Wikipedia:Vaglio/Storia di Cilavegna/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Commento del proponente il vaglio -- Nell'ottobre 2019 è stato chiuso un primo vaglio, il quale ha portato a numerose modifiche e miglioramenti: - lo stile è stato migliorato e reso più enciclopedico; - alcuni paragrafi sono stati riscritti ed ampliati; - alcuni wikilinks sono stati rimossi ed altri aggiunti; - migliorata la bibliografia e le fonti; - migliorate alcune immagini ed altre sono state aggiunte a favore dell'estetica generale

Successivamente è stata avviata una proposta per il riconoscimento di qualità; tale procedimento è stato annullato, ma ha comunque contribuito al miglioramento della voce, la quale è stata ulteriormente arricchita con fonti e informazioni, oltre che da diverse nuove immagini.

A questo punto avvio un nuovo vaglio per dare gli ultimi ritocchi (spero il maggior numero possibile) alla voce. In particolare rimane aperta una questione riguardo alcune immagini: File:Cilavegna-Stemma.png è in fase di vettorializzazione; File:Regno d'Italia (781-1014).png deve essere rifatta in toto per consentirne una più facile lettura e per migliorarla in senso estetico; File:Gallia Cisalpina-it.svg potrebbe essere migliorata cambiando i colori alle scritte, così da renderle meglio leggibili.

