Wikipedia:Vaglio/Zerai Deres

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo la cunclusione di questa procedura di cancellazione, in cui per una settimana ci siamo chiusi in una stanza e ci siamo pestati a sangue dandocele di santa ragione, però con il risultato finale della completa riscrittura della voce e il mantenimento della stessa (di fatto, anziché una PdC alla fine è diventato un vero e proprio vaglio), ritengo opportuno aprire un vaglio ufficiale sull'intera vicenda di Zerai Deres, in quanto ancora adesso si continuano a rinvenire molte informazioni, immagini, opere d'arte e fonti storiche sull'argomento, che necessitano di un ulteriore approfondimento con calma. --Holapaco77 (msg) 07:51, 19 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Pingo gli utenti che hanno partecipato alla PdC e/o hanno aiutato a migliorare la voce finora: [@ Paolobon140][@ 79.47.24.75][@ Riottoso][@ Parma1983][@ M.casanova][@ Gi87][@ Blackcat][@ Gianfranco][@ Gybo 95][@ Franz van Lanzee][@ Kirk39][@ Vituzzu][@ Klaudio][@ Fcarbonara][@ Elechim][@ Aleacido]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ricercare ulteriori fonti e riordinarle
  • Ricercare altre immagini e sistemazione delle attuali laddove necessario
  • Approfondire la cacciata degli eritrei da Roma dopo il fattaccio (rif. Del Boca)
  • Approfondire l'impatto culturale-artistico-politico-storiografico di ZD nella società etiope/eritrea
  • Approfondire la "Zerai Deres Band" e altri artisti che hanno rappresentato il soggetto (es. scultore Tadesse Mamecha, cantante Ras Abel con canzone Afrikawi)
  • Negli anni passati venne pubblicato un sito "Zerai Deres Jr" (equivalente eritreo di WikiLeaks) per denunciare corruzione e malefatte dei politici: valutare se inserire un accenno
  • Verificare la presenza di un monumento ad Hazega, di fronte alla chiesa di Santa Maria (St. Mary), realizzato da Haile Selassie o dai britannici. Disputa tra fratello+famiglia Vs. imperatore sul luogo di sepoltura?
  • matrimonio con tale Alemash di Segheneiti, cugina dell'artista e attivista politico Ghirmai Kidane (Wedi Filipo)?

Patronimico[modifica wikitesto]

Il nome completo è Zerai Deres, però "Deres" è il patronimico (cioè ad esempio quello che gli islandesi usano al posto del cognome). Per cui nelle frasi è più corretto usare il nome proprio "Zerai" (anziché il patronimico "Deres", che in reltà è il nome del padre), oppure -per non sbagliare- si usa "Zerai Deres" per intero. Idem per la categorizzazione: deve essere usata la Z come iniziale del nome (tanto per capirsi: gli elenchi telefonici dell'Islanda sono ordinati in base al nome invece che per "cognome"). --Holapaco77 (msg) 08:45, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Vedi voce sulla onomastica abissina. --Holapaco77 (msg) 09:12, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Biografia[modifica wikitesto]

Propongo di spezzare il paragrafo sulla biografia in vari sub-paragrafi, in modo da approfondire meglio i singoli aspetti: giovinezza, arrivo a Roma, incidente al memoriale di Dogali, internamento e morte, rimpatrio della salma. --Holapaco77 (msg) 12:38, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Holapaco77 (msg) 16:02, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Degiasmacc[modifica wikitesto]

