Wikipedia:Vaglio/Zucchero Fornaciari/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Buongiorno a tutti, ho deciso di riproporre un vaglio per la voce Zucchero (cantante), al miglioramento della quale ho speso gran parte del mio lavoro su Wikipedia dal 2015 ad oggi, completando la voce, arricchendola soprattutto di fonti attendibili che scarseggiavano, e migliorando le voci correlate anche con l'aiuto prezioso di altri wikipediani che hanno contribuito alla causa. Il mio obiettivo è quello di far rientrare la voce tra le Voci di qualità. Spero in un ulteriore apporto di tutti coloro che abbiano un po' di tempo da dedicare a questa voce, grazie --MatthewZu (msg) 10:19, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • In primo luogo congratulazioni a MatthewZu per l'impegno profuso nel miglioramento della voce. Dopo una prima rilettura del testo, provo a lasciare alcuni appunti sparsi per partire con la revisione della pagina, premesso che non sono un conoscitore della musica di Zucchero.
  1. A mio modestissimo avviso, l'aspetto maggiormente critico consiste nel fatto che – nel suo complesso – la voce rassomiglia più a una fanzina che a un lemma enciclopedico, tanto per registro linguistico quanto per approccio generale. Sotto il profilo stilistico sono infatti presenti espressioni enfatiche («partì alla volta dell'Americana Tour», «il prestigioso Premio Tenco 2018», «vanta la prestigiosa collaborazione», «ebbe la consacrazione», «arricchirla con qualche modifica») e locuzioni colloquiali («la sua vera passione», «esordio assoluto di Adelmo», «amico e collega», «dare una svolta») che poco si addicono a una trattazione enciclopedica. Per quanto riguarda invece l'impostazione del lavoro, e in particolare la selezione delle fonti, il mancato uso di una o più monografie retrospettive priva il testo del giusto "distacco" e della necessaria prospettiva storica, tant'è che la voce per certi versi ricorda una fanzina o un lungo articolo giornalistico; infatti la pagina si fonda per buona parte su contributi giornalistici reperibili sul web (in alcuni casi anche su blog o simili), che – oltre a essere tendenzialmente meno autorevoli – inevitabilmente sono "appiattiti" sull'attualità del singolo avvenimento e non consentono di discernere le informazioni più significative da quelle meno rilevanti.
    • Commento: [@ Etienne] Per la forma di scrittura della pagina, ci sono sicuramente molte modifiche da apporre, in quanto ognuno ha portato il proprio modo di scrivere, non essendo (parlo almeno per il sottoscritto) esperti nella scrittura di voci enciclopediche. Per quanto riguarda blog e affini, come gli articoli di giornale, secondo me è inevitabile il loro utilizzo, in quanto mancano purtroppo altre tipologie di fonti per confermare determinate informazioni inserite nella pagina e nelle altre pagine collegate (tra le tante difficoltà che ho riscontrato, c'è stata quella in merito alle certificazioni italiane presenti su tutte le pagine, ivi compresa quella principale, per la mancanza di una banca dati della Fimi che copra un periodo superiore a 10 anni, ma che sono riuscito a colmare con articoli di giornale trovati su internet), per cui non so quanto sia possibile una loro sostituzione.