Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Derby di Roma/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Derby di Roma (inserimento)

(Autosegnalazione). Dopo l'entrata tra le VdQ ho continuato ad effettuare interventi sulla voce per portarla ad un livello di qualità superiore, snellendo la tabella dei risultati, trasferendo i dati riguardanti gli stadi nella sezione Strutture. In seguito ho aperto un vaglio, che con una modesta partecipazione è servito per limare i dettagli: è stata inserita la numerazione dei derby ufficiali nella tabella, è stata creata una tabella relativa alle presenze degli allenatori, è stata aggiunta qualche fonte lì dove il testo ne era carente, è stata creata la sezione Cinema e televisione e sono stati fatti alcuni interventi di rifinitura in alcuni punti del testo. Per questo la voce mi sembra adatta per salire di livello ed entrare in Vetrina, mi rimetto al giudizio della comunità. Ringrazio tutti gli utenti che hanno partecipato al vaglio, in particolare Erpaolo9 che mi aiuta in questo lavoro fin dalla prima segnalazione con le sue inesauribili fonti cartacee e Bologai, utente che è da poco su Wikipedia e che si è impegnato a sistemare anche i più piccoli dettagli. --wolƒ 14:51, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • la voce è sopra i 125 000, ma ciò è un dettaglio. --L'inesprimibilenulla 16:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Sì mi sono scordato di dirlo, la voce è poco sopra i 125, ma essendo una voce con molte tabelle penso sia una dimensione accettabile; durante la prima segnalazione avevo fatto un lavoro di snellimento (era sopra i 150.000), ma adesso, con l'aggiunta di nuove informazioni si è inevitabilmente appesantita un po'. --wolƒ 16:55, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Queste sono le modifiche effettuate dall'inserimento tra le vdq. --L'inesprimibilenulla 16:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Quale è la fonte di "Nella stagione 1931-1932 la Roma vinse il derby sia all'andata (2-0) che al ritorno (1-4). Ma è in questa stagione che la Lazio ottenne il suo primo successo, seppur al di fuori di una gara ufficiale, il 26 giugno 1932 durante la Coppa Fornari. La stagione successiva il confronto stracittadino vide il prevalere dei biancocelesti, che conquistarono la loro prima vittoria in gare ufficiali; la partita terminò 2-1, e per la Roma andò a segno Volk, che stabilì il record, ancora imbattuto, di reti consecutive nei derby di campionato, essendo andato a segno per ben sette volte. La stagione si chiuse con un nuovo incontro, nel girone di ritorno, il 26 marzo 1933, che terminò 3-1 per i giallorossi."? --L'inesprimibilenulla 16:55, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • E quella di "A guerra iniziata, il Campo Testaccio, che già in precedenza aveva dato segni di cedimento, venne considerato inidoneo. Così, in data 21 ottobre 1940, il campo venne definitivamente abbattuto."? --L'inesprimibilenulla 16:56, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • La nota trentuno fonta tutto il paragrafo "ma i giallorossi, campioni d'Italia in carica, risposero nel girone di ritorno, prima vincendo 1-0 in campionato e poi con un 2-1 ai quarti di finale della Coppa Italia, firmato Kriezu e Dagianti. Questo fu l'ultimo derby prima dell'armistizio di Cassibile, con il quale il Regno d'Italia cessò le ostilità contro le forze Anglo-Americane Alleate, nell'ambito della seconda guerra mondiale. Il campionato, tra il 1943 e il 1945, non si disputò, e al suo posto fu organizzato, per le squadre capitoline, il campionato romano di guerra, la cui prima edizione fu vinta dalla Lazio, e la seconda dalla Roma, rilevando un sostanziale equilibrio fra le due squadre. Quella che uscì dalla seconda guerra mondiale fu un'Italia smembrata e distrutta. Tuttavia, durante la ricostruzione, il calcio non fu dimenticato. Le