Wikipedia:Vaglio/Statura/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Su consiglio dell'ottimo [@ pequod76] che ha di recente monitorata la voce in oggetto valutandola — dopo proficui scambi e confronti intercorsi fra noi — completa ed esaustiva (A), la propongo per un vaglio. --Walther16 (msg) 21:44, 8 nov 2023 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • 1) Sposterei le classificazioni delle altezze nella parte storica
2) «Di seguito alcune delle più importanti classificazioni usate in antropologia»: importanti secondo quali criteri? Chi l'ha detto che siano importanti proprio quelle? --Gambo7(discussioni) 22:48, 8 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • 3) «La misurazione della statura è espressa con il sistema metrico decimale»: a me risulta che il mondo anglosassone usi comunemente le proprie unità di misura relativamente alla statura... --Gambo7(discussioni) 23:11, 8 nov 2023 (CET)[rispondi]
Rispondo:
1) Le classificazioni sono in uso in antropologia
2) Sono fra le più importanti secondo quanto esposto dai trattati d'antropologia di Basu Roy, che le cita come di: "authorities". Potrei aggiungere questa nota per non far sembrare che siamo noi su WP a creare contenuto originale Edit: ho provveduto come da consiglio sopra e togliendo il "fra le più importanti", inserendo invece nota specifica al fatto che si tratti di classificazioni di scienziati autorevoli.
3) C'è scritto infatti che nei paesi anglosassoni usano il loro sistema e viene specificato il valore equivalente del pollice --Walther16 (msg) 23:34, 8 nov 2023 (CET)[rispondi]
Allora perché è scritto in maniera così assoluta? Anche perché la frase dice che il sistema imperiale Britannico è "in uso" nei paesi e questo crea confusione, ma non che sia usato per le altezze; insomma sono frasi "assolute" e non intercorrelate. Non sarebbe meglio dire che si usa il sistema metrico dove si usa il sistema metrico e altre unità di misura dove si usano altre unità di misura? E comunque in generale diventa poi una proposizione un po' superflua e tautologica (.....e perché solo il valore del pollice quando si menzionano piedi e pollici?). Siccome si dice che si usano metri, centimetri e millimetri, io personalmente mai visto misurare una persona in millimetri; forse sarebbe il caso di riformulare l'intero paragrafo sulla base di quali unità si usano in base al contesto. --Gambo7(discussioni) 06:50, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ed inoltre la parte storica presenta e contestualizza il concetto di statura e misure medie ma tutta la parte classificativa, che di questo concetto ne fa ampia disamina, è presentata all'inizio; secondo me bisogna invertire e mettere la parte storia all'inizio (come solitamente si fa su questa enciclopedia). --Gambo7(discussioni) 07:03, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Anzitutto grazie :) Che bello discutere con dettagli precisi e puntuali. Vado con ordine:
  1. Io avevo scritto al tempo l'equivalenza di piedi (30,48 cm) e pollici (2,54 cm), ma poi una correzione mi pare di Frognal (che è stato eccellente per alcuni perfezionamenti bibliografici di cui gli siamo molto grati) aveva ritenuto di lasciare i pollici. Detto questo credo sia possibile riformulare il paragrafo dicendo come giustamente rilevi, che in altri paesi si "usano altre misure". Per esempio, ditemi che ne pensate: La misurazione della statura è espressa con il sistema metrico decimale secondo i valori di metro, centimetro o millimetro. Altri sistemi di misurazione (per esempio l'imperiale) sono correntemente in uso.
