché un conto è trasformare una voce di WP in una raccolta indiscriminata di citazioni (quale è invece Wikiquote), altro conto è collocare nella voce citazioni significative e illuminanti. - e su questo, c'è poco da fissare "regole generali" in termini di numero di caratteri ecc.: citare fra virgolette le dichiarazioni dell'allenatore di una squadra di calcio dopo una partita o citare frasi da un trattato di Galileo non è la stessa cosa (chi non capisse questo, non dovrebbe dedicarsi alla scrittura di un'enciclopedia)..
Altra questione da considerare cum grano salis riguarda la molteplicità delle fonti usate. Per quanto riguarda l'interpretazione del metodo scientifico galileiano, ad esempio, è evidente che sarebbe scorretto esporre le tesi di un solo autore (e siamo anche d'accordo che questo aspetto non va approfondito nella voce biografica, come infatti non lo era prima dell'intervento di Nemo bis); ma per quanto riguarda le vicende strettamente biografiche che non sono oggetto di interpretazioni e controversie, una fonte attendibile e dettagliata è del tutto sufficiente. Sarebbe utile far riferimento a questa o questa, facilmente consultabili da chiunque. Sono necessarie fonti aggiuntive (e ci sono già, nella voce) solo per dettagli non presenti nelle biografie che ho indicato, come quello relativo alla cugina Bartolomea Ammannati (di cui, comunque, si parla anche qui; piuttosto, userei nella voce la grafia piu comune "Bartolomea" anziché "Bartolommea", benché anche questa sia attestata). --Guido (msg) 08:18, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Risibile accusarmi di lettura superficiale delle linee guida, quando la voce non ha nemmeno una bibliografia («la sezione dal titolo Bibliografia deve contenere i riferimenti bibliografici utilizzati nella stesura dei contenuti»). --Nemo 09:06, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Chiudere questa segnalazione

Dobbiamo prendere atto di un fatto: questa segnalazione, come auspicato da Er Cicero e da Spinoziano, si è di fatto trasformata in un vaglio. In questo senso è stata utile (grazie a X-Dark e a Gierre, in particolare; quando potrò magari mi ci metterò anch'io) e spero che le modifiche alla voce proseguano, perché sicuramente ci sono ancora spazi di miglioramento. In quanto proposta di rimozione dalla vetrina, però, tecnicamente è decaduta. Infatti, questo è quello che dicono le linee guida:

«Durante la segnalazione vengono raccolti apprezzamenti, critiche e obiezioni sulla voce; dalla discussione deve emergere un ampio consenso sull'attribuzione di un certo riconoscimento o sulla sua rimozione. [...] Per esprimere un'osservazione senza pronunciarsi né a favore né contro la candidatura, utilizzare il template {{Commento}} [...] La procedura di valutazione della voce dura trenta giorni, a decorrere dalla data di apertura della segnalazione: qualora entro questo tempo non emerga un chiaro consenso o non vengano formulati pareri di sorta, la segnalazione della voce si intende automaticamente bocciata.»

