Wikipedia:Vaglio/Orlando furioso

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Orlando furioso[modifica wikitesto]

Ho deciso di aprire questo vaglio, data la mancanza di perfezione in questa pagina, creo che dovremmo lavorarci in modo da renderla una cosa perfetta, o molto buona. E sarebbe interessante creare anche un template per unire le pagine sul ciclo carolingio. Direi che andrebbe portata in vetrina questa pagina! Chi ci sta? --Rustythejester (msg) 12:59, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Rustythejester (msg) 12:59, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]
  2. --sNappy 18:06, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Come iniziamo? Come lo strutturiamo?? --Rustythejester (msg) 15:54, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]
Template[modifica wikitesto]

Bisognerebbe fare un template del ciclo carolingio in generale che dovrebbe connettere alle voci piu' importanti del ciclo, tipo in tre sezioni, una con le opere di lingua oc una con l'innamorato e una con il furioso? e tutte le pagine annesse? a colonna come il template:shakespeare andrebbe bene secondo me. che ne dite?? --Rustythejester (msg) 15:54, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Il Template:Shakespeare non mi sembra in verticale!?! Comunque ti posso dare una mano per il template, preparo un'abbozzo e poi ti faccio sapere. Ciao, --sNappy 19:31, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]
Si, non intendevo in verticale, dicevo come quello, ma con tre sezioni una sopra l'altra a colonna, che ne dici?--Rustythejester (msg) 19:54, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Ecco fatto un discreto abbozzo di template: è molto simile a quello di Shakespeare, però non l'ho suddiviso propriamente come suggerivi tu ... Guardalo un po', è qui (Utente:Mattia_Luigi_Nappi/prova1), su una mia sottopagina utente. Che ne dici della mia proposta di suddivisione? E poi, mi chiedevo, quali opere in lingua d'oc sono presenti nel ciclo carolingio? Le opere che ho inserito mi pare proprio siano in lingua d'oil, no? Ho inoltre cambiato i colori e ho anche inserito una classificazione delle righe tramite i colori (varie sfumature di blu): non so se è funzionale, tu che ne dici? E infine, l'immagine: io ne ho messa una con Orlando in battaglia, ma non mi convince granchè, non è affatto chiara per le ridotte dimensioni. Dimmi tutti i tuoi dubbi e tutte le tue proposte di ampliamento e di taglio che consideri utili o quantomeno da prendere in considerazione. Ciao, grazie --sNappy 17:18, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]


