Wikipedia:Vaglio/Le Iene (film)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Le Iene (film)[modifica wikitesto]

La voce è ben scritta: cita le fonti, contiene parecchie immagini in regola, non sembra avere grossi errori di forma. È stata recentemente candidata per la vetrina ed è stata respinta e proprio per questo la re-inserisco nel vaglio di Wikipedia. Spero questa volta gli interventi di utenti più esperti possano contribuire alla sua entrata in vetrina. --||| El | Tarantiniese ||| 09:53, 27 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti iniziali

Prima di passare alla vetrina ho deciso di usare il vaglio, come consigliatomi. La voce è ben scritta, contiene gli slogan dell'epoca, parecchie immagini, una trama dettagliata - ma non troppo - scritta per altro in ordine cronologico, una sezione accoglienza, un bel po' di curiosità. La categorizzazione è piuttosto buona. Spero superi il vaglio. --||| El | Tarantiniese ||| 16:04, 2 set 2006 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti

1. Non ho esperienza nel "vagliare" le voci, ma mi sembra ben fatta. L'unico appunto è che ci sono un po' di ripetizioni: tipo il fatto che Mr.Pink sopravvive viene ripetuto quattro o cinque volte mi sembra ! --Piddu 20:44, 3 set 2006 (CEST)[rispondi]

fatto, ho eliminato le ripetizioni. Ora non ci sono più i cloni dell'arresto di Mr. Pink... --||| El | Tarantiniese ||| 10:15, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

2. Poiche' la voce in gran parte e' equivalente o tradotta dalla versione english, perche' non prenderne anche le figure? Ad eccezione della copertina DVD, le altre mi sembra che siano libere da problemi di copywrigt. L'unico fotogramma ora inserito presenta una compressione orizzontale d' immagine. Sarebbe possibile cambiarlo con il medesimo soggetto non deformato? --Bramfab 11:35, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

mi dispiace, Bramfab - ma gli screenshots della Wikipedia inglese non sono liberi: sono protetti da copyright: se provassi a prenderli, non potrei caricarli su it.wiki perché come si dice nella pagina del copyright immagini, gli screenshots devono essere fatti dall'utente che li carica: non si possono prendere da altre fonti su internet, o sarebbero violazioni di copyright. Posso però provare a sistemare l'immagine... --||| El | Tarantiniese ||| 14:11, 4 set 2006 (CEST)[rispondi]

3. Ho riorganizzato la sezione Curiosità che secondo me ora è più leggibile (si può migliorare l'ordine, la titolazione e la suddivisione delle voci, ma l'elencone di prima lo eviterei). Alcuni passaggi sono da rendere in un italiano più fluido. Mi sono limitato a ritoccare qualche curiosità, ma anche nella trama c'è possibilità di migliorie. Io limiterei l'introduzione alla prima frase dopo la citazione, il resto mi sembra fuoriluogo lì e può essere messo in una sezione "Produzione" (a questo punto da integrare con alcune delle curiosità che riguardano questo argomento). La critica del Messaggero (non è un po' troppo lunga per essere una citazione di un brano giornalistico?) non va nell'Accoglienza del pubblico, è chiaramente opera di un critico (chi è? non sarebbe meglio citarlo?), così come l'altro pezzo sotto, firmato da un giornalista americano. Una sezione "Critica" ce la vedo benissimo, anzi... si potrebbe integrarla ulteriormente visto che il film merita. Assassini Nati è citato nella sezione "Trilogia Pulp" ma poi non mi risulta farne parte. La curiosità del modello degli occhiali io la toglierei (gusto personale, può darsi sia interessante). Così come le "Action Figures" finali, sinceramente mi fanno pensare più a un film della Disney o alle megaproduzionisupermerchandisizzate tipo Guerre Stellari (sia detto col massimo rispetto!) che non ad un cosidetto "cult" originale e fuori dagli schemi(altro giudizio molto soggettivo, da prendere come tale). Questo è quanto dopo la "prima passata". Sono a disposizione per chiarimenti e per rimettere a posto insieme le parti che lo necessitano. La voce è ricca è ben strutturata ma per la vetrina bisogna lavorarci. --Ermanon 00:35, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

per quanto riguardo occhiali e pupazzini, quelli devono rimanere...danno anche più spessore alla voce. Per quanto riguarda Assassini nati, dovresti leggere anche la Trilogia Pulp in cui si parla di una voluta Esologia di Tarantino, in cui dovevano essere inclusi Jackie Brown, Assassini nati e My Best Friend's Birthday. --||| El | Tarantiniese ||| 10:48, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

