Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Brunate/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Brunate (inserimento)

(Autosegnalazione). Dopo un primo tentativo miseramente fallito, ripropongo questa voce per la vetrina dopo il vaglio. Le modifiche sono state diverse, bibliografie, note e links esterni sono stati aggiunti; vediamo come va... --Swiss79 (msg) 11:07, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]

La votazione si aprirà alle ore 11:07 del giorno 8 agosto e si chiuderà alle ore 11:07 del giorno 28 agosto.

Questa voce ha subito un vaglio

Suggerimenti e obiezioni

Suggerimenti e obiezioni
  • Non segue Progetto:Geografia/Antropica/Comuni, e (di conseguenza) risulta sbilanciata: le sezioni più importanti (storia, economia, a ben vedere anche geografia) sono un po' troppo scarne (e spesso pure prive di fonti), mentre occupano decisamente troppo spazio altre decisamente secondarie e di dubbia enciclopedicità (penso alle camminate, all'elenco - molto invadente, con quella tabella - delle passate amministrazioni e, soprattutto, a quello degli stranieri residenti, incluso il tizio norvegese e la famigliola lettone). Bibliografia mal formattata, Voci correlate praticamente inesistenti, mancano i collegamenti ai portali. Il vaglio era partito bene, ma è stato chiuso un po' troppo in fretta: sarebbe stato da approfondire. Suggerisco di sospendere, nuovamente, la segnalazione e tornare al vaglio, con calma. --CastaÑa 14:45, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Concordo con Castagna. Inoltre sarebbe da ampliare la sezione "Geografia fisica". Forme espresive troppo discorsive, non da enciclopedia, come "Questo fenomeno si può spiegare in due modi: ". (p.s. visto che di solito faccio notare quando non va bene, in questo caso invece complimenti per la sezione inziale che mi sembra ben fatta, ben equilibrata, e mette subito in evidenza gli aspetti e le informazioni più importanti). --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 20:56, 29 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • La sezione "Economia" è stata ampliata, la forma in qualche punto è stata rivista, la storia è quella che è, in quanto la nascita del paese è relativamente recente (niente resti archeologici et similia); la parte sulle camminate, poi, sarà un aspetto marginale per alcuni Comuni, ma per Brunate è uno degli elementi di punta per il turismo.--Swiss79 (msg) 12:08, 30 lug 2008 (CEST)[rispondi]
  • Apprezzo i notevoli miglioramenti rispetto alla precedente segnalazione, ma IMHO ancora non è da vetrina. Per la parte sulla camminate, siccome sono fondamentali per il turismo perché non inserirli nella suddetta sezione? Poi altre cose:
  • Servirebbe nella sezione clima la classificazione climatica del comune (es. zona E, ecc.)
  • Se possibile inserire anche la tabella con il {{ClimaAnnuale}}
  • Un paragrafo con il toponimo del paese

Poi la sezione storia va spostata sopra il paragrafo sull'amministrazione comunale--Andrea borsari (msg) 20:32, 31 lug 2008 (CEST)[rispondi]

  • Ed io apprezzo sempre i consigli di Andrea borsari, che sono sempre costruttivi, perciò:
  • la sezione "Storia" è stata leggermente ritoccata e spostata prima della sezione "Amministrazione comunale";
  • è stata inserita la sezione "Toponimo" (mi mancava la fonte, ma sono riuscito a rintracciarla);
  • la sezione "Le camminate" è stata trasformata in una sotto-sezione di "Turismo";
  • è stata precisata qual è la zona climatica di Brunate.--Swiss79 (msg) 09:09, 1 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Lavoro più che buono. Ricco di fonti, sezioni approfondite e sintetiche al tempo stesso. Italiano leggibile. Vanno riordinati i link interni: alcuni - come Como - sono praticamente ripetuti ad ogni ricorrenza della parola; molti altri non lo sono neanche una volta e anche di importanti. Nel complesso, penso che sia una voce esemplare - e quindi da vetrina - per chiunque voglia scrivere una voce riguardante un comune--VanessaD (msg) 18:04, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  • Finalmente un commento positivo! Dai, non è una voce da buttare per un Comune cosi piccolo...--Swiss79 (msg) 11:59, 5 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalazionevota

Votazione

SÌ vetrina
  1. Ovvio di sì, e che serva da sprone per le voci sui piccoli Comuni!!!--Swiss79 (msg) 09:30, 9 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. --Neq00 (msg) 11:36, 10 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Da comasco non posso non votarla. --FSosio - (Lasciare un messaggio dopo il BIP) 13:00, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]
NO vetrina
  1. italiano non sempre scorrevole, wikilink imprecisi (ad esempio prealpi lombarde quando ci sono le prealpi lombarde), storia molto scarna: non e' davvero successo nulla degno di nota dal 1340 al 1817? Inoltre ci sono molte curiosita', ma manca un'esposizione organica delle informazioni principali. Inoltre Brünàa in dialetto, ma quale dialetto? ecc. ecc. Insomma carina, ma le imprecisioni la rendono inadatta all'eccellenza. rago (msg) 15:39, 22 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  2. Quoto rago Nettuno16 (ufficio informazioni) 21:18, 24 ago 2008 (CEST)[rispondi]
  3. Coma da suggerimenti già espressi--CastaÑa 19:07, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Commenti ai voti

  • Che dialetto volete che sia? napoletano? Brunate viene chiamata "Brünàa" dagli abitanti "indigeni", che utilizzano un dialetto "sui generis", un misto tra il brianzolo ed il comasco.--Swiss79 (msg) 11:56, 25 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Risultato votazione

Tipologie Voti % tot.
Pareri favorevoli 3 50%
Pareri contrari 3 50%
Totale votanti 6 100%


Non ci sono 10 voti favorevoli, la voce non entra in vetrina.