Nel libro di Bureau è indicato che ZD fu insignito postumo del titolo di degiasmacc, pochi mesi prima della caduta di Hailé Selassié (quindi siamo nel 1974-1975). L'informazione è confermata dal fatto che ad Addis Abeba c'è una scuola primaria+secondaria che si chiama appunto "Dj. Zeray Deres Primary and Junior Secondary School" (fonte: qui e qui; le foto della scuola sono qui e qui), dove "Dj." è l'abbreviazione inglese della traslitterazione anglosassone Dejazmach. A questo punto, direi di inserire il Template:Aristocratico oppure il Template:Infobox militare. --Holapaco77 (msg) 13:06, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Se devo proprio essere sincero, a me sembra un po' eccessivo inserire il template aristocratico, allo stesso modo di come non lo hanno Sean Connery e altri nominati sir dalla regina Elisabetta; e il template militare non mi sembra corretto, perché in realtà Zerai Deres militare non lo è mai stato. D'altra parte il titolo (assegnato molti anni dopo la sua morte) compare solo nel nome di quella scuola e in nessun altro edificio/piazza/gruppo musicale/nave a lui intitolato (forse anche per il colpo di Stato avvenuto poco tempo dopo e la successiva separazione dell'Eritrea dall'Etiopia), perciò, per quanto mi riguarda, non mi sembra sufficientemente significativo per l'inserimento di un template. Detto questo, l'informazione della nomina va sicuramente riportata nella pagina--Parma1983 13:54, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Il titolo di degiasmacc equivale a quello di conte, mentre il baronetto si trova 3-4 scalini più in basso nella gerarchia nobiliare. Per adesso non abbiamo trovato fonti che dicano che ZD fosse un militare (anche se in alcune fonti vaghe si dice che fosse un àscaro e così è rapprentato nell'immagine mitizzata), tuttavia il fatto che sia stato insignito del più alto titolo militare possibile per un non-nobile, potrebbe inquadrarlo come tale? cioè se ti nomino "Colonnello generale" post-mortem, non sei considerato militare? (Esistono casi analoghi, magari anche in altri paesi?) Ad ogni modo, credo che non ci siano problemi ad inserire un nuovo paragrafo "onorificenze" con relativo template. --Holapaco77 (msg) 15:32, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mah, non ho idea se esistano casi analoghi, perché in effetti quello di Zerai Deres è piuttosto insolito; anche un'intitolazione nobiliare post-mortem mi pare piuttosto rara, soprattutto considerando che nessuno, a quanto pare, ha ereditato il titolo. Il paragrafo onorificenze in fondo alla pagina va sicuramente aggiunto con il titolo assegnatogli; ci vorrebbe l'immagine relativa al titolo, se esistente da qualche parte--Parma1983 15:41, 30 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Partecipazione alla sfilata[modifica wikitesto]