nuove istituzioni repubblicane, decisero di mantenerlo in vita, dividendolo in due distinti gironi territoriali. Le due compagini romane presero parte al girone Centro-Sud. I rispettivi incontri videro una vittoria della Roma all'andata (2-1) ed una vittoria della Lazio al ritorno (1-0), ma solo la Roma riuscì a superare il girone, disputando la finale per l'assegnazione del titolo. Nella stagione 1946-1947, a quasi due anni dalla fine delle ostilità, la massima divisione tornò a girone unico. Le due partite, giocate come nel precedente anno allo Stadio Nazionale, videro la Roma trionfare 3-0 all'andata, e un pareggio a reti inviolate al ritorno. Il declino dei giallorossi, dopo aver conquistato lo scudetto, si fece sempre più evidente, e nel campionato 1947-1948 terminò ad un solo punto dalla retrocessione, con la salvezza ottenuta, in extremis, all'ultima giornata. Gli incontri tra le due squadre, videro la Roma vincere all'andata (1-0), con un gol di Amedei che, dopo aver segnato, fu costretto ad abbandonare la partita per una vertebra incrinata, e al ritorno la Lazio, che si impose sui rivali per 2-0."? --L'inesprimibilenulla 16:57, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Manca la fonte di "quello di ritorno, grazie ai gol di Sentimenti III al primo minuto (risultato il gol più veloce nella storia del derby), seguito poi da un gol di Cecconi, che fissò il punteggio sul 2 a 1 per i biancocelesti.". --L'inesprimibilenulla 16:58, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Manca la fonte di "Al termine della stagione la Roma si piazzò a metà classifica, mentre la Lazio per un punto non riuscì a salvarsi, retrocedendo in Serie B per la seconda volta nella sua storia.". --L'inesprimibilenulla 16:58, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Manca la fonte di "Le due squadre capitoline, in questi anni, non riuscirono comunque ad affermarsi in classifica, terminando sempre il campionato in basse posizioni. La Lazio, nella stagione 1970-1971, finì per retrocedere nuovamente; i derby di quell'anno finirono entrambi in pareggio (1-1 e 2-2).". --L'inesprimibilenulla 16:59, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • La frase "Il sostanziale equilibrio, mostrato in entrambe le gare, si manifestò ugualmente in campionato, dove la Roma arrivò sopra i concittadini per soli due punti." non ha fonte e non è preceduta da spazio. --L'inesprimibilenulla 16:59, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • (conflict) Manca la fonte di "La Roma vinse la Coppa Italia e arrivò settima in campionato, mentre la Lazio, arrivata quartultima, venne retrocessa a causa degli illeciti sportivi.", di " L'unico derby che vide una netta supremazia fu quello disputato a inizio stagione nel girone di qualificazione di Coppa Italia, vinto 2-0 dalla Roma." e di Al ritorno, la Roma trovò la vittoria nel derby che mancava da sette anni, grazie ad un gol di Rudi Völler. Dall'incontro successivo, del 2 dicembre 1990, fino a quello d'andata della stagione 1993-1994, la stracittadina romana assistette alla più lunga striscia di pareggi consecutivi che si ricordi, ben sette. Ciò nonostante la Lazio del capocannoniere Giuseppe Signori, nella stagione 1992-1993, concluse, dopo oltre dieci anni, la stagione davanti ai cugini romanisti. --L'inesprimibilenulla 17:01, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • manca anche la fonte di "Nel ritorno Zeman si prese la rivincita sulla sua ex-squadra vincendo 3-1 con la doppietta di Marco Delvecchio e il gol di Totti allo scadere, che mostrò la celebre maglia con su scritto vi ho purgato ancora. Nella sfida seguente, quella del 21 novembre 1999, la Lazio subì quattro gol, addirittura in mezz'ora, e la partita finì 4-1, con il gol della bandiera di Sinisa Mihajlović. Nella sfida di ritorno fu la Lazio a vendicarsi vincendo 2-1, riuscendo anche nell'impresa di rimontare nove