Wikipedia:Vaglio/Nausicaä (Nausicaä della Valle del vento)/3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Apro un terzo vaglio per limare la voce, in vista di una ricandidazione della stessa per ottenere un riconoscimento di qualità. -- Tommasucci Spazio messaggi 14:26, 17 mar 2019 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

✔ Fatto l'ho anche ampliato, aggiungendovi note e più wikilink.-- Tommasucci Spazio messaggi 22:30, 17 mar 2019 (CET)[rispondi]
Segnalo che anche la sezione biografia è priva di fonti.--Janik98 (msg) 23:08, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
Janik98 hai ragione. Il problema che tali fonti dovranno per forza essere costituite da puntuali riferimenti al manga e all'anime. Purtroppo il manga non l'ho letto, quindi non saprei a quali pagine dei tomi dell'opera far riferimento. Posso solo mettere delle generiche note. Se qualcuno l'avesse letto e l'avesse pure sottomano potrebbe risolvere tale questione.-- Tommasucci Spazio messaggi 19:36, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
Mi trovo nella tua stessa situazione, ed è il motivo per cui non contribuisco attivamente alla modifica della pagina e indico solo le mancanze evidenti.--Janik98 (msg) 19:40, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
La voce è stata aggiornata oltre che leggermi una grande opera, ho inserito tutte le note necessarie in "Manga", oltreché aggiungere delle citazioni in nuce a certi paragrafi della voce. Spero vada meglio. [@ Janik98], grazie della segnalazione.-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:43, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • stesso problema dell'altra volta con l'aggiunta di un problema in più per la citazione iniziale: Wikiquote non è fonte e non si cita (e questo è il problema in più), e nello stesso tempo non è indicato se quella è la traduzione del 1987 o quella del 2015, come del resto non è indicato su Wikiquote. Inoltre, se la frase c'è anche nel manga si dovrebbe citare il manga, e se si aspira a un riconoscimento di qualità ci vuole il giapponese. Su quest'ultimo posso aiutare se ho a disposizione il manga in giapponese, ma sentendo l'anime non ce la faccio --Lombres (msg) 22:15, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao! Innanzitutto grazie dell'avviso. Il fatto è che quella citazione da wikiquote la scrissi io ille tempore nel 2014 e poi è stata trasferita su Commons nel 2017. Ovviamente la trascrissi ascoltando l'anime (che pertanto aveva ancora il doppiaggio del 1987, visto che il nuovo doppiaggio è del 2015) e non sapevo come effettivamente citarne la fonte (clip su Youtube di quel pezzo in particolare non ci sono e insomma rimandare ad uno streaming non mi pare opportuno). Quindi le cose sono due: o tolgo la fonte di wikiquote oppure elimino la citazione in toto, causa mancanza di fonti esterne all'universo wiki (sebbene l'abbia udita io con le mie orecchie, ma non sono sicuro che un "testimone" equivalga ad una fonte). Sul manga non c'è. Per il secondo punto, se sul serio tu avessi il manga in giapponese, mi faresti un piacere davvero grande, grandissimo: io l'ho solo in italiano e non mi sono azzardato a fare la bravata di tradurre le citazioni al giapponese. Credo che tra l'altro le pagine delle due edizioni siano coincidenti (sempre se e solo se sia stato stampato anche in Giappone in 7 volumi, si intende), quindi non dovresti stare manco a ricercare le parti precise (cosa che invece ho dovuto fare io visto che i tomi sono sprovvisti di numeri a piè pagina). -- TOMMASUCCI 永だぺ 23:54, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] no, io non ho il manga in giapponese, stavo appunto chiedendo se qualcuno poteva fornirmelo. In ogni caso il film è fonte diretta, le citazioni si prendono direttamente dal film, basta specificare che si tratta del doppiaggio del 1987 (che però è meno "verificabile", sarebbe meglio citare quello del 2015 al suo posto, se proprio vuoi farla finire in vetrina). Sempre per completezza, se vuoi finire in vetrina, ci vorrebbe anche la frase in giapponese presa dal film. Sicuro che non si trova già trascritta da qualche parte? --Lombres (msg) 11:39, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo! Speriamo qualcuno l'abbia, io già ho impiegato un po' per farmelo prestare in italiano. Invece per la frase dall'anime, ho trovato la trascrizione completa in giapponese. Non credo ci sia bisogno di tradurla dalla citazione, basta semplicemente apporla accanto a quella in italiano, no? -- TOMMASUCCI 永だぺ 13:28, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Effettivamente la mia domanda era alquanto sciocca. Ho preso a modello le voci sui personaggi di Evangelion e là sono le frasi così come sono udite negli episodi.-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:47, 13 apr 2019 (CEST)[rispondi]