4. Discutere sul valore della scheda di un film, e' sempre un poco personale, tanto piu' se il film e' relativamente recente. Personalmente lascerei, anzi vanno lasciate, le "Action figures", sono il segno dei tempi, in cui anche i cult sono tali se sono poi mercificati, e piu' questi sono originali e fuori dagli schemi piu' lo saranno. Per me questa voce puo' andare in vetrina gia' cosi' come e' (nel caso in cui il dannato problema dei diritti di autore non ne permetta di migliorare la parte iconografica; non c' e' nessuno che possa fare degli screeshots e caricarli direttamente nella voce?). Anche lo stile in cui e' scritta ed i dettagli riportati (es. tipo di occhiali) sono sintomatici di un tipo di cult e di cultori dello stesso. In definitiva questa voce delle Iene non puo' assomigliare a quella di un film di Visconti, ed e' gia' di gran lunga superiore a quella del Merenghetti. Bye --Bramfab 10:17, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]

d'accordo con te, logicamente... ;) --||| El | Tarantiniese ||| 10:48, 7 set 2006 (CEST)[rispondi]
  • Riallacciandomi al commento di prima: no. Lo stile di una voce deve essere enciclopedico e non "da cultori": non siamo una rivista specializzata. Questa frase "fu subito adocchiato come un film rivoluzionario: lo stesso anno furono notati Robert Rodriguez e Jim Jarmusch - tra l'altro amici di Tarantino [brutta sintassi]. Non tutto il pubblico fu però d'accordo con le critiche positive [brutta sintassi]: molti dei pareri tecnici dell'epoca trovavano il film troppo violento per le platee e contemporaneamente accusavano Tarantino di plagio" è da contestualizzare con opportune note: perché troppo violento? chi ha accusato chi e chi era d'accordo con? Oltre alla sintassi (proprio brutta in certe parti) noto la presenza di semplici errori grammaticali ("maniacale, e Le Iene o la virgola o la copula). Il paragrafo "Produzione" manca di fonti. Odio personalmente gli elenchi e quindi il paragrafo Curiosità lo ristrutturerei con un'opportuna prosa. Last but absolutely urgent: inattendibile. Voci correlate? Collegamenti esterni? Bibliografia? In poche parole: da dove è stato ricavato ciò che è stato scritto? Non sarà mica una ricerca originale?! --Fεlγx, (miao) 21:09, 9 set 2006 (CEST)[rispondi]
<ironico>...e alla fine arriva Felyx!</ironico>. Provvederò a sistemare qualcosa, però, caro Felyx visto che siamo in fase di VAGLIO sono graditi miglioramenti apportati magari da te stesso, laddove trovi le esigenze di questi... --||| El | Tarantiniese ||| 09:24, 10 set 2006 (CEST)[rispondi]

La voce sembra a posto, è completa, con immagini, con varie critiche e citazioni. Se ci sarà una votazione in vetrina sarò pienamente d'accordo per la promozione. --The power of the Dark Side... - (...of the force) 22:03, 11 set 2006 (CEST)[rispondi]

