Wikipedia:Vaglio/Montescaglioso/2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Montescaglioso[modifica wikitesto]

Ci riprovo per l'ennesima volta, spero che sia quella buona, confido nell'aiuto dei briganti lucani!

Revisori[modifica wikitesto]

  • utente:noodles83
  • -=(ZeusLnX)=- mi prenoto su prosa/formattazione e affini, dopo che saranno risolte le questioni di impostazione generale.

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Dopo aver letto velocemente la voce, ho notato che bibliografia e note sono un po' scarsine; inoltre nella sezione economia, sono descritti solo i settori agricolo e turistico (ci vorrebbe almeno un accenno all'industria!). Poi nella sezione Amministrazione manca la sotto-sezione delle amministrazioni precedenti (richiesta dal Progetto:Comuni), mentre nella sotto-sezione architetture civili si potrebbe anche fare una descrizione di 2 o 3 palazzi tra quelli già citati. Naturalmente questo è solo il mio parere!.--Franx2552 eccomi 16:16, 21 giu 2009 (CEST)[rispondi]
  • Allora come promesso eccomi qui, dopo una lettura veloce ti segnalo:
  1. Eliminare tutti i corsivi, i corsivi vanno solo a parole non italiane (quindi dialetti, latino o lingue estere) qui vedo anche intere frasi. ✔ Fatto
  2. Allo stesso modo il maiuscolo deve essere usato solo per il titolo dei paragrafi, quindi eliminare quello presente nella sezione DOC e DOP.
  3. Ovviamente bisognerebbe integrare più note, soprattutto nella sezione Storia, ho notato che Età contemporanea è quasi sprovvista.
  4. Tutte le note dovrebbero terminare con un punto.
  5. Tutte le note integrate nel testo devo essere omogenee la punteggiatura o tutta prima o tutta dopo, io preferisco la seconda esempio (non così "Distretto del mobile imbottito di Matera-Montescaglioso.[6]" ma così "Distretto del mobile imbottito di Matera-Montescaglioso[6]."), comunque l'importante che siano tutte omogenee e senza spazi vuoti.
  6. La sezione Etnie deve essere rivista in base a quanto scritto qui.
  7. Nella sezione Galleria fotografica lascerei solo 8 immagini, integrandone quanto più possibili nel testo, poi bisognerebbe creare una pagina su commons cominciando con il trasferire queste Montescaglioso/Galleria_Immagini e linkarle come viene fatto qui Tursi#Galleria_Immagini.
  8. Bisognerebbe ampliare la bibliografia
  9. Per la sezione cucina ho a disposizione questo libro ( Isabella Palazzo, Il pane quotidiano - l'alimentazione lucana dall'Unità ad oggi, ed. Calice, 1997, ISBN 88-8458-065-X.), puoi tranquillamente consultarlo. Nota curiosa, l'autrice è del mio paese ed è stata la mia prof d'Italiano alle superiori :)
  10. Cerca di scrivere qualche rigo in sezioni come Luoghi naturali, Monumenti o Palazzi, anche perchè i semplici elenchi non sono ben visti.
  11. Nella sezione dialetto inserire un template vedi anche con il dialetto dell'area lucana che questo appartiene, dovrebbe essere dialetto materano? ✔ Fatto
  12. In Tradizione e folclore cerca di spiegare lo svolgimenti delle tradizioni o perchè si fanno, come qui Tursi#Tradizioni_e_Folklore, idem per la sezione Eventi.
  13. Spendere 2 righe ampliando la sezione Sport, sulla storia delle società più antiche, quando sono state fondate, se hanno raggiunto qualche buon risultato, ecc.
  14. La bibliografia deve essere elencata in ordine alfabetico per cognome.
per adesso mi fermo qui, ti ho messo un po di carne al fuoco, nei prossimi giorni ci darò una lettura più approfondita. buon lavoro -=(ZeusLnX)=- 15:06, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Per i corsivi e la sezione dialetto sembra che Noodles83 abbia corretto in base ai tuoi suggerimenti, che ne pensi? Barriamo?? --Brigante lucano aka Il conte 21:56, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
basta mettere il template fatto ;) -=(ZeusLnX)=- 22:17, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
  • Qualche piccolo appunto:
  1. Nella sezione Territorio va messo il wikilink a Ginosa, che è l'unico paese che non ce l'ha.✔ Fatto
  2. Nella sezione Le origini, tra parentesi scriverei (tombe e vasi attici e apuli), si capisce meglio.✔ Fatto
  3. Età antica: aggiungerei "In seguito" alla frase "Federico II l'assegnò a Manfredi".✔ Fatto
  4. Sempre nella stessa sezione, sistemare come ha già detto Zeus le note (o tutte prima o tutte dopo la punteggiatura, anch'io personalmente preferisco prima della punteggiatura, "fu feudo di vari signori: D'Avalos, Orsini, Loffredo, Grillo e Cattaneo [14]."). Però devi rendere omogenee tutte le note del testo.
  5. La frase "...si accede da un portale affiancato da due torri delle quali non ne esiste ancora una" non è chiarissima, soprattutto perchè subito dopo c'è scritto che nell'ala est si conserva la torre più alta.
  6. Nella sezione Età contemporanea, scriverei "Già nel 1945, duemila persone..." invece che 2000 persone.✔ Fatto
  7. Qualche cenno di descrizione in più sui due o tre palazzi più importanti non guasterebbe, così come qualche riga di descrizione sui luoghi naturali.
Il resto è già stato detto da chi mi ha preceduto, qualche modifica l'ho fatta direttamente io, se non va bene rollbaccate pure :-). Buon lavoro. --Mateola (msg) 19:54, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

a che punto siamo?? le vacanze sono passate, che ne dite finiamo il lavoro? -=(ZeusLnX)=- 11:43, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Eliminare la galleria immagini, spostando le immagini rilevanti lungo il testo. È eventualmente accettabile mantenere 3-4 immagini in fondo ad un paragrafo (come quello sui monumenti), se non c'è altro spazio (senza scrivere "galleria"), ma deve sempre esserci diretto riferimento al testo della voce nella legenda (solo immagini essenziali). Le gallerie vanno su Commons. --MarcoK (msg) 15:37, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Brigante lucano aka Il conte 09:28, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]
Ok sulla riduzione immagini, però quelle che ci sono al momento IMHO possono benissimo essere spostate sopra (sui monumenti o altra parte di testo che li riguarda). IMHO da eliminare proprio la sezione "Galleria fotografica", anche perché il link relativo a Commons è già presente in fondo alla voce. Da eliminare anche il template {{galleria}} o simile utilizzato impropriamente in testa alla sez. monumenti religiosi. Ripeto: se è collegata alla descrizione di un edificio, una galleria (senza titolo) di 3-4 immagini ogni tanto può starci, anche più d'una, dipende dal livello di approfondimento del testo (in generale i dettagli vanno nelle voci specifiche sui monumenti, se ci sono). Comunque non ha senso raccogliere immagini in fondo alla voce, dove non servono a nulla non essendo affiancate al testo che le riguarda (in fondo alla voce, come detto, va il link a Commons). --MarcoK (msg) 09:45, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]