Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Algoritmo di Dijkstra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Algoritmo di Dijkstra (inserimento)

Segnalazionevota

Una voce chiara, completa, elegante. Non ne sono l'autore, né ho contribuito alla sua realizzazione. --Ulisse0 15:59, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

SÌ vetrina
  1. --Ulisse0 15:59, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]
  2. ...
NO vetrina
  1. --BMonkey 16:11, 17 set 2006 (CEST) praticamente priva di wlink. lettura scorrevole impedita da immagini enormi[rispondi]
  2. --Idem come BrassMonkey. --Icarus83 11:40, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]
  3. BrassMonkey docet! Suggerisco...--ILLY78 · Scrivimi... 11:57, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]
  4. Mi aggiungo al coro. I testi sono davvero troppo limitati, e le immagini enormi. --Nyo annota 17:52, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]
  5. Come non concordare con chi mi ha preceduto! --Burgundo 11:40, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
  6. --Coachot 15:02, 19 set 2006 (CEST) Come sopra[rispondi]
  7. Mi sembra ci sia solo la descrizione dell'algoritmo e nessun plus "gustoso". Andrebbe arricchita parecchio. --_DamnIt_ 16:22, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
  8. --Piddu 14:46, 20 set 2006 (CEST) voto non motivato[rispondi]
  9. Nelly22 17:00, 23 set 2006 (CEST) immagini troppo grandi, testo limitato.[rispondi]
  10. Serguo un po' i diversi suggerimenti, troppe immagini grosse e poco comprensibile per chi non è pratico dell'argomento --Alessio Facchin 00:07, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]
  11. Ottimo inizio, ma siamo ancora lontani dalla vetrina. Пётр talk 08:01, 29 set 2006 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti e obiezioni
  1. ... di porre la voce al vaglio, sicuramente potrà essere migliorata!--ILLY78 · Scrivimi... 11:57, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]
  2. Aggiungere la data di creazione, qualche implementazione in qualche linguaggio come accade per gli algoritmi di ordinamento, la complessità computazionale, credo sia utile un riferimento anche al problema del commesso viaggiatore. --_DamnIt_ 16:22, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
  3. Non voto contro perché la base c'è ma ha diversi difetti... vuole essere divulgativo ma non ci riesce, manaca bibliografia, manca un aggancio ad altri algoritmi di routing, mancano parecchie cose. Ilario^_^ - msg 23:34, 19 set 2006 (CEST)[rispondi]
  4. Ampliare l'introduzione. Spendere un po' di parole facilmente comprensibili, e spiegare più approfonditamente le motivazioni. --gala.martin (dillo con parole tue) 09:49, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]
  5. Trasformare la forma personale ("Supponiamo di avere...", "con il metodo che vedremo...", "consideriamo...") in impersonale ("Si supponga...", "con il metodo che si vedrà...", "si consideri..."). --zar-(dimmi) 22:47, 20 set 2006 (CEST)[rispondi]
  6. Si capisce che l 'autore conosce bene l' algoritmo, tuttavia manca l' obiettivo divulgativo: almeno all'inizio allentiamo il rigore filologico testuale e diciamo (in una frase ad hoc) che l' algoritmo puo' servire per trovare la strada piu' corta scegliendo fra combinazioni di possibili percorsi, le frasi di spiegazione sarebbere da rivedere, probabilmente occorre anche ridurre le dimensioni delle figure ed il oro posizionamento. Io troverei anche modo di aggiungere alcuni usi pratici di questo algoritmo come osservare che e' ora usato dai navigatori satellitari stradali e simili nel proporre le vie da seguire.--Bramfab 15:01, 28 set 2006 (CEST)[rispondi]

Ok, direi proprio che non andrà in vetrina.. :-) Archivio la sez.? --Ulisse0 10:02, 24 set 2006 (CEST)[rispondi]

Gruppi Voti % tot. % rel.
Pareri favorevoli 1 8,333% 8,333%
Pareri contrari 11 91,667% 91,667%
Astenuti 0 0% --
Totale votanti 12 (12) 100% (100%)


La proposta è respinta