Wikipedia:Vaglio/Zankoku na tenshi no these

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dopo le varie voci sui personaggi e le incarnazioni di Evangelion ho deciso di aprire una revisione anche per la opening, ormai quasi più famosa della serie. --TeenAngels1234 (msg) 00:03, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

[@ Pazio Paz], ci pensi tu?--TeenAngels1234 (msg) 20:44, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ho fatto io, cercando di prendere il frame più simile.--torqua 23:19, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Intanto come sempre complimenti per l'ottimo lavoro. Io di solito non mi occupo di voci su brani musicali, ma cerco di dare una mano. Prima cosa: nel paragrafo sul video musicale si legge: Lo staff della Gainax cercò di creare un «effetto rétro». Effetto rétro è una citazione letterale? Se non lo è le virgolette andrebbero rimosse, senza nemmeno sostituirle con quelle alte (") perché non è una frase in senso figurato. In ogni caso rétro è francese, e andrebbe messo in corsivo. Altra cosa, nell'incipit ho notato che manca il wikilink all'album Li-La di Yōko Takahashi. È certamente un album enciclopedico, quindi dovremmo avere la voce, e quindi il wikilink. In generale i wikilink rossi vanno mantenuti se il soggetto è sicuramente enciclopedico, non ho ancora visto se ne mancano altri. --Phyrexian ɸ 21:11, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] Naturalmente grazie. La citazione era letterale, ma non mi sembrano così fondamentali le virgolette, visto che s'inserisce bene nel testo. Ho aggiunto un wlink per Li-La, a breve ne creerò la voce. In questi giorni sto provvedendo a "bluificare" i wlink rossi.--TeenAngels1234 (msg) 21:29, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Perfetto, bluificando i link rossi in un prossimo futuro sarà più facile raggiungere la vetrina. Appena ho tempo in questi giorni cerco di analizzare un po' più nel dettaglio la voce. :-) --Phyrexian ɸ 21:39, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--TeenAngels1234 (msg) 00:09, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
secondo me la lista di tracce ha bisogno anche dei titoli in kanji, ma il problema è che verrebbero fuori in corsivo e quindi illeggibili. La soluzione sarebbe non usare il template tracce oppure creare un template apposito, del tipo {{tracce giapponesi}}, da applicare poi anche ad altri album --Lombres (msg) 11:18, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Per non far venire il giapponese in corsivo penso basti mettere le doppie virgolette nel nihongo. Per esempio scrivere {{nihongo|Zankoku na tenshi no these|''残酷な天使のテーゼ''}}. Però non riesco a capire che necessità ci sia del giapponese.--TeenAngels1234 (msg) 12:31, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ TeenAngels1234] direi per completezza, visto che nella voce non trovo scritto da nessuna parte il titolo originale di Tsukinomeikyu, ad esempio. La tua soluzione è accettabile, sperando che eventuali modifiche al template nihon go non causino problemi --Lombres (msg) 13:51, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anch'io penso che il giapponese vada riportato ogni volta che viene usata una traslitterazione, almeno la prima volta che questa compare. Forse per questioni di leggibilità sarebbe opportuno non metterlo nelle tracce, "delocalizzandolo" all'interno della voce. A questo proposito forse andrebbero creati dei sottoparagrafi per descrivere nel dettaglio le singole tracce, e sarebbe il posto giusto dove indicare la grafia originale giapponese. --Phyrexian ɸ 19:48, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Non saprei. La translitterazione di Tsuki no meiyuu per esempio è riportata già in Pubblicazione. Aggiungerei a questo punto anche quella di Tamashii no rufuran. Però non so se è quello che intendi tu, Phyrexian. Mi accorgo ora fra l'altro che manca la versione 2003 nella lista tracce.--TeenAngels1234 (msg) 20:42, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[ Rientro] [@ TeenAngels1234] Ciao, scusami se ti rispondo solo adesso, allora venendo alla questione dell'immagine, al tempo avevo caricato quella in quanto non sapevo dell'esistenza del video ufficiale e quelli che trovavo in giro per YouTube pensavo fossero in gran parte amatoriali, mentre a quanto sembra non facevano altro che ricaricare il suddetto video su altri canali. Per me non c'è problema rifare l'immagine dal minuto che mi avete segnalato del video in HD, solo una cosa, prima di fare ciò, vorrei chiedervi (visto che ne abbiamo la possibilità) preferite magari che catturi un'immagine raffigurante un altro personaggio oppure teniamo sempre l'Eva 01? --Pazio Paz (msg) 23:23, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Di niente, Pazio. Comunque torqua alla fine ha caricato l'Eva-01 e devo dire che non mi dispiace. Per me va più che bene :)--TeenAngels1234 (msg) 23:45, 3 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Ciao! Allora, per quanto riguarda ciò che pertiene all'ambito strettamente musicale, la voce necessiterebbe di un paragrafo "formazione" (gli esecutori del brano), dove è stato pubblicato (in quali colonne sonore, antologie etc..., si guardi jp.wiki ad esempio), eventuali cover (che credo esistano, eccome) e "Riconoscimenti". Come ispirazione, si guardi "Additional versions" e "Certifications" in en.wiki.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:44, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
P.S.: per il paragrafo "Tracce" ogni album deve essere accompagnato dal codice di catalogo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:46, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Innanzitutto grazie per i suggerimenti.
  1. Ho creato Formazione.
  2. Per quanto riguarda la sezione "Riconoscimenti". Tempo fa riasssunsi le informazioni sui dischi di platino e d'oro in "Successo commerciale". Possiamo creare una sezione a parte con annessi i vari premi della Joysound e della JASRAC già presenti in "Accoglienza".
  3. Per quanto riguarda le informazioni sugli album in cui è presente. Anche qui ho riportato le informazioni in prosa in "Pubblicazione". Mancano gli album della Takahashi. Anche in tal caso però possiamo lasciare le cose così o separare le informazioni. Magari con tabelle apposite? Non saprei quale usare però.
  4. Sulle cover. Quelle veramente significative mi sembrano ridursi a quella della Nakagawa o quella dei Glay. Le altre, anche loro fugacemente citate in "Influenza culturale", le "stacchiamo", magari. Non sono un grande fan degli elenchi, però. Che soluzione adottare, secondo te?

Grazie di nuovo.--TeenAngels1234 (msg) 17:04, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo punto per punto:
  1. Mancano i musicisti e i tecnici (tecnico del suono, produttore etc...), i produttori e gli arrangiatori, se scritti altrove, si possono togliere;
  2. Va bene;
  3. No via, se hai già scritto in "Pubblicazione" non ce n'è il bisogno;
  4. Ok, se non trovo nulla io, si può lasciar così.