Ne consegue che una proposta di rimozione a seguito della quale tutti gli interventi siano stati dei commenti, e quindi non siano stati espressi pronunciamenti definiti (meno che mai, quindi, si sia riscontrato un ampio consenso), dopo trenta giorni si deve considerare bocciata. Io sarei favorevole a tenere aperta la discussione, trasferendola a un vaglio, per tutto il tempo che sarà utile; ma intanto ritengo che in ossequio alle regole (e al buonsenso) si debba chiudere la procedura e togliere il template "rimozione" dalla voce. --Guido (msg) 17:20, 30 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Concordo con Guido per la chiusura della procedura.--Gierre (msg) 09:33, 31 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Non concordo sulla chiusura della segnalazione; ovviamente gli autori della voce hanno un'opinione diversa. Il fatto che uno usi il template "commento" non significa che una procedura diventi un vaglio, e dai commenti qua sopra vedo un'ampia convergenza nel ritenere la voce inadeguata. Le regole prevedono che si valuti la rispondenza ai criteri e non desisterò finché ciò non sarà fatto. --Nemo 09:01, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sono felice di poter trovare qualcuno che non desiste e disposto a battersi fino alla morte per i propri ideali, di questi tempi è sempre più difficile trovare qualcuno con questa tempra. Ora, cercando di mantenere la calma, lasciando perdere le battaglie ideologiche e ritornando alla voce, qualcuno è in grado di spiegarmi questa richiesta di fonti: "lettera di "non volontaria brevità", è il preannuncio[senza fonte] della morte di Galilei, che sopraggiungerà 15 giorni dopo nella notte dell'8 gennaio 1642 ad Arcetri, mentre è assistito da Viviani e Torricelli." Si è trattato per caso di un involontario errore di battitura? Oppure stiamo partecipando ad quiz show dal titolo "Ok, la richiesta di fonti è giusta!"? Nel qual caso dove è Iva Zanicchi? X-Dark (msg) 10:55, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
In questo momento non stiamo discutendo della voce, ma della procedura. Rileggendo tutti gli interventi qui sopra, si trova che Pigr8 ha scritto testualmente "se fosse una procedura di ingresso per me non dovrebbe passare", ma anche "non procederei alla rimozione a cuor leggero". Er Cicero scrive "il tempo è con tutta probabilità insufficiente per riuscire a salvare la voce ora", che volendo si potrebbe leggere come un parere a favore della rimozione (anche se successivamente sono stati fatti corposi interventi sulla voce). Spinoziano si asprime a favore della sospensione della procedura, non della rimozione. L'unico intervenuto che si sia espresso nettamente a favore della rimozione è Nemo. Gli altri intervenuti (X-Dark, Gierre, Xinstalker e il sottoscritto) hanno espresso parere opposto. Quale sarebbe, dunque, l'"ampia convergenza"? Le regole su questa procedura sono chiarissime e inequivocabili. Se qualcuno ritiene di poter riscontrare un ampio consenso a favore della rimozione, o contro di essa, allora deve chiudere la procedura di conseguenza. Se il consenso non si ravvisa, il tempo è comunque scaduto e la procedura deve essere archivata. Punto.
Che la voce resti o meno in vetrina (insieme a tante ottime voci su locomotive, cacciatorpediniere, serie televisive, squadre di calcio), a me francamente importa ben poco: è una stellina in alto a destra che quasi nessuno nota. Per come sono andate le cose, verrebbe da pensare che se si fosse accettato subito di cancellare la citazione iniziale del Saggiatore nessuno avrebbe posto il problema della stellina. Ecco: a mio modo di vedere è molto meglio, ai fini della qualità di WP, togliere la stellina che la citazione. Mi sembra invece inaccettabile che resti per mesi un vistoso box in testa alla voce con scritto che "è stata proposta la rimozione dalla vetrina o dalle voci di qualità". --Guido (msg) 13:48, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo con la chiusura di questa procedura, ad altri la decisione di come. La voce è stata presa di mira per dichiarare guerra a wikipedia e trasformata in un campo di battaglia personale (altrimenti, escludendo l'irrazionalità, non riesco a interpretare diversamente interventi come questo, questo o quest'altro). Una discussione con queste premesse non ha nulla a che fare né con la vetrina, né con la qualità della voce, né tanto meno con Galileo. Prima finisce, meglio è. X-Dark (msg) 19:34, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Se posso dare il mio parere, io sarei per la rimozione, anche solo per la mera conta delle fonti (poche note rispetto al testo e molte di queste non sono fonti bensì ulteriori specificazioni).