Non vedo l'ora di ricevere vostri consigli! --TheWorm12 (msg) 20:56, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Grazie del consiglio, metto subito in pratica! --TheWorm12 (msg) 21:38, 19 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • Per le immagini c'è ancora da aspettare, ma mi chiedevo se ci fosse qualcos'altro che io possa fare. Ricontrollando per bene i vari paragrafi non ho notato ulteriori errori di punteggiatura o sintassi (ma eventuali sviste sono possibili), mentre le informazioni e gli eventi sembra non tralascino più intere epoche o periodi (ritengo che sia una voce completa); per quanto riguarda lo stile, ho provveduto a rendere il tutto più scorrevole, ma ovviamente questo è un aspetto soggettivo e per questo mi interesserebbe un parere altrui. Detto questo, ovviamente, la voce non è perfetta e sarebbe bellissimo poter contribuire ulteriormente al miglioramento della stessa, ci sono idee? Ogni suggerimento è ben accetto. --TheWorm12 (msg) 14:32, 21 nov 2019 (CET)[rispondi]
Non ho ben capito cosa intendi, ma se ho inteso bene tu parli del fatto che la sezione sull'età antica non riguardi strettamente Cilavegna. Se è così (correggimi se sbaglio) non mi trovi d'accordo perché le parti che fanno riferimento alla storia della Lomellina in generale servono solo a contestualizzare eventi specifici avvenuti nel paese (come ad esempio la nascita dell'accampamento). --TheWorm12 (msg) 00:54, 24 nov 2019 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio molto per l'intervento!--TheWorm12 (msg) 00:54, 24 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • Anche se non riconducibile direttamente a questa voce, ma in quanto ad essa strettamente collegato, andrebbe create a voci autonome per gli edifici piu' importanti del paese, scorporando il testo da Cilavegna#Monumenti_e_luoghi_d'interesse, in modo che abbia una voce autonoma, indispensabile la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, il castello ma anche altre chiese antiche. --93.185.30.2 (msg) 17:46, 23 nov 2019 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
Sono d'accordo con te, ma se per la chiesa parrocchiale ci si può fare un pensiero, il resto difficilmente riuscirà ad avere una voce propria: il castello, infatti, non è più presente (ad eccezione del torrione) e i documenti legati ad esso sono pochissimi (stessa cosa per le chiese minori). --TheWorm12 (msg) 00:54, 24 nov 2019 (CET)[rispondi]
  • Lavorando un po' sull'estetica della voce sono convinto di aver raggiunto un buon risultato (anche completando quegli ultimi lavori scritti nell'introduzione a questo vaglio); l'unica immagine rimasta è quella dello stemma, ma si sta già provvedendo ad ultimarla. --TheWorm12 (msg) 23:12, 26 nov 2019 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
Scusatemi... domani la guardo. --Adert (msg) 18:49, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Miglioramento immagini...
-File:Cilavegna-Stemma.png eliminata e sostituita con un file in .svg;
-File:Regno d'Italia (781-1014).png rifatta nei limiti di wikipedia poiché sono state migliorate le scritte, ma i colori devono rimanere tali per non rientrare nella violazione di copyright;
-File:Gallia Cisalpina-it.svg migliorata
[@ Daniele Pugliesi] Come ti sembra ora la voce? Direi che abbiamo fatto enormi passi avanti con l'estetica delle immagini. --TheWorm12 (msg) 21:49, 22 dic 2019 (CET)[rispondi]
Adesso la grafica della voce mi sembra molto più gradevole e chiara. Le scritte blu di File:Gallia Cisalpina-it.svg penso dovrebbero essere più scure per migliorarne la leggibilità, per il resto è ok. --Daniele Pugliesi (msg) 22:05, 22 dic 2019 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
  • Bella voce, complimenti! Un piccolissimo appunto formale: nel template {{cita}} ho sempre visto mettere il cognome e l'anno dell'opera citate con una virgola di separazione, non so se sia una regola o una consuetudine, non ho trovato nulla a riguardo però mi sembra più corretto. --Adert (msg) 13:59, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]
[@ Adert] grazie per tutto e anche per il suggerimento! L’unica cosa è che è un lavoro un po’ noioso (visto che dovrei cambiare tutte le note), quindi lo lascerò per ultimo (poco prima di avviare la richiesta per il riconoscimento di qualità). Nel frattempo hai altre osservazioni da fare? —-TheWorm12 (msg) 19:46, 23 dic 2019 (CET)[rispondi]
Domani provo a rileggerla, provo a darti una mano io con le note. --Adert (msg) 17:38, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
Grazie mille! TheWorm12 (msg) 02:49, 5 gen 2020 (CET)[rispondi]
  • Nel capitolo Età antica si parla di una chiesa cristiana che risale al periodo romano, più precisamente al V secolo a.C....mi sa che c'è qualcosa che non quadra :-) LoScaligero 12:15, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
[@ LoScaligero] Hai ragione! Effettivamente ho scritto a.C. al posto di d.C., quindi ho provveduto a correggere. Grazie!--TheWorm12 (msg) 18:16, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
Per il resto come ti sembra la voce?--TheWorm12 (msg) 18:16, 29 dic 2019 (CET)[rispondi]
