Wikipedia:Vaglio/Nazionale di rugby XV dell'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nazionale di rugby XV dell'Italia[modifica wikitesto]

Voce raccolta da uno stato francamente insufficiente. Lavorata anche con molta buona volontà da Utente 7 ma anche in quel caso priva di fonti. Adesso la voce è supportata da fonti attendibili. Manca la sezione statistiche - in corso di stesura su voce a parte - e quella sui giocatori celebri, causa carenza delle voci relative. --Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 16:19, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

RACCOMANDAZIONE: Anche qui vale quanto già fatto per altre analoghe voci già vagliate: discutiamo in questa pagina aggiunte e/o variazioni e poi applichiamole nella voce, per non alterarne lo stile. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 16:22, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Utente VII sapiens bestia 19:41, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. ...

Commenti[modifica wikitesto]

  • La voce segue lo standard già collaudato per le nazionali inglese e gallese (in vetrina), e quindi risulta difficile trovare difetti. Volendo spaccare il capello (e anche qualcos'altro...) in quattro, trovo che la sezione storica sia eccessivamente lunga, anche se ammetto che la si legge con piacere. Si potrebbe pensare allo spostamento di tale sezione in una voce apposita (Storia della Nazionale di rugby XV dell'Italia) lasciando nella voce principale solo un "riassuntone", secondo il metodo già sperimentato nelle voci sulle società calcistiche (vedi Borussia Mönchengladbach o Aston Villa). Inoltre trovo che la parte sulle "Famiglie in azzurro" sia simpatica ma anche più vicina alle curiosità da quotidiano sportivo che all'approfondimento enciclopedico (oltre che totalmente senza fonti). Dulcis in fundo non sarebbe male creare le pagine sui Tour della nazionale italiana (Willimosky, where art thou? (cit.))) analogamente a quanto fatto per gli All blacks. Per oggi basta. --Paul Gascoigne (msg) 22:29, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Mettere la storia della Nazionale in una voce a parte andrebbe contro lo standard già collaudato per le altre voci di rugby in vetrina, Paul, e IMHO trasformerebbe una voce potenzialmente da vetrina in due mezze voci che non sono né carne né pesce (se togli la storia alla voce di una Nazionale, nella voce restano solo statistiche, giocatori celebri e liste d'allenatori, più o meno l'elenco telefonico...). Quanto alle fonti della sezione "famiglie": che devo pubblicare, gli estratti di nascita dell'anagrafe? ^___^ Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 11:51, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Secondo me sottopaginare la storia e lasciare in "pagina principale" un riassunto non inficia la qualità della voce ma anzi la fa crescere. Infatti il mio giudizio su una voce comprende anche le sue sottopagine di approfondimento (mentre preferisco che la voce principale sia "snella" e velocemente consultabile, un po' come quella del Liverpool FC), e per questo motivo non approvo la vetrinazione di sottopagine come Storia di Marino o Storia dell'Arsenal F.C. (1886–1966) che ritengo parti integranti della voce principale. Ma capisco che questo sia il mio discutibile POV.
    Per quanto riguarda il box sulle famiglie le parti che necessitano di note sono parecchie: a partire dall'iniziale "Il rugby XV vanta circa 3 milioni di praticanti in tutto il mondo". Fra l'altro aggiungi la precisazione "una cifra relativamente esigua" senza specificare a quali altri sport fai riferimento. Anche una frase come "La famiglia più nota del rugby italiano è sicuramente quella dei Francescato," necessita di qualche nota o va riformulata: chi l'ha deciso che è la più famosa? Queste sono le due "carenze" di fonti più gravi del box. --Paul Gascoigne (msg) 01:12, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Ho scritto la più nota? Devo avere fumato qualcosa, volevo scrivere la più numerosa. Quanto al numero di praticanti, ho una fonte, la cito in nota. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 10:28, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]


Qui di seguito incollo le proposte di Willimoski, da lui erroneamente inserite nella pagina di discussione della voce invece che qui. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:05, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


Proposte[modifica wikitesto]

a) Sdoppiare il capitolo "Il buio in Europa e i primi tour": si riferisce a due periodo molto diversi, sia come risultati, sia come struttura del gioco, sia anche come seguito del rugby sui media. Tra il '68 e il 73 la nazioanle italiana raggiunge i peggiori livelli della sua storia. Dopo il 1974 oltre ai tour si assiste ad una crescita di risultati e di confronti con le grandi squadre. Proporrei di utilizzare il titolo "il gramde buio (1968-74)" e "la rinascita e le prime sfide internazionali" o qualcosa del genere. --Willimoski (msg) 10:04, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