Ho trovato un paio di giornali dell'epoca (questo e questo nota: per far prima, cercare "amok"), in cui si dice che ZD era davvero arrivato a Roma per partecipare alla sfilata celebrativa del secondo anniversario (avvenuta il 6 maggio 1938?). Allora, l'idea che mi sono fatto finora è che la questione si tratti di un errore giornalistico storico, dovuto alla descrizione della notizia da parte dell'agenzia Reuters dell'epoca che ha buttato lì un paio di dettagli come "an abyssian chieftain, who came to Rome to attend the celebrations of the second anniversary of the Italian conquest" oppure "Seems scimitar-waving rebel was a member of the Ethiopian delegation brought to the City of Seven Hills to help II Duce greet Der Fuehrer of Great Germany with due pomp and circumstance, to help prove Rome was most civilized of great cities.". Quindi, mi sono fatto l'idea (e penso che [@ Parma1983] sia d'accordo) che la vicenda, all'inizio è stata malinterpretata (in buona fede?) finendo per dire che l'evento è avvenuto durante la sfilata (mentre in realtà, a questo punto, ZD è arrivato a Roma, a maggio ha fatto tranquillo la sua sfilata davanti alla triade e poi, dopo un mese, prima di tornare a casa sua (Del Boca dice che era già iniziato il rimpatrio degli abissini: confermate?) ha reso omaggio alla statua (forse ritendendo che fosse per lui l'ultima volta) ed è impazzito; rectius: stava pregando per i cavoli suoi, è arrivato un fascista dicendogli di smettere e lui si è incazzato e lo ha fatto a fette). Dopodichè, nel dopoguerra, vuoi la difficoltà di traduzione, vuoi che il calendario etiope non coincide con il nostro, vuoi il fratello-politico, vuoi la propaganda, vuoi la jazz-band che porta il suo nome, blablabla siamo arrivati alla "leggenda". --Holapaco77 (msg) 16:18, 19 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ora il ping mi è arrivato. Sì, confermo, la ricostruzione ipotizzata è la più verosimile, leggendo tutti i numerosi articoli e i testi di riferimento. In realtà a quanto pare era a Roma già da un annetto come interprete, perciò non dovrebbe essere arrivato a Roma apposta, ma probabilmente aveva davvero sfilato nella parata di maggio alla presenza anche di Hitler (che le fonti storiche confermano fosse presente a Roma in quei giorni). L'episodio poi è avvenuto il 15 giugno, un mese dopo, probabilmente poco prima che prendesse il treno nella stazione Termini, che si trova proprio nella piazza dei Cinquecento.--Parma1983 16:31, 19 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Attenzione che qui si sta cadendo in supposizioni e teorie varie; bisogna attenersi alle fonti senza interpretare, altrimenti la voce torna a essere più simile a una RO.--Elechim (msg) 16:19, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Elechim] Senz'altro. Questa sintetica ricostruzione serve solo per rendere l'idea di come verosimilmente potrebbero essersi svolti i fatti. La voce riporta esattamente quello che è scritto nelle varie fonti dei giornali dell'epoca e dei testi più recenti, che si confermano vicendevolmente--Parma1983 16:25, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
scusa ma perché escludi le ipotesi più probabili ;)? Che le fonti dell'articolo si siano inventati la notizia in cambio di qualche lira e che, in puro stile Fido Alleaten Galeazzo Musolesi, un occhio nero fatto da Deres sia stato trasformato dai fascisti in gravissime ferite (che poi quelli l'avrebbero ucciso all'istante se fosse successo questo, dai, ricordati quello che successe a Matteotti..).. Comunque le leggende in questo caso non dovrebbero essere citate, anche perché sono un bel po' rindondanti, basta citare i fatti ricostruiti per dare l'idea del valore umano di Deres.. --79.46.139.244 (msg) 16:27, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà il Messaggero, unica fonte italiana dell'epoca, è quello che descrive con più dettagli i coinvolti nell'episodio, indicandoli per nome e cognome e dicendo che le ferite furono molto lievi; i giornali esteri sono più generici e parlano di solito di vari feriti, senza entrare nei dettagli, salvo uno che parla anche di un garzone che partecipò lanciando una bicicletta per fermare Zerai Deres e ne fu ferito; sono invece le fonti mitizzate successive alla guerra che parlano di 5 morti e via dicendo--Parma1983 16:33, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Attento, perché con le ultime precisazioni si cade involontariamente nella RO: per quanto siano verosimili, non possiamo sapere con certezza se davvero gli errori siano dovuti alla non corrispondenza tra i calendari e al fatto che lui avesse probabilmente partecipato alla sfilata del mese precedente--Parma1983 17:38, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] OK modifica/correggi pure senza problemi: ho aperto il vaglio apposta affiché tutti possano dare il proprio contributo al miglioramento della voce e con lo scopo principale di arrivare ad una voce il più neutrale possibile (cit. "se sbalio, mi corrigerete"). Attenzione: il Messaggero "finora" è l'unico giornale italiano che ho trovato, ma non escludo che ce ne siano anche altri... bsta cercarli... se volete darmi una mano, potete cercare qui (emeroteca della biblioteca nazionale centrale di Roma). --Holapaco77 (msg) 18:04, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Link migliore: http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali --Holapaco77 (msg) 18:10, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Io toglierei le due aggiunte tra le parentesi, perché appunto si tratta di deduzioni nostre, anche se molto verosimili; le altre cose invece, visto mi pare appaiano tutte nelle fonti, possono invece restare. Se non ti spiace quindi procedo. Nella ricerca ora non riesco ad aiutarti, perché devo uscire tra poco; posso dare un'occhiata più tardi--Parma1983 18:16, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] Sì certo, quando hai tempo cerca pure. Ho eliminato la prima parentesi (relativa al calendario) e tagliato la frase nella seconda parentesi (Reuters) in maniera credo più neutrale (se non va bene, per favore modifica tu). --Holapaco77 (msg) 18:23, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Grazie. La sistemo solo un po' meglio perché nel taglio non risulta molto chiara--Parma1983 18:24, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] L'ho un po' sistemata, ma probabilmente sarebbe ancora migliorabile. Ora però non riesco a pensarci su meglio--Parma1983 18:43, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ok, per me la tua modifica va bene. --Holapaco77 (msg) 21:18, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Grazie ;)--Parma1983 21:55, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