punti alla capolista Juventus, aggiudicandosi, all'ultima giornata, il suo secondo scudetto.". --L'inesprimibilenulla 17:02, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • manca la fonte di "Nella stagione seguente entrambe le sfide finirono in parità (2-2 e 1-1). Le due compagini si scontrarono anche nelle semifinali di Coppa Italia, entrambi i match furono vinti dai giallorossi che accedettero alla finale, poi persa contro il Milan." e di Nella stagione 2013-2014 il derby d'andata venne vinto dalla Roma, grazie alle reti di Balzaretti e Ljajić; la vittoria nel derby risulterà la quarta delle dieci vittorie con cui i giallorossi aprirono il campionato mentre quello di ritorno finì a reti inviolate. --L'inesprimibilenulla 17:02, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • è fondamentale il paragrafo "Nella stagione 2013-2014 il derby d'andata venne vinto dalla Roma, grazie alle reti di Balzaretti e Ljajić; la vittoria nel derby risulterà la quarta delle dieci vittorie con cui i giallorossi aprirono il campionato mentre quello di ritorno finì a reti inviolate."? --L'inesprimibilenulla 17:03, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • manca anche la fonte di Le sei presenze nella coppa nazionale valgono a Sergio Santarini il record per il giocatore con il maggior numero di presenze in Coppa Italia.!!! --L'inesprimibilenulla 17:04, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Fontare "Tuttavia la frattura con i supporters giallorossi non impedisce all'attore di manifestare la sua fede giallorossa: così, nella serie televisiva I Cesaroni, nella bottiglieria che gestisce insieme ad Antonello Fassari, è presente una lavagnetta in cui si ricorda il derby terminato 4-1 del 21 novembre 1999.". --L'inesprimibilenulla 17:04, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Auspico una fontatura puntuale, altrimenti dubito che l'articolo potrà arrivare persino in Vetrina. --L'inesprimibilenulla 17:05, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Ti rispondi qui a tutto, ma con una premessa: in ambito sportivo ci sono i dati delle partite, che sono quelli, oggettivi. Ora, se tizio segna 10 gol nel derby e caio 9, potrà anche non scriverlo nessun giornale e nessun sito, ma tizio sarà sempre, e oggettivamente, quello con più gol. Wikipedia è una "fonte secondaria che assimila e/o sintetizza fonti primarie e altre fonti secondarie". Spero che questa mia premessa sia compresa e condivisa. Quindi:
    - Che Volk detenga il record di reti consecutive nei derby di campionato è un dato che ho assimilato dai tabellini (riportati nella lista dei risultati) e che ho sintetizzato con questa frase. Non ci sono fonti che lo affermano, se lo si ritiene giusto posso anche cancellare quell'affermazione, ma Volk detiene il record a prescindere che qualcuno lo abbia scritto su un giornale o no. ([↓↑ fuori crono] ok, ti do ragione. --L'inesprimibilenulla 18:57, 19 set 2014 (CEST))[rispondi]
    - La parte su Campo Testaccio era presa dalla voce principale, supportata lì da una fonte (che tra l'altro ora non funziona). Provvedo a fontare la frase.
    - No, la nota 31 non ricopre tutto quel paragrafo, ma solo l'ultima parte. Il resto sono informazioni che non ho ritenuto andassero fontate: non penso servano fonti per affermare che fu organizzato il campionato romano di guerra, nè che le istituzioni dividettero il campionato in due gironi territoriali. ([↓↑ fuori crono] e perché non sarebbe necessario fontare questi due punti, in particolare il secondo sui due gironi? --L'inesprimibilenulla 18:58, 19 set 2014 (CEST)) Il resto sono solamente risultati e marcatori.[rispondi]
    - Per il gol di Sentimenti III vale lo stesso discorso del record di Volk, in questo caso ci sono anche i siti che lo riportano, ma rimane il fatto che essendo l'unico gol segnato al primo minuto, è di conseguenza il più veloce della storia del derby.
