Wikipedia:Vaglio/Scipione Piattoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avanzate pure tutti i suggerimenti che vi sembrano utili, tenete presente che parte della voce è stata tradotta dalla sua versione inglese. Nuova invece è la parte su Modena e sul Saggio --MNepi (msg) 10:19, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Ho un dubbio sulla connotazione di "politico". E' adeguata anche nel caso in cui il personaggio non abbia mai assunto questa professione ufficialmente ma si sia dedicato all'attività politica in generale? Inoltre la dicitura "politico italiano" appare fuorviante perché sembra identificarlo come un membro del governo italiano, mentre tutt'al più partecipò a quello polacco. Qualche idea su come chiarificare meglio? --MNepi (msg) 22:53, 25 feb 2015 (CET)[rispondi]
Hai ragione; tutto sommato dire "politico" non mi sembra errato, ma potrebbe essere meglio dire "figura politica" o qualcosa del genere. Per la nazionalità, forse si potrebbe dire "italiano, attivo in Polonia" o simili. Ti lascerei carta bianca data la tua maggiore confidenza con il personaggio. In ogni caso, dal punto di vista tecnico puoi aggiungere il parametro |FineIncipit= al template Bio per inserire un testo libero dopo la parentesi che contiene date e luoghi di nascita e morte (lascia gli altri parametri così come sono ora per consentire la categorizzazione automatica ecc.). --M.L.WattsQuaerens intellectum 20:19, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non ho molta familiarità con il template fine incipit, le modifiche che hai proposto mi sembrano sensate, se hai tempo puoi magari modificarle tu? Così vedo come funziona e la prossima volta lo so.--MNepi (msg) 21:41, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Fatto, chiaramente sentiti libero di fare aggiustamenti :) --M.L.WattsQuaerens intellectum 13:41, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Perfetto!--MNepi (msg) 21:13, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Nel paragrafo sulla costituzione polacca si fa riferimento ad una simpatia di Piattoli per la fazione Monarchica della rivoluzione francese. Si dice inoltre che egli era favorevole ad una repubblica costituzionale. Ho tradotto questa parte dalla voce inglese ma mi pare un non-senso. Se era favorevole ai Monarchici poteva tutt'al più sostenere una MONARCHIA costituzionale. Pensate che si possa correggere con relativa sicurezza o è meglio togliere del tutto il riferimento per evitare errori?--MNepi (msg) 00:41, 2 mar 2015 (CET)[rispondi]
Guardando la voce inglese su Piattoli e quelle inglese e francese sui Monarchiens, mi sembra di capire che si trattasse di una fazione politica particolare che, al contrario dei Monarchistes (che rifiutavano ogni scostamento dall'ancien régime), sostenevano in effetti un ordinamento costituzionale, non si capisce bene di che tipo, anche se probabilmente monarchico come dici tu. Proporrei primo di scrivere "Piattoli appoggiava i Monarchiens", con il nome in lingua originale e il link, anche se rosso, visto che si tratta di una specifica formazione politica; secondo di scrivere "più in direzione di una pacifica trasformazione in un ordinamento costituzionale che verso gli eccessi del regicidio" per dare più informazioni possibile senza rischiare di sbagliarsi. :) --M.L.WattsQuaerens intellectum 20:19, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sì ha decisamente più senso, anche se non sapevo che i monarchici fossero così formalmente connotati. Non vorrei far confusione comunque prima di correggere mi riguardo un attimo le vicende rivoluzionarie tanto per scrupolo, poi intervengo.--MNepi (msg) 21:41, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Perfetto! --M.L.WattsQuaerens intellectum 13:41, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • MLWatts mi è venuto un altro dubbio, è possibile che la pagina sia orfana? Non sono riuscito a trovare altre pagine che linkano qui eccetto quella sul saggio che ho creato io.--MNepi (msg)
Hai ragione, la voce è quasi orfana; cioè orfana da un punto di vista "ufficiale" non lo è, ma concordo sul fatto che si possa linkarla da qualche voce in più (senza per questo spammarla ovunque, naturalmente). Penso che per esempio sarebbero opportuni link alla voce di Piattoli, ed eventualmente anche a quella del Saggio, nella voce sui Sepolcri (p.e. Dei sepolcri#L'ispirazione politico-culturale), in quella sull'illuminismo polacco (Illuminismo in Polonia#Principali personalità dell'Illuminismo_polacco) ecc. Le nostre voci sul cimitero e sulla sepoltura non sono molto sviluppate, ma se avessero una sezione di carattere storico o sulle tipologie di cimitero, come su en.wiki, un link ci starebbe... vedi tu :) Magari dove citi Piattoli inserisci anche in nota una fonte che confermi la sua importanza o il suo legame con l'argomento in questione (sempre per evitare sospetti di spam). --M.L.WattsQuaerens intellectum 20:19, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Anche io ci avevo pensato, diventa un po' laborioso ma appena ho tempo farò qualche tentativo.--MNepi (msg) 21:35, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sulla voce corrispondente c'è scritto che Löbichau si trova nel circondario dell'Altenburger Land. Non conosco bene la geografia dei luoghi, ma sembrerebbe che l'una sia contenuta nell'altra. Però nel dubbio cambierei il luogo di morte. (il problema eventualmente nasce già nella pagina inglese che lì mi sono limitato a tradurre, quindi magari poi lo segnaliamo anche a loro anche se non c'è molta attività.--MNepi (msg) 21:35, 6 mar 2015 (CET)[rispondi]
Scusami, ho provato nel frattempo a fare ulteriori controlli e la Treccani sostiene semplicemente che Piattoli sia morto a Löbichau; dunque probabilmente parlare di Altenburg era un'approssimazione, visto che sembra si tratti di una città più grande nelle vicinanze. Ho provato a correggere di conseguenza. --M.L.WattsQuaerens intellectum 13:41, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Sempre la Treccani conferma una questione (secondaria) che avevo sollevato qualche tempo fa: si pronuncia Piàttoli, non Piattòli. Che facciamo, lo indichiamo? Nel caso, meglio scrivere semplicemente Scipione Piàttoli alla prima occorrenza del nome nell'incipit, o meglio inserire tra parentesi la trascrizione fonetica [ʃi'pjo.ne 'pjat.to.li]? Nel frattempo la trascrizione fonetica la inserisco su en.wiki, dove sicuramente è opportuna. --M.L.WattsQuaerens intellectum 13:58, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Non saprei, in realtà mi sembrava una pronuncia abbastanza ovvia per cui non mi ero posto il problema. Di solito le pronunce si segnano quando sono controintuitive o eccezionali, ma in questo caso un'informazione in più di certo non guasta. L'IPA mi sembra un po' eccessivo ma l'accento si può mettere senza dubbio--MNepi (msg) 15:29, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
Concordo, ho proceduto a inserire solamente l'accento. --M.L.WattsQuaerens intellectum 21:02, 7 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Nella biografia si dà nato Scipione Piattoli il 10 novembre 1739, mentre nel corpo dell'articolo viene riportato come anno di nascita il 1749. Che gli sia stata data l'acqua di Fiuggi, dieci anni di meno? In una voce di qualità, credo, sono cose che non dovrebbero sfuggire. Saluti.

--Venturik