Wikipedia:Vaglio/Quenya/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Salve, riapro un vaglio sulla voce Quenya in modo tale da ritentare, a tempo debito, il suo riinserimento in vetrina.--Errùwen E. Fënundin 19:21, 13 dic 2011 (CET)
  • Dopo un pò di tempo ho finalmente avuto la risposta da riguardo all'estratto in lingua (chi ha seguito la segnalazione in vetrina riguardo a questa voce sa a cosa mi riferisco).--Errùwen E. Fënundin 19:24, 13 dic 2011 (CET)
Benissimo. Sarebbe meglio citare la fonte. Come ti dicevo, secondo me il problema è soprattutto (o forse soltanto) nella prosa. Vedrò se riesco a dare qualche contributo, benché il tempo sia tiranno. --Borgil (á quetë nin) 11:40, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio, riguardo alla fonte vedrò cosa posso fare anche se è difficile che il testo venga pubblicato.--151.28.16.55 (msg) 15:03, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]
Mi sono ripromesso di collaborare a migliorare la voce. La mia intenzione è quella di "rivedere" pian piano la voce (un paragrafo oggi, uno tra due giorni ecc...) con l'intenzione di migliorare solo la forma della voce, lasciando inalterate le info (al limite se qualcosa mi suona strana la segnalo). Per il momento è solo un buon proposito, però almeno ci provo. ;-) --Borgil (á quetë nin) 11:26, 19 dic 2011 (CET) P.S.: Se nel correggere scivo castronerie, ricorreggi pure. :-)[rispondi]
Bene! Solo una cosa i nomi di lingue a meno che non abbiano davanti la parola lingua, si scrivono in maiuscola perché propri.--Errùwen E. Fënundin 16:53, 22 dic 2011 (CET)
Attenzione perché i nomi di lingua fanno eccezione e vanno scritti in minuscolo (per sicurezza ho appena controllato su un vocabolario). In effetti perfino "quenya" andrebbe scritto minuscolo, ma su quello non so bene cosa sia meglio fare. Per il momento quindi annullo la tua ultima modifica, ma possiamo tranquillamente discuterne se hai fonti che raccomandino l'uso della maiuscola. --Borgil (á quetë nin) 19:43, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ho completato una prima revisione della prosa, ma ce ne vorrà almeno una seconda. Con calma, riuscirò a fare tutto... :-) --Borgil (á quetë nin) 20:01, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
Bene, comunque avevi ragione i nomi di lingua vanno scritti stranamente in minuscolo. Appena avrò un po di tempo vedrò di contribuire anche allo "stile" della voce, intanto sto cercando delle fonti (tutt'al più note) sulle ultime affermazioni vaghe qui e la per la pagina.--Errùwen E. Fënundin 10:28, 27 dic 2011 (CET)
  • Dopo aver ricontrollato i testi sono giunto alla conclusione che oltre a possibili piccoli problemi nello stile di scrittura (forse non sempre pienamente enciclopedico) la voce non abbia altri grandi problemi. Mi servirebbe aiuto per revisionare per un'ultima volta la voce.--Errùwen E. Fënundin 20:02, 3 feb 2012 (CET)
Sono abbastanza d'accordo con te. Vedo se in questi giorni riesco a ridargli una lettura attenta. --Borgil (nin á quetë) 20:20, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Hai fatto tu stesso il monitoraggio della voce che hai scritto? Non è corretto, e poi ti sei dato il massimo dei voti, che è chiaramente esagerato, in particolare per la voce "Scrittura". Scusa ma ci vuole più serietà. --Borgil (nin á quetë) 21:08, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Consentimi di modificare un poco il monitoraggio. Inoltre ripristino il mio nome: che un utente giudichi una voce scritta da lui è un po' eccessivo... --Borgil (nin á quetë) 22:36, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ho rivisto ancora una volta il testo. Quello che potevo fare, credo di averlo fatto, per me ora va bene. :-) --Borgil (nin á quetë) 22:29, 3 feb 2012 (CET)[rispondi]
Bene, riguardo al monitoraggio hai ragione forse mi sono lasciato prendere troppo la mano, comunque ci vorrebbe un terzo che faccia lui il monitoraggio, anche se credo che quello attuale corrisponda a verità.--Errùwen E. Fënundin 10:11, 4 feb 2012 (CET)
  • È stato proposto di spostare i paragrafi fonologia, morfologia e sintassi in una pagina a parte, per i vari motivi si consulti la pagina di discussione della voce. Direi di procedere qui il dibattito come è già stato chiesto nella pag. di discussione. Io non sarei d'accordo.--Errùwen E. Fënundin 13:08, 4 feb 2012 (CET)
  • Ci sarebbe la possibilità di utilizzare su Wikipedia le font delle Tengwar? Mi rendo conto che probabilmente questa proposta sarà facilmente scartata per ragioni pratiche.--Errùwen E. Fënundin 13:11, 4 feb 2012 (CET)
  • Secondo me la voce possiede i requisiti per essere candidata per la vetrina:
  1. Ben scritta, particolarmente esaustiva, molto accurata (è ricca di fonti e le sezioni "bibliografia", "pagine correlate" e "collegamenti esterni" sono corpose).