Piu' tardi lo guardo meglio e ti scrivo i miei pensieri a riguardo, che ora devo proprio andare! --Rustythejester (msg) 17:30, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto, allora? che ne dici? --Rustythejester (msg) 11:54, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho fatto una seconda versione che ho aggiunto a seguito della precedente (qui): mi sembra ottima l'idea di rendere più leggibili i contenuti mettendo delle fasce orizzontali alternate di colore e quindi l'ho fatto (i colori si possono cambiare, ma l'effetto alternato mi sembra positivo). L'immagine l'ho cambiata, ho messo quella da te proposta e sicuramente va meglio della precedente. Ho inoltre eliminato qualche personaggio dalla lista personaggi, mi è sembrata la cosa migliore. Se hai qualche eventuale commento dimmi pure, altrimenti vedremo in corso d'opera, un po più avanti. Tra domani e dopo domani do un'occhiata più accurata alla voce e vedo quello che posso fare. Ciao, --sNappy 23:21, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ti ho ririsposto li' --Rustythejester (msg) 10:36, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ok, fatto. Tuttavia l'utente Luca Z.za è stato gentilissimo da propormi una seconda possibilità di template. L'ho copiato sulla mia pagina di prova. Inizia a dargli un'occhiata, ora io devo scappare, ma volevo apportargli qualche altra modifica. Ciao, --sNappy 19:54, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]
Sì, anche secondo me è preferibile al precedente: è cassettato e l'immagine si integra meglio. Tuttavia non sono riuscito a capire di preciso se è possibile differenziare i colori a lato o meno. Vedo un po' se riesco a trovare un modo, altrimenti non importa, lascieremo così, no? Ciao, --sNappy 21:33, 30 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ancora evoluzioni del template da parte di Luca Z.za e mie: riporto le varie versioni al solito posto (qui). Cosa ne pensi? Ciao, --sNappy 23:37, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Effettivamente serviva, come avevi proposto, un colore di sfondo all'immagine: ho messo lo stesso colore delle strisce dei contenuti, che ne dici? Comunque ho provato ad apportare qualche altra modifica alla seconda versione, dandole un tono più azzurrino (per renderla meno sbiadita): il vantaggio della seconda versione secondo me consiste nel fatto che è un po' più soft e delicata, meno ricca di colori netti e differenziati che sono un po' vistosi. Comunque questo aspetto forse si può in parte tralasciare poichè il template sarà cassettato. Sono d'accordo con te per la prima versione, anche se la seconda (quella da me modificata) non mi dispiace poi tanto. Intanto dai un'occhiata alle modifiche. Ciao, --sNappy 23:31, 4 dic 2008 (CET)[rispondi]
Con questa ultima modifica del colorino mi sembra veramente perfetto come lavoro, io sarei per dargli vita!Fammi sapere--Rustythejester (msg) 00:40, 5 dic 2008 (CET)[rispondi]
Mi spiace di tirarla lunga con questo (oltretutto semplicissimo) template, ma Luca Z.za ha dato un'ultima proposta (è qui e si chiama Terza versione di Luca Z.za) ed è giusto che io la riporti qui. Il mio commento: mi piace il testo bianco (per la visibilità) ma manca il colore dello sfondo dell'immagine e non mi piace molto l'allineamento del contenuto a sinistra. Tu che ne pensi? (Hai idea di dove lo possiamo segnalare sul progetto letteratura? in Template utili?) Ciao, grazie. --sNappy 18:52, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]
Allora, io direi che andrebbe benissimo la versione da te modificata sia per contenuto che pe colore dietro immagine, do un paio di consigli; l'immagine potrebbe avere un paio di px in piu', per essere piu' simmetrica alla colonna opposta, il colore mi sembra che quello di Luca sia piu' marcato anche di poco, a me piace piu' marcato, non troppo, come aveva fatto lui. Ultima cosa, spero che il templete non si rimpicciolisca nella pagina,io preferirei una cosa sempre grande. Fammi sapere, o facciamo la definitiva o si puo' anche creare --Rustythejester (msg) 11:57, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ultima cosa, invece che Altre informazioni secondo me sarebbe meglio, "vedi anche"--Rustythejester (msg) 11:59, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Cioè fi in modo che il riquadro contenente l'immagine sia esattamente uguale alla colonna dove stanno i titoli delle sezioni anche l'immagine un goccio più grande--Rustythejester (msg) 12:21, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ok, l'immagine l'ho ingrandita quanto più ma ho lasciato che i contenuti rimanessero su una sola riga (ho provato con carattere normale su diversi browser). Poi, la questione del colore: ho controllato, i colori sono uguali, la differenza è solo un'effetto ottico dato probabilmente dalla diversa disposizione del testo e dallo sfondo, colorato, dell'immagine. Infine: il rimpicciolimento (cassettamento) del template avviene solo se ci sono più di due template nella stessa voce: se i template sono meno di due, allora al momento dell'apertura della pagina il template viene visualizzato aperto. Immagino vada bene così, altrimenti occupano più spazio i template che il resto della voce. Allora, che ne dici? va bene? Poi, dove lo segnaliamo? Ciao, --sNappy 16:30, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Perfetto! Ottimo lavoro, cosi mi pare favoloso! Bisogna creare la pagina lo faccio io poi la linko qui ok?--Rustythejester (msg) 19:30, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

✔ Fatto

L'ho messo in tutte le pagine!--Rustythejester (msg) 19:37, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Parametrizzare template libro con colore template ciclo carolingio[modifica wikitesto]