  • Mancavano i doppiatori, li ho aggiunti (non sono riuscito a trovare la voce di Mr. Blue). Ho tolto i wlink dai nome dei personaggi (linkati nel testo della voce, peraltro) dalla tabella come previsto dallo standard del Progetto:Film. Noterella: non ho una fonte ma ricordo con sicurezza che il film fu ridistribuito nelle sale con il titolo Cani da rapina. Non ne vedo menzione nella voce, trovando una fonte sarebbe bello ci fosse. Kal - El 19:10, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
sarò orbo io, ma dove c'è scritto nel Progetto:Film che i personaggi non vanno wlinkati? :-) Superchilum(scrivimi) 19:33, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
no non sei orbo tu, c'è scritto nelle istruzioni del template:film, non avevo mai fatto caso che sul progetto invece non fosse scritto. Però nell'esempio non sono linkati i personaggi. Kal - El 19:48, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
ultima risposta perchè poi andiamo OT: se un personaggio ha la voce su wiki, non vedo perchè non mettere le [[]]... evidentemente quelle istruzioni erano pensate all'inizio di wikipedia, quando i personaggi cinematografici non avevano ancora le loro voci separate.. sbaglio? :-) Superchilum(scrivimi) 20:11, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ci sono (dovrebbero esserci) già nella voce e, presumo, sia stato ideato per dare maggior risalto al nome dell'attore sul personaggio. Io dove li avevo messi li ho tolti perché lo trovo uno standard sensato. Semmai proseguiremo al Drive -In. Comunque in questo momento lo standard è quello. Kal - El 20:22, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Lo standard richiede dei requisti minimi per garantire un minimo di uniformità delle voci e quindi un minimo di qualita'. Uno dei punti di forza della wikipedia sono i link, che rendono la consultazione di questa enciclopedia superiore ad ogni documento cartaceo come dato informativo e consultabilita'. Se li hai tolti da voci che hai scritto, mi spiace ma non hai capito totalmente il valore di cio' che avevi fatto. Tra l' altro i link non modificano l' aspetto grafico della voce, eccettuato per il colore dei font. Se ci sono mettiamoli. E questa mia non e' una considerazione legata solo alle voci del cinema, ma a tutta wikipedia in generale. --Bramfab 21:40, 14 set 2006 (CEST)[rispondi]

Mi sembra ci sia un fraintendimento. Il progetto si è dato uno standard: è giusto rispettarlo. Se non piace si discuta. Non ho tolto i wlink dalla voce e ci mancherebbe (sono la forza di wikipedia), li ho tolti da una tabella dove non vanno messi. Ma continuano a svolgere la loro funzione nella voce. È più chiaro ora? Kal - El 00:20, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Non e' chiaro o anzi lo e' nel senso che ho sostenuto nel mio intervento precedente: perche' l' esempio del template dei film -> http://it.wikipedia.org/wiki/Template:Film , e' TUTTO un link! Ciao --Bramfab 09:46, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]