(Rientro) mah, scusate se mi ripeto ma io le fonti 3 e 17 le scarterei con conseguenti frasi fontate, per la ricostruzione dei fatti per me fa fede solo come fonte il Messaggero, il resto o è vago o interpreta pensieri di Deres senza che ci siano fonti per questi pensieri.. --79.46.139.244 (msg) 18:45, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[@ 79.46.139.244] No, ma abbi pazienza, durante la PdC hai detto al contrario la fonte 3 (Triulzi) e la 17 (The Times) erano le uniche attendibili e prestigiose (oltre a Del Boca)... adesso hai cambiato idea? Motivo? --Holapaco77 (msg) 21:18, 21 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Niente da fare, non sono riuscito a trovare niente qui e neppure qui--Parma1983 00:37, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sono rovinato gli occhi pure io cercando sugli stessi archivi dal 15 al 20 giugno. Avvenivano un bel po' di accoltellamenti allora tra Roma e dintorni. Ma sul nostro eroe nulla. Disinteresse o censura? Pulciazzo (da smartphone).
Holapaco e Pulciazzo, la censura riusciva a censurare solo i fatti per loro più facili, se una voce riusciva a circolare c'era poco da fare.. Qui il Messaggero è la fonte più probabile, Triulzi e il Times ricostruiscono a posteriori fatti che vanno contro ogni probabilità.. Dai, ragazzi, le cosiddette fonti che parlano di 5 morti (che secondo loro si facevano ammazzare senza problemi) fanno a pugni con la notizia circolata di tre feriti guaribili in 12 giorni, la prognosi tipica di chi si è preso un pugno in faccia, notizia circolata alla faccia della censura.. --79.46.55.213 (msg) 07:53, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche][@ 79.46.55.213] La storia dei 5 morti si trova nel paragrafo "mitizzazione", non nel paragrafo "L'incidente al memoriale dei caduti di Dogali". Né Triulzi né il Times riportano i 5 morti. L'unica fonte che parla di 5 morti è Roy Pateman (alias la cosidetta "versione eritrea" del nostro "professore" che ci vandalizza la pagina), il quale ha ripreso il libro di Richard Greenfield. --Holapaco77 (msg) 09:26, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Triulzi e il Times li scarto almeno per quanto scrivo qui sotto.. --79.46.55.213 (msg) 16:18, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
domande: come si fa a sapere che Deres insultava mussolini e il regime se parlava nella sua lingua? Non fu mica registrato, Deres.. Come faceva il corrispondente del Times a riconoscere una scimitarra, era un esperto di armi? Chi era questo corrispondente? Un giornalista professionista o cosa? Famoso, fidato o cosa? Immaginate che qualcuno che non vi piace sta ferendo un vostro amico, voi avete una pistola, gli sparate ad una coscia o in faccia per escludere ogni possibilità che possa continuare a colpire il vostro amico? --79.46.55.213 (msg) 09:01, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Risposta: vai a leggere le note e le fonti presenti nella voce. --Holapaco77 (msg) 19:21, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Segnalo - The Times (June 16, 1938). -- Pulciazzo 09:48, 27 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Cosiddetta "versione eritrea"[modifica wikitesto]

La fonte citata dal "professore" per le sue modifiche-vandalismi è questa. Ora, è vero che Roy Patteman è certamente uno storico illustre, ma ho la sensazione che abbia malinterpretato il testo da lui citato (Rif. nota 105 del suo libro), ovvero pag. 242 di Ethiopia: a new political history di Richard Greenfield. Purtroppo su Google Libri è disponibile solo questo frammento di tale pagina. Il testo di Greenfield è però presente in queste biblioteche italiane a Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Pavia, Roma, Torino: qualcuno riesce ad andare a spulciare là direttamente? --Holapaco77 (msg) 07:52, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Ok il testo di Greenfield è il seguente (fonte: qui):

«Patriot resistance to the Italians further increased after the Grazani massacres and the unbroken spirit of the Ethiopian peoples was evident even in Italy itself where in 1937 an imperial ceremony was held to commemorate the first anniversary of the occupation of Addis Ababa. An Eritrean youth aged twenty-one named Zerai Deress was sent to Rome to present some captured Ethiopian trophies, including a sword, to certain high officials at a function attended by both Mussolini and the King of Italy. Zerai did not know that he would have to present these in a public place where he could become an object of ridicule. In the middle of the parade his eyes lighted on the captured gold Lion of Judah which the Italians had removed from its stand near the Addis Ababa railway station.Identifying himself with Ethiopia's shame he knelt to pray. Two policemen tried to move him, but be turned furiously upon them, drew the ceremonial sword and killed five fascist officials before he in his turn was brought down by gunfire.Seriously wounded he was taken to hospital and some years later he died in an Italian island prison. A statue and an Amharic booklet published after the war commemorate his patriotism.»