Se vedete quello che abbiamo fatto nel progetto shakespeare vedrete che anche se per tutti i drammi di shakespeare resta il template dramma l'abbiamo parametrizzato di diverso colore per sintonizzarsi con il template apposito, che ne dite di fare lo stesso per i libri del ciclo carolingio col template libro?--Rustythejester (msg) 19:40, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Prova
Autoreprova
1ª ed. originaleprova
Genereprova
Anche se non sono affatto esperto per quanto riguarda questo genere di cose, ho fatto un tentativo che tuttavia funziona bene e spero sia formalmente accettabile. Per scegliere il colore basta inserire il codice esadecimale (senza cancelletto #) nel parametro |colore (ad esempio |colore = 603020); se però si inserisce un valore al parametro |tipo (giallo, thriller ...) il colore inserito nel parametro |colore non ha valore e rimane applicato il colore del tipo (quindi in qesto caso |colore è ininfluente). In alternativa si potrebbe aggiungere il Ciclo carolingio tra i tipi (in questo template), ma il Ciclo carolingio non mi sembra un vero e proprio tipo. Bisogna poi proporlo nella discussione del Template:Libro e vedere se c'è qualcuno che per qualche motivo è contrario; quindi è necessario che almeno qualcuno gli dia un'occhiata per vedere se è ok. Ciao, --sNappy 23:30, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]
Allora che ne dite dell'ormai vecchia parametrizzazione del template libro? (prima o poi qualcuno cancellerà la sandbox sulla quale è appoggiato il mio abbozzo...) Ciao, --sNappy 20:31, 19 gen 2009 (CET)[rispondi]
Paragrafi[modifica wikitesto]

Qualcuno suggerisce una revisione della struttura a paragrafi? Spariamo e poi definiamola --Rustythejester (msg) 11:53, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Non esiste uno schema nel progetto letteratura su come uniformare la struttura dei romanzi o opere letterarie (narrativa) da cosa si prende spunto? Direi di proporne con la voce e se funziona importarla nel progetto --Rustythejester (msg) 12:02, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]
  1. Per quanto riguarda i paragrafi: mi sono guardato un po' in giro dentro wiki e, basandomi su quel che ho visto, proporrei qualcosa tipo:
  • trama
  • composizione dell'opera
    • contestualizzazione storica
    • edizioni
  • temi
  • personaggi
  • caratteristiche dell'opera
    • stile
    • struttura
    • caratteristiche dell'autore (intendo i riflessi della personalità e della vita dell'autore)
  • altro

Ovviamente è solo una cosa indicativa. Che ne dici? Ciao, --sNappy 23:09, 30 nov 2008 (CET)[rispondi]

Mi pare buona, vediamo: secondo me la centestualizzazione puo' essere cambita con contesto storico, paragrafo gia' presente in molti schemi affermati su wiki, e forse anche aggiungere una sezione: commento, come avevamo messo nel progetto shakespere, che possa contenere informazioni dettagliate sui personaggi e le catteristiche anche secondo diverse opinioni, se vogliamo per esempio riportare fonti di pareri sul furioso e' meglio. Una mia possibile variazione potrebbe essere
  • Trama
  • Composizione dell'opera
    • Contesto Storico
    • Edizioni
  • Commento
    • Temi
    • Personaggi
  • Caratteristiche dell'opera
    • Stile
    • Struttura
    • Caratteristiche dell'autore
  • altro (in altro che ci si puo' mettere per fare un esempio?)
Che te ne pare--Rustythejester (msg) 11:32, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]
Scusa per la lentezza nel rispondere, comunque mi sembra decisamente buona la tua disposizione dei paragrafi. Per altro si può pensare di mettere per esempio una sezione dedicata ad eventuali influssi dell'opera su opere successive dello stesso o di altri autori - se c'è effettivamente qualcosa da dire... - o qualcosa del genere, che non è strettamente inserbile in uno dei paragrafi precedenti.--sNappy 22:32, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Mi dispiace arrivare tardi, ma ultimamente avevo un po' trascurato la voce nel suo insieme, limitandomi a qualche piccolo intervento qua e là. Il vostro lavoro di riordino è impegnativo e sta dando risultati importanti. Tuttavia avrei un'obiezione: perché non mettere in primo luogo ciò che riguarda la storia del testo, e dopo trama, temi, personaggi? In sostanza, mi pare che la continuità di questi ultimi elementi meriti di essere messa in evidenza.--Pebbles (msg) 19:02, 11 dic 2008 (CET)[rispondi]