No, evitare titoli di stampo para-giornalistico. Siamo un'enciclopedia, non la Gazzetta dello Sport. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 10:25, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
Anche "il Buio in europa" non è enciclopedistico;: sembra si riferisca ad un "black-out" --Willimoski (msg) 10:50, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]
La proposta di sdoppiamento resta valida
✔ Fatto, poi vediamo se così va bene.

b) Manca il riferimento al match con l'Australia del 1973, importante più di quello del 1976, perchè fu il primo contro una nazionale di vertice.

Ok, hai riferimenti al riguardo? I miei non ne parlano (e sì che ho usato il Ravagnani, che è stato scritto con la collaborazione della F.I.R. e c'è quasi tutto)... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

c) Grave errore nella coppa del Mondo 1987: L'italia perse la qualificazione contro l'Argentina, ma contro Figi (dunque la vittoria non era così inutile): infatti Figi aveva battuto l'Argentina e quidndi battendo Figi si finì alal pari. Decisiva fu il numero di mete segnate negliscontri diretti (vedi "2000 Italia in meta" di Vecchiarelli-Volpe, ed. GS) Propongo di scrivere:

L'Italia perse molte chance di qualificazione ai quarti di finale con un'ulteriore sconfitta (16-25) contro l'Argentina, maturata al termine di un incontro sostanzialmente pari nell'andamento del gioco alla mano (due mete, di cui una trasformata, per parte) ma in cui i sudamericani prevalsero in quello al piede (cinque calci piazzati contro due italiani).
Avendo l'Argentina perso con Figi, gli azzurri battendo Figi avrebbero potuto qualificarsi con una larga vittoria. Gli azzurri vinsero di misura per 18-15, ma il risultato qualificò i Figiani, grazie alla meta nel finale di partita che diede a questi ultimi il miglior quoziente mete segnate negli scontri diretti con Italia e Argentina.

A quello cerco di metterci mano senza troppi arzigogoli (alla faccia della grammatica!). Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

d) La frase Da quel momento in avanti l'attività internazionale dell'Italia, come del resto quella delle altre federazioni di vertice, è grammaticalmente errata e ridondante meglio_

Da quel momento l'attività internazionale dell'Italia, come quella delle altre federazioni di vertice ... rende lo stesso concetto in modo migliore e più scorrevole. --Willimoski (msg) 10:50, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Che tu la trovi più scorrevole sono d'accordo. Che sia grammaticalmente errata è un'opinione ben più che discutibile... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

e) Manca il riferimento a Roy Bish, primo grande allenatore straniero.

Il primo CT straniero, e più importante, fu Julien Saby. Se hai riferimenti su Roy Bish, comunque, inseriscili qui sotto, con fonti e tutto. Ben vengano se ci sono. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

f)Consiglio anche di usare gli aavverbi anche e tuttavia e già solo quando indispensabili.

Anch'io, benché tuttavia li abbia già smagriti al massimo. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


g) E' ovvio che il 1° maggio è successivo al 2 aprile ....e se siamo un enciclopedia e non la gazzetta dello sport: Un "mese sulla panchina", ancorchè giornalisticamente colorito, è pessimo: meglio un mese di incarico.

Propongo dunque di migliorare il paragrafo...

Nel frattempo, nel rinnovato torneo europeo, rinominato da Coppa delle Nazioni a Coppa FIRA, l'Italia non era presente, in quanto retrocessa nuovamente nel 1971; non tornò nella massima serie che nel 1974. Affidata al gallese Roy Bish (primo allenatore straniero del dopoguerra) nel torneo 1974/75 si classificò terza, dimostrando notevoli progressi nel gioco e nei risultati come il pareggio (3-3) contro la Romania, vincitrice del torneo e capace pochi mesi priam di battere la prima squadra francese.

Roy Bish non fu il primo allenatore straniero del dopoguerra. Fu Julien Saby, dal 1951 al 1954.... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
OK, mi ero dimenticato del breve ritorno di Saby nel dopoguerra diciamo il primo allenatore straniero dai tempi di Saby e il primo anglosassone.