  2. Misurazioni in mm sono in realtà quelle più precise in antropometria e usate a livello storico, ecco qualche esempio bibliografico comprovante; i primi 3 in ambito umano da fonti scientifiche antropologiche, il 3° relativo alla misura d'altezza, in mm, d'apparecchi ferroviari (ma se ne trovano innumerevoli, io ne fornisco qui giusto alcuni disponibili online perché non è possibile inviare foto di volumi cartacei):
Sul punto storico è un'interessante discussione: avevo a lungo meditato su questo "problema" (diciamo) di disposizione delle sezioni, che giustamente rilevi. Tuttavia: le classificazioni sono legate in modo netto alla "Misurazione" e non al panorama storico da cui, comunque, derivano (in un certo senso potremmo considerare tutto una derivazione dell'evoluzione scientifica a partire dall'epoca moderna): infatti lo travalicano essendo parte dei trattati antropologici odierni che (testimonianza dei saggi alla mano) non si "preoccupano" neppure di specificare che Topinard, Haddon o Martin-Saller siano vissuti in quello o in quall'altro periodo storico. Sono, per l'antropologia, un po' come le formule matematiche, se così si può dire. Per esempio: si usano i teoremi da Pitagora a Bernoulli e via dicendo, prescindendo spesso dal loro contesto "storico". Così per le classificazioni. Dagli stessi trattati accademici antropologici ho tratta la metodologia: le classificazioni staturali compaiono infatti sempre "prima" delle disamine storiche (fatta eccezione per le introduzioni che contestualizzano storicamente la disciplina), nelle iniziali sezioni d'analisi antropometrica --Walther16 (msg) 08:50, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Per la precisione, l'equivalenza di piede (30,48 cm) andò persa in questa ampia riscrittura del 21 luglio 2021 dello stesso Walther16. --Frognall (msg) 21:00, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Non saprei, generalmente su wiki si ha la consuetine di iniziare con la trattazione storia e a me piace come impostazione.
Per quanto riguarda le unità di misura, scriverei qualcosa come "La misurazione della statura si può effettuare secondo le unità del sistema metrico decimale (in metri, centimetri o millimetri), o anche tramite altri sistemi di misurazione correntemente in uso, quale il sistema imperiale." - ed eventualmente contestualizzare quali sono più appropriate o diffuse in quali ambiti --Gambo7(discussioni) 09:34, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Un altro argomento che si può trattare sono le forme non biologiche di accrescimento, ad esempio è menzionato quell'acrobata ma esistono anche il filler dei talloni, le tecniche di allungamento chirurgico del femore, e volendo in senso lato anche l'epifisiodesi che può bloccare l'accrescimento in altezza. --Gambo7(discussioni) 09:38, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Per le unità di misura mi pare una buona soluzione, la tua: adesso penso a come ristrutturare il paragrafo. Noto che hai tolto il blockquote riportando a "Citazione" (inizialmente l'avevo strutturata anch'io, così: poi ho preferito il blockquote in quanto si dovrebbe usare per le "ampie cit." e questa mi pareva tale...) e che hai rimessi in forma di elenco (come avevo fatto anch'io in precedenza) i vecchi limiti discriminanti dei militari...Non so: mi pareva che le tabelle mettessero in evidenza in modo più chiaro il paradosso di quelle impostazioni. Detto questo: sono a dir poco stupito dell'esistenza del filler nei talloni. Mi hai aperto un mondo :)) Dunque esistono anche questi interventi chirurgici? Da non credere. Mi pare che sia un tema da accennare doverosamente in quella sezione, assieme agli altri punti che rilevi. Lo chiedo da teorico puro a un medico vero: esiste qualcuno che si sottopone all'allungamento del femore? Con quali conseguenze sulla salute? --Walther16 (msg) 10:11, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Per la questione storica in effetti mi piacerebbe sentire il parere di Pequod76, che di storia è un appassionato, quando avrà modo sicuramente esprimerà un suo parere --Walther16 (msg) 10:15, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
il blockquote ed altri parametri di formattazione HMTL sono deprecati se non strettamente necessari, meglio un template citazione che è più dinamico. Idem per le tabelle, esse devono essere utili a comparare dati, una tabella con due caselle non serve a nulla in quanto per sua natura non fa comparare nulla, ma al contempo appesantisce la grafica della pagina senza motivo (bisogna sempre ricordare che si può fruire di wiki su dispositivi di ogni natura e le tabelle su schermi piccoli possono dare problemi di visualizzazione).