ççPotresti fare un esempio di come vedresti l'ordine dei paragrafi??--Rustythejester (msg) 01:02, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]

Potrebbe essere così:
  • composizione dell'opera
    • contestualizzazione storica
    • edizioni
  • trama
    • temi
    • personaggi
  • caratteristiche dell'opera
    • stile
    • struttura
    • caratteristiche dell'autore (intendo i riflessi della personalità e della vita dell'autore)
  • altro--Pebbles (msg) 17:55, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]


Un compromesso: dopo l'introduzione proporrei di inserire 5 o 6 righe di sintesi, che permettono al lettore di comprendere l'intreccio dell'opera, senza ricevere troppi dettagli. Poi, subito dopo, la Composizione dell'opera e tutto il resto. La sezione Trama invece si sviluppa dentro Contenuto ed viene dedicata ad un'analisi dettagliata dell'intreccio. Quindi:

  • (introduzione e breve sintesi)
  • Composizione dell'opera
    • Contesto Storico
    • Edizioni
  • Contenuto
    • Trama
    • Temi
    • Personaggi
    • Interpretazione e critica letteraria (eventualmente legati singolarmente ai diversi sottoparagrafi di Contenuto)
  • Caratteristiche dell'opera
    • Stile
    • Struttura
    • Caratteristiche dell'autore
  • altro (aggiungo ad es. trasposizioni teatrali, cinematografiche, pittoriche...)

Che ne dite? --sNappy 18:36, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]

Se è un compromesso è più che onorevole; lo approvo.--Pebbles (msg) 11:41, 13 dic 2008 (CET)[rispondi]
Io ci sto--Rustythejester (msg) 11:57, 13 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sintesi[modifica wikitesto]

E se integrassimo la sintesi nell'incipit, sarebbe la cosa migliore! no? --rusty Book 13:04, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Quindi, a differenza di com'è invece ora, togliamo =====Sintesi===== e mettiamo a segure l'incipit quella che è ora la sintesi? magari legandola un po' di più all'incipit? Sì, ok, almeno è più coerente col resto delle pagine di Wikipedia e risulta più unitario il paragrafo (intendo meno spezzettato).--sNappy 17:49, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Gli Episodi principali[modifica wikitesto]

Quello che più mi inquieta di questa voce è la sezione Episodi principali: dovremmo praticamente unirla alla sezione Trama, no? Ed infine, mi chiedo se è meglio dividere la trama in episodi (come Episodi principali, guadagnando così di leggibilità) oppure se lasciarla unitaria come la parte che c'è attualmente? Ciao, --sNappy 18:06, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

In realtà la struttura del Furioso è intrecciata molto sapientemente, con interruzioni nei momenti cruciali, riprese, alternanza tra episodi simili oppure opposti, e così via. Il riassunto della trama è tuttavia utile e necessario per chi non conosce l'opera, oppure ne legge solo un episodio e non ha modo di contestualizzarlo. Anche l'indicazione degli episodi principali ha secondo me la sua ragion d'essere, per dare un orientamento nella "selva" del poema. Tutto sommato la situazione attuale non mi sembra male.--Pebbles (msg) 18:49, 6 feb 2009 (CET)[rispondi]

Inoltre...[modifica wikitesto]

...credo sarebbe opportuno anche un approfondimento a proposito della versione antologica di Italo Calvino: Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino. --archeo logo 00:22, 14 feb 2009 (CET)[rispondi]

Chiusura

Vaglio fermo da mesi, posso archiviare? In assenza di obiezioni, tra qualche giorno procedo--CastaÑa 15:54, 24 apr 2009 (CEST)[rispondi]