Questi giorni non ho molto tempo per leggere la voce. Vedo cosa riesco a fare prossimamente! --LoScaligero 13:28, 31 dic 2019 (CET)[rispondi]
  • Dopo una prima lettura, la voce mi sembra senz'altro di buon livello: congratulazioni a TheWorm12 e a tutti coloro che si sono occupati della revisione del testo! Di seguito provo a lasciare qualche rapida considerazione in ordine sparso.
  1. Personalmente ritengo che la prosa presenti ancora ampi margini di miglioramento: vi sono infatti ripetizioni lessicali (per esempio nel primo rigo e mezzo compare per due volte la parola «origine»), periodi contraddistinti da concordanze errate («venne celebrata la prima festa di Sant'Anna, un'occasione a cadenza annuale [...]; esso si caratterizzava inizialmente di una messa cantata e con benedizione dei campi») o da altri inciampi lessicali («oltre alla presenza di bancarelle, essa si caratterizza della tradizionale sfilata»), nonché frasi in cui la virgola separa il predicato dai complementi («ciò portò, all'inizio del II sec. a.C. all'elaborazione di un particolare recipiente»). Caldeggerei inoltre un rimaneggiamento di espressioni colloquiali («Il vero e proprio "boom" si ebbe però con i Romani») e locuzioni evasive («si pensa», «si presume») che sono poco confacenti a una trattazione enciclopedica. ✔ Fatto
  2. Nella sezione iniziale è presente quella che alcuni lettori potrebbero giudicare una sorta di incongruenza anacronistica: si fa infatti riferimento alla civiltà romana in relazione allo «specifico comune di Cilavegna», malgrado ovviamente il concetto di comune sia nato soltanto nel Medioevo. È piuttosto chiaro che in quel passaggio si allude al territorio corrispondente al comune moderno, ma a mio avviso – allo scopo di sciogliere ogni possibile ambiguità – può comunque essere doveroso riformulare la frase. ✔ Fatto
  3. A mio parere si fa un uso non del tutto appropriato del template {{Vedi anche}}, che – in base alle istruzioni – dovrebbe essere «posto all'inizio della sezione il cui contenuto è approfondito nella voce o pagina specificata», con l'ulteriore raccomandazione che non dovrebbe costituire un «rimando a una generica voce correlata» giacché «l'argomento della sezione e dell'altra pagina dev'essere lo stesso». ✔ Fatto
  4. Mi sembra che non tutte le convenzioni stilistiche previste dal manuale siano rispettate, con particolare riferimento a quelle riguardanti le maiuscole («Conti Palatini», «Frati Predicatori», «II Guerra Mondiale», «Vicario Generale», «Palazzo Polifunzionale», «Bocciodromo e Teatro Comunale»), il corsivo (vaso a trottola, Frati Predicatori, confraternita del Santo Rosario, devoti della Madonna del Carmelo, Casa del Popolo, Piano di Governo Territoriale, Piani Regolatori) e la «d» eufonica. ✔ Fatto
  5. Nella sezione «Età contemporanea» si accenna – senza peraltro citare fonti secondarie – ai recenti provvedimenti in materia di viabilità, inquinamento acustico e illuminazione pubblica, che a mio avviso rientrano nell'ordinaria amministrazione di qualsiasi comune italiano e verosimilmente sono trascurabili in una prospettiva storica di lungo termine, dal momento che non è ancora possibile valutare in quale misura incideranno sullo sviluppo dell'abitato. Al contrario, mi sembra che non si faccia menzione delle conseguenze di eventi storici ben più significativi, come per esempio la prima guerra mondiale.
  6. Alcuni rimandi a piè di pagina non sono conformi alle convenzioni di formattazione (mancano gli spazi dopo i segni di interpunzione, i cognomi degli autori precedono i rispettivi nomi e in un paio di casi non si fa ricorso al template {{cita}}), mentre qualche nota risulta sprovvista dell'esatta indicazione della pagina (o di un'altra idonea indicazione), che in linea di principio dovrebbe invece essere sempre presente in ossequio al requisito di verificabilità. È possibile porre rimedio? ✔ Fatto
  7. Nel testo ricorrono alcune volte l'aggettivo «attuale» e l'avverbio «attualmente», che però di regola sono deprecati in quanto riferimenti temporali relativi. ✔ Fatto
Grazie mille per l'attenzione e ancora complimenti! -- Étienne 17:05, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio [@ Etienne] per la tua analisi puntuale! Senz'altro mi sarà d'aiuto per migliorare ulteriormente la voce! --TheWorm12 (msg) 17:09, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Questa sera le darò un'attenta lettura e proverò a sistemare il tutto. --TheWorm12 (msg) 17:13, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Allora... la mia revisione procede abbastanza speditamente, ma prima devo rispondere ad alcuni quesiti posti da @Etienne:
  1. Non è possibile aggiungere informazioni alle note prive di indicazioni precise; il motivo è che queste sono prese a sua volta da altri testi, dove purtroppo sono state solo citate e non approfondite.
  2. Le notizie riguardanti la prima guerra mondiale sono pochissime o quasi nulle (sembra addirittura che Cilavegna non sia nemmeno stata toccata dalla guerra), quindi non penso di riuscire a soddisfare la tua richiesta. Per quanto riguarda, invece, le ultime informazioni (viabilità, inquinamento acustico e illuminazione pubblica), sono d'accordo nel "limarle".