    - Stessa cosa di sopra, serve la fonte per dire che la Roma si piazzò a metà classifica e che la Lazio retrocedette per la seconda volta?
    - Stessa cosa di sopra.
    - Come sopra, serve una fonte per dire che sono arrivate a due punti di distacco? E la stessa cosa vale per tutte le osservazioni di questo genere. Ciò che non è fontato è perché si tratta di dati oggettivi che si ritrovano ugualmente nelle altre voci. Sulla frase riguardo i Cesaroni, provvedo a fontare, mentre per quella che riguarda il paragrafo sull'ultima stagione: sì, nella storia si parla di tutti i risultati del derby, perchè l'ultimo non andrebbe inserito? --wolƒ 18:04, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Commento:
Incipit:
  1. Derby più acceso d'Italia? Le fonti, anche altre consultate da me personalmente, lo ritengono tra i più accesi in Europa se non nel mondo: si potrebbe scrivere così senza rischiare la non neutralità dell'argomento, IMHO;
  2. Non capisco la seconda sezione: qui si parla della storia delle due squadre, che per carità, rientra nell'argomento, ma nell'incipit mi sembra un po' eccessivo! Non sarebbe magari il caso di scriverci i fatti più rilevanti tra risultati, statistiche, strutture e "episodi drammatici"? (Un incipit dovrebbe fare proprio quello)
Storia:
  1. Terzo paragrafo senza fonti (già detto, mi fermo con le fonti visto che i problemi espressi da "L'Inesprimibile nulla" sono già sufficienti);
  2. La parte iniziale del primo paragrafo mi sembra leggermente sbilanciata verso la Roma (sempre IMHO, so che sono fatti "storici");
  3. Il passaggio La Roma, (???) forse sazia degli sforzi e successi del campionato precedente (/???), nella stagione 1942-1943 perse il derby di andata per 3-1, in una partita completamente controllata dai biancocelesti sembra un articolo di giornale, oltre ad essere un'affermazione assai soggettiva.
  4. In pareggio finirono anche i due derby della stagione seguente, entrambi a reti inviolate, con le squadre bloccate dalla paura di perdere, deludendo le aspettative dei tifosi. Idem.
  5. [...] in cui la Lazio, pur militando nella serie cadetta, ebbe la soddisfazione di battere i cugini per 1-0, dando vita a diversi tafferugli dopo il triplice fischio dell'arbitro. Detto così sembra che i giocatori della Lazio abbiano vinto il derby E immediatamente dopo abbiano pure dato vita a degli scontri. Non penso sia proprio questo quello che è successo (pure leggendo la fonte de "La Stampa" non mi sembra così);
Sezione note:
  1. A mio avviso (ma è assolutamente opinabile) consiglio di creare una divisione tra Note e Riferimenti come in questa pagina (mi scuso se è una pagina sulla quale sto lavorando io, ma attualmente non mi ricordo altri esempi, sebbene ce ne siano) dato che spesso tra le Note vi sono spiegazioni o approfondimenti di tabelle o simili: separare le fonti dalle spiegazioni interne alla pagina renderebbe più chiaro il tutto, sempre IMHO.
Grammatica:
  1. Noto una prosa che spesso lascia a desiderare. Spesso vi sono veri e propri errori, come nella frase il primo, vide finalmente l'affermazione della Lazio (non esiste la virgola tra soggetto e predicato verbale): purtroppo trovo difficile leggere il testo in diversi punti.
  2. La situazione si ribaltò nel 1978-1979, quando fu la Lazio, a fine stagione, a trovarsi, di poco sopra i cugini. Altro esempio;
  3. La Lazio, dopo ave accorciato le distanze, grazie al gol di Selmosson, riportò il punteggio in parità. Addirittura errore (o svista) grammaticale, oltre alla presenza eccessiva di virgole anche qui.