La chirurgia di allungamento del femore esiste da ormai vari anni, inizialmente usata solo in ambito terapeutico per trattare le dismetrie ma ormai sdoganata anche per puro scopo estetico. --Gambo7(discussioni) 10:45, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ti ho scritto nella tua talk: c'è stato un conflitto di edit, ti ringrazio per le aggiunte che stai facendo, ma dammi il tempo di sistemare i dati secondo la corretta sintassi WP anche per l'uniformità estetica della voce, altrimenti si aggiungono un sacco di valori numerici (tipo "180.000" o "172,...") che però sono sintatticamente errati, grazie. Per quanto riguarda i riferimenti chirurgici che hai citati sopra: OK, mi fido sulla parola dell'autorità medica, ma serve qualche fonte cui rimandare in questa sede (specie sul filler di cui non sapevo; dell'allungamento del femore avevo letto), grazie. Non ho letto sinceramente che il parametro blockquote sia deprecato: si differenzia dalla cit. in quanto la prima è (in genere) più breve, mentre il blockquote implica cit. più lunghe. Ma aspetto di leggere Pequod76 in merito così da avere altri confronti. Per quanto riguarda le tabelle: in realtà il confronto sorgeva proprio fra i 2 dati (maschile/femminile) e mi pareva che fossero così più evidenti (anche su dispositivi mobili: dai quali peraltro sto scrivendo); però direi che può andare. Su dispositivi mobili le tabelle sono anzi forse più chiare, sia per il fatto di poterle aprire e chiudere, sia perché si può impostare in app l'apertura costante delle stesse (questioni marginali cmq) --Walther16 (msg) 11:33, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Mah resta poi il fatto che comunque i limiti in questione siano una curiosità abbastanza localistica, non più in vigore, e non particolarmente rilevanti né nell'insieme della storia militare mondiale, né nell'insieme del mondo in generale: in sostanza, incuriosisce noi italiani ma già uno svizzero o un sammarinese può leggere la wiki e non essere granché interessato da valutazioni staturali delle forze armate italiane. Figuriamoci poi se dovessimo prendere in considerazione tutti i vincoli di tutte le forze armate mondiali contemporanee e paragonarle a tutta la storia moderna o anche passata di ogni paese. --Gambo7(discussioni) 11:44, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
E se spostassimo le classificazione appena prima o appena dopo il panorama storico? Dopotutto sono informazioni "dure", cui si può già accennare in incipit (con link alla sezione), ma che allo stato "interrompono" la lettura del testo discorsivo.
Credo sia poi il caso di migliorare il titolo "Panorama storico", che è un po' vago. Dopotutto il tema centrale della sezione è il concetto di altezza media, quindi val la pena essere chiari. Anche "Mutamenti nei secoli" è titolo vago: mutamenti di cosa? Già dal titolo dev'essere chiaro. pequod76talk 11:58, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Secondo me bisognerebbe proprio rendere autonoma una sezione che tratti lo sviluppo e le variazioni dell'altezza umana nella storia (non sulla storia delle teorie o delle analisi) --Gambo7(discussioni) 12:03, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo sul "localismo" inerente alle sezioni sulle forze armate italiane: però si tratta pur sempre di un'enciclopedia italiana. Un minimo riferimento (che è piuttosto sintetico) non mi pare troppo fuori luogo...se però credete opportuno toglierlo, va bene. Invece: mi son proprio impegnato fin dall'inizio della totale riscrittura della voce (Pequod76 può testimoniare fin dal primissimo messaggio che gli scrissi anni addietro) proprio per evitare una voce che parlasse dello sviluppo (tutto da dimostrare, con fonti amplissime e piuttosto discordanti, quando non chiare o alterate) delle stature in senso temporale. Da cui la voce con dei parametri il più possibile matematici, diciamo. Non voglio citare le problematiche di voci relative in altre lingue proprio su quest'aspetto, specie in inglese (dove alla mia ampia discussione in merito proposta sui "dati" pubblicati non ricevetti risposta: dubito che non abbian capito, perché nella RL sono traduttore, quindi ho lasciato perdere). I dati sono "duri", questo può essere vero, però sono come dei teoremi antropologici (diciamo così), applicabili poi, come dicono gli studiosi, alla "pragmatic life". Panorama storico: era per non avere la presuntuosa pretesa d'intitolare "Storia" tale sezione...L'idea d'ampliare la sezione sugli accrescimenti non biologici mi pare eccellente: ripeto però che un link a una fonte (specie sul filler e gli interventi ai femori) sarebbe ottima. Non vedo invece la ragione di definire "Abbozzo" la sezione su nanismo e gigantismo: hanno voci relative ed erano inseriti in un discorso più ampio relativo alla crescita; separando ciò dal resto sembra che sia breve, io li ri-raggrupperei come in precedenza...Del tutto d'accordo sui punti sollevati da Pequod relativi alle sezioni/spostamenti --Walther16 (msg) 12:29, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Eh no, attenzione (WP:L): it.wiki è semplicemente l'edizione in lingua italiana della Wikipedia mondiale, essa non va considerata come la Wikipedia dei paesi nei quali si parla l'italiano, né tanto meno la Wikipedia della Repubblica Italiana.
