Wikipedia:Vaglio/Longobardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Longobardi[modifica wikitesto]

Completo la procedura iniziata da Federico di Svevia. --Rob2pesi2misure 10:26, 24 mar 2007 (CET) [rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Castagna

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. C'è ancora un mucchio da fare. La parte storica ha dei buchi notevoli (da Rotari si salta a Liutprando) e molte sezioni non storiche sono ancora da ampliare (alcune sono appena sect-stub). Ci vorrebbero più immagini. Una volte integrate le mancanze, poi, credo che sarebbe utile alleggerire la pagina, scorporarando in voci appostite le lunghe parti storiche e istituendo dei vedi anche. --Castagna scrivimi 14:57, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]
C'è nessuno? La voce avrebbe un gran bisogno di aiuto--Castagna scrivimi 20:35, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Difficle dare suggerimenti: la voce e' ampia e probabilmente necessita ancora di ampliamento oppure suddivisionein piu' voci. Piccola domanda pedante: mi sembra che la spada della fotografia sia una ricostruzione di spada longobarda e non una spada longobarda. Se sono nel giusto ne correggerei la legenda--Bramfab Parlami 17:28, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Didascalia corretta--Castagna scrivimi 15:23, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Riporto un mio intervento in discussione: la didascalia dell'immagine di Adelchi mi sembra sbagliata... Se infatti è vero che questi dopo la sconfitta fuggì in esilio, l'immagine in sé stessa sembra raffigurare la morte di Adelchi così come raccontata dal Manzoni...-- Adelchi (scrivi) 15:27, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Importante lacuna[modifica wikitesto]

Leggo solo ora la voce. Non c'è nessun accenno alle maggiori opere di architettura longobarda, quali la cinta muraria e la chiesa di Santa Sofia (l'opera maggiore di questo popolo) a Benevento,una lacuna grave.--Bizarria 23:32, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho visto che la chiesa di Santa Sofia è stata finalmente aggiunta, ma dato che nessuno lo ha fatto ho inserito io il link interno alle Mura di Benevento e alla Rocca dei Rettori, le uniche, per quanto ne so, opere militari longobarde, per me questa voce non era da vetrina, penso vada rimossa.--151.50.113.25 (msg) 15:50, 3 giu 2008 (CEST)[rispondi]


 La voce è bella e fatta benissimo.

Solo la parte linguistica contiene inesattezze: I Longobardi non sono Germani orientali, ma caso mai Occidentali. La loro lingua appartiene al ramo germanico Occidentale, è affine al tedesco antico, pur con qualche intrigante somiglianza col gotico (che è germanico Orientale).