Wikipedia:Vaglio/Supermarine Spitfire

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio

Ecco un classico dell'aria. Argomento lungo e complesso da trattare. Aiuto necessitasi.

--Stefanomencarelli 01:24, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]

  1. --F l a n k e r 15:25, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Demostene119 00:19, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  1. Interi paragrafi sono privi di wikilink, la lettura risulta pesante. --Crisarco 12:36, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
Certo, ma cercasi aiuto, non giudici.
  • Io ho compattato e sistemato un po' le note con l'aiuto della bibliografia. Ho inserito qualche wikilink e ordinato un po' qua e là. Spero di non aver combinato pasticci, comunque stasera con calma vedrò di leggere attentamente il tutto e di migliorare quel poco, dato che a me la voce piace già così. Comunque, ripeto, non ho ancora letto tutto. --F l a n k e r 16:11, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ho fatto altre piccole modifiche e poi ho tradotto dalla voce inglese la parte riguardante l'origine del nome. Per tutte e due non ho trovato fonti e dato che sono discordanti ho inserito il template "citazione necessaria". Cerco ancora. --F l a n k e r 22:51, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ritengo che la storia della "cagafuego" come ispiratrice del nome dello Spitfire sia una bufala e possa essere tranquillamente rimossa. Ho iniziato una revisione del testo ma ancora ci sono parti poco chiare e con tono giornalistico, mancano molte voci "esterne" necessarie per la comprensione della voce, ne farò una lista e cercherò di inserirle come stub.--Demostene119 00:31, 21 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sì, credo anch'io sia una bufala. Buon lavoro, F l a n k e r 20:18, 24 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ho cercato di rendere più fluido l'incipit, aggiugendo informazioni generali. Vedi se può andare. Nella voce alettoni bisogna specificare come funziona il tipo Frise (a quanto ne so, consiste in un alettone icerneriato alto in modo da avere un’ estensione inferiore minore di quella superiore in modo da compensare il “flip back”, cioè la tendenza a invertire i comandi). Bisogna controllare i nomi della sezione sugli assi. E nella sezione tecnica c'è un passo oscuro: —Timone ed elevatore avevano cavi d'acciaio duplicati e nel secondo tipo di comando, incrociati tra di loro per ottenere un bilanciamento adatto. La dotazione di controlli riguardava anche il trim, mentre è interessante rimarcare che i controlli di coda erano metallici, ma rivestiti (sia timone che equilibratori) in tela. Cerchero di interpretarlo con dei riferimenti.--Demostene119 00:52, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]

fatto!--Demostene119 11:38, 15 ott 2007 (CEST)[rispondi]

  • Altri suggerimenti? Io cercherò qualche altro testo per sistemare qualche cosina qua e là. --F l a n k e r 19:47, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Riscritta la sezione uomini. Spero così vada meglio. --Demostene119 12:25, 14 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Oh scusa Demostene119, mi era sfuggita la tua domanda implicita sul "passaggio poco chiaro". Cos'é che non ti convince (forse non è proprio chiaro, ma è corretto per un "addetto ai lavori"...)? --F l a n k e r 00:02, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sì, il problema era appunto il periodo zoppicante, ma per correggerlo dovevo informarmi sull'effettiva geometria dei comandi, spero di aver reso meglio, nella mia modifica, il funzionamento dei comandi (anche se, uno spaccato dettagliato varrebbe molto di più di tante parole . . .)--Demostene119 09:55, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Penso che questo sia un errore: Nel giugno 1940 arrivò, a quattro anni di distanza dal volo, il vero 'Spitfire' pienamente operativo, l'Mk.II. Questo era dotato di un motore Merlin XII con iniezione di acqua e glicole con una potenza di 110 hp maggiore . Non mi risulta che il merlin inglese abbia mai avuto l'iniezione d'acqua (ed a limite sarebbe acqua e metanolo -non glicole- come nei contemporanei motori tedeschi). Mi risulta presente solo nel merlin/packard del mustang P51H del 1944. Ritengo che ci si volesse riferire al sistema di raffreddamento.--Demostene119 17:47, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Un altro problema : Pare che già nel primo scontro i Fw 190 abbatterono senza perdite 3 Spitfire, ma vi furono risultati di questo tipo anche in seguito. Pare non va bene (vedi Wikipedia:Evasività) ma non trovo una fonte che mi confermi l'episodio (o meglio, le trovo ma sono contraddittorie e vaghe). Se non si trova un riferimento preciso va cassata e sostituita, per esempio, con le perdite della RAF nel periodo o citando la fine dei raid diurni sull'europa occupata.--Demostene119 19:08, 16 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Se permettete un appunto proporrei di aggiungere qualche fotografia, visto che la pagina è molto ampia quelle che ci sono risultano essere troppo rade. CunctatorMagno 15:25, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Riguardo alla prima domanda (quella sull'"ignezione"), su wikipedia inglese ho trovato (en:Rolls-Royce Merlin): «Cooling system: 70% water and 30% ethylene glycol coolant mixture, pressurized.», quindi sì hai ragione, probabilmente si riferisce al sistema di raffreddamento. Per la seconda domanda, sulla voce inglese c'é qualcosa, ma di nuovo non possiamo rifarci a... noi stessi. Purtroppo io sono a digiuno sull'argomento: vedrò di trovare qualcosa di meglio. In fine per quanto riguarda le foto, non c'é problema, su Commons siamo pieni (qui il collegamento). Scegli tu le migliori ed inseriscile. --F l a n k e r 19:19, 20 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Mi spiego meglio: su wikipedia inglese avevo trovato quella frase alla voce sul Merlin (puoi andarci tu stesso seguendo il collegamento che ho scritto sopra, se ti è utile) che spiegava che effettivamente era il sistema di raffreddamento ad usare acqua e glicol etilenico (al 70% e 30% rispettivamente). --F l a n k e r 13:17, 21 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Se permettete una correzione, mi pare che sia scritto che la manetta del gas sia posizionata a DESTRA , mentre, come quasi tutti mi velivoli monoposto, essa era posta a SINISTRA.--Kraut 11:40, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Hai ragione, è a sinistra, ho corretto. --Demostene119 23:37, 27 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  • Proporrei la chisura del vaglio, perché sono passati tre mesi dall’apertura. Non so se si possa proporre la voce per la vetrina, ma non mi sembra male. Secondo me mancano ancora alcune voci esterne (tra cui :Vickers Armstrong, Supermarine Aviation Works Ltd., Reginald Joseph Mitchell, Sea Lion Mk.II, Supermarine S.6) ma la voce è più che completa (forse andrebbe spezzata in sezioni, come la voce inglese).--Demostene119 16:44, 13 dic 2007 (CET)[rispondi]