Relativamente agli argomenti più medici, ho messo l'avviso stub perché comunque sono paragrafi che si possono ampliare ancora, in maniera generale senza cadere nel dettaglio. Li amplierò io se riesco, ma nel frattempo si può chiamare a raccolta aiuti dal Progetto:Biologia o dal Progetto:Medicina. --Gambo7(discussioni) 12:50, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Bene: rimuovi pure tutta la parte se ritieni che sia un "localismo". Il template "chiarire" che hai apposto qui: "secrezioni ghiandolari del flusso sanguigno" è un template di chiarimento a una citazione letterale del Dizionario medico Fondazione Veronesi. Personalmente ritengo che le cit. letterali di enciclopedie attendibili non vadano alterate, ma se lo ritieni non chiaro prova a rielaborarlo. Io intanto cerco delle informazioni su filler vel similia --Walther16 (msg) 13:41, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ho messo un template chiarire perché non ho la minima idea di cosa significhi quella espressione. Probabilmente si riferisce al concetto di secrezione endocrina (?).
Stavo notando che le fonti antropologiche/antropometriche inserite utilizzano ancora concetti fisiopatologici molto obsoleti (vedi anche l'espressione sul "calone", roba di quando non si utilizzava ancora il termine ormone e non si avevano conoscenze sulla biologia molecolare!) --Gambo7(discussioni) 19:48, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Problema: Per come siam giunti attualmente alla suddivisione delle sezioni della voce, ci ritroviamo con ben 3 "Alterazioni...": il problema è che nelle alterazioni della misurazione figurano i casi di soggetti (comuni, attoriali etc.) che indossino scarpe rialzanti; nelle altre sezioni abbiamo il caso della manipolazione della colonna vertebrale di Willard e dovremmo anche aggiungere i dati relativi alle alterazioni legate a interventi di chirurgia estetica. Così distribuite le sezioni sono dispersive. Propongo di creare un'unica sezione intitolata "Alterazioni nella misurazione" che includa poi tutti i casi succitati...--Walther16 (msg) 13:55, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Non si confondano però le alterazioni del processo di misurazione con le alterazioni della statura fisica vera e propria... --Gambo7(discussioni) 19:54, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Comunque parlando di scarpe rialzanti maschili...avrebbe senso anche menzionare l'uso femminile che invece è ben più consoldiato ed accettato, ovvero l'uso delle scarpe con tacco --Gambo7(discussioni) 19:58, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Il "problema" (nulla di così serio) direi che è nella ripetizione della parola "Alterazioni" per 3 sezioni...Sulle scarpe con tacco: c'è però la grande differenza, oltre alla pratica consolidata dell'uso, legata al fatto che la donna con tacchi non sta "nascondendo" un dato fisico in quanto la calzatura di quel tipo è palesemente un supporto visibile...Forse va specificato che s'intende alterazione = mascheramento della realtà. Però si rischia di sconfinare nell'indagine sociale...Invece sul punto inerente al calone: già, però era un'edizione del 2005, forse basata su alcuni materiali "riciclati" e obsoleti, ripubblicati sic et simpliciter. Come riscriverla? Fra l'altro non è così essenziale quel passaggio, forse va tolto...--Walther16 (msg) 22:18, 9 nov 2023 (CET)[rispondi]
Grazie [@ Frognall] non ricordavo quella cronologia in cui si perse l'equivalenza del piede: mea culpa. --Walther16 (msg) 08:31, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
Secondo me le scarpe col tacco delle donne sono pertinenti, così come qualunque usanza che abbia un legame non banale con l'altezza. Per es. quei procedimenti per modificare e modellare il corpo (gli anelloni al collo di certe popolazioni africane) sarebbero pertinenti in quanto affettano l'altezza.