Ricordo i codici delle pubblicazioni da inserire; ecco poi, una cosa che mi ha segnalato Etienne: se puoi, contestualizza le citazioni che si trovano ad inizio capitolo, come da convenzione («Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto, senza un'introduzione o uno scopo preciso all'interno della voce e della trattazione del suo oggetto, non facenti parte di un discorso»)-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:29, 10 mag 2020 (CEST)[rispondi]

  • [@ TeenAngels1234] OK, felice di aver dato l'idea al tempo, ironia della sorte avevo già preparato ieri sera la stessa identica immagine ma [@ Jtorquy] (che ringrazio) mi ha preceduto. Vi auguro buon lavoro (anche se vedo che è già ad un ottimo livello). --Pazio Paz (msg) 16:56, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
  • Domanda: Sono stato impegnato in questi giorni con altri articoli a tema Eva, ma sto rimettendo mano a Zankoku e domani mattina cercherò di continuare. Mi chiedevo se i nomi delle edizioni andassero in corsivo (Platinum Edition, Renewal e via dicendo). Dalle convenzioni di stile non mi è molto chiaro. Ora che ci penso mi porto dietro questo dubbio da un bel po' con le voci su NGE. --Utente:TeenAngels1234 (msg) 01:43, 23 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ TeenAngels1234] Potresti indicare specificamente in quale parte del testo, come esempio? --Phyrexian ɸ 21:59, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] In "Pubblicazione ed esibizioni dal vivo": «Tale versione venne in seguito ripubblicata il 26 marzo del 2003, in occasione dell'uscita dell'edizione Renewal di Evangelion». Nelle altre sezioni della voce si nominato le versioni, e anche qui mi sorge il dubbio: «Nel successivo Neon Genesis Evangelion II, pubblicato il 16 febbraio 1996, venne inserita la TV Size Version» e «Neon Genesis Evangelion Addiction, contenente la cosiddetta Director's Edit Version II».--Utente:TeenAngels1234 (msg) 22:04, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ TeenAngels1234] Secondo me va in corsivo in ogni caso perché parte del nome e/o in lingua straniera. Non sono sicuro che questi casi siano sempre considerati parte del nome, ma se non lo fossero sarebbero comunque termini non della lingua italiana, quindi IMHO vanno sempre in corsivo. --Phyrexian ɸ 22:18, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anche per me sarebbero da riportare in corsivo, essendo termini stranieri. Al massimo si possono fare cose tipo "Edizione Platino", ma non rende come il corrispettivo inglese.--torqua 19:20, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ho controllato anche io dappertutto e non ho trovato credits... Incredibile. A questo punto si elimina la sezione, a meno che uno non abbia l'album in mano da cui prendere le info.-- TOMMASUCCI 永だぺ 10:48, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Ho spulciato più volte gli Evangelion Chronicle, i vari booklet e le varie copertine dei pezzi, e niente. O l'hanno fatta veramente in quattro gatti, e in tal caso tanto di cappello a Omori e Otsuki, oppure non vogliono rivelarci chi c'è dietro le trastiere dell'intro. Ho, comunque, trovato un buon sito che elenca i produttori della 10th Anniversary Version. In giro ho trovato qualche scan più decente delle copertine e del retro, e coincidono. Le possiamo aggiungere alle info di Pubblicazione, che, fra le altre cose, vorrei spezzare in un'altra sezione dedicata soltanto alle cover ufficiose e ai remix.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 18:30, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ps. Ho chiesto su EvaGeeks. Speriamo che qualcuno ne sappia più di noi.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 18:40, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Sono riusciti a darti una risposta?-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:29, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Per ora no. Sob. Se non trovo niente, pace: dò per scontato che il povero Omori abbia fatto tutto da solo e all'ultimo minuto, in questo caso. La cosa non sarebbe nuova, in casa Gainax.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 20:30, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • [@ Tommasucci] [@ Phyrexian] Pingo voi, siccome siete stati quelli più attivi nel vaglio Ho finito con i vari suggerimenti. Spero di non aver dimenticato niente. La voce è quasi raddoppiata, fra varie cose: informazioni, file nuovi, note e via dicendo. Spero di aver messo bene il codice catalogo nelle Tracce (controllate e sistemate pure). Finisco di bluificare i link rossi nella sezione "Cover e remix", per poi passare a qualche rilettura finale. La voce, in generale, ha raggiunto la forma che mi prefiguravo a inizio vaglio. Altri suggerimenti sono ben graditi, ovviamente :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 19:06, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ TeenAngels1234] Purtroppo io non sono stato molto d'aiuto, a causa di altri impegni. Rileggendo velocemente la voce vorrei segnalare due cose. La prima è che penso che la descrizione del testo della canzone possa essere più approfondita. È stato fatto un ottimo lavoro con le fonti, ma queste spiegano più che altro il perché e il come si sia giunti a quel testo, ma non spiegano il testo in sé. Naturalmente il fatto che sia coperto da copyright ci lega le mani, e anche il fatto che sia un testo poco lineare non aiuta, ma IMHO un breve riassunto, o comunque una descrizione un po' più precisa ce la possiamo permettere, e questo non necessita di essere fontato: la fonte è il testo stesso. Abbiamo bisogno di fonti per l'analisi e l'interpretazione del testo, ma per il riassunto IMHO possiamo stare più tranquilli. Faccio solo un esempio: si parla dei versi finali e dell'interessante decisione di scegliere «diventa un mito» a scapito delle altre opzioni, ma queste informazioni perdono di significato se da nessuna parte diciamo che il soggetto era «ragazzo». Io che conosco la canzone capisco, ma bisogna spiegarlo anche a chi non ne sa nulla.
La seconda cosa riguarda l'immagine del cherubino. Vedo che ci sono un paio di fonti per l'identificazione della figura alata, ma siamo sicuri si tratti precisamente di un cherubino, e non in generale di un angelo? Io ad esempio sono sempre stato convinto che si parlasse di un serafino, l'iconografia delle numerose ali mi sembra molto più comune per quella gerarchia angelica. Se le fonti non spiegano che ufficialmente qualcuno ha definito "cherubino" l'angelo della sigla, IMHO dovremmo mantenerci sul vago, parlando solo in generale di "angelo" e segnalando che una certa iconografia rappresenta cherubini e serafini come esseri dotati di molteplici paia d'ali. --Phyrexian ɸ 22:02, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie per i preziosi suggerimenti. Sì, per il testo il mio timore era quello. Cercherò di rimediare. Per il secondo punto, comunque, la fonte principale sono proprio i Tomo no kai dell'edizione Laserdisc, curati da Oguro. Riporto, tramite il mio Drive personale, il testo del quattordicesimo volume: «La luce che si estende nell'oscurità, secondo gli storyboard della sigla, rappresenta l'inizio dell'universo. La figura che appare nel cielo rosso è simile a un cherubino. I cherubini, per la fede cattolica, sono i secondi angeli per elevazione. Questi angeli, per la tradizione biblica, svolgono l'importante ruolo di proteggere il giardino dell'Eden, impedendo ad Adamo ed Eva di avvicinarsi all'albero della vita» (Testo giapponese, per verificabilità: CUT 1 絵コンテによれば暗間に広がる光は、 宇宙の始まり。赤い宇宙に現れる図形は留天使 (ケルビム) のようだ。 蟹天使は、カトリックの伝統的な信仰では二番目に位が高いとされている天使。 聖書の伝承では、留天使は工デンの園を守る事と、アダムとイブが命の木に近づくのを防ぐのが役目となっている。). La cosa avrebbe anche più senso. L'albero della vita appare poco prima, e l'anime incomincia con l'attacco di Sachiel e Shamshel, entrambi cherubini. Fermo restando che anche io, come te, troverei da occidentale più azzeccata una iconografia con meno ali, l'anime doveva iniziare con Raziel, che è anche lui indicato come un cherubino. La sigla si conclude con un testo simile al Sefer Raziel haMalakh, quindi non ci sono dubbi. Probabilmente le dodici ali hanno un valore estetico otaku, visto che strizzano l'occhio a Satana di Devilman.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 22:26, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà i testi antichi spesso sono contraddittori, ad esempio Raziel è indicato come cherubino solo in alcune fonti. Ma questo a noi non interessa, parliamo di un'opera moderna che si è solo ispirata ai testi antichi, quindi il fatto che prenda solo quello che fa comodo ci sta. Grazie per la traduzione della fonte, a questo punto penso che il problema sia risolto. Gli faceva comodo il ruolo dei cherubini ed era molto figo avere angeli con tante ali, quindi a posto così. :-) --Phyrexian ɸ 22:44, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Anche io come vedi sono quasi assente su wiki a causa (o grazie a) impegni in RL. Comunque soltanto un paio di cose: 1) si potrebbe meglio specificare chi sia Claire? me lo sono sempre chiesto e credo sia coerente in questa voce, parlando del singolo Zankoku e quindi dei relativi b-side; 2) tecnicamente le diciture tra parentesi nelle tracce sono parte del titolo e non note; forse è meglio toglierle da lì e metterle su titolo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:42, 18 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Phyrexian] Proprio così :) Ho cercato di riassumere la canzone. Dimmi se ti va bene o devo modificare. [@ Tommasucci] Non preoccuparti. Ho seguito il tuo suggerimento, e ho anche creato una voce su Claire. Dimmi se hai tempo per una rilettura completa :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 18:35, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ TeenAngels1234] Sì grazie, sarebbe bello poter approfondire ancora meglio il testo ma difficilmente potremmo pubblicare un'analisi più approfondita con una licenza libera. Forse si potrebbe inserire una citazione di due o tre versi del testo, con traduzione, a metà del paragrafo, come esempio per mostrare quello di cui si sta parlando.