----Sugar 97 (msg) 19:30, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Sugar 97] Ciao! Blog e simili non sono considerati fonti attendibili. Grazie mille. -- Étienne 17:35, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Etienne] Ho avuto modo di leggere la linea guida, e ti ringrazio per averla mandata, forse mi sarà sfuggito qualcosa, ma mi pare dica che la fonte va vista in relazione al contenuto (tralasciando che la linea guida per sua stessa natura non è vincolante, ma credo, e forse in questo sbaglio, che se non ci siano altre fonti reperibili, la strada di blog e simili sia l'unica percorribile, poi sicuramente a parità di fonti dovrà essere utilizzata quella più autorevole, però bisognerebbe prevedere anche soluzioni per queste situazioni "particolari" al fine di non perdere informazioni che potrebbero essere importanti per la pagina stessa) --Sugar 97 (msg) 19:29, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Sugar 97] È vero che Wikipedia non ha regole fisse, ma le linee guida fissano indicazioni orientative a cui è comunque opportuno attenersi, fatte salve motivate eccezioni. Per prassi consolidata i blog non sono ammissibili come fonte poiché non dispongono di «una struttura definita che consente il controllo delle informazioni» (vedi Cos'è una fonte attendibile?), a maggior motivo in una pagina che punta a essere inserita fra lo 0,06% circa delle voci migliori dell'enciclopedia. Ti ringrazio per l'attenzione. -- Étienne 20:51, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    In corso In corso... [@ Etienne] ho visto che hai apportato qualche modifica importante alle prime sezioni della voce. Le tue modifiche sono quanto mai ben accette in quanto fatte con il giusto distacco e con una certa esperienza nell'utilizzo dello strumento Wikipedia. Il mio è quindi un modo per dire che se dovessi/potessi apportare qualche ulteriore contributo per quanto riguarda l'aspetto di stile e formattazione in particolare, ne sarei felice--MatthewZu (msg) 15:32, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ MatthewZu] Ti ringrazio per la fiducia! Se ne avrò il tempo, farò il possibile per dare il mio modesto contributo. Buon proseguimento! -- Étienne 22:38, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  2. A mio sommesso parere potrebbe essere opportuno ridurre il numero di riferimenti all'autobiografia del cantautore, che a rigore non può essere considerata una fonte del tutto terza.
    • Commento: [@ Etienne] a differenza di tutti gli altri punti da te toccati, che sto provvedendo via via a migliorare, compreso l'apporto di migliori fonti e la loro formattazione, su questo punto dell'autobiografia sono in disaccordo parziale. Ovvero: sono d'accordo sul fatto che non si possa riterere Il suono della domenica - Il romanzo della mia vita una fonte imparziale, ma io, proprio per questo, non l'ho mai usata come fonte per dati ufficiali (vendite, premi, ecc...) o per attribuire generi musicali agli album o alle canzoni di Zucchero. L'autobiografia è stata utilizzata soprattutto per scandire temporalmente le prime esperienze in campo musicale, o per vicissitudini estremamente personali, che però andavano citate perché strettamente legate alla carriera del cantante (es: separazione dalla prima moglie). Non sei d'accordo con me su questo? --MatthewZu (msg) 08:15, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ MatthewZu] Sì, in parte sono d'accordo con te, ma secondo me anche in quei casi si dovrebbe provare a reperire una fonte alternativa, nei limiti del possibile. Grazie ancora! -- Étienne 10:18, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  3. La maggior parte delle informazioni menzionate nella sezione «Riconoscimenti» appare sprovvista di fonti.