Da registrare nel biennio, due tour nel Regno Unito, nel 1974 in Inghilterra, con tre sconfitte contro altrettante selezioni di contea e nel 1975 in Inghilterra e Scozia, con una vittoria e due sconfitte, una delle quali, a Newcastle-upon-Tyne, contro l'Inghilterra U-23 per 13-29. Dopo il secondo posto nella Coppa FIRA 1975/76, conquistato grazie al successo contro la Romania, alla fine del 1976 vi fu il match (non ufficiale) contro l'Australia a Milano in cui azzurri sfiorarono la vittoria con un soddisfacente 15-16[20] che alimentò speranze vanificate nel corso della Coppa FIRA 1976/77 in cui la Nazionale incappò in risultati disastrosi. La sconfitta con il Marocco portò alle dimissioni di Roy Bish e all'affidamento della squadra ad Isidoro Quaglio, giocatore internazionale fino alla stagione precedente e tra i protagonisti del tour del 1973. La squadra vinse con la Polonia (2 aprile 1977, 29-3[21]), ma il 1º maggio fu travolta 0-69 dalla Romania[22], con il peggior passivo in un test-match degli azzurri sino al 1999, e che provocò l'esonero di Quaglio dopo soli due incontri e un mese di incarico. --Willimoski (msg) 11:08, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questo ci può stare, magari trovo una formula ancora migliore di questa e della mia iniziale. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


h) Nonostante la guerra, l'attività rugbistica proseguì per quanto possibile; a pari comprensione (sappiamo che parliamo di rugby): L'attività, prosegui per quanto possibile durante la guerra

Questa pure ci può stare. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

i) Fattori condusse la squadra attraverso due incontri, non sapevo che gli incontri si attarversassero.... coreggere in Fattori condusse la squadra per due partite

Normalmente sì, attraverso ci può stare. Magari era meglio attraverso due impegni, però anche quello si può correggere. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]
infatti l'avetyto fatto prima che tu ripristinassi... --Willimoski (msg) 09:48, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Scusa? Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 09:59, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]


j) il periodo : Fattori condusse la squadra attraverso due incontri, entrambi nel corso del 1948, con alterne fortune, a Rovigo contro la Francia B (sconfitta 6-39) e a Parma contro la Cecoslovacchia (vittoria per 17-0); tuttavia le differenze tra la miglior formazione continentale, la Francia, e l'Italia (e a sua volta tra la stessa Italia e le altre avversarie), erano palesi: sebbene gli Azzurri riuscissero a tenere il passo con le altre formazioni europee, essi non riuscivano ancora a battere i transalpini, neppure quando questi schieravano la loro formazione non ottimale; a dispetto della crescita del gioco nel suo triangolo d'elezione tra Treviso, Padova e Rovigo, con punte d'eccellenza in seguito anche a Napoli, Roma, Parma e L'Aquila, la Nazionale non riuscì per lungo tempo a rendersi competitiva fuori dall'ambito della Coppa delle Nazioni / Coppa FIRA, nel quale peraltro sempre la Francia (la quale aveva l'occasione di confrontarsi ogni anno con le quattro britanniche nel Cinque Nazioni) la faceva da padrona, tanto che fino al 1968 non si fece sfuggire un'edizione del torneo europeo.

è troppo lunga ed esprime quattro concetti diversi abusando di virgole e punti e virgola, avverbio e "per altro". Anche "la faceva da padrona" va bene per la gazzetta della sport non per un enciclopedia.... La correggerei in

Fattori condusse la squadra per due partite nel 1948: a Rovigo contro la Francia B (sconfitta 6-39) e a Parma contro la Cecoslovacchia (vittoria per 17-0). Le differenze tra la miglior formazione continentale, la Francia, e l'Italia (e a sua volta tra la stessa Italia e le altre avversarie), erano palesi: gli Azzurri riuscivano a tenere il passo con le altre formazioni europee, ma non a battere i transalpini, neppure quando questi schieravano la loro formazione non ottimale. A dispetto della crescita del gioco nel triangolo d'elezione tra Treviso, Padova e Rovigo, con punte d'eccellenza in seguito anche a Napoli, Roma, Parma e L'Aquila, la Nazionale non riuscì per lungo tempo a rendersi competitiva fuori dall'ambito della Coppa delle Nazioni / Coppa FIRA, dominata nettamente dalla Francia che non si fece sfuggire un'edizione del torneo europeo fino al 1968 e che si confrontava ogni anno con le quattro britanniche nel Cinque Nazioni.

