Wikipedia:Vaglio/La grande onda di Kanagawa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tradotto la voce dallo spagnolo, dal francese e (alcune frasi) dall'inglese nell'ambito del Festival della qualità di marzo 2015. Segnalo che ho dovuto riscrivere interamente di mia mano la sezione "genesi dell'opera" in quanto la fonte usata da tutte e tre le wiki sopraccitate era un blog. L'ho riscritta utilizzando una fonte affidabile ma ovviamente il contenuto è un po' diverso. Se ci sono dubbi da chiarire o incorrettezze domandate pure. --Derfel msg 08:44, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ho fatto un riordino basandomi sui titoli dei paragrafi, ci sarebbe da rileggere e sfoltire se ci sono ripetizioni. --Sailko 09:56, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ad occhio credo la sezione "storia" e "autore" si possano accorpare, o almeno "autore" è meglio che venga prima della sezione storia imho. --Derfel msg 10:37, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
d'accordo --Sailko 12:50, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Guardando su Commons esistono delle copie, tra le altre, anche al Rijksmuseum, al Lacma, al Museo di Honolulu, ecc. Ci sarebbe da fare un ricontrollo incrociato. --Sailko 10:02, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Vero, anche al Victoria and Abert Museum e al MFA di Boston, e probabilmente ce ne sono anche altre. Domanda: è il caso di inserire tutti i musei dove è custodita (potrebbero essere centinaia) o si lasciano i più famosi? Sempre se si riesca a stabilire quali siano quelli più famosi. --Derfel msg 10:37, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Mah, io una sezione di copie di una stampa non l'azzarderei mai. Anche a listare i musei, chissà poi quante ce ne sono in mano privata.. si rischia di dare l'impressione che esista una dozzina copie, magari invece ce ne sono qualche centinaio. --Sailko 12:50, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Ho riorganizzato la sezione affinché si capisca che le copie originali furono 5.000 e che alcune si trovano conservate nei musei indicati. La lista dei musei dove esse si trovano secondo me rimane un'informazione importante da dare al lettore. --Derfel msg 14:00, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Derfel msg 12:07, 10 mar 2015 (CET)[rispondi]
Grazie mille per l'aiuto; appeno ho tempo cerco di darti una mano. In realtà ci sarebbero da sistemare anche Katsushika Hokusai, ukiyo-e e giapponismo. --Derfel msg 14:39, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
Sì, immagino che per poter raggiungere il massimo livello di qualità sarebbe bene approfondire al meglio tutte le varie voci connesse, però capisco sia un lavoro non da poco. Intanto cerco di fare perlomeno degli abbozzi di alcune delle pagine non esistenti in italiano. --Ilyesp (msg) 14:44, 25 mar 2015 (CET)[rispondi]
  • Commento: allora, innanzitutto i complimenti d'obbligo, gran bel lavoro. quindi le critiche: praticamente si legge una biografia più curata di hokusai in questa voce che non nella sua. la sezione di questa voce "Ukiyo-e" è lunga e curata, mentre Ukiyo-e è totalmente priva di fonti, in fin dei conti bisogna scavare un bel po' in questa voce per leggere qualcosa sull'incisione, con tutte le informazioni che ci sono sull'influenza dell'arte occidentale su hokusai, sul giapponismo, sulla rivoluzione blu e sulla prospettiva. io taglierei grandissima parte di queste informazioni e le lascerei nelle loro voci di pertinenza.
    un'altra osservazione che mi viene in mente è che ogni tanto a noi contributori ci viene la smania di parlare di cultura di massa (a latere: voce estremamente carente per la sua importanza), anche quando la cultura di massa non c'entra niente. l'arte, o almeno quella che viene generalmente chiamata "arte", non fa parte della cultura di massa, nemmeno i documentari televisivi fanno parte della cultura di massa. --ppong (msg) 16:26, 15 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao, grazie del commento. Ho intenzione a breve di lavorare sulla voce di Hokusai per sistemarla un po' e quando avrò finito probabilmente taglierò gran parte se non tutta la sezione sull'autore presente nella voce in questione. Per quanto riguarda la parte sulla cultura di massa cosa suggerisci? Magari dividere la sezione in "Omaggi e parodie dell'opera" e "Nei media" o qualcosa del genere? --Derfel msg 22:35, 24 ago 2015 (CEST)[rispondi]
In effetti credo anch'io che sia meglio rimuovere le troppe informazioni generiche in pagine più specifiche e concentrare qui solo quelle in tema, sull'opera d'arte. --Sailko 10:03, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
eccomi. a riguardare mi tocca in effetti rimangiarmi in parte quello che ho scritto: a parte che i documentari televisivi possono giustamente essere considerati cultura di massa, ad attirare il mio occhio era stato soprattutto il paragrafo "Nel campo dell'arte ... Kitchens of Distinction."; basterebbe credo integrare le reinterpretazioni artistiche nella sezione precedente "Influenza dell'opera sull'arte occidentale" o in una sezione specifica sull'arte contemporanea. comunque il punto più importante resta secondo me smagrire fortissimamente la voce integrando i contenuti nelle altre voci più adatte ad accoglierli tra cui magari una o più nuove voci sull'influenza occidentale nei confronti dell'arte occidentale e/o sulla storia e sui generi dell'arte orientale. --ppong (msg) 21:10, 6 set 2015 (CEST)[rispondi]
sì appena ho tempo (e testa) inizio la traduzione della voce inglese, che mi sembra ottima. --Derfel msg 14:38, 12 nov 2015 (CET)[rispondi]

--Ruthven (msg) 12:11, 10 mar 2016 (CET)[rispondi]