Bramfab, noi stiamo parlando di mettere i link ai nomi dei personaggi (es. Mr. Brown o Eddie il bello), non certo agli attori, registi, costumisti ecc. :-) Superchilum(scrivimi) 10:59, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Ma se esistono anche come voci a se' stanti perche' lasciarli orfani di link, ed obbligare il lettore e ricercare il link nel testo oppure a digitarlo nella finestra di ricerca? Cinematograficamente parlando talvolta il personaggio conta come o piu' dell' attore. Prova a pensare alla serie 007 ed alla serie suoi interpreti. Ciao --Bramfab 12:12, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
ma sì, è la stessa cosa che penso anch'io, l'ho deto più sopra se vedi ;-) Superchilum(scrivimi) 12:19, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Quello che avevo da dire l'ho detto. Siamo OT, se non vi piace lo standard discutetene al Drive-In. Ciao ciao Kal - El 13:36, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Non e' che lo standard non piace, ma si tratta di capire il significato della parola standard e della sua applicazione, fatto che ripeto va oltre l' applicazione della template del cinema. (se lo standadrd di una norma antiincendio prevede di mettere due estintori, ed io ne metto tre e' garantito che gli autori dello standard anticendio non si lamenteranno, ben diversamente sara' nel caso in cui ne metta uno solo ...) Volerne portare la discussione al al Drive-in significa non capirlo e sopratutto significa non comprendere che wikipedia che non e' fatta da compartimenti stagni o piccole torri d' avorio. Casomai portiamo questo dibattito nella discussione del Bar, in modo che ne partecipino tutti.--Bramfab 14:10, 15 set 2006 (CEST)[rispondi]
Bramfab, mi secca tarparti le ali, però lo standard è questo. Il progetto Cinema ha deciso così - e se si vuole cambiare una cosa considerata standard - bisognerà discuterne. Capisco che la situazione non lo richiede perché non stai apportando una modifica in peggio, però visto che ci sono delle persone che hanno lavorato su quello standard è sempre meglio parlarne... non sarebbe giusto nei confronti della comunità stessa! --||| El | Tarantiniese ||| 10:46, 17 set 2006 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Sarebbe utile capire quali sono le motivazioni che hanno portato al rifiuto dell'ingresso in vetrina,giusto per non perdere tempo a dire cose magari già scritte da altri, inoltre credo che dovresti fornire il link sia al primo vaglio che alla votazione della vetrina. Poi vorrei sapere come è stato chiuso il vaglio perchè secondo me è il passaggio carente di tutta la procedura e se fosse fatto meglio forse le voci entrerebbero in vetrina. Xaura 17:36, 27 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ok, vista la discussione della vetrina che dà molti suggerimenti vorrei sapere se sono stati tutti accolti o se il problema è che non possono essere accolti o che ci vuole qualcuno capace di farlo? Perchè se i suggerimanti ci sono già si tratterebbe di trovare un modo per realizzarli. Cmq se riapri un vaglio dovresti segnalarlo nella voce con il template.Xaura 07:07, 29 ott 2006 (CET)[rispondi]
  1. Riporto il mio suggerimento nella votazione per la vetrina (questa volta partecipo al vaglio ;)):
  • Nel paragrafo influenze, si dica in che modo e dove "Le Iene" ha influito i film citati (o almeno si "annoti" la recensione che indica tale influenza)
  • Troppi (ed importanti) i link rossi, (credo inaccettabile quello a Lawrence Bender, produttore, comparsa e personaggio chiave del "tarantinismo")
  • IMHO la critica in Italia mi pare scarna
  • La forma in alcune parti mi sembra che lasci un pò a desiderare (es. "Mentre stanno picchiando il poliziotto arriva Eddie, che vuole che Pink e White lo seguano..."--ILLY78 · Scrivimi... 11:46, 28 ott 2006 (CEST)[rispondi]
  1. Riporto e spiego meglio le mie indicazioni date in sede di valutazione della vetrina.
  • Secondo me la voce è scritta piuttosto male, a tratti anche molto male. Solo per fare un esempio fra tanti: anche facendo finta che "talentuosi" sia corretto (e non lo è), il significato della sua dizione corretta è "ricco di talento" ed è quindi riferito ad una persona, non può essere riferito ad un oggetto. quindi non può essere usato per descrivere i dialoghi di un film.
  • La sezione relativa alla risposta dei critici è inaccettabile nella sua leggerezza: mancano tutte le fonti (chi l'ha definito rivoluzionario? Chi l'ha accusato di plagio? Chi, quando e come ha raccolto le impressioni del pubblico?) e soprattutto non è stata fatta una vera ricerca tra gli articoli e le recensioni. Di tutti gli scritti a proposito del film pubblicati negli anni in Italia, viene citata una sola recensione? E un estratto di due righe tra tutto il materiale scritto negli Stati Uniti?
  • Le influenze andrebbero spiegate con molta più attenzione (in cosa si rifà alla Nuovelle Vague? A quali noir strizza l'occhio? E cosa vuol dire che "possono essere notate quasi in ogni scena"?) e vanno giustificate le influenze che il film ha avuto nel cinema successivo.
  • Se la triologia pulp comprende "Una vita al massimo", "Le iene" e "Pulp Fiction", perché in quella sezione sono indicati i collegamenti con "Assassini nati"?
Secondo me c'è un bel po' di lavoro da fare, prima di poter pensare a riproporlo per la vetrina, anche perché diversi dei suggerimenti dati nella prima discussione per la vetrina (tra cui, qppunto, questi miei) non sono stati raccolti. --Mad283 20:10, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
  1. ...