Non rende lo stesso, in modo meno "barocco" e più scorrevole ?

Vale quanto detto due paragrafi più su: ci può stare, magari con una formula più gradevole di questa e della mia iniziale. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


l) Fu, quello, il periodo in cui il campionato italiano iniziò a ingaggiare rugbisti da altre federazioni, talora oriundi in seguito naturalizzati, più spesso veri e propri stranieri:

Il campionato italiano non ingaggia giocatori, lo fanno le squadre... e gli oriundi non hanno bisogno di essere naturalizzati: sono già italiani... Scriverei:

In quel periodo, le squadre italiane inziarono ad ingaggiare rugbisti di altre federazioni, talora oriundi, più spesso veri e propri stranieri. (al limite Nel campionato italiano si iniziò ad ingaggiare ecc.)

campionato italiano è stato già corretto; per il resto troviamo la formula. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


m) I tour sono sempre ufficiali se organizzati dalle federazioni, Un nuovo tour non ufficiale, senza test match, dovrebbe diventare Un nuovo tour, senza test ufficiali,...

--Willimoski (msg) 11:30, 15 set 2008 (CEST)[rispondi]

La fonte è sempre Ravagnani. Comunque, d'accordo a eliminare il termine ufficiale dai tour e lasciarlo solo ai test, così si evitano anche ambiguità. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


n) Abusi di punti e virgola per descrivere 3 stagioni diverse: a leggere sta frase si va in apnea.... come al solito e tuttavia sono termini in netto contrasto... identici risultati (tre vittorie e due sconfitte ciascuna) contiene una ripetizione inutile.

A fine ottobre Villepreux si dimise e la squadra passò alla coppia Pulli - Paladini, che esordirono in Coppa FIRA 1981/82 con un pareggio 12-12 a Mosca contro l'URSS[26], per proseguire con una netta vittoria sulla Germania Ovest[11] e una, altrettanto convincente, contro la Romania[13]; come al solito, tuttavia, perse contro la Francia A, anche se il secondo posto europeo fu assicurato; ottima fu anche la Coppa FIRA successiva, che per la prima volta vide l'Italia classificarsi davanti agli eterni rivali francesi: la Nazionale si piazzò seconda con tre vittorie, un pareggio e una sconfitta, con la Romania. Il pareggio, per 6-6, fu a Rovigo contro la squadra A francese, che ormai da 16 anni non concedeva più agli Azzurri il test match. L'anno successivo, l'Italia si piazzò terza per differenza punti nei confronti della Romania, ma con i suoi identici risultati (tre vittorie e due sconfitte ciascuna).

Migliorabile anche perchè Villepreux non si dimise e la squadra fu affidata dal Consiglio federale qualche mese prima anche del tour di agosto... e la coppa FIRA non so se era Ottima (non l'ho assaggiata...)

Beh, una Coppa conclusa al primo posto a pari merito, davanti alla Francia che ci aveva sempre ramazzato, e senza perdere dai francesi, come me la definiresti? Comunque, d'accordo sul fatto che i superlativi possano esser tolti, sebbene è chiaro che quella coppa andò mooolto meglio di altre... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Villepreux torno ad allenare in Francia e la squadra venne affidata alla coppia Pulli - Paladini, che esordirono in Coppa FIRA 1981/82 con un pareggio 12-12 a Mosca contro l'URSS[26], per proseguire con una netta vittoria sulla Germania Ovest[11] e una, altrettanto convincente, contro la Romania[13]. Al solito si perse contro la Francia A, conquistando comuqnue il secondo posto finale. Nella Coppa FIRA successiva, l'Italia si classificò addirittura seconda davanti agli eterni rivali francesi, con tre vittorie, un pareggio e una sconfitta, con la Romania. Il pareggio di Rovigo, per 6-6, fu ottenuto con la squadra A1 francese, che ormai da 16 anni non concedeva più agli Azzurri il test match. L'anno successivo, l'Italia si piazzò terza grazie alla migliore differenza punti rispetto alla Romania (tre vittorie e due sconfitte per entrambe).