Ora, al di là delle inesattezze, nel testo originale di Greenfield non si parla del "21 maggio" 1937, ma di una cerimonia per il primo anniversario dell'occupazione di Addis Abeba (celebrazione avvenuta la sera dell'8 maggio 1937; il cinegiornale Luce è stato distribuito nei cinema il 12 maggio... vuoi vedere Roy Patteman ha fatto casino invertendo i numeri e "12 maggio" è diventato "21 maggio"?). Però conferma che è morto dopo diversi anni in una prigione su un'isola italiana. --Holapaco77 (msg) 09:45, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

inesattezze un bel niente, sono bufale in ogni caso, riportate prendendole da fonti più che dubbie senza verificarle, avesse fatto un wikipediano un lavoro del genere si sarebbe beccato un blocco al volo! --79.46.55.213 (msg) 19:34, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
il fatto di Deres avvenne il 17 giugno del 38, che c'entra il 21 giugno del 37?? --79.46.55.213 (msg) 20:40, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
@MisterIp, ormai questa versione è definitivamente superata dal testo che ho trovato e indicato qui sotto, che spiega ogni cosa dettagliatamente. Quello di Holapaco era solo uno scrupolo nei confronti del "professore" etiope, che ha continuato fino a ieri a sostenere senza cedimenti la validità della cosiddetta "versione eritrea" (che ora possiamo considerare definitivamente solo un mito)--Parma1983 23:53, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Misteri svelati[modifica wikitesto]

Fermi tutti: ho trovato la soluzione dettagliata a tutto il mistero della mitizzazione e a tante altre domande che finora ci siamo fatti: da pag. 21 a pag. 30. Purtroppo è in francese, ma nel complesso si capisce bene--Parma1983 13:35, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Parma1983] Oh là là, parbleu, c’est formidable! Bel colpo, complimenti! adesso me la leggo con calma, ma comunque il testo francese conferma tutta la nostra ricostruzione (con buona pace di chi non era d'accordo, che era una RO, ecc.)! Io invece ho capito perchè il "professore" insiste tanto con i cinque morti: c'è scritto così sulla guida Lonely Planet dell'Etiopia! eh, mica vorrai andar contro la sacra bibbia del turismo di massa, no? --Holapaco77 (msg) 14:05, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
C'è praticamente tutto: perché aveva la scimitarra, come mai stava partendo per Napoli, la data esatta della morte, la visita del fratello al manicomio nel 1939, i motivi della mitizzazione e tanto altro. Va ovviamente ridotto e reso più enciclopedico togliendo alcune parti più drammatizzate, ma direi che è l'uovo di Colombo ;)--Parma1983 14:08, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Alcuni dettagli minori dell'episodio non collimano esattamente con i quotidiani, soprattutto per quanto riguarda il numero di feriti: il testo parla di due carabinieri feriti, mentre il Messaggero dà informazioni leggermente diverse fornendo anche i nomi dei tre coinvolti (e quindi è forse più attendibile). Teniamo comunque presente che il testo si basa su una tesi universitaria del 1976 scritta dall'etiope (o eritreo) Hedat Berhane, Zeray Deres, 1914–1945, quindi neppure completamente super partes--Parma1983 14:34, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Géniale! Il riferimento alla tesi è la ciliegina sulla torta che dovrebbe mettere a tacere i nostri amici "gombloddisdi". -- Pulciazzo 14:43, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Pulciazzo] Aggiungo anche la candelina sulla torta: tesi discussa nel dipartimento di storia dell'università di Addis Abeba--Parma1983 23:53, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Monumento ad Hazega[modifica wikitesto]

Bisogna verificare questa fonte, nella parte in cui dice che ad Hazega c'è un monumento a ZD (pag. 24); interessanti forse anche le due poesie (o testi i canzoni?) in cui Zerai viene messo sullo stesso piano di Garibaldi (pag. 22) e viene celebrato il gesto (pag. 25), bisogna capire chi è lo scrittore/compositore. --Holapaco77 (msg) 09:23, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]