  4. ... (to be continued quando ho tempo, visto che mi interessa) --Baratheon Stannis (msg) 17:50, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ammetto di non aver finito di leggere la voce interamente, ma allo stato attuale delle cose, purtroppo, devo dichiararmi assolutamente Contrario all'inserimento in Vetrina: la mancanza di fonti in diverse importanti occasioni e la prosa ostica, anche da sole, sono motivazioni sufficienti. Sono pronto a rivedere la mia opinione (e a finire di verificare tutta la voce) in caso dovessero esserci significativi miglioramenti.--Baratheon Stannis (msg) 18:06, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Incipit:
  1. Io sono d'accordissimo con te, durante la prima segnalazione era riportato (con fonti) che veniva considerato tra i più accesi del Mondo, ma è stato rimosso perché considerato di parte se ti interessa, è successo qui.
Per me si potrebbe riaprire la discussione, sarebbe una buona cosa se qualcuno volesse dire la sua qui sotto, dato che per me andrebbe messo "Mondo": in qualunque caso, non è fondamentale.--Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. La seconda sezione è un excursus storico che riporta come nasce la rivalità fin dalle origini e le motivazioni non solo sportive, ma anche sociali. Io lo trovo importante, se non fondamentale.
Vero, ma andrebbe messo all'inizio della "Storia" casomai: l'incipit dovrebbe essere un riassunto brevissimo di tutta la voce.--Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Storia:
  1. Lo so che può sembrare di parte (come affermato sono romanista, ma come obiettivo mi sono sempre posto la neutralità in questa voce), ma come dici tu quelli sono dati, che in quel periodo ci fossero 5 tifosi giallorossi ogni laziale sono dati (anzi, in quel paragrafo durante il vaglio si sono andati a cercare i motivi di questa disparità di tifo), e stessa cosa vale per tutto il resto. Come hai detto, sono dati storici.
Volendo può andare.--Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. Concordo con te e rimuovo.
  2. Purtroppo qui devo dissentire, dire che le squadre erano bloccate dalla paura di perdere non mi sembra da articolo di giornale, da solamente una motivazione (fontata) del perché il risultato rimase sullo 0-0.
Diciamo che volendo può andare anche questo, per quanto forse non mi piace la formulazione.--Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  1. effettivamente è ambiguo, modifico. --wolƒ 18:25, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • assolutamente Contrario all'inserimento in Vetrina I problemi rimangono, per me è A STENTO voce di qualità (pur avendo persino qualche dubbio sull'opportunità di quest'ultimo riconoscimento). --L'inesprimibilenulla 18:12, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Sollevare problemi e poi pronunciarsi senza nemmeno aspettare (o considerare, non lo so) la risposta non mi sembra uno degli atteggiamenti più costruttivi. --wolƒ 18:25, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Penso che qui nessuno voglia tenere un atteggiamento non costruttivo: mi sono espresso anche io prima della risposta a questi problemi, ma qui non si tratta di finezze o piccole manchevolezze. Il problema delle fonti e la grammatica ostica (come ho scritto io) costituiscono la mancanza di quelli che probabilmente sono i due requisiti più fondamentali per una voce da Vetrina: esprimersi anche solo per uno di questi due problemi (che non si risolvono in un batter d'occhio) non mi sembra totalmente sbagliato, specialmente se uno, in caso di interventi ottimi sulla voce, è disposto a cambiare il proprio parere in futuro. --Baratheon Stannis (msg) 18:40, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Infatti mi riferivo ad entrambi: ribadisco che per quanto mi riguarda non c'è assolutamente nessun problema di fonti (come spiegato nella risposta che non avete aspettato, per questo l'ho trovato non costruttivo). Per la grammatica ostica, hai sollevato qualche punto che evidentemente era sfuggito, ma non mi