e vediamo, ok, vale quanto detto per gli altri 2 paragrafi. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


o) Ai mondiali 1987 non si fecero qualificazioni. l'IRB intendeva che dovesse essere e rimanere un torneo per le sole 8 squadre dell'IRB. Su richiesta degli organzizzatori l'invito fu esteso ad altre squadre. Non fu solo questione di tempo, ma una scelta elitaria. La frase inoltre merita qualche miglioria:

Il torneo fu riservato alle 8 nazioni facenti parti allora dell'IRB (le quattro britanniche, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Francia, nel frattempo entrata nel 1978) e a otto squadre invitate tra cui l'Italia (non ci furono qualificazioni). Questa nuova competizione mondiale, rese per tutti ineludibile intensificare l'attività internazionale di alto livello. La stessa Italia era ormai in procinto di essere ammessa all’IRB, cosa che avvenne nel 1987, ottenedo dal 1991, anche il diritto di voto, insieme a un gruppo ristrettismo di paesi (Canada, Giappone e Argentina).

Spiacente, ma qui la fonte citata (Ravagnani), cita espressamente quale ragione della natura a inviti del torneo la mancanza di tempo per organizzare qualificazioni. Posso anche, pour parler e davanti a un Campari al tavolino tra amici, vulgo a livello di chiacchiera da bar, essere d'accordo con te che l'IRB volesse fare una manovra élitaria (sono anzi quasi sicuro che fosse così), ma trattasi di considerazioni personali e ricerca originale. La ragione ufficiale citata è quella della mancanza di tempo per le qualificazioni. Al più si può dire che il noto giocatore, o dirigente sportivo, o allenatore, o noto giornalista XXXX all'epoca (o tutt'ora) denunciò la natura a inviti come élitaria (ovviamente come fonte ci vuole un testo autorevole o una testata giornalistica affidabile, non il blog del tifoso). Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


p)Altra frase da bombole ad ossigeno (consiglio di provare a leggere le frasi ad alta voce)

La prima squadra dopo la riunione di Parigi dell’IRB ad affrontare gli Azzurri fu l’Inghilterra a Twickenham, benché non ancora in un test match (la squadra schierata fu, nominalmente, l’Inghilterra B); l’Italia, alla sua prima uscita in uno degli stadi più prestigiosi del mondo rugbistico, perse 9-21; più avanti, in giugno, la squadra sostenne due test contro lo Zimbabwe riportando altrettante vittorie, per 25-6 a Bulawayo[1] e per 12-10 una settimana più tardi ad Harare[1].

Propongo (tenendo anche conto che era veramente la nazionale B inglese. e che l'Italia aveva già giocato a Twichenham nel 1956)

Dopo la decisione dell'IRB fu l’Inghilterra la prima ad affrontare gli Azzurri, benchè non ancora in un test match: tornata a Twickenham, uno degli stadi più prestigiosi del mondo rugbistico, dopo 29 anni, l’Italia, perse 9-21 con l’Inghilterra B. In seguito a giugno, la squadra sostenne due test contro lo Zimbabwe riportando altrettante vittorie, per 25-6 a Bulawayo[1] e per 12-10 una settimana più tardi ad Harare[1]...

Guarda che i punti e virgola servono a riprender fiato, eh... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


r) Il 10 maggio 1986, a Roma, l’Italia ricambiò l’ospitalità degli inglesi, sebbene anche in quest’ennesima occasione per un match contro un XV senza valore di test. Il risultato fu però di rilievo, un pareggio 15-15 che rimane tuttora il migliore contro una selezione internazionale dell’Inghilterra, test o meno. Il 1° giugno successivo, in tour a Brisbane per ricambiare la visita degli australiani, l’Italia perse dagli Wallabies per 18-39. Per i successivi 12 mesi quello fu l’ultimo test match di alto livello, visto che, nelle more della Coppa del Mondo, vi era la partecipazione alla Coppa FIRA da onorare.

'Meglio toglire un po' di avverbi inutili:(come "sebbene anche" usati di seguito.......), e togliere nelle more" improprio visto che significa "durante"

Ahi, mi dispiace, ma nelle more significa in attesa di. Se avessi voluto scrivere durante, avrei scritto... durante. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


Il 10 maggio 1986, a Roma, l’Italia ricambiò l’ospitalità degli inglesi, ancora per un match contro un XV senza valore di test. Il risultato fu di rilievo, un pareggio 15-15, tuttora il migliore contro una selezione internazionale dell’Inghilterra. Il 1° giugno successivo, in tour a Brisbane per ricambiare la visita degli australiani, l’Italia perse dagli Wallabies per 18-39. Per i successivi 12 mesi quello fu l’ultimo test match di alto livello, visto che, prima della Coppa del Mondo, vi era la partecipazione alla Coppa FIRA da onorare.