Piccola osservazione sul localismo: non sono cose che si risolvono con la rimozione. Combattere il localismo non deve significare sottrarre informazioni. Piuttosto, si sposti in nota. pequod76talk 09:06, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ho visto infatti che tutti quei dati son scomparsi...--Walther16 (msg) 09:24, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ho ripristinato quei dati: è tutta la sezione ad essere affetta da localismo.
Segnalo una frase da riscrivere (dalla stessa sezione): ...la Cassazione ha condannato la discriminazione legata a misure d'altezza minima nell'assunzione di donne nell'ambito delle mansioni di capotreno, stabilendo che costituiva "discriminazione indiretta" il limite di 160 cm prescritto da Trenitalia nell'assunzione di personale con qualifica di Capo Servizio Treno. Troppe ripetizioni, bisognerebbe asciugare. pequod76talk 09:47, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
E inserire una sottosezione del tipo "Discriminazioni italiane"? Si apre però il vaso di pandora delle discriminazioni globali...La frase era una quasi-citazione che provvederò a riscrivere --Walther16 (msg) 10:28, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
Sottosezione italiana? No, ciò non risolverebbe il problema del localismo, si limiterebbe a "imbellettarlo". Una misura di italocentrismo è fisiologica e la registriamo anche in voci del genere (cfr.). Semplicemente, quella sezione non è il massimo, ma il localismo verrebbe già moderato se i casi italiani venissero introdotti da un "per esempio". Quello italiano è un esempio come qualsiasi altro. I problemi *gravi* di localismo sono quelli che affettano *l'impianto* della voce e ciò accade, ad esempio, in molte voci di linguistica, in cui fenomeni linguistici ascrivibili a decine di lingue vengono descritti come se fossero peculiarità dell'italiano. (Giusto per fare un esempio che mi è particolarmente familiare). Io lascerei le cose come stanno su questo fronte, almeno per ora, e mi dedicherei a criticità più rilevanti della voce. La misura eventuale di giusto rilievo sarà meglio apprezzabile quando la voce avrà raggiunto una condizione più matura, verso la fine del vaglio. IMHO. pequod76talk 12:10, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Riepilogo di quanto s'è detto finora: ho sistemato localismo contestualizzando. Per la questione tacchi, anelli, filler etc.: se siete d'accordo son temi da citare ma senza espandersi eccessivamente: un riferimento al filler trovo qui [5] ma non è un link accademico. La parte sul calone la sistemerei accennando — cosa che era detta indicando con "Secondo altre fonti..." — al fatto che storicamente secondo altre fonti etc. etc. --Walther16 (msg) 13:18, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
    In scienza e medicina non esiste il "secondo alcuni" (quelle sono le pseudoscienze): semmai storicamente si riteneva X, attualmente si ritiene Y. --Gambo7(discussioni) 18:18, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
    Mentre per quanto riguarda il calone, è l'intero paragrafo ad essere poco contestualizzato. "proliferazione e differenziazione cellulare nei diversi tessuti sono passibili di alterazioni patologiche": che correlazione ha con l'altezza o l'accrescimento? --Gambo7(discussioni) 18:28, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
Non è mai stato scritto in voce "Secondo alcuni": è (ed era) invece scritto: "secondo altre fonti" laddove ad "altre fonti" segue (e seguiva) immediata nota bibliografica. Le pseudoscienze non c'entrano: la citazione, come detto sopra, è tratta dal Dizionario medico Fondazione Veronesi citato in nota. Attualmente il calone è stato contestualizzato storicamente con una nota. Altre aggiunte ho tratte da quanto emerso qui circa scarpe con tacco etc. Piuttosto, noto che la riscrittura della parte sulla decrescita, con l'attuale organizzazione in paragrafi, risulta senza fonti: per esempio il dato di diminuzione staturale per uomini e donne, cui segue un punto fermo senza rimando. Prima era invece strutturato in modo tale da rimandare alla fonte da cui era tratto --Walther16 (msg) 20:52, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