--MidBi 19:47, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: : Premetto che sono favorevole alla rimozione dalla vetrina. Non vogliatemene, ma stasera non ho tempo di commentare questo mio parere come si deve (Guido, hai ragione a sollecitare una chiusura, ma non mi piace di proporne una senza spiegare nel dettaglio quello che penso e perché lo penso). Sorry. --Er Cicero 22:41, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: Veramente provo un certo ritegno a partecipare ancora a una discussione siffatta e mi dispiace che utenti meritevoli di rispetto debbano perdere il loro tempo per controbattere obiezioni riguardanti qualità delle fonti, numero delle note, numero delle righe di testo, stelline d’oro o d’argento ed altre considerazioni del genere. Sono del tutto indifferente alla rimozione o meno della voce da quelle cosiddette di "qualità" e credo che il maggior danno che sta ricevendo la voce, nel disinteresse totale, anche di quelli che vi hanno collaborato, sia nel giudizio di chi la vede segnalata come qualcosa di poco valido e affidabile: è come se si avvertisse i lettori che i collaboratori di lingua italiana di WP non siano stati in grado di scrivere qualcosa di apprezzabile su una delle maggiori figure della loro cultura nazionale e di questo provo imbarazzo per me stesso e compatimento per chi, certo non nell’interesse dell’enciclopedia, ha avviato questa discussione a cui è ora di metter fine.--Gierre (msg) 09:20, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: , parzialmente OT: Xinstalker era intervenuto più sopra, alquanto "vivacemente", per spostare il discorso sulla sensatezza dei "criteri da vetrina". Ora, non è certo questa la sede per aprire un discorso su questo (che tanto, in qualunque sede, non poterebbe ad altro che a flames interminabili), però inviterei tutti a chiedersi perché qui nessuno ha - scusate l'espressione un po' forte - il coraggio di mettere un template "favorevole" o "contrario" (alla rimozione) in testa al proprio intervento. A parte qualche possibile perplessità sulle motivazioni di apertura di questa specifica segnalazione, e a parte un certo sentimento di rispetto (che credo chiunque dovrebbe avere) per il grosso lavoro che X-Dark e Gierre hanno fatto sulla voce dopo l'apertura di questa segnalazione, mi chiedo se non ci sia anche la percezione, più o meno cosciente, che praticamente tutte le (pochissime) voci attualmente in vetrina su matematici e fisici, nonché su argomenti di matematica e di fisica (a probabilmente anche di altre scienze naturali, a parte l'astronomia) sono in vetrina da almeno cinque o sei anni e hanno pochissime note (per gli standard attuali), e quindi con questo tipo di "criteri" sarebbero da "rimuovere" tutte.
Il che implicherebbe una delle constatazioni seguenti: o i wikipediani italiani non sono in grado di scrivere voci ben fatte che abbiano a che fare con argomenti scientifici, oppure i criteri per stabilire se una voce è ben fatta non sono adatti a questo tipo di voci.
La questione è già stata sollevata in passato in occasioni analoghe (senza esito), ma il fatto è che lo stesso problema si presenta anche nelle altre WP maggiori, quindi non è una questione solo di contributori "italiani" e di criteri "italiani". A mio parere questo rivela un problema oggettivo nel trattare ad alto livello argomenti scientifici su WP. Non voglio entrare nei dettagli qui, ma fare una "voce da vetrina" su una nave militare o su una squadra di calcio (e perfino su un ammasso stellare: non è una questione di cultura "alta" o "popolare") è un obiettivo ragionevole, farne una su un soggetto scientifico complesso forse no.
Io inviterei tutti a riflettere un po' su questo, uscendo dallo stereotipo degli "autori della voce" desiderosi di una "medaglia" che si confrontano con il "giudizio della comunità" (altri tre o quattro wikipediani, in realtà) sulla bontà della loro "creatura" (tra l'altro, gli attuali contributori della voce non sono affatto quelli che a suo tempo l'hanno candidata per la vetrina).
Dato che in questa pagina si deve decidere (e rapidamente), si decida (anche se è oggettivamente un po' scorretto che nuovi pareri arrivino solo ora, a più di un mese dall'apertura: non si capisce a che cosa serva allora specificare nelle regole un termine temporale). Ma rendiamoci conto delle conseguenze. --Guido (msg) 10:21, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Questa segnalazione deve essere chiusa, visto che siamo abbondantemente fuori dai tempi massimi e perché si è trasformata in altro (un miscuglio tra un vaglio della voce e considerazioni generali sulla funzione della vetrina, questioni entrambe estranee alla funzione di questa procedura). A mio parere, vi è una preponderanza, sebbene non schiacciante e desumibile solo in via di "interpretazione" dei vari "commento", a respingere la richiesta di rimozione, sebbene tutti ritengano che la voce abbia ancora margini di miglioramento e possa necessitare di un vaglio per continuare i già notevoli lavori intrapresi su di essa. La mia proposta di compromesso è: chiudere questa segnalazione con un declassamento della pagina a "voce di qualità", e contestualmente aprire il vaglio su di essa al fine di continuare i lavori e le discussioni qui iniziate; al termine del vaglio, si deciderà se riproporla per la vetrina o aprire nuova procedura di rimozione per rimuovere anche la stella d'argento. --Franz van Lanzee (msg) 12:18, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Se ben ricordo, le voci di qualità si differenziano da quelle in vetrina perché concernono soggetti minori, che per loro natura non possono aspirare alla vetrina. Galileo è ovviamente un soggetto maggiore, quindi il mio parere è che questa procedura sia semplicemente da archiviare (o meglio, da far proseguire sotto forma di vaglio) e, se fra tre o più mesi qualcuno vorrà riproporre la rimozione dalla vetrina, se ne ridiscuterà, dato che ora non pare esserci un consenso sufficiente alla rimozione (mi pare) e i tempi sono scaduti. --Spinoziano (msg) 20:14, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
