Wikipedia:Vaglio/Lago Maggiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lago Maggiore[modifica wikitesto]

Riapro il vaglio dopo un po'... --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. io son qua --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)---[rispondi]
  2. bisogna un pò ampliarla --Francescointerman 18:43, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Dall'ultima volta ho principalmente modificato la sezione luoghi, aggiungendo musei, parchi giardini ville e castelli, sono state messe altre immagini, ho aggiunto un paio di citazioni e delle fonti che mancavano... la mia ambizione sarebbe vedere la voce in vetrina, ovviamente necessita ancora di controlli, se potete aiutarmi a trovare il materiale per sviluppare certi paragrafi e sopratutto indicarmi dove la voce è carente e ha bisogno di sviluppo possiamo cercare di migliorarla --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)--[rispondi]
  • Iniziamo col dire che abbiamo un grave problema di affidabilità: già nell'incipit il secondo più grande lago in Italia ha necessità di una fonte (ok, per te è ovvio, magari per qualcuno no. In linea di principio tutte le frasi che hanno un superlativo relativo o assoluto necessitano di una fonte). Wikificare la sezione sulle isole e in generale controllare la disposizione un po' casuale delle immagini (io le vedo che spingono il testo troppo in basso a volte). A proposito delle isole bisogna mettere le fonti circa i poeti che ne erano ispirati e imho una cartina delle isole è necessaria. Sezioni flora e fauna sono senza fonti. Sezione venti da wikificare (no grassetti). Sezione storia senza fonti e imho andrebbe ampiamente implementata. I luoghi hanno una serie di grassetti inguardabili che dovrebbero esser wikilink blu. Lo stile è torppo colloquiale da rivedere in toto ho letto la parola influenza almeno cinquanta volte. Fεlγx, (miao)
Va bene le fonti, ma il secondo lago d'Italia è riportato da tutti i libri di geografia, iniziando dalle elementari. Lo rilevi anche semplicemente confrontando la superficie (fosse il 23° sarebbe già più complicato...). Magari servirebbe una fonte per tutti i dati numerici (così si fissano una volta per tutte e si evitano futuri "ritocchi" da chi ha letto qualche decimale diverso). --Pier Siate brevi... 09:53, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sulla dimensione: contavo nell'esistenza di una bella lista di laghi italiani per dimensione ma non ce l'abbiamo, toccherà farla... :-P Mi prendo la "colpa" per l'assenza di fonti della sezione flora e fauna, avevo scritto le due sezioni all'epoca in cui la voce era desolantemente scarna, ho usato una fonte "non necessariamente" citabile (del genere periodico turistico patinato...) posso rintracciare cose migliori. Concordo sull'eliminazione dei grassetti e sulla ri-formattazione delle sezioni che elencano ville-giardini ecc. --Civvì (talk) 16:57, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Riguardo queste fonti numeriche ci sono, il problema è che ce ne sono altre che dicono cose diverse :( vedremo --Mercury 23:33, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ribadisco la mia contrarietà all'indicazione del nome tedesco e francese. Non vedo alcuna ragione per farlo: il fatto che sia in parte in territorio svizzero non mi pare decisivo, visto che quella porzione di lago è tutta nella svizzera italofona. Per contro, l'indicazione appesantisce inutilmente l'incipit e non trova fondamento né nelle convenzioni di nomenclatura, né nelle voci geografiche già in vetrina, da prendere a modello: per esempio, di Girona si riporta soltanto la forma castigliana, non quella galiziana o basca (pur essendo anche queste lingue lingue ufficiali in Spagna); di Corsica, nemmeno quella francese (e forse questo è un po' eccessivo).--CastaÑa 16:24, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, allora li levo --Mercury 14:53, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Varie da fare
A sto punto una mano sarebbe utile --Mercury 23:06, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Due cosette sull'incipit, già proposte al precedente vaglio: 1. In dialetto si dice Lach Magiür e 2. Perché mai il nome in tedesco?--CastaÑa 19:46, 11 lug 2007 (CEST) A posto il nome esatto in dialetto, il nome in tedesco penso sia da mettere, in fondo il lago si trova per una buona parte in svizzera, ad ogni modo decidete voi cosa è meglio, per ora ✔ Fatto[rispondi]
  • Ho trovato diverse cose da mettere a posto:
    1. Comuni svizzeri (località): Ascona, Brissago, Caviano, Gerra Gambarogno, Locarno, Magadino, Minusio, Muralto, Piazzogna, Ronco Sopra Ascona, Sant'Abbondio, San Nazzaro, Tenero-Contra, Vira Gambarogno ✔ Fatto
    2. Sarebbe opportuno aggiungere la denominazione Lago di Locarno ✔ Fatto
    3. Riguardare il capitolo sui venti, la denominazione valmaggino è alquanto dubbia.Ho scovato una fonte, per ora è ✔ Fatto
    4. Questa è un'osservazione minima: la profondità massima è di 372 mHo controllato, ci sono fonti che dicono 370, chi 372, chi 380... che faccio? ora terrei 370, mi sembra la fonte più accreditata, quindi ✔ Fatto
    5. Musei: Museo Epper, Museo di San Sebastiano, Museo civico e archeologico ✔ Fatto
    6. Giardini e parchi: Parco delle Camelie a Locarno ✔ Fatto
    7. Altri luoghi di interesse: Astrovia di Locarno ✔ Fatto l'aggiunta di luoghi di interesse vari e ✔ Fatto l'Astrovia
--Headclass 20:52, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Nei prossimi giorni inserirò le varie esondazioni e diverse statistiche sul lago... ✔ Fatto

--Headclass 11:36, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

  • Cercare fonti bibliografiche varie ✔ Fatto
  • Direi che è ora di proporre la voce per la vetrina, visto che da un po' nessuno fa sapere se ci sono ancora cose da mettere a posto. In questa maniera si possono ricevere ulteriori aiuti... --Headclass 20:20, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nome in dialetto del lago[modifica wikitesto]

A me sembra che in dialetto ticinese (e quindi anche "insubrico") si dica Lagh (o Lach, secondo un'altra grafia [1]) Magiùr, e non Magiür Mar san man 22:15, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]