Un'altra cosa che mi è venuta in mente, parlando dell'ultimo fotogramma del video coi "caratteri angelici", forse sarebbe utile inserire un esempio dalle immagini di testi cabalistici, anche ritagliate volendo, per mostrare i simboli di cui si parla. In questa voce su he.wiki, purtroppo non tradotta in nessuna lingua comprensibile (e con vari problemi), ce ne sono diversi esempi, tutti caricati su Commons. --Phyrexian ɸ 01:03, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Phyrexian] Buona idea. Ho messo una citazione nel paragrafo. Dimmi se ti soddisfa. Sui caratteri angelici ho rimesso l'immagine del Sefer Raziel haMalakh che c'era prima del vaglio. Mi garba abbastanza, addizionata alle altre.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 13:35, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Caspita, perfetto! Spero di avere un ritaglio di tempo per la rilettura. Nel frattempo ho anche io un'ideuzza, sul piano non contenutistico, bensì estetico. Mi riferisco allo screenshot del videoclip: esso mostra "per l'ennesima volta" un EVA: dico ennesima perché appunto è un soggetto che si ritrova in tutte le altre voci. Si potrebbe opzionare un fotogramma che invece racchiuda lo spirito del videoclip, che differenzi la voce se non altro dalle altre del lotto?-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:44, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Pensavo anche io la stessa cosa, in queste serate. Anche perché è una immagine non libera. Io pensavo all'Albero della Vita dell'End (03:57), oppure alla Lilith alata e alla sizigia planetaria (01:05), che pure quello è un frame ormai iconico. O a una immagine di Yui o uno dei bozzetti di Sadamoto. Ma non ce ne sono molto di questi (di gradevoli quantomeno, IMHO), e, in verità, non è che li trovi così tanto informativi.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 21:00, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]
A questi aggiungo Gendo con l'ombra a croce sullo sfondo (1:55), che secondo me è un bel fotogramma, registicamente notevole per scelta di composizione. Se non ti convince puoi fare uno dei bozzetti. Sennò senti, visto che il videoclip è un montaggione sia della serie che di The End of Evangelion, il rischio spoiler nella scelta del frame è elevatissima. Che ne pensi, come una ultima spiaggia, di scegliere uno screenshot da un live ufficiale?-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:06, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo per la citazione. Anche io penso sia meglio sostituire lo screenshot dell'infobox, ma personalmente lo prendere solo dal primo video, non da quello nuovo e non da live o altre fonti. Anche la prima sigla è piena di immagini iconiche, alcune fatte apposta per il video e che non compaiono nell'anime, come ad esempio 0:31, o 0:49, ma ce ne sono diversi. --Phyrexian ɸ 03:31, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Il problema è che, come dicemmo a inizio vaglio, lo screenshot non viene dal video ufficiale della King. È comunque uno screen, però, e non dovrebbero esserci problemi di copyright, visto che della sigla si tratta, e la voce è indissolubilmente legata alla serie d'appartenenza. Mi aggrego a Phyrexian. Trovo molto più illustrativo o lo Shinji che si staglia sul cielo blu, o quello di Shinji con Rei affacciata alla finestra, che è, fra l'altro, una immagine citata nella sezione Video.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 11:34, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Sì il problema del copyright non c'è, nel senso che è comunque un'immagine non libera sia che venga dalla sigla che dal videoclip. Anche io preferisco quella con Rei alla finestra. --Phyrexian ɸ 14:00, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Non le avevo dato troppa attenzione a quella. Andata anche per me.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:56, 24 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Prima di sostituire chiederei a [@ Jtorquy] se non ha nulla in contrario, visto che l'immagine che ha caricato verrebbe poi cancellata. --Phyrexian ɸ 04:18, 25 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Fate pure, per me non c'è nessun problema.--torqua 11:14, 25 ago 2020 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto--Utente:TeenAngels1234 (msg) 09:40, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Bellissima. :-) --Phyrexian ɸ 09:58, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
:o-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:38, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ho cercato di sistemare come meglio potevo :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 16:15, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  • Domanda: C'è qualche altro suggerimento? Come dicevo, il vaglio ha fatto raggiungere la forma che m'ero figurato. Direi che siamo alle fasi conclusive. Perciò chiedo se c'è qualche altro consiglio in questi giorni.--Utente:TeenAngels1234 (msg)
Per quanto mi riguarda no, purtroppo non ho tempo di rileggere tutto ma non avevo trovato altro da eccepire. :-) --Phyrexian ɸ 17:32, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene, allora. Chiedo quindi a [@ Tommasucci]. Un occhio in più fa sempre comodo :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 09:57, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Spero nei prossimi giorni di trovare il tempo di rileggerla :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:03, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Ho sistemato la sezione delle tracce secondo gli standard di progetto, ditemi se vi torna tutto. Ho messo delle note nel campo oggetto per i titoli dei brani presenti nell'edizione del 2009, dove "2009 version" era parte del titolo e non tra parentesi.--torqua 21:20, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Jtorquy] Dovresti chiedere a Tommasucci. Prima le tracce erano così, ma non ho ben capito se i vari "Ver". siano parte intragente del titolo oppure no, né se ci vada il ; o il paragrafetto. Non sono esperto di queste convenzioni, ahimé :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 22:49, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda, di solito io faccio così per i paragrafi (e ne ho editate a bizzeffe di voci su singoli/album); come dice il {{Tracce}}, le versioni vanno nelle note.--torqua 18:41, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
Le avevo scritte nel paragrafo Successo commerciale. Intendi però nell'infobox iniziale, vero? Sistemo subito. :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 22:49, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Esatto, soltanto non capisco perché scorpora la nota dall'altra... Forse che sia un errore? Io non capisco dove sia.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:27, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ho provato in altro modo. Così almeno la nota non si sdoppia, anche se non so quanto si confaccia all'uso del template.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 11:57, 6 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ecco, secondo me si potrebbero benissimo scorporare i remix dalle cover, anche perché sono due cose diverse. Che ne pensate?-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:48, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] ✔ Fatto--Utente:TeenAngels1234 (msg) 18:28, 27 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ok! Mi dispiace ma queste cose le noto ahimè una alla volta... Sempre le sezioni sulle cover, remix, successo etc... non potrebbero essere intese come sottosezioni dell'Influenza culturale? Chiedo perché tutte toccano in modo più o meno evidente il grande impatto che il singolo ha avuto nella cultura.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:22, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ci può stare. Ma le convenzioni di progetto cosa dicono? Nel caso, visto che il mio PC è guasto, potresti sistemar tu? :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 15:11, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ecco, questo non non lo so; di sicuro non credo sia un vandalismo, però nel caso sì certo faccio io. Faccio passare un paio di giorni per vedere se c'è un terzo parere.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:15, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ho sistemato così; il resto in realtà credo vada bene dove sta.-- TOMMASUCCI 永だぺ 01:25, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Tommasucci] Credo stia meglio in Accoglienza :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 01:18, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]