la traduzione del 1987 è molto infedele se non censurata. L'originale dice "non voglio uccidere" (non far soffrire), non menziona affatto il cuore ma parla di "qualcosa" legato all'odio, c'è un "non so" che non è stato tradotto, ci sono diverse esclamazioni... Io cercherei il doppiaggio del 2015 sperando che sia stato tradotto meglio --Lombres (msg) 17:11, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Io posseggo il blu-ray con il doppiaggio 2015, dunque se mi sapete dire più o meno in che parte del film viene detta quella frase posso dare un'occhiata.--Janik98 (msg) 21:48, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie ad entrambi. A Janik98: il punto preciso dovrebbe essere circa all'inizio, quando Nausicaa fa vedere il suo giardino segreto a Yupa. Io ho per l'appunto solo la versione del 1987 registrata in VHS. -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:03, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ecco la frase, scusate il ritardo: "Io... ho paura di me stessa! Una volta in preda all'odio, non so cosa potrei fare! Però, non voglio più uccidere nessuno!".--Janik98 (msg) 18:57, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per il tuo aiuto Janik!-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:36, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] per la questione delle citazioni in lingua originale tratte dal manga: scartabellando in lungo e in largo, fuori e dentro la RL, non sono riuscito a procurarmi il manga originale. Tuttavia una cosa di cui non mi sono accorto fino ad ora: le voci vetrinate che stiamo prendendo a modello (Asuka Sōryū Langley, Rei Ayanami e Shinji Ikari in particolare), presentano citazioni dagli episodi dell'anime Evangelion, ma sono tutte solo in italiano. A questo punto mi chiedo se sia effettivamente un requisito necessario per innalzare la bontà della voce (tanto comunque saremmo avvantaggiati in questo, vista la citazione originale dell'anime). Oppure gli standard di qualità sono cambiati e quelle dei personaggi sopra-citati siano "vetrine del passato"?-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:04, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]
    io mi riferivo solo alla citazione iniziale, che secondo me dovrebbe essere sempre anche in lingua originale, sempre se non la aboliamo del tutto (e certe citazioni iniziali mi fanno pensare che sarebbe meglio, anche se forse si potrebbe riservarle soltanto alle voci di qualità o passate sotto vaglio). Quelle di Evangelion in effetti non ci sono, darò una scartabellata prima di tutto a Wikiquote in giapponese --Lombres (msg) 19:26, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Commento: Nel frattempo incollo la scaletta redatta nel precedente vaglio dall'utente WalrusMichele[N 1], per aiutarci:

  • evisione della veste grafica, vedendo se è possibile reperire qualche immagine significativa ulteriore o rimuoverne qualcuna solo marginalmente collegata all'argomento;
  • revisione delle fonti, recupero dei link interrotti, indicazione del numero di pagina ove assente, sostituzione di riferimenti con altri più autorevoli laddove necessario;
  • migliorare la prosa, rendere lo stile più scorrevole e l'esposizione più chiara ripartendo ove necessario dal testo francese per riportare il significato esatto, rivedere alcuni toni poco neutrali o inesattezze derivanti dalla traduzione;
  • rivedere la sezione personalità, a tratti troppo dettagliata e didascalica, per capire se è il caso di modificare l'esposizione, riassumere e accorpare temi ripetuti;
  • controllare se è possibile sostituire alcune fonti francesi con il loro equivalente in italiano, come ad esempio Nausicaä Watercolor Impressions della Panini Comics al posto di Recueil d'aquarelles.-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:25, 4 mag 2019 (CEST)[rispondi]
La voce è stata aggiornata credo che l'ultimo punto si può striccare: oltre aver sostituito i Recueil d'aquarelles con gli Acquerelli Panini (che ne è una traduzione para para per inciso, ma comunque ho anche creato la pagina apposita), ho anche aggiunto delle note ed informazioni prese da un saggio italiano di Valeria Arnaldi su Miyazaki (sezione Nausicaa). -- TOMMASUCCI 永だぺ 21:09, 8 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Sebbene questo "aggiornamento" sia cronologicamente antecedente, stricco pure il punto sulla personalità: la sezione era già stata rivista, sebbene dedicandosi a parti ben precise, da altri utenti, tra cui WalrusMichele e TeenAngels 1234 (se non erro), che hanno eliminato le citazioni in eccesso e stringando certi concetti. Poi comunque l'ho passata nella sua totalità io stesso e non mi pare si possa far di più. Se su questo punto qualcuno ha però proposte migliorative, non esiti ad esprimersi!-- TOMMASUCCI 永だぺ 00:19, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]