  2. Ineccepibile la stabilità e il POV.
  3. Segue le norme dei progetti e del manuale di stile.
  4. Le immagini ci sono, sebbene non siano troppe; forse le ingrandirei leggermente.
  5. È molto lunga, forse troppo (vedi pagina di discussione della voce). @Erruwen, separare la grammatica dalla voce principale non è un declassamento della voce che potrebbe precluderle la vetrina, anzi! (vedi i criteri)

--Gondola disturbami! 12:50, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]

Bene, allora a questo punto se tutti sono d'accordo inizierei a scrivere dei paragrafi generali per grammatica, fonologia e sintassi, per quanto riguarda la creazione della nuova pagina e lo spostamento della cronologia inerente ad essa, dovrei vedere le linee di guida, essendo io arrivato da pochi mesi, non sono molto pratico..--Errùwen E. Fënundin 15:28, 5 feb 2012 (CET)
  • Ok, ho creato la nuova voce, adesso cercherò di creare velocemente dei capitoli su grammatica, sintassi e fonologia. La nuova pagina è indicata nella cronologia con il nome Grammatica del Quenya.--Errùwen E. Fënundin 15:46, 5 feb 2012 (CET)
Ho creato anche la voce Fonologia del Quenya, non appena avrò un attimo di tempo creerò dei paragrafi riguardanti fonologia, morfologia e sintassi nella voce principale, ma mi servirà aiuto..--Errùwen E. Fënundin 17:34, 5 feb 2012 (CET)
  • Salve, anche secondo me la voce merita la vetrina, ottimo lavoro, mi congratulo con tutti quelli che hanno collaborato, in particolare con Errùwen, da cui é partita l'intenzione di portare la voce ad una qualità più alta.Credo che però andrebbero riordinate le immagini, quelle che ora si trovano sulla voce distaccata sulla grammatica andrebbero tolte e riinserite nella voce principale, andrebbero inoltre inseriti nella didascalie dei riferimenti alla lingua.Ci sono anche delle incongruenze sulla sezione sulle parentele con le altre lingue di Arda.Se volete me ne posso occupare io :).--Jamala 20:39, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Bene, io domani cercherò di rimettere tutte le note nella nuova sezione di grammatica e aggiungere qualche immagine dalle nuove pagine, comunque un pò di aiuto servirebbe.--Errùwen E. Fënundin 21:38, 5 feb 2012 (CET)
Ok, domani mattino comincio con le immagini.Intanto se può esservi utile linko la mia sandbox su wikibooks, in cui avevo cominciato a scrivere un libro sulla grammatica Quenya, ma che é ormai un progetto morto e abbandonato, appena cominciato, questo é il link: http://it.wikibooks.org/wiki/Utente:Jamala/Sandbox --Jamala 21:45, 5 feb 2012 (CET)[rispondi]
Bene, io dovrei aver risolto con le note, ora servirebbe che qualcuno ricontrollasse i nuovi paragrafi di grammatica.--Errùwen E. Fënundin 22:37, 5 feb 2012 (CET)
  • Buongiorno! Cercherò di occuparmi della sezione di fonologia: vorrei anche implementarla seguendo il lavoro di Kloczko che penso sia tra i più tecnicamente corretti e completi. Se qualcuno conosce fonti miglio, me lo faccia sapere! --SynConlanger (msg) 11:18, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
Kloczko è sicuramente tra i migliori, io mi sono basato sia sul suo lavoro che su quello di Helge Fauskanger, nei suoi vari saggi e corsi sul Quenya.--Errùwen E. Fënundin 11:49, 6 feb 2012 (CET)
per quale motivo? ----Errùwen E. Fënundin 16:04, 6 feb 2012 (CET)
semplicemente non mi sono mai piaciuti i lunghi elenchi di numeri con la traduzione a fianco, ma non fa niente, me ne farò una ragione, é una cosa personale ;-)--Jamala 16:18, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
ahahaha--Errùwen E. Fënundin 17:34, 6 feb 2012 (CET)
ora va molto meglio--Jamala 19:36, 6 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Bello vedere che tutta questa gente collabora. Secondo me suddividendo il testo in più pagine diverse, l'intera voce diventerà più fruibile e più piacevole per i lettori non interessati alle questioni più prettamente grammaticali. Secondo me in questo modo le possibilità di vetrina aumentano. :-) --Borgil (nin á quetë) 00:04, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
La stessa cosa che ho detto io. Bravo Borgil! --Gondola disturbami! 00:17, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
Si, infatti mi sembra che sia quello che abbiamo fatto, vorrei creare anche una voce più ampliata sul vocabolario.--Errùwen E. Fënundin (nô cormàren‘) 13:32, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • Io direi che se siete tutti d'accordo, non appena sarà possibile, è ora di candidare la voce alla vetrina, solo una cosa: sono riuscito a trovare un metodo per scrivere in Tengwar e, avendo la versione in Tengwar della dichiarazione universale dei diritti dell'uomo avevo intenzione di metterla come estratto lingua e mettere la parte invece in alfabeto latino come traslitterazione (adesso si trova invece alla nota dell'estratto). Tuttavia questo template non funziona come speravo, qualcuno conosce un altro template che magari possa permettere di scrivere in Tengwar, visto che le Tengwar sono comunque anche accertate in Unicode.--Errùwen E. Fënundin (nô cormàren‘) 16:34, 9 feb 2012 (CET)[rispondi]
  • ...