approvo!-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:20, 2 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Allora, riesci a rileggere l'articolo? Altrimenti non fa niente, aspetto un altro po'e chiudo :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 09:17, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Guarda, ero arrivato........ a metà primo paragrafo XC Sono imperdonabile, scusami TeenAngels se ti sto facendo perdere tempo... Spero entro domani di finire, se no chiudi comunque e via-- TOMMASUCCI 永だぺ 10:30, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
In "Testo e composizione" le info vanno riorganizzate: si ondeggia tra la composizione della musica, del testo e della registrazione e ho difficoltà a seguire il filo logico. Secondo me prima si tratta SOLO della musica, poi SOLO del testo e infine della registrazione.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:17, 3 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] In questi giorni sono impegnato per la sessione autunnale e al lavoro. Continua pure la rilettura, se riesci. Rispondo una volta libero.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 13:57, 6 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Dimmi cosa ne pensi ora.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 12:13, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Non sono sicuro di aver capito a cosa ti riferisci. Hai un link esterno da indicare come esempio? --Phyrexian ɸ 20:10, 14 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Tipo questa che compare a 1:23, che credo sia quella con il nome di Anno.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:14, 14 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Forse sì, visto che è un semplice testo giapponese. Ma non è che lo vedi così essenziale o informativo, come file.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:18, 14 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Mi pareva una cosa carina, un "di più" che illustri l'altra caratteristica della sigla. Ma decidete voi, è una proposta.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:08, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ah ho capito. Secondo me è un'immagine certamente caricabile, direi direttamente su Commons, e sono d'accordo con Tommasuccu sull'utilità: se si punta alla vatrina meglio essere il più descrittivi possibile. L'unico limite che mi viene in mente è se avessero usato un tipo di carattere registrato, ma non mi pare questo il caso. Trattandosi di uno screenshot però chiedo conferma a un paio di commonari più esperti: [@ Ruthven, Jaqen]. --Phyrexian ɸ 17:42, 15 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Si, nessun problema: non è altro che una scritta in giapponese. --Ruthven (msg) 09:14, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Per rendere ancora più informativa la cosa si potrebbero pure mettere altre scritte. Le immagini sono tante, ma i testi neri, rossi e bianchi potrebbero essere caricati tranquillamente.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 10:51, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Intanto ho inserito il fotogramma col nome di Anno; qualcuno di voi sa esattamente cosa c'è scritto? Perché sarebbe bello inserirlo come traduzione in didascalia.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:36, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] 監督 庵野秀明, cioè Regia Hideaki Anno.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 21:22, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Thx-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:58, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]
  • Mi sorge un dubbio: porzione di "Altre versioni e remix", cioè quella che per l'appunto abbraccia le versioni pubblicate di Zankoku, pare una propaggine di "Pubblicazione ed esibizione dal vivo"; infatti in esso vengono riportati gli album che contengono versioni edit o nuove che però in alcuni casi sono già citati sopra (dagli album della Takahashi alla Matsuri Spirit, passando per le antologie varie). Quindi secondo me si potrebbe benissimo accorpare il paragrafo, lasciando ampio spazio per i remix. Poi si vedrà se anche questi si inseriranno in "Pubblicazione".
Io le ho lasciate separate per un motivo molto semplice. Le altre versioni non sono state pubblicate come singoli, ma come tracce di compilation e altri album. Ditemi voi come preferite.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 00:17, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ho sacrificato il clear della foto di Anno, e invertito Video e Pubblicazione. Ho visto l'ordine delle altre voci di qualità su singoli musicali e non dovrebbe essere poi così strana, come cosa. Anzi.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 14:33, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ancora no, France', ma mi mancano um paio di paragrafi!-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:14, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]
"Durante la scrittura la Oikawa non incontrò mai Hidetoshi Satō" è senza fonte; per caso è quella frase precedente?-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:44, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]
In più, ho trovato i crediti dell'album Neon Genesis Evangelion Original Soundtrack vol.1: là vi è l'elenco di tutti i musicisti che hanno preso parte alla registrazione; ho notato che laddove sono diversi viene fatto l'elenco a parte (ad es. Fly me to the Moon). Poiché Zankoku non ce l'ha l'elenco a parte, è logico supporre che i musicisti siano quelli presentati per tutta la ost? In tal caso si possono tranquillamente inserire nell'agognato paragrafo della "Formazione".-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:05, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie per la dritta. Cerco qualche fonte giapponese, e se trovo conferma della cosa possiamo finalmente inserire l'info. Sulla frase di Oikawa: è citata nelle fonti in nota la cosa, e non credo sia necessario sdoppiarla. Un ultimo appunto, poi procedo con il copyediting finale. In questo vaglio si era deciso di non creare sottoparagrafi per il template tracce, se non erro. Non sono un esperto di queste convenzioni, ripeto, ma, se così fosse, sarebbe il caso di ripristinare il vecchio stile.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 13:07, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ok! Per i sottoparagrafi delle tracce, tutti gli album vetrinati (che conosco) li usano (The Dark Side of the Moon ad esempio) e pure io li ho usati e nessuno mi ha detto nulla. Io credo sia pure comodo nella ricerca in indice.-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:18, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Perfetto, allora! Manca solo il paragrafo Formazione, come da link. Fai tu? :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 12:51, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]
Sì, uso quella come fonte? A margine: mi manca giusto un pezzo di "Vendite" e riguardo il primo paragrafo, poi ho finito la rilettura e revisione di stile (non so se ti fidi o vuoi ri-ridare un'occhiata). Segnalo che, ahimé, le fonti sulle certificazioni risultano duplicate per via che non si può usare il ref name nell'apposito paragrafo nell'infobox... Va bene uguale? P.S.: nel frattempo, che ne pensi di inserire gli altri loghi dei singoli? In tal caso, bisognerebbe avvertire qualcuno del laboratorio grafico, perché Fly me to the Moon e le versioni di Zankoku del 2018 e 2019 hanno il titolo in sovrimpressione ad una immagine.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:27, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]
No: non credo vada bene come fonte, nonostante la correttezza delle info. È una pagina WebArchive di un appassionato come noi, probabilmente copyviol. Verrà pure cancellata, secondo me. Prova con un sito più affidabile; se metti i nomi dei credit su Google qualcosa sicuramente uscirà. Io, comunque, ogni volta che posso un giretto nelle voci su Eva me lo faccio. Il mio stile si evolve, e la mia libreria di fonti si espande, piano piano. E poi, prima della segnalazione, almeno altri due copyedit totali di siti, wlink, fonti e altro sono obbligatori, praticamente. Per i loghi, ci pensavo giusto ieri sera. Prova a chiedere. Ho fatto Grafica, ma non ne sono capace io (sob).--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:19, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]
PS. Guarda. Facciamo una cosa: sarà un approccio poco ortodosso, ma proviamo a togliere le noti sdoppiate dall'infobox. Al loro posto mettiamo una nota group=N che rimanda alla sezione Certificazioni e pace. La verificabilità non ne risente, visto che la voce è tutto men che poco fontata, e neanche le note. Che ne dici?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:24, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]
Oddio. Aspe. Avevi detto che non si può usare il group=N. Sorry. Non saprei, però. Mh. Le voci vetrinate hanno risolto in altro modo?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:28, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]
Chiedo a [@ Merynancy].-- TOMMASUCCI 永だぺ 08:54, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]
Eccomi! Spero di aver capito bene. Potete aggiungere a ciascun template certificazione disco la dicitura |Nome nota= alla fine in modo tale da evitare le note sdoppiate, l'ho fatto proprio oggi qui. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 20:11, 27 ott 2020 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio!-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:20, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ TeenAngels1234] secondo me tocca spostare la foto della live della Takahashi al paragrafo sotto, per fini d'emergenza. Cioè: per ridurre il più possibile il bianco. Is possibol?-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:36, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