P.s. Come presagivo, andandomi a riguardare le linee guida ho visto che qualcosa è cambiato. Allora la soluzione di Franz van Lanzee non mi sembra così scandalosa, ma per rispetto di chi sta lavorando alla voce (il che non significa "menare il can per l'aia", benché io trovi simpatica l'obiezione di Nemo) lascerei la stellina com'è, in maniera da dare tempo al vaglio e riaggiornare la situazione fra tre o più mesi. --Spinoziano (msg) 20:43, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Un piccolo appunto: Wikipedia:Confronto tra voci di qualità e voci in vetrina; considerazioni sull'argomento della voce non riguardano minimamente l'accesso ai riconoscimenti di qualità, tanto è vero che Napoleone Bonaparte è una vdq.... --Franz van Lanzee (msg) 23:35, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Basarsi sul numero di fonti per giudicare una voce è come guardare l'edit counter di un utente per stabilire l'importanza del suo contributo su wikipedia: completamente privo di alcun significato specifico. L'idea che ad ogni segno di punteggiatura debba corrispondere un numero blu è stata importata da en.wiki ed ha già mostrato i propri evidenti limiti, credo che la celebre pagina Orientamento della carta igienica tradotta dalla lingua inglese basti come esempio. Perché questo "stile" non funzioni con voci che trattano un concetto è presto spiegato: parlare di essenzialismo in quanto tale richiede una lunga argomentazione, sia nella fonte che si usa che nella voce che si andrà a scrivere, è di fatto impossibile far corrispondere ogni singola frase ad un solo articolo o ad un singolo punto di un libro. Anzi, al meglio una voce costruita in questo modo sarebbe solo un mostruoso collage. Al contrario voci che descrivono un oggetto, illustrano un fenomeno o narrano un evento saranno una presentazione di dati, caratteristiche, episodi precisi ed eventualmente opinioni che in quanto tali possono essere rintracciati in una determinata fonte, in un specifico documento ad una data pagina (fra questo cluster di voci troviamo le voci sulle battaglie e sulle locomotive, ma, come dice Guido, non è un problema del progetto scienze che è pigro o incapace: le voci sulle stelle o la pagina elettrone lo dimostrano). Questa discussione va chiaramente affrontata altrove e non qui, con queste parole voglio solo indicare quelli che dovrebbero essere invece i parametri di valutazione che sarebbe bene avere fissati. Il buffo è che questa voce tutto sommato non soffrirebbe di questi problemi ... X-Dark (msg) 21:58, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Commento: : intanto parto da una considerazione: il tanto lavoro che è stato svolto nelle scorse settimane, le centinaia di edit (molti anche di una certa entità) che si sono susseguiti stanno a testimoniare che l'apertura della segnalazione da parte di Nemo non fosse proprio campata in aria (tralascio ogni altra considerazione sui comportamenti in generale, ho le mie idee, sì, ma non devono entrare nella valutazione della voce). Dunque, da quando è partita la segnalazione ad oggi (potrei anche dire al 27 maggio, cioè a 30 giorni dalla partenza della segnalazione) la voce risulta letteralmente stravolta; ora, non è certo la prima volta che capita una tale situazione (sia che si tratti di inserimento che di rimozione), e il problema che s'ingenera ogni volta è sempre lo stesso: chi volesse valutare la voce come fa ad occuparsene seriamente con tutto quello che gli cambia sotto al naso? Come fa a seguire un filo logico se il testo è, necessariamente, così ballerino? Quand'è che potrebbe iniziare a valutarla senza dover poi rileggersela da capo e riverificare la congruenza di interi paragrafi? Guardate, non è un caso che la policy reciti: "Per segnalare una voce per un riconoscimento di qualità è obbligatorio che questa sia già di alta qualità secondo i criteri stabiliti per le voci da vetrina o per le voci di qualità e che, al più, abbia bisogno di pochi e marginali ritocchi." (grassetti inclusi). Pochi e marginali ritocchi, appunto: se ne parla per le procedure di inserimento, ma lo stesso identico ragionamento deve valere nei casi di rimozione e se manca la stabilità (e in casi come questi manca completamente) va da sé che uno dei criteri da rispettare va a farsi benedire. Detto in altre parole, una voce presentata in questo modo è semplicemente ingiudicabile, prima si fà il lavoro sulla voce, si apre un vaglio, si scorpora, si integra, si discute, ci si accapiglia etc. etc. e solo al termine si chiede un giudizio alla comunità. Ci vogliono settimane, per non dire mesi, per preparare degnamente una voce ma serve tempo anche per leggersela una voce, non dimentichiamolo. E il tempo, operando così, semplicemente non c'è.