La voce è stata aggiornata credo che anche la veste grafica sia stata migliorata, con l'eliminazione di immagini poco inerenti con il soggetto della voce e l'aggiunta di (molte) altre decisamente più consone.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:06, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Torque] ho ampliato la sezione "Eredità culturale", distinguendo quanto il personaggio abbia voluto dire e nell'opera di Miyazaki e nel mondo anime/cinema in generale. Ora, secondo te, conviene creare due sottoparagrafi del tipo "Nell'opera di Miyazaki" e "Nel mondo" (non mi vengono titoli più decorosi in mente ora come ora) oppure lasciare le cose così come stanno? Stavo pensando se poi non convenisse trattare ogni personaggio ispirato a Nausicaa separatamente oppure basta l'elenco che ho scritto (sono tutte info nuove di zecca, giacché su fr.wiki non ci sono).-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:41, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Imho così mi sembra abbastanza equilibrato per non essere ne troppo poco, ne per dover dividere in due sottosezioni. Spesso trovi in molte pagine sezioni del tipo "Nella cultura di massa" che diventano un elenco di citazioni e riferimenti in altre opere. Nel caso si volesse aggiungere questo allora si potrebbe creare una sottosezione con quel titolo... io però il più delle volte la vedo come una sezione forzata (in cui molte volte viene inserito un po' di tutto per far volume). Se non è ben definita la considererei come una cosa opzionale o in coda a tutto il resto. Torque (scrivimi!) 13:08, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Concordo con te. Meglio lasciare le cose così come stanno, tanto più che ad un certo punto in poi si passa dal trovare recensioni ed analisi critiche a trovare speculazioni da fandom, quindi io lascerei anche solo questi personaggi che ho elencato, dei quali se non altro le fonti sono autorevoli. E per l'elenco con i punti "Nella cultura di massa" io infatti non lo eviterei, visto che mi è sempre parso una cosa più "da blog" (smentiscimi se sbaglio), contando che lo hanno (posso dire avevano quasi tutte) le voci che sono entrate tantissimo tempo fa tra le VdQ e nella vetrina (e ciò mi è puzzato di fuori standard)-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:07, 2 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Nausicaa.net credo sia un fansite, sicuramente non ufficiale.--Janik98 (msg) 10:36, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ok, l'ho rimosso.-- Met 71 12:01, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Secondo me si poteva tenere tra i link esterni, solo non come sito ufficiale.--Janik98 (msg) 12:04, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto altri collegamenti in Wikidata. Credo siano autorevoli.-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:13, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
La voce è stata aggiornata ho riletto la voce correggendone la sintassi e l'italiano. Per scrupolo, si dia un'ulteriore letta.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:10, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • Le note contenenti fonti e annotazioni sono alcune volte prima e alcune volte dopo la punteggiatura che termina la frase. Propongo di uniformare mettendo le note dopo il punto o la virgola nel caso la nota si riferisca a tutta la frase mentre se si riferisce solo a una parola in particolare metterla vicino a quella parola. Non è sbagliato neanche fare il contrario ma come indicato in Aiuto:Note#Stile_di_inserimento è per "omogeneità". Secondo voi quale stile conviene usare? Non sono esperto di bot ma anche se per molte note è possibile fare le modifiche in automatico penso che sia meglio controllare ogni caso, dividendo il lavoro tra più utenti fare alcuni paragrafi ognuno non è impossibile. Gabrasca (talk) 11:42, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gabrasca] ciao e grazie innanzitutto dei tuoi interventi in voce! Infatti avevo notato, controllando nuovamente lo stile della voce, che le fonti erano a volte dietro e a volte dall'altra parte della punteggiatura. Credo che le uniformerò in base alla maggioranza (che credo sia delle note che stanno dietro). La suddivisione del compito che proponi è saggia, perché da solo, vista la mole di info e di note, metterei in gioco le mie diottrie e la mia sanità mentale. Chi vuol dare una mano ben venga!-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:49, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Nel caso di citazioni vanno distinti i virgolettati che riportano una frase con il punto da quelle che invece no (quindi mettere il punto all'interno della citazione o dopo) e di conseguenza mettere la nota. La punteggiatura che chiude le citazioni è già stata controllata? Possiamo prendere i punti prima o dopo le virgolette come buoni come sono ora? Gabrasca (talk) 18:33, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Allora, io gli do una controllata, non si sa mai. Comunque per scrupolo io rispetto sempre la punteggiatura della citazione originale.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:37, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gabrasca], ok. Ho controllato: la maggioranza l'hanno le note pre-punto/virgola/punto e virgola/due punti. Le citazioni che non hanno il concetto terminato hanno il punto fuori, mentre quelle che hanno una frase completa l'hanno dentro. Quindi si può spostare le note dopo la punteggiatura a prima.