L'informazione circ il monumento ad Hazega sembra verificata in questo forum (dove ci sono anche altri particolari interessanti da verificare). --Holapaco77 (msg) 09:23, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
'n'ata vota? Deres morì in un manicomio criminale, 8 anni dopo i fatti, perché vuoi difendere fatti che tu hai provato essere falsi ;)? La fonte Gizie (senza contare forum affini) li cita, quindi non va bene. È come se scrivessi un testo con un mucchio di balle su Garibaldi e poi magari per sbaglio una cosa giusta e tu mi convalidassi il testo. --79.46.55.213 (msg) 18:46, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] MisterIp non ha tutti i torti: le fonti che riportano la versione romanzata, soprattutto se forum di discussione e commenti, non andrebbero essere nemmeno presi in considerazione per scrivere la pagina, perché non possiamo sapere quanto di quello che scrivono è attendibile o meno. Piuttosto, senza conferme ulteriori è meglio perdere qualche informazione dubbia, soprattutto se non particolarmente fondamentale--Parma1983 21:55, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ 79.46.55.213] come al solito non hai capito nulla (e non è la prima volta), senza considerare che finora il tuo contributo all'ampliamento della voce e alla ricerca delle fonti è pari a zero (invece che perdere tempo a scrivere nelle talk di tutti i partecipanti, potresti impiegare meglio le tue risorse per cercare le fonti?). Ad ogni modo, provo a rispiegare: le poesie/canzoni che ho segnalato servono unicamente per capire chi le ha scritte (un poeta? un cantante?) in modo da eventualmente ampliare (ovviamente) i paragrafi sulla mitizzazione/cultura di massa con il nome di questo poeta/cantante. E (ovviamente) non la biografia, che ormai è solida e indiscutibile. --Holapaco77 (msg) 06:28, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Nella cultura di massa[modifica wikitesto]

[@ M.casanova][@ Parma1983][@ Pulciazzo] Ho trovato sul sito dell'Università di Londra la scansione integrale di questa opera teatrale del 1957: bisognerebbe capire se l'autore Antanah Alamu è vivo/morto (quando?) per eventualmente caricare come PD-Ethiopia (almeno la copertina; all'interno del libro ci sono anche foto e disegni). Copertina meglio scansionata: qui. Il libro è presente anche nella biblioteca dell'università di Napoli-L'Orientale. (Nella stessa biblioteca napoletana c'è anche questa altra opera teatrale --Holapaco77 (msg) 09:57, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[@ Holapaco77] Ho cercato a lungo, ma non sono riuscito a trovare informazioni su quell'autore, anche con altre traslitterazioni del nome e con i caratteri amarici, che purtroppo non aiutano affatto in comprensibilità nelle ricerche...--Parma1983 14:53, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Idem. Scusate la mia ignoranza. Ma non sarebbe comunque troppo "recente"? -- Pulciazzo 15:53, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Pulciazzo] Era il dubbio che avevo anch'io fino a qualche giorno fa, quando però Holapaco mi ha linkato la legge etiope sul diritto d'autore sottolineandomi che il copyright in Etiopia scade dopo 50 anni dalla morte dell'autore. Quindi in teoria potremmo rientrare in questa casistica, ma non avendo idea di quando sia morto...--Parma1983 15:59, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Capito. Ma sicuro che አንተነህ ዓለሙ (ʾÄntänäh ʾAlämu) sia un nome proprio? Ha una traduzione molto semplice che significa "Tu sei il mondo". -- Pulciazzo 16:14, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Avevo visto anch'io. Ma così parrebbe--Parma1983 16:17, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Comunque o il traduttore non ne imbrocca una o l'Amarico è molto complesso. Su Facebook ho trovato una signora di nome አንተነህ ዓለሙ ፒቹ. Traduzione: "Tua nipote". -- Pulciazzo 16:21, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Probabilmente il traduttore non è decisamente infallibile e l'amarico è molto complesso ;)--Parma1983 16:23, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ma sulla copertina tu vedi አንተነህ ዓለሙ ? Io no. Faccio uno sforzo di immaginazione e posso pensare che አንተነህ ዓለሙ significhi "autori vari" alias "sconosciuto". Più che cercare l'autore dovremmo vedere che copyright ha il libriccino. -- Pulciazzo 16:30, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi correggo. In effetti c'è. Ma è preceduto da un altro carattere. -- Pulciazzo 16:34, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Non lo trovavo neanch'io prima. Purtroppo non capendo niente di quei caratteri, non siamo molto aiutati--Parma1983 16:37, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Googletraduttore è totalmente inaffidabile (anche se da amarico a inglese qualcosa si capisce). Può aver senso selezionare con molta pazienza parola x parola e cercare parola per parola (ma non su GT). Per avere un'idea della traslitterazione si può selezionare la singola lettera amarica con ctrl+c e poi cercarla in questa tabella (avete mai giocato alla battaglia navale? È uguale). Dopodiché bisogna riavere molta pazienza e provare a cercare cambiando una vocale; es. Zerai si trova scritto Zerai, Zeray, Zer'ai, Zer'ai, Zarai, Zaray, Zerray, ecc. perché ognuno lo adatta alla propria lingus (per lo stesso motivo per cui quello che i russi chiamano Чайковский, per noi italiani è Ciaikovskji, per gli inglesi è Tchaikovsky, per i tedeschi è Tschaikowski, per i polacchi Czajkowski...ma alla fine si pronuncia sempre uguale). Il nome poprio potrebbe benissimo avere anche un significato nella nostra lingua, ma non è importante (così come Whitesnow=Biancaneve, Michael Schumacher può essere tradotto Michele Calzolari, mentre "Addis Abeba" significa letteralmente "Nuovo Fiore" però è chiaro che sull'atlante vado a cercare Addis Abeba). --Holapaco77 (msg) 17:19, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