sembra che per tre punti, cinque, dieci, si possa parlare di grammatica ostica. --wolƒ 18:47, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Per le fonti darò un'occhiata con maggiore calma (mi trovi parzialmente d'accordo sul fatto che Wikipedia è una fonte secondaria ecc., ma non va bene per tutto); la prosa, per come la vedo io, è decisamente da rivedere (io trovo la voce difficile da leggere rispetto a molte molte altre in Vetrina, e per quanto magari certe cose possano essere opinabili, di certo non è "brillante" come richiede una Voce da Vetrina). In qualunque caso, spero che non ti sei sentito attaccato personalmente: sono un amante del calcio pure io, e non sai quanto piacere mi farebbe che questa voce apparisse in Vetrina. Ma purtroppo, in questo preciso momento, penso che non abbia proprio i requisiti.--Baratheon Stannis (msg) 18:52, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    (conflict) Mah, a questo punto bisognerebbe prendere in considerazione se sia costruttivo da parte del proponente controbattere nel modo più assoluto a quasi tutte le osservazioni. Molte delle tue risposte in merito alle fonti non bastano. Inoltre, se si guarda la cronologia, si vede chiaramente che ho aspettato la tua risposta prima di pronunciarmi. Quindi, non affrettare giudizi che sono contrari a dati oggettivamente provati dalla cronologia. Mi sono espresso in tal senso 6 minuti dopo le tue risposte, considero questa tua presa di posizione un qualcosa di offensivo nei miei confronti. --L'inesprimibilenulla 18:55, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    @Baratheon Stannis: No figurati, non mi sono sentito assolutamente attaccato personalmente (anche perché i punti che hai segnalato sono praticamente gli unici non scritti da me), lo so che la mia prosa non è delle più brillanti (ero alla ricerca si aiutanti con una prosa migliore della mia, come puoi vedere nel vaglio, che non sono arrivati). Non mi sento per niente attaccato, ma più che altro preso in giro (sicuramente involontariamente) quando in una voce che io ritengo fontata in tutto e per tutto mi si chiede la fonte di frasi come "dove la Roma arrivò sopra i concittadini per soli due punti". Solo questo. Comunque in attesa di altri interventi proverò a sistemare per quanto mi è possibile la prosa. --wolƒ 19:06, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    @L'inesprimibile nulla: infatti ho scritto nemmeno aspettare (o considerare, non lo so) non sapendo tu non avessi aspettato la mia risposta, o se l'avessi letta ma senza prenderla in considerazione. Comunque mi dispiace che tu abbia trovato la mia critica offensiva, non era certo mia intenzione offenderti. --wolƒ 19:06, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
    Ho letto la sezione "Cinema e televisione" e ho notato che lì si parla più del tifo romanista e laziale in generale che del derby in senso stretto. Forse bisognerebbe eliminare i riferimenti non attinenti alla stracittadina.--Mauro Tozzi (msg) 19:48, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]: "lo so che la mia prosa non è delle più brillanti". La voce è già una VdQ, ma se tu stesso dubiti della brillantezza della prosa, non capisco il senso di questa procedura, in base a cosa la voce potrebbe risultare "promuovibile"? --Er Cicero 19:56, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Se una buona prosa è importante per un riconoscimento di qualità, lo è ancora di più per l'accesso alla vetrina. confermo. --L'inesprimibilenulla 20:26, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il fatto che la mia prosa non sia una delle più brillanti non implica che io ritenga che la voce non abbia una bella prosa, anche perché non è scritta unicamente da me (anzi, durante la prima segnalazione si sono fatti molti interventi sulla prosa). Il senso di questa procedura? Ho proposto una voce che io reputo da vetrina, che alla prima segnalazione aveva ricevuto unicamente tre opinioni favorevoli alla vetrina, e che in questi mesi ritengo di aver migliorato ulteriormente insieme agli utenti del vaglio. In base a questo. Se non capisci il senso di questa procedura evidentemente non capisci il lavoro che c'è stato dietro a questa voce. E fino ad ora le critiche alla voce sono state sulla prosa, che non è tra le più brillanti sicuramente, ma che, secondo la mia modesta opinione, rientra nel criterio ben scritta, e su una presunta mancanza di fonti in frasi che di fonti non ne necessitavano (a parte alcune, che invece richiedevano senza dubbio una fonte). --wolƒ 17:18, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]