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:11, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci]Possiamo fare che uno di noi due inizia dai primi paragrafi e l'altro dal fondo della pagina a modificare le note per metterle prima del punto o virgola, se altri utenti vogliono aiutare possono prendere le parti centrali, scegli tu da dove vuoi iniziare e io faccio l'altra parte. Non facciamo a gara però :) Gabrasca (talk) 18:04, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gabrasca]: contando pure l'introduzione, la voce consta di 15 capitolini (paragrafi e sottoparagrafi), il cui centro è "Empatia e comunicazione". Quindi ci incontreremo lì :) Scegli tu se partire da sopra o da sotto.-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:11, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci] Io inizio dal fondo della pagina. Gabrasca (talk) 11:46, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Allora la metà "Empatia e comunicazione" è la nostra meta! -- TOMMASUCCI 永だぺ 12:22, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Altra difformità sulle note: dentro o fuori parentesi? Propongo dopo ) per far capire che la frase finisce. Gabrasca (talk) 21:58, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Là dipende se la nota si riferisce a ciò che è dentro la parentesi o meno. Se è fuori, potrebbe confondersi poi con le note che si riferiscono alla frase intera.-- TOMMASUCCI 永だぺ 22:11, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
La nota 12 a quale parte della frase si riferisce se ci sono altre note prima? Si può mettere la 12 vicino coraggiosa? La 26 si riferisce a tutta la frase ma la prima parte è spiegata dalla 25 e la parte finale tra parentesi dalla n2 (non "en-tiù"), metterei la 26 vicino Corben, modificando per mettere le note prima della punteggiatura non le ho spostate. Gabrasca (talk) 23:24, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gabrasca] allora, la nota 12 si riferisce a tutta la frase, cioè al fatto che Nausicaä sia carismatica e coraggiosa, mentre la 11, tra parentesi, al solo episodio-esempio, cioè alla sua volontà di porre fine al conflitto tra tolmekiani e Dorok. Quindi io lascerei così, per non creare confusione. La 26 invece addirittura la metterei in fondo alla frase addirittura: l'info la contiene ed effettivamente sta meglio laggiù. Se ci sono altri dubbi del genere, segnalameli :)-- TOMMASUCCI 永だぺ 11:42, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Intanto ho ✔ Fatto-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:10, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]
✔ FattoGabrasca (talk) 20:31, 17 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Perfetto, grazie mille del tuo aiuto Gabrasca. Ora mancherebbe solo l'ultimo punto: le note. Secondo il checklink ce ne dovrebbero essere molte blu, alcune verdi e certe gialle. Ora, io non sono pratico di questa parte, perché a me alcune non si aprono, però ho notato che su altri dispositivi si. Quindi si sostituiscono o no? Nel caso chi mi può dare una mano a sostituirle? Le incollo qui:

Soltanto un url è effettivamente morto: gli altri si aprono tutti. Soltanto uno l'ho sostituito-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:45, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Se è lo stesso che ho modificato, allora ci siamo. Ho inserito la versione archiviata da webarchive. Penso vada bene. Smentitemi pure.-- TOMMASUCCI 永だぺ 17:48, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Stupeficium] ti pingo direttamente qui, per facilitarci nel lavoro. Come ti ho accennato, per completare al meglio la voce, servirebbero delle informazioni circa il doppiaggio del personaggio nel film Nausicaä della Valle del vento e l'accoglienza che ha avuto dalla critica (invece dalla voce sul personaggio), entrambe nelle pagine in cinese. nel frattempo ho tentato di carpire il senso delle info sul doppiaggio in questione sfruttando un traduttore automatico. Per carità, in via provvisoria! Giusto per capire un po' come strutturare la voce e in attesa di una mano professionale. Sull'accoglienza invece ho sorvolato perché ho visto, a vol d'uccello, che qualcosa c'è pure nella nostra voce e qualcosa no.-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:35, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Tommasucci]Cerco di tradurre i paragrafi da zh.wiki?--Stupeficium (Scrivimi qui) 20:32, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
Si, quei due che ti ho detto (Doppiaggio, accoglienza), grazie.-- TOMMASUCCI 永だぺ 20:36, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sull'accoglienza c'è scritto davvero un sacco, ma riguardo al doppiaggio solo due informazioni sui doppiatori di Nausicaa....--Stupeficium (Scrivimi qui) 11:30, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]
D'accordo. Guarderò se il testo nostro è corretto. Per la critica prenditi tutto il tempo, appunto perché è un po' lunghetto.-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:46, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]
  1. ^ Che pingo qualora avesse tempo e soprattutto voglia di dare una mano, vista la sua esperienza nel progetto