Che ne pensi così? Per la formazione hai trovato una fonte? Dimmi pure se riesci a recuperare qualche altro logo.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 22:31, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]
Ho provato a rimuovere il {{clear}}, mi sembra sia meglio no? --Phyrexian ɸ 03:18, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Phyrexian]perfetto! Era così semplice... [@ TeenAngels1234] ho segnalato la cosa al progetto grafico più di un giorno fa, ancora nessuno ha risposto.-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:52, 29 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci] Non ho ancora gli storyboard, né i Groundwork. Vedo se trovo qualche scan in giro. Altrimenti aspettiamo che mi arrivino. Per quanto riguarda la formazione, invece?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 16:01, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
Fatto! Controlla se intanto va bene così.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:22, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Commento: Credo che nelle certificazioni della prima versione di Zankoku na tenshi no these sia da togliere il disco d'oro e lasciare direttamente il disco di diamante. Se sono due certificazioni dello stesso singolo, come penso io, è da lasciare quella più importante. Poi, per le altre certificazioni credo che i dati di vendita siano sballati...abbbiamo un disco di diamante che riporta oltre 100 000 vendite al posto di un milione, e uno di platino che ne riporta oltre 460 000 al posto di 400 000, come scritto qui.--torqua 04:27, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non volendo hai segnalato un problema: la nota indica di selezionare "maggio 2011" ma lì il singolo non c'è. Sto cercando di sistemare.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:22, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non trovo la posizione in classifica, che facciamo?-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:55, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]
Niente risolto, so tonto io.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:39, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Rilettura[modifica wikitesto]

