Wikipedia:Vaglio/Locomotiva FS 851

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Voce interamente riscritta sulla base delle fonti citate. Sottoposta a un vaglio informale e al monitoraggio --Alessandro Crisafulli (msg) 20:49, 21 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Il periodo: Inoltre la Società Anonima Strade Ferrate Sovvenzionate (SFS), esercente la [[Ferrovia Benevento-Cancello|Ferrovia della valle Caudina (linea Benevento–Cancello)]], nel 1911 fece costruire dalle Officine Meccanichesembra essere incompleto...--Anthos (msg) 11:51, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Il 21 scorso, durante una revisione, avevo tagliato senza accorgermene parte della frase. --Alessandro Crisafulli (msg) 16:03, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]

  • La considerazione ....e alleggerire il lavoro dei fuochisti... mi sembra eccessiva. Ho lavorato su una 851 per un turno intero di manovra a Paola all'inizio del corso di addestramento (1969) e ti assicuro che era un "giocattolino" e la paragonavo a quel tempo alla, pur non grande, Gr.625. La modifica aveva solo ragioni economiche e semmai aveva l'intento di risparmiare manodopera sopprimendo il fuochista.--Anthos (msg) 11:59, 23 mag 2015 (CEST)✔ Fatto Data l'autorevolezza della testimonianza diretta ho tolto quanto segnalato. --Alessandro Crisafulli (msg) 16:07, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]
  • L'osservazione (condivisibile senz'altro) in, Conservazione museale, terzo capoverso, ..., non sempre con l'attenzione che meritano,.... mi sembra sia POV secondo le policy di wikipedia--Anthos (msg) 12:04, 23 mag 2015 (CEST)✔ Fatto Mio POV dettato dal ricordo della fine della 013, esposta in un giardino pubblico in uno dei quartieri più degradati, allora e ora, della mia città (ma che dire oggi, in tempi in cui l'ISIS distrugge deliberatamente siti archeologici di rilevanza mondiale [per tacere degli omicidi e del resto] ?). --Alessandro Crisafulli (msg) 16:11, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]
  • Ho integrato il paragrafo sulle caratteristiche. Mancando diverse voci sui generatori di vapore provvederò a sunteggiare quanto serve con nuove note di testo. --Alessandro Crisafulli (msg) 19:18, 23 mag 2015 (CEST) )✔ Fatto , con altre integrazioni. Viene spontaneo un confronto con gli altri gruppi, cominciando dall'827 FS, ma rischio di cadere nella ricerca originale e mi astengo. --Alessandro Crisafulli (msg) 23:07, 23 mag 2015 (CEST)[rispondi]
  • Tre piccole notazioni: Nell'incipit la frase al termine dell'era della trazione a vapore in Italia andrebbe precisata, o con un link (ma non saprei quale, dato che in Locomotiva_a_vapore#Storia_in_Italia non è specificato) o con un decennio indicativo. Nell' inciso (il Kalla-Bishop accenna alla possibilità, non attuatasi, etc.) userei la formula (l'autore Kalla-Bishop accenna alla possibilità, non attuatasi, etc.) o qualcosa del genere riferendosi all'autore e non al libro. Per il link a caldaia (riscaldamento) non sarebbe più corretto caldaia a tubi d'acqua?--Demostene119 (msg) 15:50, 24 mag 2015 (CEST)[rispondi]
No, le locomotive hanno caldaie a tubi di fumo/fiamma, non a tubi d'acqua (nell'occasione faccio notare che in Wikipedia tutto l'argomento caldaie è trattato farraginosamente)--Anthos (msg) 17:10, 24 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Non è che caldaia (riscaldamento) sia meglio, anzi, a me sembra completamente errato come link.--Demostene119 (msg) 17:31, 24 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Rispondo ordinatamente.
  • Frase dell'incipit: "al termine dell'era della trazione a vapore in Italia". Quel fenomeno fu molto lungo, e grossolanamente comprende gli anni tra il 1957 (elettrificazione della Milano-Venezia) e il 1976 (cessazione delle grandi riparazioni nell'Officina di Verona). Ma termini "ante" e "post" se ne possono trovare molti altri, a seconda del... pov (fine delle costruzioni a nuovo, della manutenzione specializzata, dei servizi programmati e in orario...). La voce citata, Anthos e io concordiamo, va rifatta di sana pianta e non aiuta. Qui propenderei per "anni Settanta del Novecento" o qualcosa di simile come "1976 circa" .
  • Come in "Progetto": non "il Kalla-Bishop" ma "Peter Michael Kalla-Bishop".
  • Sostituisco con la voce segnalata da Anthos. Concordo e rincaro: tutte le voci di meccanica, di termotecnica e di elettrotecnica lasciano a desiderare... e non vedo Collaboratori che ci lavorino. Qualcosa in Generatore di vapore#Generatore a combustione, almeno come definizioni. Ma, ripeto, manca tutto... Che fare?

Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 17:53, 24 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Fatto il resto. Ho connessa la nostra Caldaia a tubi di fumo alle corrispondenti delle altre Wiki. Quella inglese [1] è ben fatta, completa quanto ai temi principali e ha un paragrafo sulle caldaie per locomotive. Se qualche volenteroso volesse tradurla, didascalie comprese... Cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 18:23, 24 mag 2015 (CEST) PS: Non per scaricare il lavoro sugli altri, giacché ho attaccato già il tema lavorando a Tender (treno). Ma il manuale di Abate, 1924 si sviluppa per 838 pagine e quello di Carpignano, 2008 per 271 pagine... Insomma, ci vuol tempo per fare le cose per bene, e per questo, per ora, penso a una traduzione della voce di enWiki (anche perché assunsi l'impegno di rivedere, entro il corrente mese, la voce fondamentale Trasporto). Per una conferma del fatto che manca tutto cf i collegamenti ancora in rosso della voce Componenti di una locomotiva a vapore.[rispondi]
Ho messo in sandbox il testo [2] e a giorni procederò alla sua traduzione; cercherò comunque di integrarla con quanto in mio diretto possesso o accessibile.--Anthos (msg) 10:58, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie. --Alessandro Crisafulli (msg) 14:48, 25 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Inserisco nella bibliografia dell'abbozzo sulle caldaie a tubi di fumo il riferimento di Mario Rubino, Macchine, Palermo, G. Denaro, 1963, nel cui volume 1° Motori a vapore, generatori, condensatori, c'è il capitolo IV, pp. 263-352, sui Generatori di vapore. Accumulatori. il professor Rubino fu ordinario di Macchine nella Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo. --Alessandro Crisafulli (msg) 11:20, 26 mag 2015 (CEST)[rispondi]
  • Alcuni suggerimenti:
  1. Incipit - Si potrebbero legare le frasi del terzo capoverso come segue:
    L'avvento delle locomotive del gruppo 940 le relegò al ruolo di locomotive da manovra, con cui queste "interessanti macchine"[2] prestarono servizio fino al termine dell'era della trazione a vapore in Italia, negli anni settanta, con una distribuzione geografica complementare a quella del gruppo 835.
  2. Tabella riassuntiva:
    • Usare i parametri Lunghezza e Altezza al posto di Dimensioni, così si evita quel brutto punto interrogativo per la larghezza non disponibile in letteratura.
    • Il parametro Interperno non è appropriato, poiché si riferisce ai veicoli a carrelli. Se non ci fosse un parametro specifico (tipo Passo rigido o simile) bisognerebbe intervenire sul template per crearlo.
  3. Caratteristiche:
    • Secondo capoverso - Suggerirei di scrivere "litri" per esteso:
    Nelle macchine del secondo sottogruppo la considerazione della possibilità di frequenti soste per il rifornimento spinse a ridurre le scorte d'acqua da 5 700 a 5 000 litri e quelle di carbone da 1,4 a 1,2 t (l'aumento della massa complessiva fu dovuto all'irrobustimento del telaio)[6][8][11].
--93.38.141.114 (msg) 15:39, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ringrazio l'IP delle puntuali osservazioni. Rispondo ordinatamente.
  1. Incipit. Le due frasi si riferiscono a eventi con diversa estensione cronologica: molto breve il primo (causato dall'introduzione delle 940) e molto lungo il secondo (tutto il resto del servizio delle 851). Perciò lascerei le due frasi come sono.
  2. Va bene per le misure d'ingombro.
  3. Esatto: sono macchine con un telaio rigido. Si dovrebbe intervenire sulla tabella o inserire il dato altrove. Interesserò chi eseguì alcune modifiche agli "infobox".
  4. Litro e tonnellata sono unità non SI tollerate: cf [3]. Le manterrei, con le conosciutissime abbreviazioni "l" e "t" per una più agevole comprensione da parte del Lettore non specialista.
  5. Con l'occasione esprimo la mia riserva sull'intervento di un valido Collaboratore che ha modificato varie unità di misura del settore dei trasporti inserendo un trattino ("viaggiatorekm" è diventato "viaggiatore-km" e così via). Poiché tali "equivalenti meccanici del chilogrammetro" (Maternini) sono dei prodotti concordo con vari Autori (Mascherpa, Muscolino...) sul fatto che la scrittura con il trattino, sebbene diffusa in letteratura, sia fuorviante poiché genera l'impressione che si tratti di parole composte e non di prodotti.

Concedo a me stesso e a chiunque un giorno di riflessione. In assenza di obiezioni procederò coerentamente con quanto qui replicato. Ancora ringrazio e saluto cordialmente l'IP. --Alessandro Crisafulli (msg) 20:44, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]

In assenza di contestazioni ho corretto le unità di misura come previsto. Pil56 ha inserito il campo necessario per sostituire "Interperno": Lo ringrazio e rinnovo il ringraziamento al cortese, colto e preciso IP. Domani chiuderò questo vaglio e aprirò quello per la valutazione come VdQ/ViV.--Alessandro Crisafulli (msg) 21:18, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Chiudo il vaglio. Grazie a tutti, --Alessandro Crisafulli (msg) 18:42, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]