Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Alto Mantovano/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Alto Mantovano (inserimento)

(Autosegnalazione). La voce ha subìto in questi mesi una revisione importante anche per quanto concerne la dimensione e le numerose voci ancillari. Ripropongo pertanto la segnalazione in quanto ritengo che la pagina abbia le caratteristiche di esaustività proprie della voce Vetrina. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 16:59, 1 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio, Questa è una Voce di Qualità.

Pareri
  • Commento: Rispetto a come si presentava alla scorsa segnalazione la voce si è decisamente snellita, grazie allo scorporo in apposite voci ancillari. Anche così però siano sul filo del 125kb, per i quali la suddivisione della voce è ritenuta opportuna. Vedo che una parte importante della voce è rappresentata dalla sezione Bibliografia. Forse si potrebbe creare proprio una voce "Bibliografia sul Mantovano" dove inserire tutti i testi, magari divisi per argomento (geografia, storia, arte..) per facilitare la ricerca, lasciando nella voce solo i testi realmente utilizzati nelle note oltre al "vedi anche" con il link di approfondimento alla pagina completa? In questo modo la pagina delle bibliografia potrebbe anche essere linkata facilmente ad altre voci correlate, senza ripetere tutti i testi ogni volta.
Segnalo anche un paio di altri dettagli:
- Sotto "simboli" si dice "indica proprio quella porzione del Mantovano precedentemente bresciana ed in seguito virgiliana". Virgiliana si intende come un sinomino di mantovana? Mi sembra poco chiaro.
- In "Estensione territoriale e comuni", dove si descrivono i criteri di definizione dell'Alto Mantovano, credo sarebbe utile aggiungere qualche fonte per chiarire che non si tratta di una ricerca originale
- Anche in "Monumenti e luoghi d'interesse" aggiungerei qualche fonte per chiarire in che modo sono stati selezionati i monumenti più rilevanti
- In "cultura - arte" ho un dubbio riguardo alle immagini dei due quadri: sono liberamente utilizzabili, anche se i rispettivi autori sono morti da meno di 70 anni?
- Segnalo infine due link esterni non funzionanti: 1 e 2 --Postcrosser (msg) 14:39, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie Postcrosser per il tuo intervento. Per la Bibliografia pensavo di anch'io di creare la voce ancillare: ma è proprio necessaria? Attendo altri pareri. Molti testi sono stati aggiunti nel tempo da diversi contributori.✔ Fatto
✔ Fatto Simboli: sistemata, con aggiunta di link, la parola "virgiliana" (sinonimo di terra di Virgilio, quindi mantovana);
✔ Fatto Estensione territorio e comuni: ho aggiunto alla nota 6) che i comuni sono descritti nel sito ufficiale della Provincia di Mantova;
✘ Non fatto Monumenti e luoghi: tutti i luoghi e monumenti sono linkati e le descrizioni sono a voce propria;
Più che una nota per giustificare il fatto che quei monumenti sono enciclopedici (lo si può capire aprendo la pagina corrispondente) intendevo piuttosto per chiarire il motivo per cui si è scelto di elencare - esempio a caso, non sto contestando la rilevanza di uno o dell'altro monumento - il Santuario Madonna della Pieve di Cavriana piuttosto che il Santuario della Madonna del Dosso di Casalmoro (entrambi aventi una voce propria) --Postcrosser (msg) 10:20, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]
✘ Non fatto Cultura: le foto dei due quadri chiaristi sono state caricate in WP nel 2012 da altri utenti. Rimetto la decisione dell'eventuale cancellazione dalle foto dalla voce da parte di utenti esperti in materia;
✔ Fatto Sostituito il link non funzionante (postumia.it). ✘ Non fatto Segnalami gentilmente il numero della nota corrispondente all'altro link (turismo.mantova). ✔ Fatto --Massimo Telò (scrivimi) 17:55, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]
E' la nota 106, Il Paesaggio dell'Alto Mantovano ✔ Fatto --Postcrosser (msg) 10:20, 6 mag 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho creato la nuova voce ancillare Bibliografia sull'Alto Mantovano, lasciando nella voce principale solo i testi citati nella voce Alto Mantovano. La dimensione della voce è ora di circa 120kb. --Massimo Telò (scrivimi) 19:28, 5 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro con la bibliografia --Postcrosser (msg) 17:09, 13 mag 2013 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Nel paragrafo "Estensione territoriale e comuni" continua a convincermi poco la parte sui criteri (storico ecclesiastico, geografico e linguistico) presi in esame per definire l'Alto Mantovano: a parte la nota 11 i paragrafi dei tre criteri sono completamente privi di fonte e li trovo anche abbastanza difficili da leggere per via dei molti incisi. Inoltre la frase del paragrafo successivo "il discrimine su cui ci si basa in questa sede mira ad essere il più possibile neutro ed oggettivo" sembra più da saggio che da enciclopedia. Personalmente concellerei proprio l'elenco puntato con i paragrafi dei tre criteri storico ecclesiastico, geografico e linguistico (già accennati prima e poi descritti meglio nei paragrafi delle lingue e dialetti e della religione) e lascerei solo che il criterio adottato ufficialmente della provincia di Mantova è quello dei territori a nord della Via Postimia
Nel paragrafo della storia, il pezzo "È dunque facile comprendere .... battaglia di Casaloldo, maggio 1509" mi sembra superfluo e anzi creatore di confusione (siamo arrivati al 1441 e poi torna a parlare di una battaglia del 1080 di cui non si sa nulla) ed è comunque presente nella voce specifica dedicata alla storia. ✔ Fatto
Sempre nella storia mi sembra superfluo dire che l'area fu annessa al regno di Sardegna e alla repubblica italiana, così come che si diffuse il movimento fascista e che la guerra causò miseria, dal momento che sono cose successe in tutta Italia e non sono nell'Alto Mantovano.✔ Fatto - --Postcrosser (msg) 17:09, 13 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Il paragrafo dell'evoluzione demografica andrebbe un po' aggiornato a livello di forma (ha poco senso parlare di previsioni per il 2012 visto che siamo nel 2013: si dovrebbero o inserire i nuovi dati oppure cambiare la struttura delle frasi spiegando che nel 2007 si prevedeva per il 2012 blablabla). Attenzione inoltre che in più punti di questo paragrafo il testo è estramente simile a quello della fonte. --Postcrosser (msg) 14:39, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Sistemato il paragrafo segnalato. --Massimo Telò (scrivimi) 19:23, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]


Risultato della discussione:
Mancanza di consenso
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce in Vetrina non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non entra in Vetrina.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: A distanza di oltre un mese non si è manifestato nessun commento favorevole o contrario
Archiviatore: --Zero6 13:38, 3 giu 2013 (CEST)[rispondi]