Vedremo anche per questo. Intanto procurati le fonti per Bish e il test con l'australia (B? C? XV? ZZ?) del 1973 (per la cronaca: io ho solo questo Italia - Australia XV al Fattori del 1973, dovrebbe essere questo, ma ne sai qualcosa di più?). Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 23:38, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]


Ecco qua[modifica wikitesto]

a) Vecchiarelli - Volpe . "2000 Italia in Meta" ed. GS. Nel capitolo dedicato alla Rinascita (1973-1978) si spiega esattamente che Bish si dimise dopo la sconfitta del MArocco e per dissidi con il presidente Federale . Anche Il test del 1973 viene descritto lì.

b) Da "quel momento" ed "in avanti" sono la stesso cosa. "da quel momento" e "da quel momento in avanti" dicono la stessa cosa. Anche "a me mi" è nell'uso comune, ma non è corretto....--Willimoski (msg) 09:48, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

c) I punti e virgola non bastano e se di cambia concetto nella stessa frase, si ottiene un patchwork. Esiste il punto. senza a capo. --Willimoski (msg) 09:48, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

e):Sulla coppa del mondo del 1987 Ti recupererò la citazione corretta che "integra" quella di Ravagnani. Altrimenti questa pagina è un riassunto del libro di Ravagnani, che è un grande gioranlista e lo loggo tutte le settimane. Ma non è la Bibbia...

Ecco una fonte: che spiega che fu la francia a imporre la presenza di squadre non membri dell'iRB: (http://www.nzhistory.net.nz/culture/1987-ruby-world-cup/road-to-eden-park)

That left France – in effect, French rugby president Albert Ferrasse – as the power broker. Ferrasse decided to vote for a world cup if non-IRFB countries were included. (He chaired FIRA, which was a grouping of the outsiders.) D-Day was 21 March 1985; the venue was French railway headquarters. The delegates were whisked by TGV to a lunchtime cruise on the Rhône. After intense lobbying, the vote was taken back in Paris. Delegates from England and Wales broke ranks with the naysayers. A rugby world cup would be held in 1987.

Se poi c'entra con la nazionale non so, ma neppure è indispensabile "non ci fu il tempo di fare qualificazione". Basta dire l'Italia fu tra le nazionali invitate. D'altronde che qualificazione potevano fare. l'IRB era composta da 8 membri (uno dei quali rinunciò) e basta. Non c'era bisogno di qualidicazione, ma scegleirsi se e chi invitare come ospiti...

Non ho criticato i superlativi ma il termmine la "coppa fu ottima " , sembra un giudizio su un prodotto alimentare (la coppa) (e il prosciutto ?) . Meglio dire nella Coppa FIRA successiva si ottennerono ottimi risultati" o cose del genere.
"al solito" e stride con "tuttavia" E ribadisco: dire che Villeprex diede le dimissioni da l'impressione di una rottura che non ci fu: il contratto scadeva e Villepreux doveva riprendere servizio come insegnante a fine aspettativa. Fu una fine contratto consensuale. --Willimoski (msg) 09:48, 17 set 2008 (CEST).[rispondi]

--Willimoski (msg) 09:54, 17 set 2008 (CEST)::[rispondi]


Hm, adesso la cosa ha più senso, comunque le due cose non si escludono. Se è vero che all'inizio l'IRB voleva una cosa a 8, è anche vero che, "costretta" ad aprire a 16, dovette andare a inviti per mancanza dei tempi tecnici.