    • Commento: [@ Etienne] Per questa sezione, occorre elencare le informazioni sia nel corpo principale della voce sia in «Riconoscimenti», utilizzando la stessa fonte con ref name, oppure occorre elencare i premi e riconoscimenti unicamente in «Riconoscimenti»?--MatthewZu (msg) 12:46, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ MatthewZu] Propenderei per citare i riconoscimenti soltanto nell'apposita sezione, mantenendo un cenno a quelli più significativi nell'incipit (come del resto è già stato fatto). Grazie! -- Étienne 14:10, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Sono pienamente d'accordo con entrambi, in questo modo si può snellire un po' la pagina e rendere migliore la sezione riconoscimenti ----Sugar 97 (msg) 19:30, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    Domanda: [@ Sugar 97] riesci a trovare una fonte autorevole/ufficiale che raccolga tutte le vittorie di Zucchero ai Wind Music Awards dal 2007 al 2018, in modo da usare un <ref name>? Tipo un albo d'oro della manifestazione o un articolo che racchiuda tutte le varie edizioni.. Io non riesco a trovarlo, e prima di aggiungere una fonte diversa per ogni edizione della manifestazione, chiedo il tuo aiuto.--MatthewZu (msg) 15:32, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ MatthewZu] Ho provato a cercare qualcosa, ma a differenza del Festivalbar o di altre manifestazioni, sui Wind Music Awards o come si chiamano da quest'anno Seat Music Awards (se non ricordo male) sembra non esistere una pagina univoca in cui trovare tutti i riconoscimenti consegnati nelle varie edizioni, continuerò comunque a cercare ma temo che non si riuscirà a trovare nulla --Sugar 97 (msg) 18:33, 23 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Sugar 97] Ok, continuo anche io a cercare. Per piacere, per le tue prossime modifiche, cerchiamo di essere ineccepibili: guarda bene la differenza tra il Template:Cita web e il Template:Cita news, e cerca di essere il più preciso possibile con tutte le informazioni disponibili, tipo autore, sito o pubblicazione (inoltre la lingua "it" non è necessaria: si indica solo se non è italiana la fonte). Grazie--MatthewZu (msg) 08:38, 24 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. La sezione «Bibliografia» non rispetta tutte le convenzioni.
    La sezione sembra ora conforme alle linee guida. Grazie. -- Étienne 22:38, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto [@ Etienne] Grazie!--MatthewZu (msg) 08:32, 22 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. A prima vista, alcune delle obiezioni sollevate da Holapaco77 in occasione della valutazione di qualità sembrano ancora valide.
Ancora complimenti e grazie per l'attenzione! -- Étienne 22:27, 10 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Il titolo della voce va spostato a Zucchero Sugar Fornaciari per le motivazioni che ho già detto nella precedente procedura (riassumo: in tutti gli album, libri, videoclip e locandine l'artista si firma sempre e solo "Zucchero Sugar Fornaciari" o al massimo "Zucchero Fornaciari", mai solo "Zucchero"). --Holapaco77 (msg) 01:33, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Commento: [@ Holapaco77] forse meglio "Zucchero Fornaciari", sei d'accordo?--MatthewZu (msg) 12:00, 12 ott 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto [@ Holapaco77] con il tempo provvedo a orfanizzare Zucchero (cantante) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MatthewZu (discussioni · contributi) 16:54, 16 ott 2019 (CEST) (CEST).[rispondi]
Domanda: [@ Etienne] [@ Holapaco77] praticamente Zucchero (cantante) è orfanizzato. Come ci comportiamo con le ultimissime voci che ancora vi puntano?--MatthewZu (msg) 14:35, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]
Non risultano collegamenti verso Zucchero (cantante) dal namespace principale (vedi qui). -- Étienne 20:43, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ciao! È tutto illustrato con estrema chiarezza in questa pagina. Ti rammento per esempio che le fotografie scattate nel territorio italiano, se prive di valenza artistica, entrano nel pubblico dominio dopo vent'anni; esiste inoltre un motore di ricerca, predisposto dall'organizzazione Creative Commons, attraverso il quale è possibile reperire immagini pubblicate sotto determinate licenze libere. -- Étienne 21:27, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ciao Matthew, un intervento volante dopo aver dato un'occhiata alla voce: la sezione "Riconoscimenti" va imho standardizzata secondo le linee guida: non si scrive "Vince Premio", ma ad esempio:

== Riconoscimenti == ===[[Telegatto]]===

  • 1996 – Candidatura per la miglior canzone
  • 1997 - Miglior canzone </nowiki>

Ovviamente ho sparato a caso ma spero di essermi fatto capire. Forse si potrebbe addirittura scorporare in un'ancillare.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:11, 31 ott 2019 (CET)[rispondi]

[@ Tommasucci] posso prendere secondo te come modello la voce Premi e riconoscimenti di Laura Pausini o Premi e riconoscimenti di Tiziano Ferro? --MatthewZu (msg) 10:44, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]
Certamente!-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:52, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]