Ci siamo. Apro questa sezione per comodità. Controllate che i dati sulle vendite corrispondano alle tabelle, un occhio in più fà sempre comodo. La pagina ora compare in tre brutte categorie nascoste, che ne pregiudicherebbero un pochitto la vetrina. Non ho ancora un PC, quindi non ho modo di controllare i template io. Qualcuno di buona volontà che mi sostituisca per benino?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:56, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Tommasucci] Ti pingo perché sei revisore. Riesci a sostituirmi, in questi giorni?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 18:55, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ganzo! Certamente, ci metterò ma tanto non credo tu abbia fretta. Hai già una segnalazione aperta, concentrati su quella intanto.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:12, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
Proprio così. Non è un lavoro molto invasivo, ma impazzirei a cercare i templati incriminati da mobile.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 11:01, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non ho capito l'errore. Che significa che "il parametro testo" non c'è?-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:54, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
In quale template?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 21:47, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
"Errori del modulo citazione - citazioni che usano parametri non supportato", ti manda a quell'elenco in cui ci sono le voci in cui non c'è il parametro testo.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:51, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non ti so dire!--Utente:TeenAngels1234 (msg) 16:07, 19 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto--ValeJappo【〒】 13:33, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Un grosso e grasso ringraziamento, [@ ValeJappo].-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:07, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

Fonti[modifica wikitesto]

Intanto che leggo, fisso qui un problema che ho notato: molte sono le fonti cartacee che sono prive di riferimento puntuale della pagina! Questo è un bell'ostacolo a qualunque riconoscimento di qualità, soprattutto se si punta al top. I booklet, i libri di Carl Gustav Horn, le pubblicazioni su riviste... si guardi i "Cita" per capire quali. Ora, credo di sapere dove eventualmente sono state reperite alcune, e va bene, ci sta; ma qui su wiki è necessario indicare le pagine.-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:01, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