Riguardo alla modifica da te proposta nella Coppa FIRA 81/82: Al solito si perse contro la Francia A, conquistando comuqnue il secondo posto finale, non è proponibile. Essa presume che si parli da un punto di vista italocentrico (si perse...). Più logico dire Al solito l'Italia perse contro la Francia A... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 11:48, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]


Andiamo per ordine[modifica wikitesto]

a) ✔ Fatto
b) ✔ Fatto, mi servirebbero le pagine del Volpe da cui hai tratto le citazioni. Il libro l'ho già messo in bibliografia, comunque.
c) ✔ Fatto
d) ✔ Fatto
e) ✔ Fatto, ma vedi punto 2. A margine, se hai elementi per mettere in piedi anche una voce su Roy Bish ben vengano, altrimenti c'è un passaggio qualificante su una voce che è un link rosso...
f) ✔ Fatto, per quanto ho potuto "limitare"
g) ✔ Fatto
h) ✔ Fatto
i) ✔ Fatto
j) ✔ Fatto
k) (ti sei perso una lettera?)
l) ✔ Fatto
m) ✔ Fatto
n) ✔ Fatto
o) ✔ Fatto
p) ✔ Fatto
q) (ti stanno antipatiche le dure labiali?)
r) ✔ Fatto.

Per il resto, vediamo in seguito. Intanto vediamo subito se così com'è scorre. Tra l'altro, rileggendo, hai tutto sommato ragione tu, non ha molta importanza se si fecero qualificazioni o meno ai fini della leggibilità. Ho eliminato la circostanza, e inserito solamente che inizialmente l'IRB la voleva a 8, la Francia a 16 e che comunque l'Italia era già parte dei primi 8 - - Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 13:21, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

su quest'ultima affermazione ho i miei dubbi, essendo 8 le nazioni dell'IRB: e 4 britanniche la FRancia, Australia, Nuova Zelanda e Sudafrica: solo dopo qualche mese la ZAF rinunciò. Voglio verificare la citazione. Comuqneu stia/stiamo facendo un buon lavoro.
ALT! Il Sudafrica era fuori per via dell'Apartheid. Nessuno si sognò d'invitarlo, tant'è che qualche anno prima, un ex All Black aveva bruciato la sua maglietta per protesta contro la NZRFU che aveva organizzato un tour in Sudafrica. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 19:14, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ancora[modifica wikitesto]

a) meritrebbe una citazione anche 'Incontro con i Barbarians del 1985 a Roma (vedi Il 1985 nel rugby: era la prima volta che i Barbarians affrontavano una nazionale eruropea fuori dal cinque nazioni. b( Si potrebbe anche aggungere alla parte dedicata all'era di Fourcarde, che la crescita degli azzurri fu tale da lasciarsi definitvamente alle spalle le altre nazioni della Coppa Europa (esclusa la Francia) . In questo periodo la crescita fu tale che l'Italia, come dimpostrano le vittorie di Mosca nel 1991 e di Bucarest nel 1992, potè porsi come prima forza europa al di fuori delle squadre del Cinque NAzioni c) La Partita di Bologna del 1995 fu giocata allo stadio Dall'ara (vedi [1] dove trovi anche il manifesto)

Avevo dei dubbi al riguardo, in effetti, ma anche scrum.com e altre fonti davano l'Arcoveggio. Comunque, se c'è il manifesto, questo è decisivo. Provvedo a modificare il tutto. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 19:15, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Rivalità[modifica wikitesto]

(fuori crono e ironico) Ma allora, volete imparare come si fa la paragrafazione? Questa è la n-esima volta che devo rimettervela a posto! XD --CastaÑa 19:13, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho creato questa nuova sezione --Utente 7° dubium sapientiae initium 15:59, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Penso che potrebbe essere integrata altrove. Come tutte le c.d. curiosità, si tratta di "pour parler" senza alcuna fonte e supporto, per cui facilmente attaccabile. Credo che una voce che aspiri alla vetrina dovrebbe limitare al minimo queste "spigolature". Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 16:40, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Direi che per il momento possiamo tenere la nuova sezione: casomai io stesso la cancellerò. Nel frattempo sentiamo cosa ne pensano gli altri --Utente 7° dubium sapientiae initium 18:10, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Mah, ripeto che mi lascia dubbioso (non cita una fonte che è una...). Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 18:36, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E allora cosa consigli? --Utente 7° dubium sapientiae initium 18:43, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Se non ci sono fonti, toglierlo e integrare il materiale salvabile nel corpo della voce. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 22:39, 2 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Rose[modifica wikitesto]

Chiusura vaglio[modifica wikitesto]

Ho inserito la sezione "Giocatori di rilievo", è bella corposa. Se nessuno ha ulteriori rilievi, questa sera a mezzanotte chiudo il vaglio. Sergio “pericolo per l’Italia e la Democrazia” the BlackCat™ 15:52, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Note[modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Italy v. Zimbabwe, in RugbyData. URL consultato il 28/8/2008.