L'ovvia obiezione è: ma come sarebbe, se non puoi giudicare la voce perché parli di rimozione? Già, perché? Qualche annetto fa dovendosi giudicare una voce per la quale erano intervenuti solo due pareri, entrambi positivi, Retaggio affermò la sua contrarietà ad ammettere la voce in vetrina perché, pur non avendo elementi per valutare se i pareri inespressi fossero dovuti a semplice disinteresse o a mancanze vere e proprie della voce, due soli intervenuti erano ben lontani dal rappresentare quell'ampio consenso che riteneva necessario. E a fronte di alcuni dubbi manifestati da qualcuno, ricordando che la vetrina rappresenta l'eccellenza dell'enciclopedia, chiosò dicendo: "Meglio una buona voce fuori dalla vetrina che una cattiva dentro". Posizione che sposo in pieno.

Devo anche aggiungere che è stato proprio l'ottimo X-Dark pochi giorni fa, nel suo post del 24 maggio, a convincermi del fatto che la voce fosse ben lungi dall'aver raggiunto una versione stabile: basta rileggerselo per comprendere come ancora su certi punti si dovesse decidere se e come ristrutturare parti della voce.

Debbo anche spendere due parole su un'altra questione che si ripresenta periodicamente durante le segnalazioni, per la quale non si è mai raggiunto un consenso tale da parlarne nella policy e che vedo riproporsi anche qui: "non c'è consenso alla rimozione, dunque deve restare lo status quo". Non apro qui la discussione per il semplice fatto che è stata già aperta da Franz qui (naturalmente invito chiunque a esprimere il suo parere), ma mi preme far notare l'incongruenza insita tra la procedura di inserimento (in presenza anche di una sola obiezione ben motivata la voce non entra) e quella di rimozione se si pensa che debba valere il "consenso alla rimozione": se non c'è consenso (il discorso è a carattere generale e non discende dalle posizioni espresse in questa segnalazione) la voce non può essere rimossa, anche in presenza di obiezioni ben motivate. Ma la vetrina non è una sola? E vogliamo tollerare che le voci in essa contenute possano essere di qualità diversa se provengono da procedure di inserimento o da procedure di rimozione? La frase di Pigr8, "se fosse una procedura di ingresso per me non dovrebbe passare", fotografa perfettamente quest'assurdità. --Er Cicero 00:29, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]

@Spinoziano: il discorso sulle Voci di Qualità e i soggetti minori non so proprio dove l'hai letto.

<OT> Perchè nessuno chiude la procedura? </OT>
E' stato chiesto ripetutamente che qualcuno chiudesse la procedura perché il termine previsto dalla policy è stato ampiamente superato. Vero. Detto che è un'incombenza di cui tutti possono farsi carico, mi sembra abbastanza ingeneroso, per non dire altro, parlare di "codardia", ma di situazioni in cui il potenziale archiviatore non ritiene di avere elementi sufficienti per proporre una chiusura. E' già capitato che le segnalazioni si prolungassero oltre il termine previsto, e questa "lungaggine" non è stata interpretata come "mancanza di coraggio", ma come tempo necessario a far maturare decisioni e convincimenti (e magari a raccogliere qualche altro parere). Se aspettare qualche giorno in più aiuta a prendere decisioni più ponderate, ben venga, chi ci corre dietro?

@tutti: tutto ciò detto, devo constatare che la questione "consenso alla rimozione", che ripeto essere profondamente sbagliata, e che non verrà risolta nemmeno stavolta, impedisce da sola di proporre chiusure diverse dal mantenimento dello status quo. Per coerenza, aspetto quindi la chiusura di quella discussione prima di proporre la chiusura di questa segnalazione, se qualcun altro ha già maturato una decisione, può provvedere autonomamente ad apporre il template di chiusura.