Provo a dirlo con altre parole: quando si valuta una voce ci si deve riferire ai cosiddetti criteri, quelli per la vetrina e/o quelli per le Vdq. Mentre per quest'ultimi l'indicazione per la prosa è che debba essere chiara e concisa; grammatica e sintassi sono corrette, per la Vetrina si parla invece di prosa incisiva, persino "brillante". Quindi, molto semplicemente, ti sto dicendo che pare piuttosto improbabile che una voce, già VdQ, possa ambire al salto di categoria se quel criterio non è garantito, come traspare dalla varie critiche che sono state avanzate. Quanto al fatto che io "non capisca il lavoro che c'è stato dietro a questa voce.", è vero, non l'ho valutato, se poi mi dici dov'è scritto nella policy che avrei dovuto farlo sono pronto a prenderlo in considerazione.
Detto poi che difficilmente potrò occuparmi di una revisione significativa della voce, almeno un paio di osservazioni me le concedo:
  1. ricordo che la precedente segnalazione si era conclusa con alcuni problemini da sistemare: secondo me (non ho letto nulla al riguardo, ma magari mi è sfuggito) sarebbe stato opportuno ricordarli e dare riscontro che sono stati superati;
  2. vivendo a Roma, posso testimoniare che il derby è ovviamente uno dei massimi argomenti di discussione, soprattutto nella settimana che lo precede. Uno degli sfottò ricorrenti, con aneddoti, cori e striscioni è quello che riguarda il direi celebre autogol di Negro: bene, a proposito della "sistemazione anche dei più piccoli dettagli", a me pare incredibile che nell'elenco degli autogol che è riportato nel paragrafo "Record personali" manchi proprio quello di Negro (e per paradosso è invece ricordato nel titolo dell'articolo in nota, che inserisce quello di Negro tra gli autogol che fanno la storia).
Sperando che non continui a prendere ogni osservazione troppo sul personale.... --Er Cicero 00:47, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho provveduto ad aggiungere il nome di Negro nell'elenco degli autogoleador.--Mauro Tozzi (msg) 16:51, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Er Cicero, ti prego di non travisare le mie parole, tu hai detto che non capivi il senso di questa segnalazione e io ti ho risposto che il senso si trovava nel grande lavoro fatto dalla prima segnalazione. Non ho detto né che dovevi valutare la voce in base a questo né che ciò dovesse minimamente influire sulla valutazione. Ti ho semplicemente espresso la causa della segnalazione, e per questo trovo la tua ironia riguardo la policy fuori luogo. Detto questo, prendo atto che la comunità non ritiene la voce adatta ad entrare in Vetrina, e quindi chiedo l'annullamento della segnalazione. Ringrazio comunque tutte le critiche e i consigli, che vi assicuro non ho preso sul personale (come detto, alcuni li ho trovati irritanti nel loro poco senso). Probabilmente ho sopravvalutato la voce preso troppo dall'emotività, non accorgendomi della sua inadeguatezza. Grazie comunque a tutti. --wolƒ 20:52, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
La procedura è stata interrotta
La procedura è stata interrotta
La procedura di segnalazione della voce in Vetrina è stata interrotta per consenso.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Procedura chiusa su richiesta del proponente. I dubbi sollevati possono essere utili per una revisione della voce e per una futura e più fruttuosa procedura di valutazione.
Archiviatore: --Adert (msg) 21:10, 25 set 2014 (CEST)[rispondi]