"Proliferazione e differenziazione cellulare nei diversi tessuti sono processi passibili di alterazioni patologiche a carico:" = il moltiplicarsi e il diversificarsi delle cellule nei diversi tessuti (quindi relativi all'argomento di cui si tratta alla voce "Altezza" trattata alle pp. del Dizionario cit.) sono processi che possono andare incontro a mutamenti anomali a carico di: (segue lista) --Walther16 (msg) 21:10, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
Sì ma questi mutamenti anomali cosa hanno a vedere con l'altezza? La differenziazione cellulare addirittura? Cioè rendiamoci conto che nell'umano il differenziamento cellulare avviene praticamente solo durante la vita fetale (e addirittura già nel sangue cordonale alla nascita non ci sono più cellule totipotenti ma già pluripotenti differenziate...) --Gambo7(discussioni) 22:23, 10 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Dati numerici nanismo-gigantismo: nella stesura precedente avevo evitato la specificazione numerica di questi casi; ora è indicato 120 cm per nanismo, 200 cm per gigantismo: ma la fonte? Sembra un'interpretazione della scala M.-S. ma altre classificazioni portano il nanismo a valori diversi. Per la donna poi i valori di gigantismo cominciano precedentemente. Per questo eviterei il dato, lasciando che siano gli autori stessi a fornire un quadro al lettore: le classificazioni servirebbero a questo. La parte sulla differenziazione cellulare è tolta? —EDIT: sì, visto ora, OK— --Walther16 (msg) 06:45, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]
    No, la parte sulle alterazioni cellulari è ancora lì. Io toglierei tutto, è una frase talmente generica che può valere sia per i tumori che per le malattie endocrine che per innumerevoli altre alterazioni dell'organismo. --Gambo7(discussioni) 08:22, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ottimo, togliamo --Walther16 (msg) 09:00, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]
No dai, non ti ricordi che ne avevamo discusso anni addietro? Oltre a essere non riconosciuta a livello psicanalitico, la voce relativa è piena d'errori che avevo provato a sistemare a suo tempo; ma è un'operazione che non va molto in là: le premesse stesse d'una voce sul tema mi lasciano perplesso...--Walther16 (msg) 13:04, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]
Non l'ho nemmeno letta. Ma le interpretazioni e vissuti psicologici su altezza e bassezza possono essere comunque interessanti (basti pensare alle locuzioni quali "statura morale" o "colpo basso")... --Gambo7(discussioni) 15:25, 11 nov 2023 (CET)[rispondi]
Interessante senz'altro: ma bisognerebbe aprire una piccola sezione "psicologica"... --Walther16 (msg) 10:14, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
Siamo un'enciclopedia: se non siamo noi ad andare a fondo, chi deve farlo? --Gambo7(discussioni) 10:52, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
Apriamola! --Walther16 (msg) 11:41, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto la Sindrome di Napoleone tra le correlate. Il fatto che la voce sulla sindrome in questione sia insufficiente non è responsabilità di questa voce sulla statura, ma la correlazione è evidente. Quanto al "c'è il caso di Trenitalia" riconosco che la formulazione è infelice: sul momento non ho trovato niente di meglio. :) pequod76talk 20:20, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ho visto...per fortuna noi non c'entriamo con chi ha redatta la voce --Walther16 (msg) 20:53, 12 nov 2023 (CET)[rispondi]
M.F. e A.G.: li indichiamo con le sole iniziali dei nomi? --Walther16 (msg) 17:08, 13 nov 2023 (CET)[rispondi]
Io i nomi per intero non li conosco --Gambo7(discussioni) 19:22, 13 nov 2023 (CET)[rispondi]
Credo sia necessario, per portare alla qualità l'articolo, trovarli. Ho cercato su G.Libri, ipotizzo in linea coi nomi russi che M.F. possa stare per qualcosa come Michail Fedorovic...--Walther16 (msg) 08:59, 14 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Trovati entrambi i nomi dei chirurghi russi mancanti, M.F. era la sigla che avevo ipotizzata. Aggiunte le pp. mancanti come da testo nascosto nella voce. Mi pare che non ci sia da aggiungere altro...--Walther16 (msg) 17:54, 16 nov 2023 (CET)[rispondi]
  • Ho visto che la categoria "Biologia" è stata tolta in questa sede: non sapendo quanto a lungo debba restare aperta una procedura di vaglio, mi chiedevo se per ora fossimo giunti a un livello accettabile nella collaborazione alla revisione. Fatemi sapere se vi va [@ pequod76], grazie --Walther16 (msg) 13:06, 27 nov 2023 (CET)[rispondi]