--TheWorm12 (msg) 23:15, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

  • Riassumendo tutti gli interventi fino ad ora rimangono in sospeso solo due cose:
  1. ottenere informazioni sulla prima guerra mondiale
  2. smussare ultimo paragrafo
Purtroppo non ho trovato altre informazioni per completare l’età contemporanea; ad ogni modo ho snellito l’ultimo paragrafo. —TheWorm12 (msg) 23:57, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
[@ TheWorm12] Grazie mille per il lavoro svolto!
  • A proposito delle convenzioni stilistiche ed editoriali, mi sembra che non siano rispettate le raccomandazioni relative alla «d» eufonica, mentre vi sono ancora alcune occorrenze dell'aggettivo «attuale» e della locuzione «come si presenta oggi» (riferimenti temporali relativi).
  • Quanto ai rimandi in nota privi di indicazioni precise, a mio sommesso parere potrebbe essere opportuno porre rimedio consultando nuovamente i libri menzionati (per esempio le monografie di Bergamo, Merlo e Tomiato sono opere recenti, che in ogni caso dovrebbero essere reperibili con relativa facilità) oppure citando direttamente i riferimenti bibliografici da cui sono state tratte le informazioni.
  • In merito alla prima guerra mondiale, mi sembra quasi certo che il territorio non sia stato toccato dalle operazioni belliche, dal momento che il fronte era attestato altrove. È però altamente probabile che alcuni cilavegnesi siano stati arruolati e abbiano preso parte al conflitto; non esiste un monumento dedicato ai caduti di quella guerra?
  • Per quanto concerne il richiamo delle medesime note in più passaggi, ho constatato che si fa largo uso di codici numerici come <ref name=":1">; questo approccio è però espressamente sconsigliato dalle convenzioni.
  • Come si scriveva sopra, a mio modesto avviso le informazioni riguardanti la «riqualifica di alcuni edifici» e gli «interventi sul manto stradale» sono del tutto trascurabili in una prospettiva storica, a meno che non si menzionino fonti secondarie che dimostrino il contrario.
Grazie ancora, complimenti per la voce e buon proseguimento! :) -- Étienne 14:20, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]
  • Grazie ancora del tuo intervento [@ Etienne]! Provo a fare ordine facendo un elenco:
  1. Sto procedendo alla rilettura per smussare le ultime sbavature rispetto le convenzioni stilistiche ✔ Fatto
  2. Purtroppo in questo periodo sono in sessione quindi ho poco tempo per fare ulteriori ricerche. In futuro mi occuperò di sistemare anche questo aspetto
  3. Riguardo il monumento ai caduti posso fare qualcosa in quanto è presente un altare a loro dedicato ✔ Fatto
  4. Oggi sistemo le note ✔ Fatto
  5. Ho rimosso le informazioni che hai citato nel tuo ultimo appunto, lasciando però quelle riguardanti i boschi; quest'ultimo dato, infatti, si rifà anche ad una fonte esterna e quindi preferirei mantenerlo. ✔ Fatto

--TheWorm12 (msg) 12:03, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

  • Prima di chiudere il vaglio (lascio ancora tutto il pomeriggio per ulteriori suggerimenti) voglio riassumere tutto quello che è stato fatto:
- ampliate le informazioni all'interno della bibliografia
- comperate le informazioni richieste dal template cita web
- eliminate, migliorate o sostituite le immagini di bassa qualità
- creare le voci ancillari riguardante Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Cilavegna), Alberto Calvi da Cilavegna, Giovanni Battista Pirolini
- aggiunti e corretti i wikilinks
- corretti piccoli errori grammaticali, di sintassi etc...
- adattato il testo al manuale di stile
- rimosse informazioni prive di fonti secondarie
- aggiunte informazioni riguardo la prima guerra mondiale

Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al vaglio. --TheWorm12 (msg) 14:18, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]

[@ TheWorm12] Grazie mille per l'impegno profuso e per le modifiche apportate, in particolare per l'approfondimento relativo alla prima guerra mondiale. Ho notato però che è stato impiegato come fonte un blog dichiaratamente amatoriale (citato anche in un altro passaggio della voce), che come tale non può purtroppo essere considerato un riferimento autorevole. Suggerirei sommessamente di provare a reperire una fonte più adeguata. Grazie ancora! -- Étienne 15:46, 27 gen 2020 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
  • Nei testi in bibliografia senza ISBN si potrebbe aggiungere il codice SBN, che si può trovare facilmente da questo portale, in modo da rendere più agevole il reperimento dei testi con cui hai costruito la voce a chi fosse interessato ad approfondire l'argomento. Per esempio per il primo testo ho trovato questa scheda, dove in fondo trovi il codice identificativo SBN, che in questo caso è IT\ICCU\TO0\1893284. Questo codice va aggiunto al template {{Cita libro}} in questo modo. Spero di essere stato chiaro [@ TheWorm12]. --Lo Scaligero 16:03, 27 gen 2020 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
  • Dopo questo pomeriggio fruttuoso ritengo si possa chiudere il vaglio. Sono molto soddisfatto di quanto sia stato fatto e ci tengo a ringraziare chiunque abbia dato dei suggerimenti affinché la voce venisse migliorata. --TheWorm12 (msg) 18:47, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]