E in effetti sono riuscito a trovare che sul frontespizio "ተጸፈ :" significa coerentemente "Scritto da:". Mentre il nome dello scrittore sarebbe più correttamente "ከአንተነህ ዓለሙ", con il grafema "ከ" che precede quello che sul sito viene indicato come nome, e cioè: "አንተነህ ዓለሙ". -- Pulciazzo 17:48, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
In realtà provando a inserire ከ dovrebbe significare "da", mentre ተጸፈ "scritto", perciò il nome forse è davvero አንተነህ ዓለሙ. E comunque anche provando a cercare l'altro non migliora molto la situazione--Parma1983 17:59, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Voci correlate da creare/ampliare[modifica wikitesto]

Nota: recentemente (luglio 2017) l'architettura modernista di Asmara è stata iscritta dall'UNESCO nel patrimonio mondiale dell'umanità (fonte: sito UNESCO). La tutela UNSECO comprende sia la piazza (ex piazza Roma) sia i palazzi che vi si affacciano: palazzo della Banca d'Eritrea (ex Banca d'Italia), palazzo della Banca commerciale d'Eritrea (ex Banco di Roma), palazzo del ministero delle Poste (ex tribunale) e palazzo della posta centrale. --Holapaco77 (msg) 12:21, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Segnalo Ethiopia's Navy Founder - Classe Le Fougueux - Ethiopia Observer - Vedetta F 597 dove però viene denominata ex etiopica Belay Deress - Corvetta antisommergibile "Vedetta" (F597) dove di dice essere stata destinata inizialmente all'Etiopia sempre col nome di Belay Deress - Submarine Chaser Photo Archive PC-1616 idem...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pulciazzo‎ (discussioni · contributi) 18:45, 19 ago 2017 (CEST).[rispondi]
Come già segnalato al progetto:marina, mi sembra che "Belay Deress" sia una storpiatura della denominazione amarica della nave; infatti in questo articolo del 1956 e in questa intervista al fondatore della marina militare etiope (giustamente già citati da [@ Pulciazzo] e presenti in voce) si parla espressamente di "nave Zerai Deres". --Holapaco77 (msg) 09:02, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sì... in effetti è proprio così. -- Pulciazzo 10:09, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Pulciazzo] Potrebbe essere che forse l'altra nave (la marina militare etiope aveva due navi, quindi facciamo presto a chiudere l'indagine) fosse intitolata a en:Belay Zeleke (cercando informazioni più dettagliate su BZ non faccio fatica a crederlo), dopodiché qualcuno ha fatto casino mischiando i due nomi e poi l'errore si è replicato. --Holapaco77 (msg) 11:25, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
E tanto per cambiare, viene fuori un'altra voce molto dubbia. -- Pulciazzo 11:27, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Dubbia forse no, ma è una voce sicuramente da sistemare: dopo breve ricerca su google a me sembra che su questo Belai Zellechè (Belay Zeleke) le fonti non manchino, anzi. --Holapaco77 (msg) 15:53, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Certamente... Ma che fosse addirittura il "terrore" dei generali italiani che impiccava a destra e a manca... -- Pulciazzo 16:25, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] grazie per la creazione della voce! (scusa ho visto solo adesso) --Holapaco77 (msg) 17:12, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]