Su Horn pensavo fosse sufficiente il titolo. Quando riprendo la Omnibus sotto mano metto un riferimento preciso. Purtroppo avevo delle scan, ma le ho perse, e su WArchive hanno tolto tutto. Puoi farmi un elenco completo delle fonti che necessitano di riferimento?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 18:43, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Yos. Finisco lo studio e lo faccio.-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:07, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Cerco di sistemare poi anche io non appena posso. Fra una pausa e l'altra a lavoro :^) Comunque, trovo strani tutti i {{cita|}} e le fonti trasferite in bibliografia. Con l'eccezione dei booklet, quei testi non parlano, se non in pochi passaggi, della sigla. Sarebbe meglio lasciarli in nota IMHO.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 20:59, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Eh bro, a me era stato detto, sia in sede di vaglio che di riconoscimento (per voci diverse), che tutte le fonti cartacee usate vanno trasferite in bibliografia. E sì che l'ho visto fare anche in altri lidi (guarda Umanesimo rinascimentale, gira in vetrina ora). Io mi attengo a quanto dettomi.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:58, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ah ecco, quei {{Cita|}} sono appunto le note bibliografiche senza pagina.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:59, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Anzi, ritiro tutto. Nel senso, dipende: secondo me se abbiamo per la maggior parte fonti cartacee, ha senso solo mettere i libri in "Biblio". Quando invece sono più le fonti digitali, allora si fanno tutte le cartacee. Ma ognuno fa come gli pare, più o meno. -- TOMMASUCCI 永だぺ 22:41, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Allora note 25, 112 e 120. Capperi, però. Non credo di avere più scan dei Groundwork. O li ordino, o ne trovo altre. Va sistemato anche il riferimento della 121 e la nota 216, che ha un cid inesistente. Comunque io non ho ancora capito   dove sia sto benedetto errore dei template. I collegamenti esterni poi sembrano buoni, eppure.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:35, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ok! Intanto ho chiesto ad Etienne sul cartaceo. In più, leggendo , il problema è forse in P1651, ovvero il rimando al video di YT. Dovresti andare su Wikidata a controllare. Io vado a smanettarci, ma non so.-- TOMMASUCCI 永だぺ 10:44, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto era proprio il videoclip di YT. Ora non credo ci siano più problemi su quel fronte.-- TOMMASUCCI 永だぺ 10:49, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]
Però a me la voce appare ancora in quelle brutte categorie. Avevo sistemato un parametro anno nei template iniziali, ma niente da fare.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 11:17, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ho appena visto che hanno revertato il mio edit. Cosa facciamo? Credo non sappiano che è un errore. Cioè, non so se in en.wiki (ad esempio) sia riconosciuto come parametro, mentre da noi no.-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:08, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]
la risposta di Etienne al mio messaggio sulle fonti cartacee: «Come già sai, è buona norma elencare nell'apposita sezione tutti e soli i riferimenti bibliografici impiegati per la stesura dei contenuti, fatta salva la possibilità di menzionare ulteriori letture consigliate a condizione che siano «di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti». Quanto al tuo quesito specifico, la pagina di aiuto non fornisce indicazioni nette in proposito: a prescindere dal numero delle fonti cartacee e di quelle reperite in rete, personalmente propenderei per considerare come «riferimenti bibliografici propriamente detti» le opere di maggior "peso" (vale a dire saggi, trattati, monografie e simili), a cui aggiungerei altre pubblicazioni se rivestono un ruolo significativo per il lemma, per esempio perché costituiscono «riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato» oppure perché sono richiamate molto spesso nelle note. Ti ringrazio e naturalmente rimango a tua disposizione per ogni evenienza. Buon proseguimento!»-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:09, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]
Vedi se, spiegando la cosa in TP o nell'oggetto edit, riesci a fare qualcosa. Per le fonti bibliografiche, allora direi di lascare solo i testi fondamentali, come la biografia della Oikawa, come a inizio vaglio.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 15:53, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]
ho scritto all'utente, spero abbia scritto bene! Altrimenti dacci un'occhiata te :D. Per le fonti, ok; anche se a sto punto, fatto il danno, non vorrei farti fare lavoro extra (no, lo dico perché io ci ho messo un botto a sistemare i libri: alcuni avevano mi pare info mancanti e quindi se reverti potresti perdere le mie modifiche; quindi, dovresti fare manualmente).-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:50, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]
TeenAngels1234, guarda che mi ha risposto... Quindi come procediamo?-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:12, 23 nov 2020 (CET)[rispondi]
Se è un problema di itwiki, o chiediamo di modificare proprio i template, oppure facciamo semplicemente presente la cosa in segnalazione, se la chiedono. Sui template album, ho ricontrollato, ma non capisco quale sia il parametro errato. A meno che non sia un parametro in qualche altro template.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 16:19, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:28, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non so come ringraziarti. Davvero. A questo punto, credo, manchino le tre fonti puntuali. Però non ho ancora gli storyboard e i GroundWork. Li ordino verso fine mese, e poi provvederò a sistemare e mettere il template preciso.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 16:07, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]
Alla fine si parla di due note. Se qualcuno dovesse muovere obiezione in seganalazione, magari faccio presente la cosa. Il tempo che Amazon si sbrighi con il pacco, voglio dire, per due note :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 16:29, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]
E di che! Non farti prendere dalla fretta. Aspettiamo pure: io tanto devo finire di leggere la voce, quindi...-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:31, 25 nov 2020 (CET)[rispondi]
Fortunatamente su WArchive c'era ancora qualche scan dei GroundWork, e ho rimediato il riferimento preciso. Ho lasciato in bibliografia soltanto i testi informativi, quindi quelli che c'erano già e il booklet dei Refrain. Ho rimediato anche gli altri riferimenti precisi, come vedi. Ultima cosa. Ho sistemato la bibliografia per data. Non mi hanno mai fatto problemi in dieci voci stellate; in molti riferimenti non c'è un autore ben preciso, quindi ho sempre optato per questa scelta e, comedetto, nessuno ha mosso obiezioni.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 21:33, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Bomba. A me avevano detto di metterli in ordine alfabetico, quindi anche qui credo ci siano diverse linee di pensiero. Nel frattempo provo ad ampliare il paragrafo sulla popolarità in Internet. E proseguo la rilettura.-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:52, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non capisco perché mettere ancora i testi di Horn e gli altri in Bibliografia. A volte su un intero artbook è di interesse solo mezza riga. Anche nel caso dei saggi di Horn. Non li trovo pertinenti o informativi, né di approfondimento. Non sono neanche usati in più note.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 21:55, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
L'ho scritto: per coerenza. Ille tempore, a me era stato fatto presente. E trovo giusto così.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:45, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
Ma, se seguiamo coerentemente la dritta di Etienne, dovremmo lasciare comunque quelli informativi, no? Un conto è il libro della Oikawa, che è anche scontato sia di approfondimento, o un testo che almeno ha una certa rilevanza, e che qualche informazione sparsa la concede, tipo The Evangelion Style o i vari Chronicle. Però Horn o i Tomo no kai, veramente, sono quasi aleatori. Sono anche editorialmente cose molto, molto distanti fra di loro.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 01:47, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
Preciso. Sono indubbiamente testi informativi in generale, nel senso di ineccepibile qualità e affidabili, ma non «per il lemma», cioè la sigla.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 01:50, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
Finalmente ho trovato la segnalazione: ecco qui. Etienne stesso tra l'altro mi ha detto che "Aggiungo che – diversamente da quanto raccomandato dalle convenzioni – alcuni volumi vengono menzionati in nota per mezzo del {{cita libro}}, ma non sono elencati in bibliografia. Tale impostazione è stata giustificata da qualche motivo particolare? Grazie, ciao!".-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:01, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
Perfetto. Se le cose stanno in questo modo, dovrebbe andare bene così. Una cosa. Pensavo, e forse avevo già proposto, a una piccola galleria nella sezione Video. Non parlo di una cosa sterminata. Anche quattro file dovrebbero andare bene. Magari le scritte, tipo Eva-01, Absolute Terror Field, Second Impact e Adam.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 22:17, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
Non solo approvo, ma ho già provveduto: ne ho messi due in scritte latine, che capisco. Vedi tu se ti basta così o ne vuoi mettere altre (in kanji).-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:24, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Io direi di lasciare quello con i kanji di Anno come prima, in corpo testo e upright a sinistra. Sotto possiamo lasciare questi due nuovi, aggiungendo quelli Second Impact e Absolute Terror Field.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 16:00, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sarebbe possibile una tabella su questo stile, comunque?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 16:02, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
In quel modo lì, col titolo e a mo' di tabella... a mia memoriaaaaaa no? Per il resto ok: però quei frame li cerchi te perché io i kanji non li so leggere dunque :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:05, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ok, le ho trovate (non erano nel videoclip, ma nella sigla vera e propria)... Che fan che sono eh? Manco m'arcordo ste cose.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:46, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Quelle degli Eva ce le vogliamo inserire tutte o secondo te basta solo l'Eva-02?
Peccato. Magari provo a vedere se riesco a fare qualcosina e a riprodurlo comunque qui. Che ne dici? Per la questione numero. Meglio non eccedere, secondo me. Alla fine quattro didascalie, giusto per rendere l'idea, sono più che illustrative. Ah, una pignoleria. A questo punto mettiamo, al posto dello 02, quello Eva-01 della sigla televisiva.
Post Scriptum. Ma in corpo testo o nota esplicativa non possiamo inserire una traduzione delle didascalie del video completo? Ne sono tante, lo so. Intanto chiedo, però. Dovrei avere ancora le didascalie da qualche parte, in tutto questo, e tradotte.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 22:18, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]
Donca: per la questione della tabella illustrativa certamente, prova un po'. E per il fotogramma Eva 01 d'accordo, ora provvedo a cancellare quello lì e a sostituirlo. Infine, per le didascalie a me andrebbe anche bene... MA: sono davvero utili? Che cosa dicono? E soprattutto: come indicare la fonte di provenienza?-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:41, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Niente, ho ceduto al team Rei e ho scelto la schermata col "Prototype Eva-00" :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:50, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Diagramma d'onda blu. Non ci sono dubbi: Tommasucci è un Reifag. Beh. Sono tante. Spaziano da "dèi sepolti" a "ritorno al nulla". Forse però sono un po' troppe, e un po' troppo in-universe. Potrei pure azzardare una cosa. Tradurle sulla Evangelion Wikia e lasciare un link in nota esplicativa. Naturalmente non come fonte. Anche perché poi peccherei di autoreferenzialità. Ma come approfondimento, sulla scia della voce sugli Elfi della notte. La fonte sarebbe il video stesso, ovviamente.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 12:40, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ehehehe Beh vedi tu come ti sembra più appropriato: semmai indica in sandbox che frasi ci sono e cosa vogliono dire; poi scegliamo. Per l'indicazione alla wikia, non si so assolutamente dire! Prova a chiedere a qualche progetto in proposito.-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:54, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • Volevo segnalare che se non sbaglio le note nei titoli di sezione sono sconsigliate, se non addirittura vietate, anche perché compaiono poi nell'indice della voce. Non si può trovare una soluzione alternativa? --Lo Scaligero 13:07, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero] il guaio è che poi dove si inseriscono quelle fonti? Perché non sono sezioni che implicano un testo, ma tracklist (quindi box). Non c'è proprio un luogo dove poterle inserire. Mi sembra poi che mettere la dicitura "*Fonte:" non vada ugualmente bene... o sbaglio?-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:54, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Mmmm forse si potrebbe chiedere un parere al progetto musica? Per capire se ci sono delle convenzioni o comunque come organizzano loro quelle sezioni. Altrimenti una soluzione potrebbe essere quella di non suddividere la sezione "Tracce" in ulteriori sottosezioni, impostando il capitolo con il punto e virgola, analogamente come si fa con la sezione "Monumenti e luoghi di interesse" dei centri abitati, in questo modo:
CD: KIDA-114 Zankoku na tenshi no these (1995)[1]
  1. Zankoku na tenshi no these (残酷な天使のテーゼ?) – 4:06
  2. Tsuki no meikyū (月のめいきゅ?) – 5:45
  3. Zankoku na tenshi no these (残酷な天使のテーゼ?) (Versione da karaoke) – 4:05
  4. Tsuki no meikyū (月のめいきゅ?) (Versione da karaoke) – 5:44
CD: KIDA-116 Zankoku na tenshi no these/Fly Me to the Moon (1995)[2]
  1. Zankoku na tenshi no these (残酷な天使のテーゼ?) – 4:06
  2. Fly Me to the Moon (Claire) – 4:33
Note
  1. ^ (JA) 残酷な天使のテーゼ, su jbook.co.jp. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  2. ^ (JA) 残酷な天使のテーゼ, su jbook.co.jp. URL consultato il 21 ottobre 2020.

