Wikipedia:Vaglio/Stadio di Twickenham

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Essendo in questo stato appena tre mesi fa, si è trattato de facto di una riscrittura completa della voce; trattandosi dello stadio di rugby più famoso e capiente del mondo, meritava una trattazione accurata. Sarebbe quindi opportuna la collaborazione del progetto Architettura e di quello Sport per evidenziare punti da migliorare o manchevolezze. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:01, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  • ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Nell'infobox per il campo "Mat. del terreno" non è meglio mettere "misto erba naturale e sintetica" piuttosto che il nome di un'azienda? Se proprio si vuole, al limite si può mettere il wikicolleg. sotto alla dicitura qui proposta. -- Gi87 (msg) 21:13, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
    Grazie per il rilievo, [@ Gi87]. Ti spiego: GrassMaster è, come nylon, nutella, alcantara, etc., un marchio registrato che identifica quel particolare tipo di prodotto. Nel caso del Grassmaster è un'erba naturale sostenuta da alcuni filamenti sintetici. Non è il nome di un'azienda perché è un marchio della Tarkett, però denota un tipo particolare di erba ibrida. Per esempio è diversa da AstroTurf, o da altri tappeti erbosi brevettati. -- SERGIO (aka the Blackcat) 21:57, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
    P.S. Anche perché, per esempio, si mette il nome delle ditte di ingegneria e gli studi di architettura che hanno ristrutturato lo stadio...
    Sì, capisco, però i progettisti son cosa assai diversi. Tornando alla compilazione del campo, vedo ad es. che in Villa Park viene messo "erba mista" con wikicolleg. a GrassMaster. Il pregio è che mi dà subito un'indicazione di quale sia il materiale del campo, rimandandomi poi al nome specifico del prodotto per maggiori dettagli. L'indicazione "GrassMaster" invece ai più dice poco... Facendo un parallelismo è come se nelle voci di palazzetti dello sport anziché indicare "parquet" o "sintetico" inserissi il nome preciso del sistema di parquet, perché non tutti i parquet sono uguali. Mi sembrerebbe un po' eccessivo. L'importante dovrebbe essere riuscire a dare un'indicazione generica di quale sia il suolo (gomma, asfalto, cemento, erba naturale, erba sintetica, erba naturale e sintetica). -- Gi87 (msg) 22:19, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
    [@ Gi87], il campo viene preso automaticamente da Wikidata ed è trasversale a tutti i progetti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:34, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
    Se per caso sei in possesso di qualche info in più, sarebbe carino ampliare la voce corrispondente. --Lo Scaligero 18:46, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
  • Nel capitolo "Gli ampliamenti del primo dopoguerra" si parla di «tribuna a gradinata doppia e andamento verticale», che non mi sembra molto chiaro. Con gradinata doppia si intende che è stata realizzata una tribuna a due ordini di gradinate? Cosa si intende per andamento verticale? --Lo Scaligero 11:25, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
    [@ Lo Scaligero], si tratta di una tribuna a doppio ordine di posti, superiore e inferiore, con il superiore che fa da tettoia a quello inferiore, e la cui base è più stretta dello sviluppo in orizzontale. Per esempio, lo stadio Olimpico di Roma è svasato e a gradinata unica, quindi la distanza tra la base della curva e il punto estremo è più del doppio dello sviluppo in profondità della vecchia tribuna di Twickenham (vedi qui una foto della curva di St James's Park progettata da Archibald Leitch più o meno come quella di Twickenham). -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:04, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
    Secondo me si potrebbe descrivere meglio anche nella voce, ora come ora mi sembra un po' troppo condensato e non proprio chiarissimo! --Lo Scaligero 16:49, 10 mar 2020 (CET)[rispondi]
    Scusa, una curiosità, [@ Lo Scaligero], ma perché mi hai tolto i "punto e a capo" dove non c'era separazione di paragrafo, visto che l'effetto a video di quel che hai fatto è nullo? -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:20, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
    PS : comunque sulla caratteristica della gradinata hai ragione, ho tolto quell'ambiguità. Per darti un'idea, la gradinata in oggetto è sulla sinistra in questa foto. Oggi non c'è più, ovviamente. Neppure quella di fronte c'è più. -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:45, 12 mar 2020 (CET)[rispondi]
    [@ Blackcat] Ho tolto i "punti e a capo" proprio perché a schermo non dà differenze e non capivo il motivo di questa usanza :) --Lo Scaligero 08:03, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
    [@ Lo Scaligero], mi ricorda tanti anni fa un collega che staccò dei cavi dati da un concentratore "perché non ci sono i led accesi" e mise fuori uso un piano intero perché si trattava di un concentratore passivo :-)) In realtà il fatto che a video non dia differenza non significa che non cambi nulla. Pure se io mettessi nel codice la stringa <!-- Blackcat è un gran fesso --> a video non la vedresti ma il codice cambia. Comunque, l'andata a capo senza interlinea (in inglese tecnicamente CR = Carriage Return, da non confondersi con l'andata a capo CON interlinea, CR+LF = Carriage Return + Line Feed) è equivalente a video a "punto e a seguire", ma con l'implicazione che a codice hai i paragrafi più ridotti per i diff. Guarda qui. Come hai fatto tu, hai prodotto maxiparagrafi difficili da controllare a colpo d'occhio, mentre invece con l'"a capo" senza spazio hai la stessa resa a video ma hai gli eventuali diff evidenziati su una porzione più piccola di testo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:16, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
    Devo ammettere che non ho capito granché (a parte la questione diff), però mi fido xD Al di là di questo, la voce mi sembra di ottimo livello e personalmente non ho altro da aggiungere al vaglio! --Lo Scaligero 12:38, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]
    [@ Lo Scaligero] perfetto. Intesi, la "severità" non mi spaventa, se serve a migliorare le voci. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:25, 16 mar 2020 (CET)[rispondi]