  • L'errore di fondo insito nella vetrina è che non esiste una voce perfetta, perché, giusto per restare nella filosofia greca, "la perfezione assoluta è un'idea platonica irraggiungibile". Una voce stabile perché riconosciuta eternamente perfetta è quindi un unicorno bianco. Su wikipedia la comunità procede migliorando per gradi ogni voce, questa discussione avrebbe quindi avuto un senso se si avesse avuto una idea di cosa migliorare e di come farlo. Purtroppo invece tutto è partito da un flame colossale, con accuse prive di senso fatte a casaccio senza nemmeno aver letto tutta la voce, e tutto sta finendo inevitabilmente allo stesso modo: come nota Gierre con questi presupposti non solo è privo di significato parlare di vetrina, ma è assurdo perfino discutere della voce in sé. Come se non bastasse, adesso la nuova tendenza impone una impostazione ed un certo stile a tutti gli ambiti di wikipedia, è "di moda" pensare che le voci principio di indeterminazione di Heisenberg o rivoluzione francese possano essere scritte come la pagina dedicata a Fernando Alonso. A questo punto va discusso un intero blocco di voci e perfino un modo di scriverle, ma non è bene farlo usando la voce di Galileo come un campo di battaglia. Per questo motivo, con la speranza che questo fermi una volta per tutte i flame (altrimenti temo che purtroppo si finirà diritti in UP), anche per rispetto della voce stessa e degli intervenuti, propongo la rimozione dalla vetrina. Onestamente, vista la generalità del problema e la situazione specifica, non posso essere completamente concorde con questo risultato, ma devo purtroppo anche rendermi conto che la situazione adesso è in completo stallo senza alcuna possibilità di concludersi positivamente. X-Dark (msg) 14:57, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di rimozione della voce dalla Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo mantenimento: la voce dunque è rimossa dalla Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: La lunga discussione non è riuscita nemmeno a chiarire in modo univoco gli aspetti che andrebbero migliorati e/o inseriti nella voce. Mancando il consenso su come procedere con la scrittura dei contenuti e la stabilità necessaria per una valutazione, la voce viene rimossa dalla vetrina.
Archiviatore: --X-Dark (msg) 14:57, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]


  • Mi sono astenuto da ulteriori 'polemici' commenti ma ora che la "vicenda" è chiusa, non posso esimermi dal commentare questa pertinente osservazione: Come se non bastasse, adesso la nuova tendenza impone una impostazione ed un certo stile a tutti gli ambiti di wikipedia, è "di moda" pensare che le voci principio di indeterminazione di Heisenberg o rivoluzione francese possano essere scritte come la pagina dedicata a Fernando Alonso.. fosse così, ma spero che XDark abbia esagerato, non trovo questo incommentabile atteggiamento 'uniformativo' denunciato da XDArk previsto nei 5 pilastri quindi chioso con un bel Chissenefrega!!! della moda dell'ultimo momento degli "anonimi censori". Semmai, semmai, qualora una voce da me curata dovesse disgraziatamente finire in vetrina andrei subito a verificare dove ho gravemente sbagliato nel predisporla, spero di non vivere mai questo imbarazzo. Buonasera a tutti. :) Datemi retta amici wikipediani... l'unica cosa che conta nello scrivere le voci è quel riquadro con sfondo arancione subito sotto il "salva pagina"... il resto sono solo giocattoli... per chi si diverte giustamente a giocare.  :) --Xinstalker (心眼) (msg) 15:46, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
    Hai ragione, ma temo che questa discussione si ripeterà ancora (Massa (fisica) e Architettura romanica sono nello stesso stato giusto per prenderne due). La "moda" stabilisce, anche se non dovrebbe, come si valuta e soprattutto come si scrive una voce (in qualsiasi contesto, anche al di fuori della vetrina). Avevo già constatato sopra, vetrina o meno, che una volta si scrivevano voci di argomenti e concetti anche complessi. A mio vedere, adesso questa "moda" ha contribuito a bloccare voci vitali "per una enciclopedia degna di questo nome" come metodo scientifico, rivoluzione industriale o analisi complessa, che non sono più sviluppate da anni e anni. Nulla contro le voci sulle battaglie e sui calciatori, anche quelle devono essere ben scritte, ma questo "blocco" deve essere superato quanto prima. Altrimenti wikipedia da essere anche un almanacco, finirà per diventare solo un almanacco. X-Dark (msg) 16:21, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Questa è una discussione che merita di essere approfondita, ma altrove, non qui. --Franz van Lanzee (msg) 19:30, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]