--Lo Scaligero 14:11, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]

Per me va bene.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 15:18, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Fatto allora.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:41, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ma non manca l'infobox della versione del 2003 all'appello?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 21:18, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Dipende: da quel che ho capito è una ripubblicazione della versione originale e non una pubblicazione ex-novo, remix o remake. Se non vado errato-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:17, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì. Chiedevo perché la vedevo nell'elenco delle tracce.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:03, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
No allora: nell'infobox si inseriscono solitamente le pubblicazioni del materiale nuovo. Poi nella lista delle tracce si inseriscono tutte le pubblicazioni rintracciabili.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:07, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Perfetto, allora. Ho anche sistemato le scritte dell'immagine multipla in ordine di comparsa. In realtà avevo pensato di invertirla con quella dei riferimenti religiosi, ma dopo è un po' un pugno all'occhio :)--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:32, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
No no è molto meglio così. Sembra quasi una cornicetta la fila di immagini. Proseguo nella lettura.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:03, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
Mi sono permesso questa aggiunta, vedi se va bene e se riesci ad espanderla in qualche modo, eventualmente.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:39, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]
Mi sembra superflua. La stessa informazione è presente in Pubblicazione, se ci fai caso.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 13:34, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ah. Mica l'avevo notato.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:44, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]
Don't worry. Fra cento e bassa kbyte di roba qualcosa può sfuggire di certo. Ho sistemato e aggiunto il testo alla sezione.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:47, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

Verso la chiusura[modifica wikitesto]

Avverti quando hai finito con il copyediting, magari. Prenditi il tempo che ti serve, senza fretta. Dopo ripasso anche io con vari copyedit finali, e magari qualche altro utente.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 22:02, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]
Poco enciclopedica se il lottatore non fosse enciclopedico. Secondo me ci sta, almeno per dimostrare che l'influenza del brano va un attimo fuori dal mondo otaku/nerd/internettiano.-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:59, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Io la rimossi perché, alla fine, si parla del nome di una mossa di un wresler, non è tutto questo gran patrimonio culturale. Però, se piace teniamola. Se nessuno fa obiezioni, perché no?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 13:42, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sì infatti, melius abundare quam deficere. :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:55, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]
La mia revisione è finita. Tocca a te!-- TOMMASUCCI 永だぺ 01:17, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]
Credo che la tabella sia dovuta al fatto che, per come il testo è stato impostato, non si trovi un modo comodo e/o efficace di inserire la citazione al suo interno. Le convenzioni parlano di citazioni che devono essere adeguatamente circostanziate, che si armonizzino al testo. Sentiamo però il parere di [@ TeenAngels1234].-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:13, 19 dic 2020 (CET)[rispondi]
Sarò di parte, visto che l'ho inserita io, ma non la trovo così brutta. Anzi.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:51, 24 dic 2020 (CET)[rispondi]
  • In questi giorni rileggo e faccio il copyediting finale. Sarà un po' complicato, vista la mole che ha raggiunto la voce. Grazie, comunque, per i contributi. Credo sia quasi più lunga la voce sulla sigla che quella sulla serie, oramai. Cosa incredibile, visto che stiamo parlando di una opening. Se approdasse in qualità sarebbbe il primo caso di Wikipedia (in tutte le lingue), mi sa.--Utente:TeenAngels1234 (msg) 23:55, 24 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Tommasucci] Un'ultima cosa. Per quanti riguarda l'ultima infobox iniziale, precisamente. La Takahashi non ha pubblicato altri singoli, dopo la Matsuri Spirit?--Utente:TeenAngels1234 (msg) 00:07, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]
La voce su un brano musicale, soprattutto se famosino, può raggiungere tranquillamente una mole di byte del genere: soprattutto se si vuole raggiungere il massimo standard qualitativo. Poi perché noi abbiamo dei limiti di spazio, altrimenti secondo me potevamo tranquillamente oltrepassare i 200k :) Per l'infobox, a quanto pare sì (mi baso su ja.wiki)-- TOMMASUCCI 永だぺ 13:18, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]