Per questa altra nave, essendo di fabbricazione sovietica, può essere utile cercare con la traslitterazione russa: Зерай Дерес --Holapaco77 (msg) 15:53, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Basandomi su un paio di scarne fonti in russo ho provato a buttare giù una bozza che è in questa sandbox. Siccome però la materia mi è oscura, è indispensabile la revisione di qualcuno più esperto.--Antenor81 (msg) 19:20, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Segnalata anche questa al progetto marina.--Antenor81 (msg) 07:27, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Antenor81] ottimo lavoro, complimenti! Forse si riesce anche a caricare la foto? (forse non in Commons, ma su it.wiki con licenza EDP). --Holapaco77 (msg) 07:44, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Però se si deve rientrare in queste licenze non libere (o sbaglio?) sarà difficile trovare immagini.--Antenor81 (msg) 08:54, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Antenor81] Appunto, però puoi caricarle su it.wiki (non su commons) utilizzando la EDP (Exemption Doctrine Policy), dal momento che -trattandosi di una nave affondata 26 anni fa- è ragionevole pensare che non sia possibile trovare immagini libere. (esempio: File:Esploratore Quarto 1925.jpg) --Holapaco77 (msg) 09:22, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Holapaco77] Se non capisco male, l'EDP non si può applicare a tutti casi, ma solo ai file rilasciati con una delle licenze non libere rientranti nell'elenco che ho linkato sopra. Per esempio l'Esploratore Quarto vi rientra perché tutti i file del sito www.marina.difesa.it sono protetti da copyright ma autorizzati esplicitamente per gli usi non commerciali (vedi autorizzazione).--Antenor81 (msg) 10:08, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Antenor81] ok hai ragione. L'unica sarebbe contattare l'autore della foto В. Барахов (qui c'è la sua email, in fondo) Per le immagini scattate in Etiopia nel 1983-84 (ma solo per quelle), forse si potrebbe usare il c:Template:PD-Ethiopia (It is a photographic work, and 25 years have passed since the date of its creation). --Holapaco77 (msg) 10:49, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Il PD-Ethiopia mi pare tagliato fuori da quella precisazione tra parentesi "(or publication, whatever date is the latest)", perché non sappiamo se le foto siano state per la prima volta pubblicate oltre 25 anni fa (e può essere benissimo che la prima pubblicazione sia stata su internet, in tempi relativamente recenti). Quindi sì, al limite possiamo provare a scrivergli. Nel frattempo ci sarebbe anche da decidere il titolo della voce.--Antenor81 (msg) 12:20, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Pubblicata con il titolo di Zerai Deres 1616 dopo consulto al progetto marina.--Antenor81 (msg) 19:52, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro, grazie!--Holapaco77 (msg) 21:33, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ma manco pe' gnente. Non ho affatto intenzione di partecipare al vaglio più inutile della storia di Wikipedia, incluse le versioni in cebuano e veneto. Sprecare energie per una voce per tre quarti bufala e che, alla meglio, sarà una mezza ricerca originale, non ci compete e non mi interessa. Lasciamo agli storici il lavoro degli storici e, se rilevanza ci sarà, emergerà. Invece noi qui ci siamo messi a fare il lavoro loro salvando una voce da immediata. Bene, non mi va di perdere tempo, e così spero gli altri. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:00, 22 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] Quali bufale? --Holapaco77 (msg) 22:17, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Visto che una questione emersa in un'altra discussione, andando lievemente off topic, ha rilevato dubbi e lacune sulla biografia del soggetto di questa voce e dal momento che non vorrei occupare spazio eccessivo copia-incollandone il testo qui, vi metto il link. La questione è collegata al soggetto di questa voce, e penso che una buona sistemazione di quest'ultima possa poi risolvere quella questione evitando future edit war. P.S. Sono l'IP di quella discussione, ma non quello delle edit war.--79.49.35.165 (msg) 14:31, 30 set 2017 (CEST)[rispondi]

--Vespiacic (msg) 14:15, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]